• ieri
https://www.pupia.tv - Alla Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II” la conferenza scientifica Inf-Act 2025 dedicata alle malattie infettive emergenti, con la partecipazione del Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. L'evento, intitolato "A Step Ahead - Un Passo più Avanti", riunisce oltre 600 ricercatori provenienti da 60 prestigiose istituzioni italiane di ricerca pubbliche e private e si concluderà il 5 aprile. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=595688 (04.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quali le misure? Soprattutto finanziare infrastrutture di ricerca come queste che devono durare oltre il 2026,
00:10cioè devono andare oltre il piano nazionale di ripresa e resilienza, perché noi pensiamo che sia attraverso le infrastrutture di ricerca
00:17che si può far tornare in Italia quella categoria che noi chiamiamo cervello in fuga, i ricercatori che hanno deciso di andare altrove a studiare,
00:26va benissimo, però sta a noi dare loro ragioni per tornare. Ecco, infrastrutture come queste sono un'ottima ragione per tornare.
00:34Forse parlate anche di centriloquali attuali?
00:38Sì, noi abbiamo sbloccato il contratto di ricerca, quello che è stato fatto nella scorsa legislatura ed era rimasto però inattivo e soprattutto non finanziato,
00:47lo abbiamo sbloccato, lo abbiamo finanziato con 38 milioni di euro e credo che l'università a Campania abbia ricevuto circa 34 contratti di ricerca per un totale di circa 3 milioni e mezzo.
00:59Mi so, oggi sono partiti i Dazi, la premia è stamattina riunita con i ministri, gli studiosi già parlano di una recessione mondiale a Capo, cioè la guerra dei Dazi.
01:14Io non ho la competenza per dire se ci sarà una recessione mondiale, lo posso dire, non dal ministro dell'università, ma semplicemente dall'aziendalista,
01:22che chiunque imponga Dazi di solito riceve un effetto rebound, un effetto boomerang.
01:28Apparentemente guadagna la brevissima, ma fa un investimento negativo sul futuro, quindi è importante negoziare,
01:36non aveva una reazione rigida di ritorno perché si produrrebbe lo stesso controeffetto boomerang che dicevo prima,
01:43però un forte, vigoroso negoziato per impedire che questi Dazi si solidifichino e soprattutto si scratifichino.
01:53L'unico dato che mi sento di condividere con voi è che c'è un netto ritorno di cervelli che negli Stati Uniti studiavano,
02:03avevano a disposizione fondi per la ricerca praticamente illimitati che ora sono stati tagliati,
02:08tagliati in maniera significativa, mentre noi stiamo strainvestendo sulla riforma.
02:13Solo il mio ministero, che non è di grande spesa, che è un onoro di servire,
02:17sta investendo da qui al 2026 11 miliardi nella ricerca in infrastrutture come questa
02:23e altre ancora più legate a temi estremamente sfidanti come le tecnologie quantistiche, le biotecnologie.
02:31Questi cervelli stanno tornando. Non possiamo fare solo i tornelli dello stadio che calcolano quelli che se ne vanno.
02:37Noi non abbiamo idea di quanto sia significativo il flusso di coloro che tornano
02:41e tornano portando colleghi, scienziati, studiosi, dottori che scelgono l'Italia come luogo per fare ricerca.
02:48Un'ultima cosa. Nell'arrivo a Settore ci sono stati due femminicidi, due ragazze molto giovani.
02:53Il governo ha inascritto il pieno per i femminicidi ma forse per unaazione culturale diversa?
03:01Bisogna partire da molto prima. Bisogna partire dalle famiglie.
03:05Tutte le agenzie di senso, la scuola, le famiglie, tutti coloro che possano dire una parola
03:11per informare e formare lo devono fare.
03:14Dobbiamo sentirci tutti responsabili per quanto ci riguarda.
03:17Noi abbiamo investito fondi a partire dal 2022 proprio per gli sportelli antiviolenza,
03:22per il disagio psicologico. Le due cose sono spesso collegate.
03:25Lo abbiamo fatto anche recentemente e quando è stata annunciata la legge sul femminicidio l'8 marzo
03:31io ho annunciato che avevo investito, avevo messo fondi di nuovo sul disagio psicologico
03:36e sui sportelli antiviolenza.
03:37Questo è molto importante.
03:38È importante che le persone, le ragazze, sono soprattutto donne, ragazze, ma anche uomini,
03:44ove fosse, che si sentono, che percepiscono un disagio che non riescono a tenere sotto controllo
03:51o che si sentono in qualsiasi modo violati, debbano avere un luogo dove andare per essere supportati e assistiti.
03:57Questo è l'impegno che noi ci siamo assunti mettendoci sopra dei fondi.
04:01Grazie.
04:02Grazie a voi.
04:05Oggi è una giornata un po' particolare perché abbiamo un evento davvero importante.
04:11È un evento che racconta lo stato dell'arte del partenariato infatti
04:17perché un partenariato stesso è nato alla fine dell'esperienza negativa del Covid
04:24per rendere il Paese più competitivo sul controllo, sulla gestione delle malattie infettive
04:31perché una cosa è sicura che prima o poi le malattie infettive torneranno purtroppo
04:38a colpire altri fondi che si sono sempre fatti in cicli più o meno lunghi nella storia umana.
04:44Dobbiamo farci durare pronti e il partenariato stesso di cui oggi si racconta le attività scientifiche
04:51ci dimostra come questo è diventato fondamentale
04:55e come l'Italia grazie a questo investimento è in grado di essere più competitiva e anche più sicura
05:00perché queste idee di cerca rendono i nostri territori più sicuri rispetto al rischio di malattie infettive
05:07Chiaramente col cambiamento climatico, con la movimentazione oramai facilitata delle merce e delle persone
05:13sono un potenziale problema all'ordine del giorno.
05:18Un partenariato che affronta la questione in maniera moderna
05:22quindi secondo il concetto di salute unica, in inglese si dice human health
05:26vale a dire che non basta che il medico curi la salute del paziente
05:33ma bisogna curare la salute dell'ambiente affinché il paziente non sia male
05:37questo è il principio generale al quale tutta la medicina oramai si sta rivolgendo
05:44e che significa collaborazione tra diverse discipline
05:47quindi il medico, non solo il medico, ma anche chi si occupa di ecologia, di scienze ambientali
05:53chi si occupa anche di agraria, di risorse naturali
05:57tutti insieme per rendere la nostra vita un po' più sicura
06:01un po' più attenta ai rischi delle malattie infettive
06:05che è un tema oggi intensamente caldo
06:08siamo contenti di aver avuto questo bellissimo gruppo di lavoro qui da noi in Federico II
06:15e l'evento è stato impreziosito dalla presenza del Ministro Vermini
06:19che ha chiaramente dimostrato quanto si sta facendo
06:24per sostenere anche economicamente questi grandi sforzi che partono dai vestimenti elettorali

Consigliato