• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - ASL CASERTA - MENZIONE DI MERITO PROGETTO PP03 (31.03.25)

#pupia




#pupia
Trascrizione
00:00Questa sinergia è iniziata qualche anno fa e adesso siamo alle premialità, cioè tutte le aziende che hanno conseguito, hanno raggiunto il risultato che ci si era proposti di raggiungere, saranno premiate nella giornata odierna.
00:18Pertanto è soltanto il primo step di un percorso che chiaramente proseguirà poi in futuro.
00:23L'Asile di Caserta ha avuto un ruolo determinante perché è stata da supporto per le aziende pubbliche e private che nel territorio dell'Asile di Caserta hanno aderito volontariamente a questo programma.
00:35Siamo adesso al terzo anno e siamo ad un momento importante, il momento in cui le aziende che da due o da un anno hanno creduto in questo programma saranno insegnati di una certificazione, quella di luogo di lavoro che promuove salute.
00:51Ce l'hanno fatta guidati da noi dell'Asile di Caserta e accanto a loro si è inserito anche il Dipartimento di Prevenzione come struttura all'interno della nostra grande azienda, l'Asile di Caserta,
01:03che ha promosso all'interno degli ambienti di lavoro il programma facendo azioni determinanti nell'ambito della corretta alimentazione, del lotto al fumo di sigaretta, del benessere organizzativo all'interno della nostra azienda.
01:18Anche la nostra ASL si certificherà oggi, riceverà dalla Regione Campania la targa di luogo di lavoro che promuove salute.
01:28Questa è un'iniziativa molto importante nell'ambito del piano di prevenzione regionale che ci consente di portare nel mondo produttivo quelli che sono i cardini della prevenzione
01:39ed è un tema che ci ha dato anche la possibilità di rimarcare l'importanza della prevenzione e della salute da ampliare sempre di più nel mondo produttivo,
01:51anche perché i lavoratori trascorrono buona parte della giornata proprio al lavoro e quindi se da lì parte quella spinta propulsiva ad avere comportamenti e stili di vita sani,
02:04è evidente che si trae un beneficio per la persona anche in termini di salute futura.
02:12E di fatti attraverso questo impegno abbiamo orientato molte iniziative nelle aziende che si sono rese disponibili a partecipare e lasciatemi dire sono state davvero tante,
02:23proprio per aiutare ad esempio i lavoratori nel combattere le dipendenze, le dipendenze da fumo, nell'anticipare attraverso il riconoscimento di campanelli d'allarme
02:36quelli che sono i primi segnali di stress, soprattutto per quelle mansioni che sono particolarmente esposte allo stress
02:46e quindi è un contributo che le aziende hanno fatto con grande spirito di collaborazione con l'ASL ma soprattutto con l'intento di dare un contributo ai propri lavoratori.
02:59La giornata di Orgico per la promozione della salute nei luoghi che producono attività lavorativa è fondamentale perché a parte la sicurezza sul lavoro,
03:09è fondamentale anche per rendere le professionalità inserite nel contesto lavorativo andando a prevenire anche i bisogni del singolo lavoratore.
03:20Per esempio promuovere l'attività fisica, promuovere la riduzione del consumo di fumo, di alcol nei dipendenti di aziende va a migliorare il prodotto delle attività delle aziende
03:32e soprattutto, come dico sempre io, è fondamentale perché riesce a ridurre il danno psicosociale dovuto all'inserimento e a migliorare l'attività produttiva.
03:42Senza questa sinergia l'attività produttiva viene poi sottoposta a delle defiance dovute a quelle che possono essere la problematica infortunistica o la problematica lavorativa infecciata dalle patologie.
03:58Noi oggi siamo qui per lanciare questo nuovo progetto che in realtà in regione ci lavoriamo da due, forse anche tre anni,
04:12cioè di portare alla costituzione di una rete dei luoghi di lavoro che promuono salute, che è il nome del programma,
04:20così da creare nuove sinergie per il proseguo di questo programma che comunque ci ha dato soddisfazioni e oggi sarà l'occasione proprio di dimostrarlo
04:31perché ci saranno gli interventi da parte proprio dei gruppi di lavoro, delle aziende che hanno aderito al programma,
04:39che hanno portato avanti buone pratiche di promozione della salute dedicate ai dipendenti e ai lavoratori.
04:46Anche per noi è stata una novità veramente bella, non ci saremmo aspettato questi risultati,
04:52è proprio il programma il PP0T che prevede l'attività di promozione e prevenzione della salute nei luoghi di lavoro che ha stimolato tutti noi a darci da fare
05:01e veramente non ci saremmo aspettati l'adesione di tante aziende sul territorio a questa attività e questa attuazione,
05:08per di più verificata l'attuazione da parte nostra di quelle buone pratiche che loro avevano già pianificato.
05:14E' veramente stata una bella iniziativa, speriamo di continuare così, quest'anno avremo altre aziende che aderiranno
05:21e tutto all'insegno di questa intersettorialità e trasversalità che è proprio uno dei cardine del nuovo piano regionale della prevenzione.
05:29E' una sinergia di cui siamo orgogliosi sia nella fase di programmazione da parte della Regione,
05:35che ringraziamo per questa attività che stiamo mettendo in esercizio,
05:38e sono orgogliosi non solo di aver partecipato ma di aver avuto anche una certificazione in un nostro luogo di lavoro.
05:47Noi siamo orgogliosi perché i nostri lavoratori dobbiamo metterli nelle migliori condizioni per poter lavorare,
05:53tanto che loro poi a loro volta dovranno fare il miglior lavoro per il nostro cittadino che il nostro centro di interesse.
06:00Questo nel momento in cui c'è una grandissima rivoluzione, quel Decreto 77,
06:04che è una nuova rivoluzione copernicana perché noi dobbiamo promuovere salute attraverso il nostro cittadino
06:11e noi lo faremo proprio attraverso una struttura che abbiamo dedicato, tutte le nostre strutture,
06:17e che faranno in modo che potendo lavorare nelle migliori condizioni potranno garantire le migliori prestazioni.
06:23Ci tengo a precisare che questo evento, cioè i luoghi di lavoro che promuovono salute, rappresenta una novità nell'ambito della prevenzione
06:35perché questa novità porta ad avvicinare le ASL che sono viste in genere come un ente repressivo
06:43e le aziende in modo tale che ha da supportarli per le attività.
06:49Le ASL, parlo per la mia ASL ma penso anche nelle altre ASL, si sono organizzate in tal senso,
06:57noi abbiamo degli ambulatori che a secondo delle esigenze di salute che le aziende ci richiedono
07:06abbiamo la funzione di coordinamento con altre strutture dell'ASL per facilitare la soddisfazione del bisogno.
07:16Ad esempio se un medico competente, un'azienda ha problematiche alcol correlate oppure con problemi legati al fumo
07:26noi contatteremo il centro delle dipendenze e quindi il centro delle dipendenze tratterà quella persona
07:35e se l'azienda lo vorrà naturalmente a loro richiesta il centro delle dipendenze, ma questo dipende anche dal nutrizionista
07:44per fare un esempio per quanto riguarda la nutrizione, si porterà nelle aziende e attraverso corsi di formazione
07:54anche in modo interattivo con i lavoratori cercheranno di portare il benessere nelle aziende
08:01perché poi promozione alla salute significa questo, è creare benessere e questo benessere per i lavoratori
08:09porterà a sua volta un vantaggio per le aziende perché ci saranno naturalmente meno condizioni, meno assenze, c'è profitto e il lavoratore lavora di più
08:19Diciamo che il programma o progetto che dir si voglia è un programma volto a migliorare gli stili di vita all'interno della popolazione lavorativa
08:33e noi dell'ASL che tra le altre cose facciamo capo anche a un organismo di vigilanza siamo le persone più indicate per entrare all'interno delle aziende
08:46e quindi non a caso è stato assegnato a noi, è un programma innovativo e infatti è per la prima volta che è stato inserito all'interno del programma regionale della prevenzione
09:00è un programma innovativo perché per la prima volta affronta delle problematiche che sono la cattiva alimentazione, l'abuso del fumo, delle droghe, problemi di disagio psicosociale, l'attività fisica
09:19che la popolazione lavorativa sicuramente per ovvi motivi non riesce in un certo qual modo a portare avanti, a seguire
09:30dicevo un programma innovativo ma è anche un programma un po' problematico anche perché purtroppo qui non abbiamo ancora probabilmente le condizioni per poter portare avanti questo programma
09:45e farsi quasi catechizzare i lavoratori, il mezzo per fare questo sono i datori di lavoro ai quali il programma si rivolge attraverso l'addizione al programma stesso
09:58e che deve poi essere calato sulla popolazione lavorativa affinché assuma determinati stili di vita che sono stili di vita volti al benessere della persona a tutto tondo
10:12un benessere proprio a 360 gradi. L'ultima cosa è che non siamo ancora pronti qui perché mancano proprio all'interno delle aziende la cultura e anche le infrastrutture
10:26che possono in un certo qual modo favorire l'adesione totale al programma e il perseguimento degli obiettivi del programma, vanno prima create le condizioni
10:38però noi siamo qui per questo, cerchiamo chiaramente di inculcare determinati principi nella popolazione prima nelle figure datoriali e poi nella popolazione lavorativa
10:50affinché il programma possa finalmente prendere piede e raggiungere quindi ottenere quei risultati che noi tutti auspichiamo.
10:59Sì anche la studia Avellino dal 2023 che è iniziato, nel 2024 abbiamo portato avanti questo programma con molto interesse e ricevendo da parte delle aziende che si sono interessate a questo programma di promuovere la salute dei riscontri positivi.
11:20Sì è una bellissima sfida, un grande impegno che il Tarie è accolto anche con molto entusiasmo perché il Tarie è una comunità di persone, quindi siamo circa 2000 persone al giorno
11:31l'invito a vivere i luoghi di lavoro come opportunità per stare bene, per diffondere una cultura del benessere attraverso sane abitudini e sani comportamenti
11:40ci è apparsa un'iniziativa veramente di grande e di alto livello che abbiamo supportato anche attraverso il nostro bilancio di sostenibilità e che abbiamo intrapreso già dal 2023 con grandi risultati.
12:10Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:40Grazie a tutti quei che ci hanno aiutato a creare questo progetto
13:10Grazie a tutti quei che ci hanno aiutato a creare questo progetto
13:40Grazie a tutti quei che ci hanno aiutato a creare questo progetto
14:10Grazie a tutti quei che ci hanno aiutato a creare questo progetto
14:40Grazie a tutti quei che ci hanno aiutato a creare questo progetto
15:10Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:40Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:10Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato