• 3 giorni fa
https://www.pupia.tv - Agerola (NA) - Agerola continua a confermarsi come una destinazione ideale per chi ama il turismo sostenibile, la natura incontaminata e la gastronomia autentica. Il Sindaco e il Vicesindaco, insieme a esperti del settore, ci raccontano come Agerola sta promuovendo l’eccellenza dei suoi sentieri panoramici e dei prodotti tipici per offrire ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile.
Vi invitiamo a visionare e condividere questo servizio, realizzato nell'ambito del progetto "Village Of Tradition", promosso da GAL Terra Protetta.
#ComuneDiAgerola #Agerola #ILoveAgerola(01.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno Sindaco Nacleri e Sindaco di Agerola, siamo in un posto fantastico che già di per
00:23sé parla e racconta che cos'è Agerola, che storia ha Agerola e che identità ha
00:28Agerola?
00:29Agerola ha una storia millenaria, è una ricchezza che fa del suo patrimonio archeologico,
00:36storico, culturale, naturalistico, paesaggistico, il punto di forza di una identità che ormai
00:43ha affermato questo territorio come una meta turistica apprezzata e riconosciuto a livello
00:49internazionale.
00:50Basta gettare uno sguardo verso l'ingresso del sentiero dei Vidèi per apprezzare le
00:59bellezze paesaggistiche che questo territorio offre, Agerola è una perla incastonata nel
01:04cuore dei Monti Lattari, fa da cernira tra la città metropolitana di Napoli e la provincia
01:09di Salerno, siamo geograficamente e orograficamente esposti sulla costiera Amalfitana, facciamo
01:14parte dell'alta e dell'altra costiera Amalfitana, possiamo contare su una rete sentiristica
01:20di 200 chilometri, la punta di diamante di questa rete sentiristica è il sentiero degli
01:26Vidèi, Agerola è estremamente affermata come vocazione naturalistica, come vocazione
01:31sentiristica, il sentiero degli Vidèi è il principale attrattore turistico, il turista
01:36vive un'esperienza, oltre a respirare un'aria pulitissima, bellissima, ha la possibilità
01:43di immergersi in un contesto naturalistico unico al mondo, abbiamo prodotti casiari
01:47come il fior di latte, ma anche come il provolone del Monaco con marchio d'oppo, tutti i prodotti
01:53della fidira casearia che trova nei laboratori artigianali, un elemento particolare, un elemento
01:59di unicità che viene apprezzato da persone che vengono dall'altra parte del mondo.
02:07Siamo con Luca Mascolo, il promotore anni fa di quello che è diventato una delle ricchezze
02:13del territorio di Agerola, il discorso legato alla promozione del territorio, legato alla
02:18sentiristica, ci puoi illustrare da quando è partito, come è partito e dove punta ad
02:24arrivare? Nel periodo precedente al 2011, quando insieme a un gruppo di intellettuali,
02:33docenti universitari, giovani appassionati agerolesi ragionavamo sul futuro possibile
02:39di Agerola, individuammo nel CLEIM, il futuro a un semi antico, la possibilità di rinascita del
02:48nostro territorio. Questo semi antico era legato alle nostre tradizioni, alla nostra storia,
02:54all'enorme paniere gastronomico che Agerola aveva sedimentato nel corso dei millenni. Creammo un
03:03percorso strategico, un progetto strategico che puntasse a mettere a sistema tutte queste
03:09peculiarità, tutte queste ricchezze che c'erano state tramandate dai nostri antenati e che dovevano
03:16essere messe a sistema. Michele, siamo sul sentiero degli dèi, è solcato e si dipana
03:25tra storia e leggenda, dalla leggenda dell'Odissea di Omero, secondo cui gli dèi passarono di qui
03:31per salvare Ulisse alla storia. Ha una bellissima frase che ha lasciato Italo Calvino che dice che è
03:37un posto sospeso magico tra storia e leggenda qui sul Golfo di Salerno. Che cos'è il sentiero
03:44degli dèi ed è più materia o spirito per una gerolisse? Il sentiero degli dèi è una strada,
03:50una strada rurale, una connessione rurale che ha dato la possibilità a tantissime persone in
03:57secoli e secoli di poter vivere ai territori che adesso vediamo modellati da loro. È logico che
04:02quando questo territorio tende poi ad essere abbandonato e non è più lavorato, viene vissuto
04:06dai turisti e dalla strada diventa sentire escursionistico. Perché si chiama Proporone
04:12del Monaco e come si arriva alla produzione del Proporone del Monaco? Il Proporone del Monaco è un
04:17formaggio al latte crudo e c'è il doppio. La prima cosa è il latte. Il latte è la cosa fondamentale
04:25perché viene dalle stalle consorziate e quindi a loro avolta devono avere i requisiti giusti
04:31sia nell'alimentazione degli animali e sia per la percentuale di latte a gerolisse,
04:37della razza gerolisse che ci deve essere all'interno. Si chiama Proporone del Monaco perché
04:41gli antichi avi scendevano con degli sacchi di juta in testa e quando li vede un arrivaro è arrivato
04:48il Monaco, è arrivato il Monaco con questi provoloni a spalla. Nicola, che tipo di cucina
04:53è quella di Agerola? Agerola è la cucina della nonna, quella che in realtà è stata tramandata a
05:00tutti gli ageroresi e segue le tradizioni. Il gusto della vita era come si mangiava una volta,
05:05una volta non c'era la bistecca ma bensì c'erano i legumi che sostituivano la bistecca,
05:10c'erano le verdure che sostituivano questa e c'era quello che stava nelle case. Allora Nicola,
05:17che cosa offre dal punto di vista della ricettività a Agerola ad un turista?
05:22Come ricettività parliamo di alberghi, strutture, b&b, affittacamere,
05:29casa vacanza, come servizi siamo specializzati sul trekking. Qual è il rapporto tra il turista
05:38nazionale e il turista straniero? Più una clientela straniera però ci sono anche tantissimi italiani
05:45che vengono ad Agerola per il trekking, per vedere i nostri sentieri e tutto però c'è anche
05:50una fetta dove viene per notte, rimane da qua e va giù in costiera per vedere Posidano,
05:57Amalfi, Ravello e ritorna da Agerola per dormire da noi.

Consigliato