https://www.pupia.tv - Cesa (CE) - Consiglio Comunale (29.03.25)
#pupia
#pupia
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Benvenuti al Consiglio Comunale di stamattina sabato 29 marzo e iniziamo
00:00:10subito con l'appello dei presenti. Guida Vincenzo, Guarino Giuseppina, Migliaccio
00:00:21Gino, D'Agostino Francesca assente, Milano Cesario presente in videoconferenza, Mangia
00:00:31Capra Domenico presente, Marrandino Alfonso presente, Autiero Nicola presente, Turco Francesco
00:00:37Maria, Liangelis Luigi, Bencivenga Raffaele, Oliva Maria assente, Guarino Mare Rosario presente.
00:00:47Allora sono presenti 11 ok è un assente giustificato anzi due assenti giustificati
00:01:08ok allora apriamo il Consiglio Comunale quindi con 11 presenti il Consiglio Comunale è valido
00:01:15apriamo il Consiglio Comunale buongiorno a tutti i consiglieri presenti a quelli collegati al
00:01:22pubblico presente in aula e quelli che si sono collegati stanno collegati a casa. Allora
00:01:29iniziamo subito col primo punto all'ordine del giorno ratifica variazioni nel bilancio
00:01:36al documento unito di programmazione OPEG 2025 ratifica numero 14 del 1703 2025 variazione
00:01:47di bilancio numero 02 2025 provvedimenti relazione all'assessore al bilancio prego. Buongiorno a
00:01:58tutti allora il riferimento a questa variazione qui sostanzialmente si tratta di una delibera
00:02:03comunque effettivamente già votata dalla giunta per motivi di urgenza al numero 66 del 4 marzo
00:02:10perché vi era la necessità di recepire in bilancio i fondi SIEI da parte del ministero della pubblica
00:02:16istruzione come potete ben notare si tratta di 60 mila e passa euro e che sono stati qui in
00:02:24realtà questi fondi prevedono l'investimento nella istruzione non si sente nell'istruzione
00:02:31prescolastica e scolastica infatti come potete notare nella proposta di variazione la numero 3
00:02:38del 21 febbraio sono stati già impegnati per l'acquisto di arredi e giochi inclusivi per
00:02:44la scuola materna e anche per un corso di animatori digitali. La variazione ovviamente con verbale
00:02:52numero 4 del 27 febbraio è ritenuta congrua nel senso che non altera l'equilibrio di bilancio
00:02:58il parigio finanziario di competenza firma del dottor Ruzza quindi firma con parere favorevole
00:03:03questa è la variazione è la numero 2 del bilancio 2025. Ci sono interventi prego consigliere Bencivenca
00:03:15allora presidente e colleghi del consiglio allora presidente ciò che dirò allora che dalla
00:03:22segretaria che venga riportato per tutti i due capi cioè quindi sia per la prima e anche per la
00:03:27seconda. Allora siete d'accordo possiamo anche occupare la seconda ratifica quindi per cui va
00:03:33bene la discussione vale per tutti. Deve parlare un'altra volta lei. Vabbè perché lui voleva fare
00:03:40va bene ok può proseguire se vale anche per l'altro quindi già fatto l'intervento va bene.
00:03:45Allora la nostra posizione assessore è una posizione assolutamente chiara diretta e
00:03:50responsabile quindi anche il nostro voto allora è un voto responsabile perché diciamo questa
00:03:57minoranza ha sempre molta attenzione ai progetti che sono all'interno delle reddifiche di bilancio
00:04:02lei di fatto ha parlato di trasferimenti acquisto di arredi ci sono giochi per diversi ci sono
00:04:07diciamo diverse si parla anche addirittura di oltre 60 mila euro quindi sono sono progetti
00:04:13praticamente importanti per la nostra comunità quindi in questo caso noi non riteniamo né di
00:04:17votare l'assenzione né di votare voto contrario perché non vogliamo assolutamente ostacolare i
00:04:21progetti come già detto per in precedenza assessore la variazione di bilancio essendo
00:04:26operata in giunta esclude e non dà la possibilità al Consiglio Comunale di essere convolto in questi
00:04:32importanti progetti ma ciò non toglie che essendo progetti assolutamente importanti per la nostra
00:04:37comunità possano trovare l'avallo di questa minoranza che è assolutamente responsabile
00:04:42quindi preannuncio il voto favorevole sia per la direttifica 2 del 25 sia per quella successiva
00:04:48presidente del 3 del 25 facendo preghiera alla segretaria di porre questa proposta per entrambi
00:04:54c'è questa questo diciamo di cui sto adesso facendo dichiarazione di voto per entrambe le
00:05:00proposte per la prima per la numero 1 e la numero 2 grazie presidente prego assessore guarino ora
00:05:10buongiorno a tutti risposta all'intervento del consigliere ben givenga io mi invito a votare la
00:05:18proposta numero due perché i fondi sieri sono fondi che partono dal ministero poi tramite
00:05:23l'ambito e viene fatta la ripartizione in base al numero di bambini frequentanti la fascia da 0 a 6
00:05:28anni e sono dei fondi che noi abbiamo ricevuto ma al momento non abbiamo ancora utilizzato abbiamo
00:05:34soltanto avviato alla parte della formazione perché 7 mila euro erano obbligatori appunto
00:05:38per la formazione del personale docente e infatti ci siamo sentiti con la scuola e abbiamo avviato
00:05:43appunto questo corso l'altra parte restante al momento è ancora bloccata e congelata proprio
00:05:49perché vogliamo interfaccia ci stiamo interfacciando con la scuola anche negli scorsi anni abbiamo
00:05:54fatto in questo modo per capire quali sono le reali esigenze della scuola e quindi andare
00:05:59intervenire direttamente lì dove ce n'è bisogno al momento infatti non ci sono tantissime esigenze
00:06:05a scuola e tant'è che abbiamo deciso di congelare questa parte per l'arredo del futuro asilo nido
00:06:12che stanno appunto costruendo quindi per questo io vi invito appunto a votare questa proposta
00:06:17perché poi questo è un lavoro che faremo tutti quanti insieme con la comunità con la scuola
00:06:22con voi opposizione quindi non è nulla di deciso ma è la cosa appunto che verrà costruita con tutti
00:06:27quanti. Ci sono altri interventi prego consigliere Bencivenca. Presidente accorgo allora con modo
00:06:37favorevole ciò che è stato detto adesso poc'anzi vada l'assessore Guarino perché i fatti come
00:06:42nella dettagliata che abbiamo avuto modo di verificare ci sono importanti progettualità
00:06:46quindi la nostra posizione è assolutamente chiara come ho detto poc'anzi è responsabile e positiva
00:06:51per entrambe le proposte. Grazie Presidente. Allora penso che possiamo anche votare per tutte
00:06:58e due radifiche perché sì se volete relazionare sì di che cosa si tratta sì così poi passiamo
00:07:10in tema di votazione per tutte e due radifiche prego. Allora per quanto riguarda invece la
00:07:14variazione numero 3 che era già stata citata e votata già dall'aggiunta con delibera numero
00:07:1971 del 10 marzo. Allora qui la cosa fondamentale di questa variazione riguarda che l'aggiunta già
00:07:26precedentemente comunque a questa variazione aveva votato in la modernamento anche della pubblica
00:07:34illuminazione di via berlinguer e quindi aveva approvato già in giunta il nuovo progetto
00:07:39esecutivo con delibera numero 29 del 28 gennaio. Ovviamente votando comunque la modernamento anche
00:07:47dell'illuminazione lì è stata prevista comunque una spesa che tra i lavori di 70 quasi 76 mila
00:07:55euro quindi ci invia a cautelare laddove un corso d'opera dovesse servire qualcosa in più comunque
00:08:01per un totale di 91 mila euro. Ovviamente quindi questa maggiore spesa ha comportato comunque una
00:08:07variazione di bilancio però voglio chiarire una cosa perché il riferimento a questo progetto
00:08:14dell'illuminazione di via berlinguer in bilancio con la proposta numero 4 del 6 marzo si evince
00:08:21il fatto che è stato utilizzato l'avanzo vincolato. Allora ci tengo a chiarire che il riferimento
00:08:28all'avanzo vincolato per l'utilizzo dei 65 mila euro che trovate nella proposta di variazione
00:08:35numero 4 sostanzialmente non ci comportano nessun rischio per il bilancio perché il riferimento
00:08:42all'avanzo di amministrazione che abbiamo avuto per l'esercizio 2024 avevamo la possibilità in
00:08:47riferimento alle somme vincolate di un utilizzo che auscillava intorno ai 260 mila euro per cui
00:08:55utilizzare comunque un importo di 65 benché avessimo già impegnato per un eventuale eventualmente
00:09:02potrebbero servirci ma non è detto per l'abbattimento appunto del palazzo in piazza
00:09:07di Michele e avevamo previsto intorno ai 167 mila euro ma in ogni caso se anche fossero utilizzati
00:09:15qui c'è quasi 167 mila con questi 65 mila non arriveremmo al tetto massimo di utilizzabilità
00:09:22che sono intorno ai 260 mila euro per cui questo ci tenevo a precisare che utilizzare l'avanzo
00:09:29vincolato non ci compromette l'equilibrio tant'è che il ragioniere e poi successivamente il dottor
00:09:36Rozza col verbale numero 5 ci danno parere favorevole poi ci tengo anche a chiarire un'altra
00:09:41cosa che in questa variazione numero 3 del bilancio 25 rientra anche il fondo per la spesa
00:09:48pubblica cosa che ha previsto il ministro dell'economia e delle finanze in concerto
00:09:54con il ministro dell'interno comune province città metropolitana ha previsto che dobbiamo per gli
00:10:01anni 2025 e 2029 stanziare comunque un contributo per la spesa pubblica e per l'anno
00:10:09oddio nell'allegato che avete agli atti nel MEF a pagina 2 si individuano anche perché c'è un
00:10:16allegato al decreto dove si individuano anche i criteri di riparto di come devono essere questo
00:10:22contributo ripartito tra i vari comuni e per noi per l'anno 2025 sono di 13.211 mila euro
00:10:31mentre per gli anni a venire 26 e 27 e maggiore di 26.422 questo è quanto allora grazie assessore
00:10:45migliaccio della relazione e quindi possiamo se non ci sono altri interventi possiamo passare alla
00:10:52votazione allora votiamo per il punto 1 all'ordine del giorno ratifica variazione di bilancio al
00:11:01documento unico di programmazione pegg 2025 variazione di competenza del consiglio operato
00:11:07dall'aggiunta per motivi di urgenza con delibera numero 66 del 4 3 2025 variazione di bilancio
00:11:14numero 202 vada 2025 chi è d'accordo all'unanimità votiamo per l'immediata eseguibilità chi è d'accordo
00:11:26all'unanimità votiamo per il secondo punto all'ordine del giorno ratifica variazione al
00:11:35bilancio al documento unico di programmazione pegg 2025 variazione di competenza del consiglio
00:11:42operato dall'aggiunta per motivi di urgenza delibera numero 71 del 10 3 2025 variazione
00:11:49di bilancio numero 0 3 20 25 chi è d'accordo all'unanimità votiamo per l'immediata eseguibilità
00:11:58chi è d'accordo all'unanimità allora le radifiche passano all'unanimità passiamo al punto terzo
00:12:12all'ordine del giorno punto 3 approvazione progetto di fattibilità tecnica ed economica
00:12:19del progetto di completamento per la valorizzazione del centro storico piazza de michele area ex
00:12:27palestra del fanciullo allora diamo la parola al sintoco che relazione in merito
00:12:42allora buongiorno a tutti portiamo all'attenzione del consiglio comunale l'approvazione di questo
00:13:02progetto che già ha avuto un passaggio in giunta comunale ma oggi richiede anche un passaggio in
00:13:09consiglio perché occorre dichiarare la pubblica utilità il progetto in che cosa consiste nella
00:13:16completamento di quella che è la riqualificazione di piazza de michele attraverso l'abbattimento
00:13:23del palazzo che è lì esistente faccio un attimo la sintesi un po' anche della situazione noi
00:13:33abbiamo ottenuto un finanziamento attraverso i fondi della rigenerazione urbana che hanno
00:13:40permesso di andare in gara per una parte della riqualificazione quindi di piazza de michele
00:13:46che peraltro è stato oggetto anche di un concorso di progettazione con esclusione chiaramente nella
00:13:54gara d'appalto che è stata anche affidata che tra breve dovrebbe poi trovare anche inizio con
00:14:02esclusione di quella che era la porzione relativa al posto dove c'è il palazzo nello stesso
00:14:11ragionamento di finanziamento c'è anche palestra del fanciullo palestra del fanciullo a giorni hanno
00:14:19già allestito l'area cantiere abbiamo avuto un incontro con i soggetti le famiglie confinanti
00:14:26con palestra del fanciullo sarà abbattuta e su palestra del fanciullo ci sono due finanziamenti
00:14:33che abbiamo ottenuto per un totale di 3 milioni e 7 per la riqualificazione dell'intera area quindi
00:14:42il discorso dal punto di vista poi anche visivo piazza de michele palestra del fanciullo e al
00:14:50centro a confine tra questi due progetti c'è la vicenda di questo palazzo quindi che cosa si
00:14:59prevede innanzitutto si prevede attraverso l'operazione di abbattimento la creazione
00:15:03di un corridoio che metterà in collegamento piazza de michele con palestra del fanciullo
00:15:10un corridoio alberato fatto di panchine quindi un qualcosa anche dal punto di vista dell'impatto
00:15:18ambientale abbastanza importante in questo modo noi andiamo a realizzare nel complesso
00:15:26quella che è la riqualificazione del centro storia per effettuare questo tipo di intervento
00:15:33oggi facciamo proponiamo la delibera che prevede un importo dei lavori pari a 560.000 euro in
00:15:45questi 560.000 euro chiaramente vi sono anche quella che è la stima della indennità di esprovi
00:15:52quindi noi inizialmente poniamo con la delibera il vincolo della pubblica utilità contestualmente
00:15:59attraverso quella che è stata una fase di interlocuzione con i promissari acquirenti
00:16:05cioè i soggetti che da qui a breve diventeranno proprietari del palazzo andiamo a stipulare un
00:16:12accordo che prevede la cessione del palazzo al patrimonio comunale non solo è prevista la
00:16:19cessione ma è prevista che a carico dei soggetti che diventeranno proprietari vi sia anche il compito
00:16:26di abbattere il palazzo e restituire al comune l'area libera non è solo questo l'elemento
00:16:35significativo. Questa forma di operazione prevede che l'abbattimento sarà a carico dei soggetti
00:16:45che diventeranno proprietari quindi questo significa che il comune non sosterrà alcuna spesa per
00:16:51l'operazione di abbattimento, l'unica spesa che il comune sosterrà è quella dello smaltimento
00:16:58di quelli che sono i residui dell'abbattimento e quindi l'unica spesa che il comune dovrà
00:17:05sostenere è il ristorare ai soggetti che faranno l'operazione di demolizione previa esibizione di
00:17:12quelli che sono i documenti giustificativi della demolizione. In che modo avviene la cessione?
00:17:18Questo è un altro elemento di novità, un altro elemento che va in maniera debita segnalata,
00:17:26non daremo soldi come avviene normalmente nelle cessioni o nelle espropriazioni, non daremo soldi,
00:17:34quindi il comune non effettuerà alcun esborso economico, daremo ai futuri proprietari quello
00:17:41che è il credito edilizio cioè la cubatura esistente più il 35% di incremento dovuto
00:17:51al fatto che le leggi nazionali e leggi regionali consentono ai proprietari laddove fanno abbattimento
00:17:58e ricostruzione di avere un incremento di volumetria pari al 35%, quindi questa sommatoria
00:18:05tra la volumetria esistente più il 35% sarà concessa sotto forma di credito edilizio ai proprietari
00:18:14i quali avranno la possibilità poi di portare queste volumetrie in altre zone del Paese rispettando
00:18:21le regole che sono previste dal PUC, dalla normativa che abbiamo definito.
00:18:28Quindi in sintesi dal punto di vista economico noi andiamo a risparmiare, cioè noi il comune,
00:18:35la comunità risparmia quelli che sono i soldi dell'esproprio e i soldi nell'abbattimento,
00:18:42ragion per cui rispetto a quella che è la cifra di 560.000 euro che oggi voi vedete
00:18:48esposta in delibera che è il costo dell'opera, dobbiamo iniziare a togliere la parte relativa
00:18:55agli espropri, dobbiamo iniziare a togliere la parte relativa alla demolizione, capirete
00:19:01che il comune rispetto ai 560.000 euro che ha ipotizzato per questa porzione di riqualificazione
00:19:10risparmierà, facendo un ragionamento molto superficiale, all'incirca 250.000 euro.
00:19:18Per una questione di chiarezza e precisione la cessione riguarda solamente l'immobile
00:19:26che è posto fronte Piazza De Michè, c'è una porzione alle spalle di questo immobile
00:19:33che non è oggetto della corte e rispetto a quello noi procederemo con l'esproprio,
00:19:38quindi appena la delibera sarà immediatamente esecutiva partirà la procedura di esproprio
00:19:45per questi due volumi se non sbaglio e quindi rispetto a questi chiaramente ci sarà la
00:19:51procedura classica e prevista dalla legge per quanto riguarda l'esproprio.
00:19:56Quindi il dato che a me interessa sottolineare anche come elemento di favore per la cittadinanza
00:20:06è che comunque noi avremo un risparmio abbastanza importante, la sessione Migliaccio vi diceva
00:20:15noi nel bilancio e questo l'avevamo detto anche in sede di discussione e approvazione
00:20:19avevamo previsto in sede di approvazione del bilancio di previsione avevamo messo i soldi
00:20:26per l'esproprio, quindi nel momento in cui si concluderà l'accordo questa voce relativa
00:20:31agli espropri chiaramente non riferita a tutto, perché la quota che comunque sarà
00:20:38espropriata noi la dovremmo corrispondere, ma a quel punto discutiamo di poche migliaia
00:20:43di Euro, tutto quello che noi risparmeremo sarà quindi poi una posta di bilancio utilizzabile
00:20:52per altri investimenti, quindi in questa vicenda noi mettiamo al centro un progetto ambizioso,
00:21:03per onestà intellettuale devo dire che prima della mia amministrazione, l'amministrazione
00:21:10del sindaco Enzo De Angelis che oggi siedono in consiglio comunale dei rappresentanti di
00:21:16quel consiglio comunale, aveva provato, aveva messo in campo un'ipotesi del genere, quindi
00:21:22di acquisizione a patrimonio comunale di quell'immobile e oggi lo riusciamo a fare attraverso questa
00:21:33misura che prevede la gestione volentaria in cambio dei crediti edilizi. Questo è l'aspetto
00:21:40che come è facile individuare, presenta dei notevoli vantaggi per il comune, perché acquisiamo
00:21:49un immobile, lo acquisiamo senza corrispondere soldi e soprattutto acquisiamo l'immobile,
00:21:56ma acquisiamo l'area completamente libera, quindi nell'accordo ci sono anche dei termini
00:22:01abbastanza precisi, per cui entro 30 giorni dalla stipula dell'accordo bisognerà procedere
00:22:08all'abbattimento, quindi voglio essere ottimista, ma credo che prima dell'estate probabilmente
00:22:14riusciamo a definire anche questa vicenda. Credo che sia oggi, consentitemi per questo
00:22:26consiglio comunale, una giornata storica, storica perché come dicevo è un progetto
00:22:34che parte da tempo, ma credo che sia un progetto che la città aspetta. Molti cittadini in
00:22:44questi anni di questo secondo mandato mi hanno compulsato, mi hanno chiesto, mi hanno anche
00:22:51rinfacciato la promessa assunta in campagna elettorale, quindi oggi credo che al di là
00:22:59di quello che è il ragionamento politico la città può essere contenta, ma credo che
00:23:07chi siede oggi in consiglio comunale e chi voterà questa delibera potrà mettere il
00:23:13proprio nome sotto quello che è un progetto che cambia il volto del paese o quantomeno
00:23:20cambia il volto di una parte importante del paese. Voi non so se avete mai provato ad
00:23:25immaginare che cosa significhi arrivare a Piazza di Michele e avere dinanzi una prospettiva
00:23:33completamente diversa, quindi è un atto fondamentale, un atto che io oso definire storico per quella
00:23:41che è la storia di questo paese, ma è un atto anche importante, un atto che cambia
00:23:48il volto del paese anche per le modalità con cui ci arriviamo, adottiamo un progetto
00:23:54che probabilmente è singolare e unico, nel senso che la cessione di un immobile in cambio
00:24:04di credite di vizie è un qualcosa che non trova facili precedenti in altre vicende,
00:24:09stiamo cambiando il volto del paese, lo dico con orgoglio, lo dico anche con emozione,
00:24:17perché il progetto è un unicum, Piazza di Michele, il palazzo, palestra del fanciullo
00:24:25è il cuore pulsante della nostra comunità che cambierà aspetto, lo farà sotto l'aspetto
00:24:34dei colori, lo farà sotto l'aspetto della mobilità, ne abbiamo discusso, la prospettiva
00:24:39è quella di arrivare ad una grossa isola pedonale, una ZTL, ma cambia anche la prospettiva
00:24:49di quello che può essere il commercio, perché l'idea è quella di portare palestra del
00:24:55fanciullo ad essere un po' il centro del piccolo commercio, cambia la visione anche
00:25:03di quella che può essere la prospettiva futura, avere al centro del paese uno spazio che diventa
00:25:11ampio, credo che modifichi anche l'assetto urbanistico consolidato, le sfide sono queste,
00:25:19le sfide sono quelle di un cambiamento che stiamo provando a realizzare giorno dopo giorno,
00:25:27chiaramente questo provvedimento si inserisce nell'ambito di una programmazione complessiva
00:25:34che riguarda ex campo del parroco dove sapete che sta nascendo questo ampio spazio pubblico
00:25:44aperto, questo parco di 8 mila metri quadri dove pensiamo che possa nascere una nuova
00:25:51socialità, si inserisce in quello che è la ripolificazione che si sta avvenendo in
00:25:57questi giorni di via Bagno, di via Piave, si inserisce in tutta un'altra serie di provvedimenti
00:26:05e credo che, e quindi mi avvio alla conclusione, che rispetto a quello che era il nostro programma,
00:26:12rispetto agli impegni amministrativi che ci siamo assunti, veramente con questa delibera
00:26:19noi pensiamo di aver concluso tutto quello che c'era da concludere, resta, e mi auguro
00:26:27che presto verrà bandita la gara per l'ampliamento del cimitero, noi da parte nostra abbiamo
00:26:33fatto tutto, stiamo aspettando che la stazione appaltante faccia partire ufficialmente la
00:26:39gara e poi dobbiamo concludere le procedure per quanto concerne la definizione del nuovo
00:26:47centro di raccolta dell'isola ecologica. Dopodiché invito chiunque ad andare a rileggere
00:26:53quello che era il nostro programma amministrativo, penso veramente che abbiamo fatto di tutto
00:27:00rispetto a quello promesso, abbiamo fatto anche probabilmente qualcosa in più, quindi
00:27:05io chiedo al Consiglio Comunale senza distinzione, io chiedo al Consiglio Comunale, a tutti i
00:27:11consiglieri senza distinzione di fare un atto importante, di mettere la loro firma
00:27:17sotto questo provvedimento che cambia il volto di questo Paese.
00:27:24Ci sono interventi, prego Assessore Marrandino.
00:27:31Buongiorno a tutti, buongiorno ai cittadini, è doveroso prendere la parola oggi perché
00:27:38è un atto troppo importante, è un atto importante perché a età mia ricordo sempre
00:27:45quel palazzo in quelle condizioni, palestra del fanciullo, inizialmente era qualcosa di
00:27:52fantastico, poi è diventato un garage per i camion della nettezza urbana, quindi è
00:27:59doveroso dire, Sindaco, io quel giorno che tu dal palco hai detto questo palazzo non
00:28:05ci sarà più, ci siamo guardati un po' in faccia tutti penso, ma questo veramente l'ha
00:28:12detto pure lui perché veniva ripetuto ormai da troppi anni, oggi stare seduto tra questi
00:28:19banchi, tra questi amici consiglieri e assessori, con lei dietro Sindaco, io sono orgoglioso
00:28:26di lei, sono orgoglioso di questo Consiglio Comunale perché oggi abbiamo portato un risultato
00:28:33importante accesa, stiamo cambiando veramente il volto di questa città, era troppi anni
00:28:41che ci meritavamo una piazza diversa, era troppi anni che ci meritavamo delle strade
00:28:46diverse, era troppi anni che meritavamo qualcosa di più bello, oggi posso dire che questa
00:28:54cosa sta nascendo, lo stiamo facendo noi e io sono orgoglioso di ognuno di noi, grazie.
00:29:04Prego Assessore Guarino, prego, Guarino Giussi prego.
00:29:10Sì, Sindaco, forse ho dimenticato di dire una cosa, noi scherzando fra di noi abbiamo
00:29:15sempre detto che se realizziamo questa cosa era il momento di dimetterci, perché ne abbiamo
00:29:20sempre parlato, ne abbiamo sempre detto che appunto era un progetto importante e quindi
00:29:24a completamento di questa cosa avevamo realizzato quasi tutto il nostro programma elettorale,
00:29:29per me non dobbiamo assolutamente dimetterci, anzi continuare ad andare avanti, perché
00:29:33quello che stiamo facendo oggi è restituire alla città un patrimonio storico e culturale
00:29:38molto importante, io ho pochi ricordi di palestra del fanciullo, però la generazione precedente
00:29:45alla mia mi ha sempre raccontato che era il cuore neuralgico del paese, era il posto dove
00:29:50appunto i bambini, i ragazzi, i giovani si divertivano, facevano attività, c'era proprio
00:29:55la vita in quel paese e quindi noi con questa delibera oggi stiamo ridando alle future
00:30:02generazioni un punto fondamentale, abbiamo sempre detto che le periferie di Cesa sono
00:30:08cresciute, sono diventate importanti, ma non ci dimentichiamo che il cuore del paese
00:30:12è Piazza di Michele, il centro storico e quindi con questa delibera noi oggi stiamo
00:30:17ridando valore e vita al cuore del nostro paese, io però voglio lanciare un appello,
00:30:23noi poco tempo fa in Giunta abbiamo avviato un progetto, la digitalizzazione dell'archivio
00:30:28fotografico comunale, abbiamo invitato i cittadini a darci le foto storiche della nostra comunità
00:30:35che rappresentano appunto elementi fondamentali della vita della città e invito a chi ha
00:30:42magari queste fotografie di palestra del fanciullo, le attività che all'epoca si svolgevano
00:30:47presso quei luoghi, di darcele in modo tale di consegnarcele, in modo tale da creare
00:30:51questo archivio e quindi far conoscere anche alle nuove generazioni cosa significava allora
00:30:56palestra del fanciullo e quindi Piazza di Michele in generale e cosa potrà diventare
00:31:02con questo nuovo progetto, quindi invito veramente tutta la comunità, se avete queste fotografie
00:31:07ma anche fotografie di attività che venivano svolte in quei luoghi in tutto il paese,
00:31:13ieri sera ad esempio Nic ne abbiamo parlato che tu avevi delle fotografie che rappresentavano
00:31:17ti invito appunto a portarle al comune in modo tale da creare questo archivio e quindi
00:31:21renderlo fruibile a tutti i cittadini sul nostro sito online, grazie.
00:31:26Speriamo che anche ci sia come sto predicando un posto sicuramente di qualanza dove ci stanno
00:31:35conoscendo la curiosità umana, un morale similico, cioè come era fatto prima, perché
00:31:41non dobbiamo perdere 80 anni di storia.
00:31:44Esatto e quindi è questo, per questo motivo nasce questo progetto, quindi se ci date le
00:31:49foto, esatto, vi invito veramente portate le foto, le consegnate alla nostra segreteria
00:31:55Cellinda, noi ve le restituiamo, dobbiamo semplicemente digitalizzarle, ve le restituiamo
00:32:00proprio per far conoscere ai più piccoli cos'era appunto la nostra storia, quindi
00:32:06tramandare la nostra storia nel corso del tempo.
00:32:10Ci sono altri interventi, prego Consigliere Bencivenca.
00:32:14Allora colleghi del Consiglio, su questo punto numero 3, allora io devo in prima persona
00:32:22ringraziare il primo cittadino perché in questi giorni ci ha reso partecipi a un confronto
00:32:28chiaro, schietto, democratico, allora sia a livello locale che a livello provinciale,
00:32:34proprio sulla formula utilizzata per l'acquisizione, cioè un credito edilizio che diciamo io direi
00:32:40non solo storico ma anche rivoluzionario, perché si va ben oltre quello che si poteva
00:32:45immaginare, cioè oggi si fa un passo importante e quando lui parla della vecchia amministrazione
00:32:53di cui io facevo parte all'epoca, sì era un progetto, un'idea che di fatti va oltre
00:33:01quelli che sono gli schieramenti, le posizioni, perché è un valore della comunità, è un
00:33:05bene della comunità e riappropriarsi del centro storico è fondamentale.
00:33:10Allora io vorrei ribadire l'aspetto rivoluzionario perché il credito edilizio dà la possibilità
00:33:17non solo di risparmiare ma mette anche coloro i quali acquisiscono di avere responsabilità,
00:33:23di essere consapevoli di quello che stanno facendo, quindi la posizione nostra, la posizione
00:33:29dei consiglieri comunali di minoranza, la nostra del MoVimento 5 Stelle è assolutamente
00:33:33positiva, quindi sarà una votazione positiva a questa proposta perché vogliamo ridare
00:33:38accesa questo valore, questo centro storico che è di tutti quanti. Grazie.
00:33:45Prego consigliere Autiero.
00:33:48Buongiorno a tutti, allora io voglio ricordare una cosa, chi all'età mia negli anni 90
00:33:55su quella piazza ha passato decenni sa benissimo che quel palazzo era la vergogna di Cesa,
00:34:00diciamolo chiaramente, chiunque veniva a Cesa che non era di Cesa, la prima cosa che notava
00:34:06notava quel palazzo e quello era il simbolo della mala politica, se in questi giorni qualcuno
00:34:12dice io non voglio stare dall'altra parte, io dico io voglio stare da questa parte perché
00:34:16noi siamo la parte che ha restituito a Cesa gli spazi che i lobby familiari hanno tolto
00:34:22e qualcuno ha consentito di farlo, quindi praticamente io sono orgoglioso di stare da
00:34:28questa parte e non dall'altra parte, grazie a tutti.
00:34:32Ci sono altri interventi, prego Assessore Turco.
00:34:37Buongiorno a tutti, in realtà è stato detto tutto, quindi è solo una conferma di quello
00:34:44che è stato detto, aumentiamo l'orgoglio, aumenta l'orgoglio da parte di questa squadra
00:34:51e non solo, volevo solo un piccolo dettaglio alla frase del signore che ha detto quando
00:34:58si arriva in piazza cambierà la prospettiva, no in realtà quando si arriva in piazza vedremo
00:35:02una palazza, il primo impatto è il palazzo, un palazzo abbandonato lasciato a sé stesso,
00:35:09in più si aggiungerà al palestra del fanciullo che come sta in questo caso è una vergogna
00:35:15e quindi va rivoluzionato, rivoluzioneremo tutto il paese come stiamo facendo e quindi
00:35:20il cambiamento continuerà, ancora un ringraziamento a tutti e grazie ancora.
00:35:28Ci sono altri interventi? Prego Consigliere De Angelis.
00:35:34Mi scuso Consigliere, non sto parlando dei proprietari, anzi io ringrazio i nuovi, io
00:36:01ho solo detto, chiunque veniva a Cesa, che non era di Cesa, ma secondo me era anche
00:36:12una mala politica far costruire quel palazzo.
00:36:14Però abbiate pazienza, abbiate pazienza, fate gli interventi ma non facciamo una discussione.
00:36:20Signor Presidente, si però ha detto una cosa prima, dei redditi, io se ne ricordo bene,
00:36:27la prima volta che avevamo sentito parlare dei redditi era quando ero un pregatore con
00:36:32una persona, con un architetto, e ci ha parlato proprio dei redditi, erano in bambola.
00:36:38Allora ci guardavamo in faccia i redditi, io mi sono sentato in casa, io ho diventato
00:36:44architetto, quasi diciamo periodo di siglato, se avessi fatto questa cosa dai redditi, nessuno
00:36:51ci credeva, è una cosa che va fatta, come servono tutti i palazzi, è giusto arrivare
00:36:57a queste cose, però quando parliamo di cose diverse, usiamo un aggettivo un po' più
00:37:04appropriato, cerchiamo di essere un po' più pubblici, che è un caso, che va fatta,
00:37:09dai redditi sono anni, da quando prende qualche rappresentante, diceva dei pubblici accesi,
00:37:15è una cosa che va fatta, vada tu, però se ci sono redditi, io decido questa comunità.
00:37:22Adesso l'abbiamo stati oggi anni, come più ne vengono, l'abbiamo stati oggi anni.
00:37:31Prego consigliere Guarino, Maria Rosaria.
00:37:36Buongiorno a tutti, volevo dire anche io sono comunque d'accordo con il consigliere
00:37:41De Angelis, lasciamo perdere le varie dinamiche e complimenti comunque per l'abbattimento,
00:37:46perché ci sta, vogliamo sicuramente tutti quanti noi una piazza più grande e diversa,
00:37:53grazie.
00:37:56Ci sono altri interventi?
00:37:59Allora io penso che...
00:38:01Prego consigliere Autigro.
00:38:03Però la vergogna non era riferita a chissà che cosa, però la vergogna era riferita a
00:38:06praticamente mi vergognavo di chi veniva accesa, che non era dicesa, vedeva quel manufatto
00:38:12abbandonato esteticamente, ma di là di che era la colpa?
00:38:20Comunque era una situazione che chiunque veniva accesa, che non era dicesa,
00:38:24la prima cosa che notava in piazza, perché noi frequentavamo solo la piazza,
00:38:27quindi praticamente anche se veniva un amico da Casale, la prima cosa che notavo
00:38:32è quanto è brutto questo palazzo, proprio in piazza, cioè quello diceva...
00:38:38No, c'è sempre stato...
00:38:45C'era, c'era la possibilità di farlo e nessuno lo mette in dubbio, però finalmente
00:38:50togliamo una cosa che era un pugno nell'occhio di questo paese.
00:38:55Visto che abbiamo cambiato tanti posti di questo paese, abbiamo reso vivibile
00:38:59questo paese, che ormai... Guardate, io l'altro giorno al lavoro c'era una
00:39:05dottoressa, una docente di Aversa, quando ha saputo che era dicesa ha detto
00:39:09oh, dicesa è quella che sta piazzata di più nell'acqua di Aversa, quindi se adesso
00:39:13abbattiamo anche quel palazzo che era un pugno nell'occhio del nostro paese,
00:39:17noi abbiamo ridato spazi, abbiamo ridato spazio e viabilità a tutti quanti,
00:39:24che avrebbe fatto una cosa bellissima secondo me. Poi al di là di se era previsto o non
00:39:29era previsto, le congestioni erano tutte regolate, però comunque era una cosa brutta
00:39:32che stava là e diciamo che finalmente siamo riusciti a toglierla.
00:39:39Ok, va bene, se non ci sono altri interventi, va bene, io vorrei aggiungere qualcosa.
00:39:46Lì, quello lì, lì dove adesso dobbiamo abbattere quel palazzo praticamente,
00:39:52ci ricordiamo benissimo, anche io da ragazzo, ci ricordiamo che lì c'era comunque
00:39:58una casa storica e fu abbattuto, dopo c'era una casa storica lì e io penso che
00:40:05se ci fosse stata ancora quella casa storica noi certamente non l'avremmo abbattuta
00:40:11perché comunque era qualche cosa che rappresentava anche nel seno stesso
00:40:19la piazza rappresentava Cesa, perché tutti i palazzi storici di questo paese
00:40:25sono quelli che poi rappresentano la storia e la trasmettono successivamente
00:40:34ai nostri figli, al prossimo. Quindi sì, c'era un palazzo storico, ci ricordiamo benissimo
00:40:41D'Angelis se lo ricorda, ci ricordiamo un po' tutti quanti quelli che hanno qualche anno in più
00:40:46quindi c'era un palazzo, c'era la fontana, c'erano altre cose, era inquadrata bene
00:40:52in quel momento storico, veniva inquadrata la piazza in quel modo.
00:41:02Oggi sono cambiati, ovviamente, è stato costruito poi questo palazzo che poi
00:41:07non è stato portato a termine, perché certamente se era stato portato a termine
00:41:11oggi non staremmo qui a discutere.
00:41:14E' stato portato a termine però non è stato... però non è stato... Gino però
00:41:27allora era quasi completo e non era pittuato, me lo ricordo bene, me lo ricordo bene
00:41:39perciò era portato a termine ma non ultimato e consegnato, quindi per cui poi dopo
00:41:45è incominciato la degradazione perché praticamente è diventato fatiscente
00:41:51quindi per cui oggi noi stiamo parlando di questo, stiamo parlando di un palazzo
00:41:56che praticamente poi ha fatto storia inversa, cioè nel senso che è stato un palazzo
00:42:02per cui tutti poi alla fine, con tutti questi anni che sono trascorsi
00:42:10è diventato una storia quel palazzo, una storia da abbattere.
00:42:15Quindi per cui tutti ne hanno parlato, tutte le amministrazioni ne hanno parlato
00:42:19però alla fine adesso finalmente diciamo così siamo arrivati a questa soluzione
00:42:27diciamo così di poter dare un ampio spazio alla piazza e quindi con l'abbattimento del palazzo
00:42:35la stessa cosa vale per la palestra del fanciullo dove ci abbiamo vissuto
00:42:41chi di noi non è passato per la palestra del fanciullo anche per un solo giorno
00:42:46insomma lì nell'asilo della palestra del fanciullo?
00:42:50Quindi lì abbiamo dei ricordi, abbiamo molti ricordi ma noi andiamo a ripristinare poi questi ricordi
00:42:58perché come diceva anche il vice sindaco Giussi Guarino con la digitalizzazione praticamente
00:43:07noi andiamo a riprendere queste cose, le andiamo a trasmettere anche agli altri
00:43:12e gli facciamo vedere com'era e com'abbiamo attuato una trasformazione della piazza
00:43:17certamente dopo che sarà abbattuto il palazzo insomma lì in piazza
00:43:25dopodiché diciamo così ci sarà anche un attimo in cui noi possiamo avere una visione un po' più completa
00:43:34insomma di quello che viene lì sulla piazza e quindi avremo, penso che ci ritorneremo a discutere
00:43:42a portare dei miglioramenti insomma questo sarà opera di tutti quanti ma di tutti quanti non solo noi
00:43:49che stiamo qui in aula consigliare e rappresentiamo il nostro paese
00:43:55ma sarà d'obbligo e sarà interesse di tutti i cittadini
00:44:00poter dare anche qualche suggerimento da poter integrare, modificare e appellire
00:44:08quindi per cui questa sarà una cosa sindaco che magari prima di quando ci sarà
00:44:14mi sento di dire quando ci sarà l'abbattimento dopo l'abbattimento
00:44:18noi faremo un comunicato in cui tutti i cittadini possono proporre e possono dare le loro idee
00:44:27quindi io ringrazio insomma di essere presidente di questo Consiglio Comunale
00:44:34in cui oggi definiamo un momento storico insomma quindi una volta nel nostro paese
00:44:43e quindi vi ringrazio a voi tutti i consiglieri comunali che fate parte di questo Consiglio Comunale
00:44:47ringrazio a tutti i cittadini che ci hanno dato questa possibilità e noi ci siamo prestati a questa possibilità
00:44:54ringrazio il sindaco che su questa cosa si è praticamente impegnato al massimo
00:45:00insomma e ovviamente ci ha messo anche, si è impegnato anche diciamo
00:45:07l'ha registrato come un contratto in campagna elettorale
00:45:11quindi per cui oggi diciamo questo contratto viene esaurito
00:45:16quindi vi ringrazio e continuiamo a fare cose belle come dice il sindaco
00:45:25prego Assessore Migliaccio
00:45:28si prendo la parola giusto per qualche precisazione
00:45:31in realtà io non avevo intenzione di intervenire non perché non mi faccia piacere questa cosa
00:45:36semplicemente perché quando il pensiero è unanime e quindi già è stato espresso da tutti
00:45:40dall'intero Consiglio Comunale e anche da chi ci sta ascoltando e sta intervenendo oggi
00:45:45mi sembrava non mi piace né essere banale né ripetitiva perché poi sembra retorico
00:45:50però in realtà devo fare due precisazioni
00:45:53io devo dire che nel confronto tra il presidente e il consigliere De Angelis
00:45:57devo dire che sostanzialmente la verità sta da entrambe le parti
00:46:02allora io ho vissuto la piazza e come infatti ne approfitto per dire che Nicola non voleva offendere nessuno
00:46:08io ho capito il suo pensiero perché aspetta Nicola però io lo devo spiegare questo
00:46:12noi siamo quelli, non siamo quei tani perché lui è più grande di me
00:46:16tengo a precisarlo però siamo tra quelli che hanno vissuto nei nostri anni
00:46:21forse le nostre comitive, la loro più grande della mia
00:46:25sono state tra le ultime che hanno vissuto appieno quella piazza
00:46:29perché dopo di noi c'è stato l'esodo verso Aversa
00:46:32e vi posso dire che effettivamente da questo punto di vista
00:46:35devo dare ragione al consigliere De Angelis
00:46:38perché noi abbiamo lasciato la piazza una sera con quel palazzo che per carità non era finito
00:46:42io mi ricordo benissimo, avevo i miei 15-16 anni
00:46:45però mi ricordo che il giorno dopo abbiamo trovato quel palazzo senza le porte esterne
00:46:49perché erano state rubate ed erano state coperte infatti le aperture
00:46:53alla meglio non mi ricordo con un tipo roba materiale di lizio
00:46:57quindi devo dare conferma di quello che dice
00:47:00sta di fatto che però la verità sta da ambedue le parti
00:47:03perché che il palazzo fosse finito io me lo ricordo benissimo
00:47:08detto questo però io volevo dire una cosa
00:47:12quello che comunque mi fa piacere a prescindere di quello che sia successo
00:47:16nel senso se c'è stata una disputa familiare
00:47:19che comunque non ha portato al completamento di quel palazzo
00:47:22per carità qui non stiamo a biasimare nessuno
00:47:25perché di queste dispute ereditarie che portano a bloccarle degli immobili
00:47:29nel pieno è il mondo
00:47:31quindi anche nelle migliori famiglie succede questo
00:47:34quindi non stiamo con tanto il dito su nessuno
00:47:37il discorso è che poi si era avvisato però un problema pubblico
00:47:41nel senso che comunque trovandosi proprio in piazza di Michele
00:47:45andava comunque sono anche d'accordo con quello che diceva Luigi prima
00:47:49che comunque benché fosse un palazzo abbandonato a se stesso
00:47:53però ecco chi come noi lo ha vissuto sostanzialmente lo vede
00:47:57qualcosa di fatiscente ma come un punto fermo
00:48:00perché è stato sempre lì e rimasto sempre lì
00:48:03è arrivato il momento di dare una faccia diversa
00:48:07un volto diverso come giusto che sia a piazza di Michele
00:48:11il mio pensiero nostalgico va maggiormente a palestra del fanciullo
00:48:15perché io ho passato l'infanzia e l'adolescenza
00:48:19facendo anche parte dell'ACR
00:48:22lì organizzavamo dei balletti, delle scenette
00:48:25facevamo delle prove, organizzavamo il coro della chiesa
00:48:28quindi lì ci ho passato proprio
00:48:30addirittura qualche amica, qualche parente
00:48:32lì ci ha fatto l'asilo con le sue, la scuola primaria con le sue
00:48:35e quindi lì io ricordo benissimo
00:48:37e le ultime andate via, sono onorata
00:48:39cioè voglio dire, quello per me era
00:48:42ecco la nostalgia è che cambi d'aspetto
00:48:45e che non sia, perciò dicevo
00:48:47è il caso ecco di averne una memoria
00:48:50forse io, purtroppo all'epoca non esistevano i telefonini come oggi
00:48:54perché io ne potrei avere centinaia di foto di quegli anni
00:48:58ma all'epoca mi era difficile
00:49:00se fosse stato oggi me ne avrei potuto dare proprio all'infinito
00:49:04quello che volevo dire però per quanto mi riguarda
00:49:08è che comunque vado fiera dei risultati ottenuti
00:49:11di quello che sarà fatto
00:49:13e soprattutto perché?
00:49:15perché questa amministrazione fino ad oggi
00:49:17ha avuto maggiormente la possibilità
00:49:19ma qui per intoppi che ci sono stati
00:49:22la possibilità comunque di concentrarsi maggiormente
00:49:25sul lato nuovo di Cesa
00:49:27quindi su via Matteotti che ospita tanti residenti nuovi
00:49:31ha avuto l'occasione di rifare i ponti
00:49:33Ponte Cesa-Versa, Ponte Cesa-Sant'Antimo
00:49:36che comunque per carità cose bellissime
00:49:38cose che andavano rifatte
00:49:40ma che cose che comunque
00:49:42diciamo sostanzialmente
00:49:44non riguardano il paese in se
00:49:47in riferimento al centro storico
00:49:49cioè al paesano
00:49:51dove si dice il paese del paesano
00:49:53quindi quelle opere lì sono bellissime
00:49:55sono importantissime
00:49:57migliorano la viabilità
00:49:58andavano fatte ed era necessario
00:50:00per oggi che si è sbloccato questo
00:50:02e c'è la possibilità di ridare
00:50:04al nostro paese, ai paesani
00:50:07a chi ci è nato, cresciuto e che morirà qui
00:50:10tra altri cento anni
00:50:12qualcosa che ci appartiene
00:50:14ecco questo per me io credo che
00:50:16dopo tutte le opere pubbliche che abbiamo fatto
00:50:19questa qui è la più importante
00:50:21anche perché tocca
00:50:23in prima persona i miei compaesani
00:50:25ai quali il mio pensiero
00:50:27è rivolto sempre per prima
00:50:29prima di tutti gli altri
00:50:31permettetemi questa partigianeria
00:50:35però è così, quindi io vado fiera comunque
00:50:37di essere arrivato a questo risultato
00:50:39grazie
00:50:40grazie Ass. Emiliaccio
00:50:46grazie Ass. Emiliaccio
00:50:48vedrai poi le foto storiche
00:50:50perché nella palestra del Fanciullo
00:50:54ai miei tempi quando io ho iniziato
00:50:56a suonare pure, a cantare praticamente
00:50:58lì facevamo gli spettacoli
00:51:01lì facevamo nella palestra del Fanciullo
00:51:03perché lì c'era un'entrata
00:51:05e lì facevamo quindi
00:51:07speriamo che
00:51:08cioè adesso sicuramente
00:51:10con il nuovo progetto
00:51:11ritorneremo a fare queste manifestazioni
00:51:15va bene?
00:51:17il sindaco vuole la parola
00:51:19ok
00:51:20allora
00:51:21prego consigliere
00:51:27sì
00:51:46è quasi a posto
00:51:48perché non abbiamo pensato mai di strutturarlo
00:51:51quando c'erano contenuti
00:51:53la palestra da giù
00:51:55era in uno stato ottimale
00:51:57poteva essere utilizzata
00:51:58e poi non abbiamo pensato
00:52:00no l'ha accettata
00:52:01Vecino l'ha accettata
00:52:04no l'ha accettata
00:52:05quando l'hanno contenuta
00:52:07adesso non c'è
00:52:09purtroppo ci stanno sentendo malati
00:52:12scusate però
00:52:42consiglieri
00:52:43allora
00:52:45abbiamo Villano che sta in linea
00:52:47che purtroppo deve
00:52:49deve andare
00:52:50allora
00:52:55se
00:52:57e allora
00:53:01prego consigliere Bengevenca
00:53:02prego
00:53:03autore
00:53:04autore
00:53:05prego
00:53:06prego
00:53:07prego
00:53:08prego
00:53:09prego
00:53:10prego
00:53:12audio per cortesia
00:53:15per cortesia
00:53:16non facciamo discussioni
00:53:18allora prego
00:53:19la memoria storica è fondamentale
00:53:21però da non perdere in vista
00:53:23quello che noi abbiamo oggi
00:53:25quello che oggi stiamo portando in questo consiglio comunale
00:53:28perché questo rimarrà
00:53:30per anni e anni e anni ancora
00:53:32quindi è importante la memoria
00:53:34tutto quanto le foto, il passato
00:53:36la consegna
00:53:37ma è importante guardare alle generazioni future
00:53:40perché il politico
00:53:41il consigliere
00:53:42il sindaco
00:53:43l'assessore
00:53:44il presidente
00:53:45devono guardare avanti
00:53:46grazie presidente
00:53:47ok
00:53:48allora
00:53:51passiamo alla votazione
00:53:52se non ci sono altri interventi
00:53:54quindi passiamo alla votazione
00:53:56allora votiamo per
00:53:58il punto 3 all'ordine del giorno
00:54:03approvazione progetto di fattibilità tecnica ed economica
00:54:07del progetto di completamento per la valorizzazione del centro storico
00:54:11piazza De Michele
00:54:12area ex palestra del fanciullo
00:54:14chi è d'accordo?
00:54:17all'unanimità
00:54:18prego vi la
00:54:20votiamo anche per l'immediata eseguibilità
00:54:22così lo facciamo subito
00:54:25all'unanimità
00:54:33grazie a tutti
00:54:35passiamo adesso al quarto punto
00:54:37all'ordine del giorno
00:54:39c'è una mozione
00:54:41mozione per l'istituzione di un fondo comunale
00:54:44per la riparazione dei danni da atti vandalici
00:54:48nelle istituzioni scolastiche
00:54:50presentato dal consigliere comunale
00:54:52Cesario Villano
00:55:06grazie presidente
00:55:08ho presentato questa mozione
00:55:11perché negli ultimi periodi
00:55:13nelle scuole sono stati atti vandalici
00:55:16atti vandalici apportano alla scuola
00:55:19come fatto
00:55:21lavori pubblici
00:55:23danni
00:55:24ma maggiormente i danni li portano
00:55:26alla didattica dei ragazzi
00:55:28per questo motivo
00:55:30ho chiesto a questo consiglio
00:55:32di poter approvare
00:55:34questa mozione
00:55:35per fare un fondo
00:55:37per scrivere un fondo
00:55:39per riparare subito ad oras
00:55:41quegli atti vandalici
00:55:43che siano anche
00:55:45atti didattici
00:55:47più che atti alla struttura
00:55:50grazie
00:55:53grazie consigliere Villano
00:55:55delegato all'istituzione
00:55:57alla pubblica istituzione
00:55:59ci sono interventi
00:56:01prego consigliere Bencivenca
00:56:03allora colleghi del consiglio
00:56:05sulla proposta numero 4
00:56:07ossia sulla mozione presentata dal collega
00:56:09consigliere e delegato Villano
00:56:12mi sarebbe aspettato anche la sua presenza
00:56:14qui in consiglio per poter
00:56:16affrontare in modo più
00:56:18specifico la mozione
00:56:20perché sostanzialmente
00:56:22io ritengo che questa mozione
00:56:24ci consente però
00:56:26di fare un confronto su questa tematica
00:56:28allora prima di tutto vorrei chiedere
00:56:30all'assessore il fondo
00:56:32di cui si dice oggi l'istituzionalizzazione
00:56:34di quanto diciamo a livello
00:56:36economico questo fondo
00:56:38andrà su questo fondo
00:56:40proprio sostanzialmente di soldoni
00:56:42quanto metteremo all'interno
00:56:44di questo fondo. Un altro aspetto
00:56:46che vorrei evidenziare
00:56:48è che sostanzialmente penso che la mozione
00:56:50abbia carattere squisitamente
00:56:52allora politico
00:56:54perché abbia carattere squisitamente politico
00:56:56e mi pongo a un discorso
00:56:58più ampio. Il sindaco, il presidente
00:57:00e l'assessore sanno che esistono degli strumenti
00:57:02finanziari anche immediati per poter
00:57:04attingere nel momento in cui ci sono
00:57:06delle problematicità immediate
00:57:08imminenti di atti mandatici
00:57:10la cosa che però noi consiglieri prima abbiamo
00:57:12valutato insieme tutti e tre era
00:57:14quello di capire dal
00:57:16delegato all'istituzione
00:57:18uno la vigilanza ma soprattutto gli
00:57:20antifurti che ci sono nella scuola
00:57:22se sono state mai sviluppate delle
00:57:24polizie assicurative a copertura
00:57:26di questi atti quindi la mozione
00:57:28la riteniamo sicuramente un punto
00:57:30di partenza importante perché
00:57:32apre un discorso ampio però
00:57:34riteniamo che ci possono essere
00:57:36elementi importanti quali
00:57:38l'antifurto, la vigilanza e
00:57:40soprattutto le polizie. Esiste una
00:57:42polizia assicurativa
00:57:44stipulata dal dirigente affinché
00:57:46allora possono essere
00:57:48allora in questo caso
00:57:50presi immediatamente i provvedimenti
00:57:52ed un altro aspetto conclusivo
00:57:54che è quello che ho chiesto prima all'assessore
00:57:56allora l'istituzione di questo
00:57:58fondo praticamente
00:58:00cosa materialmente
00:58:02a livello economico verrà stanziato
00:58:04perché è un concetto generico
00:58:06stanziamo un fondo
00:58:08cosa e quanto mettiamo in questo fondo
00:58:10grazie presidente
00:58:12grazie
00:58:14ci sono interventi
00:58:18un attimo solo che
00:58:20faccio intervenire il consigliere Villano
00:58:22prego
00:58:24la parte economica
00:58:26la parte economica
00:58:28verrà rinviata
00:58:30prossimamente perché dobbiamo
00:58:32metterci a tavola per vedere
00:58:34dal bilancio comunale
00:58:36dove attingere i fondi
00:58:38io parlavo
00:58:40il fondo come partenza
00:58:42e poi riunirci
00:58:44e vedere dove trovare
00:58:46con i responsabili delle finanze
00:58:48con l'assessore delle finanze
00:58:50e tutto il consiglio dove trovare i fondi
00:58:52sulla parte assicurativa
00:58:54la scuola non dà assicurazioni
00:58:56per atti vandalici
00:58:58alla struttura
00:59:00non le fa
00:59:02non è vista
00:59:04come atto scolastico, come dirigenza
00:59:06la scuola fa soltanto
00:59:08assicurazioni per alunni
00:59:12ma non per atti vandalici
00:59:16ok
00:59:18allora
00:59:20prego il consigliere De Angelis
00:59:48con le seconde cose
00:59:50basicamente che vanno a fare
00:59:52io non ho capito, stavo senza
00:59:54una distrazione
00:59:56questo vorrei dare
01:00:10funzionava
01:00:12e che non funziona da tre anni
01:00:14ho detto
01:00:16le telecamere non funzionano
01:00:18abbiamo chiesto al responsabile
01:00:20tecnico di provvedere
01:00:22sta provvedendo
01:00:24allora
01:00:26se mi consentite
01:00:28io direi una cosa
01:00:30noi qui
01:00:32il consigliere delegato ha presentato
01:00:34una mozione
01:00:36per quando riguarda la scuola
01:00:38per stabilire eventualmente
01:00:40un fondo, diciamo così
01:00:42a cui attingere in caso di necessità
01:00:44di urgenza
01:00:46a prescindere dalla questione dei furti
01:00:52ma è una mozione
01:00:54consigliere
01:01:00consigliere De Angelis
01:01:02allora consigliere De Angelis
01:01:04è giusto
01:01:06è una mozione dove ci porta
01:01:08a discutere in consiglio comunale
01:01:10e questo penso che sia una cosa
01:01:12ampiamente democratica
01:01:14che è stata fatta
01:01:16quindi per cui senza alludere a niente
01:01:18se si pensava
01:01:20allora organizziamo prima
01:01:22portiamo già in consiglio comunale
01:01:24però posto una mozione
01:01:26in questo senso dove
01:01:28abbiamo visto che avvengono i furti a scuola
01:01:30insomma e così via
01:01:32ci fa adesso
01:01:34in questo momento
01:01:36ci ha dato l'opportunità anche di discutere
01:01:38su questa cosa
01:01:40quindi non avremmo avuto questa possibilità
01:01:42quindi la prendiamo in questo senso
01:01:44nel senso che
01:01:46questa mozione ci serve proprio
01:01:48a sederci a un tavolo
01:01:50tutti quanti
01:01:52per capire in che modo
01:01:54è possibile
01:01:58prevenire
01:02:00i furti ed è possibile
01:02:02organizzare al meglio la scuola
01:02:04le scuole accesa
01:02:06ok
01:02:10nessuna proposta
01:02:14no nessuna proposta
01:02:16è una discussione
01:02:18che stiamo facendo in aula
01:02:20è una discussione all'interno
01:02:22non è che posso
01:02:24pagare licenze
01:02:26della distanziazione
01:02:28a me va bene
01:02:30però
01:02:32il nuovo sistema ci sta bene
01:02:34ma la maggior parte
01:02:36sempre è stata fatta da loro
01:02:38quando noi
01:02:40noi minimi
01:02:42non è che io lo faccio
01:02:44ma se tu fai la manutenzione
01:02:46come vuoi
01:02:50ma sicuramente la manutenzione
01:02:52viene fatta
01:02:54eventualmente ci sono
01:02:58questo
01:03:00resta proprio indicativo
01:03:02per far sì che ci si riunisce
01:03:04e ci si discute
01:03:06questo è
01:03:08quindi prendiamola
01:03:10in questo senso che ci ha dato
01:03:12questa opportunità
01:03:14quindi
01:03:16se non ci sono altri interventi
01:03:18va bene votiamo questa mozione
01:03:20quindi per
01:03:22successivamente per un incontro
01:03:24per la risoluzione
01:03:26per stabilire un fondo
01:03:28per le scuole
01:03:30chi è d'accordo?
01:03:36stiamo in tema di votazione
01:03:38scusate, abbiate pazienza
01:03:40chi è d'accordo?
01:03:42all'unanimità
01:03:44votiamo per le mediate seguibilità
01:03:46chi è d'accordo?
01:03:48all'unanimità
01:03:52si stabilisce tutto
01:03:54allora
01:03:56allora