Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Il Garage Tour nelle scuole del Da Vinci 4.0 fa tappa all'Istituto Tecnico Giovanni Paolo II di Brescia,
00:20che lo scorso anno si è classificato terzo e che torna in sfida ancora più determinato e motivato.
00:26Anche l'anno scorso ho partecipato con tutti gli altri ed era un progetto di una panchina per ridurre la solitudine,
00:33in modo tale che molte persone potessero comunicare con gli altri se avevano anche degli interessi in comune.
00:40È stata una bellissima esperienza, siamo arrivati terzi, è stato molto bello e ci siamo impegnati molto.
00:47Abbiamo imparato prima di tutto a collaborare, lavorare tutti insieme e anche qualche cosa tecnologica ovviamente,
00:59ma soprattutto a lavorare tutti insieme e mettere una testa come se fosse un gruppo.
01:06È stata un'esperienza che mi ha arricchito molto, perché comunque non sembra ma si lavora tanto in team
01:14e appunto questa cosa è una caratteristica che anche nel mondo del lavoro mi hanno detto che serve molto
01:21e quindi secondo me mi ha arricchito sotto quel punto di vista lì, anche sul fatto della comunicazione,
01:27del sapere esprimersi ad un mondo adulto.
01:30Per rispondere alla sfida del consumo energetico sostenibile,
01:34gli studenti del Giovanni Paolo II hanno pensato a un dispositivo per controllare e migliorare la qualità dell'aria nelle classi scolastiche.
01:41La nostra idea è migliorare la qualità dell'aria nelle scuole o comunque anche per aprire le finestre quando è necessario,
01:49chiuderle, anche per esempio i caloriferi, capire quando accenderli e quando spegnerli
01:54e siamo molto motivati anche a partecipare a creare questo progetto perché comunque ci interessa
01:59e per questo è che abbiamo anche accettato di partecipare quest'anno.
02:02Ora useremo Arduino, che è quello che abbiamo vinto l'anno scorso
02:06e penso sia un progetto molto ambizioso, anche rispetto a quello dell'anno scorso, un po' diverso
02:15e sono sicuro che andremo bene.
02:18Ad accompagnare i ragazzi nel nuovo Hackathon ci sarà la professoressa Bianca Zacco,
02:23rappresentante legale della scuola, insieme ad alcuni colleghi.
02:27Abbiamo deciso di ripartecipare appunto perché piace insieme ai ragazzi affrontare nuove sfide
02:33che sono sempre appunto stimolanti e visto che l'anno scorso i ragazzi erano particolarmente entusiasti e creativi
02:40quest'anno abbiamo detto perché no, un'altra nuova sfida.
02:43Non è facile però anche grazie all'incontro di oggi i ragazzi stanno mettendo a fuoco le loro idee
02:49di come rendere quest'idea di questo progetto attuabile a livello sia di scuola
02:56ma anche poterlo estendere a realtà più grandi.
02:59Hanno un'idea non originalissima ma, ripeto, l'ho detto fin da subito, chi se ne frega.
03:05Qua a scuola, soprattutto in questa loro età, non è importante avere delle idee originali ma saper progettare.
03:11Quindi ho un'idea, posso averla sentita, ho copiata o addirittura mi è venuta e ce l'ha già avuta qualcun altro
03:17allora vi assoggetto la palla avanti e corro per andarla a prendere.
03:21Cioè costruisco un prototipo, creo una forma di comunicazione, mi invento una presentazione powerpoint.
03:27Loro si devono allenare a diventare dei professionisti delle professioniste anche con idee non originalissime.
03:33In questo caso si tratta di qualità dell'aria ma che è un tema ancora molto forte nelle aule scolastiche
03:38e loro si vogliono concentrare proprio sulla scuola.
03:40Quindi al di là dell'originalità dell'idea l'importante è che loro progettino e che realizzino i prototipi
03:46e creino una forma di comunicazione adeguata al loro progetto.
03:49Se imparano a fare questo durante Da Vinci 4.0 poi quando avverranno nelle vostre aziende del Bresciano
03:54saranno pronti a lavorare in questo secolo.
03:58Creare un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro è del resto uno degli obiettivi del nostro progetto
04:03condiviso anche dai tanti partner che lo sostengono, tra questi fin dalla prima edizione, Cebancaval Sabina.
04:10Per la sesta edizione abbiamo confermato il nostro supporto perché crediamo nel progetto
04:14e crediamo in questo ponte che viene creato tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.
04:19Noi da banca territoriale abbiamo un punto di vista privilegiato per capire quali sono le esigenze delle aziende
04:26e le esigenze in questo caso dei lavoratori del futuro.
04:29Il tema di quest'anno ci piace un sacco, la sostenibilità energetica è una priorità per le imprese del territorio
04:35che devono comunque efficientare i processi per ridurre i consumi
04:40ma devono anche essere capaci di cogliere l'opportunità della transizione green
04:44e noi come istituto del territorio siamo al loro fianco per queste esigenze.
04:48Nel loro percorso di progettazione gli studenti potranno contare su un importante alleato,
04:53l'intelligenza artificiale, che devono però imparare a utilizzare in modo corretto.
04:58Abbiamo un alleato che purtroppo molti vivono come un nemico, che è l'intelligenza artificiale.
05:05So che è un tema controverso e molto critico, però come ho dimostrato questa mattina in classe
05:11abbiamo una macchina che sa ragionare, che sa accompagnarci nei nostri ragionamenti,
05:17cosa più importante, che ci può riportare le fonti, che può collegare argomenti ad altre,
05:22che ci può aiutare a programmare macchine e piattaforme come Arduino,
05:27quindi non dobbiamo neanche più sapere programmare.
05:30Questo non vuol dire che non dobbiamo imparare a farlo, vuol dire che probabilmente nella vita come oggi
05:35usiamo la calcolatrice per fare una divisione, una moltiplicazione,
05:38useremo l'intelligenza artificiale per fare compiti sempre più sofisticati,
05:41sempre più complessi come ad esempio la programmazione.
05:44Questa è un'incredibile opportunità con delle sue criticità, ma che potranno saltare fuori
05:52e potremo risolvere solo se le utilizziamo.
05:54Quindi ai ragazzi che paradossalmente si sentono dire dalla squadra dei professori
05:59non usateci al GPT, stiamo dicendo, imparate a utilizzarlo in modo corretto,
06:03utilizzato per i vostri progetti.
06:05Quindi questa è sicuramente un'opportunità gigantesca e vogliamo vederla usare per vincere questo concorso.
06:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org