Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00La politica deve tornare ad un ruolo di centralità e noi lo vogliamo fare
00:06allargando lo spazio del centro nel centro-destra.
00:10Conclusa l'Assemblea Nazionale ed in vista della nuova fase congressuale che
00:14si aprirà maggio, per noi moderati che a livello nazionale può contare su 20.000
00:18iscritti è giunto il tempo di far crescere il partito anche nei
00:21territori, col duplice obiettivo di intercettare i tanti giovani che in
00:24Italia non votano o comunque non si interessano alla politica e di porsi in
00:28un atteggiamento di ascolto e confronto con le amministrazioni locali. Per farlo
00:32anche a Brescia il partito di Maurizio Lupi ha costituito e presentato
00:35pubblicamente in un incontro organizzato all'Hotel Vittoria in città il
00:39direttivo provinciale. Coordinatrice di noi moderati a Brescia sarà Laura Tavelli
00:44e di suoi vice Enrico Frosi e Giulio Incontro.
00:46Il territorio verrà suddiviso in nove labiarie.
00:50Nei prossimi giorni avremo una serie di incontri, incontri sia tramite gazebo sia
00:55tramite dei convegni, a disposizione di un confronto quotidiano di crescita.
01:00Vogliamo giocare un ruolo da protagonisti in tutte le prossime
01:03scadenze amministrative, ha annunciato Alessandro Colucci, coordinatore del
01:07partito in Lombardia, pronti a confrontarci a collaborare con le tante
01:11civiche di cui è ricco anche il nostro territorio, ha aggiunto Maria Stella
01:14Gelmini, capodelegazione al senato di noi moderati.
01:17Oggi la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica spesso avviene più sotto
01:22legge di una lista civica che non dietro una bandiera di partito e noi di
01:27questo dobbiamo non solo essere consapevoli ma dobbiamo rispettare questa sensibilità .
01:32Fondamentale poi in questa fase in cui il partito è impegnato a strutturarsi
01:36nella definizione di programmi e contenuti, l'interlocuzione con le
01:39associazioni di categorie del terzo settore.
01:41Rimettere al centro la partecipazione, la difesa della democrazia e da lì il primato della politica.