Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:04Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:08Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:16Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:57al giorno. Non solo, la rosa canina sempre in macerato glicerico gocce la
28:04consiglio perché è ricca di flavonoidi e quindi i flavonoidi reagiscono,
28:09ottengono molto bene sotto controllo le reazioni allergiche. Sempre 20-30 gocce
28:15la mattina come prevenzione, 30-40 gocce 2-3 volte al giorno nella fase acuta.
28:23Questo sono diciamo più per un discorso anche preventivo e la prevenzione io
28:30posso farla tranquillamente anche con il rimedio omeopatico e il rimedio
28:36fitoterapico. Un rimedio che voglio nominare quindi un prodotto fitoterapico
28:41anche è il Viburnum Lantana. Il Viburnum Lantana, il macerato glicerico in
28:48particolare, lo do tantissimo nel caso di quei pazienti o soggetti allergici che
28:54hanno forme di tosse asmatica, tosse spasmodica, da proprio allergia. 30 gocce
29:02la mattina come prevenzione e 30-40 gocce 2-3 volte al giorno nel caso
29:08dell'acuto. Ci tengo anche a dire che è molto molto importante l'alimentazione.
29:16L'alimentazione, non parlo di allergie alimentari, quindi di allergie o
29:25intolleranze agli alimenti, ma alimenti da limitare o contenere nel caso di
29:32pazienti o soggetti allergici. Quindi tutti i latte e i latticini, i derivati del
29:40latte e latticini sono molto molto ricchi di caseina. Questa sostanza scatena
29:48tutta una serie di allergie o comunque di reazioni allergiche all'interno
29:56del nostro organismo e perché è molto molto difficilmente digeribile. Quindi
30:02non dico eliminiamo latte e latticini, per carità devono essere presenti
30:06all'interno dell'alimentazione, ma nei pazienti o soggetti allergici
30:11cerchiamo proprio di contenere o comunque limitarne l'uso. Poi
30:15naturalmente in tutti questi soggetti consiglio, io posso dare dei consigli da
30:21farmacista, ma di rivolgersi sempre anche a un nutrizionista di
30:27fiducia che vi saprà dare tutte le indicazioni specifiche.
30:31E a proposito di nutrizione ci sono degli alimenti che dovremmo evitare
30:35invece degli alimenti che aiutano? Sì sicuramente tutto quello che
30:43dovremmo evitare senz'altro sono tanto in particolare i derivati del latte, ma
30:48non solo, per invece integrare che ci possono aiutare sono senz'altro tutto
30:57quello che è frutta, verdura e tutto fresco, i frutti rossi, il mirtillo, il
31:06ribes e tutta una serie di altri alimenti che possono aiutarci anche come
31:11prevenzione e quindi da integrare con la nostra alimentazione.
31:15E quindi l'alimentazione e integratori dovremmo in questo modo insomma
31:22sconfiggere o perlomeno stare meglio? Allora sicuramente ci aiutano nella fase
31:29di prevenzione, ci aiutano come preventivi, poi questo io parlo questa
31:36sera limitatamente alle allergie, poi ci sono le intolleranze alimentari, allora
31:41nel caso di intolleranze alimentari ci sono dei test che vengono fatti e noi
31:47nella nostra farmacia facciamo anche il test delle intolleranze alimentari che
31:52vado a determinare con un semplice prelievo di sangue dal dito, vado a
31:59determinare le reazioni alimentari allergie a 184 alimenti più muffe, lieviti
32:07e funghi, quindi diciamo che il test delle intolleranze è un test che noi
32:14facciamo e consigliamo proprio anche tutti quei pazienti o soggetti che mi
32:19dicono ma mangio non so la pizza, mangio questo, mi gonfio, ho prurito, mi scarico più
32:28frequentemente, il prurito è una reazione esagerata che ha il nostro
32:34organismo all'allergene, quindi ha una sostanza che noi andiamo a introdurre
32:40introduciamo e lui non riconosce come tale e provoca vari sfoghi e quindi
32:46varie tipologie di reazioni allergiche. Allora tornando alle vie respiratorie
32:52alle allergie più che altro, lei parlava di una fase preventiva però poi c'è
32:57anche una fase acuta. Esatto sì, nella fase acuta le sintomatologie possono
33:03essere diverse tra loro, sicuramente si può avere prurito agli occhi con
33:09eccessiva lacrimazione, starnuti e allora in questi casi bisogna andare ad
33:15agire sul sintomo. Andiamo ad agire sul sintomo e nel caso
33:20appunto di lacrimazione eccessiva consiglio tutti quei colliri a base di
33:26eufrasia e camomilla. L'eufrasia mi toglie proprio il bruciore e la camomilla fa da
33:33decongestionante, 1-2 goccine anche 2-3 volte al giorno, mentre a livello nasale
33:39quindi quando abbiamo questa secrezione nasale starnuti consiglio tutta una
33:44serie di spray nasale a base di luffa o percolata oppure euforbi un composito
33:52o un spray. Sono degli spray nasali possiamo spruzzarli anche più volte
33:56durante al giorno. Quello che consiglio io, che dico sempre ai miei clienti della
34:02farmacia, è il rimedio omeopatico o fitoterapico o anche gli spray nasali un
34:09pochino più naturali, magari non solo per l'allergia ma anche per i formi di
34:14raffreddori, secrezione. Possiamo usarli, magari adesso sono molto diffusi e vanno
34:19molto bene, oltre a quelli in soluzione fisiologica isotonica o ipertonica a
34:24base di acido, contengono dell'acido ialuronico. Possiamo usarli tante volte
34:29durante l'arco della giornata. Sicuramente sono meno efficaci di spray
34:36nasali che magari contengono dell'anafazolina che ci sono tantissimi
34:40famosi, anche con dei nomi molto conosciuti, però possiamo usarlo una
34:44volta sola al giorno. Mentre invece questi spray nasali omeopatici oppure
34:50fitoterapici, oppure che hanno delle acque o dell'acido ialuronico, possiamo
34:56usarli tutte le volte che vogliamo. In questo modo non creano dipendenza e non
35:01hanno effetti collaterali. Quando poi il rimedio omeopatico non basta e non mi
35:08riesce a risolvere la situazione, allora intervengo e consiglio con delle
35:14compresse senza obbligo di prescrizione medica, a base di cetirizina. In
35:20confezioni da sette compresse non sono sottoposte all'obbligo di prescrizione,
35:25una al giorno, alla sera. Raccomando sempre da farmacista, quando
35:30vengono anche con delle prescrizioni mediche, che l'antisaminico, anche quelli
35:35di ultima generazione, che non danno magari tantissima sonnolenza, però
35:40consiglio sempre l'assunzione la sera, perché l'effetto indesiderato collaterale
35:45degli antistaminici è proprio quella sonnolenza. Oppure ci sono anche
35:49formulazioni di associazione di due antistaminici, che sono la sempre
35:58cetirizina e finilefrina, in compresse, formulazioni in sei compresse, non
36:02sottoposte all'obbligo di prescrizione medica, come degli spray nasali o dei
36:08colliri, che hanno associazione anche di due antistaminici farmacologici e possono
36:14essere usati tranquillamente, proprio per tenere comunque sotto controllo una fase
36:19acuta. Dottoressa, anche l'altra volta si parlava di un aumento in questo periodo,
36:25adesso non so da cosa è dovuto anche delle cistiti, soprattutto nelle donne,
36:30però ci sono anche casi negli uomini. Allora, la cistite è un'infiammazione
36:37della vescica, questa infiammazione è legata, è dovuta, nella maggior parte dei
36:46casi, a un batterio. Questa quindi è di origine batterica e normalmente non solo
36:56provocata a lui, ma nella maggior parte dei casi, appunto, come dicevo, dalle
37:01scherichiacoli. Allora, questo batterio quando ci aggredisce, quando provoca, è
37:08vero può succedere anche nell'uomo, anche se le forme di cistiti ricorrenti sono
37:13tipiche appunto della donna. Succede non solo quando provocata dal batterio,
37:20ma anche quando ci sono delle fortissime cali delle difese immunitarie, oppure anche
37:30in situazioni di assunzione di antibiotici, piuttosto che altro. Allora, il nostro
37:37organismo comunque reagisce in vari modi, quindi io do tante informazioni, tante
37:44raccomandazioni, anche per prevenire, perché ci sono soggetti in cui hanno la
37:49cistite una volta nella vita. Altre invece, donne, clienti, persone, che
37:56invece finiscono la fase acuta, assumono l'antibiotico naturalmente consigliato
38:02dal medico, specifico per le infezioni delle viurinarie, passa una settimana e
38:08ci sono ancora dentro. Quindi io da farmacista dico, va benissimo, assumete
38:13l'antibiotico sotto controllo medico, risolvete la fase acuta, ma evitate le
38:18recidive e quindi io consiglio degli integratori a base di mirtillo rosso o
38:23cranberry o mirtillo americano, che è la stessa cosa, e di mannosio, che vanno
38:30molto molto bene. Ci sono formulazioni normalmente piaccionnebuste, ma esistono
38:35anche formulazioni incompresse. Grazie mille sempre per i suoi preziosi
38:39consigli. Grazie mille Daniela, per me è sempre un
38:42grandissimo piacere. Dopo dieci anni per me, febbraio sono stati dieci anni, è sempre
38:48una gioia immessa e per la prima volta, se mi permette Daniela, saluto i miei
38:54due figli. E non l'ho mai fatto in dieci anni. Francesca e Gianluca.
38:59Bene, li salutiamo anche noi. Grazie mille. Ricordo lei la dottoressa Elena Pellizzari,
39:05farmacista e direttrice della storica farmacia del Venaco di Salò. Alla prossima.
39:09Grazie mille Daniela e buonasera a tutti.
39:23E prima di concludere la nostra settimana, si parla degli appuntamenti
39:28previsti per il weekend con Federica Signorelli. Buonasera Andrè, buonasera a
39:32tutti i telespettatori. E tra poco anche si parla del mezzo con Riccardo Paroni.
39:36Buonasera Riccardo. Buonasera a tutti. Allora, partiamo con gli appuntamenti
39:40selezionati da Federica. Esatto, dici bene Andrea. Come sempre ho selezionato
39:44degli appuntamenti dall'agenda del Giornale di Brescia, che potete trovare
39:49sul sito giornalidibrescia.ito attraverso la nostra app Giornale di
39:53Brescia. Il primo appuntamento ci spostiamo a
39:57Cellatica, i colori nella Corte del Re e i segreti di bellezza alla Corte del Re.
40:02Il 5 aprile, quindi domani alle 15, laboratori per famiglie presso la
40:06Fondazione Paolo e Carolina Zani. Il secondo appuntamento invece siamo in
40:12città , presenta il Teatro 19, giornate di approfondimento di teatro irrazionale e
40:17salute mentale. Questo è per domenica 6 aprile alle
40:21ore 19 al Teatro Mina Mezzadri ex Santa Chiara, teatro e salute mentale. Come è
40:26andato il viaggio? Ci sarà poi un incontro conclusivo alle 21 al Cinema
40:30Nuovo Eden. Il terzo appuntamento è l'ultimo che ho selezionato, il tour del
40:35Pirlo tra storia e leggende di Brescia con Roberto Capo. Quindi domenica 6 aprile
40:40alle ore 15 è necessaria la prenotazione per fare questo tour nella nostra città .
40:46E questi sono gli appuntamenti. E ringraziamo Federica per questi
40:50consigli che possiamo ritrovare appunto anche sull'app delle giornali di Brescia.
40:54Ma adesso invece scopriamo se questo bel tempo ci accompagnerà per tutto il
40:59weekend. Ma prima un salto nella settimana. Esatto, stasera parleremo non
41:04solo della settimana ma anche dei mesi scorsi, addirittura degli anni scorsi, poi
41:08capirete perché. Però per cominciare alcune immagini delle nostre solite
41:12webcam montane. Questo è il lago della Vacca. Sono tutti scatti di stamattina.
41:16Siamo in alta quota quindi è del tutto normale che il paesaggio sia ancora
41:21imbiancato. A inizio aprile a 2000 metri di quota è giusto, è normale che ci sia
41:26ancora tanta neve perché siamo ancora appunto all'inizio della primavera.
41:32Una primavera che finora ci ha regalato un po' di tutto perché in marzo abbiamo
41:34visto temporali, grandinate, le ultime gelate di stagione, anzi forse le ultime
41:39poi capirete perché, ma non sono mancate le giornate calde e le giornate fredde.
41:44Quegli alti e bassi tipicamente primaverili che fanno sì che il mese di
41:48marzo venga definito spesso pazzerello. Ecco questa fotografia arriva da
41:52dal lontano 1991. Era il 18 aprile 1991 e è stata scattata a Modena, una
41:59nevicata eccezionalmente tardiva che riguardò anche la nostra provincia.
42:03Pensate un po'. Il 16-17 aprile erano giornate primaverili. A Brescia le
42:08temperature avevano raggiunto i 20 gradi ma anche a Modena in tutto il centro
42:13nord era primavera inoltrata anche dal punto di vista termico. Ma nel giro di
42:18poche ore arrivò un'irruzione fredda eccezionalmente intensa e tardiva che
42:21portò alla neve, non solo a Modena dove caddero addirittura fra i 10-15
42:25centimetri ma anche a Brescia città . Ecco non ho fotografie, non abbiamo
42:30fotografie di quell'evento. Si trattò di una spolverata, parliamo di un centimetro
42:34di neve quindi proprio una spruzzatina. Però se qualcuno di voi avesse delle
42:38immagini basta che ci contatti su Facebook, su Instagram, sul nostro sito
42:42Meteo Passione perché ci piacerebbe ritrovare qualche documento di quella
42:46eccezionale nevicata. Non per l'accumulo, non fu eccezionale per l'accumulo
42:50chiaramente, ma per il periodo dell'anno perché capite che avere la neve a
42:54Brescia il 18 aprile è veramente qualcosa di inimmaginabile e già che
42:58parliamo di record invece la temperatura più alta mai raggiunta in aprile risale
43:03al 2011, il 9 aprile 2011 si sfiorarono i 33 gradi quindi possiamo proprio dire
43:10che in aprile può succedere di tutto, dalla neve al caldo estivo
43:14chiaramente sono sono casi estremi però. E tra le fotografie di questa sera ce
43:19ne è anche una di un fiorellino giallo che chiedo la regia di mandare in onda
43:22altrimenti Aurora mi sgrida, eccola qua, perché mi ha detto scusa papi hai fatto
43:26vedere la foto che ha fatto la mamma? Nella scorsa puntata ho mostrato la foto
43:29di un'ape che aveva scattato mia moglie e invece non ha ancora fatto vedere una
43:33mia fotografia. Ma è bellissima questa foto. Le ho promesso porterò anche una tua
43:37fotografia Aurora eccola qua, l'ha scattata proprio in questi giorni ormai pienamente
43:42primaverili in cui la natura sfoggia colori suggestivi. Bravo Aurora
43:49infatti grazie per questo per questo scatto. Proseguendo poi con le immagini
43:54abbiamo ricordato la nevicata storica del 18 aprile 91, il caldo record dell'aprile
44:002011 quindi un mese davvero capace di sorprendere dal punto di vista
44:05meteorologico e qui invece è uno specchietto che riassume i centimetri di
44:10neve caduti negli inverni dal 2001 al 2025. Qui vedete proprio quanti
44:16centimetri di neve sono caduti inverno dopo inverno a Monpiano. C'è stato un
44:21periodo d'oro per noi amanti della neve tra il 2005 e il 2015 in cui in media
44:26pensate cadevano quasi 30 centimetri di neve ogni inverno a Monpiano. È stato un
44:31periodo di grandi gioie per noi nivofili e poi è iniziato non solo un calo della
44:36nevosità ma un vero e proprio crollo verticale e vedete che negli ultimi anni
44:40addirittura siamo prossimi allo zero. Quindi nel giro di pochissimi anni siamo
44:45passati da una media che si avvicinava ai 30 centimetri di neve ogni inverno a
44:51Monpiano a una media che è poco sopra lo zero perché se vedete negli ultimi
44:55quattro inverni abbiamo avuto un centimetro e mezzo, un centimetro, negli
44:58ultimi due addirittura zero, non siamo riusciti a vedere neanche un fiocco
45:02quindi è un crollo della nevosità che lascia anche un po' stupiti perché va
45:07bene l'aumento delle temperature, va bene il cambiamento climatico ma qui è
45:11veramente un crollo verticale per cui mi riesce difficile pensare che ormai
45:15siamo arrivati a zero perché secondo me comunque nei prossimi anni questa media
45:20tornerà un pochino a salire, avremo ancora qualche nevicata anche in pianura
45:23almeno lo spero perché gli ultimi inverni sono stati davvero irriconoscibili e a
45:29proposito di temperature e di cambiamento climatico questa sera visto
45:32che il mese appena iniziato non ho portato le solite anomalie giornaliere
45:36ma le anomalie mensili dei primi tre mesi del 2025 che sono stati tutti e tre
45:42più caldi della media, pensate che il trimestre gennaio febbraio marzo è stato
45:47addirittura il quarto più caldo chiaramente confrontato sempre con i
45:51trimestri gennaio febbraio marzo dal secondo dopoguerra ad oggi, il quarto
45:55più caldo di tutta la serie storica e quindi ormai queste anomalie
46:00passano quasi inosservate perché siamo abituati ad avere temperature anomale
46:05dal gennaio 2009 a marzo 2025, ho fatto un po' di conti proprio stamattina sono
46:11195 mesi ecco negli ultimi 16 anni e tre mesi quindi 195 mesi pensate 148 mesi
46:18sono stati più caldi della media 32 nella media normali e soltanto 15 più
46:24freddi della media quindi c'è proprio una proporzione clamorosa tra i mesi più
46:28caldi della media addirittura 148 e i soli 15 mesi più freddi quindi sì il
46:33freddo esiste ancora ogni tanto capita di avere delle parentesi di freddo
46:38anomalo ma sono davvero una rarità ormai. Andiamo nello specifico con le
46:43previsioni Riccardo? Sì nel fine settimana non avremo grandi novità però
46:48qualcosa all'orizzonte si profila adesso capiremo insieme che cosa domani
46:53giornata tranquilla pienamente primaverile simile ad oggi con
46:56temperature massime che potranno anche avvicinarsi e superare i 20 gradi per
47:00cui bella giornata di sole. Nella serata avremo un aumento della nuvolosità e
47:05nella notte tra domani e domenica potrebbe esserci qualche isolato
47:08piovasco però parliamo di poche gocce e già nella mattinata di domenica
47:12arriveranno ampie schiarite poi nel pomeriggio nella serata di domenica
47:16qualche nube di passaggio e soprattutto comincerà a soffiare un po' di venticello
47:19venticello fresco che farà diminuire un po' le temperature massime ma il vero
47:24calo termico arriverà tra lunedì e martedì per cui prepariamoci ad un calo
47:30termico consistente soprattutto nella notte tra lunedì e martedì perché
47:34martedì potremmo svegliarci con temperature praticamente quasi invernali
47:38anche poco al di sopra dello zero perciò non dovremo stupirci se martedì
47:43mattina servirà il cappotto e la brina farà di nuovo la sua comparsa anche a
47:47bassa quota perché ci attende un risveglio più invernale che primaverile
47:52sarà un nuovo colpo di coda piccolo colpo di coda dell'inverno perché
47:56questa irruzione fredda più che altro colpirà i Balcani
47:58noi saremo solo sfiorati però un po' di aria fredda riuscirà ad arrivare anche
48:03da noi. Ci arriva comunque. Allora meteopassione.com e ricordo anche
48:08l'app di Meteo Passione che possiamo scaricare sul nostro cellulare
48:13gratuitamente giusto Riccardo? Esatto esatto da qui potete vedere le nostre
48:16webcam le previsioni e rimanere sempre aggiornati. Perfetto ringraziamo
48:21Riccardo Paroni e tutti gli associati di Meteo Passione grazie ancora. Grazie
48:24buon fine settimana a tutti
48:28Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:58Marco Pharma Beauty e Sil, il Doc torna da noi per ottimi consigli per quanto
49:06riguarda la nostra pelle. Tutto questo lunedì noi vi auguriamo un
49:10buon weekend tra pochissimo ci sarà TG Preview e buona serata e buona
49:14continuazione da Daniela Finita e Andrea Lombardo. Arrivederci