Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Prosegue la campagna referendaria della CGL guidata dal segretario Maurizio Landini per
00:23abrogare le norme che alimentano precarietà e disuguaglianze.
00:27Aumenta il numero dei padri che usufruiscono del congedo di paternità .
00:31Oggi lo richiede quasi il 65% di chi ne ha diritto.
00:35Ma il divario resta ampio tra lavoratori con contratti stabili e quelli più precari.
00:42Per il referendum dell'8 e 9 giugno potranno votare nel luogo del domicilio anche studenti e lavoratori fuorisede.
00:50In giugno si accendono i riflettori su lavoro e cittadinanza,
00:54temi che riguardano da vicino anche i pensionati.
00:57In gioco c'è il futuro del welfare, delle protezioni sociali e della tenuta del sistema pensionistico.
01:14Nella narrativa del governo l'Italia non ha mai avuto così pochi disoccupati.
01:19Il quadro dipinto parla di una popolazione che sta bene e che lavora,
01:23ma la realtà è veramente così?
01:54Un altro fattore critico è che, nonostante l'inflazione,
01:58molti lavoratori percepiscono gli stessi stipendi di vent'anni fa.
02:02Una condizione che frena la crescita economica e sociale del paese
02:06e alimenta un diffuso senso di ingiustizia sociale.
02:24Anzi, sta allargando ancora di più le maglie della precarietà .
02:28Per questo noi con il referendum vogliamo cancellare quelle leggi balorde
02:32che in questi anni sono state fatte,
02:34che hanno semplicemente aumentato la precarietà e l'insicurezza delle persone.
02:39Con quel voto noi riaffermiamo invece che chi lavora deve poterlo fare
02:44con dignità , con sicurezza e potendo vivere dignitosamente.
02:54BANCHI ITALIANI
03:01Nel 2024 le banche italiane hanno registrato utili record per circa 25 miliardi di euro,
03:07accompagnati da maxi dividendi, pari a 21 miliardi.
03:11A fronte di questi risultati economici positivi, però,
03:15continua a ridursi la rete degli sportelli, con un calo del 5%,
03:19e diminuisce anche l'occupazione, seppur in misura più contenuta rispetto al passato,
03:24meno 1,2% il dato registrato.
03:27A scattare la fotografia del settore è la FISAC-CGL,
03:31che nel suo report curato dall'ufficio studi e ricerche,
03:35analizza i bilanci dei primi sette gruppi bancari italiani.
03:39Lo studio arriva alla viginia della prima di cinque operazioni di aggregazione previste nel settore,
03:45con la chiusura del terzo anno consecutivo da record per i principali istituti.
03:49Si apre infatti la strada a nuove fusioni, nel quadro di un più ampio risico bancario.
03:55La FISAC-CGL lancia un allarme in vista di questa nuova fase,
03:59chiedendo che non sia guidata esclusivamente da logiche finanziarie,
04:03a beneficio delle banche e dei loro azionisti.
04:06Il sindacato evidenzia come le cinque operazioni annunciate dall'inizio dell'anno
04:10riguardino complessivamente oltre centomila lavoratori,
04:13pari a circa un terzo degli occupati nel settore bancario italiano.
04:25Negli ultimi dieci anni, mentre il tessuto imprenditoriale italiano ha registrato un calo,
04:30le realtà a guida straniera hanno mostrato un andamento opposto,
04:34rafforzando la loro presenza nel paese.
04:37Alla fine del 2024 queste attività hanno raggiunto quota 670 mila,
04:42con un incremento di 140 mila unità rispetto al 2014,
04:46pari a una crescita del 27% nel decennio.
04:50Un segnale di consolidamento arriva anche dalla longevità .
04:53Oltre un terzo ha superato i dieci anni di attività ,
04:56a conferma di un radicamento solido nei territori
04:59e di un'integrazione economica di successo.
05:02Nel frattempo, le imprese italiane sono diminuite del 5,6%,
05:07passando da 5,5 milioni a 5,2 milioni.
05:11Complessivamente sono oltre 246 mila le realtà imprenditoriali straniere
05:16che hanno costruito rapporti stabili con le comunità locali
05:19e si sono accreditate nel mercato nazionale.
05:22Particolarmente rilevante è il contributo al settore artigiano,
05:25dove opera quasi il 30% delle attività presenti da oltre un decennio,
05:30evidenziando un legame con le tradizioni produttive italiane.
05:34Dal punto di vista geografico,
05:36la Lombardia guida la classifica regionale con 44.069 attività longeve,
05:41seguita da Lazio, Toscana, Campania ed Emilia-Romagna,
05:45delineando una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale.
05:49Significativa anche la componente femminile.
05:52Oltre 54.500 imprese straniere,
05:55pari al 22,1% del totale di quelle attive da oltre 10 anni,
06:00sono guidate da donne,
06:01sottolineando il ruolo fondamentale dell'imprenditoria femminile
06:05nell'economia italiana.
06:07I dati confermano che queste realtÃ
06:09non rappresentano più un fenomeno temporaneo,
06:12ma una componente strutturale e dinamica del sistema economico.
06:16La loro capacità di crescere anche in un contesto generale di contrazione
06:20evidenzia un contributo essenziale
06:22alla diversificazione e alla resilienza
06:24del panorama imprenditoriale nazionale.
06:39Il volto dell'immigrazione in Italia sta cambiando.
06:42Un'evoluzione silenziosa ma profonda,
06:44che riflette non solo l'aumento della permanenza stabile nel nostro paese,
06:49ma anche l'invecchiamento progressivo della popolazione straniera.
06:52Dal 2010 al 2024 il numero di migranti over 49 è quasi triplicato,
06:58passando da 460.000 a oltre 1,3 milioni.
07:02Un dato che evidenzia la nascita di famiglie migranti multigenerazionali
07:07e l'emergere di una nuova componente sociale,
07:09ancora poco conosciuta e priva di riferimenti nelle politiche pubbliche,
07:14quella degli immigrati anziani.
07:16È in questo scenario che si colloca la ricerca Mi fermo qui,
07:19promossa dal sindacato dei pensionati della CGL
07:22e dalla fondazione Giuseppe di Vittorio.
07:25L'indagine ha coinvolto 127 migranti attraverso una serie di focus group,
07:30realizzati in diverse regioni italiane,
07:32con l'obiettivo di raccogliere testimonianze dirette e approfondire i bisogni,
07:36le aspettative e le difficoltà quotidiane delle persone immigrate
07:40che stanno entrando nella terza età .
07:42Il quadro che emerge è quello di una popolazione che ha messo radici,
07:46che spesso non ha intenzione di tornare nel paese d'origine,
07:49ma che rischia di trovarsi senza un'adeguata rete di sostegno
07:53nel momento in cui cresce la fragilità fisica ed economica.
08:04Dopo anni di relativa quiete,
08:06il morbillo torna a preoccupare le autorità sanitarie a livello globale.
08:10Negli Stati Uniti si sono registrati nuovi focolai e due decessi,
08:14mentre in Europa il numero dei casi è raggiunto livelli record nel 2024,
08:18con numeri mai così alti da 25 anni.
08:21Anche l'Italia è tra i paesi più colpiti,
08:24con oltre mille contagi segnalati nel corso dell'anno.
08:27Secondo il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie,
08:31tra febbraio 2024 e gennaio 2025
08:34sono stati 32.265 i casi segnalati nei paesi dell'Unione Europea.
08:40L'Italia, con 1.097 contagi,
08:43risulta seconda solo alla Romania per numero di infezioni.
08:47La stragrande maggioranza dei casi, l'86%, riguarda persone non vaccinate.
08:52Il Ministero della Salute ha evidenziato nel 2023
08:56un leggero calo delle coperture vaccinali nei primi anni di vita,
08:59un dato che preoccupa gli esperti.
09:02Anche l'Istituto Superiore di Sanità , nei dati aggiornati al 28 febbraio 2025,
09:07riporta 127 nuovi casi dall'inizio dell'anno,
09:10di cui oltre il 90% tra soggetti non vaccinati
09:14e un 7% tra coloro che hanno ricevuto una sola dose.
09:18Il ritorno del morbillo è legato anche alla crescente diffusione di fake news sui vaccini,
09:23alimentate da movimenti no-vax e da un clima di sfiducia nella scienza.
09:28Un segnale del cambio di rotta arriva però dagli Stati Uniti,
09:31Robert Kennedy Junior, noto esponente del movimento antivaccinista
09:35e attuale Ministro della Salute statunitense,
09:38ha recentemente invitato i cittadini americani a vaccinarsi,
09:42definendo il vaccino contro il morbillo l'unico strumento sicuro ed efficace
09:47per prevenire la malattia e le sue complicazioni.
09:50Medici e pediatri, sia in Italia che all'estero,
09:53continuano a lavorare per contrastare la disinformazione,
09:56ricordando che il morbillo, seppur sottovalutato,
09:59può avere complicanze serie, soprattutto nei bambini e nei soggetti fragili.
10:04Oltre a rischio sanitario, la malattia ha anche un impatto diretto sul mondo del lavoro.
10:09L'infezione costringe ad un'assenza forzata di almeno 10-14 giorni
10:13che può prolungarsi in caso di complicanze
10:16con conseguenti difficoltà per lavoratori e famiglie nella gestione della quotidianità .
10:30Le emissioni dei trasporti europei nel 2024
10:33hanno registrato un calo del 5% rispetto ai livelli del 2019,
10:38passando da 1 miliardo e 100 milioni di tonnellate di CO2 a 1 miliardo e 50 milioni.
10:44Una parte di questa riduzione, secondo Transport and Environment,
10:49organizzazione indipendente europea per la decarbonizzazione dei trasporti,
10:53è dovuta alla crescita dell'emissione di carbonio,
10:56per la decarbonizzazione dei trasporti,
10:58è dovuta alla crescita del mercato dei veicoli elettrici.
11:01Secondo questa ricerca, nel 2030,
11:04la batteria di un veicolo elettrico consumerà durante il suo intero ciclo
11:08mediamente solo 20 litri di materiali critici,
11:12contro gli oltre 12.400 litri di carburante di un'auto con motore a combustione.
11:18Nel settore dei trasporti, però, pesano ancora molto aerei e navi,
11:22fortemente dipendenti dai combustibili fossili.
11:27Il voto è uno strumento fondamentale della partecipazione democratica.
11:32Nella primavera 2025, le lavoratrici e i lavoratori del settore pubblico
11:36saranno chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti sindacali,
11:40protagonisti delle battaglie per maggiori diritti,
11:43tutele e condizioni di lavoro migliori.
11:46Un'occasione importante per incidere direttamente sulla realtà quotidiana
11:50e sulle condizioni di lavoro migliori.
11:53Un'occasione importante per incidere direttamente sulla realtà quotidiana del pubblico impiego.
11:58Il voto non è semplicemente un diritto.
12:01È l'espressione della propria volontà .
12:04E quando si accede a questa opportunità ,
12:07si ha la possibilità di partecipare e di incidere direttamente.
12:10Il voto, quindi, è un'espressione di rivolta,
12:14ma è anche un'espressione di democrazia partecipata.
12:18Lo sappiamo molto bene noi del settore pubblico,
12:21perché noi ci siamo concentrati nelle prossime settimane
12:24nel costruire una campagna che porterà al vuoto
12:27oltre 2 milioni e mezzo di lavoratrici e lavoratori
12:30per eleggere direttamente i propri rappresentanti.
12:33Ma il voto non si limiterà a questa tornata.
12:36L'8 e 9 giugno tutti i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi
12:39su temi centrali per il mondo del lavoro e i diritti civili,
12:42attraverso i referendum promossi dalla CGL
12:45e da altre realtà della società civile.
12:49Siamo consapevoli che lo spazio che la CGL sta costruendo
12:53attraverso l'azione referendaria insieme ai referendum sulla cittadinanza
12:57hanno un senso molto profondo.
13:00Laddove ci sono delle leggi ingiuste,
13:03laddove il legislatore, nel corso degli anni,
13:06non ha tenuto conto della negazione dei diritti
13:09e della costruzione di aree e di spazi di sfruttamento,
13:12il popolo può farsi legislatore.
13:15Attraverso la promozione dei referendum e partecipando al voto.
13:18Non è semplicemente dire come la pensi,
13:21ma essere parte del cambiamento.
13:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
14:16Passando dal 19,2% dei beneficiari nel 2013
14:20al 64,5% nel 2023.
14:23Eppure il 35% di chi ne ha diritto tra i neopapà non lo usa,
14:28alcuni lavoratori non dipendenti ne sono esclusi
14:31e gli impiegati nelle microimprese al sud
14:34faticano ancora a farvi ricorso.
14:36Il ritratto che emerge di chi usufruisce del congedo
14:39è abbastanza dettagliato.
14:41È un neopapà che risiede al nord,
14:43ha un contratto di lavoro stabile
14:45e un reddito annuo tra i 28.000 e i 50.000 euro.
14:48Ma ci sono delle differenze legate alla posizione contrattuale
14:52e alla spinta aziendale.
14:54A usufruirne maggiormente sono i padri
14:56con un contratto a tempo indeterminato
14:58che ne beneficiano nel 70% dei casi,
15:01mentre la percentuale scende al 40%
15:03tra gli assunti a tempo determinato
15:05e si ferma al 20% tra i lavoratori stagionali.
15:09A sfruttare maggiormente la norma
15:11sono gli assunti con un reddito tra i 28.000 e i 50.000 euro
15:15e quelli con una RAL superiore ai 50.000 euro.
15:18Le differenze sono in parte legate alla dimensione aziendale.
15:21Secondo il report, il congedo di paternitÃ
15:24è usato dall'80% dei padri
15:26nelle aziende con più di 100 dipendenti,
15:28dato che crolla al 40%
15:30nelle imprese con meno di 15 impiegati.
15:33Questi numeri sono sconfortanti
15:35se si pensa che secondo le ultime rilevazioni Istat
15:38calcolate sul 2022,
15:40in Italia il 78,9% delle imprese
15:43ha tra i 3 e i 9 addetti,
15:45il 18,5% conta tra i 10 e i 49 dipendenti
15:49e solo il 2,2% delle imprese
15:52è di taglia media, con 50-249 addetti.
15:56Quella del congedo di paternitÃ
15:58è una battaglia di civiltà ,
16:00infatti grazie al congedo
16:02c'è un maggiore equilibrio in famiglia,
16:04le donne possono dedicarsi maggiormente
16:06al lavoro e alla carriera.
16:08La CGL da anni parla di congedo
16:10di paternità obbligatorio,
16:12in maggiormente esteso.
16:24La RSU, ovvero rappresentanza sindacale unitaria,
16:27è l'organismo sindacale presente
16:29in ogni luogo di lavoro,
16:31sia pubblico che privato.
16:33È composta da almeno 3 persone
16:35e viene eletta da tutti i lavoratori,
16:37principalmente dall'iscrizione a un sindacato.
16:39La RSU nasce attraverso elezioni regolari,
16:42che sono valide solo se vota
16:44almeno il 50% più 1 degli aventi diritto.
16:47In caso contrario,
16:49la rappresentanza non si costituisce
16:51e occorre procedere con nuove elezioni.
16:53È questo il primo passo fondamentale
16:55per la sua legittimazione.
16:57I suoi componenti sono candidati
16:59all'interno di liste sindacali,
17:01ma possono anche non essere iscritti al sindacato.
17:03Una volta eletti, rappresenteranno
17:05tutti i laboratori,
17:07non solo l'organizzazione della lista di appartenenza.
17:21Il Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi
17:23ha introdotto la possibilità di voto
17:25per i cittadini fuori sede
17:27nei referendum dell'8 e 9 giugno 2025.
17:29Il sistema seguirà il modello
17:31sperimentato nelle elezioni europee
17:33del 2024
17:35e sarà esteso non solo agli studenti,
17:37ma anche ai lavoratori
17:39e a chi si trova lontano
17:41dal proprio comune di risidenza
17:43per motivi di cura.
17:45Si stima che oltre 5 milioni di italiani
17:47che avrebbero incontrato difficoltÃ
17:49a recarsi alle urne
17:51potranno ora esercitare il proprio diritto di voto
17:53senza doversi spostare
17:55grazie alle pressioni
17:57dei comitati promotori dei referendum.
17:59Questa opportunità è riservata
18:01per almeno tre mesi
18:03comprendenti la data del referendum
18:05in un comune situato in una provincia diversa
18:07da quella di residenza.
18:09Come già avvenuto per gli studenti
18:11nelle elezioni europee,
18:13il sistema prevede due modalità di voto.
18:15Chi è domiciliato nella stessa circoscrizione
18:17elettorale di residenza
18:19potrà votare direttamente nel comune
18:21in cui si trova,
18:23mentre chi risiede in una circoscrizione diversa
18:25dovrà recarsi al seggio speciale
18:27istituito nel capoluogo
18:29Per usufruire di questa possibilitÃ
18:31gli elettori fuorisede
18:33dovranno presentare domanda di ammissione
18:35presso il comune di domicilio
18:37entro il 5 maggio 2025.
18:39Entro 20 giorni dal referendum
18:41il comune di domicilio dovrà ottenere
18:43la certificazione del diritto di voto
18:45del comune di residenza
18:47registrando così l'elettore
18:49nelle liste del luogo in cui voterà .
18:51Per gestire il voto fuorisede
18:53i comuni potranno istituire sezioni speciali
18:55ogni 800 elettori aggiuntivi.
18:57Se il numero di elettori fuorisede
18:59è inferiore, questi verranno distribuiti
19:01nelle sezioni ordinarie
19:03con un limite del 10% di aumento
19:05rispetto agli iscritti già presenti.
19:07L'obiettivo della norma
19:09è garantire un voto più accessibile
19:11ai fuorisede
19:13senza complicare eccessivamente
19:15l'organizzazione delle consultazioni.
19:27Il diritto di voto per le donne
19:29ha una conquista relativamente recente.
19:31Sebbene vi siano stati alcuni casi
19:33di concessione
19:35già a partire dalla metà del Settecento
19:37il suffragio femminile è stato
19:39introdotto su larga scala
19:41solo nel ventesimo secolo.
19:43Il primo Stato europeo a riconoscere
19:45il suffragio universale
19:47fu il Gran Ducato di Finlandia
19:49qui le prime donne vennero elette
19:51in Parlamento nel 1907.
19:53In Russia, durante il governo provvisorio
19:55nel pieno della rivoluzione
19:57del 1917
19:59si tennero le elezioni per l'Assemblea
20:01Costituente con suffragio universale.
20:03In Italia le donne poterono votare
20:05per la prima volta
20:07nelle elezioni amministrative
20:09della primavera del 1946
20:11anche se senza la possibilitÃ
20:13di candidarsi.
20:15Il 2 giugno dello stesso anno invece
20:17parteciparono sia al referendum istituzionale
20:19tra Monarchia e Repubblica
20:21sia alle elezioni per l'Assemblea Costituente.
20:23In quell'occasione 21 furono elette.
20:25A livello internazionale
20:27il diritto di voto alle donne
20:29fu ufficialmente riconosciuto
20:31nel 1948.
20:41L'11 e il 12 aprile
20:43con la due giorni di evento
20:45in programma alla Camera del Lavoro di Milano
20:47la comunicazione in vista del referendum
20:49dell'8 e 9 giugno
20:51entrerà nella fase più calda
20:53per informare gli italiani sul voto.
20:55Dalle giornate di futura
20:5720-25 prende avvio
20:59a tutti gli effetti la campagna
21:01di comunicazione finale per portare
21:03al voto le italiane
21:05e gli italiani che vogliono cambiare
21:07in meglio il nostro paese.
21:09Stiamo parlando a tutta l'Italia
21:11stiamo cercando di coinvolgere
21:13anche le persone
21:15che generalmente non
21:17conoscono il sindacato
21:19stiamo cercando di parlare ai giovani
21:21ai meno giovani, a coloro i quali
21:23si sentono disillusi
21:25anche rispetto ad una realtà che ci circonda
21:27dove il lavoro è sempre più precario
21:29dove le condizioni di sicurezza
21:31sono diventate più
21:33complicate e più difficoltose
21:35dove mille morti ogni anno
21:37purtroppo contiamo nel mondo
21:39del lavoro.
21:41Una situazione che può cambiare grazie al referendum
21:43per questo la CGL si prepara
21:45con le giornate di futura
21:47una serie di attività nelle piazze
21:49e nelle città italiane a far conoscere
21:51ai cittadini cinque quesiti
21:53referendari e l'importanza di andare
21:55alle urne. Dalle giornate di futura
21:5720-25 prende avvio
21:59a tutti gli effetti una serie
22:01di iniziative nelle piazze
22:03nelle cittÃ
22:05ci saranno dei cortei
22:07ci saranno delle iniziative
22:09nei teatri, ci saranno
22:11tanti momenti
22:13tante situazioni nelle quali
22:15le persone saranno coinvolte
22:17alle quali si potrà guardare
22:19per avere qualche informazione in più
22:21rispetto ai referendum e per comprendere
22:23come questi cinque
22:25quesiti referendari
22:27possano dare l'opportunità a ciascuno
22:29di noi, a ciascuna italiana
22:31a ciascun italiano di cambiare
22:33in meglio le condizioni di tutti noi.
22:45Croce rossa
22:49Hai sempre desiderato entrare a far parte
22:51della Croce rossa? Questo è
22:53il momento giusto per farsi avanti.
22:55L'associazione ha infatti avviato nuove
22:57selezioni. È possibile candidarsi
22:59per essere inseriti nei database
23:01da cui verranno selezionati i profili utili
23:03per future attivazioni o
23:05incarichi operativi. Inoltre, durante
23:07tutto l'anno, la Croce rossa italiana
23:09raccoglie le candidature di aspiranti
23:11volontari e organizza corsi di formazione
23:13al termine dei quali viene rilasciato
23:15un attestato di partecipazione.
23:17Per candidarsi è necessario
23:19visitare la pagina del sito internet
23:21dedicato alle carriere, qui in
23:23grafica l'indirizzo, registrarsi
23:25alla piattaforma in Recruiting e
23:27inviare il proprio curriculum.
23:37L'8 e 9 giugno si voterà per approvare
23:39i cinque quesiti referendari su lavoro
23:41e cittadinanza, norme e diritti
23:43che potrebbero sembrare distanti
23:45dal mondo dei pensionati, ma che
23:47in realtà non lo sono affatto.
23:49I pensionati e le pensionate del nostro
23:51paese, noi parleremo con loro
23:53e gli chiederemo questo, non
23:55devono votare solo per solidarietÃ
23:57nei confronti dei lavoratori
23:59e non devono votare
24:01e partecipare solo
24:03ed esclusivamente perché
24:05quei diritti che noi oggi proviamo
24:07a ridifendere e a riconquistare, loro
24:09se li sono guadagnati
24:11nel tempo e con le loro
24:13lotte di alcuni anni fa.
24:15Devono farlo per queste ragioni
24:17ma soprattutto lo devono fare per se
24:19stessi e per il loro futuro.
24:21In ballo con la condizione del
24:23lavoro e anche con il riconoscimento
24:25della cittadinanza, c'è la possibilitÃ
24:27o meno che il nostro paese cresca
24:29con equità , abbia
24:31le risorse per investire sul welfare
24:33e anche sul sistema di protezioni
24:35sociali. Quando si parla di
24:37protezioni sociali, si parla di
24:39assistenza, di cura e delle pensioni
24:41stesse. Sì perché in un paese
24:43che si trova a fare i conti con un serio
24:45problema di natalità , dove il 13%
24:47dei nuovi nati ha genitori
24:49stranieri, facilitare l'accesso
24:51alla cittadinanza non è solo una
24:53questione di inclusione, ma anche una
24:55misura cruciale per garantire la
24:57sostenibilità del sistema pensionistico.
24:59Banalmente
25:01potrei dire che un pezzo
25:03anche del loro reddito,
25:05del diritto, della continuitÃ
25:07della loro pensione, dipende
25:09dalle scelte che si faranno in queste
25:11settimane, nei prossimi mesi e anche
25:13con il voto che andremo a chiedere
25:15ai lavoratori e alle lavoratrici.
25:17Quindi i pensionati si devono
25:19sentire pienamente coinvolti e
25:21protagonisti per
25:23il loro futuro rispetto
25:25alla battaglia referendaria.
25:27L'unione tra il mondo
25:29del lavoro e quello dei pensionati
25:31è fondamentale per difendere
25:33i diritti di oggi e costruire
25:35le tutele di domani.
25:37Work in progress termina qui.
25:39Appuntamento alla prossima settimana
25:41con nuove storie.