Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Il voto referendario sarà l'occasione per dimostrare la volontà dei cittadini di cambiare
00:21le cose.
00:23Le aziende continuano a subire danni a causa degli effetti dei cambiamenti climatici.
00:29Sempre più italiani decidono di utilizzare i pagamenti digitali al posto dei contanti.
00:36Il patronato della CGL compie 80 anni, un servizio lungo e costante sempre dalla parte dei cittadini.
00:53Sono più di un milione ogni anno in Italia gli incidenti sul lavoro, 25.000 le invalidità permanenti, oltre 1.000 i morti.
01:03Le norme attuali impediscono, in caso di infortunio negli appalti, di estendere la responsabilità all'impresa appaltante.
01:10Questo favorisce il ricorso ad appaltatori privi di solidità finanziaria, spesso non in regola con le norme antinfortunistiche.
01:17Abrogare le norme in essere ed estendere la responsabilità dell'imprenditore committente significa garantire maggiore sicurezza sul lavoro.
01:26Bisogna responsabilizzare le imprese, deve diventare un vincolo per l'impresa la sicurezza sul lavoro, il rispetto delle leggi,
01:35eliminando lo sfruttamento, eliminando la logica dell'appalto, del subappalto, del sottappalto e del massimo ribasso.
01:42Per garantire la sicurezza non bastano condizioni di lavoro migliori. È necessario cambiare le cose.
01:49È importante andare a votare perché la persona, attraverso il voto, ha la possibilità di cambiare la propria condizione,
01:56ed in particolare con il referendum. Il referendum non è, come le elezioni politiche, uno strumento che ti fa votare per delega.
02:04Nel referendum tu non deleghi a nessuno, nel referendum sei tu con il tuo voto che può decidere di cambiare le leggi valorde che ci sono.
02:12E quindi il singolo cittadino ha la possibilità di dire, attraverso il suo sì, di cancellare quelle leggi e di migliorare immediatamente i diritti.
02:22Ed è importante questo perché vuol dire che se tanti vanno a votare, dal voto singolo si passa ad un'azione collettiva che può cambiare e migliorare il nostro Paese.
02:34Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
03:04Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
03:34Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
04:04Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
04:34Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
05:04Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
05:34Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
05:50Il 12 marzo a Strasburgo, Magnus Brunner, nuovo commissario per gli affari interni, ha presentato una proposta di revisione dell'attuale direttiva sui rimpatri.
05:59L'intento è chiaro, accelerare le espulsioni e inasprire le misure per limitare la mobilità di coloro che devono lasciare l'Unione, prevenendo anche strutture di detenzione in paesi terzi.
06:10Una dichiarazione che nega l'essenza stessa dell'Europa, un continente inclusivo, che fa della diversità un valore.
06:17L'introduzione di un ordine di rimpatrio europeo, con validità in tutta l'Unione, è una virata verso le posizioni sovraniste.
06:25Si negano ancora diritti e si rivedono i principi fondamentali su cui l'Unione europea è nata, quelli legati alla protezione delle persone e al diritto di asilo.
06:34Si staglia davanti a noi uno scenario preoccupante, un'Europa fatta di chiusure, respingimenti e detenzioni arbitrarie.
06:42Insomma, non è l'Europa che era stata immaginata.
06:45Nei giorni scorsi, presso la sede del Ministero delle Imprese del Made in Italy, si è svolto un tavolo di confronto sul futuro della chimica di basi in Italia,
07:02un settore strategico che attraversa una fase di profonda incertezza.
07:06Al centro del dibattito il piano di riconversione, presentato da Eni, in cui è prevista la chiusura degli impianti di Creikin, di Brindisi e Priolo.
07:14E' chiaro che se, rispetto a tutte le osservazioni che manderemo, continueranno a dire che quel test è blindato,
07:20evidentemente non c'è nessuna volontà di fare una discussione e solo buttare la palla in carcio d'angolo,
07:28perché sanno benissimo che cosa significa firmare un accordo separato e sanno benissimo soprattutto che cosa significa firmare un accordo senza la CGL.
07:36Un incontro a cui la CGL è andata rappresentando tutti i laboratori della filiera.
07:41Io penso che la cosa importante è il fatto che abbiamo decretato un punto oggi,
07:46che non ci sono laboratori di serie A a cui competono laboratori di serie B, su cui competono laboratori di serie C.
07:54Quello che è successo oggi è che si è messo sulla stessa linea una condizione che, come dice sempre Marco, innanzitutto affronta un problema di carattere generale.
08:04Noi abbiamo bisogno della chimica di base per avere un futuro industriale del nostro Paese.
08:10Loro decidono di andare in un'altra direzione? Se loro decidono di andare in un'altra direzione c'è un elemento che in qualsiasi transizione deve essere garantita
08:18ed è il fatto che qualsiasi transizione fai non la puoi fare contro le lavoratrici e i laboratori.
08:24La partita non si è conclusa. Per questo serve ancora di più l'unità dei laboratori.
08:29Non smobilitiamo, compagni. Dobbiamo continuare questa battaglia.
08:33La facciamo in questa modalità che è la modalità con la quale affronteremo evidentemente anche le altre crisi,
08:39anche le altre situazioni di crisi industriali che purtroppo staremo costretti ad affrontare.
08:44E siamo ancora in campo da domani con i laboratori laboratrici su luoghi di lavoro ai quali verrà consegnata
08:50probabilmente una verità che non è quella che stiamo provando a raccontarvi,
08:54che è una verità che attiene alla nostra preoccupazione di non perdere l'occupazione,
08:59di garantire un sistema industriale degno a questo Paese e soprattutto di evitare che non ci sia rispetto
09:06e dignità per i laboratori e loro rappresentanti. Quindi, compagni e compagne, dobbiamo continuare
09:11e da domani su luoghi di lavoro.
09:22Nel 2025 uno dei lavori in crescita sarà il consulente di viaggio,
09:26una figura che LinkedIn mette in cima alla lista dei mestieri più ricercati.
09:31Sebbene sembri un ritorno al passato, si tratta in realtà di un ruolo molto diverso rispetto a quello tradizionale.
09:37Dopo anni di prenotazioni fai-da-te online, le persone stanno tornando a rivolgersi ai consulenti di viaggio
09:43per costruire un'esperienza personalizzata più autentica e su misura, evitando brutte sorprese.
09:49I nuovi consulenti di viaggio sfruttano le tecnologie più avanzate per offrire esperienze uniche,
09:55combinando i desideri dei clienti con le migliori opportunità offerte dal mercato e dalle destinazioni più particolari.
10:02Questa tendenza conferma non solo la crescita del settore travel,
10:06ma anche l'importanza di questo comparto da un punto di vista economico.
10:11La precarietà è una realtà con cui milioni di lavoratrici e lavoratori convivono da anni.
10:16Una condizione di costante incertezza, alimentata da normative ingiuste
10:21che impediscono di condurre una vita lavorativa, personale e serena.
10:24Ed è questo il motivo per cui vanno cancellate.
10:27Il Jobs Act ha reso la vita delle persone molto più efficace,
10:31e questo è il motivo per cui vanno cancellate.
10:34Ed è questo il motivo per cui vanno cancellate.
10:37Il Jobs Act ha reso la vita delle persone molto più precaria
10:41e ha impedito l'esercizio di alcuni diritti fondamentali,
10:45perché anche a seguito di una sentenza che determina l'unlicensamento illegittimo,
10:50alle lavoratrici e lavoratori non era permesso essere reintegrati nel luogo di lavoro.
10:55Le norme introdotte dal governo Renzi hanno creato una differenza tra lavoratori che non è più accettabile
11:01e che grazie al voto referendario può essere cancellata.
11:04Quando passerà il referendum contro il Jobs Act,
11:07alle lavoratrici e lavoratori sarà permesso essere reintegrati nel luogo di lavoro dopo un licenziamento illegittimo
11:14e non ci saranno tetti massimi di indennizzo per chi verrà licenziato in maniera illegittima.
11:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
12:01Senza sanzioni concrete per prevenire le conseguenze dei disastri climatici,
12:06le imprese potrebbero perdere fino al 25% dei profitti entro il 2050,
12:12mentre il PIL globale rischia di contrarsi del 22% entro il 2100.
12:18Puntare sulla resilienza climatica, invece, conviene.
12:22Ogni dollaro investito genera un ritorno economico tra 2 e 19 dollari, evitando perdite future.
12:29E quanto emerge dal nuovo studio The Cost of Inaction?
12:33A SEO Guide to Navigating Climate Risk, realizzato da Boston Consulting Group e World Economic Forum.
12:40Nel report si evidenzia come dal 2000 a oggi gli eventi climatici estremi
12:45abbiano causato danni per 3.600 miliardi di dollari,
12:49di cui 1.000 solo tra il 2020 e il 2024, principalmente a causa di tempeste e uragani.
12:55In questo scenario preoccupante emerge però un dato positivo.
12:59L'economia verde continua a crescere rapidamente.
13:02Secondo le previsioni, il suo valore passerà da 5.000 a 14 miliardi di dollari entro il 2030,
13:09sostenuto da settori chiave come l'energia rinnovabile, i trasporti sostenibili e i prodotti eco-friendly.
13:16Nello stesso periodo il valore degli asset fossili potrebbe calare del 35%,
13:22con conseguenze su diverse industrie,
13:24mentre la domanda globale di carbone calerà del 90% entro il 2050,
13:30rendendo gli impianti costruiti dopo il 2010 economicamente insostenibili.
13:35Nonostante la crescente consapevolezza dei rischi climatici,
13:38molte aziende sembrano sottostimare la loro portata.
13:41Un'analisi dei bilanci rivela che le imprese riportano impatti finanziari stimati intorno all'1-3%,
13:48quando in realtà , secondo le previsioni di Boston Consulting Group,
13:52la perdita reale potrebbe oscillare tra il 5% e il 25% delle bizza nei prossimi decenni.
13:59Ecco perché investire nell'economia verde non è solo una scelta responsabile,
14:04ma anche una decisione strategica vantaggiosa.
14:08Sempre più lavoratori e lavoratrici accumulano contributi in diverse casse e gestioni pensionistiche.
14:14Oltre alla ricongiunzione, che ormai è diventata onerosa per tutti,
14:18esistono diverse possibilità di sommare gratuitamente i propri contributi
14:22per acquisire il diritto ad un'unica pensione.
14:25Alcune forme di cumulo della contribuzione già esistono,
14:28come per esempio la contribuzione all'economia verde.
14:32Alcune forme di cumulo della contribuzione già esistenti da tempo
14:35sono specifiche per singole gestioni.
14:38Altre, più recenti, permettono di riunire gratuitamente i contributi versati in diverse gestioni,
14:43come nel caso del computo nella gestione separata
14:46o della totalizzazione dei periodi assicurativi.
14:49Se si possiedono contributi in diverse casse,
14:52è possibile rivolgersi alla sede INCA CGL più vicina,
14:55dove operatori qualificati sapranno individuare
14:58la soluzione migliore per ogni esigenza.
15:11Nel 2024, per la prima volta in Italia,
15:14i pagamenti digitali hanno superato il contante.
15:17Le transazioni elettroniche hanno raggiunto
15:20un valore complessivo di 481 miliardi di euro,
15:23con un incremento dell'8,5%.
15:26Rispetto all'anno precedente.
15:29Infatti, il 43% dei consumi è stato regolato tramite strumenti digitali,
15:33mentre l'uso del contante si è fermato al 41%.
15:36Il restante 16% è stato saldato attraverso bonifici,
15:40a debiti in conto corrente e assegni.
15:43Sono questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca
15:46dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano,
15:50che evidenzia poi come i pagamenti contactless
15:54siano ormai predominanti, rappresentando quasi il 90%
15:57delle transazioni elettroniche in negozio,
16:00con un volume complessivo di 291 miliardi di euro,
16:03a testimonianza della crescente familiarità degli italiani
16:06con queste soluzioni.
16:08Negli ultimi anni, molti esercenti hanno compreso
16:11l'importanza dei pagamenti digitali,
16:14con il 53,5% dei piccoli commercianti,
16:17che in un sondaggio condotto da Ipsos,
16:20ha dichiarato di preferire le carte rispetto ad altri metodi di pagamento.
16:24Nel 2024, il valore totale incassato dai punti vendita fisici
16:28tramite strumenti digitali ha raggiunto i 385 miliardi di euro,
16:33con una crescita del 7% rispetto al 2023.
16:37Di questi, 43 miliardi di euro provengono da pagamenti
16:40effettuati da persone straniere,
16:43sottolineando l'importanza dell'accettazione di soluzioni digitali
16:46in un contesto sempre più internazionale.
16:50L'evoluzione riguarda anche i terminali di pagamento.
16:53A fine 2024, il numero di post in Italia
16:56ha raggiunto i 3,5 milioni, con un aumento significativo.
17:00Increscita anche il fenomeno del buy-now-pay-later,
17:03il pagamento differito senza interessi,
17:06che nel 2024 ha raggiunto i 6,8 miliardi di euro,
17:10con un incremento del 46% rispetto al 2023.
17:14Sebbene l'Italia sia ancora indietro rispetto ad altri paesi occidentali,
17:18i pagamenti elettronici stanno guadagnando sempre più terreno.
17:34Il termine quorum indica il numero di partecipanti o elettori necessari
17:38affinché una votazione sia valida.
17:40La parola quorum viene utilizzata frequentemente
17:43quando si parla di referendum,
17:45i cinque quesiti per cui i cittadini saranno chiamati ad esprimersi l'8 e 9 giugno.
17:50Per far sì che un referendum abrogativo abbia successo,
17:53è necessario infatti raggiungere un quorum del 50% più uno degli aventi diritto al voto.
17:58Una soglia che negli ultimi anni ha fatto naufragare parecchie consultazioni.
18:02Naturalmente, il termine quorum è centrale anche in altri ambiti della vita democratica.
18:07Per l'approvazione di alcune leggi, infatti,
18:09è richiesto un quorum specifico di voti favorevoli in Parlamento
18:13e in molte assemblee è necessario raggiungere un quorum di partecipanti
18:17per validare decisioni o votazioni.
18:19Sebbene non sia un termine di uso quotidiano,
18:22il quorum è comunque una presenza costante nella vita di ognuno di noi.
18:27I referendum promossi dalla CGL rappresentano un vero e proprio banco di prova per la democrazia.
18:32L'obiettivo è quello di ridare voce ai cittadini italiani
18:36e far capire questo aspetto sarà fondamentale per avere una grande partecipazione.
18:40Con la vittoria che è alla nostra portata,
18:44con la vittoria che è alla nostra portata,
18:47con la vittoria che è alla nostra portata,
18:50con la vittoria che è alla nostra portata,
18:53con la vittoria che è alla nostra portata,
18:56noi rimetteremo al centro del dibattito la qualità del lavoro
19:00e non semplicemente ricette trite e ritrite
19:05per cui alla crisi si risponde semplicemente abbassando diritti e abbassando tutele.
19:10Troppo spesso il lavoro viene ridotto a una mera merce di scambio
19:14in cui le lavoratrici e i lavoratori sono costretti ad accontentarsi di ciò che hanno,
19:18senza riflettere sui diritti e le tutele che sono stati persi nel tempo.
19:22Ma il lavoro è molto di più, è un mezzo per nobilitare l'essere umano,
19:27per realizzarsi in ciò che si fa, per vivere in serenità .
19:30E quindi il lavoro significa anche diritti e tutele.
19:34Il lavoro non si crea togliendo diritti,
19:37il lavoro si crea migliorando le condizioni di lavoro,
19:40migliorando le condizioni delle professionalità .
19:44Questa sarebbe, e io sono convinto che sarà ,
19:47il valore aggiunto della vittoria al referendum.
19:50Finalmente si riparla di lavoro partendo dalla soggettività di chi lo fa questo lavoro,
19:54le lavoratrici e i lavoratori.
20:11La FAO, l'organizzazione internazionale impegnata nella lotta contro la povertà e la fame nel mondo,
20:16offre interessanti opportunità di lavoro sia in Italia che all'estero.
20:20Le posizioni aperte sono rivolte sia a professionisti esperti in vari settori
20:24che a giovani, con o senza esperienza.
20:27Attualmente l'organizzazione sta cercando diversi profili da inserire presso la sede di Roma e all'estero.
20:33I contratti di lavoro offerti sono prevalentemente a tempo determinato.
20:37I candidati ideali sono cittadini di uno degli stati dell'UE,
20:41membri dell'organizzazione, maggiorenni con titolo di istruzione scolastica
20:45e una buona conoscenza di almeno una lingua ufficiale tra quelle FAO,
20:49ovvero arabo, cinese, inglese, francese, russo o spagnolo.
20:53La conoscenza di un'ulteriore lingua tra quelle indicate sarà considerata un plus.
20:58Per candidarsi è possibile inviare la propria domanda attraverso il sito ufficiale www.fao.org.
21:12Da 80 anni il patronato della CGL offre la sua consulenza ai cittadini italiani,
21:17all'italiani all'estero e agli stranieri che vivono in Italia.
21:21Un'attività complessa che l'Inca svolge al meglio grazie alla professionalità dei suoi collaboratori.
21:26Siamo di fronte a un traguardo molto importante.
21:29Possiamo dire che in questi 80 anni abbiamo contribuito sostanzialmente
21:34all'emancipazione delle persone e con un pizzico di orgoglio possiamo dire
21:38che abbiamo contribuito anche all'emancipazione dell'intera società .
21:42Le sfide sono sempre più difficili, ma il patronato ha due armi vincenti,
21:46la professionalità e la rete di rapporti umani.
21:49Abbiamo vissuto campiamenti epocali.
21:52Io credo che oggi la Previdenza sia diventata un'attività di vera e propria consulenza
21:58e noi siamo bravi, bravissimi, soprattutto nelle consulenze complesse,
22:03nelle consulenze su misura.
22:05Il GUEFAR locale è un altro punto di forza della nostra attività in Italia e nel mondo.
22:13Siamo una grande rete di prossimità .
22:15Io credo che le sfide del futuro, anche quelle più complicate,
22:20lo dico pensando per esempio alla digitalizzazione,
22:23all'avvento dell'intelligenza artificiale,
22:26sono sfide che noi avremo la capacità di raccogliere
22:29perché uniamo, oltre a quella che può essere definita una rete digitale,
22:34una rete fatta di persone.
22:36Oggi l'utenza, le lavoratrici, i lavoratori, le pensionate,
22:40i pensionati e più in generale i cittadini,
22:42hanno bisogno di capire, hanno bisogno di relazioni umane
22:46e credo che la nostra rete, oggi più di ieri,
22:49può raccogliere e interpretare al meglio questa sfida.
23:00In questi mesi difficili la forza del lavoro è l'unica vera motrice del Paese.
23:05Work in progress termina qui.
23:07Appuntamento alla prossima puntata.