Anche in Italia si sta facendo largo un cambiamento culturale profondo. Il fitness non è più (solo) sinonimo di sforzo, prestazione e fisico scolpito: ci si allena sempre di più per vivere meglio e più a lungo. A confermare questo strettissimo collegamento dell'attività fisica con la scienza della longevity è stata una ricerca condotta da YouGov per Virgin Active.
Secondo i dati, otto italiani su dieci dichiarano di pensare almeno ogni tanto al proprio invecchiamento. Se la preoccupazione più forte resta tra i 35 e i 54 anni, sorprende il dato sui giovani: nella fascia 18/34 anni, il 22% dice di pensarci spesso e di agire in modo proattivo. Non solo: per il 43% dei giovani tra i 18 e i 34 anni, il momento giusto per iniziare a pensare seriamente alla propria longevità è proprio tra i 20 e i 35 anni. Un segnale di consapevolezza anticipata e di una nuova sensibilità generazionale!
Quando si tratta di identificare le leve principali per vivere a lungo e in salute, il 67% degli intervistati indica una dieta bilanciata, il 51% l’attività fisica regolare e il 49% prevenzione e check-up medici. La riduzione dello stress è oggi il primo motivo che spinge le persone ad allenarsi (47%). Solo a seguire si pensa ad obiettivi estetici (44%) e al potenziamento muscolare (39%). Così, il benessere diventa un sistema integrato di pratiche, relazioni e consapevolezze. E la longevità è sempre meno teorica e più pratica. Alla portata di tutti.
Secondo i dati, otto italiani su dieci dichiarano di pensare almeno ogni tanto al proprio invecchiamento. Se la preoccupazione più forte resta tra i 35 e i 54 anni, sorprende il dato sui giovani: nella fascia 18/34 anni, il 22% dice di pensarci spesso e di agire in modo proattivo. Non solo: per il 43% dei giovani tra i 18 e i 34 anni, il momento giusto per iniziare a pensare seriamente alla propria longevità è proprio tra i 20 e i 35 anni. Un segnale di consapevolezza anticipata e di una nuova sensibilità generazionale!
Quando si tratta di identificare le leve principali per vivere a lungo e in salute, il 67% degli intervistati indica una dieta bilanciata, il 51% l’attività fisica regolare e il 49% prevenzione e check-up medici. La riduzione dello stress è oggi il primo motivo che spinge le persone ad allenarsi (47%). Solo a seguire si pensa ad obiettivi estetici (44%) e al potenziamento muscolare (39%). Così, il benessere diventa un sistema integrato di pratiche, relazioni e consapevolezze. E la longevità è sempre meno teorica e più pratica. Alla portata di tutti.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info