E’ stato assegnato a Rtp il premio del Rotary Club Messina Peloro “Activae Civitati”, per il suo impegno nel campo dell’informazione di qualità. Durante la cerimonia sono stati ripercorsi i fasti di una delle prime televisioni italiane nata 49 anni fa.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Da quasi mezzo secolo entra ogni giorno nelle case dei messinesi con un'informazione di qualità
00:06completa e oggettiva. ARTP Radiotelevisione Peloritani è il premio Attive Civitati 2025
00:12conferito dalla Rotary Club Messina Peloro. Un riconoscimento motivo dell'impegno del canale
00:18del Network di Società Editrice Sud che ha contribuito con attenzione, si legge nella
00:23motivazione, alla divulgazione dei temi di maggiore attualità, fornendo un esempio concreto
00:28di come fosse possibile massimizzare la produttività dell'informazione di alto livello.
00:34A consegnare il riconoscimento al coordinatore editoriale Mauro Cucè, al caposervizio Rosario
00:39Pasciuto, il presidente del Rotary Club Biagio, Natolio Rioles, e il past-presidente
00:44Doardo Miglio, cui si deve nel 2006 l'istituzione di questo prestigioso premio, assegnato a cittadini,
00:51illustri, associazioni e organizzazioni che si sono distinte nell'opera di sviluppo sociale,
00:56economico e culturale della città. Fra questi il giurista Angelo Falzea, l'archeologo Giacomo
01:01Scibona, l'avvocato Carlo Vermiglio e la fondazione Bonino Puleio.
01:06Abbiamo scelto l'RTP proprio perché riveste queste caratteristiche che sono veramente
01:12d'importanza per lo sviluppo socio-economico della città.
01:16Quest'anno abbiamo deciso di dare il nostro premio all'RTP perché effettivamente l'impegno
01:22e la dedizione con la quale i loro servizi e il loro personale impegno per la città
01:31ha fatto sì che il premio potesse essere in buone mani.
01:35In un video a Marco Ordo sono state ripercorse le tappe più significative di RTP. Una delle
01:40prime emittenti italiane è nata il 19 luglio 1976 nella prima sede di Via Camiciotti e
01:47trasferiti assi poco dopo nei locali del Circolo, dove ieri sera si è svolta la cerimonia.
01:52Qui, a mosso i primi passi in Inofrassica, sono nate le fortunatissime trasmissioni del
01:57compianto Mino Licordari. Qui ha avuto inizio la storia di una tv coraggiosa e resiliente
02:03che dopo 49 anni continua a servire la verità senza mai servirsene, come ha ricordato il
02:08socio Pippo Rao, parafrasando un pensiero di Papa Francesco.
02:12Un riconoscimento condiviso con tutta la squadra dei giornalisti e dei tecnici, reso
02:17possibili, hanno sottolineato Cuccia e Pasciuto, dalla fiducia che il presidente e direttore
02:21editoriale di SES, Lino Morgante, ha riposto e continua a riporre.