• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - ​Patrimonio enti previdenziali e fondi pensione, audizione Onaosi
Alle ore 8.30, presso l'Aula del I piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, in merito all'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Onaosi. (27.03.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ordine del giorno reca l'audizione di rappresentanti dell'Opera Nazionale Assistenza
00:07Orfani Sanitari Italiani, ONAOSI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui investimenti
00:13finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione
00:18anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita
00:24dell'economia reale.
00:25L'ONAOSI ha presentato un documento che è già stato trasmesso ai commissari e che
00:31comunque è in distribuzione, ricordo che con questa audizione si conclude il ciclo
00:35di audizioni degli enti previdenziali che questa commissione controlla, audizione che
00:40è stata esaustiva nel senso che li abbiamo auditi tutti.
00:45Per l'ente è oggi presente il direttore generale Francesco Davernese accompagnato
00:51dal consigliere Giuseppe Giordano e dal responsabile dell'area ricavi e contribuzioni
00:55Giuseppe Nardi, nel ringraziare i nostri ospiti per la disponibilità a partecipare ai lavori
01:04della commissione do la parola al direttore generale Davernese per lo svolgimento della
01:08relazione che raccomando di contenere in circa 20 minuti.
01:13Grazie, buongiorno a tutti, allora inviterei il direttore Davernese e il consigliere Giordano
01:22e forse eravamo lo stesso, normalmente chi interviene lo fa, lo faccio io, allora Giordano,
01:31però normalmente interviene il più alto in grado e il più alto in grado si siede
01:37o comunque la persona funzionalmente preposta a ciò e normalmente lo fa dal banco della
01:43presidenza ma qui come vede siamo anche informali, autoorganizzatevi, basta che mi diciate chi
01:51parla perché sul verbale deve restare, quindi chi interviene?
01:55Intervengo io innanzitutto, una prima premessa, intanto grazie per l'invito a cui partecipiamo
02:04molto volentieri, porto i saluti e le scuse sia del presidente Bianco che del vicepresidente
02:12Grasselli i quali entrambi sono stati impegnati in questi giorni per motivi di salute anche
02:20in ospedale, quindi per quanto ci riguarda brevemente se lei presidente, senatori e parlamentari
02:31siete d'accordo, noi volevamo fare una breve premessa sulla istituzione, sulla fondazione
02:37Onaosi e poi per la parte tecnica svolgerà la parte relazioni il direttore generale,
02:47io mi corre l'obbligo un po' anche sicuramente come voi ben conoscete di dare delle lievi
02:54informazioni sull'Onaosi, l'Onaosi è opera nazionale per l'assistenza agli olfani
03:00dei sanitari italiani a sede in Perugia ed è una fondazione con personalità di diritto
03:06privato senza scopo di lucro ai sensi della 509, è stata istituita nei primi del novecento
03:13per iniziativa di alcuni medici con lo scopo principale di dare assistenza agli orfani
03:19dei sanitari, è una fondazione che vive di contributi, i contribuenti sono tutti i dipendenti
03:30pubblici che hanno una contribuzione obbligatoria, è una quota di contribuenti volontari, ad
03:36essa aderiscono sia medici, i veterinari e i farmacisti e ovviamente gli odontoiatri,
03:43essenzialmente la finalità principale è quella di offrire assistenza agli orfani ed
03:51è l'attività principale, la missione principale che noi abbiamo e accanto a questa stiamo
03:57sviluppando anche per motivi del fatto che gli orfani per fortuna un po' per l'allungamento
04:06della vita, un po' per la ridotta natalità si stanno riducendo, stiamo sviluppando tutta
04:12una serie di servizi assistenziali, solo assistenziali a favore dei contribuenti e soprattutto garantendo
04:26un contributo alle situazioni di disagio economico, sociale, di disabilità. In questi
04:36ultimi anni addirittura abbiamo un po' cercato di sviluppare questo settore provando anche
04:42incentivando un sistema tipo a lungo tutta la vita un dopo di noi per le famiglie o per
04:53i nostri assistiti che sono incapaci di lavorare perché è portatore di forte disabilità,
05:01quindi un po' la missione principale è sempre quella di assistenza, noi chiamiamo assistiti
05:07e sono gli orfani e parallelamente una quota di assistenza che è essenzialmente in contributi
05:16verso fasce sociale di contribuenti che hanno difficoltà e disabilità. Noi siamo organizzati
05:27in collegi, abbiamo 12 collegi in Italia, è una fondazione nazionale, abbiamo due collegi
05:34a Torino, abbiamo un collegio formativo per universitari a Milano, abbiamo due collegi
05:40a Bologna, un collegio a Patia, a Perugia due collegi principali, a cui a Perugia abbiamo
05:48anche un collegio di merito collocato nella Sapienza che è una sede storica di Perugia
05:54del 1300. Abbiamo un collegio a Napoli, abbiamo un collegio a Messino, quindi è una struttura
06:03a rilevo nazionale che vive di contribuzione e che dà assistenza essenzialmente agli orfani
06:13come missione principale e parallelamente. Anche in quest'ultimo periodo stiamo sviluppando
06:19tutta una serie di elementi assistenziali verso famiglie in difficoltà economica e
06:26sociale e ultimamente abbiamo individuato attraverso un fondo specifico sempre nei limiti
06:33del bilancio un'assistenza alla genitorialità in quanto diamo un contributo per i nostri
06:42contribuenti che hanno figli da un anno a quattro anni, diciamo da un anno in poi perché
06:48per un anno fino al primo anno c'è l'EMPAM che gli dà un contributo, quindi noi integriamo
06:53per altri tre anni una contribuzione come contributo alla genitorialità e per favorire
06:59anche le missioni di visita che sono professionisti, per favorire anche la possibilità che continuino
07:05a lavorare e svolgere le loro attività, specie in questo periodo di grave difficoltà. I
07:11nostri contribuenti sono circa 150 mila di cui prevalentemente sono medici, circa 125
07:22mila sono medici, una parte possono vedere nella parte farmacista. Credo che se questo
07:29è sufficiente io posso anche fermarmi, poi sono disponibile eventualmente a integrare
07:36qualora mi fosse richiesto qualche integrazione e in ogni caso esprimo la nostra disponibilità
07:42a Presidente eventualmente ad integrare anche in fase ulteriore qualora dovesse servire
07:49anche per iscritto inviare eventuali altri contributi. Grazie.
07:54D'accordo, grazie. Sì, apprezziamo la sintesi in cui glielo confesso, adesso esposto posso
08:05confessare che non siamo abituati, ma che ci fa piacere anche perché ha tagliato anche
08:14l'intervento giustamente e questo lascia naturalmente maggiore spazio alle osservazioni
08:21dei colleghi cui do, ah no, desidera intervenire il Direttore Generale?
08:27Grazie, se volevate una sintesi rapidissima della relazione informativa oppure è sufficiente
08:33il documento? No, penso che una sintesi possa essere utile
08:36consegnarla in verbale, poi comunque ci aiuta anche a rispondere a quello che prevede.
08:41Siamo molto sintetico, quello che ci avete chiesto lo abbiamo in qualche modo dettagliato
08:46ma ripeto estremamente sintetizzato nel documento che vi abbiamo già inviato. Per quanto riguarda
08:51i nostri processi di investimento mobiliare è presente una articolazione di cui è responsabile
08:59il Dottor Ronaldi qui presente che è l'area ricavi e contribuzione e coinvolge un ufficio
09:03specifico che è l'Ufficio Gestione Investimenti, due risorse quindi due unità sono destinate
09:09a questo processo e come fondazione noi ci avvaliamo di un consulente indipendente esterno,
09:14non è un advisor, ci tengo a sottolinearlo, è un consulente indipendente esterno selezionato
09:19sulla base di processi competitive e di evidenza pubblica a funzioni informative e di indirizzo
09:25generale. L'attività di gestione del patrimonio
09:28mobiliare viene svolta in modo esclusivo quindi internamente all'ente, alla fondazione, non
09:32sono utilizzati gestori esterni professionali. I valori mobiliari oggetto di investimento
09:38sono depositati presso la banca che funge da cassiere, in questo momento è il Monte
09:42Paschisiena e in misura più limitata presso altre banche. La gestione invece del patrimonio
09:48immobiliare è anche questa una gestione interna, gestita però da un'area specifica che è
09:54la nostra area tecnica e tutte le operazioni di dismissione del patrimonio immobiliare
09:59sono disciplinate da un regolamento approvato con una delibera dal nostro Consiglio di Amministrazione
10:04che trovate qui allegato come documento, l'abbiamo inviato insieme alla relazione.
10:11Come viene gestito il nostro patrimonio mobiliare? Le scelte allocative, la fondazione le basa
10:18su delle linee guida che sono definite sempre dal Consiglio di Amministrazione, le stesse
10:25linee guida insieme ai criteri di investimento li trovate a pagina 3 e pagina 4 sempre della
10:31nostra relazione. L'ente quindi non è dotato al momento di un asset allocation strategica
10:40in materia di investimenti, in considerazione di una sostanziale semplicità del portafoglio,
10:45come potete vedere anche lì dall'allegato 2 è un portafoglio costituito esclusivamente
10:50da BTP, c'è un prodotto della Cassa Depositi e Prestito per un valore a bilancio dal 31
10:5612 2024 di 290 milioni circa, con un valore nominale di 281 o 150. Quindi è un portafoglio
11:04estremamente semplice che si sostanzia quindi in modo pressoché esclusivo in questa tipologia
11:09di prodotti. Non abbiamo ancora definito una specifica decibila di asset allocation, comunque
11:16abbiamo questi criteri puntuali, queste linee guida in materia di investimenti che ci consentono
11:21di muoverci quindi nel rispetto del range di riferimento definito. I criteri di investimento
11:27posso anche dettarvi rapidamente, privilegiare investimenti in titoli governativi denominati
11:32in Euro, quotati in mercati regolamentati per almeno il 60% del totale del portafoglio
11:37mobiliare della fondazione, privilegiare investimenti in obbligazioni corporate, senior e prodotti
11:42finanziari in natura assicurativa denominati in Euro, liquide e ampio flottante, quotati
11:46in mercati regolamentati con rating almeno pari a livello investment grade standard
11:51poor, BBB- o rating equivalente da parte di altre agenzie rating assenza e rating standard
11:57poor. In considerazione delle elevate esposizioni in essere in capo alla fondazione in titoli
12:03emessi dal governo italiano, qualora si verifichi una situazione che comporti una riduzione
12:07del merito di credito degli stessi titoli al di sotto del livello investment grade,
12:11il Consiglio di amministrazione della fondazione può anche d'urgenza procedere a un'attenta
12:15valutazione della situazione che escludendo automatismi legati ai criteri di scelta degli
12:20investimenti sottoponga la specifica situazione di analisi più ampie che potranno indurre
12:25a mantenere le posizioni poor, le limitazioni temporali, il turnovere e quant'altro. C'è
12:29la possibilità di investimento diretto in fondi comuni, di investimento per un massimo
12:34del 10% ma sempre in quotati in mercati regolamentati, c'è la possibilità di investimento in valute
12:40diverse dall'Euro per un massimo del 20% del totale del portafoglio mobiliare della
12:44fondazione, la possibilità di investimento in titoli non preferred senior, titoli subordinati
12:50limitatamente ai tier 2 con esclusione dei junior subordinated a T1 e in possibilità
12:57di acquistare prodotti finanziari strutturati ad eccezione di quelli a struttura semplice
13:02come gli step up a cedole crescente oppure gli step down a cedole garanti. Le linee guida
13:09anche queste di investimento sono abbastanza rassicuranti, acquisto quindi di titoli governativi
13:17obbligazioni senior, corporate, mestre delle istituzioni finanziarie eccetera, non acquistiamo
13:22titoli da soggetti privati, promotori finanziari o direttamente da banche, quindi privilegiamo
13:28l'acquisto riferendoci direttamente a divisioni degli operatori finanziari dedicate specificatamente
13:32a clienti istituzionali. Gli ordini di acquisto sono tutti deliberati dal consiglio di amministrazione
13:38a cui partecipa il collegio sindacale sulla base di questi criteri che vengono poi approvati
13:43da un organo superiore che è il nostro comitato di indirizzo. Non deleghiamo soggetti esterni
13:48ad operare direttamente sul patrimonio mobiliare, non corrispondiamo commissioni a consulenti
13:53finanziari, privilegiamo investimento in titoli governativi e in particolare titoli del tesoro
13:59italiano, obbligazioni senior corporate o emesse da istituzioni finanziarie e prodotti
14:04finanziari di natura assicurativa. Privilegiamo l'acquisto quindi di questi titoli governativi
14:08obbligazionari e fondi con largo flottante e ci impegniamo a rendere nota la nostra composizione
14:15del portafoglio finanziario mediante periodica pubblicazione sul sito della fondazione. Stante
14:21l'attuale composizione del patrimonio possiamo dire che escludiamo la presenza di tematiche
14:26relative a conflitti di interesse. La gestione del patrimonio immobiliare è una gestione
14:33interna, la quasi totalità degli immobili di proprietà della fondazione sono destinati
14:40ad uso istituzionale, sono le strutture di cui parlava il Dottor Giordano quindi che
14:44sono utilizzate per la ricettività studentesca, ospitiamo circa 600 studenti in tutta Italia,
14:51voi ovviamente la nostra sede amministrativa, pertanto non abbiamo indicatori di funding
14:57ratio in relazione al fatto che solo una quota estremamente residuale del patrimonio non
15:01è destinata a finisti usuali, quindi praticamente a reddito molto poco.
15:06I criteri e le responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo di investimento, come
15:11dicevo il comitato di indirizzo approva sulla base delle proposte formulate dal Consiglio
15:16di amministrazione i criteri per la scelta, come appunto indicati nel budget poi di previsione
15:21e nel nostro piano triennale degli investimenti immobiliari che trovate anche qui allegato.
15:27Il Consiglio di amministrazione delibera le linee guida e gli investimenti barra disinvestimenti
15:32immobiliari nonché acquisizioni barra dismissioni di cespiti immobiliari.
15:35L'ufficio gestione investimenti immobiliari collocato all'interno dell'area ricavi e
15:40contribuzioni predispone tutta la documentazione a supporto delle proposte di investimento da
15:44sottoporre al baglio del CDA previa consultazione con il direttore generale, il consulente esterno
15:49indipendente per gli impieghi immobiliari predispone delle relazioni contenenti analisi
15:54macroeconomica di scenario e di condotte della politica monetaria per una valutazione
15:58preliminare delle eventuali proposte di investimento da porre poi all'esame del CDA.
16:04Nell'ultimo triennio l'attività degli investimenti immobiliari è risultata estremamente modesta
16:09in quanto circoscritta al reinvestimento di titoli di Stato che erano in scadenza e quindi
16:14sono stati ridolati.
16:17Il patrimonio immobiliare, come appunto detto più volte, ridige questo piano triennale
16:21di investimenti immobiliari da sottoporre alla CDA, ma questa parte appunto residuale
16:25trovate poi in fondo in pagina 8 l'indicazione dei rendimenti contabili lordi e netti sia
16:31per il patrimonio immobiliare che per il patrimonio immobiliare, quindi come vedete l'immobiliare
16:36ad uso non strumentale ha una rendita veramente molto bassa perché è molto residuale.
16:41Come asset liability management adottato e quant'altro come richiesto dalla Commissione
16:50la fondazione gestisce quindi direttamente il proprio portafoglio immobiliare totalmente
16:54investito in securities senza utilizzo di OICVM oppure altri OICR, non sono presenti
17:00attualmente polizze assicurative.
17:02Vi ho detto già 281 milioni e 150 mila euro come da dettaglio allegato, come possibile
17:10osservare dal grafico a pagina 6 la composizione pur in presenza di una concentrazione su un
17:16singolo emittente soprano riflette una politica tipicamente buy and hold, volta alla ricerca
17:21di una remunerazione del capitale in termini di flussi cedolari annui e prevedibili.
17:25La solidità creditista e rating dell'emittente assicura in assenza di un significativo turnovere
17:30del portafoglio non ha downside protection in termini di valore del capitale investito,
17:35quindi la prevedibilità di flussi cedolari è funzionale a quella che poi è la predefinizione
17:39delle entrate necessarie all'equilibrio di bilancio.
17:41Dal punto di vista contabile è tutto immobilizzato, il patrimonio immobiliare, e solo in caso
17:48arrivate i plusvalori si va ad un suo parziale smobilizzo.
17:52Relativamente al focus su investimenti alternativi, a fronte di tutte le indicazioni fin qui date
17:59e a fronte della composizione del nostro portafoglio, caratterizzata questo limitato risk appetite,
18:06la preservazione del valore del capitale, la fondazione non ha destinato risorse e investimenti
18:10alternativi di cui all'articolo 25,2,3 del DL179-2012, l'articolo 4,1,1 del DL3-2015.
18:20Il patrimonio immobiliare ha un valore lordo di bilancio di 105 milioni e 187 mila Euro,
18:27il valore netto di bilancio è di 72 milioni e 849 mila, come dicevo non gestiamo alcun
18:32tipo di partecipazione a fondi immobiliari, è un patrimonio che si è accumulato nell'arco
18:38di circa 100 anni e quindi destinato quasi esclusivamente, ripeto, per raffini istituzionali.
18:45Sono stato forse rapido, ma resta un po'…
18:49No, grazie direttore, non si preoccupi perché comunque noi avevamo già avuto modo di dare
18:56uno sguardo alla relazione che ci avete cortesemente fornito, quindi ci siamo riusciti a orientare
19:03pur nella brevità, la ringrazio molto, ci sono iscritti il senatore Magni, non ho visto
19:11se anche l'onorevole Vecchio, sì, intanto prego senatore Magni.
19:16Abbastanza velocemente, nel senso che il patrimonio è abbastanza chiaro, nel senso che o sono
19:27immobile terreni o tra l'altro sono BTP o titoli di Stato, la domanda che volevo fare
19:36è, voi avete una contribuzione che nel bilancio del 2023 è stata pari a 31 milioni, 30,7
19:48milioni di euro, la prima domanda è in crescita o in calo, qual è l'andamento negli ultimi
19:565 anni, anche perché faccio questo ragionamento, perché se rapporto l'entrata di contribuzione
20:07e il costo di personale che dichiarate 183 persone, c'è scritto, il costo del personale
20:15è pari a 11 milioni e 500 mila, il che vuol dire che è il 38% della contribuzione, quindi
20:24in sostanza, visto che siete un'istituzione che dovete erogare dei servizi, ovviamente
20:33anche occupare le persone è un fatto positivo, lo so benissimo, però voglio dire il rapporto
20:39mi pare molto elevato per la dimensione e anche per la gestione, visto che avete una
20:45gestione sostanzialmente molto domestica da questo punto di vista, quindi una è l'entrata,
20:54l'altra è questo rapporto, questo indirizzo, terza domanda e finisco, ad esempio di fronte
21:02a tutto il problema del carro affitti in particolare e l'assenza di case per i studenti, lo sapete
21:14tutti che c'è una difficoltà reale, essendo voi in città importanti, Perugia, Pavia,
21:23io sono bardo, quindi so benissimo cosa vuol dire Milano, Pavia, Trollene, visto che avete
21:29un patrimonio immobiliare, cioè voi dite che ospitate circa 600 studenti, ma sono
21:35600 studenti in cui ospitate in quanto studenti o perché, non so, devono venire per un periodo
21:43punti a capo, perché è una cosa diversa, cioè fate anche una politica di mettere sul
21:49mercato la possibilità di apprezzi competitivi, però anche contenuti, ho finito.
21:56La contribuzione sì in aumento, in aumento perché c'è stato il rinnovo contrattuale
22:06dei sanitari e quindi ovviamente essendo la trattenuta che va dallo 0,46 allo 0,50% sul
22:14reddito annuolordo, escluse indennità e quant'altro, ma compressa appunto 0,13 e
22:22ovviamente con il rinnovo contrattuale, quindi automaticamente si alza la contribuzione,
22:27quindi pro capite, quindi sì, c'è statamente una contribuzione.
22:31Il personale?
22:32Il personale sì, è vero, intanto diciamo che questa fondazione circa 2012 contava quasi
22:40255 dipendenti addirittura, sono state attivate una serie di operazioni, di esodi guidati,
22:49concordati e quindi siamo riusciti a dimagrire un po' il numero di dipendenti, resta fermo
22:56uno zoccolo importante dove su Perugia nello specifico, perché i due collegi di Perugia
23:04sono collegi che gestiscono tutti i servizi all'interno, quindi dalla mensa, le pulizie
23:09e quant'altro e questo quindi fa sì che circa 65-70 dipendenti siano praticamente
23:16allocati in queste due strutture, è una popolazione graficamente in avanti e quindi l'idea della
23:25fondazione è quella di concentrarsi sui servizi strategici, quelli non strategici lì andremo
23:33piano piano probabilmente a paltare all'esterno e quindi la linea è questa, aspettiamo anche,
23:41adesso inizieranno un po' i turnovere di chi come me è entrato qualche anno fa e quindi
23:46all'arco di 2-3 anni questo turnovere ci consentirà di riallocare le risorse e resettare
23:52un po' il discorso personale, quindi riarmonizzarlo in qualche modo. La motivazione credo nello
24:05specifico è questa, le strutture invece esterne che noi chiamiamo centri formativi, sono strutture
24:10più snelle, impiegano molto meno personale, sono degli studentati universitari perché
24:16non abbiamo questi servizi interni e i servizi alla persona le sa che richiedono unità e questa
24:24è la particolarità. Per quanto riguarda le residenze, le residenze per statuto sono destinate
24:29naturalmente a orfani e figli di contribuenti e quindi non possiamo mettere sul mercato dei
24:35soggetti che non siano previsti dal nostro statuto, quindi dalla nostra mission. Ospitiamo
24:43studenti universitari, quindi gli studenti devono essere iscritti all'università, possono frequentare
24:47anche corsi postolari, la formazione, stagio, teoricinia e quant'altro, ma la condizione
24:52qua non è quella che devono essere orfani o figli di contribuenti, questo è un obbligo statutario.
24:56Il direttore lo ha accennato, questo problema del personale è un problema concreto e reale,
25:12ma che ha un senso nella nostra fondazione perché noi diamo servizio alle persone,
25:17soprattutto ai ragazzi e ai bambini che sono orfani, quindi abbiamo necessità di una quota
25:22di personale che assista direttamente ai ragazzi e in più forniamo direttamente anche i servizi,
25:29essenzialmente legato a questo. Per il che c'è questo problema noi ce ne stiamo facendo carico
25:36ovviamente progressivamente senza incidere molto presentemente anche sugli aspetti sociali di
25:42altro tipo, però la nostra politica è anche quello, come diceva il direttore, di esternalizzare
25:49dove non sono attività strategiche della nostra missione principale.
25:55Grazie Presidente, ringrazio i relatori, vorrei fare una serie di domande. Ho visto che dal
26:14conto economico risulta una differenza negativa tra valore e costi della produzione e siamo circa
26:20a meno di 1,6 milioni di euro, questo disavanzo però viene coperto dai provventi finanziari e
26:27alla fine l'utile comunque positivo va sui 3,5 milioni. Volevo capire come leggete questo
26:33disavanzo operativo e se ci sono delle voci di costo particolarmente pesanti che lo determinano
26:40e su questo aspetto volevo capire se avevate fatto delle valutazioni, delle riflessioni.
26:46In più, sempre tra le voci dello Stato patrimoniale, ci sono dei crediti verso
26:52dei contribuenti di pari a 15,6 milioni che è un valore abbastanza relevante su un bilancio
27:01come il vostro. Potete dare qualche dettaglio in più su questi crediti e come si sono accumulati
27:10negli anni o se si riferiscono solo al 2023 e se ci sono stati casi di prescrizione o se
27:16avete avviato delle procedure di recupero e se c'è un fondo di svalutazione dei crediti e se
27:21sì di che importo stiamo parlando. Dottor Nardi responsabile dell'area ricavi e contribuzioni,
27:33quindi è l'uomo di cui ha bisogno l'onorevolello vecchio.
27:36Diciamo che sulla parte del rapporto disavanzo copertura finanziaria tradizionalmente la
27:45Fondazione ha utilizzato i proventi del patrimonio mobiliare per andare a garantire un equilibrio
27:52di bilancio e lo squilibrio dei costi deriva probabilmente da un approccio legato a dei costi
27:59appunto di livello importante ma legati a una capacità di erogazione di servizi alla persona
28:10e di mantenimento di uno standard alto di livello di servizi ai nostri ospiti che necessita appunto
28:18di un livello importante di erogazione di servizi e di quantità di servizi. Comunque sia la tranquillità
28:27che ci deriva da un flusso cedolare legato al patrimonio investito in rischi molto contenuti,
28:34come avete visto in titoli di Stato ci ha sempre permesso e garantito un equilibrio e una
28:40distribuzione dei flussi cedolari a copertura delle necessità di bilancio. La questione dei
28:47crediti contributivi è molto più semplice nel senso che riguardano l'esercizio in questione e
28:53da tenere conto una spiegazione tecnica cioè la Fondazione riceve i versamenti dalle pubbliche
28:59amministrazioni in due tranche semestrali con scadenza 15 luglio 15 gennaio. Quando si chiude
29:06l'esercizio come nel caso dell'esercizio noi al 31-12 abbiamo un'entrata del saldo di competenza
29:14sempre di una parte residuale perché la scadenza scavalla l'esercizio quindi di quei facciamo
29:20l'esempio i 15 milioni che si vedono di crediti quando si va ad approvare il bilancio intorno a
29:26febbraio marzo sono praticamente entrati già tutti perché sono il saldo che arriva dal 15
29:31gennaio in avanti e sono una quota minima a necessità di solleciti successivi alla chiusura
29:38del bilancio da tenere conto che su 15 milioni residuano magari qualche centinaia di migliaia
29:45di euro di ritardatari di enti che magari si prendono più tempo dove noi comunque interveniamo
29:51con solleciti formali appena chiuso il bilancio ma la quantità importante di crediti che risultano
29:59sono assorbiti da un pagamento ordinario con un ritardo di circa un mese quindi intorno a febbraio
30:05rispetto al 15 gennaio gli enti hanno già tutti onorato il pagamento. Prego.
30:16Sono tutti enti quelli che pagano la contribuzione?
30:20Sì sì diciamo la contribuzione volontaria tenete conto incide molto poco sono 5 mila
30:27sanitari su 130 mila in più la contribuzione comunque volontaria quindi è un 5 per cento
30:35delle entrate contributive un milione su 32 ma i 32 31 30 31 milioni vengono da enti che
30:43fanno da sostituti d'imposta trattengono il contributo in busta paga e ce lo riversano
30:48in due tranche semestrali e a tranquillità di questo la fondazione ha registrato ormai da
30:55molti anni che gli enti delle categorie più importanti a asla azienda ospedalieri istituti
31:00di ricerca sono enti con tanti dipendenti ma sono tra i più puntuali quindi questa
31:07residualità è spesso di enti minori comuni diciamo con volumi di contribuzione che comunque
31:16arrivano in fin in fondazione con un leggero ritardo e la sollecitazione nostra avviene
31:24subito all'approvazione del bilancio e va subito a buon fine il fondo svalutazione a bilancio
31:30adesso è intorno ai 400 mila euro su 32 milioni e riguarda in certi casi situazioni di contenziosi
31:38con alcuni enti magari con misteriati che quindi dove c'è un contenzioso legale in corso e quindi
31:46il credito va inserito in fondo e svalutato piuttosto che gli enti minori che per ancora
31:53d'esamine normative legate alla natura in evoluzione del rapporto giuridico ad esempio
32:00attualmente le aziende speciali che gestiscono le farmacie pubbliche o le società di capitali
32:08che gestiscono le farmacie pubbliche sono di quella situazione enti minori a montari molto
32:13ridotti rispetto al totale che però ancora hanno dietro una situazione normativa non chiarita del
32:19tutto per cui la natura giuridica privatistica in apparenza del rapporto di svolgimento del
32:26lavoro si sta approfondendo anche legalmente in relazione invece alla funzione pubblica svolta
32:32quindi se il comune invece di gestire direttamente le farmacie le fa gestire un'azienda speciale di
32:38cui detiene il cento per cento del capitale lì c'è qualche azienda speciale che è in regola per
32:43che svolge la sua funzione pubblica e onora i pagamenti dei propri dipendenti alla fondazione
32:50altri che dietro a questa evoluzione della contrattualistica della natura apparentemente
32:56privatistica ancora disquisiscono se sono tenuti o meno alla contribuzione obbligatoria e lì abbiamo
33:03dovuto siamo dovuti ricorrere con due cause fino alla Cassazione che ha dato ragione alla
33:08fondazione riconoscendo appunto che la natura privatistica del rapporto non disconosce invece
33:14la funzione pubblicistica svolta e quindi è un divenire ma ripeto sempre su enti minori con
33:21ammontari molto ridotti rispetto alla contribuzione complessiva che è onorata e vede questo credito
33:27in bilancio sempre molto dimensionato ma che si asciuga subito per via soltanto della sfasatura
33:33tempistica dei versamenti. Grazie del tornarvi ci sono altre richieste, prego sì onorevole
33:43Dondi e poi senatrice Pirro prego onorevole Dondi. Grazie presidente, una domanda sulla
33:51parte immobiliare se ho letto correttamente nel vostro piano triennale 2025-2027 prevedete
34:03la dismissione e la vendita di parte del vostro patrimonio immobiliare. Prima domanda era se
34:12avete identificato in che percentuale quanto inciderà a queste vendite anche perché avete
34:21già dichiarato che il ricavato poi sarà investito in acquisto di titoli di Stato ma la domanda che
34:30volevo fare è questa, nel vostro disciplinare per l'alienazione del patrimonio immobiliare voi
34:37prevedete all'articolo 6 quattro forme di vendita di modalità di vendita immobiliare ma volevo
34:46capire tra queste quattro qual è l'elemento con quali modalità poi voi decidete quale procedura
34:56adottare cioè voi parlate di asta pubblica, trattativa privata, proceduta da comunicazione
35:02pubblica, trattativa privata diretta e intermediazione però se non ho letto male non
35:10prevedete le modalità vostre di scelta di una di queste quattro modalità per cui volevo capire
35:17quando decidete per l'asta pubblica piuttosto che per la trattativa privata e se in passato
35:27che avete già venduto immobili anche qui qual è stata la modalità di vendita. Grazie. Grazie
35:38signor Legondi, prego direttore. Allora sì stiamo concludendo la vendita dell'immobile
35:44nello specifico questo che vi trovate in località Neve Galimbelluno che è una di quelle strutture
35:53rimaste nel tempo destinata a quelle che una volta si chiamavano case di vacanze cioè erano
35:59delle strutture presso le quali appunto gli orfani all'epoca e le bedove insomma si recavano
36:05appunto in vacanza in forma gratuita oppure a fronte di un rimborso minimo quindi quella è
36:12rimasta un po' isolata in una zona non più richiesta, le altre due sono attive eccetera
36:17quindi questa qui l'abbiamo venduta, questa qui l'abbiamo affidata a un immobiliarista della
36:22zona e quindi diciamo abbiamo operato una trattativa tramite immobiliarista prevenuta
36:27offerta e quant'altro. Diciamo che adesso ad esempio in prospettiva di impegni più importanti
36:35con strutture più importanti che hanno problemi di resistività sismica e quant'altro ci muoviamo
36:42comunque con un abiso pubblico, questo diciamo è la forma privilegiata per essere più
36:49trasparenti possibile, poi è chiaro come dice anche il disciplinare quella che poi diciamo è la
36:55condizione che ci consente di ottenere l'offerta migliore poi viene di volta in volta ecostrutturata
37:00non le prevediamo tutte e quattro e poi diciamo in conseguenza ci regoliamo, è chiaro che abbiamo
37:05una massima trasparenza quindi comunque andiamo sull'avviso pubblico, la ricerca ad esempio di
37:10un immobile come è avvenuto sul Milano è avvenuto con una manifestazione pubblica quindi con avviso
37:15affisso al Labo Pretorio di Milano e quant'altro quindi questa è un po' la gestione. Quanto
37:21possa influire la vendita del patrimonio immobiliare, l'eventuale dismissione di tutto
37:26il patrimonio immobiliare, qui si fa presto perché in ogni caso qui l'operazione complessiva di
37:32vendita è veramente esigua, parliamo di 10 milioni e 600 mila euro complessivamente, quindi in
37:37percentuale teniamo conto che come dicevo il valore al netto è di circa 70-72 milioni,
37:43quindi questo diciamo risposta a tutto, se mi sfuggiva qualcos'altro. Grazie direttore allora
37:53dovrebbe intervenire in collegamento la senatrice Pirro, prego senatrice. Grazie
37:58presidente, buongiorno a tutti, spero che mi sentiate. Io volevo sapere in percentuale a
38:11quanto montavano i contributi versati in maniera volontaria o da vitalizzi ma mi pare che si sia
38:20già risposta a questa domanda. Invece mi è sfuggito, probabilmente l'avete detto,
38:23c'è scritto nella redazione ma l'ho letta evidentemente troppo velocemente, quanto erogate
38:31in benefici agli assistiti, quindi agli orfani dei sanitari, perché questa cifra mi pare di non
38:42averla sentita, quindi al di là delle prestazioni aggiuntive che mettete a disposizione come ci
38:50avete spiegato, quanto invece viene erogato effettivamente a eventuali orfani in questo
38:56momento annualmente. Grazie. Grazie senatrice Pirro, prego direttore. Sì, allora guardi,
39:03erogazioni in denaro nel 2023 abbiamo erogato 15 milioni 457 mila euro, 827. Il trend diciamo
39:16è con un andamento un po' sinusoidale se vediamo gli ultimi cinque anni, dal 19 al 23. Questo qui
39:22è legato al fatto che, come diceva il dottor Giordano precedentemente, comunque gli orfani
39:28diminuiscono di circa 200 unità all'anno, quindi denaturalità e quant'altro, quindi crea una
39:37flessione. Abbiamo comunque, stiamo compensando, perché in questi contributi di cui le ho detto
39:45questi 15 milioni c'è una parte ancora minima di contributi erogati ai figli dei contribuenti che
39:53si trovano in particolare in condizioni di fragilità, perché la fondazione, come prevede
39:58lo Statuto, in via residuale nei limiti di bilancio e dopo aver quindi soddisfatto le
40:06richieste, le necessità, chiamiamole così, degli orfani, quindi degli assistiti, quindi
40:11l'oggetto della nostra mission può dedicarsi ai figli dei contribuenti. Quindi si sta prendendo
40:17uno spaccato importante, anche perché credo che sia socialmente, eticamente e quant'altro sono
40:22importanti, sono oltretutto dei beneficiari, perché comunque contribuiscono, e quindi cercare
40:28di sostenerli nel disagio e nella difficoltà. Un ultimo bando che abbiamo pubblicato nel 25,
40:37e naturalmente qui non se ne vedono ancora gli effetti, per sostegno all'infanzia, quindi a
40:43nuclei familiari che hanno figli dai 2 ai 4 anni di età, abbiamo erogato contributi da 2.500
40:54e 1.500 euro, cadenzati secondo Reddito 2.600 e quant'altro, hanno visto una risposta dedicata
41:02ai figli dei contribuenti, hanno visto una risposta di circa 1.900 richieste, ne abbiamo
41:08potute esaudire soltanto 600, con una spesa di circa un milione e mezzo, quindi la linea
41:16della fondazione è anche questa. Quindi diminuiscono gli orfani, oltretutto relativamente agli orfani
41:24che rimangono assolutamente il nostro obiettivo primario, negli ultimi due anni abbiamo aumentato
41:31i contributi, i contributi che la fondazione eroga nei confronti dell'orfano, dell'assistito in
41:39generale, sono contributi che vanno dall'età prescolare fino al post laurea, quindi viene
41:46coperta una fascia ampissima che arriva fino ai 32 anni di età. Vi faccio presente che uno
41:53studente dirigente, una studentessa dirigente, possono ricevere fino a 11.400 euro in un anno,
42:01come contributo studi, tra contributo domiciliare, premio di promozione, premi studio, soggiorni
42:11all'estero e quant'altro, quindi insomma è un pacchetto abbastanza nutrito, adesso se volete
42:16ne posso anche parlare con tutti gli estremi, questo è un po' quella che è l'erogazione dei
42:23contributi. Contributi comunque per i 24 appunto sono in aumento in virtù di queste specifiche che
42:30vi ho dato. Grazie direttore, non ho altri, ah prego, c'è un'erchiesta di interazione.
42:37Dovevo solo specificare alla senatrice sulla parte dei vitalizi, contributivamente come dicevo
42:43prima, anticipavo prima la riflessione sui crediti contributivi, tra l'altro i vitalizi sono una
42:49particolare categoria, sono quei sanitari che hanno un'età anagrafica superiore a 67 anni,
42:56per statuto hanno contribuito per almeno 30 anni per la fondazione, quindi vengono 30 anni di
43:02contribuzione consecutiva e non devono avere in corso nessun rapporto convenzionale con la
43:08pubblica amministrazione e attualmente i dati più recenti, a fine 2024 abbiamo circa 7 mila vitalizi,
43:17che vuol dire che raggiunte queste caratteristiche possono optare per un versamento, una tantum che
43:23dopo di che gli viene garantita appunto, vita natural durante, la natura di contribuente in
43:30regola, ma sono comunque una categoria sempre residuale perché fanno parte di una minoranza
43:36che sta appunto sotto al 5% della contribuzione. Grazie dottor Nardi, ci sono ulteriori richieste
43:47di approfondimento? Mi sembra di no, non essendovi altri iscritti a parlare io ringrazio nuovamente
43:53gli esponenti di Onaosi per il contributo che hanno dato a questa indagine conoscitiva e
43:59dichiaro conclusa l'audizione, la seduta è tolta.

Consigliato