• l’altro ieri
Chi bella/o vuole apparire, qualche pena deve soffrire. Il detto vale assolutamente per il peeling al fenolo. Questo trattamento è considerato il più potente esfoliante disponibile sul mercato. I risultati che offre superano di gran lunga quelli di qualsiasi altro peeling, sia domiciliare che professionale, permettendo di attenuare rughe profonde, macchie cutanee, danni solari e cicatrici. Tuttavia, c'è un dettaglio da non sottovalutare: può essere estremamente pericoloso.
[idgallery id="2392517" title="Creme, lozioni e sieri effetto peeling: le novità 2024"]
[idarticle id="2252940" title="L'anno dell'Ozempic: il farmaco contro l'obesità è ''la svolta'' del 2023 secondo Science"]

Come funziona il peeling al fenolo e perché è pericoloso
Utilizzato per la prima volta negli Anni 20 del 1900, il peeling al fenolo prevede l'applicazione sulla pelle di acido fenico, noto anche come fenolo o acido carbolico. Questa sostanza, altamente caustica, penetra in profondità, stimolando il rinnovamento cutaneo e la produzione di collagene. Tuttavia, il fenolo è anche tossico e viene rapidamente assorbito dall'organismo. Questo può causare effetti collaterali gravi come danni a fegato e reni, aritmie cardiache, arresto cardiaco, coma e persino la morte. Nel giugno 2024, come riportato dalla testata britannica Dazed, un paziente in Brasile è morto dopo aver subito un peeling al fenolo in una clinica estetica non adeguatamente attrezzata. Le concentrazioni di fenolo variano a seconda della profondità del peeling: quelli superficiali non superano una concentrazione del 27,5% e si usano per trattare aree delicate come il contorno occhi e il collo. I peeling profondi, utilizzati solo in alcuni Paesi, come il Brasile, possono raggiungere concentrazioni tra l'88 e il 90%.

[idarticle id="2392575,2521059,2516582" title="Peeling dopo le vacanze? Una buona idea (che non cancella l'abbronzatura),Giornata mondiale del sonno: la skincare giusta per una pelle riposata,Ossigenazione viso: i benefici della skincare effetto aria fresca per la pelle"]
Rischiare per la bellezza
Il peeling al fenolo non è il solo trattamento estetico estremo disponibile sul mercato. Spesso le persone sacrificano salute e benessere per adeguarsi agli standard di bellezza. Lo dimostrano pratiche storiche come l'uso di corsetti dannosi per gli organi interni o i trattamenti dimagranti con vermi intestinali. Oggi, nonostante i progressi della scienza, la ricerca della perfezione estetica continua a spingere molte persone verso procedure rischiose. Se da un lato il peeling al fenolo offre risultati impressionanti, dall'altro comporta pericoli significativi che non vanno sottovalutati.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quello che vedete è proprio la pelle della paziente che si stacca dalla faccia.
00:26È un peeling sicuramente avanzato e non adatto a tutti perché è pericoloso.
00:30Il fenolo infatti è cariotossico, può avere come effetto collaterale un'aritmia potenzialmente fatale.
00:35Si può trattare una parte del viso per volta e attendere 15 minuti tra una parte e l'altra
00:39in modo che il fegato possa detossificarlo e rene e spellerlo.
00:43La guarigione è abbastanza lunga e deve essere sotto stretto controllo del medico.
00:47Con il fenolo si possono ottenere delle trasformazioni significative eliminando linee sottili e rughe.
00:51L'effetto di ringiovanimento è veramente notevole.
00:54Si utilizza infatti anche per le cicatrici d'Asne.
00:56Alcuni lo definiscono meglio di un lifting.

Consigliato