• l’altro ieri
La visita di Letizia di Spagna a Capo Verde è un viaggio di impegno e speranza. Un’occasione per mettere al centro le donne, il loro riscatto e la loro autonomia. La regina ha  dato voce così a chi sta cercando di cambiare la propria vita sull’arcipelago di isole al largo della costa africana. Dalla lotta contro la violenza di genere alla promozione dell’emancipazione economica, la sovrana ha toccato temi cruciali, dimostrando che la cooperazione internazionale può davvero fare la differenza.

[idgallery id="1508079" title="Letizia di Spagna volontaria alla Croce Rossa"]
Letizia di Spagna a sostegno dell’emancipazione femminile a Capo Verde
Nel suo primo giorno sull’isola, Letizia di Spagna ha visitato il progetto "Emancipazione e autonomia economica delle donne" a Santa Cruz, un’iniziativa che offre formazione professionale e supporto per l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro. Il programma si concentra in particolare sulle donne vulnerabili, come quelle della "Cooperativa di taglio e cucito", che attraverso corsi di sartoria non solo imparano una professione, ma costruiscono la loro indipendenza economica. In un contesto segnato dalle difficoltà della pandemia, questa opportunità è un vero punto di svolta. «Garantire alle donne capoverdiane l'accesso a un impiego dignitoso» è il motto che guida il progetto, e Letizia non ha mancato di riconoscere l'importanza di queste azioni concrete per il futuro delle donne di Capo Verde.

[caption id="attachment_2532566" align="aligncenter" width="1024"] Letizia di Spagna alla cooperativa di taglio e cucito a Santa Cruz, Capo Verde (Foto di Carlos Alvarez/Getty Images)[/caption]

[idarticle id="2468013,2401312,2329980" title="Letizia di Spagna in Italia, il ''tricolore'' dei suoi Royal look più belli,Emancipazione femminile: i nuovi modelli arrivano dalle serie tv,Dall’Africa al G7, al via il summit Women7 sulla parità di genere nel mondo"]
Educazione, parità di genere e prevenzione della violenza
Il giorno successivo, la regina ha visitato la scuola secondaria Regina Silva di Praia, dove ha incontrato gli studenti coinvolti in un programma di sensibilizzazione sulla violenza di genere. Letizia li ha salutati e osservati, sottolineando come alcuni siano non molto più giovani delle sue figlie, Leonor e Sofia. «Il lavoro della cooperazione spagnola è ammirevole e fondamentale», ha sottolineato Letizia di Spagna, esprimendo apprezzamento per un progetto che cerca di prevenire e ridurre i fenomeni di violenza tra i giovani.

[idgallery id="96002" title="Viaggio in Africa: abiti, accessori, design e gioielli"]

[idarticle id="2059683" title="Ciocche argento per Letizia di Spagna. E il taglio medio diventa sale e pepe"]
Letizia di Spagna scopre l’empowerment delle donne pescatrici
Nel cuore di Mindelo, sull’isola di São Vicente, la regina ha fatto tappa al mercato del pesce, dove ha incontrato le peixeiras, le donne che vendono il pesce al mercato, spesso oggetto di pregiudizi e difficoltà. Qui, la cooperazione spagnola sta portando avanti un progetto che promuove una pesca artigianale più inclusiva e sostenibile. Queste donne sono consapevoli del valore del loro lavoro, e Letizia di Spagna non ha mancato di esprimere il suo apprezzamento per la forza e la determinazione che dimostrano ogni giorno. Un incontro che ha avuto il sapore di una rivincita personale. Le peixeiras, infatti, hanno raccontato con orgoglio di come siano riuscite a superare le difficoltà e le discriminazioni.

[caption id="attachment_2532570" align="aligncenter" width="1024"] Letizia di Spagna incontra le pescatrici di Mindelo, Capo Verde (Photo by Carlos Alvarez/Getty Images)[/caption]

[idarticle id="2438896,1649896,1976613" title="Principesse si diventa. Letizia di Spagna, da giornalista “plebeya” a regina in lacrime,Empowerment femminile, tutte in classe: si studia leadership,Un libro per conoscere l'Africa e cancellare stereotipi e pregiudizi"]
Un viaggio di speranza e solidarietà a Capo Verde
Quella della regina Letizia a Capo Verde è stata una visita di empowerment e speranza. Ogni progetto che ha toccato, ogni incontro che ha avuto, ha sottolineato un aspetto fondamentale: l’importanza della cooperazione internazionale per cambiare la vita delle persone, in particolare delle donne. E se il viaggio ha avuto il sapore di una sfida, quella che Letizia ha lanciato al mondo è un invito a non fermarsi mai, a non abbassare mai lo sguardo di fronte alle difficoltà. Perché solo attraverso la solidarietà e l’impegno possiamo sperare in un futuro migliore.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato