https://www.pupia.tv - Roma - Audizione - Avv. Matteo Paroli - Nomina n. 65
Alle ore 12.45, la Commissione Trasporti ha svolto l’audizione dell’avvocato Matteo Paroli nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale. (13.05.25)
#pupia
Alle ore 12.45, la Commissione Trasporti ha svolto l’audizione dell’avvocato Matteo Paroli nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale. (13.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Buongiorno, l'ordine del giorno rega l'audizione informale dell'avvocato Matteo Paroli
00:05nell'ambito dell'esame da proposta in nomina Presidente dell'autorità del sistema portuale del mare Ligure occidentale.
00:12Avverto che l'audizione in assenza di obiezioni da parte dell'audito sarà trasmessa in diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:19Do quindi la parola all'avvocato Paroli per lo svolgimento della relazione
00:22invitandola a contenere l'intervento in un tempo massimo di 10 minuti
00:25per poi dare la parola ai colleghi e poi aprire il dibattito.
00:30Prego, l'avvocato.
00:32Grazie, signor Presidente.
00:34Grazie, onorevoli componenti della Commissione, per il tempo che vorrete dedicarmi durante questa audizione.
00:43Lo scopo dell'audizione ovviamente è concentrato sulla verifica dei requisiti professionali
00:49detenuti dal sottoscritto in relazione all'incarico per il quale sarò valutato.
00:54Io mi permetterò, se mi sarà concesso dal Presidente e dagli onorevoli,
00:59di dare anche un rapidissimo focus su quelli che potrebbero essere i punti fondamentali
01:07da affrontare per la prossima governance dell'autorità di sistema portuale del mare Ligure occidentale.
01:14La mia carriera professionale inizia dopo l'acquisizione della laurea in giurisprudenza nel 1994
01:23presso l'Università degli Studi di Siena con una tesi che era già un po' nel destino della professione
01:32che poi avrei svolto perché riguardava le funzioni pubblicistiche del comandante del porto.
01:39Da lì vengo a vincere la selezione presso l'autorità allora portuale di Livorno nel 1997
01:49dopo aver svolto un periodo di pratica legale presso uno studio professionale di Livorno
01:56e entro in autorità di portuale con il ruolo di responsabile dell'ufficio legale e appalti.
02:03Da lì la mia carriera si svolge all'interno dell'ente portuale livornese
02:08andando a ricoprire nel corso degli anni vari ruoli
02:13dalla responsabilità degli appalti e dall'ufficio legale
02:18alla direzione della rappresentanza istituzionale
02:23al controllo di gestione per poi arrivare nel 2012
02:28alla direzione del demanio e del lavoro portuale dell'autorità stessa.
02:35Nel 2015 vengo chiamato a svolgere il ruolo di segretario generale
02:40presso l'allora autorità portuale di Ancona
02:43la quale viene a seguito della riforma del 2016
02:47trasformata in autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Centrale
02:51ente per il quale mi viene confermato il ruolo di segretario generale
02:55che ricopro fino alla naturale scadenza del luglio 2021.
03:01Nel settembre del medesimo anno assumo il ruolo di segretario generale
03:05presso l'autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale
03:11che ovviamente comprende il compendio portuale di Livorno, di Piombino
03:16e alcuni porti dell'isola d'Elba.
03:21Alla carriera all'interno dell'ente portuale
03:25ho sempre mantenuto stretti rapporti con il mondo accademico.
03:30Ho iniziato come cultore della materia per diritto della navigazione
03:33presso l'Università degli Studi di Pisa.
03:36All'inizio degli anni 2000 ho avuto il ruolo di tutor
03:41presso i corsi ufficiali dell'Accademia Navale di Livorno
03:45per i ruoli Stato Maggiore, Capitaneria di Porto e Commissariato.
03:51Fintanto che durante lo svolgimento dell'incarico di segretario generale
03:56ad Ancona ho avuto incarichi a contratto per due cattedre di insegnamento
04:02presso l'Università degli Studi di Macerata, nello specifico per la cattedra
04:06di diritto marittimo e portuale e per la cattedra di diritto della navigazione da di porto.
04:14Ho coperto attività di docenza da molti anni sia per l'Università di Pisa
04:21in Master in materia anche ambientale, sia, questo è un incarico che ricopro attualmente
04:27e continuo a ricoprire presso l'Università degli Studi di Bologna
04:31per un Master universitario in Logistica dei Trasporti.
04:35Il contatto, lo dico spesso, con gli studenti e con l'insegnamento universitario
04:40è un valore aggiunto importante che ho verificato, mi consente da una parte
04:44di avere il contatto con i ragazzi, con i giovani, che è sempre estremamente stimolante,
04:51ma dall'altra parte mi consente, mi ha sempre consentito di applicare
04:56la parte teorica del diritto della navigazione alla parte pratica
05:02che invece gestisco in funzione del ruolo sostanzialmente ininterrottamente
05:06da quasi trett'anni.
05:08Questo è un valore aggiunto che ho sempre ritenuto di estrema importanza
05:12e che consente anche di andare a mantenere aggiornato il proprio bagaglio culturale
05:17in riferimento alle digressioni che la magistratura, soprattutto amministrativa,
05:24ma non solo, nel tempo ha in riferimento al nostro mondo.
05:30Io credo che, aggiungendo soltanto che ho ricoperto ruoli anche di consigliere
05:35d'amministrazione per diverse società operanti nel settore del patrimonio immobiliare
05:40in ambito portuale e nella somministrazione di manodopera all'interno dei porti,
05:45oltre che in fondazioni per la formazione professionale,
05:49credo di aver sufficientemente tratteggiato il mio profilo professionale
05:54per come di interesse il riferimento al ruolo per il quale sono da questa Commissione valutato.
06:00Se il Presidente mi consente vorrei, brevissimamente, per rispettare i dieci minuti
06:06che mi sono assegnati, andare ad illustrare ai componenti della Commissione
06:10veramente in maniera assolutamente schematica, quelle che secondo me sono le funzionalità
06:15da riattivare nei tempi più rapidi all'interno del compendio portuale del Mar Ligure occidentale.
06:21È un compendio portuale che ovviamente è a tutti noto essere il principale
06:26rispetto al sistema nazionale dei trasporti e della logistica,
06:31quindi un compendio portuale di primaria importanza a livello nazionale,
06:35ma aggiungerei comunitario, che viene da un periodo di evidenti criticità
06:41che ognuno di noi, ma anche chi non è addetto al nostro settore,
06:46ha avuto modo di verificare e conoscere dalla lettura della stampa e dei media nazionali.
06:55In ogni porto, questo lo dico con esperienza, il clima, per usare le parole del Vice Ministro Rixi,
07:02è sempre frizzantino. Direi che l'essere frizzantino caratterizza i compendi portuali di riferimento.
07:11Quando però l'essere frizzantino degenera in situazioni, purtroppo,
07:15come quelle che il porto di Genova ha avuto negli ultimi anni,
07:20le ripercussioni anche a livello di efficienza, di traffici, di serenità degli operatori e dei lavoratori
07:27che all'interno di quel compendio portuale lavorano, viene incrinata.
07:31E quasi sempre questo, nel tempo, si trasforma in una contrazione dei traffici,
07:37che è esattamente il contrario rispetto a ciò che è il compito principale dell'autorità di sistema portuale.
07:43Quindi è evidente che uno degli aspetti di principale impegno al quale il Presidente dell'autorità di sistema
07:50sarà quello di riportare l'efficienza dell'amministrazione portuale ai massimi criteri di trasparenza,
07:58coerenza normativa, ma soprattutto confronto con le amministrazioni territoriali,
08:04dalla Regione a tutte le amministrazioni comunali che insistono sul territorio di circoscrizione portuale,
08:12ma non solo, perché vi sono anche ambiti comunali nel vostro compendio portuale
08:18che pur non rientrando direttamente nel sedime di competenza dell'autorità
08:23sono fortemente impattati dai traffici che i nostri porti generano.
08:28Quindi anche con quelle amministrazioni comunali, io ho l'assoluta convinzione,
08:32il confronto debba essere costante.
08:34Nel rispetto dei ruoli, ovviamente, che sono distinti,
08:39l'amministrazione di un comune non ha come obiettivo quello di incrementare i traffici del porto,
08:44ma certamente quando i traffici aumentano, quel comune avrà delle ricadute sociali importanti,
08:50che sono esattamente quelle che l'articolo 36 del Codice della Navigazione prescrive
08:55come l'obiettivo principale per la congruente, coerente e virtuosa gestione
09:02del demanio marittimo nazionale.
09:06Certamente il dialogo, facevo riferimento alla necessità di dialogo costante
09:12con gli enti pubblici che ricadono sui territori di competenza,
09:16non può prescindere dal dialogo stretto, costante, continuo con l'intero cluster portuale.
09:23Terminalisti, associazioni di categoria, armatori, agenti marittimi, spedizionieri,
09:29servizi tecnico-nautici, sono tutti lavoratori, sia impiegati all'interno dei terminal,
09:36che delle imprese articolo 16, che delle imprese articolo 17.
09:40Il confronto costante, l'ascolto delle esigenze del cluster è assolutamente imprescindibile
09:47affinché l'autorità di sistema portuale possa svolgere i propri compiti istituzionali.
09:51certamente il confronto costante, la collaborazione, che ho certezza sarà riconosciuta
10:00all'autorità di sistema da parte di tutte le amministrazioni che lavorano insieme all'autorità stessa
10:05da sempre in relazione a quelli che sono i propri compiti precipui, la prefettura, la questura,
10:12tutte le forze dell'ordine che operano all'interno degli scali, dalla polizia marittima,
10:16alla Guardia di Finanza, alla stessa Capitaneria di Porto, per le proprie funzioni di polizia,
10:23agli uffici di sanità marittima, all'Agenzia regionale per l'ambiente, soggetto fondamentale,
10:29soprattutto in un momento, in un contesto nel quale tantissimo si parla di quelli che sono
10:35gli impatti meno virtuosi che i porti potrebbero arrecare alla città circostante.
10:42Parlo degli aspetti ovviamente strettamente legati alle emissioni di fumi e alle emissioni
10:47acustiche, fortemente migliorate negli ultimi anni ma potenzialmente ancora ulteriormente
10:55abbattibili utilizzando la tecnologia e quando parlo di tecnologia mi riferisco a tutto ciò
11:01che possa fluidificare gli accessi dei mezzi, delle persone, delle merci dai nostri porti.
11:06Un accesso e un'uscita delle merci fluido dai nostri porti ha impatti estremamente e direttamente
11:14positivi su quello che è il flusso traffico cittadino. Un flusso traffico cittadino non
11:19impattato produce paradossalmente anche un estremo miglioramento dell'impatto ambientale
11:25che quei traffici stessi hanno sui porti. Moltissimi sono i lavori che l'autorità di sistema
11:31portuale ha nel tempo avviato e che vanno a concludersi nei prossimi mesi o nei prossimi
11:37anni al massimo. Quei lavori dovranno essere ulteriormente implementati associandoli ad
11:42una tecnologia che ci consenta, come è avvenuto già in altri porti, di velocizzare al massimo
11:47il controllo che sulle merci in transito è indispensabile fare grazie al lavoro in defesa
11:53e costante dell'agenzia delle dogane. Concludo Presidente richiamando la necessità di avere
12:00il massimo dell'attenzione possibile a quella che è la sicurezza di tutti coloro che all'interno
12:05di un porto lavorano. Il porto può essere equiparato ad un grandissimo compendio industriale
12:11all'interno del quale ogni giorno migliaia di persone, non sempre, anzi quasi mai, coincidenti
12:19nel medesimo datore di lavoro si trovano a dover condividere percorsi, attività, molto
12:26spesso anche particolarmente critiche. Quindi la massima attenzione sul livello della sicurezza
12:31che ogni lavoratore che opera in porto ha diritto di ottenere dovrà essere il nostro
12:36faro guida. L'autorità portuale nulla o poco potrà fare senza il supporto in questo
12:41caso degli enti ovviamente normativamente preposti a questo tipo di controlli, ma da parte
12:47nostra tutto il sostegno possibile affinché la cultura della sicurezza possa arrivare
12:52anche all'ultima impresa che opera all'interno dei nostri scali. Vi ringrazio.
12:59Grazie, grazie Avvocato Paroli. Prima ho sbagliato di nuovo l'accento della pronuncia,
13:05il nome mi scuso, l'ho pronunciato alla sarda. Allora, i colleghi, Alla Ghio, Pastorella,
13:11grazie Presidente, ringrazio l'Avvocato Paroli per la sua presentazione ricca di spunti,
13:28di indicazioni e abbiamo avuto anche modo di ascoltare dettagliatamente l'ampio e pertinente
13:35curriculum. Vorrei oggi porre, vista l'occasione, alcune poche domande più specifiche rispetto
13:43alla realtà che andrà ad affrontare, facendo una premessa. La premessa è che il porto,
13:49anzi i porti in questione, Genova, Savona, Vado, oltre ad essere un sistema portuale di
13:54grandissima importanza e rilevanza a livello nazionale e anche internazionale, si trova
13:59in una situazione di difficoltà, come appunto è stato anche detto, che perdura da tanti
14:04mesi, da quasi 18 mesi abbiamo un commissariamento, prima perché il Presidente aveva assunto un
14:09altro incarico, poi per la vicenda giudiziaria che ben sappiamo. Dal giugno del 2024 il Contramiraglio
14:17Seno e il Professor Benedetti hanno condotto con impegno la gestione commissariale dell'autorità
14:23di sistema, ma si tratta di una conduzione che per il contesto in cui ci troviamo ha i caratteri
14:29della straordinarietà, mentre Genova da troppo tempo ha bisogno di tornare ad una corretta
14:36ordinarietà, che è mancata da troppo. Certamente l'inchiesta e le situazioni conseguenti hanno
14:42acuito la difficoltà, non ultima quella di gestire nella gestione dei rapporti all'interno
14:49del cluster portuale, non priva di tensioni e oggi stanno venendo al petti in alcuni nodi
14:54significativi. Il tema è proprio come si ricostruisce un'ordinarietà. In un tempo,
14:59in cui per troppo tempo sono state intrecciate le competenze di Regione e Comune che peraltro
15:05non hanno risolto un tema fondamentale che è quello dei rapporti fra porti e città.
15:10La prima questione che velocemente le voglio porre riguarda proprio il tema della trasparenza.
15:16A seguito delle vicende giudiziarie del maggio scorso, il Ministro Salvini appunto nel maggio
15:20scorso ha inviato una commissione ministeriale per verificare gli atti. Nel scaturita a fine
15:26marzo, a marzo, una relazione di circa 130 pagine in cui emerge la necessità di rivedere
15:32alcuni atti. Leggo testualmente come è emerso a mezzo stampa dalle parole degli ispettori
15:37la necessità di rivedere e revocare concessioni e funzioni. Il Vice Ministro Rixi in un'occasione
15:43pubblica ha affermato appunto che la relazione è pubblica da tempo anche insieme al collega
15:48Pandolfo abbiamo formalizzato anche attraverso il Presidente di questa commissione la richiesta.
15:53Noi le chiediamo se lei ha avuto modo di poter visionare questo documento che è propedautico
15:58anche al controllo dell'attività dell'autorità nella sua nuova veste e perché riteniamo fondamentale
16:05avere chiarezza dell'esito di questo percorso. La seconda questione riguarda la nomina del
16:11Comitato di Gestione. Sappiamo che tra poco più di una decina di giorni Genova sceglierà
16:17il suo nuovo Sindaco. Lei nella sua introduzione ha parlato molto di coinvolgimento degli enti
16:23territoriali e questo lo apprezziamo vivamente. Il primo elemento di coinvolgimento sarà rappresentato
16:29proprio dal fatto che nel Comitato di Gestione possa stare, noi crediamo, chi rappresenta
16:35pienamente l'amministrazione che sarà scelta dai cittadini, qualunque essa sia naturalmente.
16:40Può essere che siano già partite le richieste dei nuovi nominativi vista la tempistica di
16:46normative e di scadenza di norma di legge, ma proprio in ragione del coinvolgimento degli
16:53enti territoriali, più che mai importante proprio oggi nella situazione difficile in
16:57cui si trova il porto, le chiediamo pertanto se lei ritiene di attendere naturalmente nel
17:03rispetto delle norme vigenti le nuove amministrazioni per condividere il percorso o meno.
17:08Penultima domanda veloce, c'è il rapporto con il territorio, con le grandi opere in corsa,
17:15le scelte da mettere in atto, una su tutte la Diga di Genova, la più grande opera portuale
17:20con fondi complementari del PNRR che ha subito diverse traversie giuridiche di extracosti,
17:26di dilazione di tempi, fino alla notizia di questi giorni in cui da una parte il viceministro
17:31Rixi dice che i sette cassoni depositati, anche questo emerso a mezzo stampa, sono costituiti
17:38di miscela di materiali sbagliati e quindi devono essere sostituiti e il consorzio che
17:42invece afferma che non è così. Sarà una partita molto complessa che è anche legata
17:49poi anche a tutte le altre e che diciamo ne hanno una più grande alla base che dare corpo
17:55al piano regolatore portuale fermo da molto tempo e sul quale devono essere definite scelte
18:01strategiche. Le chiediamo anche su questo come se ha già un'idea rispetto a come intenda
18:07procedere proprio per dare un impulso strategico ovviamente rispettoso della norma alle diverse
18:13esigenze della città. Ultimissima a corollario, volevo fare solo una sottolineatura sul tema
18:18delle compagnie portuali, ovviamente sull'importanza, condivido con lei quanto ha detto dell'attenzione
18:25a tutto il cluster nelle sue diverse componenti. Sulle compagnie portuali a partire da quella
18:31di Genova che è una compagnia sicuramente significativa dal punto di vista anche dei numeri
18:36delle persone che ne fanno parte, che da tempo chiede la possibilità di incrementare
18:42il proprio personale. Poi c'è una questione anche complessa che riguarda la compagnia più
18:46piccola di Savona, che riguarda tutta la tematica rispetto al riconoscimento del fondamento e
18:51ancora un'ultima cosa, la più piccola compagnia della nostra regione, quella di Imperia, che
18:56fuori dalla DSP ha posto però il tema dell'integrazione del porto commerciale di Imperia nell'autorità
19:02di sistema, tema su cui anche il Presidente della Regione Liguria ha affermato di aver avviato
19:08un percorso di interlocuzione e le chiediamo anche un parere su questi temi che naturalmente
19:15ci rendiamo conto che possa solo che essere preliminare anche perché hanno anche molto
19:20a che fare, in particolare quello del rafforzamento della compagnia di Genova col tema anche della
19:25sicurezza sul lavoro che lei ha citato e che apprezzo molto. La ringrazio quindi per
19:30l'attenzione confidando che avremo modo insieme ai colleghi e a tutti i colleghi presenti di avere
19:36in futuro delle interlocuzioni proprio nell'interesse dello sviluppo strategico e della ripresa di
19:42una corretta ordinarietà del nostro porto. Grazie, collega Pastorella.
19:51Sì, grazie mille, attendevamo con ansia positiva questa audizione, io forse sono uno dei pochi
19:58colleghi che interverranno non ligure ma sul territorio abbiamo persone molto molto interessate
20:03che quindi mi hanno sottoposto una serie di questioni che le sottopongo a cui in parte
20:07ho già risposto, trovo molto giusto e corretto, ha usato tutti i termini giusti, trasparenza,
20:14coerenza normativa, confronto con l'amministrazione, quindi sul metodo devo dire nulla da eccepire
20:19e per cui la domanda forse spingendola un pochino più in là è al di là del metodo che è uno
20:26chiaramente di dialogo che noi apprezziamo molto, si ha già idea magari basandosi sulle sue
20:31esperienze precedenti che sembrano di assoluto valore, tre, anzi quattro cose. La prima ovviamente
20:41il piano regolatore, se ce l'ha già in mente, che tipo di impulso vorrà dare, quali saranno
20:47le direttive principali e in particolare a noi interessa se ha una visione di come gestire
20:54la questione dei depositi chimici che chiaramente è di fondamentale importanza. Secondo punto,
21:00lei ha parlato di un sistema che è una sorta di grande compegno industriale in cui tutti
21:05lavorano insieme, a noi interessava sapere se avesse già una visione o un'idea di come
21:11potenziare in particolare le riparazioni navali che sono chiaramente strategiche e su cui si può
21:18lavorare ancora di più e meglio. Terzo punto, adesso passo alla parte infrastrutture, il
21:26legame con l'aeroporto di cui chiaramente l'autorità è azionista, se avesse già, lei ha parlato
21:33del trasporto, del fatto che la fluidità del trasporto delle merci da e verso il porto sia
21:40fondamentale non solo per la città circostante ma in generale per il sistema paese, quindi mi
21:45rendo conto che è prematura, non so se nelle sue esperienze precedenti ci fosse questa
21:49commissione tra porto e aeroporto, però se avesse intenzione almeno di spingere per un
21:54eventuale allargamento dello spazio e chissà nuove piste di atterraggio e quant'altro, quindi
22:01quanto l'aeroporto secondo lei sia strategico per questo via vai delle merci, sempre sulla
22:06questione via vai delle merci, passiamolo così, e a livello infrastrutture credo che la collega
22:12Ghia abbia già parlato della questione diga, mi interessava sapere invece come ridurre
22:18il cosiddetto dwell time per proprio rendere più fluido il passaggio delle merci perché
22:24risulta che questa stagnazione talvolta dei contenere delle merci sia quello poi che causa
22:30a catena tutta una serie di reazioni anche sul territorio e sul flusso del traffico.
22:37Mi è piaciuto molto naturalmente la sua chiosa sulla sicurezza, sull'importanza del
22:43lavoro portuale, colgo l'occasione per ricordare ai colleghi e al Presidente che in sede di questo
22:50mandato è stato approvato un ordine del giorno sul lavoro portuale come usurante, speriamo
22:56che sia poi portato avanti anche a livello normativo e non solo di intenzioni e penso che
23:02questo possa avere anche un impatto sulla qualità di vita dei lavoratori portuali che
23:07insomma sappiamo che sono molto molto sollecitati, quindi attendo le sue risposte e la ringrazio
23:14molto della relazione.
23:16Ci potrebbe essere qualcosa, collega Pastorella, forse nel decreto infrastrutture a seguito di
23:21quell'ordine del giorno sulla materia?
23:23Adesso aspettiamo l'ufficialità del testo.
23:26Collega Fria.
23:27Sì, grazie Presidente. Intanto vorrei ringraziare il Dottor Paroli per questa sua presentazione.
23:39Io ho l'onore tra l'altro di essere la relatrice di questo provvedimento e uso la parola a onore
23:45perché non è, diciamo che la spiegazione, il racconto che ha fatto del suo percorso di
23:53studi evidenzia il fatto che forse il suo destino era questo, cioè dalla sua attività
23:58di nascita che è Livorno fino ad arrivare al percorso che ha messo in campo e credo che
24:03questa Commissione debba in qualche modo riconoscere la grande competenza che il Ministero mette
24:12in campo per andare a gestire quello che è il primo porto d'Italia, che è il porto di
24:17Genova, che ovviamente, come hanno evidenziato i colleghi, ha delle criticità, vive una fase
24:23delicata e quindi è necessario che si risollevi, ma non solo per Genova, per la Liguria, ma
24:30per il sistema Italia, per l'Europa e perché no, raccogliendo una sfida di un sistema portuale,
24:37quello italiano che deve vedere a capo appunto il porto di Genova, che si rilancia in una
24:45competizione più mondiale, perché ormai il sistema dei porti vede una concorrenza a
24:53livello mondiale e internazionale molto più ampia. Io credo che qui la Commissione oggi
24:58sia chiamata a valutare le competenze del nostro candidato, che di fatto non è ancora entrato
25:07in carica, quindi secondo me avrà modo, magari avremo modo nel tempo forse di esplodere
25:15maggiormente gli argomenti di cui abbiamo domandato, ma sono certa ai quali lui saprà
25:20già dare delle risposte grazie alla sua grande esperienza, lo dimostra appunto il suo curriculum
25:25vite, però credo che oggi noi dobbiamo valutare appunto questo, senza entrare nel merito di
25:33vicende, ma dare l'opportunità all'autorità portuale di Genova di poter avere a capo
25:40una persona competente, capace, che sappia dare e trovare soluzioni rispetto al porto di
25:46Genova, che come dicevo ha di fronte a sé delle sfide a livello mondiale, non più neanche
25:52a livello europeo, con due temi che devono essere, come si può dire, ben valorizzati all'interno
26:02dello sviluppo del porto di Genova, che sono le due grandi sfide che l'Europa si è data,
26:07cioè la transizione ecologica e la transizione digitale, rispetto alle quali il porto di
26:12Genova ha il dovere di essere all'altezza di queste grandi sfide a livello europeo, soprattutto
26:22perché poi collegati a questi ci sono ingenti finanziamenti che non valorizzati e non messi
26:29a terra diventano un rischio, un pericolo, un documento per non solo Genova, ma per tutta
26:38l'Italia, per tutto il sistema portuale italiano. Io credo che queste sfide poi si debbano attualizzare,
26:45concretizzare nelle sfide poi più territoriali, locali, legate al porto, allo sviluppo del porto,
26:51che sono poi il piano regolatore, di cui ha detto anche la collega Pastorella, e le problematiche
26:58legate ai rapporti concessori, che insomma sono poi stati, emergono anche dalle cronache
27:07dei giornali. Allora io su questo, senza entrare nello specifico delle singole tematiche, le chiederei,
27:14ma che in parte ce l'ha raccontato con la sua esposizione, la sua visione strategica rispetto
27:21a questi temi, quindi lo sviluppo del porto a livello territoriale, integrato con la visione
27:27europea dei due grandi obiettivi, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, in un contesto
27:32di competitività, non solo nazionale, non solo europea, ma mondiale. Quindi grazie,
27:38e sono certa, anzi, io, no, niente. Grazie.
27:45Collega Pastorino.
27:50Collega Pastorino.
27:53Sì, no, intanto, grazie, buongiorno, ma se la collega Fria è onorata, io posso dire di essere
28:00contento di essere qui oggi. Un po' riprendendo anche lo scenario iniziale che ha descritto la
28:07collega Ghio. Io sono certo delle sue competenze, se no non saremo qua in quest'aula, quindi
28:15il tema non è, cioè, soltanto certificare quello che ci hanno detto, che abbiamo letto,
28:19ma questo penso che sia soltanto la parte dell'incipit del nostro lavoro. Invece qua,
28:25però, visto che la collega Fria insiste su questo, secondo me, dal punto di vista degli
28:30obiettivi della strategia, che è una figura come lei, oggi entra in un scenario particolarmente
28:35complesso, delicato, alla vigilia delle elezioni, secondo me fa parte di una qualità,
28:41di un'audizione che ha dei tratti che lei ha già sottolineato. Io sono anche molto
28:47soddisfatto di punti toccati, mi hanno parlato fuori nell'altro, ma per esempio la questione
28:52dei fumi o della digitalizzazione è un tema anche di campagna elettorale, che ha visto
28:56gli sfidanti principali avere opinioni diverse oppure strumentalizzate dall'uno o dall'altro,
29:03però questo è un tema anche importante nel quadro organico dello sviluppo della città.
29:08Quindi, io sono certo che lei ha la consapevolezza del suo ruolo, mi piace sottolineare il fatto
29:15che possa avere anche pensato che tipo di ruolo da domani va a ricoprire in un contesto dove
29:22davvero i problemi sono stati tanti, dove il commissariamento è stato lungo e dove,
29:28al di là delle vicende giudiziari dei singoli, comunque diciamo che i confini dei singoli
29:38ruoli sono sempre stati un po' anacquati da una visione un po' troppo urlata, mi consenta
29:42questo termine, dove comunque ci sono delle figure che storicamente in un passato recente
29:48per la nostra città hanno sempre svolto un ruolo di coordinatore di qualsiasi cosa, ma
29:52di fatto poi ci sono i singoli attori che hanno un compito specifico e lei mi pare l'abbia
29:56bene sottolineato.
29:59Al di là del fatto che chi possa vincere o non vincere le elezioni, quindi il rapporto
30:03col territorio, nella consapevolezza del ruolo dei singoli, secondo me questo è il punto,
30:07è una formazione da amministratore locale, mi scusi, quindi tengo molto al mio ruolo e
30:12spero, anzi sono certo di avere davanti ad un interlocutore che la pensa come me.
30:15Però questo non è stato un punto di rimente dell'azione negli ultimi tempi, laddove comunque
30:23per varicazioni continue su competenze di altri oppure competenze concomitanti e complementari
30:30non c'è stato, questo ha fatto secondo me non bene, quindi non ho domande specifiche
30:37da farle, soltanto lasciarle questa riflessione e non neanche spaventarla per il lavoro che c'è
30:44da fare, anche oggi ne abbiamo parlato prima, insomma questa roba della Diga che è l'opera
30:48più importante, non tante le opere, la Diga è l'opera del PNR più importante che abbiamo,
30:54quindi sentire a distanza di due giorni Rixi che dice una cosa e oggi c'è l'audizione
30:58in autorità portuale delle 7.45, molto lunga e anche molto utile che però finisce con
31:04un comunicato nel cui parte centrale c'è un'osservazione del Presidente della Regione che dice cose diverse
31:11rispetto a quelle che ha detto Rixi tre giorni fa, insomma la dice lunga anche sulla necessità
31:17di avere una persona con delle caratteristiche di equilibrio e di prospettiva che lei, ripeto,
31:22ha molto citato. Quindi le domande le hanno fatte molto bene, avrei fatto anche io le domande
31:26che ha fatto la collega Ghio, la collega Pastorella, perché la Ghio soprattutto è passata attraverso
31:32un'armonia per certi aspetti negli anni miracolosa all'interno delle varie forze che compongono il porto
31:39dove i lavoratori temporanei nell'articolo 17 sono un pezzo di storia della città che richiede banalmente
31:49la sua conservazione, lo suo sviluppo. Ha fatto un cenno, mi sento sottolineando di nuovo perché questo sarà un tema
31:56sulla questione della Culp di Savona, nel senso che da due anni a questa parte questo fondamento
32:01che non è un fondo da un miliardo di dollari ma da 10 milioni di... 10 milioni insomma non c'è più
32:06e quindi quella compagnia lì rischia chiaramente di andare a Remengo, così come il passaggio su Imperia
32:11che forse fa parte di una logica di sviluppo anche conseguenziale rispetto a quello che è il nostro territorio.
32:20Quindi nella certezza che lei con la parola di interlocutori possa poter contemplare non soltanto
32:26come dicevo prima gli amministratori locali, territoriali, della città, della provincia e della regione
32:32ma anche diciamo questa... come lei avrà notato c'è una sovrasposizione di Liguria
32:38non so se sia neanche troppo utile fare sta roba ma sia tutti qua
32:41con Rixi direi che siamo in sei
32:44però ci piacerebbe pensare di avere comunque un canale di interlocuzione franco, sincero
32:51che renda ancora più consapevole il voto che daremo nei prossimi giorni. Grazie.
32:56Grazie, collega Traverse.
32:58Grazie Presidente, ringrazio anche per l'audizione
33:01e continuo un attimo l'intervento soprattutto del collega Pastorino
33:05insomma questo ci interessa, le domande sono state già molteplici
33:09ne potrei aggiungere 82 a partire dai depositi alla Diga, il piano regolatore portuale
33:14insomma tutti i temi che si troverà a dover affrontare
33:17però forse il fulcro insomma al di là di questo è che rivorremmo una portualità
33:25tutto sommato in mano al Ministero
33:27io questo è l'intervento che mi sento di dire
33:29città e porto si devono parlare ormai l'abbiamo visto e l'abbiamo capito
33:35perché ormai si deve aprire il porto alla città
33:37non è più una visione del Novecento naturalmente
33:39quindi ovviamente le interferenze sono tante
33:42però quello che è mancato a Genova
33:45ed è il motivo per il quale oggi anche io sono contento
33:48perché un Presidente l'abbiamo chiesto per due anni
33:51perché c'era la necessità di avere un Presidente
33:53forse l'ultimo periodo è stato anche utile
33:56perché l'abbiamo proprio puntellato con i commissari
33:58in un certo senso per tornare all'ordinearità
34:01però ci vuole un Presidente che si ricordi
34:04per che motivo insomma viene inviato la notorietà portuale
34:09e questo concetto proprio di trasparenza è mancato
34:13l'abbiamo capito, l'abbiamo letto in tutte le cronache
34:15quindi non sto più, non lo scordo
34:18ma non lo ricordo un'altra volta
34:20però allo stesso tempo viviamo con una frammentazione
34:25anche di notizie che credo che un Presidente
34:28dell'autorità portuale debba fare chiarezza su tanti temi
34:33il collega Pastorino appunto parlava della diga
34:35l'ultimo problema che abbiamo avuto in questi giorni
34:37a me sembra incredibile che il Governo dica una cosa
34:39il Presidente della Regione ne dica un'altra
34:42e la ditta che ha preso l'appalto ne dice una terza ancora
34:45stiamo parlando dei soldi dei cittadini
34:47l'opera più importante sulla quale insomma
34:49tutti si siamo concentrati anche a livello di fondi
34:52e avere una, credo che per il cittadino
34:55avere un riscontro così sia oggettivamente
34:58una cosa abbastanza triste
35:00quindi la cosa che è mancata è questa
35:03e poi giustamente lei diceva
35:06un interlocutore per anche insomma il Comune
35:09per la Regione, gli enti locali
35:11favoloso e ci mancherebbe
35:14perché come dicevo prima è fondamentale
35:16però allo stesso tempo insomma la difficoltà
35:20poi è proprio quella di riuscire a dare
35:24a portare dei regolamenti
35:27che il più delle volte sono stati forzati
35:29per dirlo in modo molto semplice
35:30il Presidente della Regione
35:34che prima era Sindaco
35:35adesso è Commissario
35:37tante volte ha inciso
35:39nell'autorità portuale
35:41in modo molto molto importante
35:43quindi io sono all'antica
35:45anche quando parleremo della riforma dei porti
35:47credo che quello che è stato fatto finora
35:50vada salvaguardato con ogni forza
35:52allo stesso tempo
35:53se abbiamo un Presidente
35:54in un'autorità portuale
35:55credo che sia corretto
35:56che il Presidente faccia il Presidente
35:58il Presidente della Regione
35:59faccia il Presidente della Regione
36:00eccetera
36:00quindi questo è un tema sul quale
36:02volevo spendere due parole
36:04proprio perché poi alla fine dei conti
36:06ci sono dei cittadini
36:07che capiscono poco o niente
36:09e vedono che tutto sommato
36:10insomma non rimangono contenti
36:13anche come vengono impiegati poi
36:14i denari pubblici
36:16questo era un tema
36:17poi possiamo fare una chiusura
36:20vabbè ieri ero con gli armeggiatori
36:22quindi ho passato la giornata con loro
36:24a qualche amico anche agli armeggiatori
36:26il curriculum mi sembra eccellente
36:28quindi giustamente è stato
36:30secondo me portata
36:31forse la persona giusta
36:33poi lo vedremo
36:34ovviamente come prosegue
36:36però con la premessa
36:38deve essere sempre quella
36:39si ricordi del ruolo
36:41lo eserciti al meglio
36:43e non si faccia invadere
36:45da un territorio
36:46che ha una facilità
36:48di invasione
36:49grande
36:49grazie
36:53quindi
36:53avvocato Paroli
36:54a lei
36:56le poche domande
36:58che con le video hanno fatto
36:59allora io in realtà
37:01ringrazio
37:01tutti gli onorevoli
37:02perché mi hanno dato
37:03la possibilità
37:04di avere già pronto
37:05l'indice
37:06del piano operativo
37:07triennale
37:07che avrò 90 giorni
37:08di tempo
37:09per approvare
37:10dovessi essere
37:11nominato presidente
37:12avete già affrontato
37:13tutti i temi
37:14sui quali
37:15chiunque sia
37:16il prossimo presidente
37:17dell'autorità
37:18di sistema portuale
37:19del marigolo occidentale
37:20dovrà confrontarsi
37:21quindi l'indice
37:21ce l'ho
37:22e ringrazio
37:23e ringrazio voi
37:25nella risposta
37:27sarò disorganico
37:28mi perdonerete
37:29ma preferisco
37:31fare un discorso
37:33di senso
37:34come dire
37:35logico
37:35articolato
37:36che non rispondere
37:37alle singole domande
37:39e inizio
37:39da quella
37:40valutazione
37:42che per ultimo
37:43ha fatto
37:43l'onorevole
37:44Traversi
37:45l'autonomia
37:46dell'autorità
37:46di sistema portuale
37:48quando mi sono laureato
37:50nel 1994
37:52la legge di riforma
37:54era stata
37:55da pochi mesi
37:56promulgata
37:58ed era una legge
38:01sostanzialmente identica
38:03rispetto a quella
38:03che oggi abbiamo noi
38:05se si esclude
38:05alcuni
38:06se si escludono
38:07alcuni interventi
38:09negli anni
38:10da ultimo
38:11nel 2016
38:12l'archetipo
38:13della norma
38:14è rimasto
38:14lo stesso
38:15quello che è cambiato
38:17è la modalità
38:18di declinazione
38:19con la quale
38:20i vari amministratori
38:22dei vari porti
38:23l'hanno
38:24intesa
38:25e devo dire
38:26è cambiata
38:27anche la valenza
38:28che la magistratura
38:29che viene chiamata
38:30a valutare
38:31i nostri atti
38:32ha avuto
38:33dal 1994
38:34ad oggi
38:35siamo nati
38:37come autorità
38:38portuali
38:39autonome
38:40indipendenti
38:41con ampia autonomia
38:42di bilancio
38:42di bilancio
38:43di organizzazione
38:43questo lo dice
38:44l'articolo 6
38:45e non è mai cambiato
38:46ma la sensibilità
38:48con la quale
38:48questa autonomia
38:49è stata declinata
38:50negli anni
38:50ha avuto invece
38:51forti mutamenti
38:53dovuti sia
38:54all'atteggiamento
38:55dei vari presidenti
38:57che hanno gestito
38:58le varie autorità
38:58di sistema
38:59sia
38:59come la magistratura
39:01amministrativa
39:02ma non solo
39:03ha inteso
39:04declinare
39:05gli articoli
39:06da 6
39:07a seguire
39:08della legge
39:0884
39:0994
39:09quindi
39:11ciò che era
39:11intesa
39:12come autorità
39:13autonoma
39:14avulsa
39:14dal contesto
39:15sociale
39:16politico
39:17amministrativo
39:18si è trasformata
39:20negli anni
39:20in un ente
39:21di governo
39:22del porto
39:22che in autonomia
39:23non va da nessuna parte
39:25lo dico con grande
39:26franchezza
39:26e grande schiettezza
39:28quindi
39:29oggi
39:30come si deve
39:31intendere
39:32la disposizione
39:33dell'articolo 6
39:34della legge
39:3484
39:3594
39:35autonomia
39:37e responsabilità
39:40connesse
39:40sono ascritte
39:41agli organi
39:42dell'autorità
39:42di sistema
39:43che governano
39:44il territorio
39:44di competenza
39:45presidente
39:46comitato di gestione
39:48collegio
39:48dei revisori
39:49dei conti
39:50le responsabilità
39:51di indirizzo
39:52fanno riferimento
39:53esplicito
39:54ai primi due organi
39:55il terzo
39:56è sottoposto
39:56naturalmente
39:57come è ben chiaro
39:58a poteri di vigilanza
39:59controllo
40:00e ausilio
40:01per la parte
40:01amministrativo
40:02contabile
40:03ma l'autonomia
40:04è imprescindibile
40:07perché le autorità
40:08di sistema portuale
40:09possano realmente
40:10svolgere
40:11quello che è il compito
40:12che gli viene
40:13assegnato
40:14che come dicevo
40:15nella mia fase
40:16introduttiva
40:16non sempre coincide
40:18con quello
40:19di altre amministrazioni
40:20pubbliche
40:20che hanno altri obiettivi
40:22altre esigenze
40:23rispondono
40:24ad un elettorato
40:26il presidente
40:27dell'autorità portuale
40:28risponde al ministro
40:29lo dice la norma
40:30quindi
40:31l'autonomia
40:32gliela assicuro
40:33perché obiettivamente
40:35prescritta
40:36dalla norma
40:37è un'autonomia
40:38non avulsa
40:40da un contesto
40:41sociale
40:42e politico
40:42territoriale
40:43con il quale
40:44come dicevo
40:44in apertura
40:45l'autorità
40:45ha la necessità
40:46di confrontarsi
40:47quotidianamente
40:49per gli aspetti
40:52sollevati
40:53dall'onorevole
40:54Ghio
40:54io non ho visto
40:56onorevole
40:56la relazione
40:57ispettiva
40:58del ministero
40:59infrastrutture
40:59e trasporti
41:00e non so dirle
41:01con grande onestà
41:02se è una relazione
41:03di natura pubblica
41:04o se ha caratteri
41:05di riservatezza
41:06le posso assicurare
41:08che è mio interesse
41:10acquisirne una copia
41:11appena ne avrò
41:12la legittimazione
41:13per poterlo fare
41:14perché da notizie
41:16di stampa
41:17e solo quelle
41:17io oggi ho
41:18ho percepito
41:19che gli ispettori
41:20ministeriali
41:21hanno oggettivamente
41:22rilevato
41:22alcune anomalie
41:23all'interno
41:25dell'organizzazione
41:26regolatoria
41:27dell'ente
41:27con distonie
41:28rispetto alle modalità
41:30di gestione
41:31dei vari porti
41:32del compendio
41:33io credo
41:35che la prima cosa
41:36che sarà indispensabile
41:38fare insieme
41:38ai dirigenti
41:39ai funzionari
41:40e ai quadri
41:41dell'autorità
41:41di sistema portuale
41:42sia quella
41:43di dare omogeneità
41:44di trattamento
41:45a ciò che capita
41:46in ogni comparto
41:47del singolo porto
41:48e fra i due porti
41:50principali
41:50quindi quello
41:51che fa riferimento
41:52al comune
41:53di Vado
41:54e di Savona
41:55è quello
41:55che ricade
41:56all'interno
41:57del più ampio
41:57compendio portuale
41:58genovese
42:00il sistema portuale
42:01è unico
42:02ci lamentiamo spesso
42:03che abbiamo
42:03in Italia
42:0516 autorità
42:06di sistema
42:07ognuna delle quali
42:08gestisce il demanio
42:09in maniera
42:09a volte non sempre
42:11coordinata
42:12vi sono delle esigenze
42:13territoriali locali
42:14che a volte
42:15lo impongono
42:15lo dico
42:16per non essere frainteso
42:17ma che ci siano
42:18distonie
42:18all'interno
42:19della stessa
42:20amministrazione
42:21della stessa
42:22amministrazione
42:23portuale
42:23questo lo trovo
42:24molto singolare
42:25e se così fosse
42:27perché le mie informazioni
42:28derivano unicamente
42:29dalla lettura
42:29della stampa
42:31dovremo immediatamente
42:32porvi rimedio
42:33quindi
42:33vi anticipo
42:35che uno dei primi passi
42:37che avrei intenzione
42:38di compiere
42:38laddove acquisissi
42:39l'incarico
42:40sarebbe quello
42:40di leggere
42:41studiare
42:42confrontarmi
42:43con i colleghi dirigenti
42:44quello che gli ispettori
42:45hanno rilevato
42:46e ovviamente
42:48immediatamente
42:49porre in essere
42:50ogni azione amministrativa
42:51affinché le distonie
42:52potessero essere
42:54superate
42:55la nomina
42:56del comitato
42:57di gestione
42:57anche qui
42:58è evidente
42:59che non ho titolo
43:00e non ho avuto
43:01titolo per capire
43:02che cosa sia stato fatto
43:03presso l'amministrazione
43:05commissariata
43:05di Genova
43:06io però
43:06onorevole posso dirle
43:07che cosa ho fatto
43:08nella mia amministrazione
43:09per la quale invece
43:10ho titolo
43:11di conoscere gli atti
43:12a Livorno
43:13si è verificata
43:14una situazione
43:15del tutto analoga
43:16anche se non è in scadenza
43:20l'amministrazione comunale
43:21lo dico
43:21per essere chiaro
43:23ma è in scadenza
43:23anche a Livorno
43:24l'organo presidenziale
43:26anzi in realtà
43:27è già scaduto
43:27è l'autorità
43:28che oggi
43:29per la quale
43:30presso servizio
43:31è commissariata
43:32da circa un mese e mezzo
43:33a Livorno
43:34abbiamo avuto
43:34anche a Livorno
43:35una necessità
43:36di ricostituzione
43:37dell'organo
43:38in particolar modo
43:38il comitato di gestione
43:40il quale
43:41procedimento
43:43di costituzione
43:44e di ricostituzione
43:46dove è scaduto
43:47è tipizzato
43:48dall'articolo 9,2
43:49della legge 84-94
43:51che detta anche
43:51i tempi
43:52per la costituzione
43:53dell'organo
43:53e quindi
43:5360 giorni
43:55prima della scadenza
43:56del comitato
43:57l'autorità portuale
43:59è tenuta
43:59a chiedere
44:00l'avanzamento
44:01delle candidature
44:02agli enti territoriali
44:03competenti
44:04nel caso di Genova
44:05appunto regione
44:06comuni interessati
44:07oltre alla città
44:08metropolitana
44:09quali enti territoriali
44:11nei 30 giorni successivi
44:12hanno l'obbligo
44:13di corrispondere
44:14le candidature
44:15credo
44:17anche qui
44:17da quello
44:18che leggo
44:18sulla stampa
44:20che nel frattempo
44:21si sia sovrapposto
44:23nell'ambito
44:23del compendio
44:24del Mar Ligure
44:26una tornata
44:28elettorale
44:29che ovviamente
44:29né io
44:30né il ministro
44:31né nessun altro
44:32ha deciso
44:33è la democratica
44:35alternanza
44:35della gestione
44:36amministrativa
44:37quindi
44:38non so
44:39il livello
44:39di
44:40come dire
44:41perfezionamento
44:42della procedura
44:42di nomina
44:43degli organi
44:44io conosco
44:44l'articolo 9
44:45nei dettagli
44:46lo applicherò
44:47per quanto
44:48la legge
44:48prescrive
44:49proprio in riferimento
44:50a quello che
44:51dicevo pochi minuti
44:53prima rispondendo
44:54all'onorevole
44:55Traversi
44:55cioè autonomia
44:56rispetto dei ruoli
44:57ma soprattutto
44:58rispetto della norma
45:00se la norma pone
45:00delle procedure
45:01quelle
45:01avranno la necessità
45:03di essere
45:04applicate
45:06questo però
45:07non prescinde
45:08in evidenza
45:09al di là
45:10del rappresentante
45:11che sarà
45:12nominato
45:12all'interno
45:13del comitato
45:13di gestione
45:14il diretto
45:15continuo
45:16ovviamente
45:17costruttivo
45:17confronto
45:18che l'autorità
45:19di sistema portuale
45:20ha interesse
45:21ad avere
45:21con l'amministrazione
45:23comunale
45:23qualunque
45:24essa
45:25sia
45:26a seguito
45:27della tornata
45:28elettorale
45:28aggiungo anche
45:30che
45:30il procedimento
45:32come dire
45:33di designazione
45:34da parte
45:34dell'amministrazione
45:35comunale
45:36rispetto al candidato
45:37che poi
45:38il presidente
45:39dell'autorità portuale
45:40senza il procedimento
45:41a cui ho fatto riferimento
45:41di quell'articolo 9
45:42dovrà nominare
45:43è un
45:44ovviamente
45:45rapporto fiduciario
45:46intercorrente
45:47in maniera stretta
45:47fra sindaco
45:48e rappresentante
45:49dell'amministrazione
45:50comunale
45:51quindi
45:51credo che
45:52sussistano
45:53anche da un punto di vista
45:54strettamente amministrativo
45:56tutti gli strumenti
45:56perché
45:57la futura
45:58amministrazione
45:59comunale
45:59possa in qualche modo
46:01interagire
46:02con il proprio
46:02rappresentante
46:03qualora questo
46:04come dire
46:05sia in
46:06attività
46:07distonica
46:08rispetto alla
46:09visione politica
46:09dell'amministrazione
46:10comunale
46:11stessa
46:12le opere
46:17del piano
46:17le opere
46:18e il piano
46:18regolatore portuale
46:19questo è un tema
46:20che ha sollevato
46:22anche l'onorevole
46:23Pastorella
46:23oltre
46:24all'onorevole
46:25Ghio
46:25potremmo veramente
46:29aprirci
46:30un dibattito
46:31che
46:31sicuramente
46:33obbligherebbe
46:33superare i termini
46:35temporali
46:36che questa commissione
46:37mi ha assegnato
46:38però certamente
46:39una cosa
46:40ho interesse
46:40a dirla
46:41i piani regolatori
46:43portuali
46:44sono originati
46:45da una disposizione
46:46che è quella
46:47degli articoli
46:475 e seguenti
46:48della legge
46:4984-94
46:50quell'articolo
46:51è un articolo
46:52che ha subito
46:53negli anni
46:54varie
46:55stratificazioni
46:56tutte funzionali
46:59in massima
47:00buona fede
47:00ad alleggerire
47:01e a rendere
47:02più funzionale
47:04flessibile
47:05la costruzione
47:06e il percorso
47:06di adozione
47:07di piani regolatori
47:08portuali
47:09dobbiamo porci
47:10il tema
47:11la domanda
47:12se questa
47:13come dire
47:14costruzione
47:15che negli anni
47:16ha modificato
47:17l'articolo 5
47:17oggi sia attuale
47:18o meno
47:19questo ovviamente
47:19è competenza
47:20del Parlamento
47:21farlo
47:21non di un presidente
47:22di autorità
47:23di sistema portuale
47:24che però
47:25evidenzia una cosa
47:26la flessibilità
47:28richiesta
47:28ai piani regolatori
47:29portuali
47:30oggi è una
47:30priorità
47:31assoluta
47:32un piano regolatore
47:33portuale
47:34questo
47:34l'ho
47:35ribadito
47:36anche durante
47:37l'audizione
47:38la settimana scorsa
47:39al Senato
47:39che impiega
47:40anni
47:41in alcuni casi
47:42decenni
47:42per essere modificato
47:43o attuato
47:44è un piano regolatore
47:45che fa il danno
47:46di quello scalo
47:47di quel porto
47:49che ha bisogno
47:49di flessibilità
47:50dinamismo
47:51capacità di cambiare
47:52le destinazioni funzionali
47:54delle banchine
47:54e dei piazzali
47:55retrostanti
47:56guardate
47:57a Genova
47:57nel 2012
47:59ci sono state
48:00due importantissime
48:01pronunce
48:01giurisprudenziali
48:02una del Tribunale Civile
48:03di Genova
48:04l'altra del Tar
48:04Liguria
48:05che hanno
48:06chiaramente
48:07individuato
48:08che cosa
48:09deve essere
48:10un piano regolatore
48:11portuale
48:12a quale limiti
48:12esso deve essere
48:13sottoposto
48:14e quale tipo
48:14di flessibilità
48:15al di là
48:16della mera
48:17applicazione
48:18burocratica
48:18del quadro
48:19normativo
48:20delle norme
48:21tecniche
48:21di attuazione
48:22riportate nel piano
48:23regolatore stesso
48:24esso debba avere
48:25ecco
48:26la giurisprudenza
48:28del 2012
48:29nata a Genova
48:30secondo me
48:31è attualissima
48:32e deve essere
48:33assolutamente
48:34la linea guida
48:34per l'azione
48:35di rimodulazione
48:36del piano regolatore
48:37di un porto
48:38che oggi
48:39risente
48:40della vetustà
48:41delle proprie
48:42infrastrutture
48:42quindi
48:43infrastrutture
48:45non più in grado
48:46di ricevere
48:46il naviglio
48:47moderno
48:48che arriva
48:48a dimensioni
48:50inimmaginabili
48:50fino a 30 anni fa
48:52è un piano regolatore
48:53che deve andare
48:54celermente
48:55a ridistribuire
48:56le attività funzionali
48:57all'interno delle proprie bianchine
48:58e dei propri piazzali
48:59sul dettaglio
49:00onorevole
49:02onorevole
49:02pastorella
49:03non sono in grado
49:03di darle
49:04come dire
49:05elementi certi
49:06in riferimento
49:07al fatto
49:07che sarebbe singolare
49:09io conoscessi oggi
49:10dossier dell'autorità
49:10di sistema portuale
49:11del marrigole occidentale
49:13cosa che non sono tenuto
49:14naturalmente a fare
49:15però
49:16per quanto mi riguarda
49:17il rapporto
49:18tra porto
49:19e aeroporto
49:20è un rapporto
49:22Odi e Tamò
49:23avrebbe detto
49:24la classica
49:25poetessa
49:26perché
49:27sono due
49:28infrastrutture
49:29strategiche
49:30nazionali
49:31purtroppo
49:32non sempre
49:33in grado
49:34di convivere
49:34senza scossoni
49:36oggi
49:36il porto
49:37di Genova
49:38ha una forte
49:38criticità
49:39operativa
49:40in riferimento
49:42al cono
49:42di atterraggio
49:43sulla pista
49:44dell'aeroporto
49:45di Genova
49:46criticità
49:47che è stata
49:47fortemente
49:48mitigata
49:49negli ultimi
49:50anni
49:51ma non ancora
49:51completamente
49:52superata
49:53è l'unico caso
49:54in Italia
49:54assolutamente no
49:55se andate
49:56a valutare
49:57la pista
49:58di atterraggio
49:59e i vincoli
50:00che l'aeroporto
50:01di Brindisi
50:02ha sullo
50:02scalo
50:03pugliese
50:06avrete
50:06contezza
50:07che anche
50:08in quel
50:08contesto
50:09portuale
50:10l'aeroporto
50:10offre
50:11grandissimi
50:11vantaggi
50:12in termini
50:13di apporto
50:13di persone
50:14funzionali
50:15soprattutto
50:15ovviamente
50:15ai traffici
50:16croceristici
50:17ma pone
50:18delle limitazioni
50:19ai traffici
50:19commerciali
50:20occorrerà
50:21anche in questo
50:22caso
50:22andare a
50:24valutare
50:24tutte le
50:25interazioni
50:25andando a
50:26cercare
50:26e cercando
50:27ovviamente
50:27di mitigarle
50:28sarà difficile
50:30più di quanto
50:30è già stato
50:31fatto
50:31perché è
50:31stato fatto
50:32moltissimo
50:32in riferimento
50:33anche
50:33all'operatività
50:34delle gru
50:35che all'interno
50:36del porto
50:37storico
50:37di Genova
50:41hanno un
50:41impatto
50:42su quel
50:42cono
50:43aereo
50:44e lo
50:45aggiungo
50:46onorevole
50:46gli aeroporti
50:47perlomeno
50:48per come
50:48strutturati
50:49a livello
50:49comunitario
50:50oggi
50:50per la
50:51stragrande
50:52maggioranza
50:52trasportano
50:53passeggeri
50:54persone
50:54il traffico
50:55merci
50:56riferimento
50:56a quello
50:57che può
50:57essere
50:57trasportato
50:58in termini
50:58ovviamente
50:59di
50:59economicità
50:59da un
51:00aeromobile
51:00è infinitamente
51:01minore
51:01rispetto a
51:02quello
51:02che ovviamente
51:03trasporta
51:04una nave
51:05ma le
51:05interazioni
51:06tra
51:06aeroporto
51:07e porto
51:08possono essere
51:09virtuose
51:09nei momenti
51:10in cui
51:10viene utilizzato
51:11lo scarro
51:12aeroportuale
51:12per far
51:13accedere
51:13al porto
51:14i flussi
51:15turistici
51:16legati
51:16soprattutto
51:17alle
51:17crociere
51:18che per
51:19un andamento
51:20ciclico
51:21partono
51:22da un
51:22porto
51:23e dopo
51:23un certo
51:24numero
51:24di giorni
51:25in quello
51:25stesso
51:25porto
51:26fanno
51:27nuovamente
51:28scalo
51:28per sbarcare
51:29i passeggeri
51:31questa
51:31ciclicità
51:32del traffico
51:33croceristico
51:34ci consente
51:34di poter
51:35utilizzare
51:36il vettore
51:36aereo
51:37per trasportare
51:38i passeggeri
51:39nel porto
51:40di partenza
51:41coincidente
51:41con quello
51:42di destinazione
51:43con benefici
51:44enormi
51:44dal punto di
51:45vista
51:45dell'impatto
51:45veicolare
51:46che in questo
51:47caso
51:48verrebbe
51:48azzerato
51:49poiché
51:49appunto
51:50il flusso
51:51turistico
51:51verrebbe
51:51gestito
51:52con un altro
51:52mezzo
51:54aereo
51:55la
51:56velocizzazione
51:57ingresso
51:57uscita
51:59delle merci
52:00sempre
52:00l'onorevole
52:01pastorella
52:02ha sollevato
52:02il tema
52:03che è un tema
52:03che a me
52:04sta estremamente
52:05a cuore
52:07che mi consente
52:07di parlare
52:08di ciò che
52:09insieme a
52:10delle eccezionali
52:11colleghe
52:11che lascerò
52:13a Livorno
52:13hanno consentito
52:15al nostro
52:15scalo
52:16di velocizzare
52:16enormemente
52:17il flusso
52:18delle merci
52:18utilizzando
52:19il PCS
52:20il Port
52:21Community
52:21System
52:22è un software
52:23specifico
52:24che anche
52:24sui porti
52:25di Genova
52:26e Savona
52:28è operativo
52:29con
52:30benefici
52:31di carattere
52:32economico
52:33perché si
52:33accelera il flusso
52:34e il deflusso
52:35delle merci
52:35ma anche ambientali
52:36un camion
52:37che a Livorno
52:37impiegava 40 minuti
52:39per le attività
52:39di ingresso
52:40al terminal
52:41portuale
52:42costringendo
52:43il camionista
52:44a scendere
52:45dal mezzo
52:45portare un documento cartaceo
52:47all'accesso
52:48del terminal
52:50farselo restituire
52:51timbrato
52:52risalire sul mezzo
52:53aspettare la clearance
52:54di ingresso
52:54impiegava
52:55fino a 40 minuti
52:57con la telematizzazione
52:59dell'accesso
53:00dei mezzi
53:01oggi siamo riusciti
53:02a contenere
53:02i tempi di controllo
53:03e accesso
53:04dei camion
53:04all'interno dei terminal
53:05portuali principali
53:06in meno di un minuto
53:07abbiamo raggiunto
53:08il tempo record
53:08di 40 secondi
53:09quindi
53:10la informatica
53:12è veramente
53:13in questo caso
53:14virtuosa
53:15per consentirci
53:16di migliorare
53:17l'efficienza
53:18dei porti
53:18migliorare
53:19l'impatto
53:20ambientale
53:21che questi hanno
53:22sui territori
53:24onorevole
53:26Fria
53:26credo che
53:27sulla parte informatica
53:28di fatto
53:29le ho già risposto
53:30con la precedente
53:30interlocuzione
53:32con l'onorevole
53:33Pastorella
53:34la sostenibilità
53:35è evidente
53:37che tantissimo
53:38è stato fatto
53:39il Mediterraneo
53:39da pochissimi giorni
53:41dal primo
53:41maggio
53:42è diventata
53:43area marittima
53:45ECA
53:45cioè a controllo
53:47delle emissioni
53:48in termini
53:49di zolfo
53:50il limite
53:50sul bunker
53:52è stato
53:52il carburante
53:54delle navi
53:54è stato ridotto
53:55dallo 0,5%
53:56allo 0,1%
53:58un passaggio
54:00fondamentale
54:01per contenere
54:02le emissioni
54:02delle navi
54:03che ovviamente
54:04transitano
54:05nel bacino
54:06del Mediterraneo
54:07il ingentissimo
54:09l'ingentissimo
54:10investimento
54:11che il governo
54:12attuale
54:13passato
54:13ha fatto
54:14in materia
54:14di elettrificazione
54:15delle banchine portuali
54:17su tutti i porti nazionali
54:18investendo
54:18oltre 700 milioni
54:20di euro
54:21su tutti i porti
54:21principali
54:22della penisola
54:23ci consentirà
54:24di poter mettere
54:25rapidamente
54:26perché so
54:26questo mi è stato
54:27riferito
54:28dal direttore marittimo
54:30della Liguria
54:32starà a brevissimo
54:34completato
54:35da parte
54:36dell'autorità
54:36di sistema
54:37l'appalto
54:38già affidato
54:39per l'elettrificazione
54:40delle banchine
54:41questo consentirà
54:42per alcune tipologie
54:43di navi
54:43voglio essere chiaro
54:44non tutte
54:45saranno in grado
54:46di utilizzare
54:47l'allaccio
54:47alle banchine
54:48elettrificate
54:49ma ci consentirà
54:50di abbattere
54:51ulteriormente
54:52le emissioni
54:54sia in termini
54:55di particolato
54:56sia in termini
54:57acustici
54:58che i vettori
54:59navali
55:00oggi
55:00inevitabilmente
55:01producono
55:02durante la loro
55:03permanenza
55:04a banchina
55:05sto
55:06cercando di andare
55:08rapidamente
55:08a concludere
55:09ma penso di aver
55:10mi manca un punto
55:11dell'onorevole
55:12Pastorella
55:14le riparazioni navali
55:15io ho sempre fatto
55:16un paragone
55:16onorevole
55:17avere un porto
55:18che si candida
55:19Genova lo è già
55:20naturalmente
55:21ad essere uno
55:22dei principali
55:23scali europei
55:24senza un settore
55:26delle riparazioni navali
55:27adeguato e virtuoso
55:28è come imboccare
55:29un'autostrada
55:29sapendo che il prossimo
55:31casello
55:31è fra cento chilometri
55:32ma sapendo che non c'è
55:33una stazione di servizio
55:35prima dell'uscita
55:35difficilmente
55:37ci avventureremo
55:38in quel tratto
55:39autostradale
55:40senza un po'
55:40di angoscia
55:41ecco
55:41il settore delle riparazioni navali
55:43è un settore fondamentale
55:45a Genova
55:45è una eccellenza
55:46deve essere potenziato
55:49ma non è l'unico
55:50il settore
55:51della nautica
55:52da di porto
55:53non l'ho detto
55:54me ne scuso
55:55ma ho visto che il presidente
55:56prendeva il campanellino
55:57mentre stavo
55:58terminando la mia
55:59esposizione
56:00quindi ho dovuto necessariamente
56:01contrarla
56:03il settore della nautica
56:04da di porto è un'eccellenza
56:05non di Genova
56:06è un'eccellenza nazionale
56:07io ho esperienze incredibili
56:10di quanto possa essere
56:11il valore aggiunto
56:12per ogni euro investito
56:14nel settore della nautica
56:15da di porto
56:16e quindi quello
56:17insieme alle riparazioni
56:18sarà un aspetto
56:19sul quale dovremo
56:20concentrarci
56:21moltissimo
56:21ringrazio tutti
56:23per l'attenzione
56:23mi scuso
56:24se ho un po' sforato
56:25no no no
56:27si figuri
56:29ovviamente evitiamo il giro
56:33ma come ha visto
56:33anche per la
56:35sparuta presenza
56:37ligura
56:38genovese
56:38in commissione
56:39dimostrata
56:40la richiameremo
56:41presto
56:43domani ci sarà
56:44la votazione
56:45appunto
56:45sul parere
56:46sulla sua nomina
56:47comunque
56:48penso che
56:49anche per l'attenzione
56:50che questa commissione
56:51le devo dire
56:52guardi
56:52io ringrazio sia
56:53l'opposizione
56:54e la maggioranza
56:54perché è una commissione
56:56che all'irà
56:56dei rispettivi ruoli politici
56:58collabora
56:58è molto collaborativa
56:59abbiamo fatto risoluzioni
57:01unitarie
57:03sul mondo portuale
57:05sul lavoro portuale
57:06è una commissione
57:07che comunque
57:07all'irà poi
57:07delle differenze
57:08lavora unita
57:09per obiettivi
57:10con molta correttezza
57:11sia verso la presidenza
57:13ma anche
57:13soprattutto verso
57:14gli attori
57:15del cluster marittimo
57:17o anche dei trasporti
57:18quindi
57:18avrà conoscenza
57:20che sanno a cuore
57:21saranno tutti
57:22molto collaborativi
57:23con lei
57:24quindi grazie
57:25per l'audizione
57:26e grazie anche
57:27ai colleghi intervenuti
57:28grazie anche
57:29agli uffici
57:29grazie a tutti