Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 23 aprile – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione e le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura.
00:12Vi raccontiamo tutte le iniziative, le veie e le preghiere organizzate dalla diocesi siciliana per ricordare Papa Francesco.
00:21Poi vi racconteremo la storia di una struttura che si trova a Gela, una struttura voluta proprio dal pontefice nata nel 2014 che oggi assiste 2300 persone fragili grazie all'aiuto di 200 volontari.
00:38Poi questa mattina è stato trovato morto un uomo sul prato del Foro Italico a Palermo, si tratta di un senza tetto, aveva 43 anni, era di origine ganese.
00:50Siamo stati proprio in piazza Calza a Palermo a realizzare un reportage perché i commercianti hanno scritto alla nostra redazione segnalando la situazione di degrado che si vive proprio in questa piazza del centro storico palermitano.
01:05Ancora per la cronaca ci spostiamo a Catania dove sono state trovate in casa armi da guerra e due chili di cocaina.
01:14Il problema è successo nel Catanese, è stato arrestato un uomo di 40 anni per la cultura, una buona notizia, musei siciliani gratuiti, aperti nei giorni di festa il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre.
01:27Infine la pagina sportiva con le ultime sul Palermo, slitta Catanzaro-Palermo, si giocherà domenica alle 15, proprio slittata per i funerali del Papa.
01:38Ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
02:08La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, sostenuta dalla regione siciliana, trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
02:27Testi ingranditi in large print per i povedenti, testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
02:35Produce periodici in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio e grazie al suo polo tattile multimediale promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
02:46La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di 4. Per informazioni chiamare lo 095 55 3489.
02:54Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:03Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
03:08Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:11A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela Autostrada Palermo-Catania.
03:24Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria! Maria! Maria! Maria!
03:48Maiko riscopri il piacere di sentire.
03:52Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
04:05Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più esclusive.
04:12Per il giorno più importante della tua vita.
04:14Infantino, abiti su misura.
04:16Area artigianale misilneri, Palermo.
04:22Veie preghiere che ricordano i tanti momenti di tenerezza di Papa Francesco.
04:43Grande dolore in tutte le diocesi siciliane.
04:46Da Grigento a Messina, i vescovi presideranno le messe di suffraggio.
04:53Il pontefice, qualche giorno dopo la sua proclamazione, chiese a un sacerdote gelese di fondare la piccola casa della misericordia.
05:01Nel 2014 è nata così la struttura che oggi assiste 2300 persone fragili, grazie a 200 volontari.
05:08Piazza a calza a Palermo, terra di nessuno, degrado, tendopoli e rifiuti.
05:15Il nostro reportage, commercianti, la sera, manca la sicurezza.
05:19Il comune replica e senza tetto assicuriamo assistenza, ma non possiamo intervenire in modo coercitivo.
05:27E un uomo è stato trovato morto questa mattina sul prato del Foritalico a Palermo.
05:31La vittima viveva in strada, era di origini ganesi, si chiamava Douglas e aveva 43 anni.
05:39Il delitto di Franco Fonte, il giovane fermato, ha confessato.
05:44La conferma arriva dalla procuratrice di Siracusa, Sabrina Gambino, spiegando che l'indagato non ha però fornito un chiaro movente sull'omicidio.
05:53Catania, in casa deteneva droga e un arsenale, ha arrestato un quarantenne l'operazione della polizia.
06:04Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive.
06:08Il prossimo 25 aprile per l'anniversario della liberazione, il 2 giugno per la festa della Repubblica
06:14e il 4 novembre per la giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
06:20Calcio slitta domenica, la sfida del Palermo a Catanzaro, valida per la 35esima giornata di campionato.
06:28Il match era in programma sabato pomeriggio, ma per i funerali del Papa sono state sospese tutte le attività sportive.
06:35Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS, in apertura le veie e le preghiere che ricordano i tanti momenti di tenerezza di Papa Francesco
06:46organizzate dalle diocesi siciliane, da Grigento a Messina.
06:53Sentiamo i dettagli con Donata Calabrese.
06:56Il ricordo di Papa Francesco passa anche attraverso i social.
07:00In tanti stanno ripercorrendo qualche momento di tenerezza segnato proprio dalle parole e da qualche gesto del pontefice.
07:07C'è una mamma di Trapani che racconta quando il Papa apprese che il figlio aveva subito un trapianto
07:12e si gettò silenziosamente tra le loro braccia e chi cita alcune frasi pronunciate da Bergoglio
07:18difficili da dimenticare, come quella rivolta a mariti e mogli.
07:22Litigate quanto volete, a patto che si faccia la pace prima che finisca la giornata.
07:27Sul profilo Facebook della diocesi di Trapani, un post invita i fedeli a raccontare momenti, aneddoti, citazioni
07:34di chi, nel Papa venuto da lontano, ha trovato sostegno e una speranza.
07:39L'arcivescovo di Siracusa, Francesco Lomanto, ricorda, seppur non attraverso i social,
07:45i tre messaggi che Papa Francesco inviò alla Chiesa di Siracusa,
07:48nei quali mise in luce la certezza e la tenerezza delle lacrime della Madonna.
07:52In tutte le diocesi siciliane si susseguono iniziative, veglie e momenti di preghiera.
07:58Ad Agrigento i fedeli sono stati invitati a recarsi in cattedrale,
08:02mentre domani sarà la cattedrale di Ragusa ad accogliere le comunità parrocchiali del territorio.
08:08Stessa cosa a Cartagirone, Messina e Cefalù.
08:11Ogni diocesi si sta muovendo in maniera autonoma,
08:14nei giorni in cui ci si prepara a salutare il Papa per l'ultima volta.
08:17Papa Francesco è stato il primo pontefice gesuita.
08:23Che cosa significa l'appartenenza a quest'ordine?
08:26Lo abbiamo chiesto a padre Gianni Notari, direttore dell'Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe.
08:32Lo ha intervistato Cinzia Gizzi. Sentiamo.
08:36Che cosa significa essere gesuiti?
08:38Essere gesuiti significa agire per la maggior gloria di Dio
08:42e vedere Dio negli avvenimenti piccoli e grandi della vita.
08:47Si diventa come alleati del Signore per un mondo migliore e più giusto.
08:54Qual è la formazione di un Papa come Francesco?
08:57Il Papa Francesco ha seguito l'itinerario formativo che è proposto dalla Compagnia di Gesù,
09:04vissuto il tempo del noviziato, del magistero, di varie esperienze di formazione.
09:10Si è sempre caratterizzato, la sua formazione è stata sempre accompagnata dal desiderio profondo
09:20di essere uomo di Dio, uomo di Dio tra la gente al servizio di un mondo più giusto e solidale.
09:30Come sarà il prossimo Papa?
09:31Chi lo sa, è difficile dirlo.
09:36Però io personalmente, come credente, auspico un Papa che si ponga in continuità con il magistero di Papa Francesco.
09:48Ecco, un uomo della continuità.
09:51Poi, chissà, sarà tutta una sorpresa.
09:54E adesso vi raccontiamo la storia della piccola casa della misericordia,
10:02voluta da Papa Francesco a Gela, è nata nel 2014, assiste 2300 persone fragili grazie all'aiuto di 200 volontari.
10:13Sentiamo il servizio di Donata Calabrese.
10:16A Gela esiste una realtà nata per aiutare gli ultimi.
10:19Si tratta della piccola casa della misericordia, voluta proprio da Papa Francesco.
10:23A realizzarla è stato un sacerdote gerese, Don Pasqualino di Dio.
10:28Quando i due si sono incontrati, qualche settimana dopo l'elezione del pontefice,
10:32Francesco manifestò il desiderio di realizzare a Gela una struttura d'accoglienza,
10:37qualcosa di concreto, teso da aiutare i più fragili.
10:40Nel 2014 la piccola casa della misericordia diventò una realtà.
10:44Ad oggi la struttura assiste ogni mese oltre 2300 persone particolarmente bisognose,
10:50grazie alle offerte che arrivano dal territorio e alla presenza di quasi 200 volontari.
10:56La piccola casa è nata grazie a un'induzione di Papa Francesco,
11:00che dopo tre giorni della sua elezione ha avuto la grazia di incontrarlo.
11:05Lui stesso, dopo la celebrazione eucalistica, mi ha chiesto di avviare la piccola casa
11:12in cui la misericordia doveva prendere cuore e questa casa doveva essere un centro di riferimento
11:20per la misericordia, una misericordia con Greta, così come Papa Francesco ci ha insegnato in questi 12 anni.
11:27La casa che nel tempo si è sviluppata oggi dà vari servizi a tante famiglie,
11:33quali la mensa, il dormitorio, l'ampulatorio medico, un genere di violenza,
11:39laboratori di cucito, di falegnameria, di ceramica,
11:43tanti servizi che i tanti volontari svolgono in modo gratuito
11:47e legato alla provvidenza e all'adorazione eucalistica perpetua, che è il cuore della nostra casa.
11:54Nel servizio avete sentito l'intervista a Don Lino di Dio, missionario della misericordia.
11:59Andiamo avanti con la cronaca, con un nostro reportage in piazza Calza.
12:05Siamo nel centro storico di Palermo, una zona a terra di nessuno, tra degrado, rifiuti e tendopoli.
12:13I commercianti dicono che la sera manca la sicurezza, arriva la replica del comune.
12:18Il comune ha replicato così, senza tetto, assicuriamo assistenza, ma non possiamo intervenire in modo coercitivo.
12:26Vediamo il reportage di Giovanni Di Marco.
12:29La morte di Douglas, questo clochar di 43 anni, ganese, trovato senza vita stamattina qui al Foro Italico,
12:39ha rotto per qualche attimo la tranquillità, la serenità di passanti e avventori.
12:45Ma chi frequenta la zona, chi la conosce bene anche per lavoro, non si sorprende più di tanto,
12:51perché la sera il Foro Italico e non solo, anche in altre zone della città si riempiono di senza tetto,
13:01il che spesso diventa anche inquietante e talvolta pure pericoloso, come ci viene raccontato.
13:08Non c'è da sorprendersi, perché questa zona la sera è poco illuminata e di queste situazioni ce ne sono diverse.
13:15La sera è pieno di senza tetto che vanno dormendo e bivaccando un po' ovunque,
13:21Portate Greci è proprio il dormitorio per eccellenza.
13:26Le fontane sono diventate delle docce a cielo aperto,
13:31non ci sono servizi pubblici, qui il turismo c'è e quella è la situazione quella che è.
13:37Nei mesi passati sono state trovate munizioni, sono state trovate armi,
13:41chi pulisce lo vede e denuncia e la polizia viene, puntualmente viene a fare il suo lavoro.
13:47Qui lo viviamo tutti i giorni e sicuramente non è un bello spettacolo per noi che ci lavoriamo,
13:53per quelli che ci abitano e soprattutto per i turisti che vengono,
13:56perché vedono sempre questo spettacolo non proprio bello.
14:01Capisco pure la situazione perché a volte noi cerchiamo pure di aiutarli,
14:07però bisogna anche capire che la situazione non è bella.
14:10Noi fortunatamente lo faremo solo di giorno e devo dire che non succede mai nulla,
14:17però poi la sera anche per sentito dire purtroppo qualcosa capita.
14:22Sono ragazzi che sono abbandonati, se ne sono scappati di casa, non è che...
14:28Però noi del quartiere l'aiuto lo diamo, però hanno troppe vizi, hanno il vizio del vino.
14:36La Porta dei Grecchi sono tutti in là, buttati. Ogni anno c'è questo problema.
14:41Ma nel senso che ogni tanto qualcuno viene sgombera?
14:43Sì, sì, i vigili urbani, il municipio, e levano tutto.
14:50Prima c'erano tutto i cassetti qua, è venuta pure la RAP a portarsi tutto.
14:56Dove devono andare?
14:59Hanno tanto provato a portarli nella bonoma di Biagio Conte.
15:04Non ci vanno.
15:06Come avete sentito dal servizio, questa mattina un uomo è stato trovato morto dietro un cespuglio del Foro Umberto I di Palermo.
15:17La vittima era un senzatetto di origini ganesi, si chiamava Douglas, aveva 43 anni.
15:22Sul posto sono intervenute diverse volanti, si attende la scientifica e il medico legale per accertare le cause del decesso.
15:30Ma sentiamo l'intervista raccolta da Giovanni Di Marco.
15:33Davide, conoscevi?
15:36Sì, sì.
15:37Lui Douglas, si chiama Douglas, è mio amico.
15:40Un clochard?
15:41Sì, siamo qua di più 22 anni.
15:45Oggi loro ho chiamato e dicono che questo è successo, così siamo qua.
15:50Ma stava male, aveva problemi di salute?
15:53Sì, prima sta male un poco.
15:56Ho ricoverato a ospettare, è uscito, e dopo questo è successo.
16:02Tu conosci anche i familiari?
16:04Sì, mio amico conosco, sua madre, in paese.
16:08Da dove arrivava?
16:09Lui viene da Ghana, è mamà Ghana, è papà Liberia, così.
16:15Cosa può essere successo, visto che lo conosci?
16:17Dove dormi non buono, non c'è dove dormi.
16:22Guarda qua, c'è questo vento, si viene male.
16:27Così lui ha fatto questo.
16:29Non ti sorprende neppure?
16:32Prima sta male, è ricoverato a ospettare, è conosciuto, è questo successo.
16:40E torniamo a parlare del delitto di Franco Fonte.
16:44Il giovane fermato ha confessato i dettagli con Daniele Porto.
16:48Ha confessato ad avere colpito diverse volte Nicolas Lucifore, 17 anni, con un coltello.
16:56Adesso, per Francesco Milici, 21 anni, l'accusi di omicidio premeditato.
17:01Motivo della lite mortale 3-2, il risentimento di Milici nei confronti del minorenne che avrebbe corteggiato la sua ragazza.
17:08Poi l'incontro davanti ad un pub in via Nastra Azzurra a Franco Fonte, la sera precedente la Pasqua.
17:15Entrambi avevano bevuto alcol.
17:17La reazione sarebbe stata sproporzionata anche per questo.
17:21Cinque le coltellate inferte all'addome da Francesco Milici a Nicolas Lucifora.
17:26Una ha provocato la morte quasi istantanea.
17:29Inutile l'arrivo dell'ambulanza.
17:31Le indagini sono state eseguite dai carabinieri della locale stazione e della compagnia di Augusta.
17:38Sul luogo dell'omicidio ha ritrovato l'arma e raccolto le prime testimonianze suffragate dalle immagini di videosorveglianza.
17:45Milici ha messo le sue responsabilità al procuratore di Siracusa, Sabrina Gambino.
17:50Il giudice per le indagini preliminari ha confermato il fermo.
17:54E' morto Giuseppe Scaduto, 78 anni, detto Pino, ritenuto il boss del mandamento mafioso di Bagheria.
18:02Era in carcere al 41 bis a Cagliari.
18:05Era stato arrestato nell'ambito dell'operazione denominata Perseo nel 2008.
18:09In passato è stato condannato anche per ricettazione, produzione e traffico di sostanti e superfacenti.
18:15Nel 2012 è stato condannato a dieci anni di reclusione per associazione mafiosa ed estorsione.
18:21Nell'ottobre del 2017 è stato nuovamente arrestato per estorsione aggravata in concorso
18:26e per questo reato condannato nel 2019 dalla Corte di Appello di Palermo a dieci anni di reclusione.
18:34Regione, tre manovre in due mesi.
18:37Si scopre pure un tesoretto.
18:39La prima operazione sarà lo sblocco di spese per 700 milioni.
18:43Poi la finanziaria BIS che Schifani intende blindare.
18:47E infine il terzo round con i fondi a disposizione dei partiti.
18:52Ci spiega tutto Ivana Baiunco.
18:55La notizia è che la prossima settimana l'assessorato all'economia sbloccherà 700 milioni destinati a imprese e creditori vari.
19:02Altre due tappe economiche importanti.
19:04La finanziaria BIS che dovrà essere approvata entro un mese.
19:07Una finanziaria da 50 milioni.
19:08E poi entro giugno la manovra terra.
19:10Che potrà contare su ulteriori entrate fiscali.
19:13Una sorta di tesoretto.
19:15Il pagamento del BOL ha portato già 10 milioni di euro in tre mesi.
19:18Queste le tappe del piano di breve periodo del governo.
19:22700 milioni il totale del piano di riaccertamento regionale 2024.
19:27Soldi che ancora non sono stati spesi.
19:29Il riaccertamento che è stato operato dalla ragioneria generale guidata da Ignazio Tozzo.
19:34Con più di un mese d'anticipo.
19:36Ci sono i pagamenti per le aziende che lavorano per conto della regione.
19:40Da erogare ancora anche i contributi ai comuni.
19:42L'assessore all'economia Degnino ha assicurato che entro qualche giorno arriverà il dia libera per i mandati di pagamento.
19:49Sul fronte manovra BIS che varrà 50 milioni.
19:53Ancora il testo deve approdare nelle varie commissioni all'Assemblea regionale siciliana.
19:59Sul tavolo la riduzione dell'abbattimento delle tasse aeroportuali.
20:04Il budget dei laboratori convenzionati e gli aiuti alle fasce deboli e agli enti come la Caritas.
20:11Per un budget da 5 milioni di euro.
20:14Il 55% delle famiglie, dice il leader della comunità di Sant'Egidio Abramo, dichiara di avere difficoltà a coprire le proprie spese di base.
20:23E intanto la manovra BIS pare essere per il presidente della regione Renato Schifani al momento un testo blindato.
20:30La polizia ha arrestato un palermitano di 24 anni accusato di detenzione spaccio di cocaina.
20:38Il giovane è stato visto in via Denebrodi a Palermo davanti a un esercizio commerciale.
20:42Non appena notato la presenza degli agenti si è allontanato verso piazza San Marino.
20:47Il presunto pusher è stato bloccato.
20:49Nel corso della perquisizione è stato trovato con 12 dosi di cocaina e 790 euro.
20:53In casa sono stati trovati altri 7 involucri.
20:56Il GIP di Palermo ha convalidato l'arresto.
21:00Catania in casa deteneva droga e un arsenale.
21:04Arrestato un quarantenne.
21:06L'operazione della polizia.
21:08Sentiamo il servizio.
21:09Cocaina ed eroina per oltre 10 chili.
21:12E poi un revolver, un fucile semiautomatico, una pistola mitriatrice, un kalashnikov e decine di munizioni di vario calibro.
21:19Sono stati rinvenuti e sequestrati dalla squadra mobile di Catania in due abitazioni nel quartiere San Cristoforo.
21:26Nella disponibilità di un uomo di 40 anni.
21:29Perquisizioni effettuate a conclusione di indagini finalizzate a contrastare il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti.
21:36E prevenire azioni della criminalità organizzata.
21:40L'uomo è stato arrestato in flagranza.
21:42Il giudice per le indagini preliminari ha confermato il provvedimento ed emesso ordinanza di custodia cautelare in carcere.
21:50Auto contro mano sulla Palermo Mazzara del Vallo.
21:54La scorsa sera un automobilista ha sbagliato la rampa d'accesso e ha percorso alcuni chilometri in senso inverso di marcia sulla 29 nella zona di Gallitello.
22:04A segnalare la presenza della vettura diversi automobilisti che hanno contattato la polizia stradale.
22:09Sono in corso le indagini anche attraverso i sistemi di videosorveglianza per risalire all'autista che rischia una multa salata e la sospensione della patente.
22:17E adesso parliamo dello svincolo di Brancaccio.
22:21A Palermo resta chiuso per i rifiuti.
22:24In rivolta anche la maggioranza replica l'assessore Alongi.
22:29Dice manca l'analisi dell'ASP, dei campioni di amianto.
22:33I dettagli con Anna Cane.
22:34Lo svincolo di Brancaccio resta chiuso e al Comune alcuni consiglieri anche della maggioranza alzano i toni.
22:41Vogliono sapere quando i rifiuti che ne impediscono l'apertura saranno rimossi.
22:46Non è stata comunicata ancora nessuna data di inaugurazione e nessuna risposta è arrivata dal capo aria del settore ambiente Giuseppina Liuzzo.
22:53La dirigente è stata più volte contattata dai rappresentanti dell'amministrazione e dal consigliere Gianluca Inzerillo di Forza Italia soprattutto.
23:02Il capo aria non ha dato seguito alla mia richiesta, dice Inzerillo.
23:06L'ho invitata in consiglio comunale ma non si è presentata.
23:09Sui lavori allo svincolo completato e ancora chiuso, come anticipato dal giornale di Sicilia,
23:14il consigliere di Fratelli d'Italia Giuseppe Milazzo parla di inettitudine e incapacità.
23:19Un dirigente non può eclissarsi, dice Milazzo, deve essere disponibile sempre e rispondere all'attività ispettiva del consiglio.
23:27Noi abbiamo tutto il diritto di sapere come stanno andando le cose.
23:30Il presidente del consiglio comunale, Giulio Tantillo, cerca di smorzare le tensioni in aula,
23:35ma i consiglieri continuano a parlare di dirigenza latitante.
23:39A queste proteste l'assessore comunale all'ambiente, Piero Alongi, risponde indispettito.
23:44Si sta montando un caso politico, dice Alongi.
23:47I fatti sono sotto gli occhi di tutti e sono stati ampiamente spiegati.
23:51Stiamo attendendo gli esiti dei campionamenti dell'Asp per capire quante risorse economiche servono per lo smaltimento dell'amianto.
23:58I risultati arriveranno tra una settimana, continua Alongi.
24:01Senza quelli non possiamo fare nulla.
24:03Non è un problema di fondi, ma di autorizzazioni e di procedure che vanno rispettate per la sicurezza di tutti.
24:10Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
24:14Villa Esposito ricevimenti, via case nuove 15.
24:44Altabilla Minice.
24:45Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale.
24:59Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
25:06Natural Bibo, adesso lo sai.
25:08Le cure domiciliari per chi ti è caro.
25:11Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
25:19Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
25:24La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
25:28Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
25:54Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
26:02Andere Over compie cinque anni e a farvi il regalo siamo noi.
26:06Sconto del 50% sugli articoli di accessori moda.
26:10Andere Over è il punto di riferimento per i profumi e la skin care Iodema.
26:14Aperto tutti i giorni anche la domenica mattina.
26:18Andere Over, di Asciuti 64, Palermo.
26:21Andere Over, l'assoluta certezza della tua identicità.
26:28All'ospedale Papardo di Messina è stato inaugurato il nuovo reparto di terapia intensiva.
26:35Sentiamo il servizio di Emilio Pintaldi.
26:37Ospedale Papardo, siamo nella sala centrale, la sala controllo della nuova terapia intensiva inaugurata oggi.
26:45Terapia intensiva dell'ospedale Papardo faceva parte di quei 71 cantieri che dovevano servire a far fronte a un'altra emergenza Covid.
26:55Alcuni dei quali sono stati completati, come il pronto soccorso del Policlinico.
26:59Altri sono in corso di completamento.
27:01Questo è uno dei cantieri, uno degli appalti più importanti.
27:0416 posti di terapia intensiva.
27:07Vedete i letti dotati di ogni più moderna tecnologia.
27:11Ci sono anche tre letti per l'isolamento.
27:15Fanno parte di una serie di nuovi lavori e di nuove attrezzature di cui si è dotato l'ospedale Papardo.
27:22Questa mattina a taglio del nastro c'erano presenti le massime autorità sanitarie anche dell'isola, l'assessora regionale alla sanità, che noi abbiamo sentito, assieme naturalmente alla manager dell'ospedale Papardo, visibilmente soddisfatta.
27:38Il ritardo in funzione di un'attività che comunque abbiamo iniziato dopo il Covid o durante il Covid, quindi siamo in una fase in cui stiamo portando a compimento tutta una serie di interventi, anche complessi, e la revisione anche della nostra organizzazione, che ovviamente va coniugata con tutto quello che è il territorio.
28:01Restituiremo alla popolazione, quindi agli utenti, 16 posti letto di terapia intensiva che sono fondamentali per quelle che sono le attività.
28:09La terapia intensiva sapete benissimo che è un fulcro fondamentale delle attività di un'azienda ospedaliera e serviremo 108 comuni perché potranno soffrirne chiaramente tutti i cittadini della provincia di Messina.
28:22Diventa un momento di svolta importante perché, tanto vituperato Papardo, oggi diventa un punto fondamentale di quella che è l'attività ospedaliera della provincia di Messina.
28:33Tutto questo si aggiunge al pronto soccorso rinnovato, dotato di TAC e a prossime aperture che saranno quali?
28:39Ci saranno nuove aperture, nuove aperture del reparto di neurochirurgia, che di qui a poco lo inaugureremo.
28:48Poi abbiamo anche nuove attività che riguardano la nefrologia, apriremo i posti letto della nefrologia, quindi le persone potranno essere oggi ricoverate,
28:57mentre invece prima avevano soltanto un'attività ambulatoriale.
29:01E dall'altro lato abbiamo fatto anche delle attività di ablazione cardiaca che prima in questo presidio non venivano portate avanti.
29:09Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive, il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre.
29:17Il servizio è di Cinzia Gizi.
29:20Un giorno di festa da dedicare alle bellezze del nostro territorio.
29:23Per il prossimo 25 aprile, l'anniversario della liberazione, l'assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana apre le porte dei musei siciliani.
29:33Dalla galleria di Palazzo Abatellis al museo Antonio Salinas, passando per il museo regionale di Trapani Agostino Pepoli,
29:40il museo di arte moderna e contemporanea di Palermo, la galleria di Palazzo Bellomo e il museo interdisciplinare di Messina.
29:48Un'operazione che si ripeterà anche il 2 giugno per la festa della Repubblica e il prossimo 4 novembre per la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate.
29:57Per l'assessore Francesco Paolo Scarpinato si tratta di un'opportunità per scoprire i ricchi tesori del nostro territorio spesso sconosciuti ai siciliani stessi
30:07e per valorizzare il patrimonio di storia, arte e cultura, attrazione di turisti da tutto il mondo.
30:13L'ingresso sarà gratuito anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia,
30:18dalla Valle dei Templi ad Agrigento, alle Isole Olia, Lipari e Tindari nel Messinese,
30:24oltre a quelli del Siracusano, del territorio di Enna e del Palermitano.
30:28Porte aperte anche in altri luoghi regionali della cultura.
30:33E siamo allo sport, il calcio slitta domenica alla sfida del Palermo a Catanzaro,
30:40valida per la 35esima giornata di campionato.
30:43Il match era in programma sabato pomeriggio, ma per i funerali del Papa sono state sospese tutte le attività sportive.
30:51Giovanni Di Marco.
30:52Come preventivato già ieri pomeriggio, la sfida tra Catanzaro e Palermo è slittata.
30:57Si giocherà domenica alle ore 15 e non più sabato alle 17.15.
31:02Questa la scelta della Lega di B dopo aver sentito le due società.
31:06Il rinvio si è reso necessario dopo l'annuncio del ministro della protezione civile Nello Musumeci,
31:11che ha chiesto e ottenuto da Alconi e quindi da tutte le società affiliate,
31:15la sospensione delle varie attività sportive per la giornata di sabato,
31:18giorno in cui si celebreranno i funerali di Papa Francesco.
31:21Dopo il rinvio di Palermo-Carrarese, al 13 maggio dunque,
31:25un'altra variazione nel calendario del Rosanero che in questo finale di stagione dovranno affrontare un autentico tour de force.
31:31Cinque partite in 17 giorni prima dei play-off traguardo che il Palermo deve ancora conquistare.
31:37Dopo la sfida di Catanzaro, scontro diretto importantissimo in chiave sesto posto,
31:43il Palermo il primo maggio riceverà il Surtirol al Barbera,
31:46domenica 4 maggio andrà Cesena e venerdì 9 maggio riceverà il Frosinone,
31:50prima di affrontare la Carrarese, il 13 maggio di martedì per quella che sarà l'ultima gara della regular season.
31:57Un finale di stagione in cui l'effetto Barbera potrebbe rivelarsi decisivo.
32:01I Rosanero infatti dovessero riuscire a conquistare il sesto posto, potrebbero giocare addirittura quattro partite di fila in casa.
32:10E prima di chiudere vi ricordo un appuntamento con la nostra programmazione alle 15 su TGS,
32:16il Magico Mondo di Buu, il primo programma dedicato ai bambini della nostra rete,
32:21un viaggio tra fantasia e divertimento dove i piccoli spettatori saranno protagonisti di quiz e giochi interattivi
32:27in compagnia del mago Spugna e dell'orso Buu, la mascotte del programma.
32:33Tema della puntata, gli elementi fondamentali della natura, conduce Alessandra Costanza.
32:41E questa era l'ultima notizia, l'appuntamento in diretta con la nostra informazione torna alle 19.50
32:47dalla redazione L'Augurio di una buona giornata.
32:57L'Augurio di una buona giornata.

Consigliato