Il notiziario di Tgs, edizione del 14 aprile – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Eccoci, buonasera a tutti. In apertura parliamo del delitto Mattarella, perché la Cassazione
00:10condannando il terrorista Nero Gilberto Cavallini per la strage di Bologna, scrive che l'omicidio
00:17del 6 gennaio 1980 è attribuibile proprio a Inar. Poi il cantiere della Vergogna in vicolo
00:27Bernava, siamo a Palermo, un cantiere che ormai vive da oltre 15 anni, oggi però c'è
00:35l'impegno di Italfair che dice che in due mesi ci sarà uno sprint proprio sulle opere.
00:44Poi la Regione approva una sorta di finanziaria bisse da oltre 50 milioni di euro e poi racconteremo
00:53di una cassata record nel paese di Marineo e un dolce di oltre 650 kg. Infine il calcio
01:04a tra poco.
01:20L'omicidio di Persanti Mattarella il 6 gennaio 1980. La Cassazione condannando il terrorista
01:26Nero Gilberto Cavallini per la strage di Bologna attribuisce a Inar il delitto del Presidente
01:31della Regione. Il cantiere della Vergogna in vicolo
01:36Bernava a Palermo c'è l'impegno di Italfair in due mesi, sprint sui lavori, oggi l'inaugurazione
01:42della nuova sala operativa del gruppo Ferrovie dello Stato, un investimento da 10 milioni.
01:48A Palermo l'addio a Laura Papadia, uccisa da marito a Spoleto, aveva 36 anni e si era trasferita
01:54da tempo, la famiglia però ha voluto seppellirla nella sua città, oggi il ricordo dei amici.
02:02Approvata in giunta la manovra da circa 50 milioni di euro, finanziamenti per contrastare
02:06la povertà, l'emergenza idrica e supportare sanità e imprese.
02:12Riapre il giardino inglese nel nome di Persanti Mattarella, chiuso l'intervento incominciato
02:17due anni fa, rifatta la pavimentazione, arredo sottoposto a manutenzione e arricchito, ci
02:23sarà il wifi, usati i fondi del PNRR.
02:28E' morto lo scrittore premio Nobel Vargas Llosa, il suo forte rapporto con la Sicilia nel 2015
02:35gli fu conferita la laurea ad onore in lingue e letterature moderne.
02:40Una cassata da Guinness è quella che hanno preparato ieri a Marineo per la Domenica delle
02:45Palme, 650 kg per 2 metri e mezzo di diametro, in tanti sono accorsi per mangiarla.
02:53Nonostante la sconfitta di Bari, il Palermo mantiene il settimo posto e resta in corsia
02:58per i play-off, è sprecata una grande occasione, il Sassuolo è in Serie A.
03:05Eccoci, buonasera a tutti.
03:07In apertura l'omicidio di Persanti Mattarella del 6 gennaio 1980, la Cassazione condannando
03:14il terrorista nero Gilberto Cavallini per la strage di Bologna attribuisce a Inar il
03:19delitto Mattarella, sentiamo Donata Calabrese.
03:23Tra i delitti attribuibili a Inar, l'organizzazione terroristica italiana di estrema destra attiva
03:29tra il 1977 e il 1981, c'è anche quello di Persanti Mattarella, avvenuto a Palermo il
03:356 gennaio 1980 e quanto emerge dalle motivazioni della sentenza emessa dalla Cassazione nel
03:41processo in cui il terrorista neofascista De Nari Gilberto Cavallini è stato condannato
03:46all'ergastolo per la strage di Bologna del 2 agosto 1980.
03:50Per i legali di parte civile si scrive una pagina fondamentale di giustizia.
03:55Gli avvocati Andrea Speranzoni, Lisa Baravelli, Alessandro Forti e Alessia Merluzzi esprimono
04:00inoltre soddisfazione, per questo ulteriore e irrevocabile passo verso la piena verità
04:06e la giustizia per le vittime della strage e per tutta la collettività.
04:10Il fatto che tra i delitti attribuibili a Inar vi sia anche l'omicidio dell'ex presidente
04:14della regione siciliana per i legali di parte civile valorizza tutte quelle parti delle motivazioni
04:20di merito che hanno riletto questo gravissimo delitto politico.
04:24Proprio qualche mese fa la Procura di Palermo ha riaperto le indagini sull'omicidio
04:29Mattarella. Per l'omicidio sono stati condannati definitivamente i mandanti, i boss della cupola
04:34di Cosa Nostra, mentre hanno stati prosciolti i terroristi neri Valerio Giusva Fioravanti
04:40e Gilberto Cavallini, indicati inizialmente come esecutori.
04:44Se la pista nera non decollò resta lo scenario di cui parlò Giovanni Falcone quando manifestò
04:49la convinzione che il delitto avvenne nell'ambito di un cuacervo di convergenze e di interessi
04:55di grandi dimensioni.
04:58Il cantiere della Vergogna in Vicolo Bernava dove mancano 20 metri di galleria, un cantiere
05:06del quale abbiamo parlato tantissime volte e che è presente da oltre 15 anni, un intero
05:12rione in ostaggio. Oggi però c'è l'impegno di Italfair, in due mesi lo sprint sul cantiere,
05:20dice Dario Lobosco. Sentiamo il servizio di Alessandra Costanza.
05:25A proposito del blocco di Vicolo Bernava, cosa succederà?
05:29Succederà che ci stiamo lavorando con l'amministrazione comunale, lì vi sono stati dei problemi ingegneristici
05:36di grandissimo rilievo e li abbiamo risolto con l'aiuto dell'università. Oggi sono anche
05:42qui presenti il nostro gota dell'università siciliana e devo dire che ci hanno dato al
05:50Dipartimento di Infrastrutture una grossa mano d'aiuto.
05:54Ma i tempi quali saranno? Perché ci sono famiglie che aspettano da 15 anni.
05:57Guardi, io ritengo che sicuramente entro l'estate avremo un progetto condiviso con il
06:04professore Carta e la professoressa Celauro che è il consigliere del sindaco. Ripeto,
06:10quando le sinergie fra le istituzioni funzionano e si lavora per il beno comune le soluzioni
06:17si trovano.
06:18Inaugurata questo pomeriggio la nuova sala operativa circolazione di rete ferroviaria italiana
06:24all'interno di Piazzetta Cairoli a Palermo, una cabina di regia dalla quale si controlla
06:28la circolazione dei treni siciliani. Tecnologia e innovazione per garantire sicurezza nei trasporti.
06:34Ecco, con questo sistema di comando e controllo multistazione abbiamo ingobbato anche la possibilità
06:42di utilizzare l'RTMS, di cui Ferrovie dello Stato è un orgoglio in Europa e nel mondo,
06:50per prevenire qualsiasi problema nella circolazione dal punto di vista della sicurezza.
06:56Un investimento molto importante di rete ferroviaria italiana, 9 milioni e mezzo nella nuova
07:03sala controllo di Palermo, sala controllo all'avanguardia dal punto di vista tecnologico,
07:10sala controllo con tutte le tecnologie moderne che rete ferroviaria italiana è in grado
07:14in questo momento di sviluppare in Italia. Si avrà la possibilità di migliorare la regolarità,
07:20le performance per una sala che veramente rappresenta l'eccellenza nazionale dal punto di vista
07:26delle tecnologie di rete ferroviaria italiane.
07:28Ancora una volta la Sicilia cambia passo, va avanti e cerca di innovare. Questa inaugurazione
07:35dona sicuramente uno strumento efficiente ed efficace che sostanzialmente vedrà il comando
07:42e il controllo, l'ottimizzazione e soprattutto l'armonizzazione dei processi. Contenti perché
07:48testimoniamo ancora una volta la grande volontà, l'impegno e l'abnegazione che questo governo
07:53pone in essere per cercare di migliorare tutto quello che è afferente alla regione Sicilia
07:59che ritengo essere la regione più bella d'Italia.
08:01A Palermo oggi l'addio molto commosso a Laura Papadia, uccisa dal coniuge, la donna aveva
08:0836 anni in servizio.
08:11Dolore, commozione, rabbia e un cielo nero a fare da sfondo all'arrivo del feretro di
08:16Laura Papadia al cimitero di Sant'Orsola a Palermo. Una bara semplice e corone di fiori
08:22pastello, solo gigli bianchi e rose rosa. Il feretro accolto dal silenzio più assoluto,
08:28non ci sono parole per poter descrivere un dolore che pur nella fede è difficile da
08:33accettare. La palermitana Laura Papadia ha perso la vita a 36 anni a Spoleto lo scorso
08:3826 marzo, uccisa dal marito Gianluca Nicola Romita di 47 anni che ha confessato il delitto.
08:44Nel corso dell'interrogatorio aveva confessato di aver strangolato la moglie al termine di
08:49una notte di violente liti, scatenate dal desiderio di maternità della donna e dal suo
08:54rifiuto essendo già padre di due figli. Laura credeva nell'amore.
08:59Laura era amore allo stato puro, in ogni sua scuaccettatura.
09:05È stata ricordata dalla sua insegnante come una ragazza solare, sempre sorridente.
09:10Sempre, sempre, per tutti, per se stessa.
09:16E credeva in questa relazione? Vi aveva mai dato qualche segnale di qualcosa che non andava?
09:21No, noi ci sentivamo, ma questa cosa non me l'aveva mai esposta, l'ha tenuta nascosta.
09:30Sicuramente è una ragazza molto dolce, tenera, gentile, ma soprattutto una ragazza che si è data sempre da fare.
09:37Basta violenza sulle donne?
09:38Assolutamente, sì. Abbiamo fatto una manifestazione, diciamo, più intima per ricordarla.
09:45Arrabbia, tanta arrabbia. Poi, specialmente, una persona che si conosce con i suoi genitori.
09:51È stato un dolore, veramente.
09:54Purtroppo, non so se in questo momento non si trovano le parole per raccontare di quello che è successo.
10:00È meravigliosa. E purtroppo le persone meravigliose finiscono nelle mani sbagliate.
10:05Credeva nell'amore questa ragazza, in questa relazione ci credeva.
10:08Assolutamente, sì. C'è un posto meraviglioso in cui, da questo primo anno di matrimonio, con gioia, rispetto, purtroppo l'è mancato alla fila.
10:19Al funerale di Laura Papadia presente anche il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, che parla prima della celebrazione.
10:24L'assurdità di questa morte è l'esito e la spia. È il sentore di una società malata, dice.
10:31Una violenza cieca, spiegabile, insopportabile, devastante. Continua il sindaco, sostenendo che esiste un malessere generale che investe una società impazzita.
10:40Si deve cominciare dall'educazione sentimentale degli uomini che sono inadeguati a un modello di costruzione di vita che a Laura è stato tolto insieme al progetto della maternità.
10:51Chi ama non sbaglia mai. Sostiene invece Angelo Licalzi, che ha celebrato la messa.
10:56A rappresentare la città di Spoleto, all'eseque, è stata l'assessore Luigina Renzi, delegata del sindaco Andrea Sissi.
11:02Un gesto simbolico, ma carico di significato, per manifestare la vicinanza dell'intera cittadinanza alla famiglia di Laura, in un momento di dolore che va ben oltre i confini geografici.
11:12Approvata in giunta una sorta di finanziaria bis, da oltre 50 milioni di euro, finanziamenti per contrastare la povertà, l'emergenza idrica e sopportare sanità e imprese.
11:26Con questo provvedimento, dice Renato Schifani, diamo un nuovo segnale concreto di vicinanza alle fasce più deboli.
11:33Ha subito due interventi chirurgici. Il bimbo di due anni, investito insieme alla nonna e al fratellino in via Portella della Ginestra a Palermo.
11:45La donna Vincenza Lombardo, di 65 anni, è morta investita da un'auto guidata da una giovane di 25 anni.
11:52Il bimbo ora si trova in rianimazione, ma le sue condizioni sono in miglioramento.
11:57Ha subito due interventi, uno alla mano e uno al volto. Il peggio ora sembra essere passato.
12:06Il fratellino invece resta in osservazione a pronto soccorso.
12:13Soldi per i detenuti in carcere. Il Tribunale di Caltanissetta ha condannato Giuseppe Dell'Asta e Giovanni Battista Vincitore.
12:22Il servizio.
12:23Avrebbero imposto il Pizzo ad un imprenditore nissene, mettendo poi una fattura.
12:28Con l'accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso e autoriciclaggio in concorso,
12:33il GUP del Tribunale di Caltanissetta ha condannato due presunti estorsori,
12:37Giuseppe Dell'Asta e Giovanni Battista Vincitore, rispettivamente alla pena di 12 e 8 anni di reclusione.
12:43I soldi, secondo quanto accertato dalla Procura, sarebbero serviti per mantenere i detenuti in carcere.
12:49Dell'Asta, già condannato per le stesse accuse, per gli inquirenti,
12:52in passato avrebbe ricoperto un ruolo apicale tra le fila di Cosa Nostra.
12:57Secondo la ricostruzione dei PM Nisseni, sarebbe stato proprio lui in prima persona
13:01ad occuparsi delle estorsioni nei confronti di un imprenditore locale
13:05che aveva avuto poi il coraggio di denunciare.
13:08Giovanni Battista Vincitore avrebbe fatto invece da cassiere.
13:12A lui, attraverso la sua ditta, sarebbero finiti i bonifici per lavori inesistenti
13:16che in realtà sarebbero stati proventi del pizzo versati dalla vittima.
13:21A costituirsi parte civile, l'imprenditore idile taglieggiato, il Comune di Castanissetta
13:26e l'Associazione Rete per la Legalità Sicilia.
13:29Secondo la testa d'accusa, avrebbe restorto all'imprenditore idile circa 75 mila euro
13:34nell'arco di 15 mesi.
13:36Al Comune di Castanissetta è stata riconosciuta una provvisionale di 10 mila euro.
13:42È stata confermata la sentenza dello scorso 14 dicembre 2023
13:47nel processo a 27 persone coinvolte nell'operazione antimafia Esperia.
13:53L'indagine il 6 settembre 2022 scompaginò il clan di mafia di Marsala, Mazzara del Vallo
13:58e Campobello di Mazzara.
14:00Nell'indagine sono coinvolti 35 presunti boss e fiancheggiatori di Cosa Nostra,
14:05fedelissimi del boss Matteo Messina Denaro.
14:07Nell'abbreviato il gruppo aveva inflitto a 27 imputati con danni per quasi 230 anni di carcere
14:13e circa 140 mila euro di multe.
14:16Le pene più severe, 20 anni di carcere, solo per Giovanni Luppino
14:20e per il marsalese Francesco Raglia di 57 anni.
14:24La Corte d'Appello ha ridotto la pena a 3 anni e 4 mesi a Rosario Stallone di Campobello di Mazzara
14:30e a 3 anni e 8 mesi per Jonathan Lucchese.
14:35A Palermo sono stati presi i tre scappati dal carcere Manaspina e ora sono stati trasferiti
14:43in altre carceri.
14:45Il servizio è del collega Davide Ferrara.
14:47Adesso le indagini si concentrano su come i tre siano riusciti ad aprirsi un varco e
14:53a guadagnare la fuga dal carcere dei minorenni.
14:56La vicenda è seguita dal procuratore Claudia Caramanna che fin da ieri si è tenuta in contatto
15:00con investigatori e polizia penitenziaria.
15:03Un'evasione che ha dell'incredibile per modalità e facilità.
15:07I tre giovanissimi di 18 e 17 anni, originari della costa d'Avorio, Tunisia e Marocco e con
15:13precedenti per rapina e spaccio, sono riusciti a segare le sbarre della cella, a raggiungere
15:18un cortile esterno che dà su via Cilea e a calarsi con una fune realizzata annodando
15:22le lenzuola.
15:24Tutto alla luce del sole alle 10 e un quarto di ieri mattina.
15:27Il primo, il ragazzo ivoriano, è stato subito riacciuffato mentre ci è voluta qualche ora
15:32perché polizia e carabinieri rintracciassero il secondo fuggitivo.
15:36Il marocchino, recluso per rapina e resistenza, è trasferito in città da Reggio Calabria dove
15:41in passato avrebbe preso parte a una rivolta che è stato acchiappato nella zona tra il
15:45Policlinico e Ballarò.
15:47Alla vista degli agenti, il giovane ha tentato di nascondersi all'interno di un cassonetto.
15:51Soltanto in serata, le forze dell'ordine hanno riacciuffato anche il terzo giovane che era
15:56riuscito a nascondersi all'interno dei luoghi universitari di Corso Tucori.
16:00Il leader nazionale dell'organizzazione sindacale Sappe, Donato Capece, nel commentare con preoccupazione
16:05la vicenda, ha annunciato
16:07Siamo pronti a manifestare in tutta la regione, ha detto, attuando tutte le legittime forme
16:12di protesta.
16:13Chiediamo pubblicamente che chi di dovere tenga in considerazione le criticità del personale
16:18di polizia penitenziaria che lavora nelle carceri dell'isola.
16:21Per tutta la giornata di ieri, la città è stata sotto l'assedio delle forze dell'ordine,
16:25per dare la caccia ai tre giovani erasi.
16:28Elicotteri in volo, pattuglie sguinzagliate su una grossa fetta del territorio da mattina
16:32a sera hanno scandito la domenica palermitana.
16:35Quando il primo fuggitivo ha fatto rientro al carcere, sarebbe andato in escandescenze,
16:39appiccando un incendio per protesta e iniziando ad inveire contro gli agenti penitenziari.
16:44Gli sindacati chiedono chiaramente maggiore sicurezza.
16:48Sentiamo.
16:49La struttura del malaspina è sempre attenzionata dalle organizzazioni sindacali perché purtroppo
16:57quelle strutture erano nate per altre finalità.
17:01Oggi la popolazione tenuta è totalmente cambiata.
17:03Intanto stiamo parlando del quasi 50% dei tenuti estracomunitari di cui molti già giovani
17:10adulti, cioè superiori ai 18 anni, quindi noi riteniamo che è il momento di fare chiarezza
17:17rispetto alla finalità della pena per i minorenni, perché non è solo l'Istituto Penale di Palermo
17:23che è oggetto di evasione, stanno avvenendo in quasi tutte le strutture italiane, quindi
17:29a maggior ragione bisogna prendere atto che le modalità custodiali devono necessariamente
17:36cambiare rispetto al passato.
17:39Abbiamo le idee chiare, speriamo che le stesse idee chiare ce le abbiano sia la politica
17:45sia il Dipartimento, perché non è sufficiente aprire nuove strutture per minori.
17:53È chiaro che bisogna prendere altre strade e quindi anche diversificare la tipologia dei
18:00detenuti, cioè tra chi vuole essere riducato e chi invece continua a delinquere.
18:04E quindi è necessario, come ho detto, che si facciano delle strutture idonee per contenere
18:12e detenere questi tipi di ristretti che di riducazione non ne vogliono sentire.
18:17E non vogliono carità per gli anziani, ma vogliono diritti.
18:23La fortissima denuncia del segretario generale della Will e pensionati Carmelo Barbagallo
18:28oggi in città in occasione dell'inaugurazione della nuova sede dell'Ada.
18:33Sentiamo.
18:33Scarso reddito, scarsi servizi, grandi liste di attesa, una situazione non, diciamo,
18:43eguagliabile. Bisogna recuperare potere d'acquisto e i pensionati, noi abbiamo stabilito che devono
18:51manifestare sempre assieme alle categorie produttive perché non vorremmo nel futuro ulteriori pensionati
18:58Un terzo degli anziani siciliani rinuncia a curarsi perché non se lo può permettere.
19:06Liste d'attesa lunghissime, come ha dimostrato drammaticamente il caso Trapani, che purtroppo
19:11però è solo la punta dell'iceberg.
19:14Le convenzioni che vengono tagliate, per cui non si può manco ricorrere alle strutture convenzionate.
19:21Chi non ha i soldi non può curarsi e purtroppo i pensionati siciliani hanno poche risorse.
19:28Dopo due anni riapre il giardino inglese e il servizio di Alessandra Costanzo.
19:42Dopo due anni di lavori riaperta l'intera area del giardino inglese di Palermo intitolata al presidente
19:48della regione siciliana Pier Santi Mattarella assassinato nel 1980. I lavori sono stati finanziati
19:54con i fondi del PNRR con oltre un milione di euro.
19:58Noi abbiamo realizzato e definito tutti gli interventi che abbiamo messo con grande difficoltà
20:04perché il giardino era veramente in un stato di degrado molto elevato.
20:09Abbiamo dovuto fare una cernita su come intervenire e naturalmente abbiamo cernita che c'è stata
20:16di contributo anche dalle analisi storiche che è stata fatta al giardino e soprattutto
20:20sulla vegetazione perché la priorità l'abbiamo data alla vegetazione. Infatti abbiamo eliminato
20:25la pavimentazione con una pavimentazione drenante capace di ridare l'equilibrio naturalmente
20:33alla villa per quanto riguarda tutto il sistema naturale e poi siamo andati a intervenire direttamente
20:40sui esemplari che sono questi alberi monumentali di grande interesse che sono i ficus e che avevano
20:47bisogno di grande attenzione. Siamo andati ad intervenire anche nella parte statuaria perché
20:54abbiamo pensato nella scelta di ridare comunque un luogo definito al cittadino.
21:00Stiamo realizzando, questo è fuori sacco chiaramente, che sarà pronto da quel fine mese, delle schede
21:05conoscitive sul giardino dove il cittadino entrando attraverso il telefonino farà come
21:11chiamano in gergo oggi i cucoddu, cioè questo quando vada al ristorante e potrà ascoltare
21:16il racconto di quest'area e questo sarà in italiano e in inglese. Aggiungo che stiamo
21:21facendo anche un percorso per gli ipo non vedenti e questo lo facciamo in modo che possano
21:27anche loro percorrere le strade di questo viale magicamente e ascoltare anche loro nel loro
21:33telefonino quelli che sono il racconto di questa villa meravigliosa.
21:37Fare un'opera significa dover continuare ad averne cura e la cura non può averla solo
21:43l'istituzione che pure è chiamata a manutenerla, ma non può farlo senza l'aiuto attivo, proattivo
21:51dei cittadini.
21:53E ora una buona notizia per tanti perché Amap ferma il piano di razionamento in occasione
22:00delle prossime feste. Il razionamento sarà sospeso nelle seguenti date, il 18, 19, 21, 25 e 30 aprile
22:09e poi giovedì 1 e venerdì 2 maggio.
22:15Concetto Mannisi è il nuovo presidente dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia. Sono state lette
22:21tutte le cariche, Filippo Moulet, segretario, vicepresidente Laura Simoncini, il tesoriere,
22:25il collega Daniele Loporto. Ringrazio i colleghi che mi hanno voluto in consiglio, ha detto
22:31Mannisi e naturalmente quelli che mi hanno indicato come presidente. Ci sarà da lavorare
22:35tantissimo, ma il lavoro non mi ha mai fatto paura. L'Ordine deve tornare a essere la casa
22:40di tutti.
22:43Ci fermiamo a tra poco.
22:44È morto ieri lo scrittore premio Nobel Vargas Iosa. Iosa era molto legato alla nostra
22:51isola. Nel 2013 vinse la decima edizione del primo letterario Giuseppe Tommasi di Lampedusa
22:56con il libro Il sogno del Celta e per il saggio dedicato all'autore del Gattopardo. Due anni
23:04dopo, nel 2015, l'Università di Palermo gli conferì la laurea ad onore in lingue e letterature
23:10moderne dell'Occidente e dell'Oriente. Il rapporto tra lo scrittore premio Nobel Vargas
23:17Iosa e il capoluogo siciliano resterà per sempre indelebile, ha detto il sindaco Roberto
23:23Lagalla.
23:26Siamo dentro alla Settimana Santa. Oggi in cattedrale, una via crucis con i bimbi, celebrata
23:34da padre Sarullo. Ecco, stiamo vedendo delle immagini di alcune importanti delle stazioni
23:41e alcuni momenti di preghiera celebrati all'esterno della cattedrale.
23:48E ora una cassata da Guinness dei Record, quella che è stata preparata ieri a Marineo per la
23:55domenica delle Palme, 650 kg per due metri e mezzo di diametro. Sentiamo il servizio di
24:04Giovanni Di Marco.
24:05Ieri è stato un giorno meraviglioso. Più delle nostre prospettive. Parecchie persone da fuori,
24:14dalla provincia, i paesi accanto a noi, i marinesi tutti presenti. Abbiamo impiegato un bel po' di tempo
24:25per questa realizzazione di questa cassata, ma tutto sommato si è svolto il lavoro in
24:32maniera molto fluido. Abbiamo cominciato a montare la cassata direttamente in piazza alle
24:37ore 14 circa e abbiamo finito di fare il taglio che erano le ore 19, 18 e 30, qualcosa del genere.
24:48Marineo si conferma città del cibo Biosolò, una iniziativa che ha avuto un enorme successo,
24:54più di 5.000 persone hanno affollato piazza in glima per degustare questa super cassata
25:01di 650 kg. Un'iniziativa realizzata insieme al Pastry Chef Natale di Trentacoste e al consulente
25:07della comunicazione Nino Di Peri. Dopo la promozione del pane con i grani antichi e la moringa,
25:14dell'olio extravergine di Marineo, ci siamo concentrati su questa cassata, il dolce simbolo
25:21della nostra passicceria, che ha avuto un enorme risalto.
25:26Ora lo sport, il calcio, nonostante la sconfitta di Bari, il Palermo mantiene il settimo posto.
25:33Sentiamo Roberto Parisi.
25:36Il Palermo può bozzare un sorriso dopo i risultati dell'ultima giornata. Nonostante la sconfitta
25:40di Bari, i rosa hanno conservato il settimo posto in classifica, mantenendo intatte le
25:44possibilità di qualificazione play-off. A tenere vivo l'ottimismo è stato il contemporaneo
25:48rallentamento delle dirette rivali. Cesena, Catanzaro e USTB non sono andate oltre il pareggio,
25:52mentre solo il Bari, grazie proprio alla vittoria sui rosa-nero, è riuscito a ridurre il distacco.
25:56Il Palermo vede ora il margine sulle inseguitrici ridursi a un solo punto, ma è ancora pienamente
26:00in corsa per i play-off. La squadra di Dionisi ha però sprecato una grande occasione. Un successo
26:05in Puglia, alla luce dei risultati delle altre, avrebbe permesso ai rosa-nero di avvicinarsi
26:09alle posizioni che permettono un cammino più semplice ai play-off. Il sesto posto, che garantirebbe
26:13il primo turno preliminare al Barbera, dista appena tre punti, mentre il quinto, occupato
26:17dalla sorprendente USTB, sempre più lontano, ora più cinque. Dietro, invece, rimangono
26:22in agguato Bari, Cesena e Modena. Il calendario del Palermo offre ghiotte possibilità e tante
26:27insidie. Tre sfide interne contro Carrarese su Tirol e Frosinone, squadre da non sottovalutare
26:32ma abortabili, e due trasferte difficili contro Catanzaro e Cesena, veri e propri scontri diretti.
26:37È ancora tutto aperto. L'obiettivo minimo stagionale è alla portata, ma i rosa dovranno dimostrare
26:42di meritare i play-off, senza cedere all'ennesimo giro di false speranze. Il Palermo ha già
26:46vissuto fin troppi risvegliamari in un'annata che rischia di essere ricordata più per ciò
26:50che poteva essere che per ciò che è stato realmente.
26:54Sempre calcio, ma ci spostiamo in Serie D, dove il Siracusa ha osservato il turno di riposo
27:02e ha visto assottigliarsi il vantaggio sulla regina. Sentiamo il servizio.
27:08Il Siracusa ha riposato e ha visto assottigliarsi il vantaggio sulla regina, che ora è di un solo
27:13punto a tre giornate dalla fine. I calabresi hanno battuto 3-1 la Nissa, padroni di casa
27:18avanti con un destro di Ragusa. L'ex Messina si è ripetuto nel secondo tempo col sinistro.
27:23La Nissa ha accorciato le distanze con un colpo ai testa di Bieto. René Lu nel finale ha chiuso
27:28il match. Ligia Virtus ha vinto 2-0 contro la San Cataldese. Un calcio di rigore di Calafiore
27:34ha sbloccato il risultato. Courreau ha raddoppiato dopo un doppio errore della difesa avversaria.
27:44Il Ragusa ha battuto 2-1 il Locri ultimo in classifica. I calabresi sono passati in vantaggio
27:49con un autogol. Abercon ha pareggiato con un tiro di sinistro dentro l'aria. Una precisa
27:54punizione di Ametai ha regalato la vittoria ai siciliani. È proseguita la striscia di risultati
28:00utili della Cireale che ha vinto 2-1 contro il Sambiase. Gli ospiti hanno sbloccato la gara
28:04con un Baca. Il pareggio è stato realizzato da Rodio che ha sfruttato un errore del portiere
28:09avversario. La rete decisiva è stata firmata di testa da Petta. Il Castrumpavar ha perso 3-1
28:16sul campo della Scafatese. I padroni di casa sono passati avanti con Baca. Foggia ha realizzato
28:22il raddoppio con un pallonetto. Un tiro di destro di Mudasiru ha accorciato la distanza. Nel
28:28finale un calcio di rigore di Molinaro ha chiuso la gara. Pesante sconfitta casalinga per Lenna
28:33che è stato battuto 3-1 dalla Vibonese. I calabresi hanno aperto le marcature con Alagna. Cicirello
28:39di sinistro ha firmato il pareggio. Terranova non ha sbagliato a tuo partù col portiere. Ancora
28:45Alagna ha realizzato il trist di destro. Il Paternò ha vinto 3-2 a Licata. Sant'Agata Pompei è finita 1-1.
28:58L'informazione torna domani mattina alle ore 8. Una buona serata a tutti.
29:28Grazie a tutti.