• l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione dell'2 aprile – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'omicidio di Sara Campanella, il G.I.P. ha convalidato il fermo nei confronti di Stefano Argentino
00:08che ha confessato il delitto ma non sarebbe stato in grado di dire perché avrebbe compiuto questo terribile gesto.
00:17Racconteremo del terribile dolore anche della madre Cecchia Zaccaria
00:22e poi spazio all'omicidio di Partinico con il G.I.P. che ha concesso gli arresti domiciliari nei confronti dei due fratelli Failla
00:33accusati di avere ucciso il fruttivendolo di 45 anni Gioacchino Vaccaro
00:39e c'è una svolta perché non sarebbero più accusati di un omicidio preteri-intenzionale ma di vissa.
00:50Infine, ancora sangue a Palermo, nella loggia un terribile incidente, una donna di 67 anni è stata investita e purtroppo ha perso la vita.
01:07Poi ancora cronaca e tanto calcio, ma tra poco.
01:21E' naturalbibo, pratica, comoda ed interamente compostabile nell'umido.
01:27Dalla natura per la natura, naturalbibo, l'evoluzione ti aspetta.
01:51Vuoi realizzare il tuo locale ideale nel settore della ristorazione?
02:09Affidati a Onorato, con oltre 30 anni di esperienza abbiamo reso realtà i più grandi sushi restaurant della Sicilia
02:17ed ora possiamo farlo anche per te.
02:21Vieni a trovarci nel nostro showroom in via Villa Grazia 108 a Palermo.
02:26Nei nostri depositi di 8000 metri quadri abbiamo migliaia di prodotti pronti per te in pronta consegna.
02:33Onorato, l'esperienza che trasforma i sogni in realtà.
02:48Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:08Maiku, riscopri il piacere di sentire.
03:18L'uccessione di Sara Campanella, Stefano Argentino confessa il delitto, Egitto Ecombani dà il fermo,
03:35l'avvocato Raffaele Leone dice non ha spiegato perché lo ha fatto.
03:40Il dolore sui social della madre di Sara Campanella, Cetti Zaccheria, che scrive
03:46ora il nostro sole non c'è più, c'è solo abisso e buio.
03:50L'omicidio di Partinico, il GIP concede gli arresti domiciliari ai fratelli Failla,
03:56accusati di aver ucciso il fruttivendolo Gioacchino Vaccaro, cambia l'accusa, non più omicidio preterintenzionale ma rissa aggravata.
04:05Ancora sangue sulle strade di Palermo, una donna è morta dopo essere stata investita
04:10da un autocarro in via Gaetano Laloggia, la vittima è Maria Antonietta Lamantia di 67 anni.
04:18Commissione UE, la regione siciliana non commette alcun abuso nell'arruolamento
04:22dei circa 17 mila forestari stagionali, in quanto contratti da considerarsi a termine
04:27continua il settile davanti a Palazzo d'Orlean.
04:31Zen, trovate armi rubate e vendute al mercato nero, erano in possesso di soggetti coinvolti
04:37nella faida delle ultime settimane, le armi erano di un'ex guardia giurata che ne aveva denunciato il furto,
04:42arrestata circa un anno fa.
04:46Giornale di Sicilia e Gazzetta del Sud, la loro nuova veste grafica illustrata al curinale,
04:52al capo dello Stato Sergio Mattrella e poi alla Camera.
04:56Il Palermo domenica sfida il sassuolo capolista, finora i rosa-nero sono stati una squadra a due facce,
05:03nel secondo tempo troppi gol subiti e punti persi.
05:09Eccoci buonasera, in apertura il femminicidio di Sara Campanella, Stefano Argentino ha confessato
05:18di averlo uccisa, il GIP convalida il fermo, intanto l'avvocato Raffaele Leone dice non ha detto perché lo ha fatto.
05:30Sentiamo appunto questa intervista del collega Emilio Pintaldi.
05:35Avvocato, che cosa è stato, cosa è successo in questo interrogatorio?
05:39C'è stata un'ammissione di colpa, una confessione, come la giudicherebbe da legale?
05:43C'è stata un'ammissione di colpa, non si può chiamare propriamente una confessione,
05:50perché su tanti punti si è avvarso della facoltà di non rispondere.
05:57Ma lui ha detto perché ha compiuto questo gesto così terribile, cosa lo abbia spinto, amava questa ragazza,
06:06cosa può avere mosso la sua mano omicida?
06:09Allora, non l'ho spiegato, questo è stato un settore di domande a cui non ha risposto,
06:17certamente è trasparso un suo interesse per questa ragazza, è una tragedia infinita per la famiglia di Sara,
06:27ma non è una passeggiata neppure per la famiglia di Stefano.
06:30Lei ha parlato con la famiglia di Stefano, in questo momento con quali sono i sentimenti?
06:35C'è la madre che è disperata, la famiglia è tutta disperata.
06:38Ma aveva mai dato segni di squilibrio questo ragazzo, rabbia incontrollata?
06:45Per quello che mi ha riferito alla famiglia no.
06:47Lei lo conosce Stefano, lo conosceva?
06:49No, conosco la famiglia, non conoscevo personalmente lui.
06:51Che impressione ha avuto? È pentito di quello che ha fatto? Si è reso conto di quello che ha fatto?
06:55Ha usato mai una parola come pentimento, perdono?
06:59Certamente è traumatizzato, non ha usato questo tipo di parole ma perché non c'è stata l'occasione
07:05e non gli è stato chiesto se era pentito o se chiedeva perdono.
07:10Ovviamente, peraltro, questi sono argomenti più delle fasi successive del giudizio
07:15che dell'attuale fase molto iniziale delle indagini.
07:20La sua impressione è che lui ritenesse che Sara corrispondesse a questo amore?
07:24Lui dice di sì, almeno in certe circostanze, non sempre a sprazzi.
07:29Lui ritiene che anche Sara gli avesse manifestato un qualche interesse
07:34però ovviamente ammetta che questo interesse non si è concretizzato in nulla.
07:40Il dolore della madre Cetti Zaccaria su Facebook scrive ora in nostro sole, non c'è più.
07:48Sentiamo Alessandra Costanza.
07:51La madre di Sara Campanella, Cetti Zaccaria,
07:53affide i social tutto il suo dolore per il brutale assassino della figlia.
07:57Sara non parla più, non ride più, è fredda, non c'è più colore, non c'è più il nostro sole,
08:03non c'è più la brezza del mare che tomavi tanto, non c'è più aria, c'è solo buio e abisso
08:09e tu sei la mia cometa e girando per l'universo te ne vai, scrive su Facebook.
08:14La famiglia non sapeva che Sara fosse perseguitata, non sapevamo che era perseguitata, dicono.
08:19Lei pensava coraggiosa di gestire il suo no, perché non era niente per lei, non stavano insieme.
08:26Stefano Argentino che ha confessato il delitto, ha spezzato i sogni della giovane Sara,
08:30lei voleva solo che la lasciasse stare, voleva vivere, sognare e laurearsi.
08:35Voleva chiedere la tesi di laurea in oncologia, una ricerca sperimentale mi diceva,
08:39per poi specializzarsi e fare anatomia patologica.
08:43Io poi l'invito a denunciare, bisogna sempre parlare per denunciare, aiutatemi a dare voce a Sara.
08:49La madre ha postato un ricordo con la figlia, insieme la scorsa estate sono andata al concerto dei Coldplay
08:55allo stadio di Milano, tu chiamavi tanto i Coldplay, lo abbiamo fatto, ci siamo andati e tu eri felice.
09:13A Bagheria il fidanzato di Sara Campanella è chiuso nella sua sofferenza, la madre ricorda la giovane ragazza.
09:22Sentiamo il servizio di Davide Ferrara.
09:35A parlare è la madre di Antonino Fricano, 22 anni, fidanzato di Sara Campanella,
09:40avuto in testa di tecniche di laboratorio biomedico, brutalmente uccisa a Messina da un collega di facoltà, Stefano Argentino,
09:46che da tempo la stolkerizzava.
09:48L'amore tra Sara e il giovane di Bagheria era nato da pochi mesi, come lo stesso ragazzo ha già raccontato al giornale di Sicilia.
09:54Antonino sapeva che Sara riceveva messaggi da qualcuno, da un ragazzo, di cui però non voleva parlarmi, diceva,
10:00non voleva dirmi chi fosse, forse per paura di una mia reazione, che però non si sarebbe stata, avrei potuto soltanto aiutarla.
10:07Il giovane, che lavora per una nota multinazionale nel campo dell'edilizia privata, è chiuso nel suo dolore
10:12e al momento non riesce ad aprirsi neanche con i suoi più cari amici.
10:15Ad era un ricordo di Sara e anche un vicino di casa della famiglia.
10:18L'ultima volta che l'ha vista è stata 15 giorni fa, quando la ragazza era tornata da Messina
10:23per passare qualche giorno con la famiglia, gli amici e il suo fidanzato.
10:26Allora, quindi lei conosceva, era vicino di casa?
10:29Sì, sì, Sara stava al primo piano, io al pian terreno.
10:32Sì, sì, una ragazza da mille risorse, era una ragazza educata su tutto, su tutto.
10:39Lei era sempre sorridente, sempre una parola di gioia, sempre una parola fresca, fresca come era lei, come il suo sorriso.
10:49È la mamma insegnante qui?
10:52Sì, sì, collega anche di mia moglie, una donna di esempio anche per i miei figli, è stata insegnante dei miei figli.
11:00Una donna, una famiglia, una famiglia umile, una famiglia lavoratrice, una famiglia che è sempre stata unita, sorridente, da imitare, da imitare veramente.
11:11Un ricordo che ha lei di Sara?
11:14Ultimamente è stata qui 15 giorni fa e ci siamo incrociati, lei ha incontrato mia moglie e ha detto che sta studiando,
11:22stava finendo pure l'università e si doveva lavorare, solo questo.
11:27Il suo ricordo era anche la nostra gioia, perché abbiamo un figlio equaetaneo e sappiamo cosa si sta provando in questo istante.
11:35Gli studenti dell'Università di Scienze e della Comunicazione hanno fatto un sondaggio sugli allarmi nei cosiddetti rapporti a rischio, sentiamoli.
11:49Sara Campanella è l'ennesima vittima di una violenza che non possiamo più ignorare.
11:53Oggi ci fermiamo a riflettere, perché il cambiamento inizia dalla consapevolezza.
11:58Se un amico o un'amica ti confidasse di subire pressioni o violenze in una relazione, come pensi che reagiresti?
12:04Consiglierei di chiedere aiuto, comunque alle persone che si conoscono, quindi come genitori.
12:10Intanto le direi scappa. Chiedere aiuto al suo posto non lo so, non mi ce l'ho mai trovato.
12:17Se sapessi di una ragazza che si trova in difficoltà del genere, oltre a avvisare lei, cercherei di fare qualche cosa.
12:26Quali comportamenti consideri i segnali di una relazione tossica?
12:30Veramente i comportamenti di una relazione tossica sono diversi, a partire da quella che è la gelosia in maniera spropositata,
12:37a continuare proprio dalle limitazioni anche per quanto riguarda l'abbigliamento,
12:42il limitare proprio la persona nelle sue atti generali. I primi segnali si dovrebbero vedere proprio da questi aspetti.
12:47Quando ho una ragazza o il ragazzo, comunque, non concede all'altro di poter fare quello che vuole.
12:58Hai mai avuto paura di esprimere il tuo distanzio in una relazione per timore della reazione dell'altra persona?
13:04No, però ammetto che sia difficile, perché comunque le reazioni degli altri purtroppo non le conosciamo.
13:10Però è importante esprimere il proprio pensiero sempre.
13:13In una relazione l'importante è il potersi relazionare. Una relazione non solo è basata sulla fiducia, ma anche sulla comunicazione.
13:21Pensi che la gelosia o il controllo siano spesso scambiati per amore?
13:25Personalmente, per fortuna, non l'ho mai vissuto, ma ho visto ragazze essere controllate.
13:31E' che non sia normale strappare una ragazza alla sua famiglia, ma anche alla vita, agli amici, a tutto quello che le aspettava solo per gelosia.
13:38Molte persone sono convinte che la gelosia e la possessività sia una forma d'amore.
13:44Credo che derivi soprattutto, a volte anche dalla televisione o dai libri che guardiamo da piccoli, che ci sono queste dinamiche tossiche.
13:53Adesso cambiamo pagina all'omicidio di Partinico.
13:56Il GIP concede gli arresti domiciliari ai due fratelli Failla, che sono accusati di aver ucciso il fruttivendolo di 45 anni, Gioacchino Vaccaro.
14:06Ma cambia l'accusa. Sentiamo il servizio.
14:10Il GIP del Tribunale di Palermo ha convalidato il fermo e concesso gli arresti domiciliari ai fratelli Leonardo e Antonino Failla, di 43 e 30 anni,
14:18fermati domenica sera per l'omicidio di Gioacchino Vaccaro.
14:21Cambia l'accusa.
14:22Ora i due fratelli sarebbero accusati del reato di rissa aggravata, non più di omicidio preterintenzionale.
14:28I Failla e la vittima domenica pomeriggio avevano litigato in strada nel paese, a 50 chilometri dal capoluogo siciliano, per motivi banali,
14:36perché l'auto condotta dalla moglie di Vaccaro procedeva troppo lentamente in una strada stretta.
14:41Il figlio, a 17 anni, del fruttivendolo era sceso dall'auto per protestare contro i colpi di klaxon partiti dalle auto condotte dai fratelli Failla.
14:49Ne era nata una zuffa in cui il giovane era stato colpito, così come il padre, andato in auto del figlio.
14:55L'uomo era poi tornato a casa, va detto di sentirsi male, è portato in ospedale e era morto poche ore dopo.
15:01Affidato l'incarico per la sua autopsia, nell'interrogatorio di garanzia di ieri, i due indagati hanno negato qualsiasi volontà omicida.
15:10Ancora sangue sulle strade a Palermo. Una donna è morta dopo essere stata investita da un autocarro in via Gaetano Laloggia.
15:19La vittima è Maria Antonietta Lamantia, di 67 anni, che è stata travolta dal mezzo pesante mentre attraversava la strada all'altezza di via Boldrini.
15:29Alla guida del mezzo si trovava un uomo di 52 anni rimasto illeso.
15:34L'impatto è stato violentissimo per la donna, che è finita per terra e ha abbattuto la testa.
15:38Sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che l'hanno trasportata con codice rosso all'ospedale civico, ma per lei non c'è stato nulla da fare.
15:46La regione siciliana non commette alcun abuso nell'arruolamento dei circa 17 mila forestali stagionali,
15:54in quanto questi contratti devono essere considerati a termine.
15:58Quanto ha comunicato la Commissione UE alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito alla procedura di infrazione sul lavoro a tempo determinato per la Commissione UE,
16:10i contratti dei lavoratori assunti a termine non possono essere considerati successivi se sono stipulati solo per un numero limitato di mesi.
16:20La questione riguarda 11 mila stagionali dello sviluppo, 5 mila lavoratori dell'antincendio che dipendono dal corpo forestale e 400 dell'ente ESA.
16:32Da alcuni giorni, davanti alla Presidenza a Palazzo Dorleani, i lavoratori sono in sitin.
16:40La retata di 181, l'arsenale dei clan, ci racconta tutto il collega Fabio Geraci.
16:48Fucili a canne mozze, pistole con silenziatore, munizioni nascoste nei quartieri della città.
16:54E lo scenario che emerge dal maxi blitz antimafia, con 181 misure cautelari tra Palermo e provincia.
17:00Un'inchiesta che racconta come Cosa Nostra continui a puntare sulla forza delle armi, comprate, scambiate e nascoste, sempre pronte all'uso.
17:10Uno snodo del traffico sarebbe stato Daniele Segreto, affiliato a Porta Nuova. Vendeva fucili e pistole a prezzi tra i mille e i tre mila euro.
17:18E quando nella notte tra il 2 e il 3 luglio dell'anno scorso, il Ghana Bilel, figlio del tulisino detto Ciccio Uturco, sparò contro tre auto parcheggiate dopo una lite,
17:28i boss imposero la restituzione del fucile, quell'arma, fili propri e segreto, che poi la rimise sul mercato.
17:36In un'altra intercettazione, Segreto trattava l'acquisto di sei pistole da Catania, due con silenziatore.
17:42«Non ti nego che le altre davvero me le comprerei», diceva.
17:46Anche Francesco Viviano, dello stesso mandamento, parlava chiaro. «La 38 col silenziatore è una bomba».
17:52A Pagliarelli, un fucile a canne mozze, senza matricola, passava di mano tra i ficciotti, sempre sotto il controllo del gruppo.
18:00Sarebbe stato Salvatore Minino, dal carcere, a decidere dove costudirlo, per non farlo trovare alla polizia.
18:06A San Lorenzo Tommaso Natale, Francesco Stagno raccontava al suocero, il boss massimiliano Vattiato, di aver venduto 850 proiettili e prestato tre pistole.
18:16«Meglio il carcere che finire a terra», diceva.
18:21Trovati in possesso di alcune armi rubate, per le quali un'ex guardia giurata, che ne aveva denunciato il furto,
18:27era stata arrestata circa un anno fa e condannata in primo grado con l'accusa di aver stimolato il tutto per venderle sul mercato nero.
18:33La polizia ha arrestato quattro persone a Palermo, fra i 29 e i 49 anni, per detenzione illegale e messa in vendita cessione di armi e di munizioni.
18:43Le armi sono state trovate in possesso a uomini coinvolti nei fatti di cronaca, che hanno creato tensioni esparatorie nel quartiere Zene.
18:50L'inchiesta ha portato all'arresto del vigilante.
18:55La procura di Trapani avoca a sé l'indagine sui ritardi dei risultati.
19:03Ci racconta tutto Laura Spano.
19:06Sulla vicenda legata ai ritardi degli esami istologici non rifertati nei tempi consentiti per poter immediatamente intervenire sui pazienti oncologici e fermare la malattia,
19:16sarà alla procura di Trapani a indagare.
19:18Lo scandalo, uno dei più gravi scoperti in Italia legato alla sanità, al momento ha fatto emergere 356 casi di tumore accertato e non preso in tempo.
19:27La vicenda ha portato nei giorni scorsi alla sospensione da parte della Regione del manager dell'azienda sanitaria Ferdinando Croce,
19:34sospensione propeteutica al suo definitivo allontanamento.
19:37La procura di Trapani ha avocato a sé l'inchiesta aperta a Marsala dopo la denuncia di Maria Cristina Gallo,
19:43l'insegnante di Mazzara che ha atteso il suo referto per otto mesi, scoprendo poi di avere un tumore al quarto stadio.
19:49Questo fascicolo è passato a Trapani per competenza territoriale, cioè dove si è registrata la condotta omissiva.
19:56L'inchiesta è stata affidata al PM Antonella Trainito.
19:59Per ciò che riguarda i tempi dovrebbero essere brevi, si lavora velocemente per dare risposta alle persone offese che sono ammalate,
20:06sono soggetti deboli, si tratta di reati a trattazione prioritaria in virtù della grave malattia.
20:12A breve saranno svolti gli incidenti probatori per capire cosa è avvenuto a Laspe di Trapani.
20:18Le indagini sono state affidate ai carabinieri del NAS che hanno già acquisito numerosa documentazione sia nei reparti,
20:25sia nella direzione Laspe, sia nei vari presidi ospedalieri.
20:28A Trapani dovrebbe confluire anche l'inchiesta della Procura di Palermo,
20:32aperta a novembre scorso dopo la denuncia presentata dai familiari di un paziente oncologico di Partinico
20:38che ha ricevuto l'esito degli esami effettuati a Castelvetrano dopo che era deceduto.
20:44Il capo dello Stato Sergio Mazzarella ha ricevuto questa mattina al Quirinale
20:50l'editore Rino Morgante, presidente della SES e della Fondazione Bonino Puleio,
20:55Giuseppe Ilacqua, vicepresidente della SES e i direttori del giornale di Sicilia Marco Romano
21:01e della Gazzetta del Sud Antonino Rizzo Nervo che gli hanno presentato la nuova veste grafica delle due testate.
21:08Nel pomeriggio la presentazione alla Camera. Ecco, vediamo un estratto.
21:15Ci prediamo fermamente di superare la crisi che non è irreversibile come molti pensano.
21:21Io sento parlare di fine della stampa, della chiusura dei giornali.
21:26Qualcuno ha già chiuso certamente, ma sono molto ottimista.
21:29La società editrice Sud condivide con tanti altri per fortuna la voglia di andare avanti
21:34e continuare a investire sull'informazione di qualità, nel nostro caso al servizio di due Regioni,
21:39la Sicilia e la Calabria, che sono poi il nord di un sud in grande espansione.
21:46La Regione Sicilia, ma anche la Regione Calabria, sono molto attenti a quello che succede di fronte a casa nostra
21:53perché li abbiamo a un passo. Ci sono grandi problemi polici, ma ci sono anche grandi opportunità di sviluppo.
21:59E noi vogliamo cogliere, siamo due Regioni che vogliono diventare cerniera di due mondi,
22:04l'Africa, il Nordafria, i Paesi del Golfo e l'Europa.
22:08Per noi questo è un anno importante. Il giornale Sicilia il 7 giugno, il prossimo 7 giugno, compirà 165 anni.
22:16Siamo fra i quattro giornali tutt'ora in edicola più antichi d'Italia,
22:21la Gazzetta di Parma, la Gazzetta di Mantua, la Nazione di Firenze,
22:25per pochi mesi più grandi di noi appunto il giornale Sicilia.
22:28Da quel momento comincia questo lungo cammino, un cammino importante,
22:33che ovviamente ha raccontato la Sicilia per oltre 165 anni,
22:38ha raccontato l'Italia prima ancora che ci fosse l'Italia Unita, 1861, l'unione del Regno d'Italia.
22:45Quindi è una storia che ovviamente ci portiamo dietro guardando al futuro con ottimismo, con coraggio,
22:51con capabilità, con ostinazione, con perseveranza, ma con convinzione.
22:56Credo che oggi il giornale lo sarà sempre di più, perché siamo in questo momento in una fase evidentemente di rodaggio,
23:03che il giornale si indirizzerà, lo vede alla grafica, è un giornale di più facile lettura.
23:11Questo non è poco, spero che possa invogliare chi non lo leggeva a leggerlo con più attenzione.
23:20Ma è un giornale che ci ha consentito, è un progetto grafico che ci consente,
23:25non di dare il retroscena delle notizie, però questo sì ogni giorno di approfondirne qualcuna.
23:35Quindi di invitare il lettore non a sapere soltanto quello che è accaduto il giorno prima,
23:40ma a riflettere su quello che è accaduto il giorno prima e che potrebbe accadere nei giorni successivi.
23:50L'aeroporto Falcone Borsendino è lotta per le rotte low cost, ci racconta Giancarlo Macaluso.
23:57La Regione ha deciso di abolire l'addizionale municipale negli aeroporti di Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria a partite da luglio.
24:04Una tassa statale sui passeggeri in partenza che vale 6,50 euro su ogni biglietto staccato,
24:10di cui la Regione si farà carico versando allo Stato 6 milioni e mezzo di euro per un anno.
24:16L'intento evidentemente è quello di favorire rotte low cost negli scali siciliani minori.
24:21Reianera ha colto ovviamente con favore l'intervento che già avevano praticato Regioni come Calabria e Friuli.
24:27Ma c'è molta ansia negli aeroporti maggiori della Sicilia.
24:31I coordinamenti aeroportuali di Filt CGL, Wiltransporti e Leggea Cisa le esprimono profonda preoccupazione
24:37sulle ripercussioni all'aeroporto Falcone Borsendino a vantaggio dello scalo di Birgi a Trapani,
24:44peraltro interamente partecipato in termini nazionali dalla stessa Regione.
24:49Provenimento che appare singolare e incomprensibile, dicono in una nota i sindacati,
24:53perché in uno stesso territorio si decide di favorire uno scalo piuttosto che un altro.
24:59Dall'analisi che arriva da CGL e Wille Cisal è plausibile aspettarsi uno spostamento
25:04di un consistente numero di voli da Palermo a Trapani,
25:07con conseguente contrazione del traffico passeggeri e dell'utile di esercizi.
25:12Rosario Arcoleo, capogruppo del PD in Consiglio Comunale a Palermo, sostiene che questo è l'unico esempio in Italia
25:18in cui nella stessa Regione due operatori economici pubblici si ritrovano ad operare con regole diverse
25:24e chiede il ritiro del provvedimento.
25:28Sono quasi 5 mila, anzi per esattezza sono 4.851 le imprese dell'isola che riceveranno a maggio
25:36un contributo a fondo perduto per il sostegno contro il caro mutui.
25:41Il Sufis ha pubblicato alla graduatoria degli aventi diritto al sostegno.
25:45Si tratta di una misura voluta dal Governo regionale che ha destinato 45 milioni di euro
25:49a favore delle micro, piccole e medie imprese che hanno subito un aumento dei tassi di interesse sui mutui dal 2024.
25:58Questa misura, sottolinea il Presidente Schifani, rappresenta una scelta chiara del nostro Governo
26:04a sostegno del nostro tessuto finanziario.
26:08Ora ci fermiamo per qualche istante, a tra poco.
26:18Da oltre mezzo secolo, Nupi è al servizio del vostro riposo.
26:22Venite a provare le poltrone 2, 3, 4 motori.
26:26Alzarsi non è mai stato così facile, ma ancor meglio potrete riposare comodamente come se foste nel vostro letto.
26:34Questa potrà essere tua, con delle piccole e comode rate, a partire da 35 euro al mese.
26:40Vi aspettiamo nella nostra nuova sede di Palermo, in Viale Regione Siciliana 8976.
26:47Nupi, per chi ama sognare.
26:50Ritorno alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
26:53Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
26:57Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
27:03Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
27:06A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale.
27:11In Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
27:16La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Cecchi e i Povedenti, sostenuta dalla Regione Siciliana,
27:22trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
27:27Testi ingranditi in large print per i povedenti.
27:30Testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
27:34Produce periodici in Braille.
27:36Si occupa di accessibilità su tutto il territorio.
27:39E grazie al suo polo tattile multimediale, promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
27:45La stamperia si trova a Catania, in via Aurelio Nicolò D4.
27:49Per informazioni chiamare lo 095 55 34 89.
27:57Affari in oro.
28:10Con tante all'istante e senza pensieri.
28:16Due quotidiani, l'anima di un territorio.
28:19Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
28:22Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti.
28:25Per leggere il presente guardando al futuro, con l'impegno e la passione di sempre.
28:30Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
28:34Leggi con noi la nuova pagina di due grandi storie.
28:43Costa Sud qui a Palermo stoppa i reflui in mare e il servizio.
28:51Si sono conclusi in via Messina Marina a Palermo
28:53i lavori attraverso i quali è stato eliminato uno scarico a mare di reflui non trattati.
28:58L'intervento è stato realizzato dai tecnici dell'AMAP,
29:01l'azienda che si occupa di gestire il servizio idrico in città e in oltre 40 comuni della provincia.
29:06Giovanni Sciortino, presidente dell'azienda, sostiene però che l'emergenza idrica
29:11non deve fare perdere di vista l'altra missione fondamentale dell'azienda
29:15che è rappresentata appunto dal sistema di depurazione.
29:18Ed è questo il caso dell'intervento effettuato in prossimità del Parco Libero Grassi nella costa sud della città.
29:25Dall'altra parte però qualcuno lamenta di un'erogazione idrica non proprio ottimale.
29:30Accada all'Arenella, dall'altra parte della città,
29:33e a denunciare il disservizio Giovanni Galiotto, consigliere dell'ottava circoscrizione,
29:38numerosi residenti della borgata, in particolare di coloro che vivono nella parte bassa del quartiere,
29:44da mesi subiscono un pesante razionamento idrico, sostiene il consigliere.
29:49Secondo il piano stabilito da Lama,
29:51l'acqua dovrebbe mancare soltanto il lunedì mattina, sino all'indomani, alla stessa ora,
29:56ma una volta riaperta la condotta trascorrono molte ore prima che il servizio torni pienamente fruibile,
30:02probabilmente a causa della bassa pressione.
30:05Un incontro all'azienda di Vevoltuno è previsto per verificare
30:08se ci sono interventi tecnici possibili per eliminare il disservizio.
30:14Torna il treno Sicilia Express in occasione della Pasqua 2025
30:18per offrire a studenti e lavoratori fuorisede l'opportunità di rientrare nell'isola con tariffe meno care.
30:24L'elezione pasquale del Sicilia Express introduce alcune importanti novità,
30:29ci sarà infatti un servizio di autobus che collegherà città del nord con il treno principale.
30:37Il treno partirà il giorno 17 dalla stazione centrale di Torino Porta Nuova alle 12.30
30:44con ritorno lunedì 21 e martedì 22.
30:47Tutti gli aggiornamenti sul sito trenitalia.it
30:52Ora lo sport è il calcio.
30:54Il Palermo domenica sfida la capolista Sassuolo.
30:58Finora il Rosa Nero sono una squadra a due facce.
31:02Nel secondo tempo troppi gol subiti e anche punti persi.
31:06Il servizio di Roberto Parisi.
31:10Il Palermo cala alla distanza.
31:12A Salerno si è confermato un trend che ormai prosegue dalla scorsa stagione.
31:16Il Rosa non riescono a mantenere lo stesso ritmo per tutti i 90 minuti
31:19e nei secondi tempi la prestazione tende spesso a peggiorare.
31:22Se consideriamo la classifica di Serie B solo dal 46esimo in poi,
31:26il Palermo è 12esimo fuori dalla zona playoff.
31:29Contro la Salernitana la squadra di Dionisi ha disputato un ottimo primo tempo
31:33con otto conclusioni verso la porta avversaria e un netto predominio nel possesso palla.
31:38Nella ripresa invece è arrivato l'ennesimo calo, testimoniato dai numeri.
31:42I campani hanno tirato 12 volte verso la porta di Udero
31:45e il possesso palla del Rosa è sceso fino al 39%.
31:48Il Palermo è comunque riuscito a portare a casa la vittoria, ma non senza soffrire.
31:52Il Rosa hanno incassato la quinta rete su 32, il 16%, nei minuti di recupero.
31:57Nessuno in campionato ha fatto peggio.
31:59Una tendenza che Brunori e compagni si portano dietro dalla passata stagione,
32:03quando la squadra, prima con Corini e poi con Mignani, subì otto gol nell'extra time su un totale di 53,
32:10risultando la peggiore in questa particolare statistica.
32:13La problematica è stata affrontata da Dionisi nella conferenza stampa prima della trasferta di Salerno.
32:17L'allenatore ha escluso cause legate alla preparazione atletica,
32:20sottolineando come i test svolti durante la pausa abbiano restituito risultati sorprendenti.
32:26Il tecnico ha sottolineato che non si tratta della prima stagione in cui si verifica questa tendenza,
32:30evidenziando la difficoltà nel modificarla.
32:32Secondo Dionisi c'è bisogno di tempo e un cambio di mentalità.
32:36Serve quindi una maggiore concentrazione in vista del finale di Regular Season,
32:39che vede il Palermo pienamente in corsa per i play-off.
32:43Ed è tutto per oggi, l'appuntamento con l'informazione torna domani mattina alle ore 8.
32:48Una buona serata a tutti.
32:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato