• 3 giorni fa
Il notiziario di Tgs, edizione dell'1 aprile – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Bentrovati dalla redazione di TGS, ecco le anticipazioni del nostro notiziario.
00:06Emergono nuovi particolari del femminicidio di Messina.
00:10Un vocale di Sara Campanella che chiedeva aiuto dove siete.
00:14Diceva il malato mi segue più volte.
00:16La ragazza aveva parlato con le amiche.
00:19Diceva che Argentino era ossessionato da lei.
00:21Abbiamo le dichiarazioni dello zio e del fratello che dicono vogliamo giustizia.
00:27Parla all'arretrice del corso che frequentava a Messina, Sara.
00:33Abbiamo tanti servizi che arricchiscono questo quadro drammatico del femminicidio di Messina.
00:41Poi ci sposteremo a Partinico.
00:43Parleremo dell'uccisione di Gioacchino Baccaro.
00:46Oggi gli interrogatori.
00:47Ancora sanità e PNRR.
00:49L'allarme della CGL.
00:51Sono 334 i progetti in ritardo in Sicilia.
00:54E' stato firmato l'accordo di servizio tra Regione e Ast.
00:59E' stato dichiarato lo stato di crisi per Tormina dove è chiusa via Garipoli.
01:05Abbiamo tante notizie di cronaca.
01:07E poi anche la pagina sportiva con Giovanni Di Marco.
01:24Naturalbibo, pratica, comoda ed interamente compostabile nell'umido.
01:28Dalla natura per la natura.
01:30Naturalbibo, l'evoluzione ti aspetta.
01:32New Form, New Form, vestita New Form.
01:37Uomo, donna, bimbo, bimba sempre con New Form.
01:41New Form, New Form, comprava New Form.
01:45I salti veri qui in città.
01:48New Form, New Form, vestita New Form.
01:53Uomo, donna, bimbo, bimba sempre con New Form.
01:56New Form, New Form, comprava New Form.
02:00I salti veri qui in città.
02:05Hai in mente di aprire un'attività o di espandere il tuo franchising?
02:09Sei un ente pubblico e devi partecipare ad una gara?
02:12Siamo qui per te.
02:14Progetti e preventivi gratuiti con la nostra esperienza e professionalità al tuo servizio.
02:19Siamo presenti al MEPA, il mercato elettronico della pubblica amministrazione.
02:25Acquista da noi in tutta sicurezza e con la garanzia di una consulenza specializzata.
02:29Chiamaci oggi stesso.
02:32Arredamenti e attrezzature, trasformiamo il tuo sogno in una realtà.
02:37Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:52Maico, riscopri il piacere di sentire.
03:23Il femminicidio di Messina, l'ultimo vocale di Sara.
03:26Dove siete? Il malato mi segue.
03:28Argentino era ossessionato e faceva paura alla vittima che più volte aveva manifestato alle amiche
03:33il timore per le attenzioni moleste dell'uomo.
03:36Ancora il femminicidio di Messina, il fratello e lo zio.
03:39Sara era la nostra bambina, vogliamo giustizia.
03:42Con la voce rotta dal dolore e dalla rabbia, il fratello, lo zio
03:45e un amico della famiglia Stamani erano davanti al caso.
03:48L'uccisione di Gioacchino Baccara Partinico, oggi l'interrogatorio
03:52dei due fratelli accusati del pestaggio mortale del furtivendolo
03:55durante una lite stradale che coinvolgeva il figlio.
03:58Un video potrebbe spiegare lo scenario.
04:01Sono 334 i progetti del PNRR sulla sanità, i ritardi di attuazione
04:07per un finanziamento previsto di 420 milioni di euro.
04:10Il dato è sottolineato dalla CGL Sicilia e è il primo dato
04:15in un report presentato oggi.
04:17Trasporto pubblico, firmato il contratto di servizio
04:20tra Regione e Assa.
04:22Ad Assa vengono assegnate tratte per 11,8 milioni di chilometri.
04:26Tormina, Regione, dichiara stato di crisi per chiusura di via Garipoli.
04:30Schifani, interveniamo per ridurre disagio a cittadini e all'economia.
04:34E online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici
04:38pendolari nelle isole minori siciliane di richiedere
04:42rimborso integrale dei biglietti di viaggio,
04:45ad annunciarlo l'assessore alla mobilità Ariko.
04:48Brunori continua a essere indispensabile per il Palermo.
04:52L'attaccante ha segnato anche contro la Salernitana nel Mirino
04:56il record di gol di Miccoli.
04:58E' fatta per il rinnovo di contratto fino al 2028.
05:02Manca solo l'ufficialità.
05:05Buonasera, ben ritrovati dalla redazione di TGS.
05:09Continuiamo a parlare del femminicidio di Messina.
05:12Più volte Sara Campanella uccisa ieri strada a Messina
05:16da un compagno di università.
05:18Aveva manifestato alle amiche il timore per le attenzioni moleste del ragazzo.
05:22Con cadenza regolare, si legge nel provvedimento
05:25del fermo del giovane indagato Stefano Argentino,
05:28importunava la vittima proponendosi, chiedendole di uscire
05:33e di approfondire il loro rapporto, non fermandosi neppure
05:37dinanzi al rifiuto della ragazza.
05:39Cerchiamo di ricostruire la vicenda di queste ultime ore
05:43nel servizio di Rosario Pasciuto.
05:46Stefano Argentino, 27 anni di noto, il giovane che ieri pomeriggio
05:50ha coltellato a morte sul Biale Gazzi, la 22enne Sara Campanella
05:55di Misilmeri, un comune in provincia di Palermo.
05:59Argentino era un collega della ragazza.
06:02Erano iscritti entrambi a tecniche di laboratorio biomedico
06:06all'università di Messina.
06:08Ieri la ragazza aveva avuto una lezione al policlinico.
06:12Il giovane l'ha aspettata fuori e dopo una discussione l'ha coltellata
06:16alla base, all'origine di questo delitto.
06:19La passione non corrisposta da parte del 27enne
06:23nei confronti della 22enne di Misilmeri
06:27che ieri, per l'ennesima volta, ha detto no alle sue avanze.
06:31Secondo quanto ricostruito dai carabinieri del comando provinciale
06:34di Messina, i due giovani si sarebbero conosciuti proprio
06:37al corso universitario.
06:38Da circa due anni Argentino aveva iniziato a corteggiare la ragazza
06:41prima delicatamente, poi con atteggiamenti sempre più insistenti.
06:45Telefonate, messaggi, richieste di appuntamenti che Sara
06:48aveva sempre respinto.
06:50Ultimamente la ragazza si era lamentata con alcune colleghe
06:53per le insistenze del giovane, ma non aveva mai presentato
06:56alcuna denuncia.
06:57Così, ieri, Argentino è tornato alla carica.
07:00Ha atteso Sara Campanella al policlinico all'uscita dalla lezione
07:03e l'ha pedinata per un tratto.
07:05Poi l'ha avvicinata sul viale Gazzi dove la ragazza doveva
07:08prendere un pullman.
07:09Ne è scaturita una lite, finché il 27enne ha estratto un coltello
07:13e ha colpito l'amica due volte, ferendola al collo e alla scapola.
07:17Il giovane è fuggito, inseguito da un testimone che però
07:19a un certo punto ha perso le tracce, ma ha potuto fornire
07:22agli investigatori una dettagliata descrizione.
07:25Sara, invece, è stata trasportata in ambulanza al pronto soccorso
07:28del policlinico, dove è morta poco dopo.
07:31Nella disperazione del momento è scattata una vera gara
07:34di solidarietà.
07:35Come riferito dal procuratore capo Antonio D'Amato in conferenza stampa,
07:39tutti i colleghi di Sara hanno collaborato con i carabinieri
07:42per giungere all'identificazione dell'assassino, raccontando
07:45ognuno un pezzo di verità.
07:47Fondamentali anche le immagini delle telecamere di videosorveglianza
07:51della zona, che hanno consentito agli investigatori di ricostruire
07:54quanto accaduto nel tratto di strada fra il policlinico
07:57e la fermata dell'autobus.
07:58In pochi minuti è partita una gigantesca caccia all'uomo.
08:01I carabinieri hanno cercato il 27enne nella casa che occupa Messina,
08:05ma non hanno trovato nessuno.
08:07Quindi si sono recati nella sua abitazione a noto e lì
08:10lo hanno bloccato in nottata.
08:12Il giovane si trova ora nel carcere di Gazzi in stato di fermo
08:15per omicidio pluriaggravato.
08:17Il procuratore capo D'Amato, l'aggiunto Colamonici, ed il pubblico ministero
08:20Parialò hanno già chiesto al GIP sia la convalida del fermo
08:23che l'emissione di un ordine di custodia cautelare.
08:26Giovedì sarà conferito l'incarico per l'autopsia al medico legale,
08:29la professoressa Elvira Ventura Spagnolo.
08:32Poi la Salma sarà trasferita a Misilmeri, paese d'origine della ragazza.
08:36Per l'ultimo saluto.
08:40Parlano il fratello e lo zio di Sara Campanella,
08:43dicono Sara era la nostra bambina, vogliamo giustizia.
08:46Con la voce rotta dal dolore e dalla rabbia,
08:49il fratello e lo zio di famiglia stamattina erano davanti al carcere di Gazzi.
08:54Ascoltiamo Francesca Sornante.
08:57Un dolore che non si può raccontare a parole.
09:00Lo strazio stampato negli occhi, domande che non trovano risposte.
09:03L'unico pensiero è lei, Sara.
09:05Suo fratello Claudio, tre anni più grande, vorrebbe provare a raccontare
09:09chi era sua sorella, ma l'angoscia è troppo grande.
09:15Insieme allo zio, al cugino e all'amico di famiglia Nino
09:18è rimasto qualche minuto davanti al carcere di Gazzi,
09:21dove poco prima era stato trasferito Stefano Argentino,
09:24arrestato per l'omicidio di Sara Campanella.
09:27Chiedono solo giustizia.
09:29Non ci sono parole per dire la rabbia che c'è.
09:33Non aveva nessuna relazione,
09:35per cui non aveva contatti con questo individuo,
09:42perché era una bambina.
09:45Non vi aveva mai parlato di questa persona?
09:48No, no, no, assolutamente.
09:51Giustizia per Sara.
09:53Sì, sì, giustizia.
09:55Spero solo che non esce più.
09:57In tanti anche stamattina erano radunati alla camera mortuaria del policlinico.
10:01Familiari, colleghi di corso, professori.
10:03Lo zio paterno non riesce a trattenere le lacrime.
10:06Raccontano che Sara si trovava in questi giorni a Messina
10:09perché doveva recuperare ore di tirocinio
10:11perse per un problema di salute fortunatamente superato.
10:14Poteva rimanere a Palermo a insegnare,
10:16aveva un posto in graduatoria,
10:18ma il suo sogno erano i laboratori e la biomedica.
10:21Sara è cresciuta con noi,
10:23la ricordo ancora neonata nel nostro lettone,
10:25dice lo zio,
10:26che non riesce a togliersi dalla mente
10:28l'ultima immagine della nipote tanto amata ieri sera in obitoio.
10:32Raccontano che nessuno di loro aveva mai sentito parlare di questo ragazzo.
10:36Non c'era stata nessuna relazione.
10:38Sara non aveva mai mostrato loro timori o paure.
10:41E adesso loro non riescono a darsi pace.
10:46Abbiamo anche il racconto di un soccorritore
10:49che dice che Sara era in un lago di sangue
10:52e lui era Riccardo Quattrocchi, collega della studentessa.
10:55Ascoltiamo.
10:57Io uscivo dal tirocinio che faccio nel reparto di medicina interna
11:02all'ospedale di Messina
11:04e vedo la situazione che mi sembrava un incidente stradale.
11:07Vedo la ragazza a terra.
11:09Ho detto con i ragazzi di aiutarmi a girarla
11:12e metterla in posizione con le gambe alzate in antishock
11:16e cercare un attimo di capire la situazione,
11:19vedere dove perdesse il sangue.
11:21Cerchiamo un po' in giro nel corpo
11:23e vediamo che a livello del collo ha un taglio profondo.
11:26Mi faccio prestare una maglietta ai ragazzi
11:29e iniziamo a tamponare la ferita.
11:31Rilevo se aveva il polso.
11:33In quel momento c'era.
11:35Debole, ma c'era.
11:36Purtroppo perdeva molto sangue.
11:38Respirava a stento perché si alzava molto poco l'addome.
11:42Valutiamo un attimo la situazione.
11:44Iniziamo a fare qualche ventilazione noi, meccanica.
11:50I concorsi non erano ancora arrivati.
11:52L'ambulanza non c'era ancora.
11:53Siete stati i primi a soccorrerla.
11:55I primi a soccorrerla.
11:56Abbiamo cominciato con quello che potevamo
11:58per ridurre un po' la situazione,
12:00ma diciamo già in quel momento a terra c'era un lago
12:04perché ne aveva perso molto sangue.
12:07Non abbiamo potuto fare le prime manovre di primo soccorso.
12:11Vi siete resi conto subito che era molto grave.
12:14Sì, ci siamo resi conto.
12:15Anch'io stesso mi sono reso conto che era abbastanza grave.
12:18Qual è il clima oggi qui?
12:20Frequentava questo stabile anche Sara?
12:22Il clima oggi è molto cubo.
12:25Noi studenti, soprattutto le ragazze,
12:28abbiamo paura di uscire fuori dall'università da sole
12:32anche a stare in un autobus.
12:34Vedo un clima molto ritirato da parte di tanti tipi di studenti
12:38che frequentano l'università,
12:40che siano di infermieristica, medicina.
12:42C'è un clima di paura.
12:45Giovedì prossimo alle 19.30,
12:48con partenza prevista dal cortile del Rettorato
12:51in piazza Pugliatti a Messina,
12:53prenderà a via una fiaccolata il ricordo di Sara Campanella.
12:56La ragazza aveva fatto richiesta di tesi cinque giorni fa.
13:00L'arrettrice e i docenti hanno incontrato gli studenti del Policlinico di Messina.
13:05Frequentava il corso di tecniche di laboratorio biomedico al servizio.
13:11Una comunità sconvolta ancora una volta.
13:13Dopo cinque anni da Lorena Quaranta,
13:15adesso la tragedia ha il nome di Sara Campanella.
13:18Appena cinque giorni fa aveva fatto richiesta di tesi di laurea.
13:22Adesso i suoi professori rileggono quella mail inviata alle 19 del 27 marzo scorso
13:28e cercano di trovare le parole giuste per parlare ai ragazzi.
13:32L'arrettrice, Giovanna Sfatari,
13:34questa mattina ha voluto incontrare alcuni studenti del polo universitario del Policlinico.
13:38Ho chiesto a tutti i coordinatori di corso di laurea
13:42che incontrassero tutti gli studenti per un momento di riflessione,
13:48non solo per un momento di raccoglimento,
13:51perché è chiaro che tutta la comunità è stata colpita,
13:55però il nostro pensiero va alle studentesse e agli studenti
14:00che sono sgomenti veramente per questo ennesimo episodio di femminicidio.
14:08Ieri mattina in un liceo di Santa Teresa Riva
14:11parlavamo di Lorena perché erano esattamente i cinque anni dalla sua scomparsa.
14:17Ieri sera con la mamma di Lorena al telefono
14:20parlavamo dell'ennesimo atroce femminicidio.
14:26Sara frequentava il corso di tecniche di laboratorio biomedico.
14:30La professoressa Laganà, coordinatrice del corso, la vuole ricordare così.
14:34Era una ragazza molto attenta, precisa e molto diligente,
14:39se ancora c'è questo termine,
14:41perché seguiva tutti i corsi,
14:43frequentava i laboratori per apprendere la parte professionale
14:48e quindi la conoscevo perché proprio in questo periodo frequentava i miei laboratori.
14:54Aveva progetti, aveva...
14:56Come tutti i ragazzi, assolutamente come tutti i ragazzi.
14:59La prossima laurea era il prossimo passo da conseguire.
15:05Pochi giorni fa aveva fatto richiesta di tesi.
15:08Aveva fatto richiesta di tesi, sì, per laurearsi e quindi nella prossima sessione a novembre.
15:14Per noi è molto importante in questo momento il termine di comunità.
15:17In una tragedia del genere noi dobbiamo stare vicini ai ragazzi
15:21perché siamo parte di questa comunità con i ragazzi
15:24e quindi dobbiamo essere con loro per cercare di vivere questo momento
15:28standogli vicini e superare, per quanto sia possibile, una tragedia del genere.
15:35Portella di Mare, Sara Campanella viveva a Misilmeri.
15:39La madre è insegnante, il padre violinista molto noto nel territorio,
15:43il cordoglio del sindaco Rizzolo.
15:45La comunità è sgomenta.
15:47Andata per noi Giovanna Cirino.
15:49Siamo a Portella di Mare, frazione di Misilmeri, 4.000 anime.
15:54Come vedete questo è l'ingresso dell'abitazione di Sara Campanella, la giovane universitaria.
16:00Uccisa a Messina, sembrerebbe da un suo collega, sgozzata in modo terribile.
16:07Siamo qui per capire come la comunità sta reagendo a questo grave lutto.
16:12Per noi oggi è una giornata di dolore.
16:14Non ce la sentiamo di rilasciare nessuna intervista.
16:19Scusateci ma cercate di capire anche il ruolo che abbiamo.
16:24Non solo educatori, ma siamo anche mam e siamo colleghe
16:28e dobbiamo rispettare il dolore della nostra collega.
16:32Una ragazza che il 15 di marzo ha fatto il compleanno, ha fatto 22 anni.
16:38Una ragazza che come voi sapete studiava a Messina, all'università di Messina, come tecnico di laboratorio.
16:46La comunità è triste e la comunità perde una sua cittadina.
16:52E la perde in un modo un pochettino tragico e brutto.
16:55Parliamo di femminicidio.
16:57Una ragazza che viene assassinata.
16:59Non è una bella notizia, è una notizia che ferisce profondamente la città.
17:04Una città che oggi, lo voglio dire, è un tessuto sociale da riprendere.
17:10Certamente è una comunità attonita, provata, fortemente provata.
17:15Ieri sera quando abbiamo avuto la notizia abbiamo atteso un po' prima di dare comunicazione ai cittadini
17:20perché fino alla fine abbiamo pensato e sperato che non fosse vero.
17:24Invece purtroppo è vero, purtroppo era vero.
17:26Sara non è più qui con noi.
17:28La comunità è scossa.
17:30Nonostante, mi preme dirlo, in questi anni si è fatta un'attività sempre di prevenzione con le scuole.
17:37Non sono mancati i momenti con le parrocchie, con le comunità, con le forze dell'ordine di sensibilizzazione.
17:42Quindi siamo ancora più provati anche per questo.
17:45Allora cosa stiamo facendo?
17:47Abbiamo, proprio come comunità, vogliamo rispondere a questo forte momento di dolore.
17:51Per cui ci vedremo in comune questa mattina, a volere dell'amministrazione Rizzolo,
17:55convocata dal sindaco, un incontro con i dirigenti scolastici, i parrocci, le forze dell'ordine,
18:01le forze sane di questa comunità per decidere insieme che risposta unitaria, comune,
18:06dare a questo grave momento di lutto, di sconforto, al quale però non ci arrendiamo
18:11e per il quale diciamo che lotteremo per Sara e per tutte le donne,
18:16nostre figlie, nostre amiche che possono trovarsi in una condizione difficile come questa.
18:23Ci spostiamo a Partinico, parliamo dell'uccisione mortale di Gioacchino Vaccaro.
18:29Oggi l'interrogatorio dei due fratelli accusati del pestaggio mortale del fruttivendolo
18:34durante una lite stradale che coinvolgeva il figlio.
18:37Un video potrebbe spiegare lo scenario.
18:40Giorgio Mannino.
18:41Partinico è ancora sconvolta dopo l'omicidio di Gioacchino Vaccaro, fruttivendolo di 45 anni,
18:47ucciso alcune di una banale lite in strada.
18:50Una domenica di violenza e di morte per un semplice klaxon, per un sorpasso.
18:54Un invito ad andare più veloce con l'auto in una strada stretta come via Nino Bixio.
18:59Poi qualche parola di troppo e la rissa mortale.
19:02I familiari della vittima non accettano la tesi dei due fratelli Failla
19:07che sostengono di essersi difesi, dicono di essere stati aggrediti.
19:11Ci saremmo aspettati che gli indagati si assumessero le loro responsabilità,
19:15spiegano gli avvocati della famiglia Vaccaro, Paolo Grillo, Cristian Alessi e Gaspare Sassano.
19:21Tre famiglie litigano in strada.
19:24Finisce a botte e qualche ora dopo Gioacchino Vaccaro muore in ospedale.
19:28C'è un video che avrebbe filmato tutta la scena.
19:31Si vedrebbe il momento in cui la vittima viene colpita, ma anche tutte le fasi precedenti.
19:36Ieri una testimone ha raccontato di aver sentito urla e visto picchiare.
19:40L'inchiesta della Procura di Palermo deve stabilire l'eventuale ennesso fra le botte ricevute e la morte.
19:46Un'attacca ha escluso che Vaccaro avesse delle patologie pregresse,
19:51circostanza che ha fatto scattare l'ipotesi dell'omicidio preterintenzionale e la scelta di disporre l'autopsia.
19:57I due fratelli Failla, presunti responsabili dell'omicidio, non avrebbero voluto ucciderlo,
20:02ma la morte sarebbe stata provocata dalla loro azione.
20:07Sono 334 i progetti del PNRR sulla sanità,
20:12in ritardi di attuazione per un finanziamento previsto di 420 milioni di euro.
20:18Il dato è sottolineato dalla CGL Sicilia in un report presentato oggi.
20:23È andata per noi Giovanna Cirino.
20:25CGL Sicilia ha presentato un report sullo stato di attuazione del PNRR Missione Sicilia
20:32e una piattaforma di proposte per il rilancio del sistema sanitario regionale,
20:36a partire dalla modifica della legge regionale quadro sulla sanità.
20:40A 15 anni dall'entrata in vigore della legge di riforma del sistema sanitario regionale
20:45tra promesse non mantenute, programmazione inadeguata, ritardi e invadenza della politica,
20:51la sanità pubblica in Sicilia è allo sfascio
20:54e anche gli interventi finanziati col PNRR procedono a rilento.
20:59Noi oggi accendiamo i riflettori sul sistema sanitario della nostra regione
21:02che nega il diritto alla salute.
21:04Da un lato i ritardi del PNRR,
21:06quasi un miliardo di euro a disposizione per cambiare il volto della medicina,
21:10soprattutto nel territorio che rischia di essere osprecato
21:13visto che un intervento su due avveri non hanno neanche iniziato i lavori
21:17e sugli altri ci sono enormi ritardi.
21:19E poi c'è la gestione pratica della sanità,
21:23con le lunghe liste d'attesa,
21:25il fatto che i posti letto che erano stati promessi
21:28sulla base delle risorse del post-Covid,
21:30oltre a 700 posti letto,
21:32si sono realizzati soltanto poco più di 100,
21:35la medicina nel territorio che è in largo,
21:38l'integrazione tra gli aspetti sociali e sanitari
21:41che non vengono presi in considerazione
21:43e nel frattempo una politica che litiga solo per occupare spazi di potere.
21:48Francamente tutto questo non è ammissibile.
21:50Noi come CIGEA mettiamo in campo delle proposte
21:53sia per cambiare il volto della sanità in Sicilia
21:56ma soprattutto rimendichiamo la necessità di accelerare
21:59la spesa del PNR se vogliamo dotare di strutture adeguate alla nostra regione.
22:05Trasporto pubblico.
22:06Firmato il contratto di servizio tra Regione e Asta
22:09ad annunciarle il Presidente della Regione Renato Schifani
22:12a seguito della firma del contratto di servizio
22:14che sarà attivo dal 1 luglio prossimo.
22:16Ad Aste vengono assegnate tratte per 11,8 milioni di chilometri
22:21mentre la scorsa settimana l'assessorato regionale delle infrastrutture e mobilità
22:25aveva affidato il servizio di trasporto pubblico locale e extraurbano in Sicilia
22:29e quattro consorsi a giudicatari per rispettivi lotti.
22:34Parliamo dell'ASP di Trapani,
22:36l'insediamento di Danilo Faro Palazzolo dopo il manager Ferdinando Croce.
22:43Sentiamo Carla Fernandez.
22:45Danilo Faro Palazzolo è da ieri al comando dell'ASP di Trapani.
22:48Palermitano, 60 anni, già direttore amministrativo dell'azienda sanitaria,
22:52prende temporaneamente il posto di Ferdinando Croce,
22:54sollevato dall'incarico dal Presidente della Regione Renato Schifani.
22:58L'insediamento è d'obbligo ma non placa le polemiche
23:00che ruotano attorno all'azienda trapanese
23:02dopo i ritardi della vergogna nella refertazione degli esami istologici.
23:06Oltre 3.300 analisi mai effettuate e poi eseguite da altre strutture
23:10grazie alla task force voluta dal Governo regionale.
23:13Le dane in pienso della Direzione Generale
23:15sono elencate nella relazione che accompagna il procedimento di decadenza di Croce.
23:19Tra le contestazioni, anche il ritardo dell'accorpamento
23:22delle anatomie patologiche di Trapani e di Castelvetrano.
23:25Una fusione che era già stata stabilita il 16 gennaio del 2024
23:29dal direttore sanitario pro tempore di allora, Maria Grazia Furnari,
23:32ribadita poi successivamente da responsabile della direzione sanitaria
23:36degli ospedali di Mazzara e Castelvetrano
23:38nel primo collegio di direzione del 14 febbraio del 2024,
23:42indetto dallo stesso Croce.
23:44Si attende ora la relazione degli ispettori inviati dal ministro Razio Schillasci
23:47che dovrebbe fornire soluzioni per evitare episodi simili in futuro.
23:50L'ispezione ministeriale infatti non è stata investigativa
23:53ma mirata ad indicare misure correttive.
23:55Nel frattempo il Comune di Mazzara del Vallo
23:57organizzerà a metà mese una seduta del Consiglio Comunale
24:00aperte politici di tutti i livelli per discutere della malasanità trapanese.
24:06Il Governo Schifani ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale
24:10per la chiusura di via Mario e Nicolo Garipoli a Taormina
24:13nel Messinese.
24:14La decisione arrivata durante la riunione di giunta di questo pomeriggio
24:18è stata presa in seguito alle conseguenze delle restrizioni al traffico
24:22dovute alla messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante il percorso.
24:26Via Garipoli rappresenta la principale strada di accesso a Taormina.
24:29Sul lato nord, collegandolo all'autostrada 18
24:33e la strada statale 114 con il Comune messinese.
24:36Inoltre permette di raggiungere il centro abitato di Castelmola.
24:41Lo stato di crisi della durata di sei mesi permetterà di attuare
24:44una strategia di breve, lungo e medio termine che prevede
24:47l'implementazione e l'adeguamento della viabilità e dei parcheggi
24:50insieme alla realizzazione di infrastrutture di collegamento
24:53tra Taormina e altri comuni.
24:55La Regione si farà a carico di metà delle spese necessarie agli interventi
24:59nella prima fase dell'emergenza, ovvero 750 mila euro.
25:03Interveniamo tempestivamente, sostiene il Presidente della Regione, Renato Schifani.
25:12La società Stretto di Messina risponde a tutte le osservazioni presentate
25:16dalle associazioni ambientaliste, riaffermando quanto già detto più volte.
25:21Il progetto sul ponte dello Stretto di Messina è stato accantonato nel 2012
25:26dal governo Monti, non per motivazioni tecniche ma per aspetti legali
25:30legati alla ben nota congiuntura internazionale di fine 2012.
25:35Infatti non c'è alcuna questione tecnica risolta, dicono,
25:38né sotto il profilo sismico né per gli aspetti aerodinamici.
25:41Per la Vifa, una migratrice, sono stati svolti studi molto approfonditi
25:46e il monitoraggio è stato aggiornato con campagne radar H24.
25:51Sul fronte delle ricadute economico-sociali l'analisi costi-benefici
25:55svolta seguendo le linee guide europee e nazionali ha mostrato
25:58che la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina è in grado di contribuire
26:01in maniera molto significativa al miglioramento del benessere collettivo
26:06portando significativi benefici netti alla collettività nazionale
26:09migliorandone sia gli aspetti economici sia quelli ambientali.
26:12Il finanziamento accordato unitamente all'inserimento del ponte
26:15nell'ambito del corridoio scandinavo-mediterraneo da parte del Consiglio europeo
26:20evidenza il ruolo strategico dell'opera per l'Europa e per il Paese.
26:25E' stata scoperta a Partinico una discarica abusiva,
26:29traffico illecito di rifiuti e l'accusa contestata due imprenditori
26:34sequestrate aziende in mezzo a un terreno di oltre 11 mila metri quadrati
26:3817 persone coinvolte nell'inchiesta della Guardia di Finanza
26:41per uno degli indagati sono scattati gli arresti domiciliari
26:44per l'altro il divieto di dimora per entrambi è scattata
26:48l'interdizione per un anno dell'attività di imprese
26:51due imprenditori sono accusati di gestione illecita di rifiuti pericolosi
26:54e non soltanto e ancora del trasporto
26:57cessione e smaltimento di ingenti quantitativi
27:00dopo opere edilizie avveniva lo scarico di ingenti residui di lavorazione
27:04come inerti, rifiuti ferrosi o elettronici, ethernet e copertoni
27:08la discarica era in un terreno sottoposto a vincoli a Partinico
27:12fatta luce su un'opera continua di livellamento e spianamento
27:16con sversamenti effettuati anche da ulteriori 15 persone
27:19provenienti da diversi parti della provincia palermitana
27:21anch'essi sottoposti a indagine
27:23nel solo periodo delle indagini sono stati depositati nella discarica abusiva
27:28633 tonnellate di rifiuti
27:30l'ARPA Sicilia ha confermato la compromissione
27:33e il deterioramento dell'ambiente dell'aria interessata
27:36nelle vicinanze di un torrente
27:40Ci spostiamo a Gela dove sono stati sequestrati
27:4319 kg tra ascisce e cocaina
27:46un arresto, ascoltiamo Donata Calabrese
27:49sequestrati a Gela 19 kg di ascisce
27:52la droga era nascosta all'interno di un garage in via Bergamo
27:55l'operazione è stata eseguita dagli agenti del commissariato
27:58della squadra mobili di Cartanissetta
28:00e rientra nell'ambito delle attività volte a contrastare
28:03il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti
28:06la polizia oltre all'ascisce ha trovato anche 330 g di cocaina
28:10la droga rinvenuta nel corso di una perquisizione
28:13era custodita all'interno di cassette degli attrezzi
28:16nascoste su un soppalco
28:18dietro delle vasche di accumulo dell'acqua
28:20arrestato un giovane che aveva venuto al garage
28:23l'ascisce e la cocaina sequestrate avrebbero fruttato
28:26una volta immessi sul mercato
28:28introiti superiori ai 100.000 euro
28:30appena un paio di settimane fa, sempre a Gela
28:33la polizia aveva arrestato un pregiudicato di 53 anni
28:36colto in flagranza di reato
28:38all'interno della camera da letto
28:40nascosta in un armadio e in un comodino
28:42aveva cocaina, crack e marijuana
28:44oltre che un milancino di precisione
28:46e materiale utilizzato per il confezionamento
28:49delle dosi da spacciare
28:54in un'indagine antidroga partita da Brescia
28:56che si è sviluppata in diverse zone d'Italia
28:59la polizia di Stato ha arrestato 45 persone
29:01di cui 30 in carcere
29:0312 agli arresti domiciliari
29:053 con obbligo di dimora
29:06tra gli arrestati anche palermitani
29:08uno dei gruppi era legato agli esponenti
29:10di Dell'Andrangheta, Cosa Nostra, Camorra, Sida
29:12e Sacra Corona Unita
29:14gli esiti dell'operazione saranno resi noti
29:16nel corso della conferenza stampa
29:18alle 11 domani in Questura
29:21No alla richiesta di revisione del processo
29:24presentata dall'avvocato Lipera
29:26difensore di Antonino Speziale
29:28condannato per omicidio pretere intenzionale
29:31a 8 anni e 8 mesi di carcere
29:33per la morte dell'ispettore di polizia
29:35Filippo Raciti
29:36durante disordini esplosi
29:38all'esterno dello stadio Massimino
29:40in occasione del derby Catania-Palermo
29:42del 2 febbraio del 2007
29:44Ascoltiamo Daniele Loporto
29:46La corte d'appello di Messina
29:48seconda sezione Minorenni
29:50ha respinto la richiesta dell'avvocato
29:52Giuseppe Lipera di Catania
29:54Non si terrà un nuovo processo
29:56per la morte dell'ispettore della polizia di Stato
29:58Filippo Raciti
30:00avvenuto il 2 febbraio 2007
30:02e rincorso il derby
30:04Catania-Palermo
30:06allo stadio Angelo Massimino
30:08Per la morte del poliziotto
30:10sono stati condannati per omicidio pretere intenzionale
30:12Antonino Speziale
30:14all'epoca minorenne difeso da Lipera
30:16e Daniele Natale Micale
30:18entrambi hanno già scontato la pena
30:20I due avrebbero colpito
30:22con un sottolavello in lamierino
30:24il poliziotto
30:26Secondo la richiesta di revisione del processo
30:28l'ispettore sarebbe stato invece
30:30ferito da un automezzo della polizia
30:32che avrebbe causato
30:34un'emoragia interna
30:36A sostegno di questa tesi l'avvocato Lipera
30:38aveva citato due interviste
30:40rilasciate alla trasmissione Le Iene
30:42nel 2020
30:46è online la piattaforma informatica
30:48che consente dipendenti pubblici
30:50pendolari nelle isole minori siciliane
30:52di richiedere il rimborso integrale
30:54dei biglietti di viaggio
30:56lo annuncia l'assessore regionale
30:58alle infrastrutture e alla mobilità Alessandra Ricogli
31:00a venti diritto possono acquistare
31:02regolarmente biglietti presso le compagnie
31:04di navigazione e successivamente richiedere
31:06il rimborso del 100% del costo
31:08caricando la documentazione necessaria
31:10sulla piattaforma predisposta
31:12dal dipartimento delle infrastrutture
31:14le modalità sono analoga
31:16a quelle già attive per il parziale
31:18rimborso dei bigliettieri nell'ambito
31:20delle misure contro il carovoli
31:22l'agevolazione istituita dal governo Schifani
31:24a partire da febbraio 2023
31:26è rivolta a insegnanti e altre categorie di dipendenti pubblici
31:28che svolgono la loro attività
31:30lavorativa nelle isole minori
31:32della Sicilia
31:34ci fermiamo per la pubblicità poi lo sport
31:36con ben 500 metri quadri a disposizione
31:38e oltre 40 modelli di materassi
31:40Nupi vi permette di scegliere il meglio
31:42materassi con mole tradizionali e indipendenti
31:44materassi in polurietano
31:46lattice o memory
31:48approfittate di questa offerta
31:50che solo Nupi può farvi
31:52materasso singole in memory con mole indipendenti
31:54a partire da 300 euro
31:56questo potrà essere tuo
31:58con delle piccole e comoderate attività
32:00a partire da 300 euro
32:02questo potrà essere tuo
32:04con delle piccole e comoderate
32:06a partire da 27 euro al mese
32:08Nupi per chi ama sognare
32:34631 Parallela Autostrada Palermo Catania
32:50Affari in oro
32:52con tante all'istante
32:54e senza pensieri
32:58Due quotidiani
33:00l'anima di un territorio
33:02Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano
33:04una grafica più attraente
33:06grandi firme ed approfondimenti
33:08per leggere il presente guardando al futuro
33:10con l'impegno e la passione di sempre
33:12Gazzetta del Sud
33:14e Giornale di Sicilia si rinnovano
33:16Leggi con noi
33:18la nuova pagina di due grandi storie
33:26Siamo allo sport, il calcio
33:28Brunori continua a essere indispensabile
33:30Il capitano del Palermo
33:32l'attaccante ha segnato
33:34contro la Salernitana
33:36il record di gol di Miccoli
33:38è fatto per il rinnovo di contratto
33:40fino al 2028
33:42manca solo l'ufficialità
33:44sentiamo Roberto Parisi
33:46Indispensabile Brunori
33:48il capitano del Palermo è stato decisivo
33:50anche nella vittoria contro la Salernitana
33:52segnando il gol che ha sbloccato la partita
33:54servendo a Poiampalo l'assist per lo 0-2
33:56una grande prestazione che conferma
33:58Brunori è il miglior marcatore
34:00della Serie B nel 2025
34:02l'attaccante ha segnato 6 reti nelle ultime 10 partite
34:04le stesse di Lorientè
34:06esterno del sassuolo capolista
34:08e prossimo avversario proprio del Palermo
34:10numeri importanti che dimostrano l'impatto avuto dal numero 9
34:12da quando è tornato titolare
34:14dalla gara col Modena in avanti
34:16Brunori ha saltato soltanto la sfida col Brescia per squalifica
34:18poi ha sempre giocato dal primo minuto
34:20prima di questo periodo aveva segnato
34:22una sola rete, su calcio di rigore
34:24contro Aiù e Stabbia
34:26l'impatto nei meccanismi del Palermo
34:28non si misura però solo in gol
34:30contro la Sernitana è arrivato il primo assist
34:32per il compagno di reparto Poiampalo
34:34salito a 5 reti in 7 partite
34:36Brunori si sta mettendo al servizio della squadra
34:38ha abbassato il suo raggio d'azione
34:40giocando in una posizione più da trequartista
34:42ma la sua pericolosità in fase offensiva
34:44non è diminuita
34:46il capitano è sempre più vicino al record di Niccoli
34:48l'ex numero 10 è il miglior marcatore
34:50della storia del Palermo con 81 reti
34:52Brunori lo insegue con 73
34:54l'attaccante sta per firmare
34:56il prolungamento di contratto
34:58che lo legherà al club rosa-nero
35:00fino al 2028
35:02la storia è continua e Brunori è pronto a scriverne
35:04pagine importanti
35:06stasera alle 21.40
35:08il film l'irresistibile
35:10signor Rajon
35:12è un film del 1953
35:14diretto da Michael Curtis
35:16con queste immagini
35:18di questo film del 53
35:20si conclude l'edizione del nostro notiziario
35:22l'informazione torna puntuale domani alle 8
35:24con Sveglia a Sicilia
35:26e con i consueti appuntamenti delle 13.50
35:28e delle 19.50
35:30grazie per averci seguito, buona serata
35:52Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato