• l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 3 aprile – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Unione Europea decide che la regione ha applicato correttamente i contratti stagionali.
00:06Vi faremo vedere anche un libro che esce in abbinata con il giornale di Sicilia
00:11ed è dedicato a Ignazio Florio, lo firma Salvatore Requirez.
00:16Borghi dei tesori fest è un'anticipazione ormai del tutto strutturata e attesa
00:23di una manifestazione che si tiene di solito in autunno.
00:26C'è un'anticipazione anche in questa primavera.
00:29E poi il punto sul Palermo, tutto fra poco.
00:38Nupi dal 1959 vi ha fatto riposare, sognare, innamorare e fare l'amore.
00:43Oggi abbiamo una super offerta valida fino ad esorimento scorte.
00:47Letto venere matrimoniale con materasso ortopedica, soli 700 euro.
00:51Ma come se non bastassi un omaggio, due guanciali e un coprimaterasso matrimoniale.
00:56Questo potrà essere tuo con delle piccole comode errate a partire da 25 euro al mese.
01:01Vi aspettiamo nella nostra nuova sede via le regioni siciliane 8976 a Palermo.
01:06Affrettatevi!
01:27Ritorno alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
01:31Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
01:35Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
01:40Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
01:44A Palermo via Comandante Silvio Casesa.
01:47Siamo specializzati nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
01:51Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
01:55Via Comandante Simone Gulli 82.
01:57Zona Cantiere Navale e in viale regione siciliana 7631.
02:01Parallela autostrada Palermo-Catania.
02:03La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Cecchi e Ipovedenti.
02:08Sostenuta dalla regione siciliana.
02:10Trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
02:14Testi ingranditi in large print per Ipovedenti.
02:17Testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
02:22Produce periodici in Braille.
02:24Si occupa di accessibilità su tutto il territorio.
02:27E grazie al suo polo tattile multimediale.
02:29Promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
02:33La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di 4.
02:37Per informazioni chiamare lo 095 55 34 89.
02:44Due quotidiani.
02:45L'anima di un territorio.
02:47Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
02:50Una grafica più attraente.
02:51Grandi firme ed approfondimenti.
02:53Per leggere il presente guardando al futuro.
02:56Con l'impegno e la passione di sempre.
02:58Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
03:02Leggi con noi la nuova pagina di due grandi storie.
03:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
03:37Maico, riscopri il piacere di sentire.
03:59Soldi in cambio di favori nelle forniture sanitarie.
04:03La squadra mobile ha notificato misure cautelari e interdittive.
04:07A due medici e a due fornitori sanitari.
04:09E ad un funzionario dell'azienda civico.
04:13Falsi bonus e dirizzi a Palermo.
04:15Sequestri per 19 milioni di euro.
04:1790 indagati coinvolti nelle indagini.
04:20Imprese medievi tutte con sede in città.
04:23Esecutrici di lavori di ristrutturazione fittizi.
04:29Sarà eseguita domani alle 15 al Policlinico.
04:31L'autopsia sul corpo di Sara Campanella.
04:33La studentessa universitaria di Misilmeri uccisa a Messina.
04:36Stefano Argentino resta in carcere per l'omicidio.
04:39La madre voleva aiutarlo a fuggire.
04:44Aggredito, pecchiato e rapinato in Via Libertà a Palermo.
04:46Un gruppo di ragazzi ha bloccato e malmenato un uomo di 57 anni.
04:50Alla vittima è stato rubato un orologio Rolex da 10 mila euro.
04:53Per lui cure in ospedale.
04:57Forestali in Sicilia.
04:58Per l'Unione Europea non c'è stato abuso nei contratti e nei rapporti di lavoro.
05:02Agli indennizi e alle stabilizzazioni si continuerà con i contratti stagionali.
05:10Con il giornale di Sicilia inedicono un libro sui Florio.
05:13Lo ha scritto Salvatore Requirez.
05:15Il titolo è Ignazio Florio, il leone di Palermo.
05:19Andare per borghi alla ricerca di sapori perduti.
05:22Natura incontaminata, gioielli artistici da scoprire.
05:25Torna a borghi dei tesori fest che apre le porte dei ponti di primavera.
05:31Anteprima nel weekend di Pasqua.
05:35Il calcio, Palermo lavora torretta in vista della sfida di domenica contro la capolista Sassuolo.
05:40Nel dubbio Pierozzi torna verre, ma c'è da migliorare il rendimento.
05:48Buongiorno dalla nostra redazione.
05:49Una nuova inchiesta in ambito sanità.
05:52Soldi in cambio di favori nelle forniture.
05:56L'inchiesta della procura di Palermo.
05:58La squadra mobile ha notificato misure cautelarie interdittive a due medici,
06:03a due fornitori sanitari e ad un funzionario dell'azienda Civico.
06:08Seguiamo il servizio di Cinzia Gizzi.
06:10La procura aveva chiesto l'arresto, ma il GIP ha deciso per le misure cautelarie interdittive.
06:15I provvedimenti sono stati notificati dalla squadra mobile di Palermo ai medici Giuseppe Migliore, di 50 anni,
06:21cardiochirurgo all'ospedale di Villa Sofia e a Francesco Talarico, 70 anni,
06:25chirurgo vascolare, oggi in pensione, ma con una consulenza all'ospedale Civico
06:29e ancora a due imprenditori del settore forniture sanitarie, Giovanni e Carmen Sorrentino, di 56 e 52 anni
06:36e al funzionario amministrativo dell'ARNAS Civico, Giuseppe Salamone, di 61 anni.
06:41Per Talarico, i due imprenditori e il funzionario amministrativo
06:44è scattato l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, per gli altri anche la sospensione dei pubblici uffici.
06:51Per gli imprenditori, il GIP ha deciso il divieto di ricoprire ruoli direttivi
06:55e di contrattare con la pubblica amministrazione per un anno.
06:58Secondo le indagini, ci sarebbe un patto corruttivo fra Giovanni e Carmen Sorrentino,
07:02Giuseppe Salamone e i due medici Migliore e Talarico,
07:06su due gare per le forniture nelle aziende sanitarie e negli ospedali della Sicilia occidentale.
07:11Dietro il pagamento di denaro, gli indagati avrebbero condizionato la scelta
07:15dei prodotti sanitari da utilizzare nelle rispettive aziende ospedaliere.
07:21Un'altra inchiesta di vaste dimensioni, falsi bonus e diritti a Palermo,
07:26sequestri per 19 milioni e 90, gli indagati coinvolti nell'indagine
07:31diverse imprese e diri con sede in città, esecutrici di lavori di ristrutturazione
07:37e risultati fittizi. Seguiamo Davide Ferrara.
07:41Una maxi-operazione ha smascherato una complessa rete di frodi sui bonus e dirizi
07:45con un giro d'affari illecito che ha superato i 26 milioni di euro.
07:48La Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato bene il denaro per un valore
07:52di circa 19 milioni di euro e ha iscritto nel registro degli indagati 90 persone.
07:57Le indagini hanno rivelato l'esistenza di un gruppo criminale composto da imprenditori
08:01e professionisti specializzati nella creazione di crediti di imposta fittizi.
08:06Il meccanismo era basato su false ristrutturazioni edilizie.
08:1019 imprese edili, tutte con sede a Palermo, emettevano fatture per lavori mai eseguiti,
08:15applicando lo sconto in fattura e generando così i crediti di imposte inesistenti.
08:20Questi crediti venivano poi ceduti a intermediari finanziari,
08:23trasformandosi rapidamente in denaro contante.
08:26Parte delle somme ottenute veniva dirottata sui conti personali dei titolari d'impresa
08:31oppure utilizzata per acquisti di oro, criptovalute, immobili,
08:35buoni fruttiferi postali e altri investimenti finanziari.
08:38L'inchiesta ha portato alla luce un'organizzazione ben strutturata.
08:42Al centro della vicenda ci sarebbero 7 persone, ritenute i principali responsabili della frode.
08:47L'operazione si aggiunge a un primo sequestro di 8 milioni di euro
08:51eseguito nelle fasi precedenti dell'inchiesta.
08:53Inoltre sono state indagate 10 società di capitali
08:56in base alla normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti.
09:02Sarà eseguita domani alle 15 al policlinico di Messina
09:06l'autopsia sul corpo di Sara Campanella, la studentessa universitaria di Misilmeri.
09:11Ad ucciderla è stato Stefano Argentino che ha confessato
09:15e che per questo rimane in carcere.
09:18Il fermo è stato confermato.
09:20La madre voleva aiutarlo a fuggire.
09:22Questo emerge dalle indagini.
09:24Seguiamo Antonio Sangiorgi.
09:27L'autopsia sul corpo di Sara Campanella sarà eseguita domani alle 15 al policlinico
09:32ad effettuare l'esame il medico legale, la professoressa Elvira Ventura Spagnolo
09:37incaricata dalla titolare dell'inchiesta, la sostituta Alice Parialò.
09:41La famiglia della giovane di Misilmeri ha nominato un proprio perito di parte.
09:45Si tratta del dottor Nino Bondi.
09:48Probabilmente non saranno necessari particolari approfondimenti
09:51visto che la ragazza è deceduta dopo essere stata accoltellata.
09:55Non si sa ancora se con un coltello o un taglierino
09:59dal momento che l'arma usata non è stata ritrovata
10:02né l'autore ha fatto cenno a questo aspetto.
10:05In particolare letale si sarebbe rivelato il colpo infertile
10:09alla giugulare e ai vasi sanguigni del collo.
10:12Ieri il GIP Eugenio Fiorentino, dopo l'interrogatorio di garanzia
10:16ha deciso che l'autore del femminicidio, il 27enne di noto Stefano Argentino
10:21arrestato nel bed and breakfast della famiglia, rimanga in carcere.
10:25Nelle motivazioni il GIP scrive che Argentino
10:28ha agito con crudeltà e le modalità della sua condotta
10:31palesano la volontà di infliggere alla vittima sofferenze aggiuntive
10:35rispetto al normale processo di causazione della morte.
10:39Parla di premeditazione.
10:41Il giovane di noto si era portato dietro l'arma del delitto
10:44e la risoluzione criminosa.
10:46La procura di Messina contesta anche l'aggravante di aver agito
10:49per motivi abbietti e futili.
10:52Per il giudice, vista la natura violenta dell'indagato
10:55e la sua incapacità di frenare i propri istinti
10:58c'è il rischio che possa compiere altri gesti simili.
11:01Secondo il GIP la madre voleva aiutare il figlio a fuggire.
11:04E' stato acquisito un biglietto spiega nel quale la donna
11:07faceva riferimento alla necessità di allontanarsi per un po'
11:10con la scusa di curarsi
11:12nonostante dai successivi accertamenti
11:14non risultassero suoi particolari problemi di salute.
11:18Dietro l'allontanamento si nascondeva invece
11:21la volontà di aiutare il figlio a non farsi trovare.
11:26C'è ancora tanto sgomento per questa vicenda
11:29che lega due città, ve lo abbiamo detto in questi giorni
11:32Palermo e Messina.
11:34Misilmeria, dire il vero, una cittadina, un paese
11:37alle porte del capoluogo siciliano.
11:40A Messina dove Sara aveva deciso di studiare
11:44in un ambito molto specialistico.
11:47Sentiamo la testimonianza eccezionale del fratello di Sara
11:51Claudio Campanella che ovviamente è a Messina
11:54in attesa che si compia l'esame autoptico
11:57sul corpo del 22enne.
12:00Sentiamo la sua testimonianza.
12:03Il dolore è negli occhi, nelle lacrime
12:05che arrivano ad ogni abbraccio.
12:07Un istante dopo però c'è la forza
12:09che risiede nell'amore.
12:11Perché Sara era amore allo stato puro.
12:13Lo racconta il suo papà circondato dalla famiglia
12:16e dai tanti amici arrivati da Misilmeri
12:18per stargli accanto.
12:20Lo racconta la voce flebile della mamma
12:22sopraffatta dall'angoscia ma grata
12:24per l'affetto che sta ricevendo.
12:26Lo racconta soprattutto Claudio, fratello di Sara.
12:29Noi lotteremo con tutte le nostre forze.
12:31Io personalmente lotterò fino all'ultimo dei miei giorni
12:34perché Sara deve avere giustizia.
12:36Sara merita giustizia.
12:38Sara deve avere giustizia
12:40perché Sara era tutto il bello che c'era in questo mondo,
12:45in questa terra.
12:47Sara era la luce, era il mare,
12:49era il sole, era le stelle.
12:51Era tutto.
12:53Sara stava bene a Messina.
12:55Si trovava bene qui?
12:57Era la sua seconda città, Messina.
12:59Aveva iniziato ad amarla, insomma.
13:04Ogni tanto, anche quando venivo a Palermo
13:06voglio parlare un po' il dialetto messinese.
13:09In questi giorni avete avuto la possibilità di incontrare
13:12magari le amiche, la coinquilina di Sara,
13:15che sicuramente sapevano molto più di ciò che sapevate voi.
13:19Se avessi saputo qualcosa non sarebbe andata così.
13:23Sara, come hanno confermato loro,
13:25non ha mai e poi mai dato modo a questo vermo,
13:31a questo mostro, di poter avvicinarsi.
13:35Secondo me, quello che ha detto costui in interrogatorio ieri,
13:44ovvero che mia sorella Sprazzi corrispondeva a questo amore,
13:48che poi non è amore, perché l'amore è benaltro.
13:51L'amore è qualcosa che lui non saprà mai,
13:55non capirà mai quello che è la parola amore.
13:58Se ne avessi la possibilità, vorresti dirgli qualcosa?
14:02A lui?
14:03Sì, vorrei dirgli qualcosa, ma basta guardarlo in faccia.
14:08Io un giorno vorrò guardarlo in faccia,
14:11perché gli occhi gli dicono più delle parole.
14:14A me basta guardarlo in faccia.
14:16E io l'ho promesso, mia sorella.
14:19L'ho promesso che prima o poi lo dovrò guardare in faccia.
14:23Dovrò guardare in faccia a lui e a tutti quelli che l'hanno aiutato.
14:27Ho letto della mamma, probabilmente.
14:29Ho letto della mamma, ho letto della mamma.
14:32Ho letto che è una notizia.
14:35Non mi esprima ancora, non so se è ufficiale questa cosa.
14:40Sicuramente quello che ho notato sono le sue parole,
14:46ovvero che lei ha cresciuto un bravo ragazzo,
14:49perché non è assolutamente così.
14:52A questo punto mi domando chi sono i bravi ragazzi in questo mondo.
14:56Non chi premeditava e la mattina usciva da casa con un'arma.
15:01Seguiva una ragazza.
15:04Sei così indegno da colpirla alle spalle.
15:07Una ragazza non va toccata neanche con un fiore
15:09e tu ti permetti di toccarla alle spalle.
15:12Nemmeno il diavolo ti deve accettare.
15:16Non ti deve accettare nemmeno il diavolo.
15:20L'intervista era di Francesca Stornante.
15:23Andiamo avanti e ci occupiamo di un altro caso,
15:26quello di Partinico.
15:28Cambia il quadro accusatorio nei confronti di due fratelli,
15:31Antonino e Leonardo Failla.
15:33Entrambi agli arresti domiciliari sono indagati
15:36per la morte di Gioacchino Vaccaro
15:38al culmine di una lite stradale per il GIP.
15:40I filmati confermano la loro versione
15:43e sconfesserebbero in parte la moglie della vittima.
15:47Seguiamo Giorgio Mannino.
15:49Gioacchino Vaccaro godeva di ottima salute
15:51e avrebbe partecipato assai attivamente alla lite,
15:54come dimostrano le immagini dell'impianto di videosorveglianza.
15:57Lo scrive nell'ordinanza di custodia cautelare
15:59nei confronti dei due fratelli Failla
16:01il GIP Marco Petrini,
16:03che aggiunge i filmati confermano la versione
16:05dei due indagati,
16:07quantomeno fino agli istanti iniziali della colluttazione.
16:10Inoltre le immagini sconfessano parzialmente
16:13la versione resa dalla moglie della vittima,
16:15aggiunge il GIP.
16:17Cambia il quadro accusatorio nel caso di Partinico
16:19in cui il fruttivendolo Gioacchino Vaccaro
16:21ha perso la vita all'ospedale civico
16:23del paese a pochi chilometri da Palermo
16:25al culmine di una lite stradale.
16:27I due fratelli Failla, difesi dall'avvocato Antonio Maltese,
16:30si trovano agli arresti domiciliari
16:32con braccialetto elettronico
16:34e sono accusati di rissa aggravata,
16:36non più di omicidio preterintenzionale.
16:39Il GIP non ha ravvisato il pericolo di fuga,
16:41ma il pericolo di inquinamento probatorio
16:43al vaglio degli investigatori.
16:45Infatti ci sarebbero le testimonianze
16:47di diverse persone che si sarebbero trovate
16:49a passare sul luogo della rissa.
16:51Tutte le circostanze, scrive il GIP,
16:53non lasciavano presagire alcuna vulnerabilità
16:55da parte della vittima,
16:57che avrebbe dimostrato una buona prestanza fisica,
16:59tanto che dopo la lite si poneva
17:01inspiegabilmente alla guida del mezzo
17:03prima condotto dalla moglie.
17:05Il giudice aggiunge che Gioacchino Vaccaro
17:07risulta aver ingaggiato lo scontro
17:09con la parte avversa,
17:11assumendo un contenio minaccioso
17:13nei confronti di Antonino Failla.
17:15Non è possibile, però,
17:17allo Stato determinare il nesso causale
17:19tra la morte e la lite.
17:21Ieri sera intanto si è conclusa
17:23l'autopsia sul corpo di Vaccaro
17:25che dovrebbe chiarire le cause
17:27della morte, defruttivendolo.
17:29Aggredito, picchiato e rapinato
17:31in Via Libertà a Palermo.
17:33Un gruppo di ragazzi ha bloccato
17:35e malmenato un uomo di 57 anni.
17:37Alla vittima è stato rubato un orologio Rolex
17:39da 10 mila euro.
17:41L'aggressione è avvenuta all'altezza di Via Messina.
17:43L'uomo ha cercato di difendersi,
17:45ma è stato preso a botte.
17:47Dopo la rapina è stato accompagnato
17:49allo Stato.
17:51Le indagini sono condotte dai carabinieri.
17:53Forestale in Sicilia.
17:55Per l'Unione Europea
17:57non c'è stato abuso
17:59nei contratti di lavoro stagionali.
18:01Seguiamo Ivana Baiunco.
18:03Non dovrà pagare un risarcimento milionario
18:05la regione nella vicenda
18:07che riguarda i forestali.
18:09È arrivata una nota da Bruxelles
18:11che salva la regione siciliana.
18:13Palazzo Chigi ha ricevuto la nota
18:15nella quale si legge che non vi è stato
18:17abuso nei contratti di lavoro
18:19a tempo determinato.
18:21Dunque i paventati indennizi
18:23per 20 mila stagionali non ci saranno.
18:25In poche righe viene spazzato via
18:27anche il tema delle assunzioni.
18:29La procedura di infrazione
18:31fu aperta alcuni anni addietro,
18:33richiesta dai legali di alcuni forestali
18:35e che hanno fatto seguire
18:37una pioggia di ricorsi.
18:39Chiusa la partita agli indennizi,
18:41Bruxelles motiva la decisione
18:43dettata dal fatto che i contratti
18:45non sono stati continuativi,
18:47ma ad intervalli.
18:49Giussi Savarino, assessore al territorio,
18:51si attende dunque la conclusione
18:53dei ricorsi a favore della regione,
18:55così da poter andare avanti
18:57con un minimo di 51 giorni lavorativi
18:59e un massimo di 178 giornate.
19:01A Spaditrapani e altri referti
19:03da consegnare risalenti al 2024
19:05c'è il dubbio che possano
19:07anche essere stati smarriti
19:09vetrini da esaminare,
19:11nuove scoperte nel capitolo
19:13di una lunga inchiesta
19:15condotta da Carlo Fernandez
19:17per il giornale di Sicilia
19:19e di cui ci riferisce in questo servizio.
19:21Ci sono ancora referti
19:23di semistologici del 2024
19:25eseguiti alla Spaditrapani
19:27e non consegnati ai pazienti.
19:29Tre persone che hanno effettuato
19:31biopsia alla gastroenterologia di Marsala
19:33sono tuttora in attesa del verdetto.
19:35Eppure, secondo una ragione,
19:37tutti gli esami sono stati analizzati
19:39dalla task force voluta
19:41e sono stati esaminati
19:43tutti i 1.405 campioni del 2024
19:45e il 1.908 fino ai primi di marzo del 2025.
19:47Com'è possibile questa nuova fotografia?
19:49C'è chi teme che alcuni vetrini
19:51siano stati smarriti
19:53nei vari passaggi tra ospedali
19:55o, ancora peggio,
19:57che gli esami inviati a Caltagirone
19:59in base alla convenzione
20:01tra Spaditrapani e Spadicatania
20:03interrotta poi a dicembre
20:05non siano stati più recuperati.
20:07Di certo ci sono ancora pazienti in attesa
20:09ma non è sicuro.
20:11Secondo il racconto dei pazienti
20:13la risposta al reparto di gastroenterologia
20:15è sempre la stessa
20:17manca il personale.
20:19La Spaditrapani assicura di essere
20:21a disposizione dei pazienti
20:23invitando coloro che non hanno ancora
20:25ricevuto il referto
20:27a contattare la direzione sanitaria aziendale
20:29o l'anatomia patologica
20:31del Sant'Antonio Abate.
20:33E mentre si cercano i vecchi esami
20:35la procura di Trapani
20:37e dei referti istologici consegnati in ritardo
20:39pone anche interrogativi
20:41sulla qualità delle comunicazioni
20:43fra medici e pazienti
20:45sempre alla ricerca di risposte e di dialogo
20:47quando devono affrontare una diagnosi
20:49che si misura con una malattia, cerca risposte
20:51referti comprensibili
20:53ancorché tempestivi
20:55e confronto con gli specialisti.
20:57Confronto troppo spesso negato o insufficiente
20:59perché la sanità patisce carenze strutturali
21:01di personale e di linguaggi adeguati
21:03oltre che banalmente
21:05la mancanza del tempo giusto
21:07per le comunicazioni.
21:09Se ne è parlato al Centro Amazone
21:11in primis con la dedica alla memoria di Vita Leonardi
21:13oncologa dell'ospedale civico di Palermo
21:15scomparsa di recente
21:17che ha dedicato la vita ad una medicina
21:19coniugata all'empatia.
21:21Al Centro Amazone fondato da
21:23Lina Prose e Anna Barbera
21:25discussione anche alle possibilità offerte
21:27da nuovi sentieri della sociologia
21:29come l'autoetnografia
21:31uno studio che consente
21:33percorsi di conoscenza individuale
21:35anche a scopo terapeutico.
21:37Io che sono stata paziente
21:39so cosa significa
21:41attendere il risultato
21:43dell'esame istologico
21:45ma la colpa
21:47io lo do al sistema
21:49sanitario siciliano
21:51e nazionale
21:53perché ancora oggi
21:55non riesce a trovare
21:57una soluzione
21:59per quella che è la necessità.
22:01Nella medicina del terzo millennio
22:03la cosiddetta medicina personalizzata
22:05e di precisione
22:07tra le varie piccole
22:09la medicina partecipata
22:11il comunicare in maniera corretta
22:13in maniera esatta
22:15in maniera che non crei anche ansia
22:17in patologie che chiaramente
22:19possono crearla come la malattia neoplastica
22:21e quindi avere il supporto
22:23psicologico da parte del medio
22:25con comunicazione corretta
22:27oggi è fondamentale.
22:29La comunicazione ritengo
22:31che è un momento importante
22:33nella storia, nel percorso
22:35di un paziente oncologico
22:39io non credo che sia una questione
22:41solo di tempo, è vero che
22:43dal punto di vista burocratico
22:45siamo molto tartassati
22:47però è anche vero che il tempo
22:49noi lo dobbiamo trovare.
22:51I dati da cui parto sono molto distanti
22:53almeno apparentemente
22:55dall'ospedale, perché io
22:57insegno in carcere
22:59e la narrazione nel carcere
23:01nell'attività che ho svolto
23:03è legata all'attività didattica
23:05insegno in carcere da sette anni
23:07in alta sicurezza
23:09è all'utilizzo di uno strumento particolare
23:11narrativo che è l'autoetnografia
23:13quindi una sorta di racconto autobiografico
23:15che viene utilizzato
23:17per analizzare alcune parti
23:19della vita o anche tutto il percorso
23:21di vita di un individuo
23:23attraverso gli strumenti della sociologia
23:27Con il giornale di Sicilia
23:29in edicola un libro sui Florio
23:31lo ha scritto Salvatore Requirez
23:33il titolo è
23:35Ignazio Florio, il leone di Palermo
23:37la versione integrale
23:39dell'intervista che stiamo
23:41per mandare in onda
23:43la potrete vedere a Nomi cose città
23:45attorno alle 15, eccone un estratto
23:47la realizzata Alessandra Costanza
23:51Cerchiamo di approfondire la figura di
23:53Ignazio Florio che viene narrata
23:55nel suo libro oggi con il
23:57giornale di Sicilia
23:59E' Ignazio Florio Dondes
24:01da non confondere con il padre
24:03il padre senatore
24:05Ignazio Florio Portaluppi
24:07almeno per uno che studia le vicende
24:09di questa famiglia, anzi di questa
24:11dinastia da circa mezzo secolo
24:13è sicuramente il
24:15personaggio più interessante
24:17anche più intrigante
24:19anche sotto il profilo psicologico
24:21certo
24:23non ebbe la fortuna
24:25imprenditoriane dei suoi
24:27ascendenti, dei suoi abi
24:29del padre, del non
24:31dello zio di questi
24:33Ignazio
24:35che segnerono con successo
24:37tutte le loro imprese e sulle quali
24:39si fondò
24:41la ricchezza enorme
24:43che lui si trovò a dover gestire
24:45già in giovinissima età
24:4723 anni a partire dal 1891
24:49quando rimase orfano
24:51il suo padre prematuralmente scomparso
24:53Lei è un medico che ha scritto
24:55tanti libri sui Florio
24:57come nasce questa passione
24:59per questa famiglia? Nasce
25:01sui banchi di scuola
25:03io come tanti
25:05della mia epoca
25:07eravamo appassionati di corse
25:09motociclistiche che proprio grazie ai Florio
25:11vedevano disputarsi
25:13ogni anno, in Sicilia
25:15una delle più grandi corse
25:17di tutti i tempi che era la tecnica di volo
25:19ricostruire
25:21il portato storia
25:23agli esami di maturità
25:25parlando proprio
25:27delle economie di quel periodo
25:29successive all'Unione d'Italia
25:31fu per me importantissimo
25:33cercare di approfondire
25:35specialmente
25:37quando mi accorsi
25:39che anche dal corpo docente
25:41non che ci fossero tante idee chiare
25:43rispetto alla evoluzione
25:45di questo piattissimo fenomeno
25:47e a nomi cose e città
25:49anche tante altre storie
25:51in questa puntata
25:53si parlerà
25:55con Marco Tarantino
25:57di Sponde Sonore
25:59la segna musicale che spazia dal jazz
26:01alla world music
26:03e poi i Sanzoni
26:05che racconteranno il loro esordio
26:07cinematografico
26:09con il film e poi si vede
26:11spazio anche alla presentazione
26:13della nuova versione del giornale di Sicilia
26:15della Gazzetta del Sud
26:17al Capo dello Stato
26:19ieri al Quirinale
26:21della quale vi abbiamo dato conto
26:23anche nei telegiornali
26:25alle 15 con Alessandra Costanza
26:27adesso ci fermiamo
26:29fra poco pagina culturale
26:31e poi sport
26:45ed interamente compostabile nell'umido
26:47dalla natura per la natura
26:49naturalbibo l'evoluzione ti aspetta
26:51le cure
26:53domiciliari per chi ti è caro
26:55svolgiamo con impegno e serietà
26:57tutte le attività sociosanitarie
26:59in equip per garantire il sostegno
27:01ai malati e ai loro familiari
27:03tutti hanno diritto di ricevere
27:05l'assistenza domiciliare convenzionata
27:07in cure palliative
27:09la samo è operativa con
27:11proprie strutture sanitarie
27:13il nostro sito
27:15www.samoonlus.org
27:17o le nostre sedi di Palermo
27:19Catania Agrigento Trapani
27:25stai cercando l'arredo e l'attrezzatura perfetta
27:27per il tuo locale?
27:29noi trasformiamo la tua idea
27:31in un progetto concreto
27:33finanziamenti agevolati anche immediati
27:35per partire subito
27:37col piede giusto
27:39vieni a scoprire la nostra vasta esposizione
27:41con pronta consegna
27:43alta qualità
27:45prezzi incredibilmente bassi
27:47è il momento di approfittarne
27:49arredamenti e attrezzature
27:51trasformiamo il tuo sogno
27:53in una realtà
28:07affari in oro
28:09contante all'istante
28:11e senza pensieri
28:15andare per Borghi alla ricerca di sapori perduti
28:17natura incontaminata
28:19gioielli artistici da scoprire
28:21ritorna Borghi dei Tesori Fest
28:23anteprima nel weekend di Pasqua
28:25seguiamo Giovanna Cirino
28:27è stato appena presentato
28:29all'hotel delle Palme
28:31Borghi dei Tesori Fest
28:33la quinta edizione di una manifestazione
28:35che mette in rete
28:37una ragnatela di Borghi
28:39e quindi di bellezze
28:41e di gioielli da scoprire
28:4338 comuni uniti insieme
28:45aprono le porte
28:47il primo weekend sarà quello pasquale
28:49per essere scoperti
28:51per essere invasi da turisti
28:53che apprezzano l'eno gastronomia del territorio
28:55i gioielli
28:57architettonici e artistici
28:59del Borgho
29:01e soprattutto la natura che la Sicilia offre
29:03la cosa importante è che questa rete
29:05di piccoli comuni in cui noi
29:07crediamo fortemente proprio come strumento
29:09di promozione congiunta
29:11cresca sempre di più si aggiungano
29:13nuovi comuni e quindi
29:15la destinazione, quello che noi stiamo provando
29:17a costruire è una destinazione turistica
29:19che prenda tutta la Sicilia
29:21la Sicilia dei piccoli comuni che sono custodi
29:23di patrimoni straordinari
29:25e che spesso da soli non riescono a promuovere
29:27efficacemente anche sui mercati internazionali
29:29oggi coinvolgiamo
29:3138 comuni dei 70 presenti
29:33appunto in questa associazione
29:35e quindi diamo l'opportunità
29:37ai tanti viaggiatori che oggi scelgono
29:39di venire in Sicilia di poter
29:41conoscere storia, tradizione
29:43e cultura della nostra terra
29:45attraverso appunto questi piccoli
29:47borghi e quindi di scoprire
29:49quanto di bello esiste
29:51in Sicilia in destinazioni
29:53magari meno conosciute
29:55ma altrettanto belle come quelle
29:57più note. Per noi è un'occasione
29:59importante per
30:01applicare quello che è il nostro pensiero di ospitalità
30:03cioè mettere a disposizione
30:05della città di Palermo
30:07questa struttura monumentale perché è un albergo
30:09storico e iconico
30:11e quale migliore occasione, quale migliore partner
30:13potremmo scegliere
30:15se non le vie dei tesori
30:17La Sicilia è sempre tutta da scoprire
30:19e non avete idea
30:21quante risorse e quante potenzialità ha
30:23e proprio il settore dei beni culturali
30:25tutto nel suo ampio aspetto
30:27può offrire ai giovani potenzialità
30:29incredibili. Sperando che i beni
30:31culturali, le nostre tradizioni
30:33la nostra ricchezza
30:35proprio interiore, culturale e artistica
30:37possa dare possibilità
30:39ai giovani di restare
30:41qui per una vita migliore
30:43Siamo al calcio
30:45Palermo lavora torretta in vista
30:47della sfida di domenica contro la
30:49capolista Sassuolo. Nel dubbio
30:51Pierozzi torna a Verre ma c'è da migliorare
30:53il rendimento contro
30:55le big del campionato. Seguiamo Giovanni
30:57di Marco
30:59Contro le big il Palermo quest'anno
31:01ha fatto quasi sempre fatica
31:03prendendo in considerazione le prime cinque
31:05della classifica, i rosa e nero hanno vinto
31:07soltanto due volte all'andata
31:09prima a Cremona, una partita dominata
31:11dalla squadra di Stroppa ma che i rosa e nero
31:13riuscirono a fare propria grazie ad un contropiede
31:15finalizzato da Insigne e poi
31:17in casa contro lo Spezia fino a quel momento
31:19imbattuto. Per il resto sono stati
31:21quasi sempre dolori e domenica
31:23al Barbera arriverà il Sassuolo capolista
31:25che in caso di successo potrebbe già
31:27festeggiare la promozione in Serie A
31:29All'andata in Emilia il Palermo fu battuto
31:31per 2-1 pur non giocando una brutta
31:33gara, una partita contrassegnata
31:35dall'erroraccio in avvio di De Plange
31:37a cui dopo un momento di grande
31:39difficoltà rispose il francese
31:41Loido Aron ma che alla fine
31:43venne decisa da una punizione
31:45di Pierini. Contro il Pisa
31:47attualmente secondo in classifica
31:49il Palermo ha perso sia all'andata che al ritorno
31:51in Toscana alla seconda giornata
31:53per 2-0 al Barbera
31:55a fine gennaio subendo due
31:57tiri e due gol uno su rigore
31:59il secondo su un altro clamoroso
32:01errore di De Plange. Contro lo
32:03Spezia il Palermo ha reso meglio anche se
32:05nel match di ritorno si è fatto rimontare
32:07due gol nei minuti di recupero buttando
32:09alle ortiche una vittoria già in tasca
32:11Ancora peggio ha fatto in casa con
32:13la Cremonese prima della sosta quando in un
32:15quarto d'ora si è fatto rimontare due gol
32:17per poi perdere nei minuti di recupero
32:19una gara che al 75°
32:21vinceva 2-0
32:25Finisce qui il telegiornale
32:27vi ringrazio per averci seguito
32:29in coda trovate
32:31tutte le maniere per poterci
32:33raggiungere, sui nostri social
32:35trovate anche i nostri contenuti
32:37grazie dell'attenzione, torniamo alle 19.50
32:39buon pomeriggio
32:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:22Amici della Sicilia ben ritrovati
33:24come vedete un po' di velature
33:26qualche addensamento nuvoloso
33:28questo è lo scenario previsto per
33:30l'avvio del weekend
33:32per la giornata di venerdì
33:34quindi qualche velatura che ovviamente
33:36non disturberà, qualche modesto
33:38addensamento nuvoloso che disturberà
33:40solo localmente
33:42perché si formerà nelle ore più umidi
33:44e poi magari entro il primo pomeriggio
33:46prima serata potrà portare
33:48qualche scroscettino di pioggia
33:50per le zone interne il catanese
33:52ma per il resto...

Consigliato