Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani Commissione straordinaria diritti umani Seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale: audizione di rappresentanti di Fondazione Pangea ETS, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (10.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00...la dottoressa Marzia Bianchi della Fondazione Pangea e la dottoressa Aurora Amadori, medico-chirurgo.
00:20Proseguiamo con il ciclo di audizioni dedicate al tema delle mutilazioni genitali femminili,
00:25iniziato il 21 novembre scorso con l'audizione di differenza donna.
00:29Come sapete la Commissione ha lavorato su questo tema già nella sedicesima legislatura,
00:34c'è quindi una continuità di lavoro, di interesse e di sensibilità.
00:38Oggi ascoltiamo Fondazione Pangea, una voce autorevole, importante, che anche oggi potrà fornire elementi utili per il nostro lavoro.
00:46Senza indugio do subito la parola ai nostri ospiti per la loro testimonianza.
00:51Prima di iniziare però la solita nota di servizio informo che ai sensi dell'articolo 33,4 del regolamento
00:57è stata richiesta l'attivazione dell'impianto audiovisivo e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente
01:03conoscere il proprio senso.
01:05Se non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque dotata per il proseguio dei lavori.
01:10Quindi a lei la parola.
01:12Grazie.
01:12Intanto grazie alla Commissione dei diritti umani, grazie Presidente di averci accolto e udito.
01:21Fondazione Pangea chiaramente è impegnata accanto a tutte le donne che vivono qualsiasi forma di violenza
01:29e quindi anche alle donne che hanno subito delle mutilazioni.
01:33In particolare volevo ricordare e vorrevo chiedere alla Commissione di prendere in considerazione
01:39il fatto che la legge, bellissima legge che noi abbiamo del 2006, è importante chiaramente,
01:46non risponde però in tutti i suoi criteri a quello che è l'articolo 38 della Convenzione di Istanbul.
01:53La Convenzione di Istanbul tramite il rapporto grevio ha chiesto di inserire all'interno del quadro legislativo
02:01anche i commi B e C della disposizione numero 38, proprio perché l'Italia su questo non è allineata.
02:13In particolare sul costringere a subire o fornire i mezzi alle ragazze che subiscono per eventuali mutilazioni
02:23o indurre, costringere o fornire.
02:26Quindi diciamo che l'induzione e la costrizione potrebbero essere parte di una modifica della legge stessa.
02:35Un'altra cosa che noi vogliamo rilevare è che all'interno del piano d'azione nazionale antiviolenza passato,
02:41tutti quelli che ci sono in passato di fatto, non ci sono mai stati o comunque sono troppo lievi i riferimenti
02:50e le misure prese per contrastare e prevenire le mutilazioni genitali femminili.
02:56Noi abbiamo bisogno di un focus specifico, come avviene in alcuni paesi d'Europa,
03:04che sono proprio specifici, a volte fanno addirittura dei piani d'azione nazionale ad hoc,
03:09per esempio sulle mutilazioni genitali femminili o sui matrimoni forzati.
03:12E quindi noi pensiamo che ci sia veramente bisogno di creare un focus su queste problematiche,
03:20perché malgrado abbiamo una legge dal 2006 abbiamo quasi nessuna denuncia.
03:26Quindi questo vuol dire che c'è un problema, perché sappiamo benissimo che l'Italia è zona di accoglienza
03:32e di transito dei flussi migratori e proprio perché siamo un paese che ha colonizzato delle zone dell'Africa
03:43dove le mutilazioni genitali sono una pratica quotidiana, penso per esempio alla Somalia,
03:48dove il 99% delle ragazze viene mutilata, non possiamo non farci carico anche di questa violazione dei diritti umani,
03:57perché è una violazione dei diritti umani.
04:00L'altra questione che volevo, proprio perché non c'è emersione attraverso le denunce,
04:07penso che sia fondamentale stanziare dei finanziamenti per la ricerca,
04:13ricerca anche pubblica, non solo privata, perché a volte la ricerca privata,
04:18per buone iniziative e chiaramente per una giusta attitudine,
04:22caso mai nel promuovere delle buone iniziative, a volte si perde,
04:25proprio perché è un'iniziativa privata e quindi ci vogliono dei fondi per la ricerca
04:30ma anche fondi per la prevenzione.
04:33Abbiamo bisogno di prevenire nelle scuole e con i pediatri
04:36la questione delle mutilazioni genitali femminili
04:40che possono avvenire non solo in Italia ma anche nei paesi di origine
04:45dove vengono portate le bambine per poter di nuovo subire questa mutilazione,
04:50insomma questa violazione dei diritti.
04:52E infine quello che voglio sottolineare è che nella legge del 2006
04:58richiedeva finanziamenti per la formazione giustamente di tutto il comparto sanitario.
05:05Effettivamente questa cosa avviene ma di fatto credo che ci sia bisogno
05:10di un monitoraggio vero e proprio di come vengono utilizzati questi finanziamenti
05:14perché già da diversi anni abbiamo rilevato che non sempre tutti questi finanziamenti
05:21intanto vengono dati alle regioni per la formazione
05:24ma a volte le regioni li destinano ad altro
05:27perché chiaramente vanno in un grande calderone che è tutto il problema del sociale.
05:34Invece abbiamo bisogno proprio di utilizzare questi soldi per la formazione
05:38non solo per la parte sanitaria ma anche per tutte quelle figure che vengono a contatto
05:43con donne che possono avere questa problematica.
05:49Io con questo mi fermo.
05:51La grande richiesta per noi sarebbe aprire un fondo per la deinfibulazione delle donne
05:57perché crediamo veramente che questo potrebbe liberarle
06:02attraverso dei percorsi chiaramente fatti con un certo criterio.
06:06Passo la parola alla mia collega Marzia Bianchi
06:09che porterà una testimonianza diretta della problematica
06:14proprio perché noi abbiamo uno sportello donne migranti
06:17e ci troviamo a avere a che fare con tante donne che hanno anche questa problematica.
06:23Grazie.
06:25Grazie a lei.
06:27Buongiorno, buongiorno grazie per questa opportunità innanzitutto
06:42e come ha anticipato la vicepresidente
06:45io coordino lo sportello donne migranti di Fondazione Pangea
06:49e vorrei appunto portare il contributo di una sopravvissuta
06:55alla mutilazione genitali femminili
06:57perché se non mettiamo al centro le donne che sono state direttamente colpite
07:04da questa forma di violenza
07:05non si può lavorare, non si può pensare di lavorare.
07:09Mi chiamo Kaltuma, ho 21 anni, sono arrivata in Italia nove anni fa dalla Somalia
07:15mi sono iscritta al primo anno di università, alla facoltà di scienze sociali
07:19ma non ho fatto ancora neanche un esame
07:21mi piacerebbe lavorare come assistente sociale in Italia
07:24ma la verità è che ho paura di mettermi alla prova
07:27di non terminare gli studi, di non essere in grado o abbastanza brava
07:32sono tutte quelle paure che ti avvolgono quando le persone non ti vedono
07:36e quando ti vedono invece è per chiederti perché sei qui
07:39perché porti il velo che è mostruoso quello che mi hanno fatto quando ero piccola
07:43quando avevo sei anni circa mi hanno fatto la mutilazione
07:47all'inizio ero d'accordo perché pensavo che fosse come una festa
07:50ti tagliano i capelli, ti comprano un vestito bellissimo, cucinano cose buone
07:55tante bambine che conoscevo l'avevano già fatta
07:58e se non la fai tu per loro sei sporca, non sei pulita no
08:02e soprattutto nessuno ti sposerà mai
08:04nel momento in cui accade poi cambia tutto
08:07soprattutto dalla prima pipì e poi dalla prima mestruazione
08:10dai dolori che senti capisci che quello che è successo
08:14non ha niente a che vedere con una festa
08:15ancora oggi quando ho le mestruazioni sto malissimo
08:19il dolore è insopportabile
08:20questa è la parte che riesco a raccontare anche a parole
08:24poi c'è un'altra parte che è quella della testa, dei pensieri, degli incubi terribili
08:28che fino a ieri notte mi fanno rivivere quel momento
08:31per me però quella fino a qualche anno fa era la normalità
08:36anche se dolorosa
08:38pensavo che tutte le donne nel mondo fossero come me, sofferenti e cucite
08:42poi sono arrivata in Italia e ho scoperto che non è così
08:45è stato uno shock
08:47sentire la mia mamma vicina mi cura
08:49soprattutto durante la notte quando non trovo pace
08:52sentirmi diversa, incompresa, mi fa stare male
08:55a scuola le mie compagne di classe non sapevano nulla della mutilazione genitale femminile
09:00e era lo stesso per la maggior parte delle professoresse e dei professori
09:03c'era anche la professoressa di psicologia
09:05con la quale una volta sono riuscita a parlare
09:07perché stavo malissimo e non riuscivo a restare seduta
09:10e da quel giorno è diventata il mio incubo
09:12perché ogni volta cercava di farmi parlare davanti a tutta la classe
09:15di una cosa così intima
09:17dalla mia esperienza quello che ho capito è che è fondamentale formare e informare la scuola
09:23e le comunità sui danni fisici, psicologici e sociali che questa pratica può causare
09:29ho vissuto sulla mia pelle l'inesperienza del personale sanitario
09:33ho vissuto in prima persona il trauma per non essere stata ascoltata
09:37quando dicevo alla ginecologa di non toccarmi in un certo modo
09:40ho visto anche come la ginecologa che mi ha visitato per la prima volta
09:44abbia poi cambiato approccio e a detta sua proprio in seguito alle formazioni seguite
09:49ho vissuto sulla mia pelle l'esperienza della mediatrice
09:53che mi ha consigliato di non sottopormi mai alla deinfibulazione
09:56le strutture sanitarie e servizi sociali
09:59devono essere preparati per chi ha subito questa pratica
10:02dobbiamo coinvolgere anche gli uomini, non solo le donne
10:05per diversi motivi, uno di questi è che nella maggior parte dei casi
10:09sono loro i capi famiglia, sono loro che prendono le decisioni sul corpo delle donne
10:13delle loro figlie e delle sorelle
10:15le comunità devono essere informate anche sugli aspetti legali
10:19e non si fa abbastanza ancora
10:21ho scoperto dopo un anno e mezzo che ero in Italia
10:24che avevo subito la violazione di un diritto umano
10:26e che se lo avessi mai praticato su una mia eventuale figlia avrei rischiato grosso
10:30le donne e gli uomini devono saperlo
10:33è importante coinvolgere le sopravvissute come me
10:36penso ad esempio agli incontri con le scuole
10:39dico la verità, al momento non sono ancora pronta
10:42e preferisco scrivere
10:43ma un giorno mi piacerebbe poter essere di supporto
10:46e di cambiamento all'interno delle comunità
10:48sono convinta che sia fondamentale rispettare i tempi delle persone
10:53sono stata invitata più volte a parlare della mia esperienza
10:56della mia storia e mi sono sentita giudicata per non aver partecipato
10:59ma la differenza si può fare anche dentro casa, all'interno delle famiglie
11:03e penso a mia sorella
11:04che non ha sottoposto a questa pratica la sua ultima figlia nata in Europa
11:08ci sono volute tre figlie prima di lei
11:11per arrivare a questa consapevolezza
11:13ma per fortuna è arrivata
11:14è anche per questo che mi sento speranzosa
11:17nonostante il futuro mi metta ansia
11:19non è tutto buio
11:20penso che in questa lettera ci sono un po' tutti gli spunti
11:29da cui dovremmo prendere appunto un riferimento
11:33per poter lavorare davvero pancia a terra su questo tema
11:39che non riguarda solamente l'Africa lontana e oscura
11:44ma che riguarda le ragazze che sono presenti qui in Italia
11:48in Europa e che possono essere appunto
11:51le compagne di classe delle nostre figlie
11:55e coinvolgere le sopravvissute
11:58ripeto è una parte fondamentale
12:02perché altrimenti non si può entrare nelle comunità
12:05resta un lavoro che ha un approccio coloniale e anche razzista
12:11passo la parola alla dottoressa Almadori
12:14perché appunto ci introdurrà al tema della denfibulazione
12:17che non è un capriccio delle sopravvissute
12:20grazie a tutti
12:22buongiorno grazie per la parola
12:35io sono un medico italiano
12:37sono un chirurgo plastico
12:39e vivo e lavoro in Inghilterra ormai da 11 anni
12:41mi occupo quasi esclusivamente dal punto di vista di ricerca universitaria
12:45di ricostruzione e vulvare mutilazioni genitali femminili
12:50vi parlerò un po' dell'esperienza in UK
12:52non perché sia necessariamente esemplare
12:55o come dire priva di problematicità
12:59ma per un motivo molto semplice
13:00ha una storia migratoria iniziata parecchio prima
13:03rispetto a quello che l'Italia invece ha visto negli ultimi 15-20 anni
13:08quindi qualche come dire spunto riflessivo
13:11rispetto a quello che succede all'estero ci può essere utile
13:14per capire un po' quello che può succedere in Italia tra qualche anno
13:17questa forse è la parte più importante del mio intervento
13:20a livello numerico
13:21le stime ufficiali parlano di 130.000 donne
13:24che vivono in UK al momento
13:26con mutilazioni genitali
13:28le stime ufficiali in Italia parlano di 89.000
13:32quindi i numeri in realtà
13:33nonostante questi flussi migratori siano arrivati
13:37molto dopo
13:38in realtà già sono abbastanza simili
13:40riflessione
13:42queste stime numeriche vanno prese molto
13:45come dire al ribasso
13:47per un motivo molto semplice
13:49vengono fatte in base ai paesi di provenienza
13:52che è già un approccio come dire
13:54della barriera geografica
13:57con una nostra connotazione del global north
14:00in Africa sappiamo che
14:02più che il confine geografico conta il gruppo etnico
14:05faccio un esempio
14:06queste stime considerano per esempio in Kenya
14:08percentuale di prevalenza mutilazioni genitali
14:1120-21%
14:13tra i lao sappiamo che
14:15o alcuni gruppi bantu è 0%
14:17ma tra i samburu sono l'86%
14:19quindi quando vedo una donna cheniota
14:21io non penso
14:22ho due possibilità su dieci
14:25che sia mutilata
14:26le chiedo
14:26che gruppo etnico
14:28diciamo è quello della tua famiglia
14:30eccetera
14:30e da lì poi faccio le mie deduzioni
14:32quindi queste stime sono assolutamente
14:34in difetto come lo sono quelle in Italia
14:37in UK
14:40negli ultimi otto anni
14:43quindi con dati del 2023
14:45sono i più recenti che abbiamo
14:47tra il 2015 e il 2023
14:48in otto anni
14:49ci sono state quasi
14:509.000 ingressi
14:53agli ospedali di sanità pubblica
14:56per una complicanza
14:58da mutilazione genitale femminile
14:59quindi 90.000 ingressi l'anno
15:02i costi sono stimati
15:04circa 100 milioni
15:06questi diciamo
15:07non sono calcoli che ho fatto io
15:08sono stati fatti dal
15:09WHO
15:11quindi l'Organizzazione Mondiale della Sanità
15:13ha un calcolatore specifico
15:15per valutare i costi
15:18di conseguenze da mutilazione genitale femminile
15:20quindi tutti noi
15:22nei nostri paesi cosiddetti occidentali
15:24abbiamo non solo un dovere morale
15:26chiaramente di tutelare le donne
15:27che vengono
15:28ma soprattutto quelle che nascono
15:30crescono qua
15:30vanno nelle nostre scuole
15:32vanno nelle nostre università
15:33parlano la nostra lingua
15:35hanno il diritto di essere tutelate
15:37dal punto di vista
15:38della
15:38proprio dignità
15:40e della quotidianità
15:41a volte si pensa
15:42della donna che vive
15:44in una comunità
15:45eccetera
15:46vai in una scuola
15:47andare in bagno
15:47e impiegare 20 minuti
15:49per una funzione
15:51quotidiana
15:52che noi facciamo
15:53autonomamente
15:54senza neanche riflettere
15:55è di grande impatto
15:57e quando la maestra
15:58magari della scuola media
15:59che non
15:59non per cattiveria
16:00ma magari non ha
16:01il training
16:02la formazione di cui si parlava
16:04la mette anche in punizione
16:05perché è stata
16:05troppo tempo in bagno
16:07beh abbiamo un problema
16:08grave da un punto di vista
16:10sicuramente
16:11di diritti umani
16:12ma c'è anche un problema
16:14di cost
16:15come si dice
16:16cost efficiency
16:16come posso tradurre
16:17costo beneficio
16:18dal punto di vista
16:20del sistema sanitario nazionale
16:22sappiamo che il sistema sanitario nazionale
16:24è ottimo
16:24nonostante le
16:26critiche
16:27nonostante le problematicità
16:28le differenze regionali
16:29quello che vogliamo
16:30ma sappiamo che rispetto
16:31ad altri paesi
16:32è un sistema sanitario
16:33centrato
16:34sulla
16:35sulla persona
16:37sul malato
16:38sulla persona malata
16:39e questo è
16:40un grande vanto
16:41per me
16:41come medico italiano
16:43non dobbiamo però
16:45come dire
16:45dargli un sovraccarico
16:46eccessivo
16:47e succederà
16:48questi
16:50questi
16:5090.000
16:51ingressi annuali
16:52di questi
16:53il 65%
16:54sono per trattare
16:55dei problemi
16:55psicologici
16:56e psicosessuali
16:58legati a
16:59mutilazioni genitali
17:00femminili
17:00e il 33%
17:02per delle complicanze
17:03a lungo termine
17:04quindi ci sono
17:06in realtà
17:06poi moltissime altre
17:07riflessioni da fare
17:08molto brevemente
17:10vi dico un po'
17:11qual è l'approccio
17:11in UK
17:12per lo screening
17:13viene fatto
17:14in tutte le donne
17:15durante la gravidanza
17:17quindi il primo approccio
17:19purtroppo
17:19non viene fatto
17:20tutta la parte
17:21dell'età
17:23scolare
17:24e anche
17:25dalle donne
17:25che non andranno mai
17:26incontrare
17:27una gravidanza
17:27nella loro vita
17:28purtroppo
17:28viene perduto
17:29però il primo livello
17:31di screening
17:31è in gravidanza
17:32a tutte le donne
17:33incinte
17:33viene fatta
17:34la domanda
17:35sulle mutilazioni
17:36genitali
17:37e vi posso garantire
17:37che funziona
17:38perché me l'hanno fatto
17:39due volte
17:39durante la mia gravidanza
17:41quindi
17:41è un sistema
17:43semplicissimo
17:44costo zero
17:45si tratta di aggiungere
17:47una o due domande
17:48alla cartella clinica
17:49quando una donna è incinta
17:50vieni da un paese
17:51a tradizione scissoria
17:52te l'hanno fatta
17:54qualora tua figlia
17:55qualora il tuo bambino
17:55nasca una bambina
17:58gliela vorrai fare
17:59anche se tu
18:00non gliela vuoi fare
18:01pensi che potrai avere
18:02delle pressioni
18:03da parte dei familiari
18:04alla lontana
18:05anche in Africa
18:06non per forza
18:06in UK
18:07e in ogni caso
18:09se a una di queste domande
18:10c'è la risposta
18:11
18:12si manda
18:13a un ambulatorio
18:13specialistico
18:14MGF
18:15adesso
18:16queste appunto
18:17che vengono chiamate
18:18FGM Clinic
18:19quindi
18:20Clinic in realtà
18:21non è clinica
18:22è un po'
18:22un false friend
18:23come traduzione
18:24è un semplice ambulatorio
18:25c'è una stanza
18:26in un reparto
18:27quindi una cosa
18:28assolutamente fattibile
18:29anche in Italia
18:29ce ne sono 28
18:32al momento
18:32in realtà
18:3325 sono i numeri ufficiali
18:34e le altre tre
18:35poi ogni tanto
18:36le aprono e le chiudono
18:36fanno dei progetti pilota
18:38comunque ce ne sono 25
18:39in tutto il paese
18:40sono gestite da ostetriche
18:42quindi
18:42sono dei servizi
18:44appunto
18:45durante la gravidanza
18:46quindi c'è la figura
18:47dell'ostetrica
18:48che ha anche
18:49dei costi contenuti
18:50rispetto ecco
18:50magari a un ginecologo
18:52a un chirurgo
18:52quindi è anche una cosa
18:54tutto sommato
18:55ragionevole
18:55e fattibile
18:56e l'ostetrica cosa fa?
18:58Innanzitutto
18:58fa una valutazione
19:00quindi la cosiddetta
19:01diagnosi
19:02di che tipo
19:02di mutilazione genitale
19:04la donna ha
19:05e poi
19:05tutto
19:05una serie di misure
19:08innanzitutto
19:09per proteggere
19:10vedere se c'è appunto
19:11una pressione comunitaria
19:12eccetera
19:13sulla donna incinta
19:14che ha una mutilazione genitale
19:16chiaramente
19:16bisognerà fare
19:17una serie di interventi
19:18tra cui la deinfibulazione
19:19di solito viene fatta
19:20prima del parto
19:21in Inghilterra
19:22sappiamo che è meglio
19:23rispetto a farle
19:24arrivare a termine
19:25e poi dover fare
19:26o un parto cesareo
19:27che sono cose
19:28che purtroppo succedono
19:29ancora nei paesi occidentali
19:30donna con MGF
19:32deve fare un parto cesareo
19:33assolutamente no
19:34si può fare la deinfibulazione
19:35a momento del parto
19:36ma è meglio farla
19:38prima
19:38in anestesia locale
19:39è una cosa semplicissima
19:40e appunto
19:41la fanno le ostetriche
19:42non la fa neanche
19:43un medico
19:44ecco
19:45anche sempre
19:46per un discorso
19:46di costi
19:48e poi sì
19:49lì parte la prevenzione
19:50per il bambino
19:51che sta nascendo
19:52altre cose
19:54che vengono offerte
19:55sono dei supporti
19:56per il trauma
19:56appunto i cosiddetti
19:57trauma counseling
19:58ed è importantissima
20:02una delle cose
20:03che mi ha quasi commossa
20:04a vedere in questi ambulatori
20:05è la figura
20:06della Health Advocate
20:07che non si può definire
20:08né come traduttore
20:09né come mediatore culturale
20:11è una figura
20:12a cavallo
20:13tra la conoscenza
20:15di tutte le pratiche
20:17della comunità
20:17eccetera
20:18con della formazione medica
20:20quindi siamo sicuri
20:22che questa persona
20:23non darà un giudizio morale
20:24non tradurrà le cose
20:26in maniera sbagliata
20:27e questa
20:28può sembrare
20:29un piccolo dettaglio
20:31ma
20:31io ho sentito esperienze
20:33di donne
20:34che si sono interfacciate
20:35con l'assistenza sanitaria
20:37che poi
20:39fosse sistemi sanitari nazionali
20:41o modalità private
20:43il traduttore
20:45è assolutamente
20:47una mina vagante
20:48anche a volte
20:49mediatore culturale
20:50perché sono persone
20:51che noi non sappiamo
20:53cosa traducono
20:54mi è capitata
20:55la testimonianza diretta
20:57di una donna
20:57mi ha detto
20:58traduttore
20:59dal Somali
21:00uomo
21:01mi ha detto
21:01sei sicura
21:03di volerlo fare
21:04molto simile
21:05all'esperienza
21:06che ci è stata
21:07raccontata
21:08in precedenza
21:09quindi questo è un problema sistemico
21:11non può esserci
21:12un traduttore
21:12semplicemente
21:14che parli
21:15una lingua
21:16e traduca
21:17l'italiano
21:17l'inglese
21:18deve essere una figura
21:19con una formazione
21:20ed è lì la chiave
21:21di investire
21:22nella formazione
21:23del personale
21:24perché una donna
21:25che si trova
21:25ad essere scissa
21:27già tra due culture
21:28immaginiamoci
21:30nasce in Italia
21:30cresce in Italia
21:32magari non vuole
21:34mettere il velo
21:35perché va a scuola
21:35con le sue amiche
21:36eccetera
21:36ma si trova
21:37quasi rigettata
21:38da questa comunità
21:41in cui vive
21:41perché approccia
21:42il sistema sanitario nazionale
21:43c'è un traduttore
21:44che gli dice
21:45ma vergognati
21:46tu stai tradendo
21:46la tua famiglia
21:47perché ti fai vedere
21:49da questi medici bianchi
21:51e vai a raccontare loro
21:52hanno fatto anche un film
21:53tratto da un libro
21:55di Daris Diri
21:56vi consiglio di guardarlo
21:57perché in maniera molto leggera
21:58affronta queste tematiche
22:00che non sono uniche
22:02ma sono in realtà
22:03abbastanza frequenti
22:05quindi quella è la cosa
22:06più importante
22:06ma soprattutto
22:08senza dilungarmi troppo
22:10per tornare ai servizi
22:11offerti dagli ambulatori
22:12di MGF
22:13appunto le
22:14denfibulazioni
22:15vengono fatti
22:16anche come
22:17walking service
22:18cioè la donna
22:19non deve prenotare
22:19un appuntamento
22:20che poi va lì
22:21si presenta
22:22me la fate
22:22e viene fatta
22:24al giorno stesso
22:25senza troppe
22:26come dire
22:27questioni
22:28e viene fatto
22:29in anestesia locale
22:30quindi semplicemente
22:31iniettando un farmaco
22:32la stessa cosa
22:33per togliere un neo
22:34un dente
22:36non è molto costosa
22:37come procedura
22:38può cambiare la vita
22:39sicuramente
22:41dovrebbe essere
22:41disponibile
22:42a tappeto
22:43anche in Inghilterra
22:44si critica molto
22:45il fatto che
22:45sono poche
22:46in realtà
22:46molte donne
22:47viaggiano
22:48tra una città
22:50e l'altra
22:50per avere
22:51questo intervento
22:52molte donne
22:52in Italia
22:53sappiamo
22:53a volte
22:54vanno in privato
22:54vanno all'estero
22:55anche con
22:58diciamo
22:58tutta la buona volontà
22:59poi quando viene fatto
23:00insomma
23:01ci sono dei costi
23:02sia che venga fatto
23:03in privato
23:04ci sono proprio
23:04i costi specifici
23:05delle cliniche
23:06purtroppo anche
23:07il personale
23:07lo fa gratuitamente
23:08ma ci sono alcune cose
23:09che purtroppo
23:11devono essere pagate
23:12ed è una barriera
23:13perché non tutti
23:13se lo possono permettere
23:14purtroppo
23:15anche lo stesso
23:15viaggiare all'estero
23:16se ci pensiamo
23:17è un problema
23:19ecco
23:20non mi dilungo
23:21ulteriormente
23:21grazie
23:27grazie
23:27grazie
23:28a tutte e tre
23:29per questa
23:30testimonianza
23:32che
23:32di per sé
23:33rappresenta
23:36un fenomeno
23:38che
23:38è comunque
23:39un fenomeno
23:40preoccupante
23:41allarmante
23:42e
23:43il problema
23:45che a me
23:46preoccupa maggiormente
23:48è proprio
23:48come riuscire
23:49ad intervenire
23:51in modo puntuale
23:52perché
23:52noi abbiamo
23:54sì una presenza
23:55femminile
23:55che arriva
23:56da questi paesi
23:59dove comunque
24:00l'infibulazione
24:01è praticata
24:02intercettarle
24:04non è facile
24:05e ancora più difficile
24:07è impedire
24:08che magari
24:08le bambine
24:09vengano
24:10rimpatriate
24:13proprio per effettuare
24:14questa
24:15barbarie
24:17capire
24:18come poter
24:19intervenire
24:20nella prevenzione
24:21effettivamente
24:22è la sfida
24:24secondo me
24:25che ci aspetta
24:26e poi
24:27tutto quello
24:27che è il tema
24:28invece
24:28che avete rappresentato
24:30per quelle donne
24:31che vengono
24:32individuate
24:32con il supporto
24:34che
24:34occorre
24:36fornire loro
24:37direi
24:39condivido pienamente
24:40che la formazione
24:41effettivamente
24:42è necessaria
24:43in tutti i processi
24:45in ultimo
24:46quello
24:46dei traduttori
24:47e dei mediatori
24:49perché altrimenti
24:50effettivamente
24:50possono condizionare
24:52le donne
24:52e noi
24:54che non capiamo
24:55magari
24:56non
24:56cioè non riusciamo
24:58ad intervenire
24:59perché proprio
24:59siamo distanti
25:00per un problema
25:01di lingua
25:01chi vuole intervenire
25:03dei colleghi
25:04allora
25:05Amadei
25:08Amadei
25:09
25:09grazie Presidente
25:11no
25:11allora
25:12diciamo
25:13non è
25:15la prima
25:16volta
25:17che
25:17audiamo
25:18dove
25:19persone
25:20che seguono
25:21come voi
25:22da vicino
25:23questo problema
25:23e
25:24di numeri
25:28se ne sono
25:29sentiti
25:30tantissimi
25:30importanti
25:31gravissime
25:34anche pensare
25:35che ciò
25:36avvenga
25:37nel nostro
25:39paese
25:40ma
25:40ovviamente
25:41non dovrebbe
25:42neanche
25:43avvenire
25:44nel loro
25:44paese
25:45se non
25:45retaggio
25:46di una
25:47cultura
25:47retrograda
25:48e probabilmente
25:49anche
25:50di
25:51forse
25:52concezioni
25:53sbagliate
25:54di quale
25:55possa essere
25:56accennava
25:57lei
25:57dottoressa
25:58prima
25:58pulito
25:59non pulito
26:00anche forse
26:01con risvolti
26:02di carattere
26:02religioso
26:04non so
26:04se
26:04possano esistere
26:06questi aspetti
26:07qua
26:07però
26:08volevo chiederle
26:10io
26:10in Italia
26:11la mia domanda
26:13è non avvengo
26:13non sta avvenendo
26:15all'interno di queste comunità
26:16anche in Italia
26:17questo tipo di pratica
26:19ecco
26:19questo
26:19sarebbe veramente grave
26:21e
26:23chiaramente
26:25auspico
26:25che questo
26:26non avvenga
26:26e poi
26:27sono d'accordo
26:29anche come
26:30si accennava
26:30prima
26:31di prevedere
26:32anche
26:33aiuti economici
26:35per far fronte
26:37al problema
26:38e poter dare
26:38la possibilità
26:39dove
26:40è possibile
26:41anche con
26:42attraverso
26:42la chirurgia
26:43plastica
26:43di poter ripristinare
26:45ciò
26:46che si può
26:47e spero che si possa
26:49il più possibile
26:49ecco questa è una domanda
26:51grazie
26:51sicuramente
27:03sappiamo
27:04che il fenomeno
27:05è
27:05presente in Italia
27:07anche per le generazioni
27:08che
27:08nascono qua
27:09poi se
27:10questo tipo di pratiche
27:12vengono effettuate
27:13in territorio italiano
27:14se vengono effettuate
27:15durante la vacanza
27:16estiva
27:17nel paese
27:17di provenienza
27:18o a volte
27:20in altri paesi europei
27:21dove magari
27:21per qualche motivo
27:23c'è
27:23più lassità
27:26nel sistema
27:26normativo
27:27questo
27:28non lo sappiamo
27:29in UK
27:29so che ci sono stati
27:30un paio di
27:31di casi
27:33dove è stato fatto
27:34proprio in UK
27:34ma di fatto
27:35viene fatto
27:36soprattutto
27:36durante le vacanze estive
27:37c'è una legge
27:39che vieta
27:39anche questo
27:41una cosa
27:41molto semplice
27:42in realtà
27:42prima si parlava
27:43di matrimoni forzati
27:44e c'è questa pratica
27:46nel Regno Unito
27:47molto semplice
27:48che è stata fatta
27:49anche una campagna
27:49anche formazione
27:50al personale
27:51agli aeroporti
27:53data soprattutto
27:55l'entità
27:55della comunità indiana
27:57pakistana
27:57dove spesso
27:58tutt'oggi
27:59vengono sottoposti
27:59a matrimoni forzati
28:00cioè è stato detto
28:01alle ragazzine
28:02nelle scuole
28:03se pensate
28:04che vi vogliono portare
28:05in India
28:06Bangladesh
28:06Pakistan
28:07per matrimoni forzati
28:08mettete un cucchiaino
28:09nella biancheria intima
28:11quando passano
28:12sotto il metal detector
28:13è un chiaro segnale
28:15il personale dice
28:16dobbiamo fare un controllo
28:17random
28:18casuale
28:19alla sua figlia
28:20alla porta
28:20non le darò l'opportunità
28:21di parlare
28:21so che molte associazioni
28:23in Inghilterra
28:23hanno iniziato a dire
28:24questo anche alle ragazze
28:25per le mutilazioni
28:26per dire a volte
28:27ci sono anche
28:28degli stratagemmi
28:29secondari
28:31purtroppo
28:31perché è difficile
28:32arrivare in maniera
28:32capillare
28:33si diceva prima
28:34la legge
28:34c'è ma non viene applicata
28:36c'è tutto il discorso
28:38anche no
28:38del come dire
28:39reato culturale
28:40difesa
28:40in nome
28:41di volevo fare del bene
28:42ai miei figli
28:43e non del male
28:45però questo è
28:46il paese in cui si vive
28:47questi sono i diritti umani
28:48che vanno garantiti
28:49e per quanto ci sia
28:51come dire
28:51diritto a mantenere
28:53le proprie tradizioni
28:54c'è il limite
28:55invalicabile
28:56al diritto umano
28:56tutte le tradizioni
28:58sì ma quando scavalli
28:59il diritto umano
29:00bisogna adeguarsi
29:00quindi
29:01se viene fatto in Italia
29:02o se viene fatta all'estero
29:04la legge è chiara
29:05cioè va punito
29:06poi per quanto riguarda
29:07la chirurgia ricostruttiva
29:08ci sono tantissime cose
29:09che si possono fare
29:11chiaramente oggi
29:12non sono andato tanto
29:13nel dettaglio
29:13con tutte le varie tecniche
29:14ma sì ci sono cose
29:16poco invasive
29:17la chirurgia rigenerativa
29:19che è quello che facciamo
29:20soprattutto
29:21e abbiamo
29:22peraltro uno studio
29:23siamo stati i primi al mondo
29:24proprio abbiamo iniziato
29:25nel 2009
29:26qua in Italia
29:27con il professor Scambia
29:28Tempi
29:28che purtroppo ci ha lasciato
29:29da poco
29:30quindi ci sono queste tecniche
29:32per le cicatrici
29:33per migliorare l'aspetto
29:35per migliorare la funzione
29:36l'elasticità
29:36dei tessuti vulvari
29:38anche dopo la
29:38denfibolazione
29:39perché la denfibolazione
29:40non è ricostruzione
29:42è semplicemente aprire
29:43quindi la chirurgia plastica
29:44ha tutta una serie di
29:46come dire
29:47un armamentario
29:48dal meno invasivo
29:49al più invasivo
29:50quindi dal meno costoso
29:51al più costoso
29:52da quello meno traumatico
29:53per la paziente
29:54a quello un po' più invasivo
29:55per poter ricostruire
29:56tutte le strutture anatomiche
29:58chiaramente
29:59bisogna andare per gradi
30:00e la ricostruzione
30:02è fondamentale
30:03e andrebbe offerta
30:05come dire
30:05già in un contesto
30:06di cura medica
30:08di
30:08di
30:09di
30:10infibolazione
30:11un po' come se
30:12pensiamo al tumore
30:14alla mammella
30:15oggi è pensabile
30:16che una donna
30:17entri in una sala operatoria
30:18con due seni
30:20ed esca con uno solo
30:21adesso la ricostruzione
30:22viene fatta
30:23contestualmente
30:24quindi dovrebbe essere
30:25così anche per le mutilazioni
30:26direi così
30:36faccio rispondere
30:37per questo giro
30:38e poi dopo
30:38do la parola a voi
30:40si aggiungo
30:43perché in Italia
30:44si può fare
30:45la deinfibolazione
30:46ma non c'è
30:46la ricostruzione
30:47e la ricostruzione
30:48costa tanto
30:49quindi chiaramente
30:51chiediamo
30:52un fondo
30:53per la deinfibolazione
30:55che
30:55non è solo
30:56la deinfibolazione
30:57in sé
30:57perché come diceva
30:58la dottoressa
30:59c'è un problema
31:01proprio di ricostruzione
31:02del tessuto
31:03quindi quello che
31:03noi vorremmo
31:04è proprio un fondo
31:05specifico
31:06che possa permettere
31:08a queste giovani
31:09donne
31:09o non giovani
31:11di poter
31:12recuperare
31:13la loro
31:13come dire
31:14integrità fisica
31:16e quindi
31:17pensiamo che
31:18sia proprio parte
31:19di quelle politiche
31:20che possono essere fatte
31:21all'interno
31:22o di un piano
31:22d'azione nazionale
31:23o proprio di un fondo
31:24specifico
31:25collaterale
31:25alla legge
31:26del 2006
31:27perché comunque
31:28questo potrebbe
31:30anche aiutare
31:30a far emergere
31:31il problema
31:32visto che
31:33non abbiamo
31:34denunce
31:35e quindi
31:36se sanno
31:37che c'è qualcosa
31:38che può
31:38aiutarle
31:40forse
31:40aiutiamo
31:41anche a far uscire
31:42questo reato
31:42fuori
31:43collega
31:49spagnoli
31:49grazie
31:52grazie presidente
31:53grazie a voi
31:54per questo
31:55contributo
31:57di informazione
31:58io
31:58sono rimasto
31:59colpito
32:00al di là
32:02ovviamente
32:03della materia
32:04in sé
32:05ma delle considerazioni
32:06che ha fatto
32:06la dottoressa
32:07Madori
32:07rispetto
32:08alla conoscenza
32:10che abbiamo
32:11degli usi
32:12di determinate
32:13componenti
32:14delle popolazioni
32:16dei paesi
32:17dove
32:17si praticano
32:19queste cose
32:20significa
32:21che c'è
32:22una
32:22notevole
32:25conoscenza
32:27per l'appunto
32:27c'è una
32:28è stato fatto
32:30un approfondimento
32:31molto capillare
32:32rispetto a cosa
32:34succede
32:35e in quali paesi
32:36la mia domanda
32:37è questa
32:37voi
32:38notate
32:39che
32:40il fenomeno
32:41continuo
32:42imperterrito
32:43come se nulla
32:44fosse a prescindere
32:45dal fatto
32:46che il mondo
32:46va avanti
32:47e che
32:47viva Dio
32:48il fatto
32:49che ci sia
32:50sempre un maggiore
32:51contatto
32:51tra le popolazioni
32:52dei paesi
32:52dove ci sono
32:53queste pratiche
32:54e altri paesi
32:56del mondo
32:56dove non si fanno
32:57dovrebbe portare
32:59comunque
32:59a qualche
33:00riflessione
33:01oppure
33:03è proprio
33:04così
33:04che
33:05sono forme
33:06culturali
33:08inattaccabili
33:10e indistruttibili
33:11con le quali
33:12bisognerà fare
33:13i conti
33:13per sempre
33:14se ci sono
33:20altre domande
33:22no
33:25ok
33:25allora
33:26a voi la risposta
33:28non è acceso
33:34ah sì è acceso
33:35ok
33:35scusate
33:36non vedevo
33:36ma decisamente
33:38il problema
33:38è la violenza
33:39in sé
33:40che è un problema
33:41mondiale
33:41quindi poi ci sono
33:43delle pratiche
33:44particolari
33:45in alcune zone
33:46poi c'è la migrazione
33:47che porta
33:47le pratiche
33:48ovunque nel mondo
33:49ma di fatto
33:51ci sono tantissimi
33:52programmi
33:53anche programmi
33:53di cooperazione
33:54per fermare
33:56questa pratica
33:57e ci sono anche
33:59delle importanti
34:00diminuzioni
34:01di questa pratica
34:02questo
34:02le do questa
34:04buona notizia
34:04quindi
34:06sicuramente
34:07c'è un grosso
34:08lavoro da fare
34:09nei paesi
34:09da origini
34:10bisogna continuare
34:11a farlo
34:11perché
34:12a volte
34:14la mutilazione
34:15può essere
34:15una pratica
34:19tradizionale
34:20che viene
34:21utilizzata
34:21in un contesto
34:23in cui mantiene
34:24il potere
34:26sia maschile
34:27ma anche
34:28di chi pratica
34:29la mutilazione
34:30perché è una forma
34:31economica
34:32di finanziare
34:34un certo tipo
34:35di lavoro
34:36per esempio
34:36in alcuni
34:37progetti
34:38di cooperazione
34:39il lavoro
34:40che si fa
34:40è trovare
34:41un nuovo lavoro
34:44alla donna
34:45che taglia
34:46perché
34:48in quella maniera
34:50la donna
34:50potrà creare
34:51una narrazione
34:53del fatto
34:54che quel taglio
34:55fa male
34:55non va bene
34:56non
34:57non è socialmente
34:59accettabile
35:00quindi lei stessa
35:01sarà la prima
35:02a fermare
35:03quella pratica
35:04ma a volte
35:06devono essere
35:06anche gli uomini
35:07d'accordo
35:08perché le donne
35:09che non
35:10non sono
35:11tagliate
35:12diciamo così
35:13infibulate
35:16mutilate
35:16come a volte
35:17in Africa
35:18si parla più
35:18di taglio
35:20se non
35:22sono accettate
35:23nella società
35:24diventano
35:24le prostitute
35:25in quella società
35:26sono le donne
35:27che non vengono
35:28sposate
35:29che non possono
35:30fare
35:30una famiglia
35:31come le altre
35:32quindi bisogna
35:33fare un lavoro
35:34come bisogna fare
35:35un lavoro
35:35sugli stereotipi
35:37di genere
35:38che si fa
35:39anche in Italia
35:40rispetto alle altre
35:40forme di violenza
35:41perché insomma
35:42sapete tutti
35:43che i femminicidi
35:44non finiscono
35:46anche questa
35:46potremmo chiamarla
35:47purtroppo
35:48una pratica
35:50di altro tipo
35:52ma è una forma
35:53di violenza
35:54è un reato
35:55e quindi
35:56chiaramente
35:57ci sono
35:58tante forme
35:59di violenza
36:00contro le donne
36:01le mutilazioni
36:02non nascono
36:03da una religione
36:05specifica
36:05ma questo
36:06non credo che sia
36:06io la prima
36:07a dirvelo
36:08una delle forme
36:09di mutilazione
36:10ed Italia
36:10si chiama
36:11la faraona
36:11immaginate
36:12perché veniva
36:13anche dai tempi
36:14dei faraoni
36:15la faraonica
36:18è proprio
36:18una tra l'altro
36:19delle più
36:20come dire
36:21devastanti
36:23proprio perché
36:25viene dai tempi
36:26antichi
36:26in cui si doveva
36:27gestire
36:29la sessualità
36:30delle schiave
36:31o delle donne
36:32aristocratiche
36:33all'interno
36:34dell'Egitto
36:34ma c'era sempre
36:35una questione
36:36di controllo
36:37del corpo
36:38delle donne
36:39e questo
36:40ha una radice
36:41che va
36:43nel patriarcato
36:44e va in una società
36:46dove l'uomo
36:47detiene il potere
36:48e quindi
36:48questa è una tradizione
36:50che fa parte
36:51di un sistema
36:52molto più grande
36:53che si trova
36:54principalmente
36:55in alcune zone
36:56d'Africa
36:56ma che troviamo
36:57anche in Colombia
36:59o in Indonesia
37:00se non mi sbaglio
37:01però
37:02non è qualche cosa
37:04che
37:04come dire
37:06dobbiamo fare
37:07anche parte
37:08perché ormai
37:08siamo comunque
37:09l'Europa
37:10è un paese
37:11di accoglienza
37:12della migrazione
37:13e quindi
37:14dobbiamo
37:14metterla
37:15in un quadro
37:15più grande
37:16di lotta
37:18e contrasto
37:19e prevenzione
37:20alla violenza
37:20contro le donne
37:21tra cui c'è anche
37:22questa pratica
37:23si aggiungo solo
37:26che il paese
37:27ad esempio
37:28noi siamo state
37:29da poco
37:29a New York
37:30per la CSW
37:32e c'erano
37:33diversi panel
37:34sulle mutilazioni
37:35genitali femminili
37:36e in uno
37:38in particolare
37:39delle testimonianze
37:40arrivavano
37:41da Singapore
37:41quindi
37:43quando si pensa
37:44alle mutilazioni
37:46c'è sempre
37:47questo retaggio
37:48culturale
37:49per cui si pensa
37:49appunto
37:50alla Somalia
37:52solamente
37:52o a paesi
37:53dell'Africa
37:54ma
37:54di fatto
37:55non è così
37:56c'è il Bangladesh
37:58c'è la Georgia
37:59quindi ci sono
38:01diverse zone
38:02del mondo
38:03anche molto vicine
38:04credo che sia
38:07importante
38:08anche il linguaggio
38:09che utilizziamo
38:10e che utilizzano
38:11anche le istituzioni
38:12perché se noi
38:13definiamo
38:14comunità
38:15incivili
38:16riferendoci
38:17poi a delle
38:19zone
38:19del mondo
38:20e pensando
38:21solo a questa
38:22pratica
38:23che è di fatto
38:24appunto
38:25una violazione
38:26enorme
38:27dei diritti
38:27umani
38:28non agganciamo
38:30comunque
38:31le donne
38:32non riusciamo
38:32a raggiungerle
38:33perché le facciamo
38:34sentire sempre
38:35distanti
38:36quindi dobbiamo
38:37essere molto
38:38attenti
38:38e attenti
38:39anche noi
38:39al linguaggio
38:40che utilizziamo
38:41quando organizziamo
38:42convegni
38:43o eventi
38:45o giornate
38:45di sensibilizzazione
38:47e formazione
38:47e questo
38:48viene fuori
38:49anche dalla lettera
38:50che abbiamo letto
38:51prima
38:51perché
38:51la ragazza
38:52che sente
38:53dire
38:54che
38:54è una mostruosità
38:56l'infibulazione
38:58si sente
38:59lei stessa
39:00un mostro
39:00e quindi
39:01c'è una chiusura
39:02in questo
39:03grazie
39:05a volte
39:09rispetto a quello
39:10che
39:10nel contesto migratorio
39:14la cultura
39:15non è un concetto
39:16statico
39:17ma un concetto
39:17dinamico
39:18anche nel contesto
39:19migratorio
39:20c'è una cosa
39:22importante
39:23su cui riflettere
39:24che il migrante
39:25che lascia
39:25un paese
39:26di origine
39:27e viene a
39:27stanziarsi
39:28per esempio
39:28in Europa
39:29non è
39:30a livello
39:31culturale
39:32nello stesso
39:34milieu
39:34che è
39:35magari
39:35il parente
39:36che sta
39:37nella cultura
39:37di origine
39:38che a volte
39:38magari
39:39va avanti
39:40con i tempi
39:40però
39:41in un contesto
39:41migratorio
39:42la comunità
39:44si cristallizza
39:45quello che era
39:45la cultura
39:46al momento
39:47diciamo
39:49di aver lasciato
39:49il paese
39:50e molte volte
39:51i rappresentanti
39:52delle comunità
39:52sono uomini
39:53e sono anziani
39:54quindi non necessariamente
39:55sono i rappresentanti
39:56della donna
39:57giovane
39:57c'è
39:59c'è stata
40:00peraltro
40:00molta
40:00discussione
40:01anche
40:01da antropologi
40:03negli Stati Uniti
40:03c'è una scrittrice
40:04che ha proprio scritto
40:05is multiculturalism
40:06bad for women
40:07ed è un saggio
40:08bellissimo
40:08perché dice
40:09di fatto
40:09il multiculturalismo
40:10a volte
40:10dialetticamente
40:13si
40:14ha un senso
40:15però
40:15se come dire
40:16lasciato
40:17senza un limite
40:18netto
40:19a volte può danneggiare
40:20le persone più vulnerabili
40:22di quella stessa comunità
40:23che chiede i diritti
40:24in autonomia
40:24dei propri corpi
40:25in questo caso
40:28giovani donne
40:28appunto
40:29e le mutilazioni genitali
40:31quindi anche
40:31il contesto
40:34di cultura
40:34e migrazione
40:36è molto lato
40:37a volte rimane
40:37più cristallizzato
40:38nei paesi occidentali
40:39rispetto ai paesi
40:40di origine
40:40altre domande
40:48quindi direi
40:51che ci
40:53è
40:54intanto magari
40:58trovare
40:59qualche
40:59soldo
41:01da mettere
41:01nel fondo
41:02per la ricostruzione
41:03esatto
41:05mirato
41:06alla ricostruzione
41:07esatto
41:09capire
41:11i numeri
41:12che abbiamo
41:13in Italia
41:13capire
41:14una minima
41:15copertura
41:16quale può essere
41:17se posso
41:20quello che avevo
41:21chiesto prima
41:21anche un monitoraggio
41:22su come vengono
41:23intanto
41:24spesi
41:24i finanziamenti
41:25che sono
41:26nella legge
41:27del 2006
41:27sono previsti
41:28i finanziamenti
41:29per la formazione
41:30però
41:32non sempre
41:33vanno a buon fine
41:35diciamo così
41:36e quindi
41:38bisognerebbe
41:38veramente
41:39fare un monitoraggio
41:40su come vengono
41:40spesi a livello
41:41regionale
41:42questi finanziamenti
41:43in ogni regione
41:44d'Italia
41:44se vanno
41:45veramente
41:46sulla formazione
41:46non solo
41:47dei sanitari
41:48perché sarebbe
41:49veramente
41:49importante
41:50che
41:50vadano
41:51a tutti
41:52coloro
41:53che si occupano
41:55di quelle
41:55comunità
41:56specifico
41:56o comunque
41:57della migrazione
41:58per esempio
41:58penso alle commissioni
41:59d'asilo
42:00le traduttrici
42:01le mediatrici
42:03alle scuole
42:04le insegnanti
42:05devono sapere
42:06che queste ragazzine
42:08un professore
42:10di educazione fisica
42:11potrebbe mettere
42:12zero
42:12una ragazza
42:13che ha una
42:14motoreazione
42:14perché lei
42:15non andrà mai
42:16a fare ginnastica
42:17come se fosse
42:18mia figlia
42:19perché ha un problema
42:20un dolore
42:21terribile
42:22e se va
42:2320 minuti
42:24al bagno
42:25o ha le mestruazioni
42:26e manca
42:27da scuola
42:28è perché
42:29è la conseguenza
42:30quindi bisogna
42:31fare veramente
42:31formazione
42:32non solo
42:33ai sanitari
42:33perché queste ragazze
42:35devono vivere
42:36in maniera inclusiva
42:37e bisogna fare
42:39un po' più di ricerca
42:40altra cosa
42:40che avevo chiesto
42:41un po' di soldi
42:42per la ricerca
42:43per la ricerca pubblica
42:44sulle mutilazioni
42:45per venire
42:46a sapere
42:47realmente
42:48quello che sta succedendo
42:51perché nei rumors
42:52quando si frequentano
42:53le comunità
42:54si dice
42:54che si fanno
42:55in Italia
42:56le mutilazioni
42:57ma di fatto
42:58non esce fuori
43:00perché non ci sono denunce
43:02perché non c'è
43:03nessuna prevenzione
43:04non si fa
43:04il piano d'azione nazionale
43:06sulla violenza
43:07non ha
43:08perché c'è la legge
43:10del 2006
43:10quindi non si fa niente
43:12non si mette
43:13dentro qualcosa
43:15di specifico
43:16sulle mutilazioni
43:17o sui matrimoni forzati
43:18perché continuo a dire
43:19che sono i due punti
43:20deboli
43:20del piano d'azione nazionale
43:22antiviolenza
43:23in Italia
43:24adesso è fermo
43:26ma noi lo diciamo
43:27sempre
43:28da sempre
43:28per ogni piano d'azione
43:29l'abbiamo chiesto
43:30che ci sia qualcosa
43:31di specifico
43:32perché c'è veramente
43:34bisogno
43:34di fare un focus
43:36sulla prevenzione
43:37con le scuole
43:38con i pediatri
43:39continuo a dirlo
43:40non solo le ostetiche
43:42cioè non dobbiamo
43:43aspettare che arrivino
43:44incinta queste donne
43:45per poterle aiutare
43:47cioè questo andava bene
43:49vent'anni fa
43:49ma adesso
43:51sono passati vent'anni
43:52quindi dovremmo passare
43:53uno step avanti
43:55quindi andiamo nelle scuole
43:57andiamo dai pediatri
43:58questi pediatri
44:00devono verificare
44:01che cosa succede
44:03pediatri
44:04insomma come dire
44:05alle bambine
44:06e quindi bisogna fare
44:07di nuovo
44:07un lavoro di rete
44:09che parte sulla prevenzione
44:10la formazione
44:12e un fondo
44:13sicuramente
44:13per la ricostruzione
44:15per la deinfibulazione
44:17e una ricerca
44:18perché piano piano
44:19si lavori
44:20per far emergere
44:21queste cose
44:22posso aggiungere
44:28ad esempio
44:29la questione
44:30dei dati
44:31quello che non emerge
44:33mai
44:33che è
44:35il tasso
44:36di donne
44:36e di ragazze
44:37che si suicidano
44:38perché
44:40appunto
44:42non c'è solamente
44:44un dolore fisico
44:45ma c'è anche
44:46tutta una parte
44:47psicologica
44:48è ovvio
44:50che se
44:50una ragazza
44:51sparisce
44:52o si suicida
44:53non c'è scritto
44:54che la causa
44:55non viene scritto
44:56che la causa
44:56la mutilazione genitale
44:57ma questa è una
44:59delle conseguenze
45:01e la formazione
45:02per il personale
45:03scolastico
45:05tutto
45:05dagli operatori
45:08alle insegnanti
45:09è fondamentale
45:10noi lo vediamo
45:11con lo sportello
45:12e vediamo
45:14che nelle scuole
45:15dove noi siamo andate
45:16e abbiamo fatto
45:17delle giornate
45:18di sensibilizzazione
45:19funziona
45:20perché
45:21si accendono
45:22proprio
45:22delle antenne
45:24e quindi
45:25l'ultimo caso
45:25è stato quello
45:26dell'insegnante
45:27che ci ha messo
45:28in contatto
45:28con una ragazza
45:29che ha rischio
45:30matrimonio forzato
45:31e è così
45:33che si entra
45:34piano piano
45:35in punta di piedi
45:37il tema
45:41dei matrimoni
45:42forzati
45:43effettivamente
45:44forse è più
45:45individuabile
45:47perché comunque
45:48attraverso la scuola
45:49il fatto che
45:50una bambina
45:51che poi
45:52riguarda anche i ragazzi
45:53perché a volte
45:54anche i ragazzi
45:54vengono
45:55mandati
45:56ai loro paesi
45:57in un certo momento
46:00la ragazzina
46:01sparisce
46:02e poi quando ritorna
46:03si capisce
46:04qui
46:05la situazione
46:06è peggiore
46:07perché poi
46:07c'è una fascia
46:08di età
46:09dipende sempre
46:13dalla nazionalità
46:15però ad esempio
46:16può essere
46:16si può intercettare
46:18perché a volte
46:19quando sono molto piccole
46:21ad esempio
46:21all'asilo
46:22vengono accompagnate
46:24a volte al bagno
46:25e quando la bambina
46:26non vuole essere
46:27più accompagnata
46:28forse c'è
46:28un problema
46:30oppure quando si assentano
46:31per un lungo periodo
46:33e tornano
46:34e comunque
46:35camminano in maniera
46:36diversa
46:36soprattutto
46:37nel primo periodo
46:38la dottoressa
46:39Almatori
46:40lo può dire
46:41insomma
46:41lo sa meglio
46:42di noi
46:43quello che comporta
46:44a livello fisico
46:45quindi ci sono
46:46dei segnali
46:47che in realtà
46:48se si conoscono
46:49si possono
46:51intercettare
46:51e poi aprire
46:53proprio una porta
46:54per dialogare
46:56con le famiglie
46:57perché non c'è
46:58solamente
46:58l'insegnante
47:01che fa
47:01da poliziotta
47:02passatemi il termine
47:03all'interno
47:04della scuola
47:04ma anche
47:05il dialogo
47:06che si può aprire
47:07con le famiglie
47:08stesse
47:08che a volte
47:09appunto
47:10sono in Italia
47:11da diversi anni
47:12ma non sono
47:12neanche informate
47:13su tutto quello
47:14che è
47:15che anche la parte
47:16legislativa
47:16oltre quella
47:18sanitaria
47:19però questo
47:24è un ragionamento
47:25sul dopo
47:25il problema
47:27manca il prima
47:28come aiutare
47:30a prevenire
47:31queste situazioni
47:32un corso
47:33di formazione
47:34oppure anche
47:36a livello
47:36di asili
47:38intervenire
47:39sulle madri
47:40c'è un qualche cosa
47:44proprio per evitare
47:45che avvenga
47:46perché il problema
47:47di fondo
47:47secondo me
47:47è il dopo
47:48più o meno
47:49allora
47:51quello è proprio
47:52il lavoro
47:52con le comunità
47:53nella prevenzione
47:54ma se
47:55l'insegnante
47:56non lo sa
47:57non potrà
47:58neanche
47:58no?
47:59perché
47:59cioè non è che
48:01Pangea può essere ovunque
48:02o che tutte le associazioni
48:03possono essere ovunque
48:04quindi
48:04la formazione
48:06per questo dico
48:06i fondi che vengono dati
48:08alle regioni
48:09devono essere inclusivi
48:10devono essere
48:11non solo
48:12sull'aspetto sanitario
48:13che è fondamentale
48:15però devono essere
48:16inclusivi
48:16di tutte le altre figure
48:18e devono
48:18parlare molto chiaramente
48:20su che cosa
48:21si può fare
48:22il dipartimento
48:23per opportunità
48:24anni
48:24credo nel 2017
48:26aveva fatto
48:26un piccolo
48:28linee guida
48:29proprio per i sanitari
48:30sulle mutilazioni
48:31genitali femminili
48:32si potrebbe fare
48:33un simil lavoro
48:35anche per le altre
48:36figure
48:38professionali
48:39che possono venire
48:40pediatra
48:41insegnante
48:43dall'asilo nido
48:45alle scuole
48:45superiori
48:46o appunto
48:48traduttori
48:49commissioni
48:50d'asilo
48:50perché la mutilazione
48:51può essere motivo
48:52di richiesta
48:53d'asilo
48:53si può fare
48:56un lavoro
48:56specifico
48:57che
48:58attraverso
48:59il finanziamento
49:00delle regioni
49:01può essere
49:02a pioggia
49:03su tutti i vari
49:04attori
49:05che possono
49:06avere a che fare
49:07con persone
49:08con mutilazione
49:09e questo
49:10secondo me
49:10è già un primo passo
49:12però va anche
49:13monitorato
49:13come vengono spesi
49:14questi soldi
49:15quindi ecco perché
49:16richiamo
49:16guardi questa è una cosa
49:18vecchissima
49:18lo chiedemmo nel 2012
49:20di monitorare
49:21come venivano spesi
49:22i finanziamenti
49:23della legge
49:24sulle mutilazioni
49:26perché è importante
49:27capire se lo fanno
49:29in quale regione
49:31anche perché poi
49:31ci sono delle regioni
49:32più attenzionate
49:33di altre
49:34quindi bisognerebbe
49:36veramente
49:37fare un lavoro
49:38capillare
49:39su questo
49:39e farlo entrare
49:41come un tema
49:42o con un piano
49:43a parte
49:44che non sia
49:44all'interno
49:45del piano nazionale
49:45antivenenza
49:46ma che sia
49:46veramente
49:46in alcuni paesi
49:47hanno fatto
49:48dei piani
49:48ad hoc
49:48tipo in Portogallo
49:49hanno fatto
49:50un piano
49:51ad hoc
49:51sulle mutilazioni
49:52genitali femminili
49:53perché hanno
49:54una grossa migrazione
49:55che ha questa
49:56problematica
49:57e quindi
49:58l'avevano proprio
49:59scelto
49:59perché così
50:01potevano veramente
50:02verificare
50:03se c'era un cambiamento
50:05nell'arco
50:05di 3, 4, 5 anni
50:07quindi bisogna
50:09veramente
50:09farsi carico
50:10del tema
50:10alla fine
50:11questo è il punto
50:12vero
50:13bisogna farsi carico
50:14del tema
50:15incluse anche
50:16le forze dell'ordine
50:18e tutto il resto
50:20insomma
50:20gli assistenti sociali
50:23le psicologhe
50:24le psicologhe
50:25devono sapere
50:26perché questo è un trauma
50:27molto particolare
50:28molto peculiare
50:29quindi
50:29come dicono giustamente
50:31non è solo
50:32la deinfibulazione
50:33ricostruzione
50:34diciamo
50:35degli organi genitali
50:37ma poi c'è tutto un lavoro
50:38perché comunque
50:38è un trauma
50:39che può avvenire
50:40dai tre mesi
50:41in poi
50:42quindi
50:44insomma
50:47ecco
50:49grazie
50:50grazie a voi
50:52nuovamente
50:52e credo che
50:54ci rivedremo
50:55perché sicuramente
50:56vi
50:57convoqueremo
50:58per il tema
50:59Afghanistan
51:00e donne
51:00e quindi
51:01è una rivederci
51:03questo
51:04grazie
51:05nuovamente
51:05per quello
51:06che fate
51:06grazie
51:07è
51:09grazie a tutti
51:09e
51:10grazie a tutti
51:11Grazie a tutti.
51:41Grazie a tutti.

Consigliato