Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/04/2025
https://www.pupia.tv - Tilde Minasi - Intervento in Senato
Tilde Minasi: La riduzione delle liste d'attesa in sanità è prioritaria per la #Lega. Oltre a migliorare la vita dei singoli e della comunità, assicurare il pieno esercizio del diritto alla salute incide positivamente anche sullo sviluppo economico. (09.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Presidente, colleghi di Governo, quando l'attuale Governo si è insediato ha messo tra le sue priorità proprio uno dei temi di cui occuparsi in maniera prioritaria, cioè quello delle liste d'attesa in sanità.
00:16Questo tema è stato anzi oggetto di una delle prime esternazioni proprio del Ministro Schillaci, che ovviamente da medico conosceva e conosce bene la situazione critica in cui versa in generale il settore sanitario nel nostro Paese, a partire proprio dall'erogazione delle prestazioni specialistiche da parte delle strutture pubbliche,
00:37tanto da decidere immediatamente di distanziare cifre importanti per intervenire sui ritardi ormai inaccettabili nella prenotazione delle visite, problema ovviamente grave che riguarda tutti noi e che è un problema che incide non solo sulla vita personale di ciascuno di noi,
00:57ma anche su quella della collettività nel suo insieme, perché assicurare il pieno esercizio del diritto alla salute del cittadino significa anche incidere indirettamente e positivamente sullo sviluppo economico della società,
01:13in termini da un lato di maggiore produttività di una popolazione in salute e dall'altro di minori costi sanitari che il sistema pubblico deve sostenere.
01:22Quindi significa attivare un circolo virtuoso che porta con sé un benessere generalizzato, appunto non solo strettamente dal punto di vista sanitario.
01:32E voglio ricordare, ovviamente, mi piace sottolinearlo, come la situazione catastrofica in cui oggi ci troviamo è purtroppo una delle drammatiche eredità del margoverno proprio della sinistra,
01:46che, pensando probabilmente di essere progressista negli anni, ha gradualmente smantellato l'universalità e l'eccellenza di un sistema sanitario che funzionava bene
01:57e che tutti ci invidiavano, lasciandosi alle spalle talli sconsiderati un settore a brandelli.
02:04E noi oggi abbiamo il gravoso compito di porre rimedi a questi disastri.
02:08Quindi non stiamo sgretolando, come qualcuno ha sentenziato prima di me in quest'Aula, ma stiamo cercando di rimettere in piedi al contrario il sistema.
02:18E in questi mesi abbiamo fatto già tanto per la salute e adesso con questo nuovo disegno di legge facciamo tantissimo.
02:25Io voglio ringraziare il sottosegretario Gemmato, ma anche il Presidente della Commissione e la nostra relatrice Cantù per l'impegno che hanno dedicato su questo decreto.
02:37E interveniamo innanzitutto proprio sul problema delle liste d'attesa, a cui è dedicata la prima e corposa parte del DDL,
02:46mirando a garantire tempi certi per le prestazioni sanitarie e ad accrescere la capacità di risposta del sistema sanitario.
02:55Ma ci occupiamo anche di altri aspetti importantissimi, dal potenziamento dello stesso sistema e del trattamento della salute mentale al miglioramento della gestione economica e amministrativa della sanità.
03:08Il disegno di legge parte dall'analisi delle ragioni principali che stanno alla base dei ritardi nelle prestazioni specialistiche,
03:17e cioè le carenze e inefficienze procedurali e organizzative, le carenze di personale sanitario e la perdita di attrattività da parte dello stesso servizio nazionale,
03:28a cui si ricollega l'uso sfrenato dei gettonisti con svilimento delle professionalità sanitarie interne.
03:36E partendo proprio da queste considerazioni si è pensato a una serie di misure che vanno appunto a riequilibriare questi squilibri.
03:45Innanzitutto viene introdotta quella che a mio avviso è la prima e fondamentale razionalizzazione dell'intervento medico e delle procedure organizzative,
03:55e cioè una classificazione delle priorità nelle prestazioni da parte dei medici di base,
04:02che va da urgente, quindi da effettuarsi nelle 72 ore, a programmabile, cioè entro 120 giorni.
04:09Cioè i medici di medicina generale dovranno fare a monte una prima scrematura delle tipologie di intervento
04:17che certamente va ad alleggerire e distribuire in base al bisogno il peso delle prestazioni sulle strutture pubbliche.
04:26Si riesce in questo modo a pianificare le prenotazioni delle visite, evitando l'ingolfamento a cui abbiamo assistito fino a oggi,
04:34ma si riesce anche ad avere un altro risultato importante, cioè quello di responsabilizzare, in qualche modo di riporre al centro del sistema,
04:42come è giusto che sia, il medico di base che riacquista quindi il suo ruolo sostanziale di referente diretto del cittadino,
04:50di primo presidio del territorio e di mezzo primario della programmazione dell'assistenza sanitaria.
04:57Ovviamente non ci fermiamo solamente a questo, vengono per esempio introdotti strumenti di telemedicina e teleconsulto
05:05che migliorano l'integrazione tra medico di base e lo specialista e consentono certamente una migliore trattazione del paziente,
05:14quindi più completa, più attenta e più direttamente centrata sulla rapidità della diagnosi e della cura.
05:21E' peraltro un emendamento della Lega che ha permesso con un investimento da 3 milioni di euro
05:28per la gestione automatizzata degli appuntamenti e per la telemedicina, appunto un'innovazione che trovo molto rilevante
05:37in quanto mettendo la tecnologia al servizio della collettività si consente davvero il pieno esercizio di un diritto fondamentale del cittadino,
05:46quella appunto alla salute, riducendo anche qui i tempi e anche i costi degli interventi terapeutici
05:52con una presa in carico dei pazienti più efficiente.
05:56Viene poi istituito il sistema nazionale di governo delle liste d'attesa, cioè una piattaforma di gestione
06:03presso il Ministero della Salute che prevede però anche una cabina di regia nazionale
06:08tra Ministero, Regioni, Istituto Superiore di Sanità e Agenas, che consente un coordinamento centrale
06:16e un controllo costante dell'andamento delle prestazioni.
06:21Viene poi data anche voce ai cittadini, anche questo un aspetto innovativo, con l'istituzione di un registro
06:27delle segnalazioni per i problemi nelle prestazioni sanitarie, a cui fa specchio l'osservatorio nazionale
06:34sulle liste d'attesa, istituito appunto con il compito di analizzare queste segnalazioni
06:39e proporre soluzioni, soluzioni che ovviamente saranno a quel punto davvero conformate alla persona
06:46e cioè sui bisogni effettivi di cura del paziente.
06:50Viene poi potenziato il corpo di specialisti che possono occuparsi delle prestazioni
06:55attraverso diversi interventi, per esempio introducendo un permesso di effettuare più prestazioni
07:02agli ambulatoriali già in servizio oppure con incariche ai medici specializzanti
07:07fino a dieci ore settimanali nel Servizio Sanitario Nazionale o anche prevedendo la possibilità
07:13per le regioni di reclutare personale sanitario con contratti a collaborazione coordinata e continuativa
07:20fino al duemila e ventisei.
07:22Ma non solo, sappiamo purtroppo quanto sia grave il problema della carenza di personale
07:28nella sanità e oggi dunque con questo nostro intervento, su cui sono stati estanziati
07:33tra l'altro parecchi fondi, credo che sia il segno più chiaro della nostra attenzione
07:39finalmente concreta e non a parole da un lato verso i bisogni di salute del cittadino
07:45ma dall'altro verso i sanitari che spesso non trovano sbocchi e gratificazioni
07:51tanto da scegliere di lasciare il sistema sanitario o tentare direttamente altrove, anche all'estero
07:59di realizzare i propri sogni e la propria missione.
08:02In questo senso viene anche introdotto un'altra norma che a mio avviso è una conquista di civiltà
08:07e un giusto riconoscimento del merito a chi lavora alla cremente senza risparmiarsi
08:14e mi riferisco ai meccanismi premiali che vengono previsti per i sanitari
08:18che riescono a raggiungere determinati target di prestazione effettuate
08:23con un 30% di indennità di risultato per chi riduce i tempi di attesa.
08:28Si prevede inoltre l'assunzione di medici psichiatrici, neuropsichiatrici infantili, psicologi, terapisti
08:34per potenziare l'assistenza in tema di salute mentale
08:38e mi fa piacere che finalmente abbiamo su un emendamento il plauso dei Cinque Stelle
08:43dopo due anni e mezzo che siamo qui dentro
08:45e l'istituzione di una scuola nazionale dell'alta amministrazione sanitaria
08:51per offrire una formazione avanzata per dirigenti sanitari e direttori sanitari
08:57che sono figure fondamentali per il buon andamento delle strutture pubbliche.
09:02E devo dire che vado particolarmente fiera del contributo che in generale la Lega ha dato
09:07la stesura del disegno di legge perché oltre a questi emendamenti già citati
09:12ve ne sono anche altri.
09:14L'emendamento con cui prevediamo per i pazienti affetti da patologie oncologiche
09:18l'adozione di linee guida e standard minimi per rendere più omogeni
09:22i percorsi diagnostici, terapeutici e essenziali su tutto il territorio nazionale.
09:27Ed ancora l'emendamento con il quale si prevede il potenziamento
09:31della rete di lungodeggenza e di riabilitazione anche in deroga.
09:35Ho finito in deroga degli standard di posti letto del decreto 70.
09:43Insomma un'attenzione particolare verso i soggetti più deboli
09:47cosa che caratterizza da sempre la nostra azione
09:49è un compresso di norme che sono indubbiamente il segno
09:53di quale e quanto sia il nostro impegno e l'impegno di questa maggioranza
09:57per riformare la sanità
09:59avvicinandolo nuovamente al cittadino con l'obiettivo di garantire
10:06curi appropriate e prestazioni più efficienti ma soprattutto
10:10uguali per tutti e nonché la valorizzazione del personale sanitario
10:14intervenendo anche su una serie di problematiche che richiedono una risoluzione urgente
10:19risoluzione che noi finalmente stiamo riuscendo a dare
10:23a differenza di chi per anni ha governato prima di noi
10:27e che oggi si proclama solo a parole, certo così è facile
10:30difensore dei diritti delle persone più fragili.
10:34Grazie senatrice

Consigliato