ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Rugby e scuola, la storia di Sofia Stefan
- A 16 anni trasforma l'Apecar in un mezzo solidale
- Università, piccoli imprenditori crescono
fsc/gtr
- Rugby e scuola, la storia di Sofia Stefan
- A 16 anni trasforma l'Apecar in un mezzo solidale
- Università, piccoli imprenditori crescono
fsc/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00in questo numero del tg giovani rugby e scuola la storia di sofia stefan a 16
00:20anni trasforma l'apecar in un mezzo solidale università piccoli imprenditori crescono
00:26ciao ragazzi questa settimana vi raccontiamo la storia di sofia stefan che è capitana della
00:35nazionale femminile di rugby lei si è appassionata a questo sport grazie alla scuola io facevo
00:41atletica leggera e facevo un liceo che diciamo era sportivo ma facevamo un po più di educazione
00:48fisica e io l'ho iniziato lì il rugby è venuto un ragazzo del val sugana e abbiamo fatto 6
00:54lezioni di rugby a scuola al tocco e quindi neanche senza contatto quindi io per prima posso
01:00dire che se non l'avessi provato a scuola probabilmente non l'avrei fatto quindi da qui
01:05non possiamo smettere di fare sport a scuola anzi dobbiamo secondo me mostrare ai ragazzi quali ci
01:11sono in modo che possono scegliere in tanti definiscono il rugby come uno sport puro e
01:16abbiamo chiesto come può aiutare gli adolescenti ad affrontare la vita di tutti i giorni soprattutto
01:21in un periodo come quello che stiamo vivendo mi rendo conto di come soprattutto negli ultimi
01:25anni dopo il covid sia difficile approcciarsi a completamente a una vita collettiva una vita di
01:31squadra e ho visto proprio uno stacco netto tra quello che c'era prima e come si vive adesso lo
01:38sport ma tutte le cose un po più di paura un po più di difficoltà uscire un po più di volontà
01:43di andare e tornare dall'allenamento senza magari rimanere in compagnia dopo quindi sicuramente
01:50una cultura fondata sullo sport vabbè io ci credo particolarmente ma effettivamente attraverso uno
01:56sport di contatto come sono anche le arti marziali se ci pensate per picchiarti così forte devi
02:02rispettarti altrettanto forte altrimenti viene fuori una rissa quindi forse quello è una delle
02:09chiavi per cui il rugby deve rimanere in qualche modo puro grazie Sofia per averci raccontato la
02:15tua storia che sa magari un giorno verremo a vederti in partita da Radio Immaginaria è tutto
02:19ci sentiamo alla prossima ciao ciao a tutti questa è la rassegna stampa di radio immaginaria
02:28se volete scoprire cosa è successo questa settimana ascoltate qui prima notizia da più
02:33di un anno tutte le mattine leonardo ragazzo di 16 anni di torino parcheggia davanti a scuola
02:38la sua ape car che ha ribattitato condividate lui frequenta il liceo classico capur a torino
02:45e tutte le mattine parcheggia quest'ape car dove la gente può lasciare bene dal dopo dare in
02:50beneficenza che sia cibo giocattoli vestiti e tutto quanto questa di sicuro l'iniziativa
02:55fighissima bravo leonardo dovremmo tutti prendere esempio da te seconda notizia la valle d'aosta
03:01è la prima regione italiana a mettere in tutte le scuole dei distributori di assorbenti gratuiti
03:06questo è potuto avvenire dopo che la consulta studentesca ha fatto richiesta e è stata
03:12ascoltata e adesso si trovano in tutte e dieci le scuole superiori della regione e a presto c'è
03:18si spera che arrivi anche alle medie e voi nella vostra scuola gli vorreste distributori del genere
03:23fatecelo sapere su instagram a radio immaginaria senza notizia la serie tv adolescence di sicuro
03:28le avrete sentite parlare perché se ne sta parlando dappertutto sarà proiettata nel regno
03:33unito in tutte le scuole a promuovere questo è stato il primo ministro del regno unito come
03:38iniziativa educativa per sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche come il bullismo la misoginia
03:43online queste erano le notizie di questa settimana da radio immaginaria è tutto rimanete connessi
03:48ciao le università italiane stanno investendo sempre più nella formazione imprenditoriale
03:58offrendo agli studenti strumenti concreti per sviluppare competenze utili ad avviare e gestire
04:04un'azienda e quanto emerge dal report italiano 2024 del progetto gas un'indagine internazionale
04:11coordinata dalle università di sangallo e berna e per l'italia dall'università di bergamo
04:17presentata a milano in collaborazione con intesa san paolo un'epoca caratterizzata da grandi
04:24trasformazioni rapide e continue e dove sicuramente attraverso l'integrazione del mondo accademico e
04:31del tessuto industriale produttivo e dei servizi i giovani possono comprendere l'importanza
04:37dell'esercizio delle soft skill quali ad esempio la creatività il pensiero critico la capacità di
04:44risolvere problemi la capacità di costruire alleanze fare network queste sono sicuramente
04:50competenze su cui i giovani dovranno sempre più esercitarsi perché abbiamo bisogno di riconoscere
04:58nella futura leadership italiana una grande capacità di costruire con distintività il loro
05:05futuro quindi le loro imprese l'onestetà stanno facendo grandi passi avanti a questo punto di
05:10vista perché tradizionalmente noi eravamo avvocati a fornire competenze disciplinarie
05:14specialistiche quindi laureato in ingegneria laureato in economia laureato in lingue invece
05:18ci rendiamo conto che invece è molto importante dare ai nostri studenti anche una serie di
05:23competenze in una chiamata extra curriculari in particolare sul tema materialità c'è un tema
05:27trasversale varie corsi laurea vale per un ingegnere ma vale anche per un leatore in lingue
05:31quindi questo è il passo avanti che stiamo facendo portare avanti delle competenze extra
05:35curriculari sul tema inventorialità l'indagine condotta su un campione di quasi 4.400 studenti
05:42di diversi atenei evidenzia come negli ultimi dieci anni la percentuale di chi ha frequentato
05:48un corso sull'argomento sia passata da meno del 30 per cento a oltre il 35 per cento inoltre le
05:55intenzioni di carriera imprenditoriale risultano superiori alla media europea segno che le
06:00università italiane stanno incentivando concretamente questa opportunità professionale
06:06questi corsi di imprenditorialità sono importanti perché? perché in realtà aiutano a colmare due mismatch
06:12uno è quello tra l'offerta del lavoro quindi il tema dell'occupabilità perché creano competenze
06:17che oggi sono richieste dal mercato dell'uomo che non sono soltanto competenze tecniche
06:22specialistiche scientifiche ma sono anche competenze di saper fare cioè saper gestire
06:28e l'altro aiuta a colmare un attimo i smesi importanti come capacità scientifica e capacità innovativa