• 22 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Il ministro Abodi e l'importanza di saper ascoltare
- Lucio Corsi torna a scuola?
- “L’anima(le) del museo”: a Prato, uno spazio co-progettato dai ragazzi
fsc/abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Giovani, il ministro Abodi e l'importanza di saper ascoltare.
00:18Lucio Corsi torna a scuola?
00:22L'animale del museo ha prato uno spazio co-progettato dai ragazzi.
00:27A Sanremo 2025 c'è venuto a trovare il ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi.
00:36Ma come fa un ministro che non è più un adolescente a sapere quello di cui noi abbiamo
00:40bisogno?
00:41Lo abbiamo chiesto proprio lui.
00:43Un po' mi aiuta mio figlio che ha 15 anni, un po' mi aiutate voi e tutti quelli come
00:48voi che cerco di incontrare sempre dovunque io vada, perché credo che chi ha una responsabilità
00:54come quella che mi è stata affidata debba necessariamente mantenere i contatti, anzi
00:59cercarli e soprattutto avere la capacità di ascoltare.
01:02Questo mi può aiutare a capire quali sono i vostri sogni, i vostri desideri, i vostri
01:06bisogni, le vostre preoccupazioni, le vostre aspirazioni.
01:09Sentirsi ascoltati è importantissimo e noi lotteremo fino alla fine affinché l'opinione
01:14degli adolescenti venga sempre presa più in considerazione.
01:17Perché alla fine quando voi mi domandate ma come fai a rimanere in sintonia?
01:23E' l'unico modo, non è solo sintonizzarmi su Radio Immaginaria, ma incontrarvi.
01:28Questo è solo l'inizio, da Radio Immaginaria è tutto, ci sentiamo alla prossima.
01:32Ciao!
01:36Ciao a tutti, questa è Lara Segnastampa di Radio Immaginaria.
01:39Se volete scoprire cosa è successo questa settimana, beh, ascoltate qui.
01:42Prima notizia, una professoressa di filosofia del liceo Regina Margherita di Salerno ha
01:47chiesto a Lucio Corsi di andare in aula da lei.
01:50Questa professoressa infatti ogni anno dopo Sanremo legge in classe con i suoi studenti
01:56le canzoni che vengono proposte e le esamina in chiave filosofica.
02:00Quest'anno si è soffermata su Volevo essere un duro di Lucio Corsi che l'ha colpita particolarmente
02:05e che dice dovrebbe essere letta in classe ed è per questo che ha chiesto al cantante
02:09di andare in aula per parlarne con i ragazzi.
02:12Seconda notizia, secondo uno studio passeggiare tra i corridoi di un museo riduce l'ansia
02:18e lo stress del 25%.
02:20A dirlo è stato un lavoro portato avanti dagli studiosi di Bicocca e di Statale che
02:24hanno fatto questo studio su un campione di 400 persone coinvolgendo due musei, cioè
02:29la Galleria d'Arte Moderna e il Museo di Storia Naturale a Milano.
02:32Terza notizia, questa piccola notizia è una storia, è quella di Chiara Tondini che a
02:3718 anni è l'unica studentessa nel corso di Manutenzione e Assistenza Tecnica dell'Istituto
02:43Superiore Bertarelli Ferraris di Milano.
02:45Lei è l'unica ragazza su 300 studenti maschi, però questo non la scoraggia, anzi ha deciso
02:51che lei va sempre all'open day per coinvolgere anche e cercare di convincere ragazze che
02:57vorrebbero studiare nell'ambito magari della meccanica, che però di solito è più visto
03:01come un ambito maschile, a farne lo stesso e a seguire le loro passioni, a prescindere
03:06da tutto quanto.
03:07Da Radio Immaginaria è tutto, rimanete connessi, ciao!
03:16Abbiamo notato dei gruppi dei giovani che frequentano il nostro museo, meglio gli spazi
03:22esterni del museo, per ritrovarsi o anche per usare lo skate, fare parkour e abbiamo
03:29pensato di dare uno spazio segnato dall'arte che potesse in qualche modo fungere da luogo
03:36d'incontro.
03:37Assieme al toy designer Luca Boscardin, all'impresa sociale Sociolab e al Dipartimento di Educazione
03:44del Centro Pecci abbiamo realizzato l'Animale del Museo, che è un colorato playground all'interno
03:49delle mura del centro.
03:50Il progetto L'Animale del Museo, il playground del Centro per l'arte contemporanea Luigi
03:56Pecci, nasce nel 2018 da una progettazione del Dipartimento Educazione con il Comune
04:03di Prato e viene selezionato da con i bambini, nell'ambito del fondo per il contrasto alla
04:08povertà educativa minorile.
04:09Il progetto ha quindi coinvolto direttamente un gruppo molto ampio, di più di 450, tra
04:16bambini e ragazzi, che hanno co-progettato questo spazio.
04:21Si chiama Anima, tra parentesi, Le, del museo, quindi sarebbe l'animale che abita questo
04:27museo e questo luogo sarà accessibile a tutti perché diventerà un playground che come
04:34obiettivo di età, diciamo, ci sono i bambini dai 13 ai 17 anni, ma ne possiamo usufruire
04:40tutti quanti e ci saranno anche delle sculture che verranno installate a breve, nei prossimi
04:46mesi.
04:47Per immaginare l'Animale del Museo abbiamo collaborato con 16 diverse classi della città.
04:51È stato molto interessante capire con i bambini come immaginarsi un animale che in qualche
04:57modo è nascosto all'interno del centro, tra la parte nuova e vecchia del museo.
05:03Insieme a Sociolab, assieme al dipartimento di dotazione del pesce, insieme a Luca Buscardin
05:09abbiamo creato una serie di laboratori, abbiamo indirizzato questi laboratori con una metodologia
05:17particolare che permettesse a ogni bambino di in qualche modo proporre una sua versione
05:24di questo grande animale e poi noi abbiamo fatto il lavoro di sintesi che in qualche
05:28modo permettesse a ogni pezzettino di ricompostare all'interno dello spazio.
05:33Meraviglioso, fantastico, super bello.
05:58Grazie.
05:59Grazie.
06:00Grazie.
06:01Grazie.
06:02Grazie.
06:03Grazie.
06:04Grazie.
06:05Grazie.

Consigliato