• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Olly ritira il premio della Giuria degli Adolescenti
- Gite scolastiche in via d'estinzione
- Scuola, un progetto contro le discriminazioni
fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Giovani, Olly ritira il premio della giuria degli adolescenti.
00:18Gite scolastiche in via d'estinzione.
00:21Scuola, un progetto contro le discriminazioni.
00:26Siamo riusciti a consegnare il premio della giuria degli adolescenti a Olly.
00:35Il suo primo palco è stata la sua cameretta, dove da lì è iniziata tutta la sua carriera.
00:40Avevo tutta una crew con i miei migliori amici, avevamo fatto un gruppo, rapavamo tutti insieme,
00:46avevamo fatto tutto fatto in casa, abbiamo fatto le collette, abbiamo comprato computer, scheda audio.
00:51Ci siamo messi lì e abbiamo iniziato a cantare in camera mia, poi ovviamente abbiamo dato fastidio ai vicini e alla mia famiglia
00:57e quindi abbiamo preso un sottoscala nel mio palazzo, abbiamo buttato tutto lì dentro ed è diventato un po' il nostro polo creativo.
01:05Quest'anno, con valore da nostalgia, ha vinto il Festival di Sanremo anche secondo la giuria degli adolescenti.
01:11Mille giurati da tutta Italia, dagli 11 ai 22 anni, hanno decretato il vincitore di Sanremo per gli adolescenti.
01:17Per me è sempre stata difficile un po' la scuola perché non avevo voglia, però riconoscevo sempre quanto fosse interessante studiare.
01:23Io auguro a tutti i ragazzi e le ragazze di credere in quello che fanno, qualsiasi cosa facciano, ma quando la fanno di crederci fino in fondo,
01:33che se hanno i compiti li fai fino in fondo, prepararsi per gli esami lo fai fino in fondo, coltivare un sogno lo fai fino in fondo,
01:40concentrazione, lucidità e applicarsi, poi le cose verranno da sé.
01:46Grazie a tutti i giurati e all'anno prossimo!
01:51Ciao ragazzi, questa è Lara Signastrata di Radio Immaginaria. Se volete scoprire cosa è successo questa settimana, beh, ascoltate qui.
01:58Prima notizia. Decine di scuole in più di 20 stati degli USA stanno vietando l'uso delle crocs a scuola e in classe.
02:06Tutto è nato dal fatto che le crocs stanno andando un sacco di moda negli Stati Uniti, infatti ci sono un sacco di studenti che si rimettono per andare in classe,
02:14però i professori, i presidi, le scuole in generale stanno dicendo che possono essere pericolose perché non fanno camminare bene
02:23e in caso di emergenza possono addirittura essere mortali.
02:27Infatti, oltre a poter provocare distorsioni tipo di caviglie, eccetera, le scuole dicono che nei corridoi affollati possano essere veramente un rischio alla salute degli studenti.
02:38Voi cosa ne pensate? Intanto, andreste a scuola con le crocs? Questa è la prima domanda fondamentale.
02:43E secondo voi potrebbero essere effettivamente un rischio?
02:47Seconda notizia. È nata una vera e propria crisi delle gite scolastiche.
02:51Sono sempre meno e soprattutto sono sempre meno i professori che ci vogliono portare in gita.
02:56Secondo i dati emersi da uno studio di IDT e Federturismo, nel caso ad esempio della Riviera Romagnola
03:03si è passato da 240 mila pernottamenti di gite scolastiche nel 2024 ai 160 mila del 2025.
03:11Questo è dovuto al fatto che, appunto, sono sempre meno i professori che ci vogliono portare in gita
03:16perché quando andiamo in gita sono loro ad avere completa responsabilità, sia civile che penale, per noi
03:21e loro lamentano il fatto che non c'è un compenso adeguato per questo.
03:25Terza notizia. In Giappone verrà costruita la prima stazione ferroviaria interamente stampata in 3D, ragazzi.
03:33Esatto, avete sentito bene. Infatti ci sarà un'azienda, che andiamo a serendix, che stamperà in 3D con il cemento armato.
03:41Cioè stamperà questa struttura che si svilupperà su 10 metri quadrati interamente in 3D.
03:45Questo primo esperimento servirà anche a vedere la durabilità di queste stazioni stampate in 3D
03:51e come funziona la manutenzione e, chi lo sa, magari tra qualche anno avremo anche noi qui in Italia
03:57le stazioni stampate in 3D, forse anche degli autobus e non solo dei treni.
04:01E queste erano le notizie di questa settimana dal Radio Immaginaria. È tutto, rimanete connessi. Ciao!
04:10Il contesto italiano è cambiato profondamente negli ultimi decenni.
04:14Da paese di emigrazione siamo diventati un paese di immigrazione.
04:19Nella 2024 erano oltre 5 milioni i residenti stranieri, con un incremento del 3,2% rispetto all'anno precedente.
04:27Questo fenomeno è particolarmente visibile in regioni come Lazio, dove gli stranieri rappresentano l'11,1% della popolazione.
04:36L'Università Europea di Roma, con il contributo della Fondazione Lottomatica, ha condotto uno studio per rafforzare la coesione sociale
04:44attraverso il contrasto delle discriminazioni.
04:47Il progetto ha sperimentato un modello educativo basato su realtà virtuale e mindfulness per favorire l'inclusione nelle scuole.
04:55L'iniziativa ha coinvolto i ragazzi del Liceo Ettore Maiorana di Latina, città caratterizzata da una significativa multietnicità, 120 gli studenti coinvolti.
05:06Un progetto che abbiamo promosso come Fondazione Lottomatica nella logica di costruire una collaborazione con l'Università Europea,
05:18proprio nella logica di fornire uno strumento di ricerca innovativo attraverso l'analisi sociale,
05:26che garantisce ai ragazzi una maggior comprensione del fenomeno dell'integrazione sociale.
05:32Attraverso questa ricerca abbiamo quindi costruito un percorso di conoscenza che sarà poi utilizzato dai ricercatori dell'Università Europea
05:40in una logica di sviluppo ed approfondimento del modello di ricerca sociale che questa università sta portando avanti da molti anni.
05:48L'impiego della realtà virtuale ha consentito ai ragazzi di assumere la prospettiva altrui e progettare iniziative contro il pregiudizio etnico da proporre alle istituzioni scolastiche.
05:59Gli studenti hanno suggerito l'organizzazione di incontri divulgativi, la creazione di pagine social di sensibilizzazione,
06:06la produzione di cortometraggi e masterclass culinarie per favorire l'incontro tra diverse tradizioni enogastronomiche.
06:15L'esigenza di questo progetto sicuramente nasce all'interno del tessuto sociale nel quale ad oggi vediamo come iniziamo ad ospitare i migrali di seconda generazione,
06:26come succede in altri paesi europei e sicuramente questa esigenza richiede una maggior azione nelle agenzie di socializzazione,
06:36quale la scuola ad esempio, la famiglia, i centri sportivi, propriovolta a rafforzare la cosiddetta coesione sociale.
06:43Una coesione sociale che deve essere rivolta al poter accogliere l'autogruppo, il diverso a poter favorire l'inclusione all'interno dei nostri territori.
06:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato