• ieri
ROMA (ITALPRESS) - Sofia Stefan, capitana della nazionale femminile di rugby, ha raccontato ai microfoni di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, come si è appassionata a questo sport: "Se non lo avessi provato a scuola probabilmente non lo avrei mai fatto".

fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ciao ragazzi, questa settimana vi raccontiamo la storia di Sofia Stefan che è capitana
00:09della Nazionale Femminile di Rugby, lei si è appassionata a questo sport grazie alla
00:13scuola.
00:14Io facevo atletica leggera e facevo un liceo che diciamo era sportivo ma facevamo un po'
00:21più di educazione fisica e io l'ho iniziato lì il rugby, è venuto un ragazzo del Valsugana
00:27e abbiamo fatto 6 lezioni di rugby a scuola al tocco, quindi neanche senza contatto, quindi
00:32io per prima posso dire che se non l'avessi provato a scuola probabilmente non l'avrei
00:37fatto, quindi da qui non possiamo smettere di fare sport a scuola, anzi, dobbiamo secondo
00:43me mostrare ai ragazzi quali ci sono in modo che possano scegliere.
00:47In tanti definiscono il rugby come uno sport puro e abbiamo chiesto come può aiutare gli
00:51adolescenti ad affrontare la vita di tutti i giorni, soprattutto in un periodo come quello
00:56che stiamo vivendo.
00:57Mi rendo conto di come soprattutto negli ultimi anni dopo il covid sia difficile approcciarsi
01:02completamente a una vita collettiva, una vita di squadra e ho visto proprio uno stacco
01:08netto tra quello che c'era prima e come si vive adesso lo sport, ma tutte le cose, un
01:14po' più di paura, un po' più di difficoltà a uscire, un po' più di volontà di andare
01:18e tornare dall'allenamento senza magari rimanere in compagnia dopo, quindi sicuramente
01:25una cultura fondata sullo sport, vabbè io ci credo particolarmente, ma effettivamente
01:29attraverso uno sport di contatto, come sono anche le arti marziali, se ci pensate, per
01:34picchiarti così forte devi rispettarti altrettanto forte, altrimenti viene fuori una rissa, quindi
01:41forse è una delle chiavi per cui il rugby deve rimanere in qualche modo puro.
01:47Grazie Sofia per averci raccontato la tua storia, che sa, magari un giorno verremo a
01:51vederti in partita.
01:52Da Radio Immaginari è tutto, ci sentiamo alla prossima, ciao!

Consigliato