https://www.pupia.tv - San Giorgio a Cremano (NA) - Zinno: GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’AUTISMO. PRESSO L’ITI MEDI INCONTRO SUL DOPO DI NOI E SULLE DISABILITA’ NELL’AMBITO DELL’EVENTO "MILLE COLORI, UN SOLO CUORE – DEDICATO ALL'INCLUSIONE". OBIETTIVO: SENSINBILIZZARE LE NUOVE GENRAZIONI SUL TEMA DELL’INCLUSIONE
Cari concittadini, la nostra comunità si conferma sempre più sensibile e attenta ai temi dell’inclusione.
In particolare oggi, nella Giornata Internazionale dell’autismo, presso l’ITI Medi, abbiamo trascorso una intensa mattinata di scambi e di esperienze volte a sensibilizzare soprattutto i più giovani sul tema.
Il titolo dell’evento è "Mille Colori, Un Solo Cuore – Dedicato all'Inclusione" e consta di 4 appuntamenti.
In questa prima giornata, focalizzata sul tema del "Dopo di Noi", insieme all'assessore alle Politiche Sociali Giuseppe Giordano, abbiamo raccontato dell’impegno di San Giorgio a Cremano nelle politiche di inclusione sociale, attraverso servizi e risorse umane che accolgano e aiutino le persone con disabilità a vivere con dignità e a sentirsi quotidianamente parte della comunità.
Inoltre Don Nicola Liccardo, parroco della Chiesa di Sant’Antonio di Padova, ha raccontato il progetto della creazione, presso la parrocchia, di un centro di accoglienza per persone con disabilità e del percorso con cui le sta aiutando a diventare autonome per assicurargli un futuro di indipendenza.
Infine Annarita Romanino, in rappresentanza della coop. Litografi Vesuviani, altra bella realtà sangiorgese che collabora attivamente con persone disabili, ha spiegato l’importanza di dar loro un lavoro che gli garantisca indipendenza e sicurezza.
Insomma San Giorgio a Cremano è una comunità viva e attiva, che cresce e porta avanti azioni concrete per assicurare inclusione e vera partecipazione alla vita sociale.
Grazie al dirigente scolastico Salvador Tufano e ai docenti per aver organizzato questo evento e per aver coinvolto gli studenti con l’obiettivo di sensibilizzarli su questo e altri temi legati ad integrazione, accoglienza e pari opportunità. (02.04.25)
#pupia
#pupia
Cari concittadini, la nostra comunità si conferma sempre più sensibile e attenta ai temi dell’inclusione.
In particolare oggi, nella Giornata Internazionale dell’autismo, presso l’ITI Medi, abbiamo trascorso una intensa mattinata di scambi e di esperienze volte a sensibilizzare soprattutto i più giovani sul tema.
Il titolo dell’evento è "Mille Colori, Un Solo Cuore – Dedicato all'Inclusione" e consta di 4 appuntamenti.
In questa prima giornata, focalizzata sul tema del "Dopo di Noi", insieme all'assessore alle Politiche Sociali Giuseppe Giordano, abbiamo raccontato dell’impegno di San Giorgio a Cremano nelle politiche di inclusione sociale, attraverso servizi e risorse umane che accolgano e aiutino le persone con disabilità a vivere con dignità e a sentirsi quotidianamente parte della comunità.
Inoltre Don Nicola Liccardo, parroco della Chiesa di Sant’Antonio di Padova, ha raccontato il progetto della creazione, presso la parrocchia, di un centro di accoglienza per persone con disabilità e del percorso con cui le sta aiutando a diventare autonome per assicurargli un futuro di indipendenza.
Infine Annarita Romanino, in rappresentanza della coop. Litografi Vesuviani, altra bella realtà sangiorgese che collabora attivamente con persone disabili, ha spiegato l’importanza di dar loro un lavoro che gli garantisca indipendenza e sicurezza.
Insomma San Giorgio a Cremano è una comunità viva e attiva, che cresce e porta avanti azioni concrete per assicurare inclusione e vera partecipazione alla vita sociale.
Grazie al dirigente scolastico Salvador Tufano e ai docenti per aver organizzato questo evento e per aver coinvolto gli studenti con l’obiettivo di sensibilizzarli su questo e altri temi legati ad integrazione, accoglienza e pari opportunità. (02.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00cittadini
00:12Cari concittadini oggi ha liti
00:14medi per il percorso per una
00:16società più inclusiva. Tanti
00:18temi, tante discussioni che si
00:20terranno in questi giorni grazie
00:22al dirigente scolastico, ai
00:24docenti e a tanti invitati
00:26perché i ragazzi e le ragazze
00:28hanno la necessità di una
00:30multiculturalità e di poter
00:32accogliere le differenze di
00:34ognuno di noi, le differenze
00:36dei propri compagni, dei propri amici
00:38come una ricchezza. Il percorso
00:40per far sì che la nostra società
00:42sia sempre più inclusiva.