• l’altro ieri
Tg Rtp 30 marzo 2025
Trascrizione
00:00Nelle ultime 48 ore gran lavoro di mezzi e uomini di comune, protezione civile per gli
00:16interventi necessari dopo i danni causati dall'ultima ondata di maltempo, le situazioni
00:20più critiche restano catarratti e scoppo, ripulite strade e torrenti, anche oggi COC
00:26attivo per l'allerta gialla. Scatteranno a cavallo delle festività pasquari le prime
00:33demolizioni all'interno della vasta area dell'ex macello sulla via Don Blasco, un terzo
00:37delle strutture sarà abbattuta in due mesi, nel frattempo sarà completato il progetto
00:41esecutivo per la realizzazione di un inedito polo socio ricettivo. Tiziana e Chiara sono
00:51famiglie da quando hanno deciso di condividere i loro percorsi di vita e hanno visto nascere
00:55il loro bambino, adesso però grazie a una sentenza storica entrambe sono legalmente
00:59le mamme del loro piccolo, raccontano appunto la storia fatta di amore e battaglia. Procede
01:09esattamente in senso inverso a quello che attualmente sta percorrendo la società, dalla
01:13vita virtuale, l'app Plants Around trasporta giovani e meno giovani a quella reale, parla
01:18il messinese di questa nuova app e sarà presentata in grande stile giovedì prossimo a Milano.
01:25Buona conoscenza della lingua grega per gli studenti siciliani e calabresi che hanno partecipato
01:32all'undicesima edizione del Lagon Zanclaios, il certamen è stato organizzato dal liceo
01:38La Farina con l'Università di Messina e l'Associazione Italiana di Cultura Classica.
01:42Grazie alla vittoria sull'Altamura il Messina rimane in corsa per disputare il play-out,
01:48prova di grande maturità della squadra di banchieri alla seconda vittoria consecutiva
01:52nel rush finale, i biancoscudati giocheranno una gara in meno rispetto alle rivali, in
01:58settimana attese novità sul fronte societario.
02:01Ben ritrovati, buona domenica, grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:10Le criticità maggiori causate dall'ondata di maltempo sono state superate, ma l'attenzione
02:15resta alta anche in questa domenica segnata dall'allerta gialla su Messina e Provincia.
02:22Superati gli interventi emergenziali si dovrà lavorare sulla messa in sicurezza dei punti
02:27che hanno mostrato più criticità.
02:29A fare il punto della situazione l'assessore Massimiliano Minutoli, ce ne parla Francesca Stornante.
02:37Gli interventi più urgenti sono stati portati a termine, adesso si continua a monitorare
02:42e a tenere sotto controllo eventuali nuovi pericoli.
02:45In attività il COC con mezzi e squadre della protezione civile e volontari, l'attenzione
02:50resta alta soprattutto sui fronti che necessitano gli interventi di messa in sicurezza futura.
02:55E' il caso di Catarratti, dove 14 famiglie restano evacuate dopo la frana di un terrapieno
03:01che ha reso impraticabile una delle strade di accesso.
03:03Oggi l'assessore Massimiliano Minutoli spiega che adesso quel fronte di dissesto sarà segnalato
03:08alla Regione per inserirlo nel PAI, il piano per l'assetto idrogeologico, nel frattempo
03:14si verificherà la stabilità di altre porzioni della collina che mostra segnali di cedimento.
03:19Un'altra situazione che chiede interventi non più rinviabili è quella della frana
03:23nella parte alta di Contrada Scoppo.
03:25Dopo il cedimento di una parte di collina lo scorso 2 febbraio, una frana ancora più
03:29importante ha totalmente invaso l'unica strada che porta alla casa di una famiglia,
03:34che in queste settimane ha chiesto più volte interventi urgenti.
03:37Ieri pomeriggio è stato creato un passaggio pedonale posizionando alcune tavole di legno
03:43che però sono solo una soluzione provvisoria per evitare l'isolamento totale della famiglia.
03:48Qui per la messa in sicurezza ci sono due progetti alla Regione, il Comune adesso proverà
03:53a sollecitare gli uffici palermitani per provare quantomeno ad accorciare i tempi.
03:57Acumia ripristinata già ieri la viabilità, in questo caso l'assessore precisa che il
04:02tratto franato ricade in un terreno privato e che il Comune aveva già diffidato i proprietari
04:07ad effettuare i lavori necessari.
04:09Intanto la ditta incaricata ha messo in sicurezza i punti che mostravano maggiori segni di pericolosità
04:14e rimosso i detriti.
04:15In programma un intervento a breve termine sui fronti più critici che incombono sulla
04:20strada tra Bordonario e Acumia.
04:22A Zafferia sono stati ripuliti i canaloni e i tubi del sottopasso che si erano nuovamente
04:27riempiti di detriti portando il fango in strada.
04:30Nuovamente praticabile anche la strada San Michele Portella, altri interventi spot a
04:34Gesso per mettere in sicurezza un terrapieno, al Gran Camposanto registrati diversi allagamenti,
04:40ad Acqualadroni dove sono scivolati sulla strada anche alcuni alberi.
04:43Nasceranno anche uno stello della gioventù, uno spazio per botteghe, lidi e un'area gastronomica
04:53sarà uno dei nuovi angoli della faccia a mare di via Don Blasco, parliamo dell'ex
04:58Macello dove fra poche settimane scatteranno le demolizioni delle cosiddette zone irrecuperabili,
05:06ce ne parla Domenico Bertè.
05:08Sono pronti a partire i primi veri lavori per la trasformazione dell'ex Macello in un
05:13polo socio-ricettivo che rappresenti anche il primo vero mattone verso la riconquista
05:18dell'affaccio a mare di Maregrosso e dintorni.
05:21Prima di un grande cambiamento, si sa, si deve chiudere con il passato e in questo caso
05:25il primo passaggio è quello della demolizione.
05:28A cavallo delle festività pasquali partiranno le opere di abbattimento di tutto ciò che
05:33non può essere recuperato, di un'area come l'ex Macello che ha anche ospitato la facoltà
05:39di veterinaria ma che è in disarmo da parecchi anni.
05:42La demolizione non sarà totale, anzi riguarderà solo il 35% delle strutture coperte, il resto
05:49delle costruzioni è recuperabile e sarà la base di partenza della rigenerazione.
05:53In due mesi l'azienda di Alcamo che ha vinto l'appalto per poco più di 200.000 euro abbatterà
06:00prima le parti più esterne, quindi recinzioni, serbatoi, silos, rottami, balconi, tettoi
06:05e anche piccole costruzioni accessorie.
06:07Poi con altri mezzi saranno demolite anche parti più grandi, fino alla palazzina da
06:114.000 metri cubi al confine nord dell'ex Macello.
06:15Due mesi di attività durante i quali sarà conclusa la vicina porzione della nuova via
06:19Don Blasco, sottopasto Santa Cecilia, e soprattutto sarà completato il progetto esecutivo realizzato
06:25dal Comune per la ricostruzione dell'ex area del Macello, un'opera da 18.700.000 euro
06:32del PNRR su 56.000 metri quadri, arenile compreso.
06:37Gli edifici che si affacciano sulla via Santa Cecilia saranno destinati a segreteria sociale,
06:42spazi per servizi socioassistenziali, per il contrasto alla marginalizzazione e al degrado
06:47sociale.
06:48I tre padiglioni centrali dell'ex Macello saranno destinati invece a centro policulturale,
06:53centro sportivo e centro gastronomico.
06:55Negli altri spazi nascerà un nuovo edificio, destinato al turismo sociale a basso costo,
07:01ma ci sarà spazio anche per botteghe artigianali.
07:03Sull'arenile sono previste invece strutture per la diretta fruizione del mare, liri e
07:08impianti sportivi, un'area fitness, campi da calcetto, tennis e bici volley.
07:12Vi raccontiamo adesso la storia di un bambino e delle sue due mamme, due mamme riconosciute
07:21anche dalla legge, grazie ad una sentenza definita storica del Tribunale dei minori
07:27di Messina.
07:28Una delle due mamme ha ottenuto l'adozione del bimbo che finora era riconosciuto solo
07:35come figlio della mamma biologica.
07:37Ecco il loro messaggio.
07:40Due donne, 16 anni di vita insieme, un matrimonio, una famiglia costruita sull'amore.
07:46La decisione di ricorrere alla fecondazione assistita, la famiglia che cresce, è un anno
07:51e mezzo fa il dono più bello.
07:52Un figlio desiderato, voluto, un bimbo che però fino ad ora era figlio solo della mamma
07:58che lo aveva partorito.
07:59Adesso invece Valentino ha due mamme, anche per la legge.
08:03Noi abbiamo fatto di tutto per far sì che la legge accettasse la nostra famiglia che
08:08già c'era naturalmente e quindi fortunatamente è stato deciso positivamente e noi siamo
08:18contenti, anche se non volevamo fare questo percorso in questo modo perché per noi è
08:22famiglia a prescindere, come dicevo, però siamo contentissime che visto che la legge
08:27è questa abbiamo seguito la legge e la legge fortunatamente ci ha dato esito positivo.
08:33Il Tribunale dei minori di Messina ha pronunciato una sentenza storica accogliendo la richiesta
08:37di adozione avanzata da una delle due donne.
08:40Un percorso difficile ma che oggi ha regalato loro una grande conquista per i diritti di tutti.
08:45È stato difficile affrontare comunque assistenti sociali, psicologi, comunque hanno dovuto
08:50indacare sulla nostra vita privata, sui nostri conti correnti, sulla nostra famiglia appunto.
08:56Da parte nostra paura non ne abbiamo mai avuta perché comunque eravamo forti del nostro
09:00sentimento, forti della nostra famiglia, dei nostri amici, perché comunque abbiamo
09:04anche tanti cari amici che ci sostengono come i nostri genitori anche.
09:09Felici e più forti adesso sperano di essere un esempio.
09:12Noi abbiamo voluto Valentino e come abbiamo detto noi lui ci ha scelto quindi tutto il
09:17resto è stato messo da parte, il concetto fondamentale è che se c'è amore credo che
09:26nella vita si possa davvero andare avanti, cioè l'amore genera amore, non ci sono altre
09:31cose da spiegare, non c'è altro da dire.
09:34Valentino è nato grazie all'amore delle sue mamme, se non ci fosse stato io, se non ci
09:38fosse stata lei non ci sarebbe stato lui, cioè lui c'è perché ci siamo noi.
09:41Ad assisterle in questo cammino le avvocate Maristella Bossa e Cettina Miasi abbiamo veicolato
09:46dicono un'istanza di giustizia che andava soddisfatta sin dalla nascita del bambino.
09:51Lavoreremo instancabilmente in questa direzione, l'unica che reputiamo possa garantire l'effettiva
09:57tutela dei diritti dei figli nati da coppie omogenitoriali.
10:01Parte da Messina e passa da Catani il progetto di una nuova app che punta a rivoluzionare
10:11i rapporti sociali, va in senso inverso, dalla rete piazza virtuale vuole portare la gente
10:16a conoscersi e a stringere rapporti reali.
10:20Si possono trovare compagni per un cinema, per un viaggio, si può lanciare un evento
10:26o presentazione in grande stile giovedì prossimo a Milano, ce ne parla Emilio Pintaldi.
10:33Per la presentazione che avverrà in diretta streaming alle 19 di giovedì 3 aprile dal
10:37Terrazza 21 di Milano, un locale cult di piazza Duomo, sarà presente anche Antonio Tamburello,
10:43psichiatra e psicoterapeuta fondatore e ideatore dell'Istituto Skinner, procede esattamente
10:48in senso inverso a quello che attualmente sta percorrendo la società dalla vita virtuale,
10:52l'app Plansaround, destinata secondo gli ideatori a rivoluzionare il mondo dei rapporti, trasporta
10:58giovani e meno giovani a quella reale, i social network hanno cambiato il modo in cui interagiamo
11:03ma troppo spesso si sono trasformati in strumenti di isolamento, da questa riflessione nasce
11:08Plansaround che vuole riportare la socialità dal mondo digitale a quello reale, il progetto
11:12ideato dagli economisti messinesi Roberto Rubuano e Ruben Bonura e progettato dal catanese
11:18Giovanni Mirabella ha già attirato l'attenzione di colossi della rete che hanno iniziato a
11:22corteggiare i tre siciliani, è progettata per far incontrare le persone dal vivo basandosi
11:28su interessi e passioni comuni, a differenza delle classiche app di socializzazione non
11:32si limita a creare connessioni virtuali ma le trasforma in esperienze concrete, ogni
11:37utente può iscriversi gratuitamente e accedere alla piattaforma disponibile sui maggiori
11:41store, creare eventi per invitare altri utenti a partecipare, che si tratti di vedere un
11:46film al cinema, provare un nuovo ristorante, organizzare una partita di tennis o un'escursione
11:51in montagna, Plansaround permette di trovare compagnia per qualsiasi attività.
11:56Di Plansaround si pone l'obiettivo che è quello di utilizzare l'innovazione tecnologica
12:01per portare le persone invece alla socializzazione quella vera che è quella dal vivo face to
12:07face. Un'app che parla il messinese soprattutto il siciliano? Diciamo che nasce a Messina
12:15ma con l'obiettivo di estendersi presto in tutta Italia e speriamo anche nel resto d'Europa,
12:20le radici sono a Messina ma il nostro terzo socio che ha realizzato la struttura dell'app
12:26il nostro CTO è di Catania e quindi diciamo made in Sicily più che a Messina. Qualcosa
12:34sembra muoversi nella lotta agli incivili che disturbano la quiete pubblica esplodendo fuochi
12:39d'artificio nelle ore notturne. Questa fattispecie rientra in quelle categorie che possono essere
12:47colpite dal daspo urbano appena votato dal Consiglio Comunale. L'ultimo caso eclatante
12:52nei giorni scorsi all'interno dell'area privata del Sacrario di Cristo Re. Ce ne parla Rosario
12:59Festeggiare un compleanno o qualsiasi altra ricorrenza esplodendo giochi d'artificio per
13:05lo più a mezzanotte incuranti del fastidio che si arrega ai cittadini. Per anni questa
13:10barbara abitudine è stata tollerata considerata si un malcostume ma comunque secondario. Per chi
13:16abita vicino alle zone in cui i giochi pirotecnici vengono esplosi in realtà si tratta di una vera
13:21e propria emergenza sociale e non sembra un'esagerazione. Ora però qualcosa forse si sta
13:27muovendo e potremmo essere vicini ad un giro di vite che potrebbe mettere fine a questa usanza.
13:32Con il voto del Consiglio Comunale è entrato in vigore il nuovo regolamento di Polizia Urbana
13:37che individua procedure più snelle ed immediate per applicare misure restrittive nei confronti
13:43di chi dovesse tenere comportamenti inadeguati o pericolosi. Si tratta del daspo urbano un
13:50provvedimento che viene messo dal questore dopo gli accertamenti svolti dalla Polizia Municipale.
13:55Fra i comportamenti che possono essere perseguiti c'è anche l'esplosione dei fuochi d'artificio in
14:00determinate aree già individuate. Non per niente al centro urbano compreso fra Boccetta, 24 maggio,
14:05Cannezzaro, Cairoli, Viale San Martino, Lato Valle e Via Vittorio Emanuele è stata appositamente
14:10aggiunta l'area del Sagrario Cristo Re dove quasi ogni sera si rinnova il rito in civile.
14:16Addirittura i disturbatori non contenti di monopolizzare la splendida terrazza con vista
14:21sulla città si sono spinti oltre invadendo l'area privata del Sagrario. E' dei giorni
14:27scorsi il gesto di alcuni sconsiderati che hanno scavalcato il muretto di recinzione
14:31raggiungendo il Sagrario ed esplodendo a mezzanotte i fuochi pirotecnici. Questa volta
14:36però l'associazione Roccaguelfonia Cristo Re che organizza visite guidate al Sagrario e ne
14:42cura l'ordine ed il decolo ha presentato una denuncia ai carabinieri. L'auspicio è che vengano
14:47individuate queste persone che facendosi beffa delle leggi disturbano la quiete pubblica e
14:52deturpano il volto della città abbandonando fra l'altro rifiuti dalle bottiglie di spumante e
14:58bicchieri di plastica e i resti dei giochi d'artificio. La memoria di Nino Duva avvocato
15:06messinese vittima della mafia nel 1986 rivive attraverso il mare. La Lega Navale italiana
15:14gli ha infatti intitolato l'imbarcazione Blue Angel nell'ambito del progetto Mare di Legalità,
15:21un'iniziativa che trasforma i beni confiscati in simboli di riscatto civile. C'era per noi
15:28Antonio Billè. Un'imbarcazione che rinasce come simbolo di legalità. Si chiamava Black Angel e nel
15:352023 veniva usata per trasportare illegalmente i migranti dalla Turchia. Oggi porta un nuovo nome,
15:41Blue Angel, ed è dedicata alla memoria dell'avvocato Nino Duva, vittima della mafia nel 1986. La
15:47cerimonia di intitolazione voluta dalla presidenza nazionale della Lega Navale
15:51italiana rientra nel progetto Mare di Legalità, un'iniziativa che dà nuova vita ai beni confiscati,
15:57trasformandoli in strumenti di educazione e impegno civile. Noi siamo veramente felici che
16:04un'imbarcazione che era stata utilizzata a scopi criminali, con la confisca da parte della Procura
16:14della Repubblica di Siracusa, sia stata assegnata alla Lega Navale per scopi sociali. Questa
16:21iniziativa di un Mare di Legalità permetterà anche di poter perpetuare la memoria di mio papà,
16:29che è stato purtroppo una vittima innocente della mafia. Un momento significativo per onorare la
16:36memoria dell'avvocato Nino Duva, il suo valore e il suo sacrificio. E' fondamentale evitare che
16:41uomini di questo calibro vengano dimenticati, risvegliare la coscienza civile e far rivivere
16:47i valori per cui si sono battuti. Mio padre non era un eroe, però è diventato un eroe,
16:53ed è diventato un eroe perché lui è stato un avvocato con la schiena dritta,
16:59un avvocato che non si è prestato alla volontà delle gabbie inferuscite. E quindi questo fatto
17:08di avere svolto il suo lavoro come si deve fare l'avvocato, un avvocato con la A maiuscola,
17:14ecco, è questo il ricordo. E io spero che cerimonie come queste, iniziative del genere,
17:21possono essere di monito per tutti i giovani. L'imbarcazione era stata sequestrata nell'agosto
17:272023 a Pozzallo, dove fu trovata in condizioni critiche. Su 14 metri di scafo erano stipate
17:33centinaia di persone. Oggi, dopo un intervento di rifunzionalizzazione, diventa uno strumento
17:38di formazione e sensibilizzazione. La seconda parte del nostro telegiornale che apriamo con
17:45Gazzetta del Sud online, parliamo di porti dello stretto di Messina. Primo, sto lavorando benissimo
17:52con il Ministro Salvini, l'interlocuzione è costante. Ogni scelta sarà condivisa tra il
17:56Governo, la Regione siciliana e il mio amico Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.
18:01Secondo, il sistema dello stretto è tre punti strategici della portualità italiana. Chi guiderà
18:07l'autorità sarà capace e competente. Terzo, è evidente che chi gestirà i porti dello stretto
18:12dovrà condividere la visione generale tracciata dal Governo e dalle Regioni, anche in ordine alla
18:16realizzazione del ponte. Tre indicazioni, tre punti fermi che racchiudono in sintesi la posizione
18:21del Presidente della Regione, Renato Schifani, in merito alle trattative in corso per la scelta
18:28della nuova governance dell'autorità di sistema portuale dello stretto. E, infine, la rete civica
18:36per le infrastrutture, la Presidente ideale dell'autority è Francesca Moraci.
18:42Proseguiamo con il nostro telegiornale. Sono Mario Centorrino, nella sezione Juniores del
18:49liceo classico, Mauro Lico e Domenico Desalvo, sezione Seniores del liceo classico La Farina,
18:55i vincitori dell'undicesima edizione del Lagon Zanclaios, il certamen di lingue e letteratura
19:01greca organizzato al liceo La Farina, 39 gli studenti di licei siciliani e calabresi alle
19:06prese con due testi di Plutarco. E sono fonte oggi la cerimonia di premiazione al Palacultura,
19:12ce ne parla Rachele Gerasce. Sono stati 39 i partecipanti all'undicesima edizione del Lagon
19:19Zanclaios, il certamen di traduzione dal greco antico organizzato dal liceo La Farina, diretto
19:25da Caterina Celesti, in collaborazione con l'Università di Messina e la sezione provinciale
19:31dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, oltre al contributo di alcune famiglie e privati.
19:37Un passo della vita di Solone scritto da Plutarco e uno tratto dall'Anabasi di Senofonte sono i due
19:42testi con i quali si sono dovuti confrontare studentesse e studenti Seniores delle classi
19:48quarta e quinta e Juniores delle terze, provenienti non solo dai due licei classici messinesi ma anche
19:54dalla provincia da Catania e Reggio Calabria. Stamattina nella Sala Palumbo del Palacultura
20:00la cerimonia di premiazione, al di là del riconoscimento ufficiale e i primi tre saliti
20:04sul podio, anche quest'anno il livello di conoscenza della lingua e la capacità interpretativa è
20:10risultato elevato, come ha spiegato Renzo Tosi, già ordinario di lingua e letteratura greca
20:15dell'Università di Bologna, presidente della commissione che ha corretto gli elaborati.
20:20Il compito, la prova per i Juniores era sicuramente secondo me molto accessibile,
20:26quella per i Seniores aveva il problema che era un passo di pensiero, non un passo di azione,
20:34questo può avere comportato qualche difficoltà, soprattutto perché i ragazzi purtroppo sono
20:40talora abituati a tradurre meccanicamente certe cose. Segno che lo studio delle lingue classiche
20:48e l'esercizio di lettura e traduzione aiuta i ragazzi a sviluppare le capacità critiche. Un
20:53esercizio di comprensione e poi di traduzione è un esercizio importante perché aiuta appunto a
21:01comprendere qualsiasi testo innanzitutto e aiuta per quello che è lo spirito critico che è un
21:09elemento molto importante nella vita, nel lavoro e acquisire un po' di spirito critico in più non
21:17fa mai male. Ieri pomeriggio nell'aulamagna dell'Iciolla Farina le lezione statenute
21:22da alcuni docenti del Dipartimento Unimedi Civiltantiche e Moderne sul tema delle donne
21:27nella biologia e nella medicina degli antichi e sugli influssi mesopotamici nella letteratura e
21:33nei miti classici. Un migliaio di capi scout a Gesci provenienti da tutta la regione hanno
21:41vissuto un intenso momento di confronto e progettualità condivise. Il raduno regionale
21:46che si è tenuto alla Cittadella Sportiva Università dell'Annunzio ha rappresentato
21:50un momento molto atteso e denso di significato. Ce ne parla Laura Simoncini. Il mondo cattolico
21:58della Gesci ha riunito più di mille capi scout provenienti da tutta la regione per vivere un
22:04intenso momento di confronto e progettualità condivisa e decidere i programmi del futuro.
22:10Palcoscenico dell'Assemblea Regionale della Gesci nel nome del fondatore inglese Baden Powell la
22:16Cittadella Sportiva Universitaria dell'Annunziata. Un appuntamento molto atteso e partecipato che ha
22:21seguito idealmente il cammino avviato durante l'Assemblea del 2023 svoltasi a Caltanissette
22:28che ha riaffermato il desiderio e la necessità di spazi di partecipazione autentica in grado
22:33di sostenere una visione condivisa, responsabile e generativa. L'Assemblea Gesci Sicilia ha consentito
22:41ai capi scout di tutta la regione di esprimersi e di contribuire attivamente alle scelte che
22:46orienteranno il cammino futuro del movimento ricompattando alleanze e intenti e tra i
22:51momenti più significativi la Santa Messa celebrata dall'assistente ecclesiastico a Gesci Don Pietro
22:57Piraino. Un servizio di volenterosi dunque impegnati su vari fronti ma in particolare sul
23:03tema della formazione delle giovani generazioni. Questa Assemblea Regionale della Gesci Sicilia
23:09abbiamo un po' affrontato tutti quelli che sono i temi legati all'educazione, al cambiamento della
23:14nostra associazione in funzione dei tempi, ai cambiamenti sociali e soprattutto anche ai
23:19cambiamenti del mondo giovanile e della realtà in cui i nostri ragazzi quotidianamente diciamo
23:25svolgono la loro vita e le sfide educative anche rispetto al futuro della nostra terra
23:32in generale dei ragazzi siciliani. Lo scorso agosto la Gesci ha festeggiato 50 anni di
23:38attività con un grande raduno a Verona che ha avuto come titolo Generazioni di Felicità
23:44ricordando come l'impegno dell'associazione sia quello di creare buoni cittadini. Oggi essere
23:50scauto, essere guida rappresenta ancora una sfida nella società civile, nella comunità
23:58ecclesiale, una sfida perché significa comunque attraversare i tempi anche quando ci interpellano
24:04e ci presentano le loro difficoltà, insomma quelle salite che vanno comunque affrontate.
24:09Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle gare automobilistiche organizzate dal Comune,
24:17dalla città metropolitana e da Top Competition, presenti alla conferenza importanti cariche della
24:23politica territoriale dello sport. Ce ne parla Simona Castanotto. In città e in provincia l'amore
24:31per le quattro ruote vanta un passato glorioso fatto di tradizioni e successi. Una passione
24:36rinfocolata dalla sinergia creatasi tra società sportive e istituzioni con gare automobilistiche
24:43coorganizzate da Comune, città metropolitana di Messina insieme alla Top Competition su
24:48Dalizio rappresentato da Armando Battaglia. Il calendario per la stagione 2025 è stato
24:54illustrato nel Salone delle Bandiere, ultima tappa di un percorso iniziato tre anni fa su
25:00input dell'assessore Massimiliano Minutoli, esperto di questa disciplina sportiva che oggi,
25:05come sottolineato dal sindaco Basile, rappresenta motivo di orgoglio e soddisfazione. Il Rally
25:12Tirreno-Messina diventa finale nazionale di Coppa Italia e sarà dunque la gara clu che
25:17si contestualizza all'interno di altri quattro appuntamenti particolarmente prestigiosi tutti
25:22supportati dalla città metropolitana di Messina. Abbraccia diverse specialità, il nostro progetto
25:29partiamo dagli slalom, sono delle gare tra i birilli insomma una specialità molto molto
25:36avvincente, la gara di regolarità che quest'anno ha portato a Messina una validità di trofeo
25:41nazionale quindi aumentata di livello e poi fiora all'occhiello chiaramente il Rally Tirreno-Messina.
25:47Una città dunque ritenuta idonea all'organizzazione di eventi nazionali e internazionali di grande
25:53portata anche sotto il profilo della sicurezza e dell'ordine, garantiti dall'impegno della
25:58protezione civile, delle associazioni di volontariato e naturalmente del corpo di
26:02polizia municipale capitanato dal comandante Giovanni Giardina presente all'incontro. Circa
26:08150 agli equipaggi con staff e accompagnatori a seguito, se poi aggiungiamo il fascino dei
26:13luoghi delle strade l'evento clou della stagione rallistica tricolore avrà senz'altro un appeal
26:18irresistibile. Siamo allo sport cominciamo con il calcio grazie alla vittoria sull'altamura il
26:26Messina rimane in corso per disputare il play-out, prova di grande maturità della squadra di Simone
26:32e Banchieri alla seconda vittoria consecutiva, nel rush finale i biancoscudati giocheranno una
26:38gara in meno rispetto alle rivali, in settimana attesa novità sul fronte societario. Il Messina
26:46continua a coltivare il sogno salvezza sperando che nell'immediato futuro ci siano meno incognite
26:51rispetto a quelle con cui deve fare i conti la squadra di Simone e Banchieri, il 3 a 1 sull'altamura
26:57certifica il buon momento dei perloritani che rimangono agganciati al treno play-out quando
27:01dal termine della stagione regolare mancano solo quattro partite anche se il Messina causa la
27:06defezione della Turris ne disputerà soltanto tre e ciò aumenta il coefficiente di difficoltà per
27:12la salvezza, l'obiettivo è comunque raggiungere il play-out a prescindere dall'avversario, le
27:18papabili sono tre in rigoroso ordine di classifica Foggia, Latina e Casertana con le ultime due che
27:23hanno il vantaggio di avere a disposizione un turno in più. Ovviamente si guarda di partita in partita
27:30e al momento di forma ed il Messina in questo senso, a parte qualche inciampo casalingo, sembra
27:36aver trovato la strada giusta, una formazione che segnava pochissimo si è improvvisamente sbloccata
27:42come certificano i nove gol messi a segno nelle ultime quattro partite, momento d'oro per Luciani
27:49che sta incidendo e non poco ma tutta la squadra si batte con l'ardore agonistico che serve e tra
27:56i pali continua a fare la differenza Krapikas, anche ieri decisivo e capace di neutralizzare il
28:01rigore di Leonetti. Il Messina vince entusiasma e appassiona anche per l'abnegazione di tutti i
28:08tesserati che hanno preso a cuore le sorti del club e che sono sempre molto presenti. In settimana
28:13la società milanese interessata al Messina potrebbe fare un passo importante, forse decisivo,
28:19per acquisire parte delle quote proprio alla vigilia della tappa di potenza contro il Sorrento,
28:25altra gara dove ci saranno pochi calcoli da fare per mettere ulteriore pressione al trio che
28:32sopravvanze i peloritani. Sentiamo adesso il portiere del Messina Krapikas. La vittoria
28:41volevamo a tutti i costi perché per noi, come dicono tutti, è banale ma per noi sono rimasti
28:48tutti i finali, tutte le partite sono finali perché non possiamo mollare un centimetro e
28:53dobbiamo dimostrare non solo con bel gioco, prestazione, ma anche per fare gol, non prendere
29:03gol e alla fine che conta, conta il risultato, prestazione, alla fine se giochi bene giochi male,
29:09se perdi zero punti, se vinci sono tre punti, è quello che conta. C'è il secondo che parlo così.
29:17Il pubblico è fantastico, infatti, e poi io ho una personalità che a me mi incasano se c'è
29:24stadio. Io spero che ci sarà pure ancora di più gente perché a me mi fanno esaltare quelle partite
29:30con pubblico caloroso che tifa tutta la partita. Mi piace un sacco. Giochiamo la partita pensando
29:40con chi dobbiamo festeggiare dopo, festeggiare sotto la curva e queste sono emozioni che non ti
29:47puoi discordare perché io avevo pure mio fratello in tribuna, cioè a me era bellissimo. Infatti,
29:54spero che ci succederà pure più volte. Chiudiamo con la palla a volo. Si è conclusa la pool
30:02promozione del torneo di a due femminile. L'Accademia Sant'Anna Messina è arrivata al
30:06quarto posto e affronterà nei playoff che decreteranno l'altra promozione, la Futura
30:11Busto Arsizio. La serie comincerà domenica prossima. Ininfluente per la classifica finale la
30:18vittoria dell'Accademia Sant'Anna Messina ieri sera contro il Trentino. Un secco 3 a 0 che non
30:23è servito per scavalcare in classifica la Futura Busto Arsizio che in casa è riuscita a superare
30:29Macerata, seconda forza della pool promozione. Ovviamente le messinesi hanno buttato via la
30:34possibilità di chiudere al terzo posto nelle due gare casalinghe ampiamente alla portata contro
30:40Melendugno e Padova mercoledì scorso. Due clamorose sconfitte che hanno creato malumore nel pubblico
30:45ma anche nella società del presidente Fabrizio Costantino. La seconda fase si è conclusa come
30:51tutti immaginavano e cioè con la vittoria del San Giovanni Marignano che ha sbaragliato la
30:56concorrenza a colpi di vittorie. Per l'Accademia Sant'Anna Messina adesso la strada verso la 1
31:02in salita perché nei playoff che determineranno la seconda squadra promossa nella categoria
31:06superiore non potrà contare sul fattore campo che alla lunga può fare la differenza. Domenica prossima
31:14l'Accademia Sant'Anna Messina giocherà gara 1 di semifinale contro la Futura Busto Arsizio,
31:19ritorno alla Palarescifina mercoledì 9 ed eventuale Bella in Lombardia domenica 13 aprile.
31:24La formazione di Fabio Bonafede dovrà capovolgere il pronostico che pende dalla parte della Futura
31:31che nella seconda fase ha battuto le peloritane sia all'andata sia al ritorno al termine comunque
31:37di match combattuti. È tutto, grazie per essere stati in nostra compagnia, buon proseguimento di giornata.
32:31A Messina cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge in assorbimento dalla
32:56sera coschiarite la temperatura massima registrata sarà di 16 gradi la minima di 12 venti deboli da
33:02nord nord ovest mare poco mosso domani cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per
33:09l'intera giornata la temperatura massima registrata sarà di 16 gradi la minima di 11
33:14i venti saranno moderati e proverranno da ovest nord ovest mare poco mosso

Consigliato