• l’altro ieri
Sono Mario Centorrino, nella sezione juniores del liceo classico Maurolico e Domenico De Salvo, sezione seniores, del liceo classico La Farina, i vincitori dell’undicesima edizione dell’Agon Zanklaios, il certamen di lingua e letteratura greca organizzato dal liceo La Farina. 39 gli studenti dei licei siciliani e calabresi, alle prese con due testi di Plutarco e Senofonte. Oggi la cerimonia di premiazione al Palacultura.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono stati 39 i partecipanti all'undicesima edizione del Lagon Zanklaios, il certamen di traduzione dal greco antico,
00:08organizzato dal Liceo Lafarina, diretto da Caterina Celesti, in collaborazione con l'Università di Messina
00:14e la sezione provinciale dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, oltre al contributo di alcune famiglie private.
00:22Un passo della vita di Solone scritto da Plutarco e uno tratto dalla Nabasi di Senofonte
00:27sono i due testi con i quali si sono dovuti confrontare studentesse e studenti seniores delle classi quarta e quinte
00:34e juniores delle terze, provenienti non solo dai due licei classici messinesi, ma anche dalla provincia da Catania e Reggio Calabria.
00:42Stamattina nella Sala Palumbo del Palacultura la cerimonia di premiazione.
00:47Al di là del riconoscimento ufficiale e i primi tre saliti sul podio, anche quest'anno il livello di conoscenza della lingua
00:53e la capacità interpretativa è risultato elevato, come ha spiegato Renzo Tosi, già ordinario di lingua e letteratura greca
01:00dell'Università di Bologna, presidente della commissione che ha corretto gli elaborati.
01:05Il compito, la prova per i juniores era sicuramente, secondo me, molto accessibile.
01:11Quella per i seniores aveva il problema che era un passo di pensiero, non un passo di azione.
01:19Questo può avere comportato qualche difficoltà, soprattutto perché i ragazzi, purtroppo, sono talora abituati a tradurre meccanicamente certe cose.
01:31Segno che lo studio delle lingue classiche e l'esercizio di lettura e traduzione aiuti i ragazzi a sviluppare le capacità critiche.
01:38Un esercizio di comprensione, poi di traduzione, è un esercizio importante perché aiuta appunto a comprendere qualsiasi testo
01:48innanzitutto e aiuta per quello che è lo spirito critico, che è un elemento molto importante nella vita, nel lavoro.
01:59Acquisire un po' di spirito critico in più non fa mai male.
02:04Ieri pomeriggio, nell'Aulamagna dell'Iciola Farina, le leziones tenute da alcuni docenti del Dipartimento Unimedi Civiltantiche e Moderne
02:11sul tema delle donne nella biologia e nella medicina degli antichi e sugli influssi mesopotamici nella letteratura e nei miti classici.

Consigliato