• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Una mostra fotografica racconta "Il viaggio del plasma"
- Sanità più sostenibile, cruciale la collaborazione pubblico-privato
- In Sicilia il numero di emergenza 118 accelera sulla digitalizzazione
sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Salute Magazine, una mostra fotografica racconta il viaggio del plasma.
00:20Sanità più sostenibile, cruciale la collaborazione pubblico privato.
00:26In Sicilia il numero di emergenza 118 accelera sulla digitalizzazione.
00:34Un percorso visivo per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasma derivati salvavita, a partire dalla donazione di sangue.
00:42Dopo Siena, Firenze e Roma, fatta a Parieti, nei locali della Sabina Universitas, il viaggio del plasma,
00:49mostra fotografica promossa dal consorzio Plasma Network con il supporto non condizionante di Takeda.
00:56La nostra donazione in Italia è una donazione volontaria, anonima e gratuita.
01:00Per il donatore viene, se sa esattamente il suo dono, a che cosa serve.
01:05Quindi mostrare qual è il percorso del dono, in questo caso del dono plasma,
01:09quindi perché devi donare, come viene trattato e soprattutto a chi va il tuo dono plasma, è a mio avviso, a nostro avviso, molto importante.
01:18La sicurezza della donazione è fondamentale.
01:21Il dono è un dono totale, quindi il ricevente deve essere assicurato della purezza del sangue ricevuto.
01:31Per cui vengono ad essere eseguite tutte le analisi che determinano l'assenza di qualsiasi agente patogeno, virale o quant'altro eventualmente presente nel donatore.
01:43Obiettivo della mostra, visibile fino al 4 aprile e sviluppata attraverso immagini di centri di raccolta e associazioni di donatori e pazienti,
01:52è quello di sensibilizzare soprattutto i giovani sull'importanza della donazione di sangue e plasma e del valore delle terapie salvavita.
02:00Siamo molto orgogliosi di inaugurare questa mostra, alla quale abbiamo partecipato attivamente nella preparazione,
02:08perché è un omaggio ai diversi protagonisti del viaggio del plasma.
02:13Partire dai donatori, le associazioni dei donatori, il centro regionale sangue, ma anche i nostri dipendenti,
02:19i quasi mille dipendenti di Takeda, che in Italia ogni giorno negli stabilimenti di Rieti e di Pisa
02:25si occupano di trasformare questa materia prima, rara e preziosa in farmacia salvavita.
02:32Il 2024 si è chiuso con una raccolta plasma da record.
02:36Oltre 900.000 chili, infatti, sono stati conferiti nell'ultimo anno al frazionamento industriale,
02:42un traguardo reso possibile dalla generosità dei donatori che spinge sempre di più l'Italia
02:48verso l'autosufficienza nazionale di farmaci plasma derivati.
02:55Accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione nella sanità e nella pubblica amministrazione
03:01è una sfida cruciale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità europei e nazionali.
03:06Per affrontarla, settore pubblico e quello privato devono unire forze e competenze,
03:11sfruttando tecnologie innovative, nuovi modelli operativi e strumenti come il paternariato pubblico-privato.
03:19Se ne è discusso a Roma, a Villa Blanchi, in occasione di un convegno organizzato da SIRAM Veolia e LUIS Business School
03:26alla presenza di rappresentanti di istituzioni, mondo accademico e settore privato,
03:31Emanuela Trentin, CEO di SIRAM Veolia e Cristiano Busco, direttore consulting e international projects della LUIS Business School.
03:40Per noi era importante promuovere un convegno che non fosse solo un momento di presentazione,
03:46ma fosse un vero momento di dibattito e di connessione tra istituzioni e tra privati
03:52per ragionare insieme di un argomento che è importante e fondamentale in questo momento,
03:58che è la transizione energetica, ma soprattutto per vedere insieme come coniugare l'ecologia con l'economia
04:05e come questo impegno e questa sfida necessita l'attivazione di più soggetti,
04:13privati, istituzioni, ma anche il cittadino.
04:16Abbiamo scelto quindi LUIS non solo per la sua capacità di promuovere cultura e formazione,
04:22ma anche per la sua capacità, che è un elemento veramente distintivo di questa università,
04:27di connettere istituzioni e privato.
04:31La sostenibilità è fondamentalmente integrata in tutti i percorsi formativi della LUIS Business School,
04:36è implicata in tutti i percorsi esperienziali, nei percorsi di ricerca applicata
04:41e fondamentalmente la nostra è una società benefit.
04:44La LUIS Business School quindi risponde a determinati requisiti di società benefit
04:49e nel integrarsi con la comunità di riferimento porta la sostenibilità al centro di tutte le nostre esperienze.
05:00Numeri in crescita con oltre 427 mila interventi complessivi nell'isola nel 2024
05:07e una serie di sfide all'orizzonte per SEUS, Sicilia Emergenza Urgenza Sanitaria,
05:12la telemedicina, la diffusione della cultura del soccorso e soprattutto la digitalizzazione.
05:18Se ne è parlato durante il convegno 118, prospettive del sistema emergenziale,
05:23che si è svolto a Palazzo dei Normanni a Palermo.
05:26Sicuramente si partirà dalle grandi sfide, prima tra tutti è quella della digitalizzazione,
05:31implementare e potenziare il 118 digitale.
05:35Presto la nostra regione si doterà di due cloud data center a Palermo e Catania
05:41che coordineranno tutte le centrali operative, un sistema potente, informatico, unico
05:47che è in grado di essere conforme sia alla regolazione generale sulla protezione dei dati
05:52ma anche a garantire la sicurezza, la cyber sicurezza, quindi la privacy, un sistema importante.
05:59Siamo in un momento particolarmente difficile della sanità pubblica e dell'emergenza,
06:03Fondazione FEU nasce per mettere assieme gli attori del sistema
06:08e quindi il nostro obiettivo è quello di mettere insieme tutti coloro che lavorano,
06:13federarci e rappresentare un movimento che vuole migliorare il sistema che abbiamo già oggi.
06:19La regione siciliana, attraverso l'assessorato alla salute,
06:22è pronta a supportare e snellire il lavoro della SEUS anche attraverso i fondi del PNRR.
06:28La prospettiva intanto è quella di inserire questa organizzazione in un contesto
06:33che sarà cambiato, modificato profondamente dalle nuove strutture che stiamo realizzando con il PNRR.
06:40La medicina di prossimità, la medicina di azione, la medicina più vicina al cittadino
06:46sarà naturalmente la soluzione principale e in questa soluzione ovviamente il 118
06:53dovrà mantenere una posizione importante ma sicuramente discriminante
06:58anche rispetto a ciò che probabilmente emergente, urgente non è.
07:02Siamo in fase ormai avanzata per un servizio di risoccorso che garantisca rapidamente,
07:08così come in effetti è venuto ma ancora con maggiore celerità,
07:11un servizio che salva le vite umane, per cui gli interventi che pone in essere la SEUS
07:19insieme all'assessorato garantiscono certamente appropriatezza di interventi
07:25ed una moderna capacità di affrontare le questioni delicate che con il PNRR
07:31attuato nella sua pienezza potrà garantire quel sistema di medicina territoriale di prossimità
07:37che noi vogliamo offrire ai cittadini e agli utenti del servizio sanitario regionale.
07:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato