• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- La bilancia turistica torna ai livelli precovid
- Gallerie d'Italia, in mostra a Napoli la "Dama col liocorno" di Raffaello
- A Roma torna a splendere la Chiesa di Santa Maria di Loreto
mgg/gtr
Trascrizione
00:00In questo numero di Turismo Magazine, la bilancia turistica torna ai livelli pre-Covid.
00:19Gallerie d'Italia, in mostra a Napoli, la dama col leocorno di Raffaello.
00:26A Roma torna a splendere la chiesa di Santa Maria di Loreto.
00:32Nel 2024 la bilancia turistica, ovvero il documento contabile in cui vengono registrate le entrate e le uscite monetarie derivanti dai viaggi e soggiorni in Italia e all'estero,
00:42ha registrato un avanzo di 21 miliardi, pari all'1% del PIL, come nel 2019, e quanto riferisce Banca Italia.
00:51Sia le entrate sia le uscite turistiche sono aumentate, rispettivamente del 5% e del 6%.
00:57Nel primo caso, l'incremento è dovuto sia al maggiore numero di viaggiatori esteri sia a una crescita della loro spesa media,
01:04mentre per gli italiani all'estero è da attribuire esclusivamente al numero di viaggi.
01:09La spesa degli stranieri nel Bel Paese è cresciuta nella stessa misura per i residenti nell'Unione Europea e per quelli extra UE.
01:17Quella degli italiani all'estero è aumentata di più nelle destinazioni europee.
01:22Dal lato delle entrate i viaggi per vacanza sono arrivati a costituire il 63% della spesa totale,
01:29mentre dal lato delle uscite, sebbene in forte crescita, presentano un'incidenza significativamente più bassa in relazione al maggior peso dei viaggi per lavoro.
01:39Per quanto riguarda la tipologia di struttura ricettiva, per entrambi i flussi si registra una crescita dei pernottamenti in alberghi, b&b, villaggi turistici e agriturismi,
01:50la cui quota sul totale è arrivata al 43% per gli italiani all'estero e al 41% per gli stranieri in Italia.
01:58L'incidenza delle case in affitto risulta intorno al 25% dei pernottamenti in entrambi i casi.
02:09Dal 27 marzo al 22 giugno Intesa a San Paolo espone nel suo Museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la dama a collio corno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
02:21Dopo il successo della Mostra Velasquez, un segno grandioso che aveva portato a Napoli due opere del pittore siviliano dalla National Gallery di Londra,
02:30l'esposizione dell'opera di Raffaello rappresenta un nuovo capitolo della rassegna L'Ospite Illustre.
02:36Lavorare con la Galleria Borghese dimostra anche il ruolo che le Gallerie d'Italia hanno oramai visto riconosciuto nel panorama culturale del paese.
02:45L'Ospite Illustre è una rassegna che caratterizza l'attività delle Gallerie d'Italia.
02:50La fortunata coincidenza riguarda il decennale che compiamo proprio quest'anno.
02:55Nacque questa rassegna dieci anni fa con un dipinto Antonio da Messina proprio a Napoli, da Torino a Napoli,
03:01e pensare di essere qui a distanza di dieci anni con sedici grandi protagonisti che hanno incontrato le differenti sedi delle Gallerie d'Italia proprio a Napoli
03:10con un dipinto straordinario che nel mondo è conosciuto come la Gioconda di Raffaello, ecco, credo che rappresenti un punto d'arrivo del quale è bene averne contezza.
03:20La dama Cogliocorno deriva la sua impostazione dalla Gioconda che si ritiene generalmente conosciuta per la prima volta da Raffaello poco dopo il trasferimento a Firenze della fine del 1504.
03:32Questo ci fa riflettere sulla capacità di questo grandissimo artista di guardarsi intorno, di guardare ai modelli, ai modelli che poteva vedere in quel momento a Firenze
03:44e quindi diffondere in un suo linguaggio che poi sarà il linguaggio dell'armonia, della perfezione, dell'equilibrio e anche di questo distacco dalla figura umana sul paesaggio,
03:57sullo sfondo di paesaggio, però tutti gli esempi che poteva vedere dalla ritrattistica femminile di Leonardo fino a questa attenzione ai dettagli
04:08che ovviamente ci fa capire quanto Raffaello guardasse anche ai pittori fiamminghi.
04:14Noi sappiamo che la Mona Lisa, che oggi come sappiamo è all'Uvro, è un'opera su cui Leonardo ha continuato a lavorare per tutta la vita
04:23e Raffaello si aggiorna progressivamente includendo nei suoi studi, nei suoi disegni e nei suoi dipinti elementi che Leonardo viene via via introducendo nella sua opera.
04:40Torna a Splendera Roma un capolavoro cinquecentesco che affaccia la sua cupola su Piazza Venezia.
04:46È la chiesa di Santa Maria di Loreto riportata agli antichi fasti grazie agli interventi di ristrutturazione del consorzio guidato da WeBuild e Vianini Lavori
04:56nell'ambito delle attività di realizzazione della futura stazione Venezia della linea C della metropolitana.
05:03Diciotto mesi di interventi iniziati nel 2023 hanno permesso di riqualificare la chiesa voluta dalla Corporazione dei Fornai di Roma e autorizzata da Papa Alessandro VI Borgia nel 1492
05:17grazie a un lavoro di squadra che ha unito competenze ingegneristiche, architettoniche e artistiche con il coinvolgimento di un team multidisciplinare di operai, ingegneri, architetti, topografi.
05:32Le attività hanno previsto il consolidamento strutturale con l'inserimento di rinforzi in acciaio nelle murature e l'installazione di innovativi sistemi di monitoraggio e il restauro del prezioso patrimonio artistico interno
05:48tra cui gli affreschi della cupola e gli stucchi del presbiterio.
05:54Proteggere e riqualificare questo patrimonio fa parte dell'impegno che, con orgoglio, il nostro gruppo ha assunto verso le comunità in cui opera.
06:02Per la tutela del bel e la protezione del passato che abbiamo la fortuna di aver ereditato, commenta l'amministratore delegato We Build, Pietro Salini.
06:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato