• l’altro ieri
NAPOLI (ITALPRESS) - Dal 27 marzo al 22 giugno Intesa Sanpaolo espone nel suo museo delle Gallerie d’Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma. Dopo il successo della mostra Velazquez. “Un segno grandioso”, che aveva portato a Napoli due opere del pittore sivigliano dalla National Gallery di Londra, l’esposizione dell’opera di Raffaello rappresenta un nuovo capitolo della rassegna “L’Ospite illustre”.

f08/sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00dal 27 marzo al 22 giugno intesa a san paolo espone nel suo museo delle
00:09gallerie d'italia a napoli la dama con gli ocorno di raffaello sanzio
00:13proveniente dalla galleria borghese di roma dopo il successo della mostra
00:18velasquez un segno grandioso che aveva portato a napoli due opere del pittore
00:23sivigliano dalla national gallery di londra l'esposizione dell'opera di
00:27raffaello rappresenta un nuovo capitolo della rassegna l'ospite illustre
00:31lavorare con la galleria borghese dimostra anche il ruolo che le gallerie
00:35d'italia hanno oramai visto riconosciuto nel panorama culturale del paese
00:41l'ospite illustre è una rassegna che caratterizza l'attività delle gallerie
00:44d'italia la fortunata coincidenza riguarda il decennale che compiamo
00:49proprio quest'anno nacque questa rassegna dieci anni fa con un dipinto
00:54proprio a napoli da torino a napoli e pensare di essere qui a distanza di dieci
00:59anni con 16 grandi protagonisti che hanno incontrato le differenti sedi delle
01:04gallerie d'italia proprio a napoli con un dipinto straordinario che nel mondo è
01:08conosciuto come la gioconda di raffaello ecco credo che rappresenti un punto
01:13d'arrivo del quale è bene averne contezza la dama con gli ocorno deriva
01:18la sua impostazione dalla gioconda che si ritiene generalmente conosciuta per
01:22la prima volta da raffaello poco dopo il trasferimento a firenze della fine del
01:261504 questo ci fa riflettere su la capacità di questo grandissimo artista
01:33di guardarsi intorno di guardare ai modelli ai modelli che poteva vedere in
01:38quel momento a firenze e quindi diffondere in un suo linguaggio che poi
01:42sarà il linguaggio dell'armonia della perfezione dell'equilibrio e anche di
01:47questo distacco e dalla figura umana e sul paesaggio sullo sfondo di paesaggio
01:53però tutti gli esempi appunto che poteva vedere dalla ritrattistica femminile di
01:58leonardo e fino a questa attenzione ai dettagli che ovviamente ci fa capire
02:06quanto raffaello guardasse anche ai pittori fiamminghi noi sappiamo che la
02:11monnalisa che oggi come sappiamo è all'uvro è un'opera su cui leonardo ha
02:16continuato a lavorare per tutta la vita e raffaello si aggiorna progressivamente
02:21includendo diciamo nei suoi studi nei suoi disegni e nei suoi dipinti elementi
02:29che leonardo viene via via introducendo nella sua opera

Consigliato