RIETI (ITALPRESS) - Un percorso visivo per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavita, a partire dalla donazione di sangue: dopo Siena, Firenze e Roma, fa tappa a Rieti, nei locali della Sabina Universitas, "Il Viaggio del Plasma", mostra fotografica promossa dal consorzio Plasma Network con il supporto non condizionante di Takeda. Obiettivo della mostra - visibile fino al 4 aprile e sviluppata attraverso immagini di centri di raccolta e associazioni di donatori e pazienti - è quello di sensibilizzare soprattutto i giovani sull'importanza della donazione di sangue e plasma e del valore delle terapie salvavita.
spf/fsc/gtr
spf/fsc/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un percorso visivo per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasma derivati
00:08salvavita, a partire dalla donazione di sangue.
00:12Dopo Siena, Firenze e Roma, fa tapparieti nei locali della Sabina Universitas il viaggio
00:18del plasma, mostra fotografica promossa da Consorzio Plasma Network con il supporto non
00:23condizionante di Takeda.
00:25La nostra donazione in Italia è una donazione volontaria, anonima e gratuita.
00:30Il donatore viene se sa esattamente il suo dono, a che cosa serve.
00:35Quindi mostrare qual è il percorso del dono, in questo caso del dono plasma, quindi perché
00:40devi donare, come viene trattato e soprattutto a chi va il tuo dono plasma, è a mio avviso,
00:46a nostro avviso, molto importante.
00:48La sicurezza della donazione è fondamentale.
00:51Il dono è un dono totale, quindi il ricevente deve essere assicurato della purezza del
01:00sangue ricevuto, per cui vengono ad essere eseguite tutte le analisi che determinano
01:06l'assenza di qualsiasi agente patogeno, virale o quant'altro, eventualmente presente nel
01:12donatore.
01:13Obiettivo della mostra, visibile fino al 4 aprile, è sviluppata attraverso immagini
01:18di centri di raccolta e associazioni di donatori e pazienti, è quello di sensibilizzare soprattutto
01:24i giovani sull'importanza della donazione di sangue e plasma e del valore delle terapie
01:30salvavita.
01:31Siamo molto orgogliosi di inaugurare questa mostra, alla quale abbiamo partecipato attivamente
01:37nella preparazione, perché è un omaggio ai diversi protagonisti del viaggio del plasma,
01:44partire dai donatori, le associazioni dei donatori, il centro regionale sangue, ma anche
01:48ai nostri dipendenti, i quasi mille dipendenti di Takeda, che in Italia ogni giorno negli
01:53stabilimenti di Rieti e di Pisa si occupano di trasformare questa materia prima, rara
01:59e preziosa in farmacia salvavita.
02:01Il 2024 si è chiuso con una raccolta plasma da record, oltre 900.000 kg infatti sono stati
02:09conferiti nell'ultimo anno al frazionamento industriale, un traguardo reso possibile dalla
02:14generosità dei donatori che spinge sempre di più l'Italia verso l'autosufficienza
02:19nazionale di farmaci plasma derivati.