• l’altro ieri
E' lo Stretto di Messina il grande protagonista del documentario Abyss Clean Up. Distribuzione nei cinema siciliani e calabresi dal 19 marzo scorso. Obiettivo sensibilizzare l'opinione pubblica sul grave fenomeno dell'inquinamento da plastiche nei nostri mari.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' lo stretto di Messina il grande protagonista del documentario Abyss Cleanup, 72 minuti
00:06di immagini mozzafiato e anche di denuncia sulle condizioni dei nostri mari, sulla presenza
00:11di plastiche e rifiuti, distribuzione nei cinema siciliani e calabresi dal 19 marzo
00:15scorso, in corso le ultime due tappe calabresi a Crotone e ad isola Capo Rizzuto, ripulire
00:21gli abissi, questo è il significato del titolo e anche l'obiettivo del film documentario
00:25del regista palermitano Igor Dindia, diventato ormai una vera e propria icona per la salvaguardia
00:29dell'ambiente e in particolare, in questo caso del mare, il progetto, prodotto da Pop
00:34Cult con il sostegno della regione siciliana, è realizzato nell'ambito del progetto Sensi
00:39Contemporanei, all'obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sul tema dei rifiuti marini,
00:43i fondali dei nostri mari e dei nostri fiumi, si trasformano loro malgrado in sconfinate
00:48discariche di rifiuti, un problema enorme i cui effetti sono ancora lo studio dei ricercatori
00:52spiega Dindia, un problema emerso solo di recente con questo film, ho deciso di unirmi
00:57alle persone che stanno già combattendo questa battaglia e vogliono rimuovere le discariche
01:01sottomarine da meno 20 metri a meno 600 metri in Sicilia e in Liguria a bisclinà per il racconto
01:07di quattro anni di ricerca di informazioni e studi per il racconto del marine litter nei
01:12nostri mari, gli ultimi ciac del film sono stati girati proprio nello stretto di Messina dal 25
01:17giugno al primo luglio del 2023, durante le riprese del film sono stati raccolti quasi cinque
01:22quintali di rifiuti, il film di Dindia si chiude con una grande impresa che prevede l'esplorazione
01:27dei canyon profondi dello stretto di Messina a meno 600 metri con l'ausilio di Rob, robot
01:33controllato da remoto in grado di effettuare riprese dei fondali e mostrarci la realtà
01:37dell'inquinamento degli abissi, l'esplorazione è stata effettuata a bordo dell'imbarcazione Conrad
01:42grazie alla collaborazione con l'associazione Sea Shepherd già in loco per un'altra missione di
01:47salvaguardia del mare e il gruppo di ricerca del CNR che insieme all'università la sabienza
01:52di Roma aveva già pubblicato uno studio sul ritrovamento di una discarica sottomarina
01:56nello stretto nel 2016 e a proposito di quella discarica Dindia ci spiega non l'abbiamo ritrovata
02:02questo significa o che i rifiuti con le correnti si siano spostati o che sia sprofondata in fondo
02:07allo stretto però una scoperta inaspettata la presenza di un corallo la madre porra oculata
02:12mai censito in fondo allo stretto

Consigliato