• l’altro ieri
Rtp telegiornale del 28 marzo 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Incidente mortale stamattina sull'autostrada Messina-Palermo all'altezza di Condro, un
00:15furgone d'elie ha diverto il guardelele ed è finito nella scarpata. Il conducente,
00:19un 28enne catanese, è morto sul colpo. Si tratta del quarto incidente mortale in provincia
00:24di Messina dall'inizio dell'anno. Le porte del carcere di Gazzi si sono spalancate
00:32stamattina per Luigi De Domenico, il 60enne condannato in via definitiva a 22 anni di
00:37reclusione per omicidio volontario. L'uomo non aveva rivelato alla compagna di essere
00:41sieropositivo provocandone la morte della donna fra atroci sofferenze.
00:46Scatteranno la prossima settimana gli interventi della fase 2 di realizzazione della pista ciclabile
00:53in centro città. Operai al lavoro in via del Vespro dove saranno eliminati una quindicina
00:58di posti auto. A piazza Cairoli sarà realizzato un nuovo attraversamento pedonale.
01:03La strada d'accesso a Taormina sarà chiusa da domani per 109 giorni. Necessario mettere
01:12in sicurezza il costone dal quale rischiano di crollare due blocchi di rocce da 2.000
01:17metri cubi. Disaggi per quanti devono arrivare in città. Allestita la viabilità alternativa
01:22a Tieme presterà 10 bus. E' stato assegnato ad RTP il premio del Rotary Club Messina-Peloro
01:30Active Civitati per il suo impegno nel campo dell'informazione di qualità. Durante la
01:35cerimonia sono stati ripercorsi i fastidi una delle prime televisioni italiane nata
01:4049 anni fa nel luglio del 1976. Domani alle 15 al Franco Scoglio si gioca Messina-Team
01:48Altamura, gara fondamentale nella corsa verso il play-out per i biancoscudati chiamati a
01:53non perdere contatto, soprattutto dalla casertana che lì sopra avanza di 6 punti. Qualche problema
01:59di formazione per via di squalifiche ed infortuni. Buon pomeriggio, apriamo con la crona che il
02:06nostro telegiornale è incidente mortale stamattina sull'autostrada Messina-Palermo all'altezza
02:12di Condro, un furgone daily a diverte il guard rail è finito nella scarpata e il
02:17conducente, un 28enne, è morto sul colpo. Si tratta del quarto incidente mortale dall'inizio
02:23dell'anno in provincia di Messina. E' un 28enne originario della provincia di Catania la vittima
02:28dell'incidente avvenuto stamattina sull'autostrada Messina-Palermo fra gli svincoli di Rometta
02:33e Milazzo. Il giovane era alla guida di un furgone daily che all'altezza dell'abitato
02:38di Condro è improvvisamente sbandato e dopo aver diverto il guard rail è finito dal viadotto
02:44nella scarpata profonda solo alcuni metri. Il 28enne però è rimasto schiacciato all'interno
02:49dell'abitacolo e per lui non c'è stato nulla da fare. Ad estrarre il corpo ormai senza
02:54vita sono stati vigili del fuoco, giunti con due squadre da Messina e Milazzo che hanno
02:58rimesso in piedi il mezzo che si era ribaltato. Sul posto gli uomini della polizia stradale
03:02che hanno avviato indagini per stabilire la dinamica dell'incidente. A provocarlo potrebbe
03:08essere stato l'asfalto bagnato al momento del sinistro intorno alle 8 nella zona pioveva
03:13addirotto. L'asfalto viscido potrebbe aver fatto perdere il controllo del furgone al
03:17conducente ma non esclusa nemmeno la possibilità di un malone che potrebbe aver colpito il
03:2328enne, quel che sembra certo che si sia trattato di un incidente autonomo senza il coinvolgimento
03:29di altri mezzi. Sull'incidente mortale il procuratore capo di Barcellona Giuseppe Verzera
03:34ha aperto un'inchiesta, la salma è stata trasferita all'obitorio dell'ospedale di
03:38Milazzo. Le porte del carcere di Gazzi si sono spalancate
03:42stamattina per Luigi De Domenico, il 60enne per il quale mercoledì è diventata definitiva
03:49la condanna a 22 anni di reclusione per omicidio volontario, l'uomo non aveva rivelato alla
03:54compagna di essere sieropositivo provocandone la morte.
03:58Lo hanno prelevato stamattina nella sua abitazione, a bordo di un'auto dei carabinieri è stato
04:04trasferito nel carcere di Gazzi dove in mattinata dopo aver barcato il pesante cancello dell'istituto
04:10sono iniziate le procedure d'ingresso. A firmare l'ordine di carcerazione il procuratore
04:15ha aggiunto Vito Di Giorgio, un provvedimento che non ha colto di sorpresa il 60enne Luigi
04:20De Domenico che aspettava da un momento all'altro la visita dei carabinieri nella
04:24sua abitazione dove si trovava già ai domiciliari. L'ultimo atto di una tragica vicenda che
04:29ha avuto il suo epilogo mercoledì pomeriggio quando la Corte di Cassazione, rigettando
04:33il ricorso del legale di De Domenico, ha reso definitiva la condanna a 22 anni di reclusione
04:39inflitta dalla Corte d'Appello di Messina il 19 marzo dell'anno scorso. L'uomo è
04:43stato giudicato responsabile del reato di omicidio volontario dell'allora compagna,
04:48l'avvocata 45enne di Messina, morta nel luglio del 2017 dopo atroci sofferenze e cure
04:55sbagliate. Un destino tragico causato dalla scelta incomprensibile di De Domenico di non
05:01rivelarle di essere sieropositivo. Così, quando la donna iniziò ad avvertire i primi
05:06sintomi della malattia, nessuno, medici compresi, riuscì a capire che fosse affetta da AEDS.
05:13Ricoveri e cure errate la portarono presto alla morte. Solo grazie alla forza di volontà
05:18della sorella della vittima, anche lei avvocata, e dopo un lungo e tortuoso iter giudiziario
05:23si è giunti alla condanna definitiva. Per la famiglia e soprattutto per il figlio della
05:27donna, giustizia è fatta, ma come hanno sottolineato i legali di parte civile Bonni Candido ed
05:33Elena Montalbano, nessuno può gioire per la condanna di un uomo che vedrà ora aprirsi
05:38le porte della galera fino al 2041, conteggiando gli anni già scontati ai domiciliari.
05:44Un 25enne, residente a Gioia Samarea, è stato arrestato dai carabinieri e accusato di aver
05:50commesso una serie di reati contro il patrimonio, tra cui due furti aggravate e una rapina avvenuti
05:56a Piraino, Capodorlando e Brolo, nell'arco di tre mesi.
05:59Antonio Sangiorgi.
06:00Le indagini condotte dai carabinieri sotto la direzione della Procura di Patti, guidata
06:06da Angelo Cavallo, si sono avvalse, oltre che delle testimonianze, anche delle immagini
06:11dei sistemi di videosorveglianza, dei tabulati telefonici e delle celle di aggancio, elementi
06:17che hanno portato il GIP ad emettere per il 25enne, residente a Gioia Samarea, l'ordinanza
06:22di custodia cautelare in carcere.
06:24Secondo quanto emerso dalle indagini, il primo episodio contestato risale al 7 dicembre del
06:302023, quando il giovane avrebbe derubato una donna a Piraino mentre si recava lavoro, sottraendole
06:36la borsa contenente fetti personali e denaro per un valore complessivo di 8 mila euro.
06:41Il 7 febbraio dell'anno successivo, invece, avrebbe commesso un furto aggravato ai danni
06:49di un negozio di casalinghi a Capodorlando, armato di coltello e col volto coperto da
06:54passamontagna, avrebbe divelto il registratore di cassa, impossessandosi di 970 euro.
07:0117 giorni dopo, il 25enne avrebbe commesso una rapina in un supermercato di Brolo. Dopo
07:07aver tentato in vano di impossessarsi del registratore di cassa, avrebbe minacciato
07:12una commessa con un coltello puntato all'addome, costringendola ad aprire il cassetto e consegnargli
07:19circa 850 euro.
07:21Oltre ai reati contro il patrimonio, il giovane è accusato di stalking nei confronti del
07:26titolare di un bar di Gioiosa Marea, dove aveva precedentemente lavorato. Gli atti
07:31persecutori si sarebbero verificati tra febbraio e marzo come ritorzione per una denuncia di
07:37furto presentata allo stesso titolare nei suoi confronti. Avrebbe minacciato ripetutamente
07:43l'ex datore di lavoro, danneggiando una copertura in plexiglass, inviando messaggi offensivi
07:49su Instagram e molestando la clientela, tanto da costringerla ad allontanarsi dal locale.
07:55La pista ciclabile in centro città, quella che deve collegare l'attuale tracciato della
08:02zona della Fiera, è in via di realizzazione. Dalla prossima settimana il cantiere si sposterà
08:08alla passeggiata a mare ed in via del Vespro. In queste zone cambieranno molte cose e novità
08:13sono previste anche a Piazza Aicheroli. Vediamo quali nel servizio che ha preparato Domenico Bertè.
08:18Dall'inizio della prossima settimana inizia la fase 2 di realizzazione della nuova pista
08:24ciclabile del centro città. E si parte proprio da qui, da via del Vespro, dove cambierà parecchio
08:30visto che è considerato che tutto il lato destro dei posteggi sparirà e nascerà una
08:36pista ciclabile senza cordoni ma larga 3 metri con due sensi di marcia. Sono almeno una quindicina
08:44gli spazi dedicati alla sosta, gli stalli blu che spariranno da qui fino alla zona di
08:49via Giordano Bruno. Saranno invece salvati quelli gialli per i portatori di handicap
08:55destinati all'azienda sanitaria ma saranno trasferiti dall'altro lato della strada dove
09:00invece rimarranno tutti gli stalli a disposizione. Per arrivare a Piazza Aicheroli la pista ciclabile
09:09gira qui, questo breve tratto di via Giordano Bruno e poi svolta sulla destra in via Solferino
09:14che è già isola pedonale e sul lato sinistro arriva fino al Viale San Martino. La pista
09:26ciclabile attraversa la via Tommaso Cannizzaro è esattamente come fanno i pedoni da queste
09:31strisce pedonali. A questo punto attraverso Piazza Aicheroli, quella fermata dell'autobus
09:37sarà leggermente spostata, arriveranno fino all'incrocio con la via Garibaldi e qui la
09:44principale novità di tutta quest'area perché verrà realizzato un nuovo attraversamento
09:49pedonale rialzato e quindi in sicurezza che servirà per congiungere Piazza Aicheroli con
09:55via Garibaldi, servirà sia per i pedoni che per le biciclette. Infine un'annotazione nel
10:01punto in cui i lavori sono già cominciati, siamo in via Campo delle Vettobaglie, questa
10:05è la pista per le bici che vanno verso la zona sud, quella invece per le bici che vanno
10:12verso la zona nord, i posseggi sono ai margini del marciapiede ma naturalmente sia chi guida
10:19la bici sia chi scende dall'auto dovrà stare molto attento quando aprirà lo sportello
10:24perché i margini di tolleranza per lo spazio dedicato a chi scende dall'auto sono veramente
10:30il minimo indispensabile.
10:32La strada di accesso a Taormina sarà chiusa da domani per 109 giorni, necessario mettere
10:40in sicurezza il costone dal quale rischiano di crollare due blocchi di roccia di 2000
10:45metri cubi, disagi per quanti devono arrivare in città allestito un piano di viabilità
10:49alternativa. Andrea Rifatto.
10:52Arrivare a Taormina nei prossimi tre mesi sarà un'odissea, l'unica strada di accesso
10:58lato nord della città, la via Mario Nicolò Garipoli rimarrà chiusa da sabato per i successivi
11:03109 giorni, costringendo ad adottare soluzioni alternative che comporteranno non pochi disagi
11:08a residenti, turisti e titolari di attività economiche. Lo stop al transito sulla via
11:14che collega direttamente con l'autostrada si è reso necessario per consentire la messa
11:18in sicurezza del costone sovrastante, prevista già nell'ambito della costruzione della
11:22nuova stazione ferroviaria della linea Giampiglieri-Fiumefreddo, tramite la rimozione di un ammasso roccioso
11:28che incombe sull'arteria, con due blocchi da 2000 metri cubi. Interventi non più rinviabili
11:34in quanto durante la fase di progettazione delle opere di contestuale monitoraggio del
11:37versante è stata superata la soglia di allarme, come attestato il 17 marzo dai tecnici
11:43del Comitato Tecnico-Scientifico di Rete Ferroviaria Italiana. In prefettura si è tenuto un incontro
11:48con la prefetta Cosima Di Stani, il sindaco Cateno De Luca, i colleghi di Castelmola,
11:52l'edreane Giardini Naxos, i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, RFI, Idalfer, Consorzio
11:57Messina Catania Lotto Sud, Città Metropolitana, Comune di Messina e Aziende Trasporti di Taormina
12:02e Messina. E nel pomeriggio dieri il Comune ha emanato un'ordinanza con un piano di viabilità
12:07alternativa. Dalla mezzanotte di sabato scatterà la chiusura della via mare Nicolo Garipoli,
12:12dove potranno transitare per raggiungere Taormina in direzione Monte solo le auto e
12:16veicoli leggeri attraverso il Vepasto Sant'Antonio, mentre i bus di linea di trasporto pubblico
12:21locale, lunghi fino a 10,60 metri, viaggeranno sulla via Pirandello fino al terminal bus.
12:27Il Buman di GranTurismo, legato soprattutto all'attività crocieristica, dovranno invece
12:32fermarsi nel parcheggio privato della stazione ferroviaria di Taormina e nel parcheggio comunale
12:37di via Mario Enrico Letoianni. Da qui i passeggeri potranno proseguire con minibus che svolgeranno
12:42un servizio di navetta per raggiungere la città. Per supportare la flusso verranno
12:46messi a disposizione alcuni mezzi più piccoli in grado di poter circolare sulla viabilità
12:50alternativa, anche in collaborazione con ATM Messina.
12:55E a supportare il Comune di Taormina, come sentivamo nel servizio, arriva Palazzo Zanca
13:01che ha assicurato una decina di mezzi dell'ATM per fare la spola con il Centro Storico.
13:07I particolari del prestito in questo servizio.
13:11E per venire incontro alle necessità di Taormina e delle sue attività turistiche ancora una
13:16volta arriva in soccorso il Comune di Messina. Ieri al tavolo prefettizio spiccava anche
13:21la presenza della Presidente dell'ATM Carla Grillo. Il motivo è presto detto. Per fare
13:25la spola fra i grandi parcheggi della stazione e di Letoianni con il Centro Storico di Taormina
13:30saranno impiegati alcuni bus dell'azienda Trasporti di Messina. Un prestito, diciamo,
13:35di una decina di mezzi, ha fatto sapere la stessa Grillo stamattina. Saranno bus di varia
13:39grandezza, 6, 8 o 12 metri, capaci di trasportare 25, 50 o fino a 100 passeggeri.
13:45Secondo la Presidente, l'ATM può permettersi di fare a meno di questi mezzi, avendone 184
13:51a disposizione ed essendo coperte anche tutte le linee cittadine. Sicuramente nei calcoli
13:56saranno stati conteggiati anche i bus che servono per sostituire il tram che resterà
14:00fermo per quasi due anni e per cui è stata creata una linea speciale in zona provinciale.
14:05Insieme ai mezzi, Messina dovrà prestare al Comune, guidato da Cateno De Luca e all'azienda
14:10di trasporto Taorminesi diretta da Giuseppe Campagna, anche gli autisti per poter svolgere
14:14un servizio che diventerà essenziale, soprattutto fra un mesetto, quando, da maggio a metà luglio,
14:19il flusso di turisti che arrivano in pullman è altissimo. Non è stata ancora quantificata
14:25la contropartita economica per questo noleggio che l'ATM farà a Taormina per far fronte
14:29all'emergenza di mobilità, ma sicuramente, prima dell'avvio del servizio, l'azienda
14:33di Via Lafarina dovrà fare due conti e poi ottenere il via libera della motorizzazione
14:37per poter operare fuori dai confini comunali. Il filo diretto fra Taormina e Messina era
14:42già stato attivato l'estate scorsa per uno scambio di portata di acqua che consentisse
14:46al centro ionico di non soffrire oltremodo la carenza idrica.
14:50La regione siciliana, attraverso l'assessorato alla salute, ha avviato il procedimento di
14:56decadenza del direttore generale dell'azienda sanitaria provinciale di Trapani, il messinese
15:01Ferdinando Croce, disponendone nel contempo l'immediata sospensione dalle funzioni per
15:0660 giorni. La decisione è stata presa a seguito di un'indagine ispettiva che ha evidenziato
15:11gravi disservizi legati ai ritardi nell'erogazione delle prestazioni di anatomia patologica,
15:17suscitando grande clamore mediatico e un crescente allarme sociale, oltre a mettere
15:22a repentaglio la salute dei cittadini interessati. Le contestazioni mosse, si legge in un comunicato
15:27della regione, riguardano omissione di atti obbligatori per legge, violazione dei principi
15:32di efficacia, efficienza e buon andamento dell'amministrazione.
15:47Il maltempo che nelle ultime 36 ore, imperversa nelle ori, ha bloccato l'iperiveliero d'epoca
15:57che sarà utilizzato per le riprese del film The Odyssey di Christopher Nolan. La barca
16:02che doveva raggiungere Favignana, dove sono già iniziate le riprese, ha trovato riparo
16:07nel porto-rifugio di Pignataro, a causa del mare in tempesta. Alicudi e filicudi in questo
16:12momento sono isolate.
16:14A profondimento di queste notizie potrete trovarlo sull'edizione cartacea di Gazzetta
16:20del Sud, domani in edicola e per gli aggiornamenti H24 continuate a seguire il nostro sito gazzettadelsud.it.
16:27E parliamo di noi, un riconoscimento all'impegno nella divulgazione di un'informazione oggettiva
16:34e di qualità. È stato assegnato ad RTP il premio del Rotary Club Messina per l'oro
16:39Attive Civitati, il riconoscimento, nato vent'anni fa, celebra cittadini, associazioni
16:46e istituzioni che hanno contribuito allo sviluppo culturale, sociale ed economico della città.
16:52Rachele Geraci.
16:53Da quasi mezzo secolo entra ogni giorno nelle case dei messinesi con un'informazione di
16:59qualità completa e oggettiva. A RTP Radio Televisione Peloritani è il premio Attive
17:04Civitati 2025 conferito dalla Rotary Club Messina per l'oro. Un riconoscimento a motivo
17:10dell'impegno del canale del Network di Società Editrice Sud che ha contribuito con attenzione,
17:16si legge nella motivazione, alla divulgazione dei temi di maggiore attualità, formando
17:21un esempio concreto di come fosse possibile massimizzare la produttività dell'informazione
17:26di alto livello. A consegnare il riconoscimento al coordinatore editoriale Mauro Cucè e al
17:32caposervizio Rosario Pasciuto, il presidente del Rotary Club Biagio, Natolio Rioles, e
17:37il past-presidente Edoardo Miglio, cui si deve nel 2006 l'istituzione di questo prestigioso
17:42premio assegnato a cittadini, illustri, associazioni e organizzazioni che si sono distinte nell'opera
17:49di sviluppo sociale, economico e culturale della città. Fra questi il giurista Angelo
17:53Falzea, l'archeologo Giacomo Scibona, l'avvocato Carlo Vermiglio e la fondazione Bonino Puleio.
17:59Abbiamo scelto l'RTP proprio perché riveste queste caratteristiche che sono veramente
18:06d'importanza per lo sviluppo socio-economico della città. Quest'anno abbiamo deciso di
18:12dare il nostro premio all'RTP perché effettivamente l'impegno e la dedizione con la quale i loro
18:18servizi e il loro personale impegno per la città ha fatto sì che il premio potesse
18:27essere in buone mani. In un video a Marcordo sono state ripercorse le tappe più significative
18:32di RTP. Una delle prime emittenti italiane è nata il 19 luglio 1976 nella prima sede
18:39di via Camiciotti e trasferita essi poco dopo nei locali del Circolo dove ieri sera
18:44si è svolta la cerimonia. Qui, a mosso i primi passi ninofrassi che sono nate le fortunatissime
18:50trasmissioni del compianto Minoli Cordari, qui ha avuto inizio la storia di una tv coraggiosa
18:55e resiliente che dopo 49 anni continua a servire la verità senza mai servirsene, come
19:01ha ricordato il socio Pippo Rao, parafrasando un pensiero di Papa Francesco. Un riconoscimento
19:06condiviso con tutta la squadra dei giornalisti e dei tecnici, reso possibile, hanno sottolineato
19:12Cuccia e Pasciuto, dalla fiducia che il presidente e direttore editoriale di Sess, Lino Morgante,
19:17ha riposto e continua a riporre.
19:20E' un fenomeno in continua crescita, quella della ludopatia in città. Tanti troppi giovani
19:28che frequentano i centri scommessi online. Messina già nel 2023 era prima fra le città
19:35siciliane nelle classifiche del volume d'affari del gioco in rete, stimato da Feder Consumatori
19:40e dalla fondazione ISCON, basato sui dati dell'agenzia, delle docane, dei monopoli.
19:45Sentiamo Pintaldi.
19:47E' un fenomeno in continua crescita che vede sempre più coinvolti i giovanissimi. Escono
19:52dalla scuola ed entrano nelle sale scommesse o giocano online. Dal 2023 Messina detiene
19:57il primato del gioco d'azzardo online. Anzi, l'intera regione Sicilia ha i vertici per
20:01il gioco d'azzardo. A confermarlo più di un anno fa il secondo libro nero dell'azzardo
20:06realizzato da CGL, Feder Consumatori e fondazione ISCON, dati che prendevano le mosse dalle
20:11cifre del 2023 dell'agenzia delle docane e dei monopoli. La commissione antimafia regionale
20:16nei giorni scorsi a Messina ha puntato i riflettori anche su questo fenomeno, mettendo
20:20in guardia dall'ipotesi il riciclaggio attraverso il gioco. Le sale gioco diventano per i giovanissimi
20:25un punto d'incontro, un riferimento dove finiscono per giocare su tutto, su ogni sport, su ogni
20:30aspetto delle competizioni, dal gol all'assist all'infortunio, dal calcio al basket all'ippica.
20:35Nella classifica per spesa pro capite la provincia di Messina nel 2023 era prima con i suoi 3.245
20:42euro davanti a Palermo e Siracusa ed in provincia saltano agli occhi, nello stesso report, i
20:475.144 euro di giocata media annuale a patti. Eppure nel 2024 i soggetti presi in carico
20:54dal servizio per le dipendenze in costante aumento sono appena 145 per i 107 comuni.
21:00Questo la dice lunga su quanto sia grave il fenomeno e su quanto sia irrisoria la percentuale
21:05di coloro che, consapevoli della loro dipendenza che può portare alla rovina, si affidino
21:10a degli specialisti c'è il concreto sospetto che il sommerso sia enorme.
21:15Torna alle 20.30 a Scirocco il talk di RTP condotto da Emilio Pintaldi, due gli step,
21:23nel primo si parlerà di risanamento, ospiti studio, il direttore generale del comune Salvo
21:28Puccio, il presidente di Arismè Fabrizio Gemelli. Nella seconda parte della trasmissione
21:33si affronterà il fenomeno della ludopatia come abbiamo sentito nel servizio in crescente
21:38aumento soprattutto fra i giovanissimi. L'amore quello vero declinato in ogni forma
21:44dalla poesia all'arte e la violenza quella becera contro le donne e i bambini bandita
21:49in ogni modo. Su questo tema conduttore si è tenuto oggi al Palacultura la cerimonia
21:54conclusiva del premio Maria Celeste Cieli, un concorso di poesia ed arti promosso e organizzato
22:00dal CIRS lente morale che aiuta le donne vittime di violenza e che gestisce una casa famiglia.
22:06L'amore salverà il mondo le parole che fanno bene al cuore su questo tema che si è sviluppato
22:11il concorso di poesia e arti bandito dal CIRS lente morale che si occupa di assistenza nei
22:15confronti delle donne vittime di violenza e dei loro bambini. Centinaia le richieste
22:19di partecipazione al Palacultura la premiazione per una manifestazione che è diventato appuntamento
22:24fisso e che vuole ribadire ogni anno il suo disprezzo nei confronti di ogni forma di violenza.
22:28Il premio diviso in diverse sezioni dalla poesia alla fotografia ai video è intitolato a Maria
22:33Celeste Curatolo fondatrice del CIRS e madre di Maria Celeste Cieli attuale presidente del
22:38sodalizio benefico. Tra i premi quello alla scuola Antonello che ha realizzato un video
22:42sull'inclusione sociale, uno stand all'ingresso del Palacultura messi in vetrine a tanti oggetti
22:46realizzati grazie al progetto Generarti venuto fuori da un bando della regione realizzati dagli
22:51studenti dell'istituto Verona Trento gli oggetti gadget magliette tazze sono stati mesi in vendita
22:56dando vita ad una raccolta di fondi in favore del CIRS a presentare l'evento diversi momenti
23:01musicali le giornaliste Antonella Guglieri e Marica Michalizzi la quarta edizione del premio
23:06ha avuto il patrocinio del comune dell'università e la collaborazione degli assessionati all'istruzione
23:11alle politiche sociali e dell'ufficio scolastico provinciale. Dobbiamo divulgare dobbiamo lottare
23:16una comunicazione di violenza e dare esempi di positività e ragazzi tutte le scuole che ci sono
23:23in sala hanno risposto in maniera entusiasta hanno spiegato a noi cos'è l'amore cos'è il vero amore
23:28e qual è l'amore nella forma sana. Tra gli interventi più apprezzati tra i giovani presenti
23:34in sala quello di Mirko Cazzato fondatore del movimento antibullismo Mabbasta. Il bullismo
23:40dobbiamo incominciare ad associarlo a un sinonimo che è morte cioè il bullismo molto spesso porta
23:47alla morte delle vittime che ne soffrono e noi di Mabbasta vogliamo proprio combattere questo
23:52vogliamo prevenire e contrastare il bullismo e il seperbullismo in ogni sua forma e in ogni
23:58classe d'Italia. Presentata nell'aula Cannizzaro dell'università l'edizione 2025 della scuola
24:06di liberalismo promossa dalla fondazione Luigi Naudi e dall'organizzata in collaborazione con
24:11l'università di Messina e la fondazione Bonino Puleio. Il corso giunta alla 14esima edizione
24:16intitolato alla memoria dell'insegne liberale europeo Gaetano Martino tratterà principalmente
24:22delle opere degli autori più rappresentativi del pensiero liberale. Quest'anno abbiamo voluto
24:29dedicare la nostra edizione a Gaetano Martino, nostro grande concittadino perché la fondazione
24:39Naudi ha istituito l'anno martiniano a seguito del quale ci saranno eventi di rilievo un po'
24:47dappertutto a Messina, a Tavormina, anche a Bruxelles per ricordare Gaetano Martino i 125
24:56anni della nascita di Gaetano Martino. Questo è il primo obiettivo. Il secondo obiettivo ovviamente
25:03è quello di stimolare l'attenzione e di suscitare interesse verso il pensiero liberale.
25:11Da fondo del mare al grande schermo partito il tour nei cinema siciliani e calabresi del
25:19film documentario Abyss Cleanup realizzato da Igor d'India che aveva già fatto tappa nei
25:25festival del settore, protagonista nei 72 minuti del film Lo stretto di Messina esplorato con un
25:31robot con cui è stato individuato un corallo mai cenzito. Vediamo. È Lo stretto di Messina
25:38il grande protagonista del documentario Abyss Cleanup, 72 minuti di immagini mozzafiato e anche
25:44di denuncia sulle condizioni dei nostri mari, sulla presenza di plastiche e rifiuti, distribuzione nei
25:49cinema siciliani e calabresi dal 19 marzo scorso, in corso le ultime due tappe calabresi a Crotone e
25:55ad isola Capo Rizzuto, ripulire gli abissi, questo è il significato del titolo e anche l'obiettivo del
26:00film documentario del regista palermitano Igor d'India diventato ormai una vera e propria icona
26:05per la salvaguardia dell'ambiente e in particolare in questo caso del mare, il progetto prodotto da
26:10Pop Cult con il sostegno della regione siciliana è realizzato nell'ambito del progetto Sensi
26:14Contemporanei all'obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sul tema dei rifiuti marini,
26:19i fondali dei nostri mari e dei nostri fiumi si trasformano loro malgrado in sconfinate discariche
26:25di rifiuti, un problema enorme i cui effetti sono ancora lo studio dei ricercatori, spiega d'India
26:29un problema emerso solo di recente con questo film, ho deciso di unirmi alle persone che stanno
26:34già combattendo questa battaglia e vogliono rimuovere le discariche sottomarine da meno 20
26:39metri a meno 600 metri in Sicilia e in Liguria a Bisclinà per il racconto di quattro anni di
26:45ricerca di informazioni e studi per il racconto del marine litter nei nostri mari, gli ultimi
26:49ciac del film sono stati girati proprio nello stretto di Messina dal 25 giugno al primo luglio
26:54del 2023, durante le riprese del film sono stati raccolti quasi cinque quintali di rifiuti, il
26:59film di l'India si chiude con una grande impresa che prevede l'esplorazione dei canyon profondi
27:05dello stretto di Messina a meno 600 metri con l'ausilio di Rob, robot controllato da remoto
27:10in grado di effettuare riprese dei fondali e mostrarci la realtà dell'inquinamento degli
27:14abissi, l'esplorazione è stata effettuata a bordo dell'imbarcazione Conrad grazie alla collaborazione
27:19con l'associazione Sea Shepherd già in loco per un'altra missione di salvaguardia del mare e il
27:24gruppo di ricerca del CNR che insieme all'università la sabienza di Roma aveva già pubblicato uno
27:30studio sul ritrovamento di una discarica sottomarina nello stretto nel 2016 e a proposito di quella
27:35discarica d'India ci spiega non l'abbiamo ritrovata questo significa o che i rifiuti con le correnti
27:40si siano spostati o che sia sprofondata in fondo allo stretto però una scoperta inaspettata la
27:46presenza di un corallo la madre pora oculata mai censito in fondo allo stretto. Nuovo appuntamento
27:53con la prosa stasera al teatro Vittorio Emanuele dove andrà in scena crisi di nervi tre atti unici
27:59di Anton Tchekov ci dice tutto Daniela Cacciola. Non è certamente l'Anton Tchekov drammatico
28:06quello che andrà in scena questa sera al teatro Vittorio Emanuele al contrario il famoso regista
28:11Peter Stein mette in scena tre atti unici dello scrittore che hanno come filo conduttore proprio
28:16le crisi di nervi dei protagonisti da cui il titolo dello spettacolo tre storie ambientate
28:21nel mondo borghese dell'ottocento del quale viene raccontata con grande rionia ogni forma
28:26di ipocrisia umana e di emozione soprattutto generata dal rapporto stereotipato fra un uomo
28:30e una donna quando improvvisamente vengono meno le apparenze generate dalle convenzioni sociali.
28:35Ecco le pistole ma prima di batterci fatemi vedere come si fa a sparare. Intitolati l'orso
28:46i danni del tabacco e la domanda di matrimonio i tre racconti sono come sottolinea Stein nelle
28:51note di regia pieni di sarcasmo di comicità paradossale di stravagante assurdità e di folle
28:56crudeltà. Sul palco Maddalena Crippa Sergio Basile Alessandro Sanpaoli Gianluigi Fogacci
29:02Alessandro Averone e Emilia Scatigno. Per lo spettacolo crisi di nervi Peter Stein ha ricevuto
29:07lo scorso anno il riconoscimento per la miglior regia ai premi le maschere del teatro italiano
29:12si replica fino a domenica. E ora il calcio domani alle 15 al Franco Scoglio Messina Altamura gara
29:20da vincere assolutamente sentiamo San Giorgio. In tanti guardano con preoccupazione al 16 aprile
29:26quando il Messina dovrà farsi trovare pronta alla scadenza con stipendi e contributi che se
29:31non pagati rischiano di avere gravi conseguenze ma prima di quella data occorrerà implementare
29:36la classifica per non vanificare le trattative in corso. Sono sei le lunghezze che separano i
29:41biancoscutati dalla casertana un margine che consentirebbe la disputa del play out. In realtà
29:46però i campani nelle ultime cinque partite della stagione regolare avranno una gara in più non un
29:51dettaglio motivo per il quale il Messina non potrà fare calcoli ma dovrà giocare puntando al risultato
29:57massimo a maggior ragione in casa dove finora ha stentato come dimostrano le ultime tre sconfitte
30:03consecutive con Trapani Avellino e Catania che pesano nell'economia della classifica. Sarà così
30:10anche domani alle 15 al francoscoglio contro il team Altamura che da matricola ha già risolto i
30:15problemi salvezza e timidamente guarda la zona play off per darsi ulteriori motivazioni. Qualche
30:21problema di formazione per il Messina che non potrà disporre dello squalificato dell'Aquile
30:25dell'Infortunato Averi, le scelte finali del tecnico Simone Banchieri in tutte le zone del
30:31campo faranno riferimento alle condizioni fisiche dei singoli perché in tanti si trascinano piccoli
30:37o grandi acciacchi che ne mettono in dubbio la partecipazione almeno dal primo minuto. In difesa
30:43certa la presenza di Gianfi ma anche di Gelli che ha smaltito l'attacco influenzale. Da valutare chi
30:49giocherà con il centrale toscano, D'Umbravano o Marino le possibili opzioni. In mezzo è scontata
30:55la presenza di Buchel mentre in attacco Tordini e Pedicillo agiranno alle spalle di Luciani,
31:00tra i pugliesi assente per squalifica Rolando, annunciati in formazioni duex di turno,
31:06il difensore Rizzo e l'esterno Ortisi, entrambi partiti nel mercato di gennaio.
31:11E sentiamo Banchieri intervistato da Emanuele Rigano.
31:16L'abbiamo dimostrato a Giuliano che andiamo oltre alle difficoltà perché purtroppo Antonio è uscito
31:23subito, Marino, Averi, Idem, c'erano già delle assenze e ci saranno ancora però la squadra riesce
31:31ad andare oltre, questa è una capacità. La capacità io dico sempre che non è ragionare sul problema
31:38ma la capacità è trovare le soluzioni e Messina deve averlo, questa squadra ce l'ha, la nostra
31:43tifoseria e la città se lo merita. L'Altamuro è una buona squadra che gioca bene a calcio e che
31:49ha anche una buona classifica ma noi in questo momento per noi sono tutte finali, sono tutte
31:54partite decisive e non possiamo guardare troppo a chi abbiamo di fronte, conosciamo perfettamente
32:00le loro abilità ma noi conosciamo anche perfettamente le nostre abilità e sappiamo che
32:04noi dobbiamo vincere, quindi l'unico obiettivo e l'unica cosa che conta è quella lì. Tutti noi e
32:10questo lo trasferisco io ogni giorno ai ragazzi, abbiamo il privilegio di rappresentare una città
32:15così importante, la tredicesima città d'Italia, una storia di un club che è stato in Serie A,
32:22in Serie B, abbiamo questa possibilità e ogni giorno ci deve caratterizzare perché deve essere
32:28un privilegio. Il Telegiornale finisce qui, grazie per averci seguito, vi lascio adesso
32:34alla Guida TV e a seguire le previsioni del tempo, grazie e buon pomeriggio.
32:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:15A Messina oggi cieli molto nuvolosi e coperti con piogge in intensificazione
33:46corrovesce anche a carattere temporalesco. La temperatura massima sarà di 16 gradi,
33:50la minima di 11. I venti saranno forti e proverranno da ovest, mare mosso.
33:56Domani cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge in assorbimento dalla sera con schiarite.
34:02Sono previsti 28 mm di piogge. La temperatura massima sarà di 17 gradi, la minima di 13. I
34:08venti saranno al mattino tesi e proverranno da ovest-nord-ovest, al pomeriggio tesi e proverranno
34:14da nord-ovest, mare mosso.