Rtp telegiornale del 26 marzo 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00più della metà dei messinesi paga in tempo le multe per le infrazioni al
00:15codice della strada, il comune reinveste quasi 3 milioni sui 10 di accertamenti
00:20in manutenzione strade e segnaletiche, oltre un milione servirà per l'ingresso
00:24in servizio di nuovi agenti e sta per nascere il super vigile, il consiglio
00:31comunale ha esitato il nuovo regalamento di polizia urbana con cui viene di fatto
00:35data la possibilità al questore di emettere più facilmente i daspo urbani
00:40potranno essere colpiti atteggiamenti di disturbo della cittadinanza in molte
00:44zone del centro città
00:49l'area di bisconte a messina al centro di una disputa tra i acp e comune potrà
00:53entrare nel pieno possesso dell'amministrazione comunale senza spese
00:56e quanto emerso al termine di una riunione convocata oggi a palazzo d'orleanda
01:01al presidente della regione siciliana Renato Schifani
01:06sulle ultime scelte dell'amministrazione scendono in campo i quartieri, Vascone
01:11ancora senza luce con tanti problemi da risolvere
01:14Cacciotto presidente del terzo quartiere propone sei soluzioni e sugli alberi del
01:18parcheggio Giostra vuole vederci chiaro invece il presidente Raffaele Verso
01:25le mareggiate dei giorni scorsi hanno nuovamente insabbiato uno dei due
01:29scivoli del porto ai tremestieri, da ieri l'approdo lavora a regime ridotto
01:33inevitabili le ripercussioni sul traffico considerato che i tir si riversano in
01:37centro città, si attende la draga per liberare lo scivolo ricoperto di sabbia
01:44il Messina prepara la sfida di sabato con l'altamura consapevole che la
01:48strada per raggiungere i play out contro la casertana è ancora lunga
01:52contro i pugliesi servirà un grande ardore agonistico, D'Umbrabano di nuovo
01:56disponibile, qualche dubbio di formazione per banchieri
02:02Buon poveriggio, ben ritrovati dunque il risanamento del caso Bisconte oggi al
02:06centro di un incontro a Palermo convocato dal presidente Renato Schifani
02:12l'area di Bisconte finita al centro di una disputa tra l'istituto autonomo
02:17case popolari e il comune potrà entrare nel pieno possesso
02:20dell'amministrazione comunale e senza spese per effetto di una legge regionale
02:24del 2018 e quanto è emerso al termine dell'incontro che si è tenuto a Palazzo
02:29d'Orlean, presenti anche l'assessore alle
02:32infrastrutture, l'assessore regionale Alessandro Aricò e quella al turismo
02:37Elvira Amata, oltre al sindaco Federico Basile, il commissario straordinario
02:41dello IACP Giovanni Rovito e il sub commissario al risanamento Santi Trovato
02:46Ho voluto incontrare tutti, ha detto Schifani, per risolvere una questione che
02:50è di fondamentale importanza per la riqualificazione urbana della città di
02:54Messina e abbiamo trovato una soluzione celere a uno scontro per me inaccettabile
02:59soprattutto perché ha fatto slittare i tempi dell'inizio dei lavori per la
03:03costruzione di nuovi immobili fondamentali per superare le ancora
03:07attuali conseguenze della baraccopoli. Già da domani, ha detto Schifani, con
03:11l'immissione in possesso dell'area potranno iniziare i lavori a vantaggio
03:16di tutti i cittadini di Messina. Sull'area Bisconte esorgeranno un
03:20centinaio di nuovi appartamenti che permetteranno l'alloggio a più di 600
03:24persone. Le risorse provengono dal bando Pinqua del ministero delle
03:27infrastrutture finanziato complessivamente con 145 milioni di euro.
03:32Nei giorni scorsi, lo ricordiamo, lo istituto autonomo casi popolare aveva
03:35valutato in circa 2 milioni e 600 mila euro il valore di quest'area che invece
03:40il comune voleva avere gratuitamente, così come poi alla fine è accaduto dopo
03:45l'incontro con Renato Schifani. È una cifra di molti milioni di euro,
03:51sicuramente di tutto rispetto, quella che ogni anno i messinesi pagano per le
03:56multe in auto o in moto. Una media di quasi 50 euro a testa, compresi però
04:01neonati o chi non ha la patente. Buona parte di questi soldi viene
04:05riutilizzata per migliorare le condizioni di sicurezza delle strade, ma
04:08anche per fare entrare in servizio i prossimi 100 agenti di Polizia
04:12Municipale. E fra poco nascerà anche il Supervigile, una nuova figura di
04:16volontariato al servizio della città. I dettagli.
04:20Ogni anno il comune incassa quasi 10 milioni di euro dalle multe per le
04:24infrazioni al codice della strada. Di questa quota, al netto di ciò che
04:28Palazzo Zanca immagina di non incassare nei tempi, la metà, cioè 2 milioni e
04:32800 mila euro, sono destinate ad un investimento sul sistema di sicurezza
04:35stradale e sulla Polizia Municipale. Oggi in commissione consigliare si è
04:39discusso su come una quota pur minima di 35 mila euro sarà destinata alla
04:44realizzazione di corsi di educazione stradale per i giovani della città.
04:47Inizieranno con ogni probabilità in autunno e coinvolgeranno gli istituti
04:51comprensivi che vorranno partecipare. Un'iniziativa per poter aumentare la
04:54sensibilità nei confronti delle regole da tenere in strada già prima dei 14
04:58anni, quando si può salire in sella al primo motorino. I corsi saranno svolti
05:02fuori dall'orario di servizio dagli agenti di Polizia Municipale che
05:05aderiranno al progetto. Ma la seduta di oggi è stata utile anche per
05:09approfondire nel dettaglio come vengono riutilizzati i tanti soldi che i
05:13messinesi e non solo, per così dire, spendono in multa. Intanto un dato
05:17interessante, oltre il 50% delle sanzioni viene pagato entro i 60 giorni dalla
05:22notifica. La possibilità di pagare meno e di
05:24evitare spesi di notifiche e altre voci accessorie è uno stimolo, anche perché si
05:28rischia di pagare per esempio su una multa di 42 euro 102 euro invece di 29
05:33se ci si mette in regola in cinque giorni. Dei quasi 3 milioni spendibili
05:38700.000 euro finiscono nella manutenzione delle strade e per la
05:41segnaletica. Con un altro 1.400.000 euro vengono acquistate divise, pistole e
05:46altri beni per i 100 nuovi assunti che dovrebbero arrivare a giugno dopo il
05:51concorso e saranno noleggiati nuovi mezzi come auto e moto.
05:54Gli ultimi 700.000 euro a disposizione la Giunta, con una piccola revisione di
05:58questi giorni, ha deciso di investirli così. 210.000 euro per realizzare
06:02attraversamenti sicuri per esempio quelli illuminati e colorati che si
06:06vedono lungo la litorale nord e che rendono ben più visibile il pedone.
06:09Altri 420.000 euro finiscono nella previdenza complementare per il corpo di
06:14polizia municipale e gli ultimi 70.000 euro sono destinati, metà per i corsi di
06:19educazione stradale per i più giovani, che fra l'altro non si facevano da
06:22parecchio tempo in città e l'altra metà per poter garantire di fatto dello
06:26straordinario per gli agenti di polizia municipale in particolari momenti
06:29dell'anno, per esempio per la movida notturna o per le giornate di esodo e
06:33controesodo quando anche mezz'ora in più di servizio non può che far bene.
06:37E martedì prossimo sbarcherà in commissione consigliare anche il
06:41regolamento per creare la figura del supervigile.
06:43Si tratterà per lo più di ex appartenenti alle forze dell'ordine che
06:47da volontari presteranno servizio per facilitare l'ingresso e l'uscita degli
06:51studenti dalle scuole, una figura che oggi manca a Messina.
06:56Con il voto del Consiglio Comunale dei giorni scorsi è entrato in vigore il
07:02nuovo regolamento di polizia urbana che fra l'altro individua una procedura di
07:06più immediata efficacia per poter applicare misure di restrizione a chi
07:10dovesse avere comportamenti inadeguati e pericolosi. Si tratta del cosiddetto
07:14daspo urbano che può essere disposto dal questore dopo gli accertamenti anche da
07:19parte del municipale. La norma nazionale individua una serie di luoghi in cui è
07:23applicabile questa misura restrittiva che può allontanare l'autore del
07:27comportamento per un determinato periodo di tempo.
07:29Il regolamento locale di polizia urbana invece allunga e specifica le aree di
07:34intervento. Nella fattispecie di Messina si tratta di tutto il centro urbano fra
07:39Boccetta, la via 24 Maggio, via Tommaso Cannizzaro, Cairoli, viale San Martino,
07:43Lato Valle e via Vittorio Emanuele, ma anche l'area del Sacrario di Cristo Re.
07:48Al momento del voto nei giorni scorsi è stata aggiunta anche la zona di piazza
07:53del popolo. Con l'assessore Roberto Cicala facciamo un esempio concreto di
07:57applicazione eventualmente di questo daspo urbano.
08:01Questo nuovo regolamento in termini concreti come cambia la possibilità di
08:08incidere su determinati atteggiamenti dei messinesi in alcuni luoghi della
08:14città, del centro del centro città, in termini concreti?
08:18L'articolo in cui parliamo del DACUR, quindi il divido di accesso in zone
08:22urbane, è la vera novità di questo regolamento in quanto la polizia oltre a
08:27sanzionare l'avvenimento, quindi l'eventuale situazione del cittadino che
08:33ha provocato un disturbo ad esempio alla quiete pubblica, può comunicare al
08:37questore la denuncia che ha esercitato e il questore può fare un daspo, quindi
08:44un divido di accesso in quella zona per quel cittadino fino a due anni.
08:48Quindi facciamo un esempio, che ne so, di zona Cristo Re in cui i fuochi d'artificio
08:54seccolti in fragranza attraverso la polizia municipale possono essere
08:58comunicati a questore il quale può disporre l'allontanamento di questo
09:02soggetto nella zona di Cristo Re fino a due anni.
09:05Avete deciso attraverso un emendamento del Consiglio Comunale di allargare il
09:09quadro anche a Piazza del Popolo? Sì, è stata aggiunta a Piazza del Popolo in
09:13quanto ultimamente si sono avvenuti delle situazioni di degrado notturno in cui
09:19magari alcuni soggetti utilizzavano la piazza per, diciamo, bere in maniera
09:25sproporzitata. Bisogna stare attenti, è vero che il
09:27centro città, ma c'è scritto che le pertinenze del centro città arrivano
09:31fino a 300 metri da questi confini, quindi non è un'area piccola?
09:35Sì, infatti poi il DASPO urbano per il proprio della Questura sarà dettagliato
09:40e la distanza è fino a 300 metri da quella zona, quindi diciamo che diventa
09:44molto restrittivo per il soggetto che subisce questa, diciamo, questa
09:50disposizione. Funziona a regime ridotto il porto di
09:55Tremessieri che da ieri lavora con un solo scivolo a causa dell'insabbiamento
09:57di un approdo causato dalle mareggiate, deroghe per i mezzi pesanti che si
10:02riversano in centro città. Non sono mancate ovviamente le ripercussioni sul
10:06traffico. Francesca Stornante. Ancora una volta il porto di Tremessieri
10:11dimostra la sua fragilità di fronte alle condizioni mete o meno favorevoli.
10:15Le mareggiate di questi ultimi giorni causate dallo scirocco hanno nuovamente
10:20reso impraticabile uno degli scivoli dell'approdo a sud della città.
10:24La sabbia trascinata dal motondoso ha raggiunto un livello che ha costretto alla
10:28chiusura dello scivolo numero uno lasciando operativo solo il numero due.
10:32Dunque capacità dimezzata per il porto di Tremessieri che già in realtà nei
10:37giorni scorsi aveva iniziato a funzionare a regime ridotto alternando
10:41l'utilizzo degli scivoli. Poi da ieri si è reso necessario lo stop di uno di loro.
10:46Se ne sono accorti i tantissimi messinesi che nella tarda mattinata in
10:51pieno orario di punta si sono ritrovati imbottigliati nel traffico creato dalle
10:55lunghe code di tir rimaste in attesa di imbarco.
10:58Un solo scivolo infatti non può essere sufficiente per accogliere tutti i mezzi
11:02pesanti che si riversano a Tremessieri e da ieri infatti fioccano le deroghe che
11:07autorizzano i tir a spostarsi nel porto del centro città.
11:11L'autorità di sistema e la comet che gestisce l'area portuale hanno già
11:15concordato l'attività di dragaggio che dovrà liberare lo scivolo dalla sabbia.
11:20Oggi le prime verifiche poi si dovrà attendere l'arrivo della draga e
11:24l'operazione di rimozione per poter riavviare l'attività dello scivolo.
11:27L'ultima volta era accaduto nello scorso mese di gennaio quando un'altra forte
11:32ondata di maltempo con mareggiate annesse aveva inibito l'utilizzo di uno
11:36degli approdi. Un problema che si risolverà definitivamente almeno si
11:40spera solo quando si concluderanno i lavori per l'ampliamento del porto che
11:45prevedono anche interventi mirati proprio in ottica anti-insabbiamento.
11:51Dal mercato Vascone spostato nel parcheggio al viale Giostra dove dentro
11:56all'area sono stati abbattuti 50 alberi. I quartieri, le circoscrizioni puntano i
12:01riflettori sull'operato dell'amministrazione. Emilio Pintaldi.
12:05Sulle ultime scelte dell'amministrazione comunale scendono in campo i quartieri
12:09Vascone, il mercato trasferito nel controviale, parcheggio di Villadanti
12:13ancora senza luce e con tanti problemi da risolvere, il presidente della terza
12:18municipalità Alessandro Cacciotto e i suoi consiglieri della seconda commissione
12:22ieri mattina hanno effettuato un sopralluogo e alla fine hanno stirato un
12:25documento che indica sei possibili soluzioni che possono alleviare i disagi.
12:29Un confronto con gli operatori commerciali e quindi un elenco di
12:33richieste proposte per migliorare la funzionalità dell'area di via Catania
12:37adibita adesso a mercato. Al primo posto l'attivazione della corrente elettrica
12:41che sarebbe dovuta arrivare entro due giorni e che invece è ancora attesa.
12:45L'implementazione delle fontanelle, una copertura del mercato per consentire una
12:49fruizione più funzionale da parte dei clienti nelle giornate di pioggia come
12:53quella odierna diventa difficile passeggiare per quel vialetto.
12:57Il terzo quartiere chiede poi che il parcheggio sotterraneo di Villadanti sia
13:00reso gratuito per la prima ora, cioè che venga concessa la sosta senza alcun
13:04pagamento ai clienti e ancora la collocazione di un numero sufficiente di
13:08bagni chimici e la realizzazione di un numero adeguato di griglie di
13:11convoiamento dell'acqua in modo da evitare che si formino acquitrini.
13:15Sull'elettricità l'amministrazione ha già risposto, l'impianto sarà completato
13:19entro venerdì ma per la copertura trattandosi di un mercato dedicato agli
13:24ambulanti nulla può essere previsto di invasivo.
13:26Le fontanelle saranno installate entro domani, nulla da fare nemmeno per l'ora di
13:31parcheggio gratuita, per gli altri punti dalle griglie ai bagni chimici si
13:35starebbe provvedendo, Cacciotto non demorde e per lunedì ha convocato la
13:39commissione competente. Da via Catania al via Reggiostra cambia l'argomento ma
13:43la musica è la stessa, quartiere in questo caso il quinto che vuole avere
13:47maggiore voce in capitolo, riflettori puntati sui platani abbattuti perché
13:51considerati a rischio schianto. L'amministrazione ieri in conferenza
13:54stampa ha spiegato per giustificare il proprio operato e per consolare gli
13:58abitanti che per ogni albero abbattuto ne saranno piantati altri dieci,
14:02motivazioni che non convincono tutti, sugli alberi del parcheggio vogliono
14:07vederci chiaro il presidente della quinta municipalità Raffaele Verso e il
14:11consigliere Francesco Pio Magazzù, chiesta per PEC la documentazione della
14:15vicenda comprese le relazioni degli agronomi.
14:19Furto in un cantiere comunale ieri sera ad Alì, intorno alle 19 è stata rubata
14:24una piccola ruspa gommata dal piazzale degli alloggi popolari dove sono in
14:28corso i lavori di ristrutturazione di una palazzina, la presenza di estranei in
14:32cantiere però non è passata inosservata e sono stati informati la polizia locale,
14:36i carabinieri scattato l'allarme, sono partite anche le ricerche e questa
14:40mattina la minipala è stata ritrovata ai lati di una strada sterrata
14:43interpoderale che conduce a Capo Alì e Italo, abbandonata probabilmente dai
14:48ladri che si sono visti braccati. Indagini dei carabinieri anche con la
14:52visione dei filmati delle telecamere di videosorveglianza per cercare di
14:56risalire all'identità dei ladri. Ci fermiamo per qualche minuto.
15:01Riprendiamo dal nostro sito come consuetudine cioè gazettesud.it per
15:06una notizia molto particolare che arriva da Barcellona. La primavera è
15:11tipicamente, lo sappiamo, il periodo delle gite scolastiche per questo la Polizia
15:14Stradale di Messina ha ulteriormente incrementato le verifiche agli autobus
15:18per l'accompagnamento degli studenti. Gli agenti del distaccamento di Polizia
15:22Stradale di Barcellona Pozzo di Gotto nel corso di un controllo hanno così
15:25accertato che un autobus prenotato per una gira scolastica presentava
15:28irregolarità riguardo alle autorizzazioni e all'apparato cronotachigrafico.
15:33In particolare è stato accertato che il conducente di un autobus guidava senza
15:37aver inserito la propria carta tachigrafica nell'apparecchio di
15:40controllo, eludendo così la possibilità di verificare le ore di guida e i tempi
15:44di riposo. Immediato il ritiro della patente all'autista è sospesa la
15:49partenza dell'autobus fino a quando non è giunto un altro conducente in regola.
15:53Applicata al conducente la sanzione di 886 euro e la docurtazione di 10 punti
16:00dalla carta di qualificazione del conducente. Analoga sanzione, è stata
16:04contestata al titolare della ditta di autotrasporto perché ha consentito al
16:08proprio dipendente di guidare appunto senza carta del conducente. È tutto
16:15pronto per la quinta edizione della festa del medico. L'iniziativa vuole
16:18premiare i professionisti che svolgono la professione come vera prova
16:23e propria missione. Saranno i cittadini a scegliere i candidati dal primo aprile
16:27via alle nomination online. Francesca Stornate.
16:32Un appuntamento che ormai tradizione e un riconoscimento pensato per premiare
16:36il lavoro quotidiano di quei medici che con passione e dedizione ogni giorno si
16:40prodigano per i propri pazienti. Competenza professionale ma anche
16:44capacità di ascolto, umanità, disponibilità, empatia, medici al servizio
16:49del prossimo e che vivono la professione come una vera missione. Per loro torna la
16:54festa del medico, evento promosso dall'ordine provinciale dei medici
16:58chirurghi e odontoriatri di Messina guidato dal presidente Giacomo Caudo.
17:03Perché? Perché racchiuderà all'interno di questa manifestazione tutti gli
17:09aspetti più significativi. Ci sarà per esempio il giuramento dei colleghi che
17:16si sono laureati e si sono iscritti all'ordine quest'anno, nell'ultimo anno.
17:20Ci sarà naturalmente la consegna e la cerimonia per i colleghi che hanno
17:26compiuto tutta la loro vita lavorativa facendo i 50 anni di laurea e che gli
17:32viene riconosciuto anche attraverso la consegna di una medaglia d'oro. Ma ci
17:38sarà anche un momento in una qualche maniera ludico. Come ogni anno saranno
17:44proprio i cittadini a segnalare sul sito dell'ordine i medici considerati più
17:48apprezzati. La manifestazione si svolgerà con la possibilità appunto di fare delle
17:53segnalazioni dal primo aprile sul portale del nostro ordine indicando il
17:59nome, il cognome e la data di nascita del medico e in particolare raggiungendo
18:05qualche riga per giustificare questo tipo di segnalazione con le
18:11caratteristiche più ritengono importanti per la segnalazione.
18:16Il 26 maggio al Pala Cultura sarà il pubblico in sala a votare il vincitore
18:19finale. A tutti i candidati sarà consegnata una targa celebrativa ma solo
18:24al vincitore finale anche un assegno di 5 mila euro da destinare a progetti
18:28formativi, all'acquisto di strumentazioni per la propria attività o a interventi
18:32di interesse socioculturale.
18:36Prima puntata della gara e prime tre finaliste per The Stage, il talent di
18:41RTP che ieri sera ha visto l'inizio della vera competizione. Tre giovanissime
18:44hanno conquistato la finale, sono la 15enne Viola Lisanti, la 16enne Valeria
18:48Lipari e la 22enne Alessia Minutoli.
18:55La gara è iniziata, 13 artisti sul palco, 13 talenti in sfida. E' andata in onda
19:01ieri sera la nuova puntata di The Stage, il primo show di RTP dedicato ai talenti
19:05messinesi e non solo. Un format che regala una serata di vero spettacolo, un
19:10viaggio tra le emozioni, musica, danza, arte a 360 gradi sul palco del centro
19:15multiculturale Officina. Dopo le audizioni adesso la competizione, 5 puntate, 13
19:21concorrenti per ogni serata ma solo 3 accedono alla finalistica. A giudicare i
19:26talenti in gara 4 giudici Danny Napoli, Maria Mascali, Ellen Brown, Giuseppe
19:30Ministeri più un quinto giudice speciale diverso per ogni puntata.
19:34Ieri sera l'esordio con la cantante e attrice Cecilia Foti. Alla fine di ogni
19:38esibizione i giudici votano con una stella dorata o rossa. Chi ottiene più
19:43di tre stelle The Stage, alla fine si gioca la possibilità di passare il turno
19:46a decidere i tre migliori, la giuria. Ecco le tre finaliste di ieri sera.
19:52Conquista un posto alla finale di The Stage Alessia Minutoli.
20:04Viola Lisanthi, eccola qui!
20:35Valeria Lipari!
20:39Il cielo è pieno di stelle, omaggio a Pino Daniele, il titolo del concerto in
21:03programma questa sera al Teatro Vittorio Emanuele alle 21. Il celebre
21:07trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Sebi Burgio offrono al pubblico
21:12un'interpretazione originale dei brani più famosi del cantautore napoletano.
21:16Un appuntamento imperdibile tra il jazz e la tradizione musicale partenopea.
21:21Una dotazione finanziaria da 37 milioni di euro con i fondi FESR 2021-2027
21:28per opere strategiche sul territorio dell'area interna dei Nebrodi.
21:32L'assemblea dei sindaci dei 29 comuni ha individuato questi interventi da
21:36realizzare spaziando dalla riqualificazione urbana e miglioramento
21:39delle infrastrutture viarie interne all'ammodernamento delle reti idriche
21:43dalla mobilità sostenibile al potenziamento dell'offerta turistico
21:47culturale. Ci dice tutto Giuseppe Romeo.
21:50Riqualificazione urbana e miglioramento delle infrastrutture viarie interne
21:54ammodernamento di reti idriche, mobilità sostenibile e potenziamento
21:58dell'offerta turistico-culturale. Sono gli ambiti di riferimento individuati
22:03nel programma di interventi approvato dall'assemblea dei sindaci dell'area
22:06interna Nebrodi per concorrere ai finanziamenti della programmazione FESR
22:102021-2027. Un'opportunità di primaria importanza per la realizzazione di opere
22:16strategiche per l'intero comprensorio con una dotazione di 37 milioni di euro.
22:21Il programma definitivo degli interventi è suddiviso in 35 progettualità di cui
22:2610 proposte in forma singola dai comuni, 14 provenienti dall'aggregazione dei
22:30comuni delle Rocca e del Crasto, 6 dall'Aleso Serravalle e 5 dal gruppo
22:35Valdemone. In elenco anche un progetto dell'Asp di Messina per i servizi
22:39sanitari territoriali e due iniziative di sistema per il sostegno all'imprenditoria.
22:44A questo punto si apre la fase di valutazione delle proposte in capo
22:48all'Ufficio Comune dell'area interna con l'attribuzione dei rispettivi punteggi.
22:52La palla passerà quindi all'organismo intermedio le cui funzioni saranno
22:56assunte dal comune di Sant'Agata Militello, vera novità e fulcro della
23:00nuova programmazione a cui sono demandati compiti di gestione delle
23:03risorse a partire dall'emissione dei decreti di finanziamento, di monitoraggio
23:07e controllo di primo livello delle operazioni da concludersi entro fine
23:112029. Nel programma di interventi approvato dall'Assemblea figurano infine
23:16due progetti strategici d'area a Sant'Agata Militello e al Cara Lifusi e
23:20ulteriori 11 progetti che sono stati considerati selezionabili solo in caso
23:25di nuova disponibilità di fondi previ a raccolta di istanze dei comuni aderenti.
23:31Gli studenti delle classi del liceo linguistico Archimede questa mattina
23:35hanno visitato la sede di RTP accompagnati dalle professoresse Cappello,
23:40Cottenie e Quattrocchi e dal nostro collaboratore Enzo Trifiro gli studenti
23:45hanno visitato gli studi, la redazione e la regia e successivamente si sono
23:49spostati nella sede della Gazzetta del Sud.
23:52La visita rientra nelle iniziative previste per celebrare il gemellaggio
23:56fra il liceo Archimede e il liceo Obrac di Boien in Provenza. Una delegazione
24:02dell'Istituto francese era infatti presente nei nostri studi.
24:06L'idea dello scambio nasce dalle due insegnanti referenti del progetto, la
24:10professoressa Cappello, insegnante di francese al liceo Archimede e la
24:13professoressa Bussi, insegnante di italiano, il professor David Beckham,
24:17docente di scienze al liceo Obrac. In questi giorni 22 studenti italiani hanno
24:24ricambiato l'ospitalità ricevuta dai loro coetanei francesi. Il programma
24:28dell'accoglienza prevede non solo attività didattica e culturali ma anche
24:31una serie di visite alla scoperta del territorio e che vanno dalla sede della
24:35Gazzetta del Sud e dell'RTP appunto all'Orcinus Orca di Capo Peloro, passando
24:39per il bus and track della WISP sui colli San Rizzo. L'iniziativa è stata
24:43sostenuta dal dirigente scolastico del liceo Archimede Laura Cappucci e dal
24:48proviseur del liceo Obrac Marie-François Vinatier, francese permettendo.
24:55Ritorna domani Noi Magazine, l'inserto del giovedì che dal 1996 Gazzetta del Sud
25:02dedica alle giovani generazioni con la sesta stagione della GDS Academy del
25:07progetto Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine. Ampio spazio alle novità
25:11grafiche di Gazzetta del Sud raccontate da studentesse e studenti dell'Ateneo che
25:16hanno seguito le emozionanti fasi preparatorie in redazione assistendo poi
25:20alla stampa dei giornali. Torna anche il Tg Giovani di RTP raccontato ogni
25:25settimana sulle pagine dell'inserto. Tanti lavori realizzati dalle scuole
25:29della città e della provincia. Tutti i dettagli sugli argomenti della nuova
25:34edizione e le info per l'iscrizione al progetto sul nostro sito
25:37gazzettadelsud.it. Torna a cimentarsi in una gara internazionale e per il
25:44terzo anno consecutivo il team dell'Università di Messina Energy Boat
25:47l'imbarcazione realizzata con materiale riciclato che ha già regalato tante
25:52soddisfazioni. Dal 2 al 6 luglio parteciperà al Monaco Energy Boat
25:57Challenge. Emilio Pintaldi. Un anno di lavoro per realizzare
26:01l'imbarcazione al Dipartimento di Ingegneria poi nei prossimi mesi il varo
26:05e le prove grazie alla collaborazione con il circolo del tennis preseduto da
26:10Tato Spatari. Il team Messina Energy Boat è stato ammesso per il terzo anno
26:14consecutivo a partecipare alla Monaco Energy Boat Challenge che si terrà dal
26:182 al 6 luglio presso lo Yacht Club di Monaco nella categoria Energy Class.
26:23Il team parteciperà alla competizione con un nuovo prototipo affidato ad un team
26:27di studenti e docenti di primo ordine. Il nuovo prototipo è ancora top secret e si
26:31chiamerà Guglielmino 2.0 e dedicato dal team a ricordo del professore Eugenio
26:36Guglielmino ex direttore del Dipartimento di Ingegneria scomparso da
26:39un anno l'Ateneo di Messina continuerà quindi a rappresentare il centro sud
26:43Italia considerando che è l'unica università proveniente da quest'area a
26:47partecipare alla prestigiosa competizione. Il team di Messina nato nel mese di
26:51settembre del 2022 partecipa con grandi prospettive la Monaco Energy Boat
26:56Challenge una competizione internazionale organizzata dallo Yacht Club di Monaco
27:00nella quale si sfidano i team universitari selezionati dal comitato
27:04tecnico e provenienti da tutte le parti del mondo.
27:06Lo Yacht Club di Monaco fornisce lo scafo dell'imbarcazione a tutti i team
27:10qualificati sfidandoli a progettare un cockpit ed un sistema di propulsione
27:14utilizzando solo fonti d'energia a zero emissioni. Partecipano più di 37 team
27:20provenienti da 20 nazionalità differenti più di 1000 studenti che
27:23lavorano a questo progetto e rappresenteremo il centro sud Italia.
27:26Che posto volete conquistare? La nostra prospettiva è di raggiungere sempre un
27:29posto migliore quindi in questo caso andare più in alto verso la classifica
27:32ma anche quello di trasmettere la cultura del mare partendo da Messina.
27:36Il pilota che mi dice la barca di quest'anno sarà più veloce?
27:40Non possiamo dare spoiler però diciamo che prospetta bene.
27:56Siamo allo sport, il calcio archiviata la vittoria con il Giuliano e Messina guarda
27:59avanti consapevole che la strada per raggiungere il play out contro la
28:02Casertana è ancora lunga e tortuosa. Sabato la sfida con il team Altamura con
28:07D'Umbravano di nuovo disponibile qualche dubbio però di formazione per banchieri.
28:12Antonio Bellè. La gioia per il ritrovato successo con il Giuliano è già stata
28:17accantonata dal Messina consapevole di quanta strada ci sia ancora da fare per
28:21conquistare l'opportunità di giocarsi la salvezza al play out contro la
28:24Casertana. I sei punti di distanza che consentirebbero la disputa dello
28:28spareggio rappresentano la base dalla quale ripartire in questa volata finale
28:33in cui Crimi e compagni dovranno giocare una gara in meno rispetto ai rivali
28:37campani. Ma l'ardore agonistico e la carica data dalla vittoria di Giuliano
28:41potranno fare la differenza per un gruppo che non ha mai mollato nonostante la
28:45complicata situazione societaria. Il campo quindi unico vero giudice supremo
28:50al centro della cronaca con le prestazioni e i risultati dei
28:54biancoscudati che potrebbero trascinare anche la questione societaria in attesa
28:58delle scadenze del 16 aprile fondamentali per il futuro e che il
29:01Messina non potrà permettersi di disattendere. Situazione della quale
29:05consapevole anche il difensore Jacopo Gelli tra i migliori in questa fase
29:09della stagione. La nostra forza secondo me in questo momento è come hai detto tu
29:14quella di isolarsi. Insomma non stiamo dando tanta importanza agli aspetti
29:21societari perché non ci competano. Sono cose che vanno al di fuori di noi.
29:25Quello che possiamo fare lo facciamo in campo e penso che si stia vedendo
29:28insomma anche a livello di prestazioni e quindi gli aspetti societari li lasciamo
29:35stare a chi è di dovere. Noi dobbiamo concentrarsi insomma sul
29:39campo e basta. Sabato contro il team Altamura tornerà a disposizione Dumbravanu
29:44che ha scontato i tre turni di squalifica ed è rientrato dagli impegni
29:47con la nazionale Moldava contro Norvegia ed Estonia. Non ci sarà invece Averi per
29:52un'elongazione e a sinistra nonostante il rientro in gruppo di Ingrosso potrebbe
29:57essere schierato Gianfi decisivo nell'emergenza di Giuliano da centrale.
30:01Solo un sovraccarico invece per Marino che sarà a disposizione di Simone Banchieri.
30:07Palla volo femminile stasera alle 20.30 al Palaresci fino a primo di un doppio
30:12turno casalingo consecutivo per l'Accademia Sant'Anna che contro il Pado
30:15appunto a chiudere la seconda fase al terzo posto. Contro la formazione Veneta
30:20sabato sera contro Trentino. Non una missione impossibile a patto che la
30:25squadra di Fabio Bonafede giochi con regolarità evitando alti e bassi che
30:29hanno caratterizzato soprattutto la seconda parte di stagione. Per la
30:33promozione diretta la grande favorita è San Giovanni Marignano che stasera
30:36potrebbe festeggiare anche aritmeticamente il salto di categoria.
30:40Ci fermiamo qui. Il nostro telegiornale si è appena concluso. Vi lascio però alla
30:47guida tv e al meteo. Buon proseguimento.
31:47A Messina oggi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera
31:56giornata. Sono previsti dieci millimetri di pioggia. La temperatura massima sarà
32:00di 14 gradi, la minima di 12. I venti saranno moderati e proverranno da nord
32:05nord oest. Mare mosso. Domani cieli in prevalenza poco nuvolosi ma con nubi in
32:11progressivo aumento e deboli piogge dal pomeriggio in intensificazione serale.
32:16La temperatura massima sarà di 16 gradi, la minima di 13. I venti saranno al
32:21mattino moderati e proverranno da ovest nord oest. Al pomeriggio moderati e
32:25proverranno dal nord ovest. Mare mosso.