• l’altro ieri
Ieri l'anniversario numero 208 della polizia penitenziaria. Una festa segnata che oltre alla consegna delle onorificenze, ha riportato a galla anche le gravi carenze di organico che si registrano anche nella casa circondariale di Gazzi. La protesta dei sindacati. E in estate riapre l'alta sicurezza maschile

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quello della Polizia Penitenziaria non è stato il solito anniversario. Una festa
00:04organizzata nell'accogliente teatro della casa circondariale con la consegna
00:08delle onorificenze agli agenti che a Messina, a Barcellona e non solo si sono
00:12distinti durante il servizio. Non è un momento semplice per la Polizia
00:15Penitenziaria e per le carcere della nostra provincia.
00:17Le carenze di organico sono un dato di fatto che va ben oltre i freddi numeri.
00:21Sulla carta a Messina mancherebbe solo il 4% del personale in pianta organica,
00:26una decina di unità. Ma fra le pieghe dei numeri si scopre che altri 10 agenti per
00:30esempio sono stati sospesi e mai sostituiti dopo le vicende dell'ingresso
00:34di droghe e telefinie nella casa circondariale dello scorso febbraio. Ma
00:38non finisce qui perché mancano una ventina di unità di personale nel
00:41settore delle traduzioni dei detenuti e quindi per supplire si attingi a chi è
00:45nelle varie altre sezioni. E così il conto delle assenze sale a 40 unità e
00:49per avere il quadro completo per esempio si nota che c'è più personale
00:53femminile di quanto ne servirebbe e meno uomini di quanti ne sarebbero necessari.
00:57E visto che non sono interscambiabili ecco che la carenza reale di personale
01:01è molto ma molto più di quel 4%. E dopo cinque anni di lavori alla casa
01:06circondariale di Gazzi in estate sarà riaperta la sezione alta sicurezza
01:10maschile. Ospiterà fino a 80 detenuti di alto profilo criminale e servirà altro
01:15personale non meno di altre 20 unità. Arriveranno?
01:18Senz'altro la carenza di organico c'è ma è una carenza di organico come dicevo
01:23prima aggravata da limiti logistici della struttura che essendo una
01:27struttura vetusta della prima parte del novecento è una struttura che non è
01:33nata per quella vocazione che oggi ha. Perciò il malessere deriva
01:38anche da queste difficoltà che si sono aggiunte nell'ultimo periodo.
01:42Immagino che in quest'ultimo anno ci siano due ferite aperte quella delle
01:45tante aggressioni ma anche quella della sospensione di un certo numero di agenti.
01:52Il tasso delle aggressioni è sicuramente più elevato di quanto non si è stato
01:58negli anni passati e i fattori sono molteplici e non solo legati alla vita
02:04carceraria direi che appunto il malessere venga da molto più lontano
02:08venga dalla società della quale il carcere è uno specchio fedele e la
02:16sospensione del personale vedremo l'evoluzione giudiziaria della
02:21vicenda. Speriamo che presto possa trovare questa situazione una soluzione
02:25per ridare serenità a tutti quelli che quotidianamente, alacremente lavorano
02:30all'interno dei reparti di questa struttura.

Consigliato