Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
🚴‍♀️ Stage 9 of the Giro Express is in Gubbio and Siena! 🥇

Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole

Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:

🟢 Facebook: https://www.facebook.com/giroditalia
🟢 TikTok: https://www.tiktok.com/@giroditalia
🟢 Twitter: https://twitter.com/giroditalia
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditalia/

Enjoy the magic of the major cycling 👉 www.giroditalia.it

#GirodItalia #Giro #GirodItalia2025

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Voi non sapete dove mi trovo oggi. Sono in cima al Monte Ingino e questa funivia adesso partirà,
00:08eccola, e mi porta giù a Gubbio. Tappa di oggi Gubbio, Umbria, Siena, Toscana. Io intanto
00:16me ne vado e vado a scoprire le bellezze di Gubbio.
00:30Sono Paolo Bettini, di Giri d'Italia ne ho fatti tanti, ma questo, alla scoperta del
00:36bel paese e dell'eccellenza del Made in Italy, me lo farò con calma. E non sarò da solo,
00:41con me ci sarà Marianela Bargili e scopriremo insieme tu bei teatri d'Italia.
01:00Sindaco, buongiorno. Paolo, buongiorno a te. Benvenuto a Gubbio, la città medievale
01:11più bella del mondo. Questa piazza, piazza grande, è il cuore pulsante di tutto il nostro
01:15folklore e delle nostre attività più importanti. Un palazzo storico bellissimo che guardandolo
01:22si commenta da solo. Un museo dove sono conservate le tavole gubine. A Gubbio c'è tanta storia,
01:29dal Medioevo al Rinascimento fino a scendere alle ere più remote.
01:33Gubbio, città medievale, equivale a tanto turismo.
01:37Sì, diciamo che è un settore sul quale puntiamo tantissimo perché poi le possibilità
01:43che offre Gubbio da un punto di vista architettonico e culturale sono tantissime.
01:49Quindi durante l'arco dell'anno, dall'albero di Natale, che poi è il più grande del mondo,
01:55alla Festa dei Ceri, che è un evento anche questo di grande richiamo, circa 20.000 persone,
02:02per cui di offerta turistica ne abbiamo tanta.
02:06Tantissimo da vedere.
02:07Eccomi qua Francesco. Ciao Paolo, benvenuto a Gubbio. Grazie. Benvenuto.
02:26Se vieni con me ti faccio vedere un panorama mozzafiato. Seguo.
02:30Questa è la sala dell'arengo del Palazzo dei Consoli di Gubbio.
02:40Ecco le tavole eugubine o tavole di Gubbio.
02:44Perché sono così preziose?
02:46Hai detto molto bene, preziose. Sono sette tavole di bronzo
02:51conscritte in caratteri etruschi ma in lingua umbra.
02:56E prima che Gubbio venisse conquistata da Roma, gli eugubini dell'epoca
03:01decisero di trascrivere sul bronzo alcuni testi che ritenevano fondamentali.
03:09Per un'esperienza più coinvolgente, qui puoi trovare come era scritto l'alfabeto Umbro
03:16e con caratteri etruschi, da destra verso sinistra.
03:23Puoi anche ascoltare come parlavano gli antichi Umbri.
03:25Proviamo? Vai.
03:36Allora Paolo, qui siamo nella loggia del Palazzo dei Consoli.
03:41Qui risiedevano otto consoli, gli amministratori dell'epoca.
03:45Due per quartiere, abitavano qui e non potevano uscire per evitare qualsiasi forma di corruzione.
03:51E da qui amministravano tutta la città.
03:54Dalla loggia potevano osservare tutto il contatto.
03:58Naturalmente siamo arrivati da Piazza Grande, che è il centro geometrico della città.
04:04E questo palazzo fu voluto proprio alla congruenza dei quattro quartieri.
04:09Da qui si gode una veduta magnifica.
04:12Possiamo vedere i resti del teatro romano del primo secolo avanti Cristo.
04:17Ed emerge con grande forza la chiesa di San Francesco.
04:22E qui compì anche il miracolo della pacificazione con la lupa.
04:28In cima al monte è la basilica di Sant'Ubad, dove riposa il nostro patrono.
04:35Ecco Paolo, qui siamo dentro la chiesa di Sant'Ubaldo,
04:47che è una delle ragioni di gloria della nostra città.
04:51Una chiesa antichissima, fondata nel 1200.
04:56Gli Gubbini tributarono grandi onori,
05:00che ancora oggi si sono conservati nella nostra più grande follia,
05:05e cioè la corsa dei Cieri di Gubbio.
05:09Ecco.
05:09Eh sì Paolo, questi sono i famosi Cieri di Gubbio.
05:13Oggi sono di legno, probabilmente prima erano delle grandi strutture di legno ricoperte di cera.
05:20Vengono portati a spalla da gruppi preparati, che si chiamano ceraioli, in giro per la città.
05:50Ebbè, da Gubbio, bellissima città, siamo arrivati nella mia Toscana.
06:00Dove però?
06:01E io sono in un posto magico, particolare.
06:05Mi viene quasi da dire, tocco il cielo con un dito,
06:07perché sono in cima alla Torre del Mangia.
06:10E sotto di me, Piazza del Campo.
06:13Assessore, buongiorno.
06:35Paolo, benvenuto a Siena.
06:37Beh, ti accolgo qui...
06:38In un posto magnifico.
06:39Palazzo Pubblico, l'entrone, posto iconico, nei giorni del Palio soprattutto, ma sempre.
06:44Ma soprattutto vorrei aggiungere che qui c'è un bellissimo teatro,
06:47che è il Teatro dei Rinnovati, Monumento Nazionale dal 2024.
06:52Io prima di andare però, una domanda ce l'ho.
06:55Io sono toscano.
06:56Si sente.
06:57Siena è una città magnifica, che è la patria per noi ciclisti.
07:02Gli Sterrati, la Francigena che passa di qua.
07:06Sicuramente, sì. Anzi, per la Francigena dopo ti porterò a vedere un altro monumento iconico.
07:12Allora, intanto andiamo al teatro.
07:13Andiamo.
07:22Eccoci.
07:23Quindi ci affacciamo su questa meravigliosa platea, su questo meraviglioso teatro.
07:27Come ben vedi, è stato restaurato da non moltissimi anni.
07:30Inizialmente era un luogo politico, dove una sala del Consiglio, insomma, dove si faceva politica,
07:37ormai diversi secoli fa, dopodiché è stato trasformato in un teatro e da allora,
07:42quindi siamo già nel 1600, da allora comunque è un luogo dove Siena qui viene a seguire le varie opere
07:51che vengono rappresentate.
07:52E negli ultimi anni numerose stagioni teatrali ci vengono fatte per la gioia dei cittadini.
08:00Il Comune di Siena, quindi dentro Palazzo Pubblico, vi è un teatro,
08:03che è una cosa rarissima, insomma, per un'amministrazione comunale, gestire anche un teatro.
08:09Ne siamo molto orgogliosi.
08:10Monumento nazionale dal 2024 e adesso, siccome mi hai nominato alla Francigena,
08:16direi di andare a vedere l'altro pezzo molto importante di questa città,
08:20che è Santa Maria della Scala.
08:22Andiamo.
08:22Paolo, però mi raccomando, prima di lasciare la mia città, guarda su,
08:32non ti devi dimenticare di andare sulla torre.
08:35La torre del Mangio.
08:36Bravissimo.
08:39Allora Paolo, andiamo verso il Santa Maria della Scala,
08:42ma intanto vorrei che tu ammirassi questa bellissima città che è Sito Unesco, oltretutto.
08:47Sito Unesco, ma quanti luoghi, siti Unesco, ha Siena?
08:52Ma Siena non ha siti, Siena è tutto Unesco,
08:56è tutto il centro storico all'interno delle mura, perfettamente conservate,
08:59con le sue sette porte, è un sito Unesco.
09:02Ovunque, tutti i giri, è sito Unesco, quindi bellezza e cura.
09:12Mentre andiamo verso il Santa Maria della Scala, che è di fronte al Duomo,
09:15questo è il Battistero, che non è altro che il retro del Duomo di Siena.
09:22Questa è Piazza Duomo e il magnifico Duomo di Siena.
09:27Adesso ti porto a vedere la cosa più spettacolare dentro il Santa Maria,
09:32che è la Sala del Pellegrinaio.
09:36Come puoi vedere, gli affreschi qui raccontano la storia di questo luogo.
09:41Questo era un luogo di accoglienza, perché il Santa Maria della Scala è stato uno degli spedali più grandi del Medioevo.
09:50Questo era il luogo di accoglienza dei pellegrini.
09:52E questo cielo azzurro ricorda un po' lo stesso che vediamo nel Duomo.
09:57Quindi questo è veramente un luogo iconico, un luogo di silenzio, un luogo di meditazione, dico io.
10:03La cura degli infermi, come puoi ben vedere, questo è proprio l'esempio dell'ospedale che cura.
10:14Quindi questo nostro Santa Maria, il nostro spedale, che è stato l'ospedale di Siena fino a, credo, 40 anni fa.
10:24Assessore, grazie di tutto, dell'accoglienza.
10:28Io proseguo il mio giro, andrò a godermi ancora una volta a Siena.
10:32Bravissimo, e io ti aspetto ancora, magari per il Palio.
10:35Magari.
10:36A presto.
10:44Che dirvi, da Gubbio a Siena, dall'Umbria alla Toscana.
10:48Due città d'arte, due città da scoprire.
10:51Sembra sempre di averle visitate, guardate tutte, poi ognuna ha sempre un qualcosa di nuovo che ti affascina.
10:59Siamo arrivati in Toscana, la mia Toscana.
11:01Qui sono in Piazza del Campo, era tanto che non lo facevo, sono tornato lassù, sulla Torre del Mangia.
11:08Panorami, mozzafiato, ma non finisce qui.
11:12Continua il viaggio, rimaniamo in terra di Toscana e pronti a continuare con la Lucca Pisa.
11:18Grazie.
11:19Grazie.
11:20Grazie.
11:21Grazie.
11:23Grazie.
11:24Grazie.
11:25Grazie.
11:26Grazie.
11:27Grazie.
11:28Grazie.
11:29Grazie.
11:30Grazie.
11:31Grazie.
11:32Grazie.
11:33Grazie.
11:34Grazie.
11:35Grazie.
11:36Grazie.
11:37Grazie.
11:38Grazie.
11:40Grazie.
11:41Grazie.
11:42Grazie.

Consigliato