🚴♀️ Stage 8 of the Giro Express is in Giulianova and Castelraimondo! 🥇
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/giroditalia
🟢 TikTok: https://www.tiktok.com/@giroditalia
🟢 Twitter: https://twitter.com/giroditalia
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditalia/
Enjoy the magic of the major cycling 👉 www.giroditalia.it
#GirodItalia #Giro #GirodItalia2025
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/giroditalia
🟢 TikTok: https://www.tiktok.com/@giroditalia
🟢 Twitter: https://twitter.com/giroditalia
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditalia/
Enjoy the magic of the major cycling 👉 www.giroditalia.it
#GirodItalia #Giro #GirodItalia2025
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Dal mare di Giulianova, con lo sguardo sul Gran Sasso, una tappa tutta da scoprire,
00:19da qua fino a Castel Raimondo sarà una giornata piena di sapori.
00:30Sono Paolo Bettini, di Giri d'Italia ne ho fatti tanti, ma questo alla scoperta del bel paese e dell'eccellenza del Made in Italy me lo farò con calma.
00:38E non sarò da solo, con me ci sarà Marianella Bargilli e scopriremo insieme tutti i bei teatri d'Italia.
00:49Valentino, buongiorno!
00:51Ciao Paolo!
00:51Stamani mi ha fatto svegliare presto, però ho capito!
00:54C'è un motivo, benvenuto nel porto di Giulianova.
00:56Grazie!
00:57Queste sono le vongole, le nostre vongole, Venus Gallina, che in Abruzzo si chiama Paparazza la vongola.
01:04Il mitico Enio Flaviano aveva preso come riferimento per dare il nome ai paparazzi e il guscio sembra il flash dei paparazzi.
01:13Le vongole vengono pescate da queste imbarcazioni che si chiamano vongolare, che hanno un rastrello per raccogliere le vongole dal fondo del mare.
01:20Nel porto di Giulianova ci sono circa 80 vongolare, che sono raggruppate da un consorzio che regolamenta l'attività di pesca e la commercializzazione e il controllo del pescato.
01:32Commercializzano circa 30.000 quintali di vongole l'anno.
01:37Il rastrello che vedi lì davanti raccoglie le vongole, passano nel setaccio, quelle più piccole vengono ributtate in acqua per continuare la crescita e quelle più grandi vengono insacchettate.
01:52E tutte le operazioni vedo che vengono fatte a bordo.
01:54Esatto.
01:55Freschissime, già pulite, già pronte per mettere in padella con uno spaghetto.
01:59Assolutamente sì, per uno spaghetto alle vongole.
02:00So che la tappa è molto lunga, quindi non farà in tempo, però ti porto a vedere una particolarità del porto di Giulianova.
02:07Queste strutture che si chiamano caliscendi.
02:09Cosa sono i caliscendi?
02:11Le antiche strutture da pesca che all'inizio del Novecento i pescatori utilizzavano quando c'erano condizioni di mare avverso.
02:20Hanno un telaio con una rete che viene calata a tre metri di profondità.
02:26Oggi ce ne sono dieci, vengono utilizzate per attività di pesca sportiva.
02:30Abbiamo in programma di fare tante iniziative culturali e enogastronomiche per promuovere il nostro prodotto ittico.
02:37Ti faccio vedere come funziona.
02:38Perfetto, vediamo se sono fortunato.
02:40Esatto, proviamo?
02:40Vediamo.
02:41E io, come da tradizione, non ho preso niente.
02:47Non ce l'hai fatto questa volta.
02:49Dovremmo ritentare.
02:50Ritenteremo.
02:51Grazie, Fano.
02:51Grazie.
02:52Marco, buongiorno.
03:02Buongiorno a te e benvenuto a Giuliano.
03:16In realtà è già qualche ora che sono qua e ho già approfittato.
03:21Sono stato al porto a vedere l'arrivo dell'Evongolare.
03:24È uno spettacolo.
03:25È uno spettacolo.
03:25È uno spettacolo.
03:25Sì, il porto è un'eccellenza della nostra città.
03:28È un porto di portistico e allo stesso tempo peschereccio.
03:32Avrei visto sicuramente anche i caliscenti.
03:34Ma Giulianova non termina qui.
03:36È una città turistica con tante strutture ricettive che accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti.
03:42Abbiamo una spiaggia bellissima di sabbia fine che ogni anno addirittura si allunga.
03:47E poi abbiamo questa bellissima pista ciclabile che sicuramente avrai apprezzato.
03:51È lunga circa 40 chilometri che rientra all'interno della riviera del Gigante che sono i sette comuni della costa terramana.
03:58Una particolarità di Giulianova è la parte storica.
04:04Ti invito a visitarla.
04:05Giulianova è considerata la città ideale del Rinascimento perché è costruita nel 1472 dal Duca di Acquaviva
04:12su un progetto a differenza delle città che spontaneamente un tempo nascevano intorno a alcuni aggregati urbani.
04:20Io approfitto con la mia bici di questa magnifica ciclabile e vado alla scoperta di Giulianova.
04:24Ciao Paolo.
04:25Ciao, grazie.
04:25Buona pedalata.
04:28Buona pedalata.
04:58Ciao Luca.
05:04Ciao Paolo.
05:05Benvenuto a Castel Raimondo.
05:07E questo è il castello di Castel Raimondo.
05:09Questo è esattamente il Cassero, la torre medievale che è il simbolo di Castel Raimondo.
05:15Un Castel Raimondo non potrebbe esistere se non ci fosse il Cassero.
05:18È la torre medievale del Trecento che fu costruita da Idavarano, signori di Camerino, per difendere questa zona e per entrare nella zona degli ottoni di Matelica.
05:28Una volta veniva utilizzata questa struttura all'interno per mettere la cavalleria dei Idavarano perché questo era un posto pianeggiante ma comunque difeso da due fiumi.
05:41Era una zona dove si poteva benissimo partire con la cavalleria e andare a difendere i territori di Idavarano.
05:49Ma qui a Castel Raimondo abbiamo una chicca.
05:51Museo del costume folgioso.
05:54Questo per esempio viene dal Friuli, questo è della Valle d'Aosta, questo è di Castel Raimondo, questo è di qua.
06:04Questo è nostro, questo è nostro.
06:06Cosa mi consiglia ancora da gustare qui sul territorio?
06:10Due tagliatelle alla trota e verdicchio.
06:13Me li vorrai mica far da solo?
06:15Andiamo.
06:15Andiamo.
06:24Roberto, buongiorno.
06:38Buongiorno Paolo.
06:40Sefro, capitale della trota.
06:43Perché qua in mezzo ai Monti Sibillini?
06:45Perché da qua nasce il primo allevamento storico dell'allevamento dell'itticultura.
06:49Nel 1947 poi siamo diventati un gruppo leader in tutta Europa.
06:54Siamo qua a Sevro perché nasce a Sevro, perché le acque cristalline di questo posto fanno sì che la qualità delle trote sia magnifica.
07:01Perché la qualità delle trote come prima referenza è l'acqua.
07:06Vedo tantissime vasche e soprattutto tante trote dentro.
07:10Che significato hanno la sequenza di vasche?
07:13La sequenza di vasche è che si parte a monte dalle trote più piccoline a scendere a balla le trote sempre più grandi.
07:19Infatti se vediamo è lunghissimo questo allevamento perché è diviso tutto per pezzature.
07:25Vedo queste cascate tra una vasca e l'altra.
07:28Queste cascate tra una vasca e l'altra servono per dare ossigenazione all'acqua.
07:31Perché insieme alla qualità bisogna sempre parlare di benessere animale.
07:34Quindi densità in vasca del prodotto, ossigenazione e cibo sano.
07:39Abbiamo detto acqua di sorgente purissima, un territorio fantastico in mezzo alle montagne.
07:48Avete tutto.
07:48Due prodotti tipici di questa vallata dell'Alta Valle del Potenza sono trote e verdicchio di materica.
07:55Infatti a tal proposito abbiamo fatto un progetto bellissimo, fantastico, il matrimonio della trote al verdicchio.
08:01Abbiamo celebrato questi due prodotti di eccellenza che nascono diciamo nello stesso territorio a chilometri zero.
08:07E fa sì che questi due prodotti l'uno esalti l'altro.
08:10Allora io non posso mancare di andare a parare una cantina di verdicchio.
08:14Esatto, non ti basta che andare verso Materica e te lo vedrà dell'ottimo verdicchio.
08:17Roberto, è stato un piacere, grazie, alla prossima.
08:20Ciao Paolo.
08:32Umberto, buongiorno.
08:33Ciao Paolo, benvenuto a Materica.
08:35Trote e verdicchio, le due eccellenze del vostro territorio?
08:38Assolutamente sì.
08:39Tu vieni da un territorio dove l'acqua pura fa sì che la trote abbia trovato il suo habitat perfetto, naturale perfetto.
08:45Qui invece c'è un territorio unico, l'unica vallata trasversale rispetto al mare,
08:49quindi con un microclima molto particolare, più continentale che il Mediterraneo.
08:53Un grande territorio dove si produce una grande uva e quindi un grande vino.
08:58Umberto, queste sono le botte in cemento dove matura il verdicchio?
09:01Assolutamente sì.
09:02In questo territorio unico si produce un grande vino che è il Verdicchio di Materica
09:07e nasce, in Maggine di Paolo, nel 1400.
09:11E questa energia tra due prodotti importanti,
09:14quale la trote e il verdicchio, promuove questo bellissimo territorio.
09:18Allora andiamo a farci un bel brinzi.
09:19Assolutamente sì.
09:20Dalle vongole di Giulianova alle trote di Castel Raimondo,
09:36chiudendo con un bel verdicchio.
09:38Ragazzi, questa è sicuramente una tappa da gustarsi fino in fondo.
09:42E domani, gubbio fino alla mia Toscana.
09:45Siena!
09:46Marci, grazie a tutti!