https://www.pupia.tv - Bologna - 25 APRILE. ANPI E SINDACO BOLOGNA: CENTRODESTRA VENGA IN PIAZZA
Bologna, 18 apr. - In vista delle celebrazioni per l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo della città e del Paese, rispettivamente il 21 e il 25 aprile, l'Anpi di Bologna chiama i rappresentanti del centrodestra a partecipare alle manifestazioni in programma: "Lo auspico", afferma la presidente Anna Cocchi rispondendo a una domanda dei cronisti, perché "i valori della libertà e della democrazia credo appartengano a tutti e coloro che li hanno conquistati lo hanno fatto per tutti". L'auspicio dell'Anpi è condiviso dal sindaco Matteo Lepore: "Assolutamente, noi peraltro abbiamo sempre avuto rappresentanti del centrodestra nelle nostre manifestazioni e penso succederà anche quest'anno. Le nostre sono manifestazioni istituzionali aperte e particolarmente dedicate a tutta l'area metropolitana con itinerai, passeggiate, incontri con le scuole. Davvero vogliamo quest'anno che l'80esimo arrivi ovunque", dichiara il primo cittadino che insieme a Cocchi ha inaugurato oggi la mostra "Liberi! 80 dalla Liberazione", che sarà visitabile gratuitamente fino al 2 maggio nella Manica Lunga di Palazzo D'Accursio. Successivamente la mostra sarà spostata nelle sale espositive dell'Istituto storico Parri, che promuove l'iniziativa insieme a Comune e Anpi. Si tratta di 12 tele realizzate dall'artista Antonella Cinelli: nei quadri trovano spazio donne e uomini, ragazzi e ragazze che si opposero al nazifascismo diventando protagonisti della Resistenza, con l'aggiunta per ogni tela di uno dei primi 12 articoli della Costituzione. "L'arte ha, a mio avviso, il dovere di mettersi al servizio, di farsi interprete di una voce che non deve spegnersi", afferma Cinelli: "Una voce che attraversa le generazioni e si rinnova ogni volta che la guardiamo negli occhi". La mostra allestita in Comune "trasmette un messaggio importantissimo: impegnarsi per la libertà era un dovere ieri ed è un dovere ancora oggi. Purtroppo di libertà ne abbiamo ancora bisogno- sottolinea Cocchi- perché molti dei diritti che sono stati conquistati da quei ragazzi che portano il loro volto in questi quadri oggi sono messi in discussione". Questa e le altre iniziative organizzate sul territorio sono importanti per ricordare che "80 anni dalla Liberazione significano 80 di libertà del nostro Paese e della nostra patria, 80 che hanno permesso all'Europa di essere un continente di pace e di speranza", afferma Lepore, aggiungendo che "dare oggi un messaggio di unità e di forza a partire dai valori e dalle radici della Resistenza credo sia molto importante nel momento che stiamo vivendo". (18.04.25)
#pupia
Bologna, 18 apr. - In vista delle celebrazioni per l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo della città e del Paese, rispettivamente il 21 e il 25 aprile, l'Anpi di Bologna chiama i rappresentanti del centrodestra a partecipare alle manifestazioni in programma: "Lo auspico", afferma la presidente Anna Cocchi rispondendo a una domanda dei cronisti, perché "i valori della libertà e della democrazia credo appartengano a tutti e coloro che li hanno conquistati lo hanno fatto per tutti". L'auspicio dell'Anpi è condiviso dal sindaco Matteo Lepore: "Assolutamente, noi peraltro abbiamo sempre avuto rappresentanti del centrodestra nelle nostre manifestazioni e penso succederà anche quest'anno. Le nostre sono manifestazioni istituzionali aperte e particolarmente dedicate a tutta l'area metropolitana con itinerai, passeggiate, incontri con le scuole. Davvero vogliamo quest'anno che l'80esimo arrivi ovunque", dichiara il primo cittadino che insieme a Cocchi ha inaugurato oggi la mostra "Liberi! 80 dalla Liberazione", che sarà visitabile gratuitamente fino al 2 maggio nella Manica Lunga di Palazzo D'Accursio. Successivamente la mostra sarà spostata nelle sale espositive dell'Istituto storico Parri, che promuove l'iniziativa insieme a Comune e Anpi. Si tratta di 12 tele realizzate dall'artista Antonella Cinelli: nei quadri trovano spazio donne e uomini, ragazzi e ragazze che si opposero al nazifascismo diventando protagonisti della Resistenza, con l'aggiunta per ogni tela di uno dei primi 12 articoli della Costituzione. "L'arte ha, a mio avviso, il dovere di mettersi al servizio, di farsi interprete di una voce che non deve spegnersi", afferma Cinelli: "Una voce che attraversa le generazioni e si rinnova ogni volta che la guardiamo negli occhi". La mostra allestita in Comune "trasmette un messaggio importantissimo: impegnarsi per la libertà era un dovere ieri ed è un dovere ancora oggi. Purtroppo di libertà ne abbiamo ancora bisogno- sottolinea Cocchi- perché molti dei diritti che sono stati conquistati da quei ragazzi che portano il loro volto in questi quadri oggi sono messi in discussione". Questa e le altre iniziative organizzate sul territorio sono importanti per ricordare che "80 anni dalla Liberazione significano 80 di libertà del nostro Paese e della nostra patria, 80 che hanno permesso all'Europa di essere un continente di pace e di speranza", afferma Lepore, aggiungendo che "dare oggi un messaggio di unità e di forza a partire dai valori e dalle radici della Resistenza credo sia molto importante nel momento che stiamo vivendo". (18.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Io li auspico, io auspico, credo che questi siano momenti in cui non si possono creare o mettere in discussione valori diversi.
00:08Il valore della libertà e della democrazia credo che appartenga a tutti e coloro che l'hanno conquistata, l'hanno conquistata per tutti.
00:15Assolutamente, noi abbiamo sempre peraltro avuto rappresentanti anche in centro-destra delle nostre manifestazioni,
00:21quindi questo succederà anche quest'anno, le nostre manifestazioni istituzionali aperte, particolarmente dedicate a tutta l'area metropolitana,
00:32con i finali, con le associate, incontri con le scuole, davvero vogliamo quest'anno che il tantesimo arrivino.