Rtp telegiornale del 17 aprile 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Le condizioni meteo avverse da ieri sera alle 22 hanno reso complicate le operazioni di attracco
00:17nell'unico scivolo operativo del porto di tre mestieri.
00:20Questa mattina nessuna nave è riuscita ad utilizzare l'approdo della zona sud
00:23e il centro città si è ritrovato invaso dai tir, i timori della Will Transporti.
00:30L'avvocato Ciccio Rizzo, fratelli d'Italia, assumerà le redini dell'autorità marittima dello stretto
00:34prima come commissario e poi come presidente.
00:37Nessuna comunicazione ufficiale ancora, ma tra le sue priorità ci dice ci sono Real Cittadella e Area Fieristica.
00:48Dopo i lavori di Amam l'acqua è arrivata alla Cittadella Fieristica
00:51e questo consentirà di poter garantire l'irrigazione dei 15.000 metri quadri di verde
00:57che ora può essere piantato, sbloccando di fatto il cantiere.
01:01Il completamento dell'opera è previsto per la fine di luglio, ma ora serve anche un gestore.
01:07C'è forse una timida apertura sulla vicenda dei palazzi
01:10che dovrebbero sorgere all'annunziata al posto dell'area sbaraccata.
01:14Mentre un comitato cittadino ha già raccolto 500 firme,
01:17l'amministrazione convoca il quartiere e coloro che hanno approntato la petizione sul torrente.
01:22Però è notte fonda.
01:25Pellegrini di speranza e carità all'augurio pasquale dell'arcivescovo Giovanni Accolla.
01:30I messinesi, il pastore che ha incontrato i giornalisti e i operatori della comunicazione,
01:34ha ricordato Sara Campanella e quanti vivono ai margini.
01:38Il bene, ha detto Accolla, vince sempre sul male.
01:44Fallita l'operazione salvataggio con il conseguente salto di un'altra scadenza,
01:48il Messina prova a restare aggrappato alle vicende del campo per tentare di salvare la categoria,
01:53sperando che poi qualcuno acquisisca le quote della società che rimane con un monte debiti molto importante.
02:01Buon poveriggio.
02:02Ben ritrovati dunque il maltempo delle ultime ore.
02:05Ha reso di fatto impraticabile il porto di Tremestieri per le forti mareggiate.
02:10Traffico pesante dunque deviato tutto in centro città.
02:14La mattinata di lunghe code di tir adesso si teme l'insabbiamento anche dell'unico scivolo ancora operativo.
02:22Francesca Stornante.
02:24Lunghe code di mezzi pesanti, le strade del centro intasate dai tir.
02:28Una mattinata di traffico intenso tra il porto storico e la rada San Francesco,
02:33con ripercussioni inevitabili anche per il viale Boccetta.
02:36Da ieri sera alle 22 le condizioni meteomarine hanno reso di fatto impraticabile
02:41l'unico scivolo operativo del porto di Tremestieri.
02:44Considerato che l'altro è insabbiato ormai da diverse settimane e dunque off-limits.
02:49Il risultato si è materializzato questa mattina in centro,
02:52dove le lunghe code dei tir hanno pesantemente rallentato il traffico.
02:57Quattro le pattuglie della Polizia Municipale per l'intera mattinata dislocate nei punti nevralgici,
03:02tra la stazione marittima, l'incrocio con il viale Boccetta, la via Vittorio Emanuele,
03:06l'incrocio con il viale Giostra e gli imbarchi di Caronte Turist.
03:10Una mattinata da traffico tipico da controesodo l'ha definita il comandante della Polizia Municipale,
03:16Giovanni Giardina, che coordina gli interventi delle pattuglie in strada,
03:20anche con l'utilizzo delle telecamere sui percorsi,
03:22che aiutano a monitorare i flussi anche in base agli orari di arrivi e partenze delle navi
03:27dal porto storico e dalla rada San Francesco.
03:31Una situazione che rischia di avere strascichi importanti,
03:33nel caso in cui anche l'unico scivolo ancora operativo dovesse essersi insabbiato
03:38a causa delle forti mareggiate di Scirocco.
03:41Solo domattina, probabilmente, se il mare si calmerà,
03:45si potranno fare i rilievi per verificare se la sabbia ha intasato anche l'altro scivolo.
03:50Nel frattempo, la Will Trasporti ha lanciato un appello urgente
03:53all'assessorato al territorio e ambiente della Regione,
03:55affinché si sblocchi l'iter per il rilascio dell'autorizzazione al dragaggio.
04:00Il sindacato denuncia che la situazione è ormai insostenibile
04:03a causa dell'inagibilità di uno degli scivoli.
04:06Ben 96 lavoratori di Caronte e Turist sono stati messi in cassa integrazione.
04:11Una situazione che si potrebbe ancora aggravare
04:13se il forte vento di Scirocco di questi giorni rendesse appunto inutilizzabile
04:17anche l'unico scivolo operativo.
04:19È inaccettabile, dice il segretario Nino Di Mento,
04:22che a distanza di sei mesi dalla richiesta di rinnovo dell'autorizzazione
04:25da parte dell'autorità di sistema portuale dello stretto,
04:28tutto si è ancora bloccato a causa della burocrazia.
04:33Il partito della Premier Meloni di Elvira Mata
04:36piazza un suo uomo al vertice dell'autorità di sistema portuale dello stretto
04:40e l'avvocato Ciccio Rizzo vinti i veti incrociati degli alleati
04:44che non gradivano la sua posizione di no pontista.
04:48Inizierà come commissario e poi sarà nominato presidente.
04:51Ancora nulla di ufficiale, ci dice al telefono, ma è una scelta che mi rende orgoglioso.
04:56Tra le mie priorità ha detto Rizzo, l'area fieristica,
04:59la Real Cittadella e il porto di Milazzo.
05:02Emilio Pintalli.
05:04L'avvocato Ciccio Rizzo, fratelli d'Italia,
05:06assumerà le redini dell'autorità marittima dello stretto,
05:09prima come commissario, poi dopo l'intesa con le due regioni interessate,
05:12Sicilia e Calabria, come presidente.
05:14Nessuna comunicazione ufficiale ancora, ci dice al telefono,
05:17ma la notizia, rimbalzata dagli ambienti politici romani e ripresa questa mattina
05:21da Lucio D'Amico sulla Gazzetta del Sud, è naturalmente fondata.
05:25Fratelli d'Italia, partito della Premier Meloni e dell'assessora regionale Elvira Amata,
05:29ha vinto le resistenze degli alleati e in particolare del partito di Salvini,
05:33che non avrebbe gradito la presenza di un rappresentante di quella destra sociale
05:37che ha più volte manifestato il proprio dissenso sul ponte sullo stretto.
05:41Proprio Rizzo, molti anni fa, partecipò ad una manifestazione no pontista
05:44e finì per essere aggredito da alcuni esponenti della sinistra estrema
05:47che non gradivano la sua presenza nel corteo.
05:50Ma la tessera del mosaico delle nomi era comunque nelle mani di Fratelli d'Italia
05:54che i suoi uomini li difende con le unghie e con i denti.
05:57A Rizzo, il compito dunque, una volta nominato,
05:59di guidare una delle autoriti più importanti d'Italia
06:01che sovrintende i suoi porti di Messina.
06:04A marzo del prossimo anno sarà pronto anche il nuovo porto di Tre Mestieri
06:07che diventerà con i suoi otto scivoli uno degli scali più importanti del Mediterraneo
06:12in tema di traghettamento e di merci e poi Milazzo, Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Saline Ioniche.
06:17Rizzo vanta un curriculum di tutto il rispetto, è stato ufficiale della Marina Militare,
06:21è consigliere comunale a Messina, è consigliere comunale a Lipari
06:24e dirigente nazionale di Fratelli d'Italia
06:27e uno degli avvocati più apprezzati nell'Interland messinese.
06:30Negli ultimi anni si è occupato di importanti questioni che riguardano il diritto marittimo.
06:34Sono orgoglioso e ritengo di poter assolvere nel miglior modo all'incarico, ci dice.
06:38E poi ci parla delle sue priorità, al primo posto metto la Real Cittadella,
06:42troppo attesa per rivederla a rinascere.
06:44Dobbiamo accelerare e fare di più, lo dobbiamo ai messinesi e alla memoria di Franz Enrico Bono
06:49che tanto si è battuto.
06:51Tra gli obiettivi però ci sono anche altre aree e altri porti.
06:53L'area fieristica, spiega Rizzo, va valorizzata maggiormente,
06:56ma fatto di più anche rispetto al progetto in corso, deve diventare fiore all'occhiello della città.
07:01Uno sguardo poi ai porti lontani da Messina,
07:03Milazzo, spiega Rizzo, è chiaro che rappresenti uno snodo cruciale per il turismo
07:07e va potenziato, ma guardo con attenzione anche alla Calabria,
07:10ai suoi porti e al rilancio di saline ioniche.
07:13E a proposito della fiera, dopo qualche settimana di lavori
07:17e un accordo con l'AMAM, l'acqua per poter irrigare prato,
07:21piante e alberi della cittadella è arrivata.
07:24Una svolta per il cantiere avviato oltre un anno fa
07:27è ora arrivato ad un punto di stallo.
07:29Il completamento dell'opera è prevista per la fine di luglio,
07:32ma ora serve anche individuare un gestore, il servizio.
07:37Finalmente è arrivata.
07:38Attesa come la pioggia nel deserto, l'acqua è arrivata in fiera.
07:42L'AMAM ha concluso i lavori necessari per poter rifornire
07:44di una quantità di acqua sufficiente alla cittadella,
07:47dove da oltre un anno sono in corso i lavori di completo restyling
07:50di tutta la fascia che si affaccia sul mare.
07:53Un passaggio questo che sblocca a cascata l'intero cantiere
07:56dell'autorità di sistema, che ora può tornare a pigiare sull'acceleratore.
07:59L'accordo fra l'autorità e l'azienda delle acque ha fatto sì
08:02che possano essere alimentati due grandi serbatoi
08:05che serviranno ad irrigare ogni giorno i quasi 15.000 metri quadri di verde
08:09che saranno sistemati in fiera.
08:12Fino alla realizzazione della condotta che porta l'acqua dal Pozzo Leone
08:15della via Garibaldi alla fiera, il progetto è rimasto sospeso di fatto
08:18perché l'approvvigionamento ordinario in quella zona
08:21non sarebbe stato sufficiente ad irrigare tutte quelle piante e quel prato.
08:25Va sottolineato come l'acqua che arriverà in cittadella non è potabile
08:29e quindi non viene tolta alla disponibilità della popolazione.
08:33Adesso dunque potranno essere conclusi i lavori.
08:36Le prossime mosse saranno il posizionamento fra una ventina di giorni
08:39della terra vegetale nei punti in cui dovranno essere piantati
08:41diciamo da maggio o giugno in poi alberi, piante, arbusti e prato.
08:46L'obiettivo della direzione dei lavori e dell'azienda
08:48è quella di poter consegnare l'opera conclusa durante l'estate
08:52con la proiezione più plausibile per la fine di luglio.
08:54Nel frattempo ci sarà la possibilità per poter capire il futuro di quest'area.
08:59Di certo non potrà essere l'autorità di sistema a gestire uno spazio così grande
09:02e prezioso perché quella non è la mission dell'ente di via Vittorio Emanuele.
09:07L'accordo con Amam già testimonia la sintonia con Palazzo Zanca
09:10ma è anche vero che il passaggio delle competenze gestionali
09:14debba essere avviato già in queste settimane
09:15se davvero a luglio la fiera sarà aperta.
09:18Perché poi sarebbe il colmo che dopo essere mancata l'acqua
09:21manchi dopo due anni di lavoro pure il gestore.
09:25Si è svolto l'annunciato sopralluogo ai pozzi di Milia
09:28al centro della diatriba sulla potabilità dell'acqua di Messina.
09:31I tecnici dell'azienda sanitaria provinciale hanno effettuato le verifiche
09:35sui lavori che avevano chiesto all'azienda meridionale Acque
09:38per la messa in sicurezza della rete di attingimento
09:40considerata troppo vicina alla rete fognaria e alle abitazioni.
09:44L'azienda sanitaria ad agosto aveva indicato al comune la strada da seguire
09:48per ottenere l'autorizzazione all'attingimento e la certificazione di potabilità dei pozzi
09:52e quindi dell'intera rete idrica.
09:55Oggi dopo nove mesi dalle prescrizioni
09:57l'AMAM si era detta finalmente pronta a convocare i tecnici ASP
10:00per mostrare il lavoro fatto.
10:03L'acqua di tutta la rete ad agosto non è potabile
10:07su ordinanza del sindaco Basile.
10:09Oggi oltre alle verifiche sui lavori
10:10sono stati effettuati anche alcuni prelievi dell'AMAM.
10:14Altri saranno effettuati nei prossimi giorni dall'ASP
10:16e tra qualche giorno sarà deciso il da farsi.
10:21Mentre si raccolgono le firme contro gli edifici finanziati
10:25dai fondi qualità dell'abitare all'annunziata
10:28l'amministrazione convoca una rappresentanza delle municipalità e dei comitati.
10:32Continuano a destare preoccupazione le condizioni del torrente annunziata
10:36che è diventato una vera e propria foresta.
10:39Emilio Pintaldi.
10:39C'è forse una timida apertura sulla vicenda dei palazzi
10:43che dovrebbero sorgere all'annunziata al posto dell'area sbaraccata
10:46mentre un comitato cittadino ha già raccolto 500 firme
10:50e l'amministrazione convoca il quartiere
10:52e coloro che hanno approntato la petizione
10:54che intende ridurre l'edificazione.
10:57Lo spazio sbaraccato dove si prevede la costruzione di due edifici
11:00al centro di una petizione popolare
11:02portata avanti inizialmente dal presidente di quartiere Raffaele Verso
11:05e passata nelle mani di un gruppo di giovani
11:07guidati da Emanuele Maurotto.
11:09Le firme sono già 500.
11:11Al comune mercoledì 23 aprile si terrà una riunione
11:14con quali prospettive è presto dirlo.
11:16Convocate le parti in causa da Raffaele Verso
11:18presidente del quinto quartiere e i comitati
11:20all'annunziata a Bisconti e a fondo fucile
11:23sorgeranno rispettivamente 48, 126 e 80 alloggi
11:28previsti oltre ai due palazzi a Bisconte
11:30tre palazzi a fondo fucile e due all'annunziata.
11:33All'annunziata c'è anche un altro problema da risolvere
11:35quello del torrente diventato foresta
11:37quel corso d'acqua è al centro di una delibera del quinto quartiere
11:40che chiede interventi immediati
11:42e mette in guardia dal pericolo e sondazione
11:44quel torrente che diversi anni fa provocò morte e distruzione
11:48fa paura.
11:49Dall'annunziata a Bisconte cambiano le modalità
11:51ma non i motivi della mobilitazione
11:53i comitati spontanei e lo stesso quartiere
11:55chiedono di ridurre gli edifici
11:57e di dare maggiore spazio al verde pubblico
11:59e agli anziani e ai bambini.
12:01Nei giorni scorsi si è tenuta una partecipata assemblea
12:04a Bisconte organizzata dalla rete civica
12:06Partecipazione Messina
12:07c'è il timore che i palazzi ripropongano
12:09gli stessi effetti dei palazzi popolari di Bisconte
12:11diventati ingestibili e senza alcun riferimento
12:14né per gli anziani né per i bambini.
12:17È stato deciso di attuare un sit-in di protesta
12:18per sabato 26 aprile alle 10.
12:21Nei giorni scorsi sempre su Bisconte
12:23è stata consegnata al sindaco la petizione popolare
12:25portata avanti da Forza Italia e quindi dal capogruppo
12:27al comune Cettina Buonocore
12:29e dal vicecoordinatore Giuseppe Santalco.
12:32Nel documento si contesta il fatto che in zona
12:33non vi siano né adeguati parcheggi
12:35né vie d'accesso sufficienti
12:37e si chiede di rivedere a ribasso le costruzioni
12:39peraltro già dimezzate nei mesi scorsi
12:41evitando che si realizzi un altro ghetto.
12:44Sit-in di protesta e sciopero oggi per i dipendenti
12:48dei supermercati ex GCAP.
12:50Dopo una lunga vertenza si riaccendono i timori
12:53per circa 200 laboratori dei supermercati
12:56a marchio Ard e Maxi Sconto.
12:58La Filcams CGL chiede un'audizione
13:00della quinta commissione lavoro all'Ars
13:03e di un incontro al Ministero delle Imprese
13:05e del Made in Italy.
13:06Francesca Stornante.
13:08Hanno deciso di scendere di nuovo in piazza a protestare.
13:11Si riaccende l'avvertenza dei lavoratori ex GCAP
13:14che stamattina hanno scioperato
13:16e si sono dati appuntamento davanti alla prefettura.
13:19Insieme a loro la Filcams CGL
13:22che da anni segue la battaglia
13:23portata avanti per salvare centinaia di posti di lavoro
13:26tra Messina, provincia e alcune realtà siciliane calabresi.
13:30La preoccupazione oggi è legata alla previsione di vendita
13:32dei 38 supermercati a marchio Ard e Maxi Sconto
13:36nell'ambito del percorso di concordato
13:38aperto dal Tribunale di Messina nel 2019.
13:41Il gruppo Ergon dovrebbe acquistarne 20
13:44ma ne restano 18 nel limbo.
13:46Se nessuno compra si rischia la chiusura.
13:49Chiediamo che ci sia un intervento di tutte le istituzioni
13:51che possono essere competenti per trovare una soluzione
13:54e in generale di tutte le parti sociali
13:55che possono dare il loro contributo
13:58rispetto appunto alle rispettive competenze
14:01per trovare una soluzione che garantisca a tutti i lavoratori
14:04non soltanto una parte, non soltanto i punti vendita più performanti
14:07ma tutta la forza lavoro
14:09che in questi anni ha permesso alla rete vendita comunque di resistere
14:14e restare aperta
14:15anche perché se consideriamo il tipo di platea
14:18stiamo parlando di lavoratori che hanno un'anzione di servizio importante
14:21che sarebbero difficili da ricollocare
14:24soprattutto nel tessuto economico del messinese.
14:26Lavoratori che si ritrovano ancora una volta
14:29e con conseguenze più gravi
14:31a pagare le spese insieme alle loro famiglie
14:33spesso monoreddito di scelte datoriali
14:35sulle quali non hanno mai potuto influire.
14:38È da anni che viviamo questa situazione
14:42e adesso ci sono dei punti vendita 18 circa
14:49al 31-12 ecco non sappiamo più il nostro destino
14:54ci sono 200 lavoratori
14:56non sappiamo che fine facciamo
14:58quindi cerchiamo almeno
15:00siamo oggi qui per cercare di
15:02quantomeno di smuovere qualcosa
15:04un po' di sensibilità per noi
15:06che ci troviamo in questa brutta situazione.
15:09L'Arcipescopo ha incontrato i giornalisti
15:12per il tradizionale messaggio di auguri pasquali alla città
15:15la speranza che il bene vinca sempre sul male
15:17al centro della riflessione del pastore
15:20che ha rivolto un pensiero a Sara Campanella
15:22ai detenuti e ai giovani.
15:24Questa sera al via in cattedrale il triduo pasquale
15:28domani alle 18 la secolare processione delle barette
15:31che RTP trasmetterà in diretta.
15:33Rachele Gerace.
15:35L'incontro con la comunità
15:36ha spazio privilegiato di dialogo
15:38l'Arcivescovo Giovanni Accolla
15:40parla ai messinesi attraverso gli operatori della comunicazione
15:43a loro ha consegnato il tradizionale messaggio pasquale
15:46perché si facciano portavoce di quella speranza
15:49che nell'anno giubilare diventa bussola che indica il cammino.
15:53Accompagnamento, comunione, servizio, offerta, rinascita.
15:57E questa è la consegna che il pastore ha fatto ai cittadini
16:00un dono prezioso, ha detto
16:01che permette a ognuno di mettersi in sintonia con sorelle e fratelli
16:05soprattutto se sofferenti nel corpo e nello spirito
16:08afflitti dal male della solitudine o dell'egoismo
16:11che non permette di essere costruttori di bene.
16:14Se dovessi fare una valutazione di natura quantitativa
16:18su quello che il nostro globo, da quante persone ha abitato
16:23e io mi dico ma quanta bontà c'è?
16:26È di più o è inferiore?
16:28Perché se tutti gli uomini fossero col cuore incattivito
16:32non ci sarebbe manco il bisogno di minacciare
16:36l'esplosione di bombe atomiche
16:38l'unica bomba atomica è quella dell'amore
16:40che risiede nel cuore degli uomini.
16:43Il bene che vince sul mare anche quando violenze inaudite e soprusi
16:47sembrano aver lacerato la speranza.
16:50Il femminicidio di Sara Campanella
16:51una ferita viva nel cuore di tutti i messinesi
16:54che però, ha detto a Colla
16:56non deve offuscare la bellezza di quanti
16:58e sono in tanti nella città dello stretto
17:00conoscono bene il linguaggio della carità e della prossimità.
17:05Il pastore che ieri ha celebrato la Pasqua
17:07con le detenute della casa circondariale di Gazzi
17:09ha parlato di come Gesù sia capace di toccare il cuore dell'uomo.
17:14Quando mancano le parole ha detto
17:15a parlare sono le lacrime.
17:17L'augurio è quello di essere attenti nell'ascolto
17:21e avere occhi limpidi per vedere quanta bontà
17:24oggi nel mondo c'è che di gran lunga maggiore
17:27della cattiveria che invece, mi dispiace
17:30perché questo è il vostro mestiere,
17:31tante volte i media ci offrono.
17:33Stasera in cattedrale si aprono i riti del triduo pasquale.
17:39Alle 18.30 l'Arcivesco presiderà la messa in cena domini
17:42con la lavanda dei piedi.
17:44Domani alle 17.30 ci sarà l'azione liturgica
17:47con l'adorazione della croce.
17:49Subito dopo il corteo si unirà
17:51alla secolare processione delle barette
17:53che partirà alle 18 dalla chiesa
17:55Nuovo Oratorio della Pace di Via 24 Maggio
17:58per attraversare le vie del centro
17:59e che, come detto, sarà trasmessa in diretta da RTP
18:03anche all'interno della trasmissione Scirocco.
18:08Dopo il buon successo riscosso lo scorso anno
18:10torna Movemuni, l'iniziativa organizzata
18:13dall'associazione Crescendo
18:14per andare alla scoperta di luoghi e paesaggi della città
18:17attraverso una vera sfida a squadre.
18:20Ci si può muovere solo in bus
18:22illustrati tutti i dettagli della sede dell'ATM.
18:26Una caccia al tesoro per le vie della città
18:28una sfida a squadre a suon di giochi
18:30che metteranno alla prova la messinesità
18:33un'iniziativa pensata per valorizzare
18:35storia, cultura e paesaggi di Messina
18:38con un occhio rivolto alla mobilità sostenibile.
18:41Si chiama Movemuni
18:42ed è la speciale gara organizzata
18:43dai giovani dell'associazione Crescendo
18:45insieme ad ATM.
18:47Dopo la prima edizione dello scorso anno
18:49il 24 maggio, nuovo appuntamento.
18:52Le sfide saranno molti di più
18:53e questa volta non saranno tutte obbligatorie.
18:55sarà nella strategia delle singole squadre
19:00decidere quali sfide affrontare
19:01come affrontarle
19:02e come spostarsi nella città.
19:03Ricordiamo che le regole del Movemuni
19:05sono sempre che ci si può muovere
19:06esclusivamente utilizzando i mezzi ATM.
19:09Quest'anno tra l'altro non avremo il tram
19:10quindi ci sarà una difficoltà aggiuntiva.
19:14Si incentra tutto sulla valorizzazione
19:15della tradizione
19:16e della peculiarità del territorio messinese
19:20e delle sue bellezze anche geografiche.
19:21L'assessora Liana Cannata
19:23e la presidente ATM Carla Grillo
19:26hanno voluto sottolineare
19:27il valore di iniziative come questa
19:29che mettono al centro i giovani
19:31la città e la possibilità di viverla
19:33in maniera diversa e sostenibile.
19:36Per partecipare bisogna creare una squadra
19:38e iscriversi.
19:39Sarà possibile iscriversi
19:41visitando il sito Crescendo Incubatore
19:44compilando un form
19:47nel quale bisognerà allegare
19:50un video di presentazione della squadra
19:52della durata massima di 4 minuti
19:55o in alternativa a questa modalità
19:57si potrà portare la candidatura
20:01fisicamente in uno dei luoghi
20:04degli eventi promo dell'associazione Crescendo
20:07e per avere delle informazioni
20:10relative agli eventi
20:11si potrà contattare la mail
20:13movemoni-crescendoincubatore.com
20:16E allora riprendiamo il nostro telegiornale
20:20facendo un salto sul sito
20:21gazzettadelsud.it
20:23un'attesa che durava pensate
20:25dal settembre del 2018
20:28Nel pomeriggio infatti
20:29Anas dopo oltre sei anni
20:32riaprirà al traffico
20:33il ponte Fiume di Nisi
20:35sulla strada statale 114
20:38che era stato costruito negli anni 50
20:40con otto campate
20:41per un'estensione di 173 metri
20:44L'opera ricade nel contesto
20:45di una strada statale
20:47che oltre a essere l'unico collegamento
20:48alternativo alla A18
20:51riveste carattere di connessione urbana
20:53tra gli abitati della fascia ionica
20:56e nella fattispecie dei comuni di Aliterme
20:58Nizza di Sicilia e Fiume di Nisi
21:00appunto nella nostra provincia
21:02La nuova sezione del ponte
21:03è stata realizzata in sistema misto
21:05utilizzando travi in acciaio cortene
21:08ed elementi prefabbricati
21:09tipo predai e sin calcestruzzo
21:12L'importo dei lavori
21:13ammonta circa 8 milioni di euro
21:16ripetiamo una apertura
21:17attesa da oltre sei anni e mezzo
21:21Una cena stellata molto speciale
21:24si è tenuta all'hotel
21:25Villa Sant'Andrea di Taormina
21:28dove assieme ai chef e al personale
21:30di sala e cucina
21:31sono stati i protagonisti
21:32quattro giovani
21:34con disturbo dello spettro autistico
21:36nel segno dell'inclusione
21:38dell'abbattimento delle barriere
21:40ci racconta tutto
21:41la collega della Gazzetta del Sud
21:42Natalia Larosa
21:43Una serata esclusiva?
21:47Proprio no
21:47anzi il contrario
21:48Enrico, Lorenzo, Gaetano e Angelo
21:51tra i 20 e i 18 anni
21:53tutti originari del siracusano
21:55tutti con disturbo dello spettro autistico
21:57sono stati i veri protagonisti
22:00di una cena benefica
22:01molto speciale
22:02organizzata all'hotel
22:04Villa Sant'Andrea di Taormina
22:05a sostegno del centro
22:07TMA 3.0 di Siracusa
22:09dove i giovani
22:11svolgono attività terapeutica
22:13secondo il metodo Caputo-Ippolito
22:15nell'ambito del progetto
22:16Autonomia in Armonia
22:18Per noi è una grande opportunità
22:20e quale miglior contesto
22:22dell'albergo
22:23che è la culla dell'ospitalità
22:25poter accogliere
22:27un evento del genere
22:28e dunque
22:29incentivare
22:31l'ospitalità
22:34l'accoglienza
22:34l'inclusività
22:36In menù
22:36gamberi di mazzara
22:38risotto al tarassaco
22:39ombrina alle mandorle
22:40e tiramisù
22:41al pistacchio di Bronte
22:43una sapiente miscela
22:44per una serata perfetta
22:46con l'allegra
22:47ma precisa sintonia
22:48tra il gruppo
22:49e lo staff
22:50della struttura
22:51che li ha coordinati
22:52con affetto
22:53e infinita pazienza
22:54con l'executive chef
22:56Agostino D'Angelo
22:57che ha ospitato
22:58il collega Roberto Toro
23:00chef stellato
23:01dell'altro hotel
23:02taorminese
23:03del gruppo Belmond
23:04il Timeo
23:05dove nei mesi scorsi
23:06si è tenuta
23:07un'altra
23:08emozionante
23:09serata
23:09l'ATMA
23:10metodo caputo
23:11ippolito
23:11nasce
23:12intorno al 2000
23:14con una serie
23:15di attività
23:17che noi facevamo
23:17con ragazzini
23:19e giovani
23:20adulti
23:20che avevano
23:21un disturbo
23:21dello spettro
23:22autistico
23:23è sicuramente
23:24una vittoria
23:24per i ragazzi
23:25ma anche per le famiglie
23:26che hanno sempre
23:27caduto in loro
23:28questo percorso
23:30che noi chiamiamo
23:30il trattamento
23:31multisistemico
23:32inizia da una fase
23:33individuale
23:34per poi lavorare
23:35all'interno
23:36di gruppi
23:36sempre più
23:37corposi
23:39dove i ragazzi
23:40si sperimentano
23:41in diversi laboratori
23:42quindi che possono essere
23:43uno tra questi
23:44per esempio
23:45è proprio quello
23:46della cucina
23:46la cosa importante
23:48è che arrivano
23:49con grande entusiasmo
23:50per loro
23:50questo è
23:51qualcosa
23:52che poi si portano
23:54dentro
23:54come esperienza
23:55importante
23:56il progetto
23:59si chiama
23:59la bottega
24:00del possibile
24:01ed è stato promosso
24:01nell'ambito del progetto
24:02dopo di noi
24:03del comune
24:03della Messina
24:04Social City
24:05l'iniziativa
24:05ha coinvolto
24:06l'istituto
24:07Antonello
24:08dove ragazzi
24:08e ragazzi
24:09con disabilità
24:10in un percorso
24:11formativo
24:11professionale
24:12e personale
24:13hanno messo
24:13al centro
24:14la cucina
24:14come strumento
24:15educativo
24:16e di crescita
24:17ognuno di loro
24:19ha scelto
24:20che sapore
24:20e che forma
24:21dare
24:21all'arancino
24:22ingredienti
24:23che in qualche modo
24:23rispecchiassero
24:24i loro gusti
24:25la loro personalità
24:26dopo due anni
24:27si sta concludendo
24:28questo passaggio
24:28intermedio
24:29per tre giovani
24:30con disabilità
24:31che hanno trovato
24:31la possibilità
24:32di apprendere competenze
24:33nel settore
24:34della ristorazione
24:35ma soprattutto
24:35vivere momenti
24:36di relazione
24:36lavoro di gruppo
24:37socialità
24:38e scoperta
24:39delle proprie potenzialità
24:40all'Antonello
24:41nei giorni scorsi
24:42l'evento conclusivo
24:43che è un po'
24:43come se fosse
24:44Masterchef
24:44ha previsto
24:45la presentazione
24:46dei piatti
24:46la giuria
24:47per il voto
24:48e poi la premiazione
24:49ovviamente per tutti
24:50il progetto
24:51è inserito
24:51nel più ampio capitolo
24:52del dopo di noi
24:53che punta a dare
24:54la maggiore autonomia possibile
24:56a chi oggi
24:56si affida
24:57alla propria famiglia
24:58il principio fondamentale
24:59di questo percorso
25:00che mira
25:01ad una maggiore
25:02autodeterminazione
25:03è stato proprio
25:04il principio
25:05di scegliere
25:05scegliere con consapevolezza
25:0711 ragazzi
25:08che erano parte
25:09del progetto
25:10del dopo di noi
25:11hanno scelto
25:12tra le azioni
25:12messe a loro
25:13a disposizione
25:14che erano
25:14nell'ambito sportivo
25:15nell'ambito ricreativo
25:17e anche
25:18nell'ambito
25:18delle competenze
25:20alcuni hanno scelto
25:22di acquisire
25:23delle competenze
25:24nell'ambito
25:24della ristorazione
25:25hanno fatto
25:26un percorso
25:27di work experience
25:27all'istituto
25:28Antonello
25:28che ovviamente
25:29ringrazio
25:30perché qui
25:31hanno avuto
25:31la possibilità
25:32di acquisire
25:32delle competenze
25:33formative
25:34ma anche
25:34di fare un percorso
25:35di crescita
25:35importante
25:36in un contenitore
25:38che è un contenitore
25:38di protezione
25:39hanno acquisito
25:41delle competenze
25:42ora
25:42ovviamente
25:44non finisce qua
25:45siamo molto
25:46sollecitati
25:46anche da loro
25:47abbiamo costruito
25:48questo progetto
25:49insieme alle loro
25:50famiglie
25:50quindi
25:51ora faranno
25:52un passo avanti
25:54un passo in più
25:55che sarà caratterizzato
25:56da tirocini
25:57di inclusione sociale
25:58all'interno
25:59di enti ospitanti
26:01dove ci auguriamo
26:01abbiano la possibilità
26:02di fare un percorso
26:03ancora più concreto
26:05in termini
26:05di esperienza
26:06lavorativa
26:07alle 15.15
26:09al termine
26:10della replica
26:11del TG
26:11andrà in onda
26:12uno speciale
26:12sul convegno
26:13CEST
26:14di pneumologia
26:16organizzato
26:17da Respirarea
26:18che si è tenuto
26:19nel palazzo
26:19dei congressi
26:20del Policlinico
26:21di Messina
26:21torna alle 18
26:23su Antenna
26:24dello Stretto
26:25e su RTP
26:26anteprima
26:26Scirocco
26:27il talk radiofonico
26:28condotto da Emilio Pintaldi
26:30con Antonella Romeo
26:31si parlerà
26:32di fuga
26:33dei cervelli
26:34di scuole
26:34di periferia
26:36e di sport
26:37di transizione
26:40energetica
26:40e comunità
26:41energetiche
26:42rinnovabili
26:42in Sicilia
26:43si è parlato
26:43alla Camera
26:44di Commercio
26:44il Dipartimento
26:45regionale
26:45energia
26:46dopo aver erogato
26:47contributi
26:48ai comuni
26:48per la costituzione
26:49di comunità
26:50energetiche
26:50rinnovabili
26:51ha di recente
26:52pubblicato
26:53un avviso
26:53con la concessione
26:54di contributi
26:55a fondo perduto
26:56necessari per costruire
26:57impianti
26:58da fonte
26:58rinnovabile
26:59di taglia media
27:00ascoltiamo
27:00il presidente
27:01della Camera
27:01di Commercio
27:02di Messina
27:02Ivo Blandina
27:03è una platea
27:05molto interessata
27:07di tecnici
27:07professionisti
27:08ma anche
27:09di imprenditori
27:10rappresentanti
27:10di associazioni
27:11abbiamo analizzato
27:14quali sono
27:14i vantaggi
27:15quali sono
27:16gli strumenti
27:17che permettono
27:19di realizzare
27:20le comunità
27:21energetiche
27:21dal punto di vista
27:23ambientale
27:23dal punto di vista
27:24del risparmio
27:26dal punto di vista
27:26della realizzazione
27:27di una serie
27:28di strutture
27:29che consentono
27:30la produzione
27:31di energie
27:32da rinnovabili
27:33e quindi
27:33la ridistribuzione
27:34di questi vantaggi
27:35su una platea
27:37su un pubblico
27:39di utilizzatori
27:40che possono essere
27:41i singoli cittadini
27:43i condomini
27:43le piccole e medie imprese
27:45che sicuramente
27:46su questo tema
27:47trovano
27:48un ulteriore slancio
27:49verso sostenibilità
27:50e verso
27:51il posizionamento
27:52competitivo
27:53delle loro aziende
27:55siamo allo sport
27:58il calcio
27:59fallita
27:59l'operazione
28:00salvataggio
28:00con il conseguente
28:01salto
28:01di un'altra scadenza
28:03che porterà
28:03ad una penalizzazione
28:04da scontare
28:05però nel prossimo torneo
28:06il Messina
28:07prova a restare
28:08aggrappato
28:09alle vicende del campo
28:10per tentare
28:11di salvare la categoria
28:12sperando che poi
28:13qualcuno acquisisca
28:14le quote
28:15della società
28:16che rimane
28:16con un monte
28:17debiti
28:18molto importante
28:19Antonio Sangiorgi
28:19in questo momento
28:22occorre fare
28:22un esercizio
28:23di sano realismo
28:24esaminando
28:25con razionalità
28:26tutti gli aspetti
28:26occorre per prima cosa
28:28ringraziare
28:29quanti si sono spesi
28:30per la causa
28:31a cominciare
28:31dai promotori
28:32dell'iniziativa
28:33i problemi in seno
28:34alla CR Messina
28:35però sarebbero
28:36comunque rimasti
28:37anche se la raccolta
28:38dei 312 mila euro
28:39necessari
28:40per coprire stipendi
28:41e contributi
28:42di febbraio
28:43e gli arretrati
28:43non pagati
28:44fosse andata
28:45a buon fine
28:46perché il vero
28:47obiettivo
28:48da raggiungere
28:48è quello
28:49di trovare
28:49un solito gestore
28:50con risorse vere
28:51e che sappia
28:52ristrutturare
28:53un debito
28:54al momento
28:54non quantificabile
28:55sulla inconsistenza
28:57di A a D
28:58pronta a dileguarsi
28:59dopo aver fatto
29:00danni incalcolabili
29:01vedi 4 punti
29:02di penalizzazione
29:03è meglio
29:03stendere
29:04un velo pietoso
29:04così come
29:05il mancato intervento
29:06del socio
29:07di minoranza
29:07Pietro Sciotto
29:08che vendendo
29:09senza garanzia
29:10la fiduciaria
29:11lussemburghese
29:12sulla scorta
29:13del fallimento
29:14del Dainz
29:14ha condannato
29:15il club
29:15a vivere
29:16nell'incertezza
29:17anche se alla fine
29:18contribuirà
29:19al pagamento
29:19degli stipendi
29:20ai tesserati
29:21con la fideiussione
29:23da 350 mila euro
29:24che continuando
29:25così sarà
29:26escussa
29:27al termine
29:27della stagione
29:28le colpe
29:29quindi di questa situazione
29:30hanno nomi
29:31e cognomi
29:32ben precisi
29:33non è da escludere
29:33che l'intera vicenda
29:34venga presto
29:35esaminata
29:36in altre sedi
29:37prendere di mira
29:38gli imprenditori
29:38cittadini
29:39che non hanno
29:40partecipato
29:40significerebbe
29:41nascondere la polvere
29:43sotto il tappeto
29:44e non andare
29:44al nocciolo
29:45della questione
29:46rimane
29:46l'appiglio
29:47alla squadra
29:48chiamata
29:48a raggiungere
29:49il play out
29:49nelle ultime
29:50due partite
29:50rimaste
29:51una corsa
29:52con ostacoli
29:53sempre più alti
29:54da superare
29:55la prima tappa
29:56è Foggia
29:56sabato prossimo
29:57la seconda
29:58la Juve Next Gen
29:59in casa
29:59sabato 26 aprile
30:01ad osservare
30:02tutte le questioni
30:03c'è la casertana
30:04che vorrebbe evitare
30:05la pericolosa
30:06coda
30:06post campionato
30:07lo Juventus Club
30:10John Charles
30:10di Messina
30:11ha provveduto
30:12al termine
30:12dell'annuale
30:12assemblea
30:13dei soci
30:14al rinnovo
30:14del consiglio
30:15direttivo
30:16presidente
30:16è stato confermato
30:17Gustavo
30:17ricevuto
30:18referente
30:19per il suo club
30:19Juventus
30:20Melchiorre
30:20Aversa
30:21vice presidente
30:22Salvatore
30:23Mele
30:24è tutto per quanto
30:25riguarda il nostro
30:26telegiornale
30:27vi lascio alla guida
30:28ai nostri programmi
30:29e al meteo
30:30buon proseguimento
30:30e buon pomeriggio
30:31Aversa
31:01aversa
31:03Grazie a tutti.
31:33A Messina nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio, rasserena in serata, la temperatura massima registrata sarà di 21 gradi, la minima di 12, venti moderati da nord-ovest, mare mosso.
31:47Domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale, non sono previste piogge.
31:54La temperatura massima registrata sarà di 19 gradi, la minima di 11, i venti saranno tesi e proverranno da ovest a nord-ovest, mare mosso.