Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
Rtp telegiornale del 15 aprile 2025
Trascrizione
00:00Il boss barcellonese Salvatore Offria da oggi è ristretto al 41 bis, il regime di carcere
00:16duro. L'uomo è considerato esponente di primo piano di Cosa Nostra con alle spalle due sentenze
00:21definitive per associazione mafiosa. A firmare il provvedimento il ministro della giustizia
00:26Nordio. Si è rischiata sull'autostrada Messina Catani la tragedia dove un camionista è stato
00:34sorpreso dalla polizia stradale alla guida di un mezzo pesante con un tasso alcolemico
00:38ben al di sopra del limite consentito. Il camion ha più volte invaso la corsia opposta nel
00:42tratto a doppio senso di circolazione. Sono stati presentati oggi gli eventi promossi
00:51dal comune in occasione della settimana santa con le confraternite del Santissimo Crocifisso
00:56della Maria della Mercedes. Tutto pronto per l'attesa e sentita processione delle barette
01:01del venerdì santo. Domenica di Pasqua, la festa degli spampanati.
01:07Da un'indagine condotta dal garante dei minori che chiede di prevedere nelle imminenti nomine
01:12l'obbligo di apertura degli studi medici nel territorio sguarnito, si conferma a Messina
01:17il crollo delle nascite, il minor numero di bambini nella prima circoscrizione, nella terza
01:21è il record di neonati.
01:26Al campus dell'annunziata oggi e domani sono i giorni dell'orientamento, attesi almeno
01:304.000 ragazzi delle scuole superiori di tutta la provincia in una a due giorni in cui l'università
01:34apre le porte delle sue strutture. La rettrice Spatari, conoscete Messina, prima di scegliere
01:39altre università.
01:40E corsa contro il tempo per il Messina Calcio, chiamato entro domani al pagamento di stipendi
01:49e contributi di febbraio e le somme non versate nella precedente scadenza. Servono poco più
01:54di 300.000 euro, lanciato una raccolta con il sindaco Basile, che ha chiesto ai principali
01:59imprenditori cittadini di contribuire.
02:02Buon pomeriggio da RTP. Il boss barcellonese, lo avete sentito nei titoli, Salvatore Uffria
02:10da oggi è ristretto al 41 bis il regime di carcere duro. L'uomo è considerato un esponente
02:16di primo piano di Cosa Nostra, con alle spalle due sentenze definitive per l'associazione
02:20mafiosa, ma anche dal carcere continuava ad esercitare il suo potere criminale. A firmare
02:25il provvedimento il ministro della giustizia Nordio, Salop Asciuto.
02:29Salvatore Uffria, 61enne esponente di spicco di Cosa Nostra barcellonese, da oggi è ristretto
02:35al 41 bis il regime di carcere duro previsto per i più importanti boss della criminalità
02:40organizzata che si sono macchiati dei reati più gravi. A firmare il decreto il ministro
02:45della giustizia Nordio, su richiesta del procuratore aggiunto Vito Di Giorgio e dei sostituti della
02:49DDA Fabrizio Monaco, Francesco Massara ed Antonella Fradà. Secondo i magistrati, lo spessore
02:55criminale di Salvatore Uffria, ha reso necessario l'applicazione del 41 bis. L'uomo, gravato
03:00da moltissimi precedenti, più volte sorvegliato speciale, ha alle spalle due condanne definitive
03:05per l'associazione mafiosa, una a sette anni di reclusione, emessa nel 2011 dalla Corte
03:10d'Assise d'Appello di Messina ed una a 11 anni e due mesi, emessa dalla Corte d'Assise
03:15d'Appello di Reggio Calabria per fatti commessi dal 1995 al 2011. Più recentemente, nel 2022,
03:21mentre era già detenuto, Uffria è stato raggiunto da un nuovo ordine di custodia cautelare
03:26perché accusato di far parte dell'associazione mafiosa nota come famiglia dei barcellonesi.
03:31Secondo l'accusa, era lui a gestire soprattutto le estorsioni a danni di commercianti ed imprenditori,
03:36avvalendosi della forza intimidatrice dell'associazione mafiosa. Così facendo, approfittando anche di
03:42una forte condizione di omertà delle vittime, riusciva ad acquisire il controllo di attività
03:46economiche nelle quali venivano investiti ingenti proventi delle attività di Cosa Nostra.
03:51Una lunga carriera criminale nel corso della quale è stato raggiunto da più provvedimenti
03:56di confisca. Nel giugno dell'anno scorso, la sezione misure di prevenzione del Tribunale
04:00di Messina gli aveva confiscato un'attività di autodemolizione e smaltimento rifiuti ferrosi
04:05intestata formalmente alla madre, ma dal carcere Uffria continuava ugualmente a gestire le attività
04:11criminose e la stessa azienda di autodemolizione con la compiacenza dell'amministratore
04:16giudiziario. Nel gennaio scorso per questa vicenda erano state arrestate 15 persone,
04:21fra cui lo stesso Salvatore Uffria, che approfittando dei colloqui con i familiari continuava di impartire
04:26a disposizione gli affiliati, confermando la necessità di disporre nei suoi confronti
04:31il 41 bis.
04:34L'intervento della Polizia Stratale in autostrada ha evitato ben più gravi conseguenze. Un autotrasportatore
04:40sessantenne è risultato con un tasso alcolemico ben oltre il limite consentito. L'uomo sfrecciava
04:45lungo l'autostrada Messina-Catania mettendo a serio rischio l'incolumità degli altri
04:49automobilisti, sbandando e invadendo continuamente la corsia di marcio opposta anche nel tratto
04:53in cui è presente il doppio senso di circolazione, costringendo gli altri veicoli a schivare
04:58il mezzo pesante. Una pattuglia della Stratale di Giardini lo ha intercettato nei pressi dello
05:03svincolo di Taormina ed è subito scattato l'inseguimento del mezzo per condurlo in una piazzola
05:08di sosta. L'autista è stato denunciato per guida in stato di ebrezza. La patente è stata
05:12ritirata per essere revocata in quanto conducente professionale. Il mezzo pesante era privo
05:18peraltro di revisione. Un sessantotenne messinese che da tempo perseguitava la nuore è stato
05:25arrestato dalla polizia con l'accusa di atti persecutori. La donna con una telefonata al
05:30numero unico di emergenza ha segnalato la presenza del suo ocio in intento a minacciarla
05:34davanti alla sua attività commerciale in pieno centro cittadino. L'uomo si era appostato
05:38fuori dall'esercizio commerciale con fare sempre più aggressivo. L'aveva insultata
05:42e minacciata anche di morte. All'arrivo dei poliziotti l'uomo ha continuato a minacciarla
05:47tentando di colpirla con dei calci. Questa volta è andata male a due malviventi che avevano
05:54tentato di truffare un anziano a San Pierniceto. Due catanesi, un ventenne e un ventidvene sono
05:59stati arrestati dai carabinieri grazie alla segnalazione tempestiva della vittima. Il copione,
06:04sempre il solito, prima una telefonata di un finto maresciallo dei carabinieri che ha
06:09fatto credere all'anziano che il figlio fosse stato coinvolto in un sinistro stradale
06:13e che poi avrebbe dovuto pagare una somma di denaro per scongiurare ulteriori conseguenze.
06:17Poco dopo un uomo si è recato nell'abitazione della vittima per riscuotere 15 mila euro.
06:22Ma l'anziano, insospettito dalla telefonata ricevuta, ha avvertito i carabinieri che sono
06:27subito intervenuti individuando, grazie alle descrizioni dell'anziano, il truffatore bloccato
06:31poco dopo nel vicinanza assieme ad un complice. Prima della fine del mese sarà avviato il
06:38nuovo sistema di parcheggio intelligente ma saranno attivati anche i 45 parcometri che
06:43sono stati tutti posizionati. Cambieranno parecchie cose per il pagamento della sosta, occorrerà
06:48avere sotto mano il numero di targhe e anche quello dello stallo occupato. Vediamo.
06:54E oramai solo questione di giorni e il pagamento della sosta in città cambierà in maniera
06:58definitiva. L'ATM è pronta a varare il nuovo sistema dei parcometri e del cosiddetto
07:03smart parking, il posteggio intelligente perché dovrebbe essere facilitata la conoscenza
07:07dei posti disponibili in maniera immediata. I 45 parcometri sono stati praticamente tutti
07:13installati e sono i primi mai posizionati in città. Da fine mese daranno la possibilità
07:18di poter pagare la sosta senza più dover andare a cercare un rivenditore di gratta e
07:22sosta che spariranno dalla circolazione o di un tabaccaio che potrà comunque continuare
07:26a venderli con il sistema digitale. Ovviamente le applicazioni dei telefonini
07:30restano prioritari e già rappresentano il 60, forse il 70% delle transazioni. Ma la
07:36novità per tutti sarà quella che occorrerà inserire nella procedura di
07:40pagamento anche il numero di stallo che si sta occupando. Questo vale per le
07:44applicazioni ma vale soprattutto per i parcometri nei quali andrà anche indicata
07:49la targa dell'autovettura. È scontato che ci possa essere quando inizierà questa
07:53nuova e un po' più complessa procedura un po' di disorientamento ed è per questo
07:58che l'ATM sta attivando una serie di supporti informativi e non solo.
08:02Sicuramente nel primo mese saremo un po' più tolleranti nel senso che noi capiamo
08:06che ogni cambiamento in una città può comunque portare delle difficoltà
08:11all'utenza. Che se un'utenza più giovane e meno giovane è chiaro che i cambiamenti
08:16portano sempre qualche iniziale disagio. Noi sicuramente avremo più personale nelle
08:22strade, quindi sia vicino ai parcometri piuttosto che nella ZATL, per comunque dare
08:27una mano ai utenti in modo tale da rendere più facile l'utilizzo del parcometro.
08:33Il parcometro è facile da utilizzare, tra l'altro è un display molto grande per cui
08:38è guidato. Abbiamo messo degli adesivi dove insomma vengono date delle indicazioni
08:44su come utilizzarle, ma ci sarà il nostro personale in giro per le strade, per cui
08:48in una prima fase dove è chiaro ci sarà più tolleranza e non è impossibile applicare
08:53un sistema di smart parking piuttosto che l'attivazione di un parcometro e non avere
08:58tolleranza.
09:01Sono stati presentati oggi gli eventi che accompagneranno la settimana santa e porteranno
09:05alla Pasqua. Torna il tradizionale appuntamento con la secolare processione delle barette
09:10del venerdì santo. RTP seguirà tutto l'evento in diretta, si collegherà anche la trasmissione
09:17Scirocco. L'appello della confraternita ai portatori, domenica di Pasqua, la festa
09:22degli spampanati. Francesca Stornante.
09:26Si entra nel vivo delle celebrazioni che portano alla Pasqua e anche quest'anno Messina
09:30rinnova gli appuntamenti con la fede e la tradizione. A presentare il programma oggi
09:35gli assessori Enzo Caruso e Massimiliano Minuto, l'insieme alle confraternite del Santissimo
09:39Crocifisso e della Maria Santissima della Mercedes in San Valentino che rispettivamente continuano
09:45a portare avanti la tradizione del venerdì santo con le barette e la festa degli spampanati
09:51che nella domenica di Pasqua porta in processione i simulacri di Maria e Gesù con l'incontro
09:56quest'anno in Piazza Duomo e Maria che si spoglia del velo nero del lutto nel giorno della
10:01Resurrezione. Una tradizione che si rinnova, sempre più arricchita di componenti che nel
10:07tempo abbiamo ripreso tra la presenza delle bande musicali, la presenza delle biancuzze,
10:13dei tamburi e quest'anno una novità grazie alla confraternita del Santissimo Crocifisso
10:19e alla fondazione Bonino Puleio, la presenza dei portatori con le casacche rosse che è il
10:26simbolo della passione che caratterizzerà proprio questa edizione.
10:30All'incontro di oggi anche l'avvocato Giuseppe Santoro per la fondazione Bonino Puleio
10:34che ha sostenuto la realizzazione delle nuove casacche dei portatori delle barette, dalla
10:39confraternita all'appello ai messinesi perché servono nuovi portatori ed è tutto pronto
10:45anche sotto il profilo della sicurezza.
10:47Come ogni anno naturalmente abbiamo predisposto il piano di emergenza che prevede la sicurezza
10:52di tutto il tracciato per le barette, per tutti gli estanti e anche quest'anno ci sarà
10:59un grosso impegno del volontariato di protezione civile, abbiamo ripercorso lo stesso tracciato
11:05di ogni anno, abbiamo naturalmente allertato con il supporto di ATM e Messina Servizi la
11:12possibilità di avere dei mezzi a fare gli sbarramenti per assicurare ancora di più
11:17la sicurezza e quindi tutto dovrebbe procedere nella solita routine in sicurezza.
11:23Si comincia già da domani alla chiesa il nuovo oratorio della pace con l'inaugurazione
11:27alle 10 del museo della processione e visita guidata alle barette, alle 18 la Santa Messa
11:33e a seguire la tavola rotonda cultura, tradizione e spiritualità del popolo messinese.
11:39È stata molto partecipata la via Crucis organizzata dai frati minori guidata da Don Pino
11:45Vitrano, missionario successore di fratello Biagio Conte dalla stazione alla via La Farina,
11:50diverse le soste significative scandite da momenti di riflessione, presenti anche gli agenti
11:54della Polfer e della Municipale.
11:56Rachele Gerasci.
11:58Una carovana di speranza illuminata dalle fiaccole e da quella croce che dal 1994 per
12:04oltre 20 anni ha girato il mondo, facendo conoscere in meno fortunati la bellezza della carità
12:11nella semplicità. È stato il palermitano Don Pino Vitrano, successore di fratelli Biagio
12:16Conte e co-fondatore della missione Speranza e Carità a presiedere la via Crucis alla stazione
12:22ferroviaria di Messina. Un momento di sosta di riflessione e preghiera organizzato da Fra
12:27Giuseppe Maggiore, cappellano della stazione, con il gruppo dei frati minori cui è stata
12:32affidata la cura di questa realtà che per antonomasia è il luogo di partenze e arrivi, uno spazio
12:38è diventato anche casa di chi non ha casa, rifugio di quanti hanno smesso di inseguire
12:43i sogni. Vengono chiamati barboni, vagabondi, giovani sbandati, alcolisti, ex detenuti, separati,
12:51prostitute, profughi, immigrati, epiteti che i religiosi missionari racchiudono in quel
12:56fratello e sorella che non ha distinzione.
12:59Perché questa croce è proprio quella che porta a tutti noi la speranza, porta la forza.
13:09Fratello Biagio l'ha portata con questo spirito di maturare nella coscienza di ogni fratello
13:18che incontrava quell'incontro con Cristo che ha sofferto per noi, che ha dato la vita per noi.
13:26Grande la partecipazione a partire dai ragazzi della gioventù francescana che hanno scritto
13:31i testi delle 14 stazioni, agli scout dei gruppi Masci e Agesci, ai laici di varie aggregazioni.
13:39Diverse le soste significative, dall'Help Center dell'Associazione Santa Maria della Strada
13:44alla Fontana della Stazione, dove tempo fa perse la vita a un fratello senza fissa dimora,
13:49sotto l'indifferenza di tutti.
13:51E c'è chi, come fra maggiore, ha cercato e trovato la felicità e la pace interiore
13:56proprio accanto agli ultimi, come aveva fatto Biagio Conte e come continua a fare con lui
14:01e per lui Don Vitrano, il quale dopo aver ricevuto il suo sai e la sua croce, percorre
14:07senza sosta le strade della speranza.
14:10Il garante dei minori, Giovanni Amante, torna ancora sulla questione pediatri.
14:16Soltanto un pediatra nella zona sud e tutti gli altri tra il centro e il nord della città
14:21stanno per essere nominati altri tre specialisti.
14:24Il garante chiede che aprano degli studi proprio a sud.
14:27Però dai numeri del comune emerge il crollo delle nascite, specie nella prima municipalità.
14:32Vediamo.
14:32Tutto parte dalla questione pediatri.
14:36C'è un solo pediatra convenzionato di libera scelta, ASP, nella zona sud.
14:40E quanto emerge dall'indagine condotta dal garante dei minori, Giovanni Amante,
14:44che chiede di prevedere, nelle imminenti nomine,
14:46l'obbligo di apertura degli studi sul territorio sguarnito, dunque nella zona sud,
14:50anche perché sono imminenti le nomine di tre nuovi pediatri per tre posti vacanti
14:54calcolati in base alle nuove norme che prevedono che per i conteggi siano presi in considerazione
14:59non più i bambini dagli zero ai sei anni, ma anche quelli dai sei ai quattordici
15:03che non ricadono nelle liste dei medici di base.
15:06Una scelta dettata anche dal fatto che i bambini tra zero e sei anni sono sempre meno.
15:10Aumentando la platea di pazienti, aumenta il numero dei pediatri che passano da 23,
15:1521 nel distretto nord che va da lì e arriva sino a saponare,
15:18due in quello sud che comprende diversi comuni della Ionica,
15:21a 26 e a questi 21 si dovranno aggiungere tre specialisti
15:25che padre Giovanni Amante chiede che vengono disrogati nel vasto territorio della zona sud,
15:29quello formato da villaggi come Larderia, Zafferia, Pezzolo, Contesse, Cumia.
15:34Dal fascicolo del Garante escono fuori però dati interessanti
15:37che la dicono lunga su quanto sia crollata la natalità a Messina.
15:41Il quartiere con meno neonati è il primo che soffre di più dello spopolamento,
15:45129 bimbi dentro i primi 11 mesi di età, 60 maschi e 69 femmine,
15:50quello con la natalità più alta, il terzo con 316 bimbi, 165 maschietti, 151 femminucce,
15:57male anche la quarta circoscrizione, quella del centro, 159 bimbi appena,
16:02i bambini compresi nella fascia 014 nelle 6 municipalità sono 25.485,
16:09la circoscrizione con meno bambini è la sesta con 3.258 censiti,
16:14quella con il maggior numero è la terza con 6.164 censiti,
16:19i bambini nella fascia 0-6 anni sono in tutto 10.423,
16:24un numero davvero esivo rispetto a una città che è la tredicesima d'Italia.
16:28Nella prima circoscrizione i bambini tra 0 e 6 anni sono 1.011,
16:31nella seconda 1.589, nella terza 2.534, nella quarta 1.940,
16:38nella quinta 2.066, nella sesta 1.283.
16:43Il Garante dei minori amante da tempo si batte per la questione pediatrica
16:46che investe migliaia di famiglie. L'ASPE nei mesi scorsi, mettendosi in linea
16:50con le direttive regionali e nazionali, ha portato tra l'altro il massimale
16:54dei pediatri a 1.000 assistiti. La scelta può essere fatta con speed o mail.
16:59Siamo su Gazzetta del Sud Online, furgone in fiamme sulla Messina Palermo,
17:04in salve conducente, il mezzo utilizzato per il trasporto di Mangimi,
17:07ha preso fuoco mentre transitava lungo il viadotto Naso.
17:11Vediamo all'interno un furgone in fiamme sulla Messina Palermo,
17:15il mezzo utilizzato anche per il trasporto di Mangimi,
17:18appunto come detto nel titolo, transitava lungo il viadotto Naso
17:20in direzione Messina tra gli svincoli di Rocca di Chepreone e Brolo.
17:23Puoi trovare voi stessi altre notizie 24 ore su 24,
17:26il nostro sito è in continuo aggiornamento, poi vi rinvio per maggiori approfondimenti
17:30all'appuntamento con l'edizione cartacea di Gazzetta del Sud in edicola.
17:35Al campus dell'Annunziata, oggi e domani, i giorni dell'orientamento.
17:40Migliaia di ragazzi del quarto e quinto anno visitano gli stand allestiti
17:44con l'offerta dei tanti corsi di studio trennali e magistrali dell'Università.
17:48L'Open Day proseguirà domani dalle 9 alle 14 l'appello della rettrice Spatari.
17:534.000 giovanissimi sono attesi in questi due giorni in cui l'Università di Messina
18:00apre le proprie porte, presenta la sua offerta accademica e formativa
18:06e naturalmente mostra il meglio di sé.
18:09Siamo al polo dell'Annunziata.
18:11Lo scirocco oggi ha dato un po' di fastidio,
18:13ma naturalmente c'è tanta tanta buona confusione,
18:17verrebbe da dire, con tanti giovani che girano fra i piani del DICAM
18:22per scoprire i vari dipartimenti, le varie opportunità
18:27che l'Università di Messina offre loro.
18:2926.000 gli iscritti nell'Ateneo messinesi,
18:32ben 6.000 sono i fuorisede, 3.000 addirittura gli studenti internazionali.
18:38Cosa si può dire a chi pensa che studiare fuori da Messina
18:41sia più qualificante per i propri figli o per la propria carriera?
18:44Si può dire che bisogna conoscere bene l'offerta formativa di questa università
18:51e l'opportunità che l'Università degli Studi di Messina offre.
18:56Moltissimi corsi di laurea, molti in lingua inglese,
19:02percorsi diversificati per chi intende studiare nei vari ambiti
19:08e poi anche un'offerta formativa rispetto alle lauree magistrali
19:14che si sviluppa sempre di più.
19:17Io credo che il messaggio che dobbiamo mandare a tutti i nostri giovani
19:21è quello di conoscere bene la realtà di Messina, di questa università,
19:27prima di pensare di lasciarla.
19:29L'iscrizione a Medicina, non è vero che è saltato il numero chiuso,
19:34ma sicuramente sono saltati, salteranno i test d'ingresso.
19:37Ci può essere un po' di disorientamento per chi al quinto anno
19:40ha deciso di fare quel tipo di strada?
19:42Che consiglio possiamo dare?
19:44Un po' di disorientamento è normale che ci sia.
19:47Ciascun Ateneo riuscirà a trovare le risorse e le energie
19:52per affrontare questo anno che è molto più complesso degli anni
19:57perché è un anno di sperimentazione in cui esisterà uno stop
20:01alla fine del primo semestre.
20:05E ora ascoltiamo i ragazzi che oggi hanno visitato gli stand
20:08all'interno del polo annunziato.
20:10Molti hanno le idee chiare, altri un po' meno. Vediamo.
20:14Hai già deciso cosa fare dopo il liceo?
20:16Sì, ingegneria, mi piacerebbe fare ingegneria
20:19a indirizzo aerospaziale.
20:20Che però qui non c'è.
20:21Che però qui non c'è.
20:22Una buona ragione per lasciare la città,
20:25però l'Università di Messina non è così brutta, vero?
20:27No, no, non è così brutta.
20:28Anzi, ho visto anche qui medicina, è molto interessante.
20:32Ho anche scoperto quella che è un indirizzo
20:35che sta tra medicina e ingegneria
20:39e che mi hanno spiegato che al termine di questa appunto
20:43ho laurea sia sia la laurea in medicina
20:46che in ingegneria mista.
20:49Già deciso il prossimo percorso di studi dove sarà?
20:53Probabilmente giurisprudenza o scienze politiche.
20:56Lo farai qua a Messina?
20:58Sì, penso proprio di sì.
20:59In questa giornata che cosa ti sta dicendo?
21:02Ma sicuramente è molto importante
21:04principalmente per chi non ha le idee chiare
21:07ma anche per chi vuole sapere di più sulla facoltà.
21:10Sei già stata a giurisprudenza scienze politiche?
21:13Sì, sì, ho già chiesto ad entrambe
21:14e sono parlato anche con gli studenti.
21:17Cosa farete dopo la maturità?
21:19Ingegneria.
21:20E tu?
21:20Non lo so, sono indeciso.
21:21Ingegneria o economia?
21:23Le farai comunque a Messina o non è ancora deciso?
21:26Penso a Messina, però ancora non è detto.
21:30Tu invece ingegneria a Messina, sicuro?
21:32Ingegneria alla triennale sì, la magistrale no.
21:34Perché questa scelta?
21:34Perché la magistrale purtroppo ingegneria acustica non c'è a Messina.
21:39È una scelta che avete preso da tempo?
21:42Hai preso da tempo quella di restare qua in città e di scegliere ingegneria
21:44o l'hai maturata in questi giorni?
21:46Più o meno ottobre e novembre, quindi da poco tempo, non molto.
21:50Ti attira l'Università di Messina?
21:52Questa giornata serve proprio anche per capire che ambiente andrai a frequentare?
21:56Sì, perché comunque ho visto che c'è molto interesse,
21:59ci sono tante facoltà, c'è anche un grande fermento.
22:02Secondo me non è scontato che altre università, anche in giro per l'Italia,
22:07possono essere migliori o possono offrire di più.
22:09Quindi secondo me Messina è una valida opzione, sincero.
22:14Un sedicenne senza patente a bordo di un potente scudere
22:17ha travolto gli spettatori durante un raduno a Nizza di Sicilia.
22:21Tre persone sono finiti in ospedale.
22:23Dopo l'intervento della polizia locale sono scattate le sanzioni
22:26e il fermo amministrativo del mezzo.
22:27Vediamo.
22:28Poteva avere conseguenze ben più gravi l'incidente che si è verificato a Nizza,
22:33lungo la strada intercomunale a fianco del torrente
22:36che collega con la provinciale per Fiume di Nisi.
22:39Sul lungo rettilineo si trovavano un centinaio di giovani
22:41che stavano partecipando ad un raduno di scooter,
22:44in particolare Honda SH,
22:45e uno di loro, un sedicenne di tre mestieri etneo,
22:49si è messo in sella da un motociclo llamado Max 500
22:52di proprietà di un'altra persona residente nel suo stesso comune,
22:56sfrecciando ad alta velocità in direzione monte
22:58in un tratto dove vigi il limite di 70 km orari.
23:02Giunto dall'ultimo tratto a monte,
23:04nella salita in semicurva,
23:06il ragazzo ha perso il controllo sbandando verso destra
23:08e travolgendo alcune persone che stavano assistendo al suo passaggio,
23:12finendo poi a terra a pochi metri dall'incrocio con la provinciale.
23:15A riportare le conseguenze più gravi sono stati un 45enne di Messina
23:19e un 34enne di Nizza,
23:21trasportati entrambi al policlinico
23:23dove i medici li hanno giudicati guaribili in 30 giorni,
23:26mentre il 16enne in sella allo scooter
23:28ha riportato traumi meno gravi
23:30ed è stato trasferito all'ospedale di Taormina.
23:33Sul posto i carabinieri della stazione di Scaletta Zanclea
23:36e poi la polizia locale di Nizza,
23:38guidata dal comandante Pracido Donatoli,
23:40che ha avviato gli accertamenti ricostruendo quanto accaduto.
23:43Al proprietario dello scooter è stata infritta una sanzione
23:46per incaudo affidamento del mezzo
23:47con il fermo amministrativo del motociclo per 30 giorni,
23:51mentre ai genitori del 16enne
23:52è stata contestata la guida senza patente
23:55e la violazione del limite di velocità da parte del figlio.
24:00Bene, a distanza di tre mesi dalla chiusura
24:02non sono nemmeno iniziati i lavori di ripristino
24:05della palestra di Monte Piselli.
24:06La questione è stata affidata alla Messina Social City
24:09che attende computometrico e relazione tecnica.
24:13La Presidente Asquini garantisce
24:14tra un mese e mezzo lavori finiti,
24:16stiamo dando il massimo dell'assistenza.
24:18Da qualche giorno però i campionati saranno finiti.
24:20La palestra di Villa Dante, utilizzata da tre società
24:25e specialmente dalla top spin di Serie A
24:27che comprende una serie di squadre minori,
24:29continua a restare chiusa e inagibile.
24:31I lavori di ripristino del solaio non sono ancora iniziati,
24:34mancano relazione e computometrico,
24:36cioè manca il preventivo di quanto occorra realmente spendere
24:39per mettere a posto quel controsolaio
24:40crollato alcuni mesi fa.
24:42Sembrava cosa più facile da risolvere.
24:45Le società maggiori sono state messe in condizione
24:47di giocare i propri campionati.
24:48La top spin di Serie A gioca a Monte Piselli
24:51al Palalaganà.
24:52Il problema è per l'intero movimento pongistico
24:54che comprende centinaia di atleti
24:56costretti spesso a fare la spola con palestre della provincia
24:59e ad arrivare persino a Valdina.
25:01Certo, per il campionato di massima serie
25:03la soluzione è stata trovata in tempi anche rapidi
25:05e la stessa top spin in comunicati e post ufficiali
25:08ha ringraziato l'amministrazione comunale,
25:11il presidente della Futsal
25:12che ha messo a disposizione l'impianto di Monte Piselli
25:15per le gare casalinghe
25:16e la presidente della Social City Valeria Asquini
25:18per la collaborazione fattiva.
25:20Sì, perché l'intervento sull'impianto di Villa Dante
25:22è stato affidato proprio alla Social City
25:24e la presidente Asquini garantisce
25:26che al massimo tra una settimana
25:28i lavori inizieranno
25:29e che tra un mese e mezzo
25:30quell'impianto sarà riaperto in tutta sicurezza.
25:33Nelle prossime ore
25:34arriveranno computo, metrico e relazioni.
25:36C'è da chiedersi come mai
25:37non siano intervenuti direttamente
25:39gli uffici tecnici comunali.
25:42Nuova puntata di The Stage
25:44in onda questa sera su RTP.
25:46Continua la gara tra i talenti messinesi
25:48che hanno deciso di mettersi in gioco
25:50sul palco del nostro show.
25:5213 concorrenti in gara
25:53a decidere chi saranno i tre finalisti
25:55di stasera della nostra giuria.
25:56Sentiamo qualche anticipazione
25:58con Giuseppe Ministeri.
25:59Siamo pronti questa sera
26:01torna The Stage
26:03quarta puntata
26:04con il giudice Giuseppe Ministeri.
26:07Siamo quasi alla fine della gara
26:09e dunque cosa ci aspetta?
26:11Ci aspetta quello che abbiamo visto
26:13in queste settimane
26:14tanti artisti di tutti i tipi
26:18veramente sarà una bella puntata
26:20una bella serata ricca
26:22come lo sono state le altre
26:24ci avviamo verso il gran finale
26:27contenti, contentissimi
26:29divertiti da questa bellissima esperienza
26:32a servizio anche
26:34dei tanti talenti messinesi.
26:36Giuseppe è stato bello scoprire
26:38che c'è un bel vivaio
26:39soprattutto di giovani e giovanissimi.
26:42Sì, per me è stato sinceramente
26:44molto bello
26:44è stato davvero un arricchimento
26:47l'ho sempre detto
26:48ripeto molto sinceramente
26:49sapevo e ovviamente operando
26:52qua soprattutto nel settore
26:55di questa grande vivacità
26:57di questo grande fermento
26:59però magari non avevo avuto
27:01la possibilità sempre di seguire tutto
27:04di sentire tutto
27:05di vedere tutto
27:06ecco questa è stata una grande
27:07opportunità di approfondimento.
27:10E dunque per scoprire
27:11cosa accadrà questa sera
27:13appuntamento alle 21 su RTP
27:16torna The Stage.
27:19Settimana Santa degli studenti
27:20della Farina
27:21incontro con il sindaco Federico Basile
27:23tanti eventi collaterali
27:25vediamo.
27:26Messine le sue opportunità
27:28formative e professionali
27:29ma anche l'esperienza
27:30in un amministratore pubblico
27:31a confronto con le idee
27:33e le proposte
27:33dei cittadini di domani.
27:35Nell'ambito della settimana
27:36dello studente
27:37al liceo classico La Farina
27:38ospiti questa mattina
27:39sono stati il sindaco Federico Basile
27:41e l'assessore Aliana Cannata
27:42accompagnati all'esperto
27:43Stello Vadalà
27:44un'ora abbondante
27:45in cui il primo cittadino
27:46ha raccontato la sua esperienza
27:47formativa e lavorativa
27:49ricordando agli studenti
27:50del quinto anno
27:51che non è necessario
27:52lasciare Messina
27:53per proseguire gli studi.
27:55Scappare dalla città
27:56non serve
27:57non è la soluzione
27:58è rimanere
27:59cercare di capire
27:59quello che si può fare
28:00investire in città
28:01e quello che invece
28:02dobbiamo cercare di fare tutti
28:04impegno, passione
28:05i ragazzi
28:06si lanciano
28:07verso poi
28:07l'università
28:08del mondo del lavoro
28:08Messina può essere attrattivo
28:10e loro lo devono sapere.
28:11Basile ha anche raccontato
28:12come siano stai tanti
28:13nell'ultimo periodo
28:14i giovani
28:15che gli hanno presentato
28:16idee e proposte innovative.
28:18Le istituzioni
28:18devono ascoltare la città
28:20la città è fatta da tutti
28:21ma soprattutto le regioni
28:22che devono portarla avanti
28:23quindi non è un porte aperte
28:25tanto per dire
28:26ma è un sentire le esigenze
28:28per consentire alla città
28:30di essere in grado
28:31di rispondere.
28:32L'iniziativa è stata organizzata
28:33dal comitato studentesco
28:35dell'Iceo alla Farina
28:36che hanno programmato
28:37una serie di eventi
28:37incontri e attività
28:38nell'ambito proprio
28:39della settimana degli studenti
28:41nelle giornate
28:42di oggi e domani.
28:43Abbiamo accolto
28:43questa esigenza
28:44dei ragazzi
28:45che ovviamente
28:47le tematiche scelte
28:49sono state proprio
28:50decise da loro
28:51e quindi noi poi
28:52abbiamo invitato
28:53gli ospiti
28:53che reputavamo
28:54più sensibili
28:55alle tematiche
28:56e più preparati
28:57affinché potessero dare
28:58delle disposte
28:59che i ragazzi
29:00si aspettano.
29:03Nascano nuove figure
29:04professionali
29:05in linea
29:05con quanto richiede
29:06il mercato
29:07in tema ambientale
29:07è stato presentato
29:08questa mattina
29:09nel Salone degli Specchi
29:10di Palazzo Arione
29:10il Master
29:11di primo livello
29:12per auditori e consulenti ambientali
29:14di EMAS
29:14nei settori dell'agroindustria
29:16e della gestione
29:17degli impianti
29:17e del trattamento
29:18dei rifiuti
29:18e delle acque
29:19e reflui
29:19organizzato dal Centro Studi
29:20del Gal Nebro di Plas
29:22il Master
29:23è finalizzato
29:23a formare figure
29:24professionali esperte
29:25in grado di erogare
29:26servizi alle imprese
29:27e agli enti locali
29:28nel settore
29:28dell'ecogestione
29:30e della certificazione ambientale
29:31l'incontro
29:31è stato patrocinato
29:32dagli ordini provinciali
29:33degli ingegneri
29:34degli agronomi
29:35e forestali
29:36e degli architetti
29:36ha visto la partecipazione
29:37dell'SRR Messina
29:39il Master
29:40è rivolto
29:40ai laureati
29:41e ai diplomati
29:41in possesso
29:42di esperienza
29:43documentabile
29:44è corsa contro il tempo
29:47per il Messina
29:48siamo allo sport
29:49al calcio
29:49chiamato entro domani
29:50al pagamento
29:50di stipendi
29:51e contributi
29:52di febbraio
29:52le somme
29:53non versate
29:53nella precedente scadenza
29:54costate 4 punti
29:55di penalizzazione
29:57servono poco più
29:57di 300 mila euro
29:59somma che
30:00A a D
30:00socio di maggioranza
30:01del club
30:02non dispone
30:02dopo le promesse
30:03vane
30:03dei giorni scorsi
30:04il rischio
30:04è una nuova penalizzazione
30:06che però sarà scontata
30:07nella prossima stagione
30:08l'arrivo
30:09degli stipendi
30:09sarebbe comunque
30:10un segnale
30:11di sostegno
30:11alla squadra
30:12che si sta giocando
30:12la possibilità
30:13di centrare
30:14almeno il play out
30:15per arrivare all'obiettivo
30:16ha lanciato una raccolta
30:17con il sindaco Basile
30:18che ha chiesto
30:18ai principali
30:19imprenditori cittadini
30:20di contribuire
30:21con un gettone
30:22sostanzioso
30:23al salvataggio
30:24in attesa
30:24che venga poi definita
30:25la cessione
30:26dell'80%
30:27ieri sera
30:27è finalmente arrivata
30:28l'accolpio originale
30:29della procura
30:29a vendere
30:30la vera mission
30:30sarà quella
30:31di trovare
30:31un acquirente
30:32disposto ad accollarsi
30:33anche il monte debili
30:34della società
30:36intanto
30:37il Messina
30:37deve pensare
30:38anche le vicende
30:39del campo
30:39a due turni
30:40dalla fine
30:41della stagione
30:41regolare
30:43la squadra
30:43bianco scudata
30:44può ancora
30:44conquistare
30:45i play out
30:46ma sarà fondamentale
30:46la partita di sabato
30:47a Foggia
30:48Antonio Sangiorgi
30:49il Messina
30:50giocherà il play out
30:51se otterrà il massimo
30:53nelle ultime due partite
30:54rimaste
30:54della stagione regolare
30:55con Foggia
30:56in trasferta
30:57sabato prossimo
30:58e Juve Next Gen
30:59in casa
30:59il 26 aprile
31:00determinante
31:01sarà lo scontro diretto
31:02con i pugliesi
31:03ieri battuti
31:04a Crotone
31:04per 3 a 2
31:05nel posticipo
31:06a quattro lunghezze
31:07dai rossoneri
31:08c'è la casertana
31:09che avrà un finale
31:09non proprio in discesa
31:11dovendo affrontare
31:11il Crotone
31:12che vincendo
31:13sarebbe certo
31:13di chiudere
31:14al terzo posto
31:15ai danni del Monopoli
31:16con chiusura
31:17a Trapani
31:18a cui però
31:18servirà un mezzo miracolo
31:20per centrare
31:21un posto
31:21nei play off
31:22più tranquilli
31:23in Latina
31:23dall'alto
31:24dei suoi 31 punti
31:25che con il successo
31:26sorprendente
31:27a Picerno
31:27ha risolto
31:28buona parte
31:29dei suoi problemi
31:30rispetto alle partite
31:31precedenti
31:31ci sarà la contemporaneità
31:33tutti in campo
31:34alle 18.30
31:34con possibilità
31:36ridotte
31:36di fare calcoli
31:38l'attenzione dunque
31:39è tutta sul Messina
31:40la squadra di Banchieri
31:40adesso deve esclusivamente
31:42pensare alle vicende
31:43del campo
31:43senza distrazione di sorta
31:45rispetto all'ultima partita
31:46giocata a potenza
31:47contro il Sorrento
31:48previsto il rientro
31:49a centrocampo
31:50di Buckel
31:50che ha scontato
31:51la squalifica
31:52in una gara complessa
31:53in cui potrebbe
31:54venire fuori
31:55anche un pari
31:56qualora la casertana
31:57non c'entrasse la vittoria
31:58occorrerà mettere in campo
32:00esperienza
32:00cuore e cervello
32:01Buckel sarà schierato
32:03titolare
32:03ma in questo
32:04rovente finale
32:05sarà necessario
32:05che l'allenatore
32:06piemontese
32:07abbia tutto il gruppo
32:08a disposizione
32:09compresi un paio
32:10di calciatori
32:11non schierati
32:11nelle ultime partite
32:12come Desena e Costantino
32:14che potrebbero
32:15tornare utili
32:16qualora il Messina
32:17centrasse il play-out
32:18il tennis tavolo
32:21dopo la vittoria per 4-1
32:22ottenuto nella gara
32:23di andata
32:23ai danni dei campioni
32:24in carica
32:24della Puania Carrara
32:25la top spin Messina
32:27va a caccia della finale
32:28le 17 in Toscana
32:29in programma
32:29la gara di ritorno
32:30per qualificarsi
32:31nella finale scudetto
32:31la top spin Messina
32:32dovrà strappare
32:33almeno un pari
32:34se dovesse vincere
32:35la Puania Carrara
32:36con qualsiasi risultato
32:37sarebbero i toscani
32:38a passare il turno
32:38in virtù del miglior
32:39piazzamento
32:40della regular season
32:41ai ragazzi
32:41del presidente
32:42Giorgio Quartuccio
32:42servirà dunque
32:43un'altra impresa
32:45abbiamo concluso
32:46grazie per averci seguito
32:47dopo di me il meteo
33:15Grazie a tutti
33:45a Messina
33:52oggi cieli in prevalenza
33:53sereni o poco nuvolosi
33:54per l'intera giornata
33:55la temperatura massima
33:57sarà di 22 gradi
33:58la minima di 17
33:59i venti saranno forti
34:01e proverranno
34:01da sud sud est
34:02mare mosso
34:03domani cieli in prevalenza
34:05poco o parzialmente nuvolosi
34:07con nubi pomeridiane
34:09associate a deboli piogge
34:10la temperatura
34:11oscillerà da una massima
34:12di 23 gradi
34:13ad una minima di 18
34:15i venti saranno
34:16al mattino forti
34:17e proverranno
34:17da sud sud est
34:18al pomeriggio forti
34:20e proverranno
34:20da sud est
34:21mare mosso
34:22grazie a tutti
34:31grazie a tutti
34:31grazie a tutti