Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/04/2025
https://www.pupia.tv - Al Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli “Federico II”, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi della “Return Academy” che forma manager con approccio interdisciplinare in materia di prevenzione, previsione, monitoraggio, gestione e mitigazione dei rischi naturali, ambientali e antropici in uno scenario di cambiamento climatico. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=596229 (10.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Al Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli, Federico II si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi dello Return Academy.
00:12L'Academy forma manager con approccio interdisciplinare in materia di prevenzione, previsione, monitoraggio, gestione e mitigazione dei rischi naturali, ambientali e antropici, in uno scenario di cambiamento climatico.
00:27Proposto dall'Ateneo Federiciano e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, al corso hanno partecipato 40 alunni.
00:34Un partenariato esteso, finanziato dal PNRR, con capofila la Federico II e che coinvolge 12 Atenei italiani.
00:44Braccio operativo del progetto Return è la Fondazione Return, preseduta dal professor Andrea Prota.
00:50Avere qui 40 discenti, provenienti da tutta Italia, di varie discipline che poi consentono, dopo questo percorso, di diffondere le conoscenze più avanzate del progetto
01:02per migliorare la consapevolezza sui rischi da parte dei cittadini e, operando nel loro settore di competenza, mettere in pratica delle azioni concrete
01:10che riducano gli impatti dei rischi sulle nostre città, tema di cui si occupa proprio l'Università di Napoli Federico II nel progetto.
01:18Prima dell'estate verrà lanciato un nuovo bando per la seconda edizione della Return Academy.
01:24Responsabili scientifici dell'Academy sono la geologa Daniela Di Bucci e il professor Mario Losasso. Ascoltiamolo.
01:32I contenuti didattici sono sia di carattere teorico con lezioni frontali rispetto ai rischi naturali, antropici e ambientali,
01:39sia sul campo rispetto agli insediamenti urbani e quindi ad alcuni eventi e sopralluoghi che ci hanno condotto a Roma,
01:50Dipartimento di Protezione Civile e Almaviva, e a Bagnoli con un importante e lungo Urban Living Lab.
01:58I criteri del percorso formativo sono in sintonia con la mission del progetto Return,
02:03il cui responsabile scientifico è il professor Domenico Calcaterra. Ascoltiamo.
02:09Gli obiettivi principali sono quelli di produrre degli strumenti avanzati, evoluti,
02:17e quindi almeno allo stato dell'arte, sull'analisi multirischio e quindi sulle diverse forme,
02:23sulle diverse minacce che caratterizzano il territorio italiano,
02:28che includono sia quelli naturali, ambientali e quelli antropici.

Consigliato