https://www.pupia.tv - Bacoli (NA) - BACOLI LE VILLE ROMANE CONVEGNO ALLA SALA OSTRICHINA ARCHEOCLUB NAPOLI "PARTHENOPE". (06.04.25)
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
#pupia
#pupia
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Siamo con l'assessore di cultura e turismo Mauro Cucco qui nella Sala Ostrichina, oggi
00:08parliamo di mille romani.
00:09Sì, c'è attività di forte fermento qui a Bacoli, abbiamo accolto l'invito di Archeoclub
00:17per questa serie di iniziative, di convegni dedicati all'archeologia, qui alla Sala Ostrichina
00:25l'abbiamo patrocinato con piacere anche perché dialoghiamo, siamo a stretto contatto con
00:30la sovrintendenza, con i vari funzionari per il ritrovamento di queste antiche ville romane
00:37tra cui in particolare il cantiere che c'è su Villa Ferretti che ha riscoperto queste
00:43ville dell'Ozium nell'antica Baie e con la sovrintendenza poi avremo modo di concludere
00:51altre operazioni da qui in avanti che riguardano le rovine non solo emerse dal terreno, ma
00:58anche quelle subacque e quindi con un'attività intensa che poi scopriremo più avanti, nuove
01:09intese con la sovrintendenza per quello che è il parco archeologico sommerso non solo
01:16di Baia, ma anche le altre rovine sommerse che sono sul litorale di Ipsiamo con Antonio
01:22Arcudi archeologo e oggi parliamo di ville romane. Parleremo di ville romane con l'archeoclub
01:28Napoli partenope, un fenomeno che ha caratterizzato questo territorio, ricco di rette archeologici
01:35e soprattutto di vestiti che fanno capire quanto sia sterminato il patrimonio culturale
01:42e archeologico della città di Pagoli. Cosa farete oggi in questo convegno? Parleremo
01:48del fenomeno delle ville che ha avuto soprattutto uno sviluppo qui, le ville residenziali del
01:53cosgetto Ozium e parleremo anche delle decorazioni paledali che hanno caratterizzato la bellezza
01:59di queste ville. Gli ospiti chi saranno di questo convegno? La dottoressa Simona Formula
02:05e il dottor Mario Grimaldi che parleranno sia una delle ville che il professore Grimaldi
02:12degli apparecchi decorativi. Siamo con Simona Formula, archeologo anche lei, parliamo di
02:21questo fenomeno così vasto qui nella zona ferroviaria delle ville romane, in particolare
02:26a Bacoli. Il fenomeno delle ville è assolutamente un argomento interessantissimo perché a Bacoli
02:34in particolare c'è il motore propulsore dove è stato inventato il modello e dove
02:42conserviamo il più vasto campione della storia, soprattutto di epoca romana, quindi tra il
02:49secondo secolo avanti Cristo e il primo secolo dopo Cristo. In questo convegno oggi si parlerÃ
02:58essenzialmente di quelli che sono i modelli architettonici più diffusi e del campione
03:03conservato a Bacoli che come dicevamo prima è il più basso dell'antichità . Si dice
03:09che c'è anche la villa di Plinio qui, Plinio il Vecchio? Questo è quello che ci piace
03:16affermare, in realtà l'abbiamo denominata cosiddetta villa di Plinio perché noi immaginiamo
03:23che anche cronologicamente quelle possano essere le strutture pertinenti alla villa
03:28del prefetto della flotta e siccome sappiamo che quando c'è stata l'edizione vittoriana
03:33Plinio era appunto il prefetto della flotta di Miseno, noi andiamo a immaginare che quella
03:40possa essere la sua villa. Il fenomeno delle ville è assolutamente un argomento interessantissimo
03:50perché a Bacoli in particolare c'è il motore propulsore dove è stato inventato il modello
03:59e dove conserviamo il più basso campione della storia, soprattutto di epoca romana, quindi
04:06tra il secondo secolo avanti Cristo e il primo secolo dopo Cristo. In questo convegno oggi
04:15si parlerà essenzialmente di quelli che sono i modelli architettonici più diffusi
04:20e del campione conservato a Bacoli che appunto come dicevamo prima è il più basso dell'antichità .
04:26Si dice che c'è anche la villa di Plinio qui, Plinio il Vecchio? Questo è quello che
04:33ci piace affermare, in realtà l'abbiamo denominata cosiddetta villa di Plinio perché
04:40noi immaginiamo che anche cronologicamente quelle possano essere le strutture pertinenti
04:45alla villa del prefetto della flotta e siccome sappiamo che quando c'è stata l'edizione
04:50misuriana Plinio era appunto il prefetto della flotta di Miseno, noi andiamo a immaginare
04:57che quella possa essere la sua villa. Siamo con l'archeologo Mario Grimaldi, parliamo
05:05di ville romane, Bacoli è proprio un territorio vasto? Sì, è un territorio vastissimo, interessantissimo
05:12perché rientra all'interno di un sistema globalizzato dell'età romana, quello che
05:18vedremo oggi è proprio come la presenza romana in queste zone da cui poi si entrava per avere
05:23contatto diretto tra l'Oriente e l'Occidente, fa sì che queste aree diventino l'altera
05:29Roma, la zona d'ingresso a Roma, quindi la presenza di Bacoli, la presenza del porto
05:36Suiurius, la presenza di Puteri sono l'ingresso dal mondo orientale soprattutto al mondo occidentale
05:44anche per tutto quanto riguardi il discorso delle arti, quindi la pittura, i modelli cronografici,
05:51i modelli cronologici, tutto entra in Italia e a Roma attraverso queste terre.