TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un saluto a tutti su Bene Cattà, su Benito Rau, sui giornali di Sardegna 1.
00:25Cominciamo con gli stati americani, messaggiosi e pastori di Sardegna e di Ponte Arriola,
00:34stati che hanno lavorato da mani nei settori sacroalimentari della nostra regione.
00:40Dal nostro Presidente Nazionale, col direttore Ettore Prandini, che è in Castello,
00:44è arrivato in particolare sul congresso di Sassozio, dove ci sono stati delegati di tutta Sardegna,
00:51con il suo gruppo dirigente, il suo Presidente Battista Qualbo, il suo direttore Luca Saba.
00:56Le situazioni internazionali sono arrivate in tutti i giorni.
01:00Prandini ha scritto sul settore dei latti, del gas, sul mercato americano, estremporto, sul pecorino romano.
01:08In ogni modo, il suo Presidente Nazionale, col direttore Straballendi, ha detto che c'è una soluzione.
01:15Si è svegliato con Messaio e le aziende americane, con i rappresentanti dell'amministrazione di Donald Trump.
01:23In Sattobio, in Castello, si è legato a finire con i rimborsi dei stati,
01:29con le aziende che hanno fatto tanto danno per le loro città.
01:33Su di noi c'è stato Prandini, ma il tempo della burocrazia è andato troppo lento.
01:40Si è legato in maniera semplice, ma è arrivato il giuro economico sulle aziende che hanno avuto i soffrenti.
01:49In Sardegna, Aranasci, su cui c'è il gemello digitale,
01:54la regione è la prima in tutta l'Italia, in paresi con Emilia-Romagna,
02:00a cominciare a generare nuovi servizi di innovazione.
02:04E' un sistema tecnologico che vuole imparare a raccogliere dati, informazioni e intelligenze artificiali
02:14per fare analisi e previsioni.
02:17In Castello, Aranasci, c'è un'infrastruttura per migliorare la gestione del territorio,
02:25la sostenibilità dei servizi ai cittadini.
02:28Il cittadino deve confrontarsi con l'amministrazione regionale di 10 anni, Marco Melis,
02:36direttore generale del suo servizio di innovazione e sicurezza d'unione,
02:40che ha lavorato con Speed in un luogo digitale scelto,
02:44ed è qui a lavorare sui riservi.
02:47D'un Casagnesi Verdi in Portavizio.
03:08In Orosei, la politica è allegata alla grande tassa del Marmoro.
03:14Il Consiglio Comunale vuole finanziare il progetto di riqualificazione ambientale
03:19sui settori del Marmoro e sui territori.
03:22Una borge economica manna con un sacco di persone che ci traballano.
03:26C'è bisogno di collaborazione della Giunta Comunale.
03:30L'Analisa Lai è consigliera della minoria.
03:3410 setti vuole intervenire e finanziare l'intervento sul paesaggio.
03:40Questa proposta deve essere finanziata dai operatori,
03:43dalle aziende che traballano in tutto il territorio comunale.
03:47La maggior parte del lavoro è pronta.
03:50Elisa Farris, che è la sindaca di Sabina,
03:53ricorda che la gestione in Parigi con la grande tassa di soggiorno
03:58viene in suo programma del suo governo.
04:01La tassa sul turismo deve essere già in posta,
04:04ma dovrebbe essere visitata anche la sindaca.
04:07Nel Marmoro ci sono anche aziende e noi,
04:10sui settori estremi che sono in crisi,
04:13ricordiamo la sindaca.
04:15Nel Marmoro c'è molta economia in questa zona,
04:18ma sul paesaggio c'è l'importo di aiutare la minoria
04:22e di aiutare tutti i cittadini.
04:27Il comune di Vitticco, in Sardegna, è molto soffrente
04:30dal trafinanziamento dei paesi e del popolamento.
04:34Un altro esempio è Bopatri,
04:37con 76 abitanti,
04:39la più piccola di tutta Sardegna.
04:42Noi siamo nati più di 11 anni
04:45nella sindaca Maria Anna Cammedda.
04:48La situazione in altre abitazioni,
04:51in altri paesi del Marmoro, è molto difficile.
04:54Progettiamo benedotti e in Bopatri,
04:57come in Isato, il comune di Vitticco,
05:00è difficile per tutti i cittadini.
05:03Non c'è servizio.
05:06Si sta eseguendo i sfinanziamenti
05:09nella sindaca Maria Anna Cammedda
05:12e nell'amministrazione comunale.
05:15Non c'è soldi nei gasserberi.
05:18Non c'è spenso.
05:21Non c'è contratto dei dipendenti comunali.
05:24La soluzione è un servizio
05:27che si impara in altri comuni,
05:30come in Sardegna e Calipuro.
05:33In questa rubrica,
05:36su TG di Videolina,
05:39il giornalista Maurizio Olandi
05:42ha documentato lo sperdizio di acqua
05:45in Sanruga, accanto ai canali di Mamarranca,
05:48in Castello Savista,
05:51sul parco Nervi,
05:54e sul parco di Molentaggio,
05:57dove ogni addirittura
06:00c'è un ufficio di pedonesi,
06:03attrettasi e cicristasi.
06:06Inizialmente era un sperdizio piccolo,
06:09poi si è ammalato
06:12e ora c'è una specie di brumine.
06:15Il problema è stato segnalato
06:18sul banco della Maria Anna
06:21che la pedonesi è una brigogia.
06:24Inoltre, i cittadini che protestano
06:27in questa zona, come nel parco Nervi
06:30e sul Ponte Nau,
06:33quando il sperdizio di Sant'Elia
06:36è stato riqualificato,
06:39sono stati impraticabili.
06:42Ora andiamo su un istantino,
06:45sulla playa di La Pelosa a Famara,
06:48in tutto il mondo,
06:51dove la pedonesi è in colore blu
06:54a causa dei brumi sulla velina,
06:57che si chiama velella-velella.
07:00Questa costera è rimasta
07:03grazie al vento estero
07:06e alla temperatura del mare
07:09che si è aumentata
07:12sul livello del mese e del verano.
07:15Questi brumi si chiamano plankton,
07:18pericolosi per i sommi
07:21e sono un fenomeno spaventoso
07:24per i turisti e gli strani
07:27che vanno in vacanza in istantino.
07:30Quando arrivano a questa playa
07:33i brumi si morirono e si scioglirono
07:36ma non c'era più legge.
07:39Negli anni passati,
07:42la pedonesi si è disperata
07:45e la condizione ideale è stata
07:48pensata a questa stagione istantanea.
07:51Tutto questo commovimento
07:54in Sospirare il Broso del Castello
07:57in una sala del reparto di reanimazione
08:00è stato intitolato Paolo Pizzi
08:03di 11 anni morto nel 1988
08:06in Signia, prendendo una macchina
08:09mentre viaggiava con la bicicletta.
08:12Il dono di questa macchina
08:15è stato un atto di amore
08:18ma non è stato un atto di amore
08:21ma è stato un atto di amore
08:24per il suo figlio,
08:27per la sua mamma Angela Piso
08:30e per la mamma di Paolo.
08:33Il suo marito, Francesco Pizzi,
08:36è stato il dono di questa macchina
08:39il dono di questa macchina
08:42è stato un atto di amore
08:45ma non è stato un atto di amore
08:48per il suo figlio, per la sua mamma Angela Pizo
08:51e per la sua mamma di Paolo
08:54e per la famiglia che vive qui.
08:57Questa cerimonia viene intitolata
09:00in una sala del reparto di reanimazione
09:03di Sospirare il Broso del Castello
09:06il suo primo trappianto ha rioverto un'epoca tutt'un'ora, dieci anni, sul direttore sanitario
09:11Beccio Meloni e ogni sardina invece si è stesso sbostrato da tresi con numerosi donatori
09:17in tutta l'Italia. Da ora Antonio Manti che è il suo capo del suo coordinamento trappianto
09:22sulle sue spirali grosse. 600 persone sono prese per partecipare a queste manifestazioni
09:30organizzate per sensibilizzare i cittadini sui problemi che hanno gli endometriosi e
09:35la fibromialgia. Questa ribaricente è stata fatta da 300 persone, da Gerrei, da Partiola
09:42e da Campidano del Meso, che soffrono di fibromialgia, hanno dolore, vortici e nervi, non riescono
09:51nemmeno a rinascere a se stessi nel loro letto. Da lì si parla di Maria Ignazia Pilloso,
09:59che è il suo presidente e sozio Girasole De Varrabi. Questa manifestazione sta acabare
10:04con una marcia nei sardini della sua vita, ci viene la vittima di Antonio Macciò, che
10:08è il suo direttore del suo reparto di ginecologia oncologica delle sue spirali, Businco De Gastedo.
10:14Inoltre, se stessi studiando la malattia in maniera differente, avrebbe avuto il capo
10:19di entrare su Giroveddo e di succedere con la fibromialgia. Inoltre, è stata fatta
10:26questa occasione, perché si tratta di indennitati regionali, poi la malattia si regola sui nostri
10:32bracenti, nel nostro sindaco, Fausto Picca, sindaco De Varrabi, che dice che la malattia
10:37è in rischio di spararsi un'altra volta. Andiamo ora alla riviera del Corallo, in Capocaccio,
10:47tutta conosciuta come grotta del Nettuno, Casinemus invece è conosciuta come grotta
10:52birda, sempre in Capocaccio. Il parco regionale del Porto Conte è arrivata in investimento,
10:58con una scalera di 400 scalino, in acciaio, per permettere ai turisti di visitarla. È
11:05una grotta con un'istoria di mille anni, un sito archeologico sul Neolitico, con graffiti
11:13sulle tombe, è una specie di artare. Questa grotta è molto rara, è di 20 anni. Inoltre,
11:20la bottega base del lavoro è stata fatta in sicurezza, la grotta è stata risolta per
11:24visitare l'orisi, in Giro di S. Beneditto, è una bella macchina, un remiliano rossa,
11:29il presidente del parco del Porto Conte, con un'entrata di 80 metri sul livello del
11:36mare. Se si vuole visitare, fin da quando c'è stato il tempo, o da quando c'è stata
11:42una settimana, questa grotta è stata aperta, è stata la prima volta che si è avvicinata,
11:48ma è stata aperta a tutti i tecnici scelti, ma è stata aperta a tutti i tecnici scelti
11:52a entro sul mese maggio. Da una varietà di anni c'è stato il museo etnografico Rosmanno
11:59di Sardegna, poi c'è stato il museo Sabbavrisca, che è stato iniziato da Durgali. Nel museo
12:05ci sono stati 5 mila oggetti che hanno toccato la cultura dei messaggi e dei pastori. Tutto
12:14il materiale è stato recolto a paga a paga a Bellavello, di Porto Lussecchi, dove è
12:19stato nascito e è cresciuto questo museo di Sabbavrisca. Questi oggetti si sono cercati
12:25a valore con la collaborazione dei cittadini di Durgali, di Porto Lussecchi. Anzi, questo
12:31museo è arrivato proprio da persone di Durgali, non ancora da loro, ma si è riuscita a partecipare
12:39e ha portato con lui la storia di ogni oggetto. È un museo che è stato nascosto dopo le
12:45passazioni che si hanno imparato nel passato, dopo la passione di conoscere tutto e generazioni
12:55di persone. Nel museo ci sono stati 15 ambienti, 450 specie del Mediterraneo. Ora ci sono
13:03un catalogo di oggetti, ricollendo ogni tipo di informazioni, c'è Cinzia Masuri che è
13:09l'antropologa e Beccesa. Beccesa deve sapere che in Porto conosce la storia di ogni oggetto
13:17del museo. La sovrintendenza ha controllato tutto e ha portato sui materiali stessi e
13:24li ha digitalizzati. Il suo obiettivo è di far conoscere tutti i materiali regolati,
13:30materiali di valore internazionale, in un museo che è stato importato fino a quando
13:36ci sono stati studiati. Io vi ringrazio per l'attenzione, vi saluto e vi saluto.