E infine non può mancare il momento dedicato esplicitamente all’insegnamento e alla riscoperta dei sardi che hanno fatto la storia dell'Isola. Fabio Usala, operatore linguistico e insegnante, racconta Costantino Nivola
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Kini Kini
00:09Kini Kini, questa è la rubricchietta
00:11Oggi in uno sconto un minuto
00:13Potete che non c'è il tempo, potete sentire l'ora, il tempo
00:16Una vita per contare certi sconti di certi personaggi
00:19Fabbio Sala si può contare in poco tempo
00:21Ma si contano le cose più importanti
00:23E devo assicurare che questa sera ci saranno dei NIVOLA
00:27Prova a sentirli
00:29Salute e salute a tutti
00:31A tutti e a tutti
00:33E a tutti
00:34Oggi dobbiamo contare questa storia, questa vita
00:37Di Costantino Antine NIVOLA
00:40Non si contano tutto, tutto
00:41Però non c'è il tempo
00:43Ma chi è Costantino Antine NIVOLA?
00:47NIVOLA è un grande artista e scultore
00:50Nascosto in Orane, Orani
00:52Nel mese di argiolo del 1911
00:56Antine ha iniziato da piccolo
00:58A imparare le arti dei suoi maestri e muri
01:01A fare i suoi muratori
01:02Nel 1936
01:04Si è riuscito anche a ottenere il suo diploma
01:07Nella Scuola di Industrie Artistiche di Monza
01:10Come grafico pubblicitario
01:12NIVOLA ha capito bene la forza di questo pubblicitario
01:16E ha capito anche come cambiava l'esterno del mondo
01:19Sui livelli che si stavano scattando
01:22E nel 1937
01:24Ha iniziato a lavorare come grafico
01:27E poi ha decorato le province
01:29Sui padiglioni italiani
01:31Delle scuole internazionali
01:32Delle arti tecniche
01:34Che avevano in Parigi
01:36Nell'anno della guerra e del fascismo
01:38Si è iniziato a vivere a Marolla dell'Italia
01:41Come gli altri artisti d'Europa
01:43Si è iniziato a andare a New York
01:46Dal 1941 al 1947
01:50Ha fatto il suo direttore artistico
01:52Di un aggiornale d'arte
01:54Conosciuto in New York
01:56In questa maniera
01:57NIVOLA si è rinascita con il suo papà e la sua famiglia
02:00Chi morirebbe per un lavoro
02:02Che aveva nascito nel villaggio di Berdo
02:04Ha continuato a pensare alla scultura e alla pittura
02:08E all'ambiente di questa città di mano a mano
02:11Che era ricco e pieno di insidio per gli artisti
02:14NIVOLA ha conosciuto un sacco di persone
02:17E ha fatto amicizie con un architetto
02:19Le Corbusier
02:20Che gli ha aiutato a creare un stile e un'identità artistica
02:23Differenti dagli altri
02:25E di fatto in questi anni
02:27Ha creato una tecnica sua
02:29Che in inglese si chiama
02:31SAND CASTING
02:32Questa imparata sarena
02:34Può fare forme umane e sbagliate all'interno
02:37E a parte
02:38All'interno di questi stampi
02:40Dobbiamo aggiungere il gesso
02:42E dov'è che c'è?
02:44Con questo sistema che si è inventato
02:47L'artista ha iniziato a capire
02:49Le tradizioni storiche di Sardegna
02:52Come la sua madre
02:54Nel 1970
02:56Ha iniziato a imparare altri materiali
02:58Come il marmore e il bronzo
03:01Nel 1960
03:03Ha fatto la sua docenta
03:05All'University di Columbia
03:07In effetti questo stato unico
03:09Ha rappresentato tutta la sua carriera artistica
03:12Ma anche il fatto che è venuto da noi in Sardegna
03:15Nel 1970
03:17Ha conosciuto Maria Allai
03:19Che era un suo amico
03:21E ha imparato a lavorare
03:23Nel lavatoio comunale di Olassa
03:25Ora in Orane
03:26Dove c'è il suo museo dedicato a questo
03:28Il Museo Nivola
03:30Ma
03:31Dove si trattava di questo?
03:33Pensando
03:34A qualcosa che avrebbe avuto
03:35La vita di Costantino Antine Nivola
03:37Ora quando andava a fare una passata in Orane
03:40A visitare il museo
03:42Ho mancato di cercare
03:43Qualsiasi foto di questa scultura
03:45Su internet
03:46Ahio ahio
03:47Baci
03:48Io vi saluto
03:49Aspettate un attimo
03:50E vi racconto