TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un saluto a tutti e benvenuti sui giornali di Sardegna 1.
00:24Siamo arrivati a Sardegna 1 e vogliamo ricominciare con un summario.
00:31Il comune di Sardegna è in fronte di noi.
00:33La manovra del Consiglio regionale è iniziata con i dirigenti di Succal.
00:42La protesta dei suoi operatori ha approvato una risoluzione per stabilizzare i straballatori.
00:48Da un mese, le proteste in via Roma e in Castello hanno scontrato l'uso delle schienate graduatorie.
00:57L'attentato su Vogo in un deposito di Terra Noa ha bruciato le sue macchine,
01:02ha impiantato le loro vendite e ha scriminalizzato i buffi corpirei, un imprenditore del Nugro.
01:09La polemica è entrata da Roberto Saviano, il sindaco di Desulo.
01:13I giocatori di Sampdoria e Barbericina hanno organizzato una gamba contro Furgonesi e Blindauso.
01:19Gian Cristian Melisse ha risposto e ha scusato i giocatori di Sardegna.
01:26L'esercizio sui palloni della Serie C è in forma di play-off.
01:29In Chiaveri è arrivato Dremmi, il cappellista in Tella.
01:32Un punto in porto per mantenere il suo posto dietro la classifica.
01:37Dunque, la politica è scommuna sui pitticchi.
01:40I pitticchi sono tutti in Tiberius di noi.
01:43Non ci sono più in Tiberius, non c'è finanziazione e servizio.
01:47Dunque, l'inizio logico è di essere il presidente del Consiglio dell'autonomia locale, il CAL.
01:53L'appello della regione è arrivato a finire con l'associazione del comune.
01:58Tutto ciò che è stata la manovra finanziaria della Giunta Todd e prima della legislatura
02:05è arrivato a 10 miliardi di euro.
02:08Ma con il spazio dei pitticchi si può muovere.
02:11La regione deve amminiare il finanziamento dell'autonomia locale.
02:15E' proprio questo che ci interessa.
02:18Non c'è fondo unico, non c'è locale.
02:21La maggioria delle posizioni vuole un accordo.
02:24Siamo pronti ad ascoltare e rispondere al comune.
02:27Siamo pronti ad ascoltare e rispondere al comune.
02:30Non c'è Paola Casula che è la consigliera del Sinistra Futura.
02:35L'accordo con le amministrazioni locali è in porto.
02:39Non c'è Giuseppe Fasolino che è il consigliere dei riformatori.
02:45C'è la volontà di amminiare il fondo unico.
02:49Non c'è Deji Pogento che è il capo del gruppo Alleanza Verde e Sinistra.
02:57Alberto Urpi che è il consigliere del Centro Venti Venti
03:02spiega che bisogna valorizzare le amministrazioni locali.
03:06Le amministrazioni si spendono su di noi, poi sui cittadini.
03:10Tutti vogliono comprendere la differenza
03:13che c'è tra cittadini e comuni.
03:17Non c'è Ignazio Locci che è l'amministrazione di Vitti
03:21che non vuole andare in casa e non vuole rinascere
03:24a donare i servizi essenziali.
03:28Il Presidente del Consiglio del Ministro, Giuseppe Conte,
03:32è stato partecipato a questa festa regionale del MoVimento 5 Stelle.
03:38Questa festa è stata fatta oggi, in questo mese.
03:41In questo teatro si partecipano i parlamentari,
03:44i consiglieri regionali e comunali
03:47e il Presidente di questa regione, Alessandra Todde,
03:50il Presidente di questa occasione,
03:52può presentare il bilancio di questo anno del Governo.
03:56Tra gli argomenti della festa ci sono i dati,
04:00il lavoro, l'energia, il trasporto e l'Einstein Telescope.
04:06I lavoratori sono stati a risolvere questa avvertenza dei SOS
04:10che ha avuto i protestanti
04:12su questo palazzo del Consiglio regionale in Castello.
04:15Di fatto, la Commissione di Salute di Traballo
04:18ha approvato una risoluzione per la stabilizzazione dei suoi operatori
04:22e ha intercambiato con Donia ASL in questo periodo di Covid-19.
04:26Su questo provvedimento, Nara Camillassoro,
04:29Presidente della Commissione di Traballo,
04:31ha scritto che i suoi operatori hanno intercambiato
04:34in questa pandemia, tenendo una priorità rispetto alla graduatoria.
04:38Inoltre, Donia ASL ha depivato un'analisi che comprende bene
04:41quanto tra i lavoratori eserbiti e i non eserbiti.
04:45Lo spiegherà Carla Fundone,
04:47Presidente della Commissione di Salute del Consiglio regionale.
04:50Il tempo è arrivato,
04:52la graduatoria è arrivata,
04:54finché i suoi operatori non lavoreranno più
04:57con le aziende sanitarie locali.
05:01La Procura del Tempio ha fatto un'indagine
05:04che comprende come i traballatori
05:06sono stati scontrati e sconditi
05:08dai lavori di un gruppo di operatori
05:11dipendenti di un'azienda
05:13che aveva un pannello fotovoltaico
05:16nel territorio di Sagallure.
05:18I scalabinieri hanno denunciato tre imprenditori,
05:21uno straniero, uno professionista
05:24e un altro imprenditore.
05:26I militari hanno posto una fine a 300 mila euro di multa.
05:29Si indagano in questa partita
05:31a posto di un intervento
05:33con circa 43 traballatori,
05:35persone che vivevano in un appartamento
05:38tutti in Parigi, in Calanzano.
05:40Tutti erano stranieri,
05:42lavoravano in cantiere,
05:44non avevano impianti
05:46per produrre l'energia del sole.
05:48Anche 30 persone lavoravano
05:50con regole,
05:52con sicurezza
05:54e con contratti irregolari.
05:57In Sagallure c'è stato un attentato
05:59in Terranò
06:01contro un imprenditore del Nuguro.
06:03I criminali hanno lasciato
06:05le loro macchine
06:07in un deposito
06:09a Soberto,
06:11un distributore di benzina.
06:13L'ha fatto sul sedio di Mesunotti.
06:15Le macchine sono state piantate
06:17e sono state vendute.
06:19Si sono spolverizzati
06:21e sono tornati in giro.
06:23Si sono spolverizzati
06:25e sono tornati in giro.
06:27Poi sono entrati in deposito
06:29e le delinquenze sono state
06:31scappando,
06:33sono stati filmati
06:35sulle loro telecamere
06:37di sorveglianza.
06:39In Terranò c'è stato un episodio
06:41di questo tipo
06:43in questi ultimi anni.
06:45I criminali hanno lasciato
06:47le loro macchine
06:49in un mese
06:51e sono state spolverizzate
06:53e sono tornati in giro.
06:55C'è stato un altro episodio
06:57di violenza in Castello,
06:59un altro episodio
07:01in Via Mameli,
07:03nell'appendizio di San Pace,
07:05nel centro storico della città.
07:07Un ufficio di 19 anni
07:09di Castello
07:11ha cercato i boccieri
07:13di un uomo di 33 anni
07:15su dei vauli
07:17in forza di un locale.
07:19Sono stati fatti sul sedio
07:21di un ufficio di 19 anni
07:23e sono tornati in giro.
07:25Le loro vittime sono state
07:27scappando in terra
07:29e sono stati stroppiati
07:31in maniera grave.
07:33Sono stati rimborsati
07:35in un'ambulanza
07:37nel centro storico
07:39della città
07:41e sono tornati
07:43in giro.
07:45I carabinieri sono stati
07:47spolverizzati
07:49e sono venuti a casa
07:51e hanno messo
07:53un'altra pianta
07:55in una pittura
07:57e sono tornati in giro.
07:59Le loro vittime sono stati
08:01scappati
08:03e sono tornati
08:05in giro.
08:07Per cui le loro vittime
08:09sono state scappando
08:11in terra
08:13e sono tornati
08:15in giro.
08:17cittadino su di sabbida, se ho ammargato un meta, su sindaco Giacristian Melis, già
08:23non mi piacere sul fatto che qualcuno possa essere un sardo che pare bandito, ma sappiamo
08:30che si può affrontare tutta una reso e delle sue reso, forse si sappiamo a registrarlo
08:36con qualcuno che fa l'indagine, se questa cosa è una cosa grande in meta, narra Melis
08:42o forse si è inventato tutto, sappiamo non si deve riscursare con il desulo, sul sindaco
08:49si deve riscursare con tutto il sardo, poi questo sardo non vuole essere un bandito.
08:55In castello sul procuratore militare Marco De Paoli si è attaccato con gli studenti
09:05del liceo Dettori, De Paoli si è conosciuto in metà dell'età, l'ha identificato, l'ha
09:11fatto a Ciappai, uno sciacquamano nazista, responsabile del boccio idrogeo apposito sotto
09:17le sommesse caporane del 1943, ha spiciato e ha spiciato i deputi conosci di De Paoli
09:26in selezione che è arrivato sul Dettori, deputi sciari sugli antipati nazi fascisti
09:31in Italia, in tutto il mondo. Marco De Paoli è stato proprio un cazzatore del nazista,
09:38secondo me il procuratore militare di Ciappai l'ha fatto condenare i scriminari che hanno
09:43fatto il boccio sulle popolazioni civili in Marzabotto, in Sant'Anna di Stazzema, in Sant'Erenzo
09:50e in Vinca, in Cefalone e in Apuro, ha fatto il boccio idrogeo sul Cannemuso, De Piris
09:58caresce ancora De Paoli. Ha appunto sideso a Tobio, in Terranoi, sul comuno di Castello,
10:06De Paoli ha avuto questa esperienza sua fin da sei studenti, grazie a un progetto dedicato
10:12a questa legalità, a un progetto di sostegno del suo dirigente, del suo dettore, Monica
10:17Ruggio e guida di questa maestra, Donatella Nardi. Il suo sport ha cominciato su un pallone
10:24del Serie C, un punto d'importanza per Sant'Orense che ha risenato, ha rifatto l'arrivo in chiave
10:30contro la capolista Entel, la squadra di Alfonso Greco, ha giocato bene. Sant'Erenza non è
10:37stata innescita, ha attaccato come va sempre, è stata bravissima la difesa dei stati arresati.
10:43Sant'Orense invece ha raggiunto un gol, sfruttando un'occasione in manna, in un minuto 28 del
10:48suo primo tempo. La difesa di Sant'Erenza ha vinto Drummia, Mastino, Arisicchiau, i
10:53Portieri, Belfrate. La squadra Liguri però, dopo 20 minuti, ha rifatto un gol grazie a un
11:01gol di Tiritiello. Un punto che ha valutato l'importanza per Sant'Orense, è stato il primo
11:06punto che Sant'Orense ha avuto in questa classifica sud-edresi. E' finito la vittoria
11:13a Mostauga, in giro per De Grisi e poi per Vuntis Paresse. Sant'Orense cerca di mantenere
11:21le stesse posizioni, pensando che tutto sia stato un play-off con l'azienda Serie B, che
11:25ha giocato il mese di maggio. Poi il pallone della Serie A, il castello di De Grisi e De
11:33Brescia. Invece della partita vinta contro il Monza, si stanno pensando alla sfida contro
11:37Sampdoria, domenica in Forza ai Tre Semmeri. Questa è forse la partita più importante
11:44di questa stagione. Sampdoria è stato il terzo ultimo a raggiungere i punti su questo
11:49castello. La squadra di Nicola è tornata a fare allenamento sul centro di Asseminello.
11:55L'allenatore può ricordare che ha accettato tra ballare, ancora a metà di corrangiare
12:00la cervezza. L'abbiamo pubblicato sui social, sui video, i due arziendi in pizzo su questa
12:07sera del diavolo. Sampdoria è stata una squadra difficile, mancava il problema di classificare,
12:13non giocava bene e non vinceva in campionato. Si sfida di domenica, non importa, vincendo
12:23sul castello, gli lavori tennero 9 punti in presenza dei toscanosi. Dunque sarà la cervezza
12:30sicura. Ma per Nicola non ci sono 10. Questi contrassempoli che ha allenato la stagione
12:38passerà. Non è stessa partita decisiva, 10 allenatori e da pensare a 10 fin da suportieri
12:44del castello. E' lì a caprile, questo è giocato con sempoli.
12:50E' finito, grazie per l'attenzione, un saluto a tutti.
13:08Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org