• 14 ore fa
https://www.pupia.tv - Calenda - Ieri ho sentito commenti nelle TV e da parte del Governo che tendono a minimizzare la situazione: “esportiamo in tutto il mondo”, “vendiamo prodotti di lusso, possiamo alzare i prezzi”. Quello che evidentemente non comprendono è che i #dazi di #Trump hanno innescato una generalizzata crisi di fiducia. E le crisi di fiducia in un’economia di mercato conducono alla recessione e alle crisi finanziarie.
➡️ iscriviti su azione.it e supportaci scrivendo #s48 sulla dichiarazione dei redditi. (04.04.25)

La playlist di Carlo Calenda: https://www.pupia.tv/playlist/Carlo-Calenda

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ieri ho sentito un po' di trasmissioni, diciamo un po' più di centrodestra, dove
00:06politici di governo spiegavano che noi siamo forti, perché qui anche se ci sono i dazi
00:12vendiamo prodotti di lusso, quindi non c'è problema, sì magari perdiamo qualche miliardo
00:17di euro, ma non si coglie il punto. Questo non è il problema dei dazi degli Stati Uniti
00:22verso l'Italia. Il problema è che questa manovra folle di Trump ha determinato una
00:27crisi generalizzata nel mondo di fiducia che si riflette nei crolli dei mercati finanziari.
00:33Se crolla la fiducia in un sistema di mercato si ferma tutto, non ci sono più investimenti,
00:39la gente non compra debito, non compra neanche più tutti i beni che non sono strettamente
00:44necessari, si ferma tutto. Quindi noi siamo in mezzo a una gigantesca crisi di fiducia.
00:49O questa fiducia viene ripristinata molto rapidamente, oppure sono guai, ma guai grossi
00:54come sono state le grandi crisi che abbiamo vissuto in passato. Un ultimo punto, non può
00:59essere trattata come una situazione ordinaria dal governo. Il governo deve riunirne una
01:03task force fatta di esperti e incominciare a immaginare, secondo degli scenari, le implicazioni
01:08finanziarie, le implicazioni imprenditoriali e le implicazioni sociali, e lo deve fare
01:12subito.

Consigliato