Rtp telegiornale del 3 aprile 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Claudio Campanella ricorda la sorella Sara uccisa brutalmente lunedì pomeriggio, racconta di quanto amasse Messina, cerca la forza di andare avanti per i suoi genitori e per un'intera famiglia devastata dal dolore. Andrà avanti per la sua Sara e lotterà affinché non sia mai dimenticata.
00:30Stasera la fiaccolata per ricordare Sara, un momento di raccoglimento e di elaborazione attraverso le parole dei suoi colleghi. La rettrice Giovanna Spatari annuncia che Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria. Cresca nei giovani la consapevolezza del pericolo.
00:45Il restyling grafico di Gazzetta del Sud del giornale di Sicilia, illustrato ieri a Roma alla Camera dei Deputati, presenti con il presidente della SES Lino Morgante e i direttori delle due testate, il vice Giuseppe Iacqua e i componenti dei consigli di amministrazione della SES e della Fondazione Bonino Puleio.
01:07Si inizia a ricolmare alla meno peggio le migliaia di buche che rendono impraticabili le strade. In via Curcuruto una Smart resta intrappolata, al coro dei presidenti si aggiunge Pagano, della Sesta Municipalità le mie segnalazioni mai ascoltate, Gioveni dice mettiamo fuori l'AMAM.
01:26Il GIP enunzio di salvo accogliendo l'istanza formulata dai difensori dopo l'interrogatorio di garanzia, ritenendo cessate le esigenze cautelari, ha revocato la misura interdittiva applicata al medico Vittorio Lombardo, primario di chirurgia all'ospedale Piemonte, che era stata decisa qualche giorno fa.
01:44Il Messina prosegue la preparazione al match contro il Sorrento in programma domenica pomeriggio a Potenza, ma le attenzioni sono rivolte ad una nuova svolta societaria. AAD attende il prestito che secondo un documento in loro possesso gli sarebbe stato accordato, ma nessuno in città crede ormai che sia affidabile.
02:03Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP che apriamo anche oggi parlando del femminicidio di Sara Campanella in uno dei residence vicino al Policlinico, la famiglia di Sara, la studentessa uccisa brutalmente lunedì pomeriggio, si stringe nell'affetto e nel conforto dei tanti amici e parenti arrivati da Misilmeri in questi due giorni.
02:29Abbiamo incontrato il fratello di Sara, Claudio, nelle sue parole la forza per dare giustizia a Sara.
02:37Il dolore è negli occhi, nelle lacrime che arrivano ad ogni abbraccio, un istante dopo però c'è la forza, quella che risiede nell'amore, perché Sara era amore allo stato puro, lo racconta il suo papà circondato dalla famiglia e dai tanti amici arrivati da Misilmeri per stargli accanto, lo racconta la voce flebile della mamma sopraffatta dall'angoscia amagrata per l'affetto che sta ricevendo, lo racconta soprattutto Claudio, fratello di Sara.
03:03Noi lotteremo con tutte le nostre forze, io personalmente lotterò fino all'ultimo dei miei giorni, perché Sara deve avere giustizia, Sara merita giustizia, deve avere giustizia perché Sara era tutto il bello che c'era in questo mondo, in questa terra, Sara era la luce, era il mare, era il sole, era le stelle, era tutto.
03:28Sara stava bene a Messina, si trovava bene qui?
03:30Era la sua seconda città Messina, aveva iniziato ad amarla, ogni tanto anche quando veniva a Palermo iniziava a parlare un po' il dialetto messinesco.
03:44In questi giorni avete avuto la possibilità di incontrare le amiche, la coinquilina di Sara, che sicuramente sapevano molto più di ciò che sapevate voi.
03:53Se avessi saputo qualcosa non sarebbe andata così, non sarebbe andata così.
03:58Sara come hanno confermato loro non ha mai e poi mai dato modo a questo vermo, a questo mostro di poter avvicinarsi.
04:10Secondo me quello che ha detto costui in interrogatorio ieri, ovvero che mia sorella Sprazzi corrispondeva questo amore, che poi non è amore perché l'amore è ben altro, l'amore è qualcosa che lui non saprà mai, non capirà mai quello che è la parola amore.
04:33Se ne avessi la possibilità vorresti dirgli qualcosa?
04:37A lui? Sì, sì vorrei dirgli qualcosa ma basta guardarlo in faccia. Io un giorno vorrò guardarlo in faccia perché gli occhi gli dicono più delle parole. A me basta guardarlo in faccia e io l'ho promesso mia sorella, l'ho promesso che prima o poi lo dovrò guardare in faccia, dovrò guardare in faccia a lui e a tutti quelli che l'hanno aiutato.
05:02Ho letto della mamma probabilmente.
05:04Ho letto della mamma, ho letto che è una notizia, non mi esprima ancora, non so se è ufficiale questa cosa, sicuramente quello che ho notato è stata le sue parole, ovvero che lei ha cresciuto un bravo ragazzo, perché non è assolutamente così, a questo punto mi domando chi sono i bravi ragazzi in questo mondo.
05:31Non chi premeditava e la mattina usciva da casa con un'arma, seguiva una ragazza, sei così indegno da colpirla alle spalle, una ragazza non va toccata neanche con un fiore e tu ti permetti di toccarla alle spalle, nemmeno il diavolo ti deve accettare, non ti deve accettare nemmeno il diavolo.
05:54E sarà eseguita domani pomeriggio alle 15 al Policlinico l'autopsia sul corpo di Sara Campanella, la studentessa universitaria di Misilmeri, uccisa sul diale Gazzi.
06:07L'incarico conferito nel pomeriggio rimane in carcere l'autore del femminicidio, il 27enne Stefano Argentino, il GIP ha convalidato il fermo e il giovane rimane rinchiuso nel carcere di Gazzi.
06:20Dall'ordinanza è emerso che la madre lo avrebbe voluto aiutare a fuggire. Sentiamo Antonio Sangiorgi.
06:27L'autopsia sul corpo di Sara Campanella sarà eseguita domani alle 15 al Policlinico ad effettuare l'esame il medico legale, la professoressa Elvira Ventura Spagnolo, incaricata dalla titolare dell'inchiesta, la sostituta Alice Parialò.
06:42La famiglia della giovane di Misilmeri ha nominato un proprio perito di parte, si tratta del dottor Nino Bondi.
06:49Probabilmente non saranno necessari particolari approfondimenti, visto che la ragazza è deceduta dopo essere stata accoltellata.
06:56Non si sa ancora se con un coltello o un taglierino dal momento che l'arma usata non è stata ritrovata, né l'autore ha fatto cenno a questo aspetto.
07:06In particolare letale si sarebbe rivelato il colpo infertole alla giugulare e ai vasi sanguigni del collo.
07:13Ieri il GIP Eugenio Fiorentino, dopo l'interrogatorio di garanzia, ha deciso che l'autore del femminicidio, il 27enne di noto Stefano Argentino, arrestato nel bed and breakfast della famiglia, rimanga in carcere.
07:26Nelle motivazioni il GIP scrive che Argentino ha agito con crudeltà e le modalità della sua condotta palesano la volontà di infliggere alla vittima sofferenze aggiuntive rispetto al normale processo di causazione della morte.
07:40Parla di premeditazione, il giovane di noto si era portato dietro l'arma del delitto e la risoluzione criminosa.
07:46La procura di Messina contesta anche l'aggravante di aver agito per motivi abbietti e futili.
07:52Per il giudice, vista la natura violenta dell'indagato e la sua incapacità di frenare i propri istinti, c'è il rischio che possa compiere altri gesti simili.
08:02Secondo il GIP la madre voleva aiutare il figlio a fuggire.
08:05E' stato acquisito un biglietto spiega nel quale la donna faceva riferimento alla necessità di allontanarsi per un po' con la scusa di curarsi nonostante dai successivi accertamenti non risultassero suoi particolari problemi di salute.
08:19Dietro l'allontanamento si nascondeva invece la volontà di aiutare il figlio a non farsi trovare.
08:25Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria.
08:30La rettrice Giovanna Spatari lo ha detto alla madre in questi giorni così strazianti e questa sera alle 19.30 dal cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti partirà una fiaccolata per ricordare Sara.
08:44L'iniziativa organizzata da Unimè insieme a tutte le associazioni studentesche in collaborazione con il comune al corteo prenderanno parte la comunità accademica e quanti vorranno partecipare.
08:57La fiaccolata raggiungerà Piazza Unione Europea.
09:03E' una università ancora scossa a quella che in questi giorni sta facendo i conti con il peso di una morte così violenta che ha coinvolto due suoi studenti.
09:10La rettrice è rimasta in prima linea sin dai primi istanti.
09:14Un contatto costante con la famiglia, con la madre in particolar modo per non lasciare nessuno troppo solo in un momento di dolore assoluto e nel quale ogni immedesimazione resta lontanissima da ciò che può provare chi ha visto nascere e crescere Sara.
09:27La mamma di Sara sente forte l'orgoglio che sua figlia è stata una grande studentessa.
09:34Io ho già detto alla mamma di Sara che è l'università comunque la laureerà e ho chiesto anche alla mamma di Sara se se la sentirà più avanti un impegno sociale affinché la morte di sua figlia non sia stata in vano.
09:51L'università anche dopo la morte di Lorena Quaranta ha avviato un percorso di sensibilizzazione nei confronti dei disagi e delle paure dei suoi studenti.
09:59Una semina che oggi alla luce della tragedia di Viale Gazzi può anche apparire senza frutti ma che non può essere abbandonata anzi va rafforzata.
10:08La vicenda ci ha dimostrato che non occorrono cose clamorose per essere davvero in pericolo. Cosa può fare un'agenzia di formazione come l'università ?
10:17Adesso noi dobbiamo lavorare tanto sui nostri giovani per fare acquisire la consapevolezza del rischio perché determinati segnali non possono essere sottovalutati.
10:30Quindi fare capire loro in ogni modo che condividere delle situazioni che apparentemente non destano per loro preoccupazione possono invece avere delle evoluzioni.
10:42Noi abbiamo sei sportelli di ascolto psicologico ai quali si possono rivolgere i nostri ragazzi e poi una serie di strumenti, la consulente di fiducia, però devono arrivare.
10:55Anche facendo riferimento all'indagine che era stata fatta su tutti gli atenei italiani in cui risulta che le segnalazioni sono poche e soprattutto al sud sono poche
11:08allora bisogna lavorare sulla percezione del rischio.
11:14E questa mattina la rettrice Giovanna Spatari e il sindaco Federico Basile hanno fatto visita alla famiglia di Sara.
11:23Hanno incontrato i genitori, hanno parlato a lungo con loro, si sono impegnati affinché la città non dimentichi mai Sara.
11:31Ed ecco le parole del sindaco subito dopo l'incontro.
11:35È stato un momento molto impegnativo nel rispetto oltre che del dolore anche della serenità tra virgolette di una madre che ha raccontato un ricordo che non dovrebbe essere un ricordo ma dovrebbe essere vita.
11:52Quindi un momento sicuramente molto particolare.
11:54Cosa ha detto di questa città che aveva accolto la sua bambina di fatto?
11:59Guardate, ho avuto serie difficoltà nella misura in cui la mamma continuava a ringraziare tutti, soprattutto la città per come ha accolto Sara.
12:11Quindi oggettivamente non posso, diciamo così, credo che traspare anche dal momento ringraziare io la famiglia per la compostezza di un dolore che credo sia inimmaginabile.
12:31La città , Messina, potrà fare qualcosa per ricordarla questa ragazza passato questo momento, il momento della cronaca?
12:40Durante questo breve incontro la mamma mi ha proprio detto ricordiamo insieme quello che è successo e io stesso ho detto su sua indicazione facciamolo in quel luogo, facciamolo insieme e sicuramente ci sarà un momento fisico di ricordo che studieremo insieme non solo per la memoria di Sara ma per quello che non doveva accadere.
13:09Torna alle 18 su RTP e su Antenna dello Stretto, anteprima Scirocco, il talk radiofonico condotto da Emilio Pintaldi con Antonella Romeo e questa pomeriggio al centro della puntata l'omicidio di Sara Campanella e la grande ondata di sdegno e solidarietà che ha coinvolto l'intero paese.
13:28In studio ci saranno anche i ragazzi di Uni verso me, la testata giornalistica universitaria.
13:35Cambiamo adesso argomento, chiudiamo questa ampia pagina dedicata a Sara Campanella e parliamo del restyling grafico di Gazzetta del Sud e del giornale di Sicilia illustrato ieri a Roma alla Camera dei Deputati.
13:50Presenti con il presidente della Sessalino Morgante e i direttori delle due testate anche il vicepresidente Giuseppe Ilacqua e i componenti dei consigli di amministrazione della società editrice Sud e della fondazione Bonino Pulell.
14:05Non una semplice variazione estetica ma una precisa scelta editoriale volta a riproporre il quotidiano come strumento di informazione attendibile al passo coi tempi e adatto anche al pubblico giovane.
14:17Il restyling grafico dei giornali di società editrice Sud, Gazzetta del Sud e giornale di Sicilia è stato presentato ieri a Roma alla Camera dei Deputati nella prestigiosa sala del refettorio di Palazzo San Macuto di fronte ad una platea composta da vertici istituzionali, dalla deputazione Siculo Calabra e da rappresentanti del mondo dell'editoria, del giornalismo e dell'imprenditoria nazionale.
14:43Il presidente di Sessilino Morgante presente con i direttori Nino Rizzonervo e Marco Romano dopo il saluto del vicepresidente della Camera Giorgio Moulet ha aperto i lavori condotti dalla direttrice di prima comunicazione Alessandra Ravetta ribadendo la volontà di accettare la sfida del cambiamento nel nome dell'informazione libera e responsabile.
15:04Forte l'appello alla lotta contro la pirateria e gli squilibri tra l'editoria tradizionale e le piattaforme digitali cui ha risposto il sottosegretario al Dipartimento Informazione Editoria Alberto Barachini sottolineando l'impegno del governo.
15:20Il progetto di restyling ha avuto anche l'apprezzamento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella cui era stato presentato in mattinata al Quirinale ed è stato ribadito durante l'evento dal presidente della regione siciliana Renato Schifani e dalla sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento Matilde Siracusano presente anche il ministro per la protezione civile Nello Musumesci.
15:43Ascoltiamo adesso le interviste al sottosegretario Barachini e al presidente Morgante.
16:13Sosteniamo anche la capacità e le modalità di informare con un linguaggio sempre più diretto, sempre più responsabile, sempre più rigoroso e che dia realmente le informazioni che i cittadini chiedono ogni giorno.
16:26Sosteniamo la diffusione dei quotidiani a costo minimo per le scuole, sosteniamo ovviamente il sistema editoriale italiano ma abbiamo fatto anche, stiamo facendo molto con una commissione che studia l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo editoriale per cercare di aiutare i cittadini a capire che l'informazione responsabile, professionale, l'esperienza dei giornalisti è centrale.
16:50Noi siamo da molto tempo impegnati sulla multipattaforma, quindi due testate che sono Gazette del Sud, due giornali Sicilia, due televisioni RTP, TGS, Elber Radio, i rispettivi siti, ma riteniamo la carta stampata ancora strategica, è un investimento per il futuro, è un atto di fiducia in un momento un po' particolare.
17:12Sappiamo che i media in generale sono un po' in crisi, ma noi crediamo ancora in questo mezzo, deve essere sempre il modo di dare spazio a tutti, di dare voce ai territori, nel nostro caso Sicilia e Calabria, ripeto è un investimento per il futuro, un atto di fiducia, la carta stampata è e sarà sempre punto di riferimento per l'informazione in generale.
17:38Approfittando del bel tempo, l'AMAM ha iniziato a tappare le migliaia di buche che tapezza nel territorio cittadino, ma è un lavoro immane e comunque provvisorio.
17:49Entro dicembre partirà un piano straordinario dai fondi strutturali a quelli del ponte, intanto il presidente del sesto quartiere, Francesco Pagano, si aggiunge al coro degli altri presidenti, strade provinciali e comunali dice non più praticabili.
18:05Sentiamo Emilio Pintaldi.
18:07Da oggi, forse avendo trovato come alleato il bel tempo, sono partite le ricolmature delle buche affidate all'AMAM, un camion ha lavorato sulla via consolare Pompea e sul viale della libertà , è una pezza, un lavoro tardivo, sicuramente non risolutivo, ma è già qualcosa, un segnale dopo settimane di silenzio assordante, a rompere il silenzio sono stati solo i presidenti di quartiere e i nostri servizi.
18:30Una smart segnala il presidente di quartiere, Verso, è finita in una buca incontrata curcuruto all'annunziata, è stato necessario l'intervento dei vigili urbani e quello di un carro a trezzi.
18:42Oggi ad unirsi al coro dei presidenti di terzo e quinto quartiere, Alessandro Cacciotto e Raffaele Verso, anche il presidente della sesta municipalità , Francesco Pagano, che ci ha elencato le note inviate all'AMAM, al Comune e alla città metropolitana, decine di SOS che riguardano strade e stradine che rendono impraticabili collegamenti con contrade, da Massa a San Zabba, sino ad arrivare a Contemplazione.
19:03Ridotte ai minimi termini le strade che conducono a Musarra e San Filippo, a Policara del villaggio Rodia, stesso discorso per la provinciale che attraversa Massa-San Giorgio, appesantita dal traffico, deviato per l'interruzione del Ponte Mella.
19:16Il disastro, così viene definito dai presidenti della terza e della quinta municipalità , Cacciotto e Verso, avuto inizio il 9 ottobre scorso, cioè quando nel contratto di servizio tra Comune e azienda meridionale Acque è stata inserita anche la piccola manutenzione delle strade.
19:30Prima di allora, spiegano i presidenti di quartiere, il Dipartimento manutenziona ad occuparsi della ricolmatura delle buche. Da ottobre tutto è cambiato, le segnalazioni devono essere fatte a L'AMAM.
19:40A L'AMAM arrivano le segnalazioni da pronto intervento dai cittadini, dalla Polizia Municipale o dal Dipartimento Servizi Tecnici.
19:47Se la buca è troppo grossa, se l'intervento è difficile, L'AMAM transenne e passa la mano al Dipartimento Manutenzioni.
19:53Oggi interviene il capogruppo di Fratelli d'Italia Libero Gioveni con una nota dai toni perentorio.
19:58Corre cassare immediatamente dal contratto di servizio di L'AMAM, scrive Gioveni, l'onere della manutenzione ordinaria delle strade e accelerare le procedure amministrative per il ritorno dell'Ecopass.
20:09Non può certamente bastare l'intenzione del primo cittadino di accendere un possibile mutuo da 6 milioni di euro con cassa deposito e prestiti.
20:17Il Comune ha comunque già annunciato il via ad un piano straordinario entro la fine dell'anno.
20:23Si utilizzeranno i fondi strutturali e si punto inoltre ad ottenere risorse da quei 400 milioni promessi dalla macchina del ponte come opere compensative anticipate.
20:33Il GIP annunzio di salvo accogliendo l'istanza formulata dai difensori dopo l'interrogatorio di garanzia.
20:41Ritenendo cessate le esigenze cautelari, ha revocato la misura interdittiva applicata al medico Vittorio Lombardo, primario di chirurgia all'ospedale Piemonte, che era stata decisa appena alcuni giorni fa.
20:53Si tratta dell'inchiesta della procura e dei carabinieri dei NAS sui compensi percepiti dal medico per le visite ai pazienti.
21:00E' solo un primo importante risultato, commentano i suoi difensori, gli avvocati Nino Favazzo e Daniela Garufi, che fa giustizia di una misura che avrebbe potuto non essere applicata,
21:11ove a tacer d'altro si fosse proceduto al previo interrogatorio dell'indagato.
21:18Il Comune con entusiasmo annuncia la balneabilità di 41 km di costa comunicando l'ennesima bonifica di un tratto di mare, ma nel frattempo a Sant'Agata da giorni si versano liquami fognari sull'arenile a pochi passi dai lidi.
21:35L'AMAM e l'assessore Caminiti, qualcuno ha lasciato abusivamente gli scarichi fognari al sistema delle acque bianche, indagini in corso.
21:46L'amministrazione comunale definisce Messina in una nota ufficiale in tema di spiagge regina dell'estate e continua a inseguire la bandiera blu.
21:5441 km di costa dichiarati balneabili, c'è anche un tratto bonificato tra i torrenti Larderia e Portaregne che si aggiunge a quelli bonificati di recente,
22:03come la ritrovata spiaggia del Ringo di fronte all'ospedale Margherita, diventata meta gettonatissima dai bagnanti dopo la bonifica di altro torrente,
22:11ma a rovinare la festa incombe una fogna a Sant'Agata.
22:14Da mesi i liquami si versano su un tratto di spiaggia dove stanno per sorgere diversi lidi e dove ci sono diversi gruppi di abitazioni.
22:21Inuti, fino a questo momento, ci dicono gli abitanti le segnalazioni all'AMAM, i liquami anziché diminuire sono aumentati,
22:27sino a formare proprio in prossimità della battigia una sorta di laghetto.
22:31Quei liquami naturalmente, con molta probabilità , finiscono in mare alla faccia della bandiera blu, tanto inseguita.
22:37Tutto questo va a cozzare contro una buona volontà dell'assessore alle politiche del mare Francesco Caminiti,
22:42che quasi contemporaneamente annuncia che il mare della città è pulito e accessibile per una stagione all'insegna del turismo e della sostenibilità .
22:50La stagione balneare 2025, scrive l'amministrazione, si apre sotto i migliori auspici per la città di Messina
22:56e si candida a diventare una delle mete più attrattive della Sicilia, grazie a ben 41 chilometri di costa balneabile,
23:04un dato significativo che certifica la qualità del nostro mare, dice Caminiti,
23:08e l'impegno dell'amministrazione nel preservare e valorizzare il litorale.
23:12Con il decreto dirigenziale del 21 marzo 2025 dell'Assessorato della Salute della Regione,
23:18è stata confermata l'idoneità alla balneazione della quasi totalità del litorale messinese.
23:24Una menzione speciale, scrive il Comune, merita il tratto di 6.400 metri tra la foce del torrente Larderia e quella del torrente Portalegni,
23:32una zona storicamente interdetta alla balneazione, afferma Caminiti, per la presenza di attività industriali, ma oggi al centro di una nuova fase.
23:40In corso il monitoraggio per la stagione 2025, con nuovi punti di campionamento di aree simboliche della città ,
23:47come Parco Don Blasco, Cavalcavia, Zaera, Oreto, 24esima artiglieria, Carmine e Contesse.
23:53Allora c'è da augurarsi che a Sant'Agata quella fogna sparisca al più presto.
23:57L'AMAM fa sapere che effettuerà un sopralluogo nelle prossime ore, ipotizza che si potrebbe trattare di uno scarico di acqua e piovane,
24:03dove abusivamente qualcuno potrebbe avere allacciato uno scarico fognario, saranno avviati gli accettamenti del caso.
24:12E l'assessore Francesco Caminiti entra nel dettaglio della balneabilità dei 55 km di costa messinese,
24:20spiega perché Messina ne ha tra virgolette solo 41 e poi parla anche della bonifica di Maregrosso, lo ascoltiamo.
24:28I km di costa a disposizione del comune di Messina non sono i 55, ma sono molti meno,
24:34perché 10 km sono dell'autorità portuale e quindi sono inibiti alla balneazione di legge.
24:38Il decreto della Regione ci ha confermato che la quasi totalità della costa messinese è balneabile, ben 41 km.
24:46Rimangono non balneabili le foci dei torrenti e la prossimità degli scarichi dei depuratori.
24:52L'ultimo tratto che era rimasto non balneabile per legge, perché negli anni la costa era stata utilizzata a fini industriali,
25:00è il tratto che va dal Cavalcavia a Contessa e a Zafferia.
25:04In questo caso abbiamo ottenuto la riperimetrazione del tratto di costa, sono stati inseriti nuovi punti di prelievo,
25:10i campionamenti inizieranno a maggio e se daranno esito negativo, cioè che non ci sono inquinanti come dovrebbe essere,
25:18avremo anche questo tratto balneabile per la prossima stagione.
25:22Invece per quanto riguarda la spiaggia, lì dovrebbe avvenire una importante bonifica,
25:25almeno nella parte più vicina al torrente Portalegni, qui nella zona di Maregrosso.
25:30Ci aggiorna un po' sulla procedura?
25:32Nella zona di Maregrosso abbiamo effettuato delle analisi e su 27 campionamenti solo un sito ha dato esito positivo
25:42e quindi deve essere bonificato un po' più in profondità .
25:46Aspettiamo l'autorizzazione dell'ARPA, abbiamo già il finanziamento, eseguiremo i lavori nei prossimi mesi.
25:53Presentata questa mattina la terza edizione del Sud Innovation Summit, la due giorni dedicata al mondo del digitale.
26:01A braccetto il comune e l'università protagonista l'intelligenza artificiale.
26:06Domenico Bertani.
26:08L'appuntamento è per il 16 e 17 ottobre, sarà un'edizione assolutamente innovativa.
26:13Un po' per la location, perché dal pallacultura il Sud Innovation Summit si sposta al papardo,
26:18al polo universitario, perché l'Ateneo entra a pieno titolo nell'organizzazione del più grande incontro sull'innovazione digitale del Sud Italia.
26:25Ma anche perché un colosso come Microsoft non sarà più solo un ospite,
26:29ma anche un vero e proprio partner di un'iniziativa arrivata alla terza edizione
26:32e che ora è attesa la fase di caduta sul territorio degli sforzi organizzativi dall'ideatore Roberto Ruggeri
26:38e anche finanziari del comune, che investe parecchi fondi su queste due giorni.
26:42Protagonista della manifestazione sarà l'intelligenza artificiale,
26:45che incuriosisce e spaventa entrando e uscendo anche in maniera inconsapevole dalle nostre vite.
26:51Faremo dei workshop che spiegheranno proprio come utilizzare l'intelligenza artificiale,
26:55perché è un trend, se ne parla molto, si fa tanta filosofia,
26:58però nei casi pratici come funziona, quindi declineremo in molti verticali questi casi pratici,
27:04in maniera tale che tutte le aziende di ogni settore potranno arrivando al summit
27:08toccare con mano a cosa ci può servire l'intelligenza artificiale,
27:12come può amplificare il nostro fare nel quotidiano ognuno nella propria attività .
27:19Inoltre avremo il supporto pieno di Microsoft,
27:22quindi da semplice ospite in città adesso supporterà l'organizzazione dell'evento,
27:29che è una buona notizia per esprimere a livello progressivo quello che sta portando il summit in città .
27:36Una realtà , una corporate enorme come Microsoft, dopo essere stata per due anni in ospite,
27:41quest'anno supporta anche l'organizzazione dell'evento
27:45e domani speriamo che possa atterrare ufficialmente in città con delle attività anche attraverso l'università .
27:53Si apriranno oggi pomeriggio dalle 15.30 i lavori del 20° Congresso Provinciale della CISL di Messina
28:00in programma nell'Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina al Papardo.
28:05200 delegati ai lavori eletti nel corso dei congressi di categoria
28:09che si sono svolti nelle scorse settimane in città e province
28:13e che dovranno adesso eleggere il Consiglio Generale, il Segretario Generale e la Segreteria Provinciale.
28:20Anche l'azienda ospedaliera universitaria Gaetano Martino di Messina soccombe al giudizio
28:27attivato da alcuni infermieri per il riconoscimento del demanzionamento.
28:31Soddisfatta la ULFPL è in particolare il Segretario Generale Livio Andronico
28:37secondo il quale il giudizio è propedeutico ad incoraggiare anche il personale infermieristico del Policlinico
28:42che ancora non ha prodotto alcuna istanza per il riconoscimento del demanzionamento.
28:49E invece prima riunione operativa in Camera di Commercio per Smart Future Messina 2025
28:55l'evento in programma a novembre che intende riunire imprese, enti formativi e istituzioni
29:01per trasformare la città dello stretto in un polo sempre più attrattivo per la formazione e il lavoro
29:06offrendo ai giovani strumenti concreti per il loro futuro.
29:12Siamo al calcio, il Messina prosegue la preparazione al match contro il Sorrento
29:16in programma domenica pomeriggio a Potenza ma le attenzioni sono rivolte ad una nuova svolta societaria
29:22AAD attende il prestito che secondo un documento in loro possesso gli sarebbe stato accordato
29:28ma nessuno in città ormai crede che sia affidabile.
29:32Antonio Sangiorgi
29:34AAD che detiene l'80% delle quote è convinta che l'erogazione del prestito che gli sarebbe stato accordato
29:41sia solo questione di giorni se non addirittura di ore.
29:44Per rafforzare questa tesi ha inviato nei giorni scorsi alla COAPS, la commissione della FIGC
29:49che decide sul requisito della solidità economica la lettera di una banca straniera che confermerebbe le credenziali
29:55accordata per questo motivo una proroga di 15 giorni.
29:59Il problema è che in città nessuno ci crede per i tanti passi falsi commessi da AAD
30:04uno dei quali costato 4 punti di penalizzazione.
30:07Il rischio adesso è che passati i termini per regolarizzare la posizione
30:11il Messina non sia più in grado di ottemperare.
30:14La deadline è al massimo fissata lunedì prossimo.
30:17Passato infruttuosamente questo termine occorrerà però trovare una strada alternativa
30:22per consentire al Messina di chiudere sul campo la stagione, possibilmente senza altri disastri.
30:27Alla finestra ci sono due cordate, una americana guidata dal manager Francesco Borgosano
30:32che ha proposto un prestito vincolato alla fiduciaria lussemburghese
30:37e l'altra milanese dell'Ops Holding, ma i tempi sono troppo stretti
30:41e c'è il fondato motivo di ritenere che prima di mettere tutti d'accordo
30:45compreso il socio di minoranza finora rimasta a guardare gli eventi
30:49non si faccia in tempo a rimediare.
30:52All'orizzonte c'è peraltro la scadenza del 16 aprile
30:55con stipendi, contributi e ritenute di febbraio
30:58che dovrà assolutamente essere rispettata insieme al pregresso.
31:02Nel frattempo il Messina sta cercando di preparare il match di potenza
31:05contro il Sorrento in programma domenica pomeriggio.
31:08Il tecnico Banchieri continua a mantenere alta la concentrazione del suo gruppo
31:12che dovrà isolarsi ancora una volta dall'assurdo contesto societario.
31:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
32:05Un campo di alte pressioni garantisce tempo stabile e assolato ovunque
32:34A Messina oggi bel tempo con sole splendente per l'intera giornata
32:37la temperatura massima registrata sarà di 20°C, la minima di 11°C
32:4120°C da nord-nord-ovest, mare poco mosso
32:45Domani c'è l'imprevalenza poco nuolosi per l'intera giornata
32:49la temperatura massima registrata sarà di 19°C, la minima di 11°C
32:53i venti saranno al mattino deboli e proverranno da nord-nord-ovest
32:57al pomeriggio moderati sempre dalla stessa direzione
33:01mare quasi calmo
33:04Sottotitoli e revisione a cura di QTSS