• l’altro ieri
Rtp telegiornale del 2 aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nella carcere di Gazzi, l'interrogatorio di garanzia di Stefano Argentino, il 27enne
00:17di noto fermato per l'omicidio della 22enne Sara Campanella, uccisa con due coltellate,
00:23ha ammesso gli addebili. L'indagato è difeso all'avvocato Raffaele Leone che ha assistito
00:28la famiglia dei ragazzi in alcune cause civili. Tanti messinesi che si sono radunati alla
00:33Galleria Vittorio Emanuele per manifestare contro la violenza di genere, iniziativa
00:37promossa da Udur e degli studenti medi e non una di meno per commemorare Sara Campanella,
00:44la giovane studentessa universitaria uccisa lunedì scorso.
00:47Partite da ieri le convocazioni delle 31 famiglie del rione Taormina che saranno sbaraccate,
00:54i primi a scegliere saranno i nuclei con soggetti fragili, sarà demolita la casa con
00:58la discarica nel terrazzino. Vi sconte le prescrizioni dell'autorità di Bacino.
01:05La Regione dichiara lo stato di crisi e di emergenza per la chiusura a Taormina di via
01:11Garipoli. Il Governo schifa anistanzi a 750 mila euro e nomina Salvo Cocina commissario
01:16delegato. La stessa somma sarà garantita dalla Comune per viabilità e parcheggi legata
01:21ai rischi di crolli dal costone roccioso.
01:24Oggi, giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, a Palazzo Zanche è stato il
01:30momento di una riflessione e un'occasione di sensibilizzazione. L'ASPA ha annunciato
01:34l'apertura entro maggio del nuovo centro di mortelle atteso da parecchi anni da tante
01:39famiglie messinesi.
01:40In attesa di una nuova svolta societaria che tarda ad arrivare ma che diventa fondamentale
01:48per la sopravvivenza del club, il Messina prosegue la preparazione al match contro il
01:51Sorrento in programma domenico pomeriggio a Potenza.
01:55Autepersqualifica Bucari, il tecnico banchieri recupera dell'Aquila.
01:59Buon pomeriggio, ben ritrovati, grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:08Nel carcere di Gazzi si è appena concluso l'interrogatorio di garanzia di Stefano Argentino,
02:1527enne di noto fermato per l'omicidio della 22enne Sara Campanella.
02:21Ci dice tutto Emilio Pintaldi, che è collegato in diretta con noi.
02:26Buon pomeriggio, si è concluso da pochissimi minuti l'interrogatorio di garanzia nei confronti
02:36di Stefano Argentino, l'omicida di Sara Campanella, uccisa a coltellate lunedì pomeriggio.
02:45Davanti al carcere di Gazzi, dove sono svolti gli interrogatori, c'è stata una missione
02:50di colpa, il Gip si è riservato di decidere sulla convalida.
02:55Siamo qui accanto all'avvocato Leone del Foro di Siracusa, avvocato della famiglia,
03:00già rinunciato all'incarico perché è civilista, ma ha assistito e ha difeso, ha assistito
03:07Argentino proprio in questo interrogatorio.
03:09Allora, avvocato, che cosa è stato, cosa è successo in questo interrogatorio?
03:13C'è stata una missione di colpa, una confessione, come la giudicherebbe da legale?
03:16C'è stata una missione di colpa, non si può chiamare propriamente una confessione
03:24perché su tanti punti si è avverso della facoltà di non rispondere.
03:30Ma lui ha detto perché ha compiuto questo gesto così terribile, cosa lo abbia spinto,
03:38amava questa ragazza, Sara, cosa può avere mosso la sua mano omicida?
03:43Allora, non l'ho spiegato, questo è stato un settore di domande a cui non ha risposto,
03:52certamente è trasparso un suo interesse per questa ragazza.
03:57Un interesse morboso?
04:01Un interesse che non arrivava a una sua concretizzazione.
04:07Avvocato, i carabinieri indagano anche su eventuali complicità, su come si è potuto
04:13fuggire da Messina, è arrivato poi in questo BNB della madre, nella disponibilità della
04:20madre, hanno chiesto anche su queste eventuali complicità, si è parlato, lui ha parlato
04:24di chi lo abbia potuto aiutare?
04:25No, non se ne è parlato nell'interrogatorio di questo BNB della madre, è uno dei luoghi
04:32che lui frequenta.
04:33Complicità?
04:34Come abbia raggiunto?
04:35Non l'ha detto?
04:36No, no, no, non l'ha chiarito.
04:37Lei che idea si è fatto?
04:39Da avvocato, probabilmente non essendo penalista, non è mai capitato di assistere ad un interrogatorio
04:44di garanzia di un episodio così efferato, così terribile, che coinvolge due famiglie?
04:51Certamente coinvolge due famiglie, è una tragedia infinita per la famiglia di Sara,
04:57ma non è una passeggiata neppure per la famiglia di Stefano.
05:00Lei ha parlato con la famiglia di Stefano in questo momento, con quali sono i sentimenti?
05:05Ah, c'è la madre che è disperata, la famiglia è tutta disperata.
05:08Aveva mai dato segni di squilibrio, questo ragazzo, segni di rabbia incontrollata?
05:15Per quello che mi ha riferito alla famiglia no.
05:17Lei lo conosce Stefano?
05:18Lo conosceva?
05:19No, no, conosco la famiglia, non conoscevo personalmente lui.
05:21Che cosa ha detto sul rapporto che aveva con Sara, Stefano ne ha parlato?
05:27Da parte sua c'era un interesse, lui dice che in certe occasioni anche la ragazza gli
05:31avrebbe manifestato interesse, però questa cosa non andava avanti.
05:35Sul fatto che avesse il coltello, perché si era portato dietro il coltello?
05:38No, lo spiegato non ha dato risposte su questo.
05:41Rispetto, diciamo, agli amici, a quello che si dice, che erano stati lanciati degli allarmi,
05:50se ne è parlato, lui sapeva che Sara aveva paura di lui?
05:54Non si è parlato neanche di questo.
05:56Che impressione ha avuto, è pentito di quello che ha fatto, si è reso conto di quello che
06:03ha fatto?
06:04Ha usato mai una parola come pentimento, perdono?
06:07Certamente è traumatizzato, non ha usato questo tipo di parole ma perché non c'è
06:12stata l'occasione e non gli è stato chiesto se era pentito o se chiedeva perdono.
06:18Ovviamente, peraltro, questi sono argomenti più delle fasi successive del giudizio che
06:24dell'attuale fase, che è una fase molto iniziale delle indagini.
06:28Lei come l'ha visto?
06:29In stato di shock, lucido?
06:31In stato di estrema depressione, le mie sensazioni, io non sono medico ovviamente, ma a mio avviso
06:38è estremamente depressione.
06:39C'è una frase pronunciata durante l'interrogatorio, l'interrogatorio è durato due ore, che l'ha
06:44colpita in maniera particolare, una frase che Stefano ha pronunciato.
06:51No, non ci sono stati momenti salienti, diciamo così, ci sono state delle domande a cui ha
06:58risposto, parecchie domande sulle quali i pubblici ministeri hanno insistito, ma rispetto
07:06alle quali si è avverso la facoltà di non rispondere.
07:08La sua impressione è che lui ritenesse che Sara corrispondesse a questo amore?
07:13Lui dice di sì, almeno in certe circostanze, non sempre, a sprazzi, lui ritiene che anche
07:19Sara gli avesse manifestato un qualche interesse, però ovviamente ammette che questo interesse
07:24poi alla fine non si è concretizzato in nulla naturalmente.
07:28Adesso cosa succede, si aspetta la convalida?
07:31Adesso si aspetta la convalida naturalmente per quanto riguarda la sorta immediata dell'indagato
07:39e dopodiché naturalmente le indagini proseguiranno.
07:41Con un altro avvocato naturalmente?
07:43Un altro avvocato nella difesa, le indagini le fa la proposta.
07:47No, certo, certo, grazie avvocato Leone, fin qui l'avvocato Leone, difensore di Argentino,
07:57ricordiamo colui che lunedì pomeriggio ha ucciso la povera Sara Campanella,
08:04si è svolto all'interno del carcere di Gazzi l'interrogatorio di garanzia,
08:08si è concluso pochi minuti fa, è durato oltre due ore, la linea può tornare allo studio.
08:14Grazie Emilio Pintaldi, a Bagheria il fidanzato di Sara Campanella si è chiuso nel suo dolore,
08:20non riesce a mostrarsi alle telecamere, non si apre nemmeno con gli amici più stretti.
08:26La madre del ragazzo ricorda Sara, a Misilmeri un vicino di casa racconta di averla vista crescere,
08:33sentiamo le testimonianze raccolte da Davide Ferrara.
08:38Io ho già detto tutto, chiedi dove ero, ho finito, ho già tutto pensato dai,
08:43stiamo distinte, capiteci veramente, era una bellissima ragazza, la gente di vita.
08:48A parlare è la madre di Antonino Fricano, 22 anni, fidanzato di Sara Campanella,
08:53la studentessa di tecniche di laboratorio biomedico, brutalmente uccisa a Messina
08:57da un collega di facoltà, Stefano Argentino, che da tempo la stolkerizzava.
09:01L'amore tra Sara e il giovane di Bagheria era nato da pochi mesi,
09:04come lo stesso ragazzo ha già raccontato al Giornale di Sicilia.
09:07Antonino sapeva che Sara riceveva messaggi da qualcuno, da un ragazzo,
09:11di cui però non voleva parlarmi, diceva
09:13«non voleva dirmi chi fosse, forse per paura di una mia reazione,
09:17che però non ci sarebbe stata, avrei potuto soltanto aiutarla».
09:20Il giovane, che lavora per una nota multinazionale nel campo dell'edilizia privata,
09:24è chiuso nel suo dolore e al momento non riesce ad aprirsi neanche con i suoi più cari amici.
09:28Adere un ricordo di Sara è anche un vicino di casa della famiglia,
09:32l'ultima volta che l'ha vista è stata 15 giorni fa,
09:35quando la ragazza era tornata da Messina per passare qualche giorno con la famiglia,
09:38gli amici e il suo fidanzato.
09:40Allora, quindi lei conosceva, era vicino di casa?
09:43Sì, sì, Sara stava al primo piano, io al pian terreno.
09:46Sì, sì, una ragazza da mille risorse, era una ragazza educata su tutto, su tutto.
09:53Lei era sempre sorridente, è sempre una parola di gioia,
09:57sempre una parola fresca, fresca come era lei, come il suo sorriso.
10:02È la mamma insegnante qui?
10:06Sì, sì, collega anche di mia moglie, una donna di esempio anche per i miei figli,
10:11è stata insegnante dei miei figli.
10:13Una famiglia, una famiglia umile, una famiglia lavoratrice,
10:19una famiglia che è sempre stata unita, sorridente, da imitare, da imitare veramente.
10:25Un ricordo che ha lei di Sara?
10:28Ultimamente è stata qui, 15 giorni fa, e ci siamo incrociati,
10:33lei ha incontrato mia moglie e ha detto che sta studiando,
10:36stava finendo pure l'università e si doveva laureare, solo questo.
10:41Il suo ricordo era anche la nostra gioia, perché abbiamo un figlio a quei tanni
10:46e sappiamo cosa si sta provando in questo istante.
10:50Tanti invece i messinesi che si sono radunati ieri nella Galleria Vittorio Emanuele
10:56per manifestare contro la violenza di genere.
10:59C'era per noi Laura Simoncini.
11:11Questo è lo slogan potentissimo che ha scosso le coscienze
11:14e pronunciato a gran voce all'interno della Galleria Vittorio Emanuele
11:17per dire no alla violenza di genere.
11:19L'Udu Messina, a rete degli studenti medie, e non una di meno messina,
11:22si sono uniti al cordoglio dei familiari di Sara Campanella
11:25commemorando lei e tutte le vittime di femminicidio.
11:28Sara, studentessa 22enne del corso di lauree in tecniche di laboratorio biomedico dell'Univè,
11:33era originaria di Misilmeri, uccisa per strada con dei fendenti alla gola
11:38per aver rifiutato il suo collega di università Stefano Argentino,
11:4127enne di noto che è invaghitosi di lei e la tormentava da due anni
11:45e che ora è accusato di femminicidio.
11:47Tantissimi manifestanti che hanno voluto fare rumore lanciando l'appello
11:51doveva essere l'ultima per Sara, per tutte,
11:53e tanti gli interventi che si sono susseguiti con gli slogan
11:56non è raptus, è patriarcato, se toccano a una rispondiamo tutte,
12:00ieri non sono tornata, oggi distruggi tutto,
12:03perché il silenzio non può bastare ma deve essere riempito dalle voci di chi sa lottare.
12:08Ancora una volta piangiamo un'altra compagna di classe, compagna di corso
12:14è l'ennesima volta ed è l'ennesimo femminicidio, siamo arrabbiati, siamo arrabbiatissime
12:20perché non è più possibile, non è più gestibile,
12:23soprattutto la nostra città questa volta è stata protagonista,
12:27questo perché è indice del fatto che il problema sia sistematico, è diffuso,
12:33la cultura patriarcale esiste e non come magari anche il ministro dell'istruzione,
12:38nella persona del ministro dell'istruzione dice che forse è ideologia,
12:44bene, la morte di Sara secondo me non è ideologica, è successa,
12:47è successa ieri in pieno pomeriggio davanti agli occhi di tutti.
12:50Richiediamo l'istituzione di un'educazione sessuale e affettiva nelle scuole e nelle università,
12:57richiediamo che l'università sia un luogo sicuro,
13:01lei è stata vittima di questo femminicidio proprio fuori dalle aule universitarie,
13:06proprio fuori dal policlinico in cui studiamo e quindi siamo qui per ribadire
13:10ancora una volta che Sara deve vivere, Sara è ancora qui con noi
13:15e noi dobbiamo fermare questa retorica maschilista e patriarcale.
13:21La comunità scolastica del Plesso d'Onorione,
13:24vicino al luogo dove è stato tragicamente consumato il femminicidio di Sara Campanella
13:28si stringe con dolore alla sua famiglia,
13:30deposti fiori da parte degli alunni sul luogo della tragedia.
13:38Cambiamo argomento, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
13:41ha ricevuto stamani al Quirinale Lino Morgante,
13:43Presidente della Società Editrice Sud della Fondazione Bonino Puleio Giuseppe Ilacqua,
13:49Vicepresidente della Società, i direttori della Gazzetta del Sud Nino Rizzonervo
13:54e del giornale di Sicilia Marco Romano
13:56che gli hanno presentato la nuova veste grafica dei due quotidiani.
13:59Il Capo dello Stato ha espresso interesse per la scelta editoriale,
14:03volta a rinnovare il quotidiano come strumento di approfondimento
14:06e di informazione responsabile al passo coi tempi.
14:08Mattarella, dialogando con il Presidente Morgante,
14:11ha apprezzato anche le attività svolte da entrambe le testate con i giovani
14:14nelle scuole e nelle università.
14:19E' cominciato ieri nella sede dell'Agenzia per il Risanamento
14:24il procedimento che darà vita alla consegna di 41 appartamenti
14:28per altre tante famiglie del rione Taormina.
14:33Ce ne parla Emilio Pintaldi.
14:36Partite da ieri, le convocazioni delle prime 31 famiglie del rione Taormina
14:39che saranno sbaraccate.
14:41Si tratta di quei nuclei che occupano le baracca a ridosso del 24esimo artiglieria.
14:45Occorre far posto infatti alla strada che collegherà la nuova viabilità
14:48a Maregrosso e alla via Don Blasco.
14:50Dovranno scegliere, secondo la priorità in graduatoria,
14:53le case dove si trasferiranno i primi.
14:55A scegliere saranno i nuclei con soggetti fragili e le famiglie a venti diritto.
14:59Secondo i nuovi criteri adottati dal Commissario per l'Emergenza e Risanamento
15:03Santi Trovato sono cinque.
15:05Il cronoprogramma per i prossimi sbaraccamenti
15:07era stato fissato lunedì scorso durante una riunione
15:10alla quale hanno partecipato il sub Commissario Risanamento Trovato,
15:13il Comune Arizmè.
15:14Si parte con i primi 31 nuclei che abitano la via
15:17proprio addossata al muro perimetrale della caserma.
15:19Poi si proseguirà con altre 10 famiglie e altre 10 baracche
15:22e 41 case da assegnare sono già a disposizione.
15:25Nei primi 15 giorni di aprile si procederà alla scelta e alla consegna delle chiavi.
15:29Non è ancora chiaro quale sia la zona successiva
15:32dopo questa piccola porzione del rione Taormina
15:34dove certo le case e le famiglie da liberare sono molte di più.
15:37I disabili non hanno più priorità indipendentemente dall'area di appartenenza
15:42e poi una parte delle famiglie già in lista all'Ufficio del Commissario
15:45ai tempi del predecessore Scuria è stata esclusa.
15:48Non rientrano più nelle priorità ma devono fare la fila
15:51come tutti gli altri anche se titolari del certificato da disabile
15:54che scaturisce dalla legge 104, articolo 3,1, capitolo Palazzi e fondi Pinqua
15:59ancora tutto da scrivere.
16:01Iniziati ufficialmente i lavori a Bisconte
16:03si sta procedendo con l'avvio della fase e della ricerca degli ordigni bellici
16:07ma la priorità prima di costruire sarà la realizzazione di un'imponente palificazione
16:12una sorta di muro di contenimento imposto dall'autorità di Bacino
16:15che durante la conferenza di servizi sull'appalto
16:18ha ricordato e messo in guardia dal fatto che quell'area è a rischio.
16:22L'autorità di Bacino ha chiesto perentoriamente l'inserimento nel progetto
16:26alla base dell'esistente muro di contenimento
16:28anche di un'opera di smaltimento e raccolta delle acque piovane
16:32accorgimenti che di certo peseranno sui tempi di consegna
16:35e a pesare c'è quella data del 30 marzo 2026
16:38che se superata determinerebbe la perdita dei finanziamenti.
16:44Due arresti e altri 17 indagati per associazione a delinquere
16:47finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti.
16:51Questo è il bilancio dell'operazione scattata all'alba
16:53quando gli agenti della Polizia hanno dato esecuzione ad un'ordinanza
16:56emessa dal GIP del Tribunale Peloritano
16:59su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Messina
17:05operazione che si è svolta a milazzo.
17:07Le indagini svolte dai poliziotti del Commissario Domamertino
17:10hanno portato alla luce un traffico di stupefacenti
17:13condotto da un gruppo organizzato nell'Interland dei comuni
17:17proprio di Milazzo e Barcellone che alimentava anche
17:20un rilevante flusso di sostanze stupefacenti di cocaina
17:24in particolare verso le isole e olie.
17:28La Regione dichiara lo stato di crisi e di emergenza per la chiusura
17:31a Taormina di via Garipoli.
17:34Ce ne parla Andrea Rifatto.
17:37Il danno economico ed immagine per la città sarà grave
17:41e da soli non possiamo farcela.
17:43Il sindaco di Taormina, Cateno De Luca, lo aveva detto a chiare lettere
17:47domenica al Presidente della Regione, Renato Schifani
17:50con il quale è rimasto in costante contatto telefonico
17:53durante il sopralluogo del dirigente generale del Dipartimento
17:56regionale della protezione civile, Salvo Cocina.
17:59Dal governatore aveva ricevuto rassicurazioni che la questione
18:03sarebbe stata portata all'attenzione della giunta regionale
18:06entro pochi giorni. E così è stato.
18:09Nel veri pomeriggio, infatti, il Governo ha dichiarato
18:12lo stato di crisi e di emergenza regionale per la chiusura
18:15di via Mario Nicolò Garipoli, come chiesto domenica pomeriggio
18:18dall'amministrazione comunale con un'apposita delibera di giunta.
18:22La decisione è stata presa in seguito alle conseguenze
18:25delle restrizioni al traffico, dovuto alla messa in sicurezza
18:28del costone roccioso sovrastante il percorso di quella
18:31che rappresenta la principale strada di accesso a Taormina,
18:34sul lato nord, collegando l'autostrada 18 e la strada statale 114
18:38con la città turistica e anche con il vicino borgo di Castelmola.
18:42Lo stato di crisi durerà sei mesi e la regione si farà carico
18:46di metà del milione e mezzo di Euro necessario all'intervento
18:49nella prima fase dell'emergenza, per mettere in sicurezza
18:52la viabilità residua alle aree di parcheggio,
18:55mentre l'altra metà delle risorse sarà a carico del comune di Taormina.
18:59Stiamo lavorando a intervenire sul profilo emergenziale
19:05con una serie di accorgimenti che riguardano anche
19:09percorsi alternativi, ma nello stesso tempo si sta guardando
19:13nel risolvere definitivamente questa questione sia con
19:17l'individuazione di appositi parcheggi, sia con l'individuazione
19:21di strade alternative che possano evitare in futuro
19:25che si verifichi la stessa situazione.
19:28Ad attuare il piano degli interventi urgenti sarà Salvo Cocina,
19:32nominato commissario delegato per l'emergenza dal presidente
19:35della regione, lavorando a percorsi alternative, vie di fuga
19:39ai fini della sicurezza e allestimento di parcheggi,
19:42per alleviare il più possibile i disagi, soprattutto in vista
19:45dell'arrivo dell'alta stagione turistica a Taormina.
19:51Oggi è la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo
19:54e a Palazzo Zanca c'è stato un momento di riflessione,
20:00un'occasione di sensibilizzazione.
20:03Durante l'incontro ha annunciato l'imminente apertura
20:06del centro di urno per i disturbi dello spettro autistico
20:09all'ex istituto marino Bosurgi di Mortelle.
20:12Ce ne parla Domenico Bertè.
20:14Alla giornata di oggi a Palazzo Zanca hanno partecipato
20:17associazioni, scuole, professionisti del settore e famiglie
20:20con l'intento di approfondire le tematiche legate all'autismo
20:23e ai percorsi di inclusione, nonché di promuovere azioni concrete
20:26a sostegno delle persone autistiche.
20:28L'imminente apertura del centro di Mortelle arricchisce
20:31un'offerta che aveva proprio bisogno di un riferimento
20:34scientifico e professionale che fosse baricentrico rispetto
20:37alle necessità di tutto il comprensorio.
20:39Il direttore generale dell'ASPE Giuseppe Cucci
20:41annuncia le date della conclusione delle opere.
20:43Noi abbiamo avuto assicurazioni che prima di Pasqua
20:47i valutatori inviati dall'assessorato regionale faranno
20:52la loro attività ispettiva e se tutto è a posto
20:57così come ritengo che sia, perché ci abbiamo lavorato
21:00tanto, saremmo in grado di aprire la struttura in brevissimo
21:04tempo. Ritengo entro maggio che questo possa accadere.
21:08Un centro particolarmente atteso dalle famiglie messinesi
21:11e che potrà servire alcune decine di persone con disturbi
21:14dello spettro autistico.
21:15A cosa serve il centro di urno per i disturbi dello spettro
21:18dell'autismo? A prendere in carico pazienti in attività
21:22terapeutiche e riabilitative specialistiche che siano
21:26della fascia dei giovani adulti e quelli in età scolare,
21:30dove lì troveranno una serie di professionisti che abbiamo
21:33già reclutato, altamente qualificati, che presteranno
21:40la loro attività in percorsi riabilitativi e di inclusione
21:45sociale.
21:46Quanti utenti potrà servire?
21:49Può servire 20 utenti il centro di urno, però di solito
21:54queste strutture riescono a massimizzare anche gli spazi
21:59e quindi riteniamo che oltre i 20 sicuramente sarà possibile.
22:06Seconda parte del nostro telegiornale.
22:08Preoccupano la CGL i numeri sullo stato di avanzamento
22:13delle opere legate all'assistenza sanitaria di prossimità
22:16finanziate con il PNRR.
22:21A tre anni dall'avvio del PNRR e a 15 mesi dalla scadenza
22:24di giugno 2026, lo scenario dello stato di attuazione
22:27dei progetti che ricadono nel territorio di Messina
22:30per l'assistenza sanitaria di prossimità suscita preoccupazioni
22:33per i lavori che procedono a rilento, i ritardi nella rendicontazione
22:36delle spese e le incertezze sul personale.
22:38A rilevarlo è la CGL Messina che ha presentato un focus
22:41sullo stato di attuazione della missione 6 del PNRR.
22:45Sulla base dei dati della piattaforma ministeriale
22:48di monitoraggio, segnala il report, sul territorio di Messina
22:50e province risultano finanziati progetti per 21 case di comunità.
22:54I lavori di esecuzione di 8 strutture dei progetti
22:57non risultano neanche avviati, i lavori di 13 risultano in corso.
23:01Su un finanziamento totale di oltre 33 milioni di euro
23:04i pagamenti effettuati sono pari solo al 9,1%.
23:08I lavori di esecuzione dei 6 ospedali di comunità
23:11finanziati dal PNRR risultano tutti in corso.
23:14La CGL Messina inoltre punta il riflettore sulla dotazione organica
23:18che sarà necessaria per garantire il pieno funzionamento
23:20di queste strutture.
23:21Il sindacato fa presente che come per farle funzionare
23:24sia necessario dotarle di un numero adeguato di personale,
23:27ma al momento non ci sono risorse addizionali,
23:29dicono, o riservate nel finanziamento al Servizio Sanitario Nazionale
23:33ed oltre ad oggi permangano i tetti di spesa per il personale.
23:36In considerazione degli standard di personale,
23:39si fa presente nel focus che per il funzionamento
23:41delle 9 case di comunità AB servirebbero all'ASP di Messina
23:45dai 63 ai 99 infermieri, 9 assistenti sociali,
23:49da 45 a 72 unità di personale di supporto,
23:52a cui aggiungere un numero congruo di professionalità
23:54di tipo medico e specialisti ambulatoriali.
23:57Per il funzionamento degli ospedali di comunità,
24:00l'ASP di Messina avrebbe bisogno di 6 coordinatori infermieristici,
24:03da 36 a 48 infermieri, da 24 a 36 operatori sociosanitari,
24:08da 6 a 12 unità di personale di supporto e 6 medici.
24:11Parliamo di necessità assunzionali notevole,
24:14hanno sottolineato il segretario generale della CGL di Messina, Pietro Patti,
24:17e la segretaria nazionale di CGL, Daniela Barbaresi,
24:20se consideriamo anche il fatto che Messina
24:22già registra gravi carenze di personale sanitario.
24:27Ritorna domani Noi Magazine all'inserto del giovedì
24:30che Gazzetta del Sud dedica alle giovani generazioni
24:32con la sesta stagione della GDS Academy
24:35del progetto Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine.
24:38Prima pagina è il tema dell'inclusione a scuola,
24:40prendendo le mosse dalla giornata per la consapevolezza dell'autismo
24:44che si celebra oggi.
24:46Torna anche il Tg Giovani di RTP,
24:48raccontato ogni settimana sulle pagine dell'inserto,
24:51tanti lavori realizzati alle scuole della città e della provincia.
24:54Tutti i dettagli sugli argomenti della nuova edizione
24:57e le info per l'iscrizione al progetto
24:59si trovano sul nostro sito gazzettadelsud.it.
25:04C'è anche una delegazione messinese guidata al Vescovo di Pietro
25:07alla seconda assemblea sinodale delle chiese italiane in corso a Roma.
25:14Ce ne parla Rachele Geraci.
25:17C'è anche una delegazione messinese
25:19alla seconda assemblea sinodale delle chiese italiane in corso a Roma.
25:23Un evento straordinario che ha richiamato oltre un migliaio di persone
25:27fra laici, vescovi, sacerdoti, diaconi e religiosi
25:30provenienti da ogni parte d'Italia.
25:32A presideri lavori nell'Aula Paolo VI in Vaticano
25:35il cardinale Matteo Maria Zuppi,
25:37presidente della Conferenza Episcopale Italiana,
25:40il quale ha sottolineato l'importanza di essere costruttori di comunità,
25:44di relazioni, di famiglie.
25:46E' questo l'impegno appassionato nel futuro della chiesa in Italia
25:50immersa da quattro anni nel cammino sinodale.
25:53Zuppi ha aperto con un messaggio di Papa Francesco
25:56che avrebbe dovuto incontrare personalmente i delegati diocesani.
25:59La gioia cristiana non è mai esclusiva ma inclusiva,
26:02ha detto il pontefice, contestualizzando l'assemblea
26:05all'interno della terza e ultima fase del cammino sinodale,
26:08quella profetica che si sta sviluppando in contemporanea al giubileo ordinario.
26:13A guidare il gruppo messinese Monsignor Cesare Di Pietro,
26:16vescovo delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per il Sinodo.
26:20Il tema di fondo è perché la nostra gioia sia piena.
26:25E' ovviamente l'invito di Gesù,
26:28vi ho dato la vita perché la vostra gioia sia piena.
26:32Abbiamo tanti motivi di delusione, di amarezza, di tristezza,
26:37anche in questi giorni per l'assassinio di Sara di due giorni fa,
26:42motivi dolorosissimi per la nostra città e per la nostra chiesa.
26:47Scopo di questa seconda assemblea,
26:49nel corso della quale i partecipanti hanno vissuto il pellegrinaggio giubilare
26:53alla Basilica di San Pietro con l'attraversamento della Porta Santa,
26:57l'approvazione delle proposizioni che sintetizzano i temi
27:00sui quali si è lavorato nelle fasi precedenti
27:03e che verranno successivamente consegnate ai vescovi,
27:06i quali indicheranno gli orientamenti per le scelte da compiere nelle chiese locali.
27:13Concludiamo con lo sport, il calcio in attesa di una nuova svolta societaria
27:17che tarda ad arrivare, il Messina prosegue la preparazione
27:20al match di domenica prossima contro il Sorrento.
27:25Contro il Sorrento che nel girone di ritorno ha vinto una sola partita,
27:29il Messina vuole vincere per coltivare il sogno di raggiungere almeno il play-out,
27:33una missione possibile, specie se i problemi societari saranno risolti in tempo.
27:37Ed in questo senso l'impressione che una svolta possa arrivare solo con la certezza
27:41che la squadra giallorossa arrivi allo spareggio salvezza,
27:44anche se il conforto dell'aritmetica potrebbe arrivare solo a ridosso degli ultimi due turni.
27:50A.D. che detiene l'80% delle quote attende l'erogazione del prestito
27:54che gli sarebbe stato accordato, come da documentazione presentata alla COAPS
27:58della FIGC e alla COVISOC nella visita della scorsa settimana
28:02e la deadline è al massimo fissata lunedì prossimo.
28:05Passato infruttuosamente questo termine occorrerà però trovare una strada alternativa
28:10per consentire al Messina di chiudere sul campo la stagione.
28:13Alla finestra ci sono due cordate,
28:15una americana guidata dal manager Francesco Borgosano
28:18che ha proposto un prestito vincolato alla fiduciaria lussemburghese
28:22e l'altra milanese dell'OPS Holding che invece sta cercando di sensibilizzare
28:27il socio di minoranza Pietro Sciotto, finora rimasto a guardare gli eventi.
28:31All'orizzonte c'è la scadenza del 16 aprile,
28:34con stipendi, contributi e ritenute di febbraio
28:37che dovrà assolutamente essere rispettate insieme al pregresso.
28:40La fatidica data si sta avvicinando
28:43e il rischio è quello di non trovare la soluzione giusta che salvi il Messina.
28:47Intanto il tecnico Banchieri continua a mantenere alta la concentrazione del suo gruppo.
28:51A potenza contro il Sorrento mancherà lo squalificato Buchel
28:55mentre rientrerà tra i disponibili dell'Aquila che ha scontato il turno di stop.
28:59Da valutare gli esterni di difesa in Grossellia,
29:02mentre Averi sembra ancora fuori causa.
29:04Garofalo, spostato per l'emergenza sull'out sinistro in difesa,
29:08potrebbe riprendere la sua posizione a centrocampo.
29:12Nel prossimo servizio invece facciamo il punto
29:17sulla Serie B interregionale di Pallacanestro.
29:24Gli svincolati Milazzo conquistano la terza vittoria consecutiva
29:27nel playing gold della Serie B interregionale di Pallacanestro
29:30e superano 89 a 74 la Virtus Molfette.
29:33Cinque uomini in doppia cifra per i Mamertini
29:36che avevano chiuso la pratica già nel primo tempo
29:38quando avevano toccato anche i 19 punti di vantaggio.
29:41Successo fondamentale in chiave playoff
29:43e soprattutto in virtù della sconfitta di Monopoli con Angri,
29:46parte alta della classifica che si accorcia
29:48con i pugliesi affiancati in vetta da Piazza Armerina.
29:51Milazzo insegue a due punti di distanza insieme alla viola Reggio Calabria.
29:55Anche la Basket School Messina fa il proprio ingresso tra le prime otto
29:59grazie al 73 a 69 con cui supera i Lions Bisceglie.
30:02Quarta vittoria nelle ultime cinque giornate per i giallorossi
30:05che agganciano i pugliesi a quota 16 insieme a Matera e Molfette.
30:09Davanti a un'ottima cornice di pubblico
30:11al polivalente della cittadella universitaria,
30:13Didio è il migliore realizzatore dell'incontro con 22 punti,
30:17bene anche Busco che nel finale realizza il canestro della vittoria.
30:21Perde invece Castanea ormai salvo
30:23e che nel play-out si arrende a un corato più motivato a conquistare il successo.
30:28I pugliesi si impongono 89 a 78 rilassandosi solo nel quarto finale
30:33con Castanea che aveva iniziato gli ultimi dieci minuti sotto di 22 sul 73 a 51.
30:39I giallorossi adesso hanno due punti di vantaggio su Termoli.
30:42Turno di riposo invece per Barcellona
30:44che incamera il 20 a 0 a tavolino contro il ritirato Taranto
30:48e resta appaiata a quota 18 a Rende, Catanzaro e Antoniana
30:52che perdono i rispettivi impegni.
30:56Per questa prima edizione è tutto.
30:58Grazie per essere stati in nostra compagnia.
31:01Buon proseguimento di giornata.
31:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
32:02L'alta pressione si rafforza determinando tempo assolato.
32:06A Messina, giornata in prevalenza soleggiata.
32:09La temperatura massima registrata sarà di 18°C, la minima di 11°C.
32:13Venti deboli da ovest-nord-ovest, mare poco mosso.
32:18Domani, bel tempo con sole splendente per l'intera giornata.
32:21La temperatura massima registrata sarà di 20°C, la minima di 11°C.
32:25I venti saranno deboli e potrebbero aumentare.
32:28La temperatura massima registrata sarà di 20°C, la minima di 11°C.
32:31I venti saranno deboli e potrebbero aumentare.